Visualizza Versione Completa : ho montato tutto, consigli ed aiuti???
ragazzi, finalmente pomeriggio mi è arrivato il cilindro originale che avevo a rettificare, ed ho montato tutto!! ho acceso la vespa e sembra essere già meglio, i giri del motore salgono molto più fluidi, come miscela l'ho fatta al 3% per un corretto rodaggio! forse però me ne sn accorto che mettendola a folle e sgasando a manetta, quando è quasi a manetta sembra che si imbratti, cosa potrebbe essere? è normale??? la carburazione è originale con la vite aria a 1.5giri aperta da tutto-chiusa!
un altra piccola curiosità ragazzi, più o meno un vespone px200e in 3* marcia, quanto dovrebbe fare di velocità massima?? cosi almeno mi regolo poi in futuro se va bene o no la mia vespa dopo questa piccola manutenzione!
se in tutti casi mi dovrebbe perdere benzina-olio dalla guarnizione tra il carburatore ed il carter devo comprare la guarnizione nuova? in tutti casi che problemi avrebbe? come lo avvertirei?
P.S come manutenzione ho effettuato rettifica al cilindro con pistone e fasce nuove, ho messo il paraolio nuovo lato volano ed ho svuotato la marmitta come la guida di fariseo!
davide9309
27-04-11, 20:44
come miscela l'ho fatta al 3% per un corretto rodaggio! forse però me ne sn accorto che mettendola a folle e sgasando a manetta
Alla faccia del corretto rodaggio!
Comunque, se per "si imbratta" intendi che gira grassa, lasciala così per tutto il rodaggio, poi dopo regoli per bene la carburazione.
sembra che mi borbotti ad alti giri!!
davide9309
27-04-11, 20:54
sembra che mi borbotti ad alti giri!!
Generalmente questo difetto (se si presenta a motore caldo) è imputabile ad una carburazione grassa agli alti.
A motore freddo lo puoi considerare normale.
Ora, anche se tu fossi grasso agli alti, questo farebbe solo bene durante il rodaggio, eventualmente se fra 2000KM continuerà a girare così, potrai provare un getto max più piccolo.
Il punto è che col GT appena rettificato, questi "alti giri" (sopratutto in folle) non dovresti nemmeno sentirli, sempre che tu voglia fare il "corretto rodaggio" di cui parli ;-)
Anzi, probabilmente il borbottio sparirà dopo aver percorso qualche KM, dando la possibilità al GT appena rettificato di assestarsi per bene.
ve benissimo, farò questo benedetto rodaggio e vi farò sapere come andrà!!! ma più o meno un vespone 200 in 3*marcia quanti km/h dovrebbe raggiungere a manetta??? tenendo in conto ovviamente dopo il rodaggio!!!
un altra domanda ragazzi, per ora ho la miscela al 3%, appena finirò il rodaggio devo farla sempre al 3%, oppure basta anche al 2%???
in 3* farà i 75/80 tirata tirata forse qualcosa in più.. ma perchè devi tirare la 3* quando hai la 4*?
perchè prima di questa manutenzione in 3 mi faceva malappena 50 !!!!
ed in 4* cosa faceva?
quanti km aveva sul groppone il cilindro?
in 4* arrivava a 60km/h!!! in poche parole appena saliva di giri dalla 3* in poi moriva e non spingeva più e fumava di brutto!!!! ed aveva anche pochi kilometri il gt, solo 23mila!!!!
ora invece sembra essere molto più pronta e scattante!! speriamo bene, comunque per la miscela dopo il rodaggio?? al 3% o al 2%???
davide9309
27-04-11, 21:24
Dopo il rodaggio la miscela al 2% è più che sufficiente, ma anche per il rodaggio, fai solo i primissimi chilometri al 3% poi falla pure al 2.
Il mio PX 125 (con GT da 53000KM) fa 70 km/h in terza a manetta (ma la tiro così solo quando devo controllare la candela), presumo che il 200 arrivi anche a 90 km/h, visti anche i rapporti di trasmissione molto più lunghi.
non so davvero....te lo detto, in allungo sembra che si imbratti,dico sembra perchè non riesco a capirla...!!! e come getto del max ha il 118 come dichiara la piaggio da originale!!! oggi ho visto qualche macchiolina di olio-benzina provenire da sotto il carburatore e colava verso il carter, potrebbe essere anche lei la causa??? che aspiri aria da li???
davide9309
27-04-11, 21:58
Sicuramente devi verificare quella perdita e cercare di rimediare, ma se entrasse aria di li avresti uno smagrimento, quindi vuoti e candela chiarissima.
Non ho ancora capito cosa intendi per imbrattarsi, se intendi che fa un rumore tipo mitraglietta, come se avessi la leva dello starter tirata, allora è grassa.
Prima di smagrire, però, aspetterei di finire il rodaggio, anche perchè come già detto, questo comportamento potrebbe essere dato anche dal GT ancora troppo "nuovo".
sembra come se andassi con la leva dell'aria tirata in allungo!!! comunque si infatti è da provare appena finisco il rodaggio vi farò sapere sempre in questo topic, cosi evito di aprirne un altro
ragazzi,oggi ho provato a svitare di un altro mezzo giro la vite aria del carburatore, ora sto a 2 giri aperta da tutto-chiuso e sembra che già sia migliorata,si imbratta molto meno!!! secondo voi se la apro a 2,5giri rischio di far danno alla vespa,???
davide9309
28-04-11, 22:04
ragazzi,oggi ho provato a svitare di un altro mezzo giro la vite aria del carburatore, ora sto a 2 giri aperta da tutto-chiuso e sembra che già sia migliorata,si imbratta molto meno!!! secondo voi se la apro a 2,5giri rischio di far danno alla vespa,???
Quella vite regola la carburazione al minimo, dubito che possa influire agli alti regimi.
Comunque, sulle large svitando ingrassi, quindi danno non ne fai.
In genere si tiene a 2,5 giri, magari aggiustando un po' a seconda di come gira al minimo.
vabbe il minimo lo regolo dalla vite apposita!!
comunque io intendevo come vite aria la vite quella rivolta verso la targa che sta dietro il carburatore!!
davide9309
28-04-11, 22:51
vabbe il minimo lo regolo dalla vite apposita!!
comunque io intendevo come vite aria la vite quella rivolta verso la targa che sta dietro il carburatore!!
Ripeto: La vite posteriore, nei carburatori SI delle large, regola l'afflusso di benzina (non di aria!) al minimo, più la sviti, più benzina lascia passare, quindi ingrassa.
Questa vite va regolata per avere un minimo regolare tanto a motore freddo, quanto a motore caldo.
Ribadisco che agisce solo sul circuito del minimo, quindi man mano che apri il gas diventa sempre più ininfluente, fino a non avere più alcun effetto sulla carburazione oltre metà gas.
La vite superiore, quella lunga, invece determina solo l'apertura della ghigliottina al minimo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.