PDA

Visualizza Versione Completa : Delucidazioni sull'assicurazione di una vespa con nuovo libretto



carotaf
27-04-11, 18:16
Salve,
io posseggo una vespa Pk 50 Xl che purtroppo è stata ferma per 10 anni. Quest'anno l'ho rimessa a nuovo e preso dall'entusiasmo di quand'ero ragazzino volevo rimettermi a circolare. Purtroppo quando sono andato a fare i preventivi per l'assicurazione mi è stato detto (da più agenzie) che non avendola fatta per più di 5 anni, sarei partito dalla classe penalizzante e mi hanno sparato dei costi che vanno dalle 800 alle quasi 3000 euro!!!!!:testate::orrore::crazy: per un 50ino...
Quando ormai tutto sembrava perduto, mio padre chiedendo ad un'ultima agenzia, è stato informato del fatto che avendo la vespa il libretto e la targa nuovi appena fatti (marzo 2011), avrebbe avuto dei costi "normali" poichè era considerata reimmatricolata e tale preventivo è stato di 280 euro:Ave_2:, che non sono pochi ma nemmeno troppi come gli altri............
Ad ogni modo, risulta anche a voi tutto questo??
Un ultima cosa, avendo io l'intenzione di acquistare una px125 non appena trovo una buona occasione, vorrei sapere se poi dovrei fare 2 diverse assicurazioni oppure se c'è la possibilità di avere delle convenzioni per chi possiede 2 o più mezzi, magari con una maggiorazione su un'assicurazione sola.
Scusate se mi sono dilungato molto e spero di essere stato chiaro...:ciao:

GiPiRat
27-04-11, 19:48
Salve,
io posseggo una vespa Pk 50 Xl che purtroppo è stata ferma per 10 anni. Quest'anno l'ho rimessa a nuovo e preso dall'entusiasmo di quand'ero ragazzino volevo rimettermi a circolare. Purtroppo quando sono andato a fare i preventivi per l'assicurazione mi è stato detto (da più agenzie) che non avendola fatta per più di 5 anni, sarei partito dalla classe penalizzante e mi hanno sparato dei costi che vanno dalle 800 alle quasi 3000 euro!!!!!:testate::orrore::crazy: per un 50ino...
Quando ormai tutto sembrava perduto, mio padre chiedendo ad un'ultima agenzia, è stato informato del fatto che avendo la vespa il libretto e la targa nuovi appena fatti (marzo 2011), avrebbe avuto dei costi "normali" poichè era considerata reimmatricolata e tale preventivo è stato di 280 euro:Ave_2:, che non sono pochi ma nemmeno troppi come gli altri............
Ad ogni modo, risulta anche a voi tutto questo??
Un ultima cosa, avendo io l'intenzione di acquistare una px125 non appena trovo una buona occasione, vorrei sapere se poi dovrei fare 2 diverse assicurazioni oppure se c'è la possibilità di avere delle convenzioni per chi possiede 2 o più mezzi, magari con una maggiorazione su un'assicurazione sola.
Scusate se mi sono dilungato molto e spero di essere stato chiaro...:ciao:
Prova a sentire l'Helvetia, che ha una polizza cumulativa per veicoli storici. L'importante è che abbiano più di 25 anni o che siano iscritti al registro storico FMI o ASI. Naturalmente viene richiesta una tessera d'iscrizione personale ad un club di veicoli storici.

Ciao, Gino

carotaf
27-04-11, 21:48
Sul libretto nuovo che ho ricevuto dalla motorizzazione insieme alla nuova targa è indicato che l'immatricolazione è del 18/03/2011, mentre la data di inizio circolazione è del 03/08/1986. Posso quindi affermare che la vespa ha 25 anni??:mah:
La cosa strana è che mio padre afferma di averla comprata nel 1987...come mai risulta quella data dal libretto di circolazione??
Sinceramente ci sto capendo poco.
E poi basta che io abbia la tessera di un motoclub e che la vespa abbia più di 25 anni, o la vespa stessa deve essere iscritta all'FMI??

