PDA

Visualizza Versione Completa : Nuove teste pinasco con camera di scoppio intercambiabile



MimminoAlbe
27-04-11, 23:02
Come detto, sta storia proprio non la conoscevo...
io conoscevo le teste per cilindro MMW con squish ricalcolato ma queste le ho appena scoperte.
Come sono secondo voi? C'è qualcuno che le ha provate?
C'è il tipo a candela centrale e testina intercambiabile e quello "fisso" sempre a candela centrale.
Il marchio pinasco per me è una discreta garanzia ma cime detto non conosco questo prodotto...

Elaborazioni Vespa PX PE Sprint Et3 50 Special Malossi Polini Pinasco Mazzuchelli Parmakit - Elaborazioni - Teste - TESTA VRH GP PINASCO VESPA PX - GT - LML - COSA 125 - 150 COMPLETA DI 2 TESTINE SOSTITUIBILI (http://www.officinatonazzo.it/Teste_TESTA-VRH-GP-PINASCO-VESPA-PX-GT-LML-COSA-125-150-COMPLETA-DI-2-TESTINE-SOSTITUIBILI.1.17.54.gp.3500.-1.uw.aspx)

Elaborazioni Vespa PX PE Sprint Et3 50 Special Malossi Polini Pinasco Mazzuchelli Parmakit - Elaborazioni - Teste - TESTA PINASCO CANDELA CENTRALE VRH PRO VESPA PX-GT-LML-COSA 125-150 (http://www.officinatonazzo.it/Teste_TESTA-PINASCO-CANDELA-CENTRALE-VRH-PRO-VESPA-PX-GT-LML-COSA-125-150.1.17.54.gp.3514.-1.uw.aspx)

massimax
28-04-11, 09:28
sono nuove, nel senso che sono state annunciate da un po' ma in giro le si vedono da poche settimane.

credo che pochi le abbiano provate, nulla di piu o di meno di una mmw, la prima ha due calotte intercambiabili con rc e banda diversa

MimminoAlbe
28-04-11, 16:32
sono nuove, nel senso che sono state annunciate da un po' ma in giro le si vedono da poche settimane.

credo che pochi le abbiano provate, nulla di piu o di meno di una mmw, la prima ha due calotte intercambiabili con rc e banda diversa


ah ok, quindi sono effettivamente di recente uscita...

ho un po' di domande a riguardo visto che la cosa mi interessa:
1-ma le mmw per polini 177 esistono? e se si,quanto costano e dove si trovano?
2-essendo queste della pinasco molto recenti,possono avere dei difetti congeniti da verificare o posso montarle direttamente senza particolari modifiche?
3-per montarle sul mio cilindro, devo modificare o cambiare qualche componente o si montano p&p?
4-che squish hanno queste testate?

grazie a tutti per gli interventi come sempre!:ok:

DeXoLo
28-04-11, 16:37
Io già immagino, :roll: , smonti la candela e la calottina ti cade dentro, e devi togliere la testa per ripescarla.... :azz: :testate: :testate:

MimminoAlbe
28-04-11, 16:51
Io già immagino, :roll: , smonti la candela e la calottina ti cade dentro, e devi togliere la testa per ripescarla.... :azz: :testate: :testate:

beh penso ci sia un modo per ancorarla alla testa,non credo sia così libera di cadere...
tuttavia la soluzione qui non mi piace, io propenderei per la testata "pezzo unico"...questo perchè secondo me sulla vespa le cose più semplici sono le più affidabili vista la concezione con qui il motore vespa è stato creato. Già l'elaborazione in se non è il top per l'affidabilità dei motori vespa, ma diciamo che cerco un punto in cui si possa viaggiare bene con un occhio di riguardo per l'affidabilità,zero estremismi quindi!

DeXoLo
28-04-11, 17:05
beh penso ci sia un modo per ancorarla alla testa,non credo sia così libera di cadere...

Lo spero, ma dalle foto non vedo nessun "ancoraggio", secondo me è tenuta in sede da un accoppiamento con interferenza e poi dalla candela, che avvitando tiene la coppetta a battuta con la testa. E se così fosse dopo un po vedrai che la mia previsione si avvera :Lol_5:

MimminoAlbe
28-04-11, 17:13
si si,beh è una soluzione di "bloccaggio" possibile. confermo che non mi interessa questa soluzione anche per questo motivo.
mi piacerebbe scoprire alcuni dettagli soprattutto della testa senza calotta intercambiabile a questo punto

tommyet3
28-04-11, 18:20
Io già immagino, :roll: , smonti la candela e la calottina ti cade dentro, e devi togliere la testa per ripescarla.... :azz: :testate: :testate:
Nella foto 1 del primo link, si intravede un foro laterale.