GiPiRat
28-04-11, 10:10
Sul libretto nuovo che ho ricevuto dalla motorizzazione insieme alla nuova targa è indicato che l'immatricolazione è del 18/03/2011, mentre la data di inizio circolazione è del 03/08/1986. Posso quindi affermare che la vespa ha 25 anni??:mah:
La cosa strana è che mio padre afferma di averla comprata nel 1987...come mai risulta quella data dal libretto di circolazione??
Sinceramente ci sto capendo poco.
E poi basta che io abbia la tessera di un motoclub e che la vespa abbia più di 25 anni, o la vespa stessa deve essere iscritta all'FMI??
Come ho già scritto, basta che la vespa abbia più di 25 anni e non c'è bisogno che sia iscritta al registro storico, ma tu devi essere iscritto ad un club, se ha tra i 20 ed i 25 anni, DEVE essere iscritta la R.S. FMI o ASI.

Ma ti consiglio di contattare un agente di zona dell'Helvetia per avere maggiori chiarimenti.

Ciao, Gino

carotaf
28-04-11, 10:22
Grazie Gino, molto gentile, oltrechè molto informato!!!:applauso:
Allora, a questo punto posso affermare che la mia vespa ha più di 25 anni, essendo la data di circolazione del 1986.
Ma ti faccio un'altra domanda: l'iscrizione al motoclub, la deve fare mio padre, visto che la vespa è intestata a lui e di conseguenza l'eventuale assicurazione...oppure posso fare l'iscrizione al motoclub a nome mio e poi fare anche l'assicurazione a mio nome??
Visto che sei salentino anche tu, sai se ci sono altre agenzie Helvetia in provincia oltre a quella di Lecce (da cui sono già andato una volta e mi hanno sparato un preventivo assurdo sui 2500euri visto che mi facevano partire dalla classe penalizzante poichè non avevo fatto l'assicurazione da oltre 5 anni)??
Scusa se ti faccio tantissime domande, ma mi sono riavvicinato da poco in questo magnifico mondo vespista, ma mi sembra di essere entrato in una giungla.......:testate:

aspide
28-04-11, 10:30
mi dispiace farti passare questa contentezza ma da febbraio 2011 helvetia di lecce non stipula piu polizze d'epoca per i nuovi clienti ne so io qualcosa perche ho parlato con l'agente di lecce a marzo,e poi per fare la cumulativa vogliono un mezzo targato cioe da 125 in su e poi ti possono inserire un 50,e cmq come ho gia scritto da febbraio 2011 nn fanno piu polizze d'epoca per i nuovi clienti.

aspide
28-04-11, 10:35
dimenticavo la tua vespa a tutti gli effetti a 25 anni e inutile che le varie assicurazioni fanno le furbe dicendo che e stata reimmatricolata perche ha il nuovo libretto quello che conta e sempre la data di prima immatricolazione,la vespa nn ringiovanisce te lo dico perche anche io girando le varie assicurazioni ho avuto risposte come le tue io ho il libretto nuovo perche quello vecchio e stato smarrito e sul libretto c'e scritto appunto che per smarrimento e stato rifatto e la data d'inizio circolazione.

carotaf
28-04-11, 11:08
mi dispiace farti passare questa contentezza ma da febbraio 2011 helvetia di lecce non stipula piu polizze d'epoca per i nuovi clienti ne so io qualcosa perche ho parlato con l'agente di lecce a marzo,e poi per fare la cumulativa vogliono un mezzo targato cioe da 125 in su e poi ti possono inserire un 50,e cmq come ho gia scritto da febbraio 2011 nn fanno piu polizze d'epoca per i nuovi clienti.


DOH!!!:azz:
Che peccato...spero di riuscire a trovare qualche soluzione conveniente... avrei anche una 126 da assicurare!! Vedo se riesco a trovare un assicurazione cumulativa per la 126 ed il vespino...:cry:

aspide
28-04-11, 11:21
magari con la 126 sei iscritto all'asi?se si iscrivi anche il vespino e sei apposto non dovresti avere problemi con una polizza d'epoca.

carotaf
28-04-11, 11:24
Non sono ancora iscritto perchè devo fare dei lavoretti sulla carrozzeria. Ma una volta che iscrivo la 126, posso iscrivere anche la vespa...anche se non ha il colore originale ed anche altri pezzi??

aspide
28-04-11, 11:26
l'asi sul colore per la vespa sono piu permissivi nn penso che ti dicano niente per gli altri pezzi bisogna vedere cosa intendi se nn sono spaccati nn penso che ti facciano problemi.

Bomber
28-04-11, 11:30
DOH!!!:azz:
Che peccato...spero di riuscire a trovare qualche soluzione conveniente... avrei anche una 126 da assicurare!! Vedo se riesco a trovare un assicurazione cumulativa per la 126 ed il vespino...:cry:

Ciao, come già parlavate prima l'Helvetia fa anche assicurazioni cumulative, sia per macchine che per moto, ma per le macchine è tassativa l'iscrizione ASI e per di più le cilindrate devono essere superiori ai 1000 cc. (i problemi nascono quindi per le 500 e penso anche per la tua 126 penso...).
Questo è quello che ci dicono a noi qui a Reggio Emilia che penso debba essere uguale in tutta Italia (penso???).

Per quanto riguarda il tuo 50 PK se l'hai restaurato e rimesso originale in tutto e per tutto, a questo punto il mio consiglio è quello di iscriverlo al Registro Storico FMI (costo 50 euro + le commissioni), Tesserarti ad un Club affiliato FMI (spesa variabile dai 35 euro in su a discrezione di ogni Club) e poi qui a Reggio Emilia (ribadisco penso dovrebbe essere uguale in tutta Italia) con 69/70 € ed iscrizione FMI all'assicurazione AXA dovrebbero assicurarti la vespa.
L'unico problema sono i tempi di attesa dell'FMI che ora sono biblici e si parla di 4 mesi per un semplice Registro Storico. :nono::nono::nono:

Spero di esserti stato d'aiuto

aspide
28-04-11, 11:50
helvetia di lecce per non fa piu polizze nuove solo rinnovo hai vecchi assicurati con loro,per la tessera fmi non ho mai visto nessun club che te la fa con 35 euro e pure in puglia ne ho girati tanti tutti mi hanno sparato dalle 60euro in su e infatti come fa il club a farti pagare 35 euro il tesseramento con fmi, se gia online il tesseramento diretto costa 50euro,per la polizza purtroppo nn e uguale in tutte le parti d'italia anche se sono polizze d'epoca qui in puglia tutti quelli che ho girato mi hanno chiesto dalle 95 in su a mezzo pero volevano la tessera asi o fmi e l'iscrizione del mezzo al registro storico se no nn ti facevano la polizza.

aspide
28-04-11, 11:51
e poi i tempi fmi nn sono attualmente di 4 mesi ma molto di piu il sottoscritto ha mandato la pratica a fine ottobre 2010 ad a fine aprile 2011 gli e l'hanno iscritta quindi siamo oltre i 5 mesi.

Bomber
28-04-11, 11:59
Ti posso garantire che il prezzo che l'FMI fa ai Club per l'acquisto delle tessere quest'anno è di 35 euro, il resto che ci aggiungono è tutto ricarico che è a discrezione dei diversi Club.
Per quanto riguarda i tempi del Registro Storico ho detto 4 mesi per essere fiducioso, ma in realtà è come dici tu, sono più 5 che 4.

aspide
28-04-11, 12:05
mha nn capisco perche i club delle tue parti per tesserarti da loro e facendoti la tessera della fmi voglio 35 euro mha bhu,ma nn e che 35 euro costa solo l'iscrizione al club e non compresa la tessera fmi?chiedo cosi.

Bomber
28-04-11, 12:42
Forse mi sono spiegato male. L'ente FMI vende al prezzo di 35€ le tessere ai Club, poi ognuno di essi "rivende" la Tessera con tanto di gadgets quest'anno del centenario, ad un prezzo di 35 + x dove x è il ricarico che ogni club aggiunge al costo della tessera. Il nostro, vende la tessera a 40€ accontentandosi di soli 5 euro in più. Poi c'è chi fa 50€ 60€ ecc.... Ma è il margine che ogni Club decide di imputare al costo base.