Probabilmente ci sarà un grano che, se serrato scongiurerà quello da te giustamente fatto notare..

Dico forse............ :crazy:

Flycat
28-04-11, 18:35
A me la testa scomponibile piace un casino, già mi vedo a rompere le scatole al torniere per farmi fare una testina su misura...:mrgreen:

Cmq dalle foto si vede che arriva a filo con i prigionieri, quindi una volta montata non può andare da nessuna parte...

Bye, Luca

DeXoLo
28-04-11, 18:36
Io non lo vedo, secondo me la zona scura è l'ombra...

MimminoAlbe
28-04-11, 18:59
in ogni caso voglio questa cosa! ghghgghghghgh
sarebbe bello che qualche supercompetente in materia di testate come alext5, 2is o mroizo o ancora mega, ci dessero il loro parere a riguardo,magari con qualche info in più....

Flycat
28-04-11, 19:11
Io non lo vedo, secondo me la zona scura è l'ombra...

Dex, guarda le foto, si vede chiaramente che dopo la banda di squish ce ne è una piana che fa d'appoggio sul cilindro.

Bye, Luca

DeXoLo
28-04-11, 19:12
Dex, guarda le foto, si vede chiaramente che dopo la banda di squish ce ne è una piana che fa d'appoggio sul cilindro.

Ok, così ha senso, ma dov'è il foro per il grano? :mah:

Flycat
28-04-11, 19:17
Ok, così ha senso, ma dov'è il foro per il grano? :mah:

Non so, l'ho cercata anche io ma non l'ho vista, cmq una camera di scoppio, non può essere vincolata dalla sola candela o da un grano laterale, le sollecitazioni in gioco in ogni caso sarebbero troppo alte...

Bye, Luca

Mega
28-04-11, 19:32
Bhe ancora fra le mani non lho avute queste teste! Mi sembrano ben fatte, ormai ce un copia copia generale non penso che siano male.
Non credo che togliendo la candela si sganci la parte superiore quando la testata è montata, io penso che a testa serrata questa cupola abbia la circonferenza di appoggio sopra il cilindro, quindi non dovrebbe andare da nessuna parte.

MimminoAlbe
28-04-11, 19:47
Bhe ancora fra le mani non lho avute queste teste! Mi sembrano ben fatte, ormai ce un copia copia generale non penso che siano male.
Non credo che togliendo la candela si sganci la parte superiore quando la testata è montata, io penso che a testa serrata questa cupola abbia la circonferenza di appoggio sopra il cilindro, quindi non dovrebbe andare da nessuna parte.


Ciao Mega, grazie per l'intervento!
Ma da cosa capisco il valore di squish di questa testa?
e soprattutto, se la compro, posso montarla direttamente al posto della mia testa di polini :mrgreen: o devo sostituire componenti come pistone e quant'altro?

superasso
28-04-11, 20:17
Non le ho ancora toccate neppure io, cmq è chiaro che la cupolina viene spinta contro il cilindro dalla parte superiore alettata, e questa spinta non può avvenire in altro posto che non sia appunto la zona anulare periferica, e solo quella, Per questo mi chiedo come può essere garantita la trasmissione del calore tra i due corpi, in un motore raffreddato ad acqua è facile, ma qui? probabilmente nello spazio tra i due corpi andrà messo una pasta termoconduttiva, non dimentichiamo che la candela smaltisce e / o acquisisce calore e trova il suo equilibrio termico proprio nel contatto garantito dalla radice filettata, che succede se questa è avvitata in un corpo che ha scarso scambio termico?
Ma quale sarebbe poi il vantaggio di tali camere intercambiabili? alla fine della fiera non credo che una testa completa possa costare più di quello che costa il solo inserto, e allora tanto vale.....
Ciao,Superasso.

Mega
28-04-11, 20:21
La banda di squish non la vedo distante dall'anello di appoggio dando un'occhiata anche alla camera mi sembra equilibrata come rapporto di compressione.
Non devi cambiare nulla viene prodotta per polini e pinasco , lo squish alla fine lo misurerai tu nel tuo motore servendoti dello stagno.
Bisognerebbe chiedere a Turbobestia che lavora alla pinasco lui ci potrebbe dire qualcosa di + su queste teste.
Lui è uno come noi e non penso che faceva mettere in commercio una testa che non va bene.

MimminoAlbe
28-04-11, 20:29
Ma Turbobestia è un utente di VR?
Mi piacerebbe far partecipare anche lui a questa discussione se lavora in Pinasco e può darci dritte a riguardo..

concordo con quanto detto da superasso, non penso che la cupolina intercambiabile sia l'optimus...opterei per la testata "unificata"

PISTONE GRIPPATO
28-04-11, 21:37
Io non lo vedo, secondo me la zona scura è l'ombra...

Scusami ma pensi che in pinasco siano così fessi :orrore::orrore::orrore::orrore:
Non ci voglio credere.
Comunque il diametro della parte interna è maggiore di quella del pistone pertanto essa risulta incastrata fra cilindro e gruppo alette.
Credo sia un ottima soluzione sugli scooter a liquido ne esistono già di diversi produttori :ok:.
La sua caratteristica permetterà di approfondire le esperieze di tutti coloro che vorranno modificare la testa con un piccolo tornio da modellismo senza andare da un TORNITORE !!!!!
Ciao e buona serata

P.S ne sto costruendo una anch' io se l'avessi saputo prima mi sarei risparmiato un po' di lavoro

massimax
28-04-11, 22:39
raga troppe pippe per niente. sapete cosa sono i giunti ad interferenza? bene, quelle cupole le monti e smont solo riscaldando la testa e mantenendo sotto temperatura la cupolina, soluzioni del genere esistono in tantissimi ambiti.inoltre anche se non avesse la battuta al cilindro, la cupola non avrebbe mai e poi mai modo di vnir fuori. proprio perchè quando si raffredda è inchiodata e quando il motore scalda , scalda cupola e testa, che sicuramente sono entrambe fatte dello stesso alluminio quindi stessi coefficenti di dilatazione..

DeXoLo
28-04-11, 22:53
....quelle cupole le monti e smont solo riscaldando la testa e mantenendo sotto temperatura la cupolina..

Trattasi di calettamento a caldo. ;-)

MimminoAlbe
28-04-11, 23:42
chiedo ai mod se è possibile cambiare il titolo con "pinasco,nuove testate adattabili" per dare magari maggiore visibilità?grazie

MimminoAlbe
29-04-11, 20:24
nessun nuovo parere?

massimax
29-04-11, 20:58
albè e comprala sta testaaa!!! :mrgreen:

costa anche un po' meno, non da sip, ma su castiglione mi pare, risparmi pure rispetto la mmw

MimminoAlbe
29-04-11, 21:18
albè e comprala sta testaaa!!! :mrgreen:

costa anche un po' meno, non da sip, ma su castiglione mi pare, risparmi pure rispetto la mmw

eeeeh, magalli!!
sono squattrinatissimo ed ogni acquisto sulla vespa deve essere non ponderato, DI PIU'...
per questo cerco pareri...

MimminoAlbe
29-04-11, 21:29
ottima indicazione massimax, da castiglione costano 30 euri in meno...
però quella senza cupola intercambiabile la danno come prodotto non disponibile...

cicciofarobasso
29-04-11, 21:53
Dex, guarda le foto, si vede chiaramente che dopo la banda di squish ce ne è una piana che fa d'appoggio sul cilindro.

Bye, Luca


se posso dire la mia questa testa mi manda indietro di 22 anni.....:risata1::risata1:...e si era il 1989 quando comprai il mio primo 125 un cagiva c12 7 marce rosso fuoco e poco dopo montai la famosa testata "bimetallica"della adige...prometteva 2 cv in piu e molto durata.......io non ho visto ne i 2 cv e ne la durata visto che dopo 1000 km si stacco' e la dovetti buttare:rabbia:........poi cambiai con un 180polini +34 dell'orto e una giannelli power...altra storia:quote::quote:

xmodels
29-04-11, 22:10
Io già immagino, :roll: , smonti la candela e la calottina ti cade dentro, e devi togliere la testa per ripescarla.... :azz: :testate: :testate:

Dex , bevi di meno :)

ci sono moltissimi motori che hanno la testa con la "calottina" e non "cade dentro" perchè è larga più del cilindro ...

... in pratica la "calottina" agisce come la vera testata, la parte alettata si appoggia sopra questa e la tiene ferma contro il pistone.