GiPiRat
28-04-11, 12:42
mha nn capisco perche i club delle tue parti per tesserarti da loro e facendoti la tessera della fmi voglio 35 euro mha bhu,ma nn e che 35 euro costa solo l'iscrizione al club e non compresa la tessera fmi?chiedo cosi.
I moto club federati comprano le tessere dall'FMI a 35 euro l'una, in più ci sono le spese di riaffiliazione, ecc.. Quindi il prezzo veramente minimo di tesseramento tramite moto club è di 50 euro, a meno che non ci vogliano rimettere!

Ciao, Gino

aspide
28-04-11, 12:43
appunto come fanno a fare l'iscrizione ai loro iscritti a 35 euro era quello che mi chiedevo

Bomber
28-04-11, 12:44
a 35€ no, ma 40€ si perchè al nostro costa così....

aspide
28-04-11, 12:45
Forse mi sono spiegato male. L'ente FMI vende al prezzo di 35€ le tessere ai Club, poi ognuno di essi "rivende" la Tessera con tanto di gadgets quest'anno del centenario, ad un prezzo di 35 + x dove x è il ricarico che ogni club aggiunge al costo della tessera. Il nostro, vende la tessera a 40€ accontentandosi di soli 5 euro in più. Poi c'è chi fa 50€ 60€ ecc.... Ma è il margine che ogni Club decide di imputare al costo base.

e il club dove sei iscritto tu ci guadagna veramente niente 40 e veramente buono come prezzo.

Bomber
28-04-11, 12:46
I moto club federati comprano le tessere dall'FMI a 35 euro l'una, in più ci sono le spese di riaffiliazione, ecc.. Quindi il prezzo veramente minimo di tesseramento tramite moto club è di 50 euro, a meno che non ci vogliano rimettere!

Ciao, Gino

Sicuramente se hanno 10 tesserati con 5€ in più ci rimettono il costo della riaffiliazione, se invece i tesserati sono 100 allora è già nato il guadagno....

aspide
28-04-11, 12:48
se per il 2012 rimane a 40 euro il costo mi rinnovo da voi e veramente conveniente.

Bomber
28-04-11, 12:49
e il club dove sei iscritto tu ci guadagna veramente niente 40 e veramente buono come prezzo.

Ti dico tutto questo perchè sono all'interno del Club e seguo, insieme ad altri ragazzi la parte di Tesseramento, Assicurazioni e Registro Storico....
No sto dicendo cose a caso, ma perchè questa è la nostra politica....
Ci impegnamo poi, nonostante i tempi che corrono, a raccogliere sponsor extra che ci possano aiutare durante le manifestazione che svolgiamo durante l'anno....

aspide
28-04-11, 12:50
complimenti veramente ottima politica il nn far pesare tutte le spese agli associati tutti i motoclub dovrebbero seguirvi come esempio.

Bomber
28-04-11, 12:53
complimenti veramente ottima politica il nn far pesare tutte le spese agli associati tutti i motoclub dovrebbero seguirvi come esempio.

Ognuno fa quello che pensa sia meglio per il proprio club, ma il discorso è che se hai un occhio di riguardo verso i tuoi soci che sono l'anima del club, probabilmente l'anno dopo tornano a tesserarsi e se li tratti bene la voce si sparge e anno dopo anno il numero aumenta....
A questo punto se guardi un discorso economico, non guadagni più sul singolo ma sul numero....

aspide
28-04-11, 12:55
si certo condivido pienamente in tutto.

carotaf
28-04-11, 13:04
Ti dico tutto questo perchè sono all'interno del Club e seguo, insieme ad altri ragazzi la parte di Tesseramento, Assicurazioni e Registro Storico....
No sto dicendo cose a caso, ma perchè questa è la nostra politica....
Ci impegnamo poi, nonostante i tempi che corrono, a raccogliere sponsor extra che ci possano aiutare durante le manifestazione che svolgiamo durante l'anno....
:Ave_2: Grandi, facessero tutti come voi!!!
Ad ogni modo ci capisco sempre meno: all'ASI posso iscrivere oltre la 126 anche la vespa?? Perchè all'ASI dovrebbero accettare alcune modifiche rispetto all'originale (ovvero il colore giallo che non credo ci fosse nel 1986, ed il sellone a 2 posti anzichè quello originale) mentre all'FMI sono più fiscali?? Quindi l'ASI vale sia per auto che per moto mentre l'FMI solo per le moto??

aspide
28-04-11, 13:08
esatto in tutto per il fatto del sellone ti conviene che chiedi ad un club asi piu vicino ma da quello che so asi a differenza della fmi per gli optional come sella a 2 tappetino ruota di scorta nn ti fa nessun problema invece fmi si.