La usano in molti motori ad altissime prestazioni, per variare con rapidità le caratteristiche della testa e per evitare le deformazioni dovute ai prigionieri

marco

DeXoLo
29-04-11, 22:12
ci sono moltissimi motori che hanno la testa con la "calottina" e non "cade dentro" perchè è larga più del cilindro ...

L'hanno già detto ieri un paio di volte....

PISTONE GRIPPATO
29-04-11, 22:27
L'hanno già detto ieri un paio di volte....

Dai su accontenta Xmodels e per bere di meno, mandamene un paio di cartoni che da quelle parti ce n'è di quello buono

hic!! hic!!

ciao

DeXoLo
29-04-11, 22:36
Io sono praticamente astemio.... :roll:

PISTONE GRIPPATO
29-04-11, 22:42
Io sono praticamente astemio.... :roll:


Classico chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane
:mah::mah::mah:

massimax
29-04-11, 22:52
Classico chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane
:mah::mah::mah:

hahahaha vero! :lol:
per quanto riguarda quella testa, domani provo a chiedere a turbobestia per sapere se si hanno dati pecisi su squish e rc, ma molto ma molto probabilmente i valori non sono dissimili dalla mmw. :ciao:

xmodels
29-04-11, 23:11
L'hanno già detto ieri un paio di volte....

Dai ... adesso hai avuto anche la mia versione :mrgreen::mrgreen:

ma quando ci vediamo (intendo in vespa non su vr o fb) ?

marco

DeXoLo
29-04-11, 23:23
ma quando ci vediamo (intendo in vespa non su vr o fb) ?
Al VRraduno io ci sono, in auto per motivi di tempo ma ci sono.

xmodels
30-04-11, 08:57
Al VRraduno io ci sono, in auto per motivi di tempo ma ci sono.

Ma dai ... un autoVRaduno :)

allora gi vediamo la ...:risata1::risata1::risata1:

marco

volumexit
30-04-11, 09:07
Domanda da ignorante, ma danno qualche pasta termoconduttiva da interpossre tra la calottina e la massa radiante?

Vol.

xmodels
30-04-11, 09:12
Domanda da ignorante, ma danno qualche pasta termoconduttiva da interpossre tra la calottina e la massa radiante?

Vol.

Ciao Vol

sui motori da modellismo , che come sai conosco bene, e che girano e scaldano ben più di quelli delle vespe, si montano senza interporre nulla.

Sul cilindro Beta 70cc che montava mio figlio sul Beta d aenduro era montata senza nulla pure li ...

Marco

volumexit
30-04-11, 09:26
Ciao Vol

sui motori da modellismo , che come sai conosco bene, e che girano e scaldano ben più di quelli delle vespe, si montano senza interporre nulla.

Sul cilindro Beta 70cc che montava mio figlio sul Beta d aenduro era montata senza nulla pure li ...

Marco

OK, pero' se dovessi montare una testa del genere, ci farei un pensierino.

Vol.

massimax
30-04-11, 10:17
Domanda da ignorante, ma danno qualche pasta termoconduttiva da interpossre tra la calottina e la massa radiante?

Vol.

l'accoppiaggio secondo me è bello stretto.. pasta termoconduttiva che possa resistere alle temperature di quella calotta credo ne esistano poche.. bho!

MimminoAlbe
30-04-11, 10:26
hahahaha vero! :lol:
per quanto riguarda quella testa, domani provo a chiedere a turbobestia per sapere se si hanno dati pecisi su squish e rc, ma molto ma molto probabilmente i valori non sono dissimili dalla mmw. :ciao:

io gli ho scritto su VOL ma non mi ha ancora risposto...
aspetto fiducioso e curioso delle info che arriveranno, grazie massimax!
comunque non sembra richiesta alcuna pasta termoprotettiva da utilizzare tra calottina e testata

Vespista46
30-04-11, 11:03
OK, pero' se dovessi montare una testa del genere, ci farei un pensierino.

Vol.

Confermo anch'io che testatini scomponibili del genere sono montati sui kart e non gli si interpone nulla. Inoltre sono forzati a freddo e non a caldo, o per lo meno, se riscaldi entrano ed escono meglio, ma personalmente evito di riscaldare per evitare di deformare la testa, e quindi evitare di avere trafilaggi di liquido refrigerante. Tanto 2 colpi di mazzetta di gomma e si sfilano.