GiPiRat
28-04-11, 16:57
:Ave_2: Grandi, facessero tutti come voi!!!
Ad ogni modo ci capisco sempre meno: all'ASI posso iscrivere oltre la 126 anche la vespa?? Perchè all'ASI dovrebbero accettare alcune modifiche rispetto all'originale (ovvero il colore giallo che non credo ci fosse nel 1986, ed il sellone a 2 posti anzichè quello originale) mentre all'FMI sono più fiscali?? Quindi l'ASI vale sia per auto che per moto mentre l'FMI solo per le moto??
Perché l'attestato di storicità ASI, anche se ha la stessa valenza di un'iscrizione al R.S. FMI, non ha la stessa "importanza" agli occhi dell'ASI stessa, che la considera per quello che realmente è, solo un modo per far cassa, riservata a quelli che vogliono solo pagare di meno di bollo e assicurazione! Tant'è vero che, sino a 2 anni fa, non costava nulla (l'ASI guadagna molto più dell'FMI dalle sole iscrizione dei soci, che hanno un costo minimo annuo di 100 euro)! :roll:

Ciao, Gino

carotaf
28-04-11, 17:39
Perché l'attestato di storicità ASI, anche se ha la stessa valenza di un'iscrizione al R.S. FMI, non ha la stessa "importanza" agli occhi dell'ASI stessa, che la considera per quello che realmente è, solo un modo per far cassa, riservata a quelli che vogliono solo pagare di meno di bollo e assicurazione! Tant'è vero che, sino a 2 anni fa, non costava nulla (l'ASI guadagna molto più dell'FMI dalle sole iscrizione dei soci, che hanno un costo minimo annuo di 100 euro)! :roll:

Ciao, Gino
Chiarissimo...ma ammettiamo che io mi iscriva all'ASI al costo di 100 e passa euro, poi devo spendere altri soldi per più mezzi, ad es. per 1 auto e 2 vespe, o spendo solo quei 100euro una volta?? e comunque mi permettono di risparmiare di sicuro con le assicurazioni?? perchè a quel punto mi sembra comunque buono, visto che non ho la vespa completamente originale e se dovessi fare l'assicurazione ora mi costerebbe circa 300euro come minimo.

GiPiRat
28-04-11, 18:16
Chiarissimo...ma ammettiamo che io mi iscriva all'ASI al costo di 100 e passa euro, poi devo spendere altri soldi per più mezzi, ad es. per 1 auto e 2 vespe, o spendo solo quei 100euro una volta?? e comunque mi permettono di risparmiare di sicuro con le assicurazioni?? perchè a quel punto mi sembra comunque buono, visto che non ho la vespa completamente originale e se dovessi fare l'assicurazione ora mi costerebbe circa 300euro come minimo.
No, non li spendi solo una volta perché, ammesso che trovi un'assicurazione convenzionata, l'iscrizione annuale devi sempre farla, che sia ASI o FMI. Certo, puoi anche cercarne una per cui basta che i veicoli siano iscritti al registro storico e che non voglia l'iscrizione annuale, ma diventa sempre più difficile trovarle!

Ciao, Gino

aspide
28-04-11, 19:43
invece gino ti posso assicurare che nel brindisino cioe brindisi e prov la maggiorparte della assicurazioni sono convenzionate con asi e ben poche con fmi e molte sono convenzionate con asi e fmi,per quanto riguarda trovare un assicurazione che nn vuole ne iscrizione al r,s ne tessera io penso di averle girate tutte almeno nel brindisino e nn ne ho trovata manco una vogliono tutte la tessera e l'iscrizione r.s del mezzo se no nn assicurano.