Infatti non hanno interferenza eccessiva, tanto a garantirne il perfetto contatto con la testa è sia l'appoggio della cupola sul piano superiore del cilindro, che l'avvitamento della candela.



:ciao:

MimminoAlbe
04-05-11, 17:21
massimax hai notizie di turbobestia?
io non ho ancora ricevuto news riguardo questa testata...
sarebbe bello avere anche qualche termine di paragone con la mmw malossi

massimax
04-05-11, 18:47
guarda, la mia impressione è che tutti copiano da tutti ormai. non si inventa piu nulla.
la mmw è la prima, quandola compri ti dicono tutto.ho chiesto una volta a denis DRT i dati della sua testa.. e mi ha detto NON LO SO, so che è fatta per il pistone polini e funziona bene.

questo per dirti che di differenze se ci saranno saranno minime. il fatto che non vengano rilasciati dettagli sulla testa stessa mi fa venire il dubbio che il prodotto sia piu per il tipo che prende e monta senza nemmeno porsi la domanda piuttosto per chi, si fa i conti sul suo motore.

con questo non voglio dire che non vale compe prodotto, anzi, secondo me sarà pressapoco identico alla mmw come valori e prestazioni. il resto ce lo devi metter tu

francesco.tommasino
19-05-11, 19:37
da come dice il sito la seconda non monta su dr .... vero?? o si può provare anche li????

sergio76
18-10-11, 14:14
possibile mai che da 5 mesi ad ora non l'ha montata nessuno sta benedetta testa?cmq io ne ho acquistato 2 ,una per me e una per un mio amico,appena la monto vi so dire

MimminoAlbe
18-10-11, 18:17
oooh cavolo,era ora!grande sergio!
io sono molto interessato, le avevo trovate da castiglione moto ad un prezzo decisamente inferiore a quello di tonazzo e sip ma non le ha più in vendita...tu da chi le hai prese?hai preso quelle con la cupolina fissa o quella intercambiabile?

sergio76
18-10-11, 18:19
infatti le ho acquistate da castiglione,gli sono arrivate sabato,ho acquistato la intercambiabile

thepeppe
18-10-11, 21:15
Sergio aspetto con ansia....per avere un termine di paragone..che monti?:mrgreen:

Vespista46
18-10-11, 21:53
Sergio aspetto con ansia....per avere un termine di paragone..che monti?:mrgreen:

:roll:

sergio76
19-10-11, 05:51
albero corsa lunga,cilindro polini,carburatore 24/24g,e rapportatura 22/65,scarico malossi

sergio76
20-10-11, 06:32
mi sono arrivate le teste,oggi la monto

thepeppe
20-10-11, 07:51
:sbav:

sergio76
20-10-11, 13:04
presa e montata ,la prima impressione che ha molta piu potenza ai bassi,c'era da aspettarselo,e piu progressione nel salire di giri.ho provato la testa piu scarsetta, appena misuro il rc vi faccio sapere e poi passerò all'altra testa

thepeppe
20-10-11, 13:22
Differenza in allungo?

sergio76
20-10-11, 18:47
non l'ho provata in allungo

Vespista46
20-10-11, 20:25
Neanche lo squish hai misurato?

marthy82
20-10-11, 21:11
Io sono in procinto di ordinarle anche perchè ho sempre montato Pinasco e non m'ha mai deluso..... diciamo che il prezzo nn è a suo favore ma fa anche dei prodotti ottimi.....

sergio76
21-10-11, 06:11
lo squish non l'ho misurato perche mi mancava lo stagno quello largo,ma per come l'avevo configurata ,visto che stavo facendo delle prove siamo intorno ai 2mm

MimminoAlbe
21-10-11, 18:57
ma scusa ma non hanno lo squish già precalcolato?

sergio76
21-10-11, 19:41
cosa intendi per squisch gia precalcolato?cmq il rapporto di compressione mio è 9,8

Vespista46
22-10-11, 00:58
ma scusa ma non hanno lo squish già precalcolato?

Non esiste lo sqush "precalcolato", esiste lo squish sul tuo motore, che al 99% è diverso dal mio, che a sua volta al 99% è diverso da quello di Sergio e così via.

MimminoAlbe
22-10-11, 03:08
cito la descrizione.....
La nuova testa VRH a candela centrale, infatti, è l’unica adattabile a tutti i gruppi termici presenti sul mercato, perché mantiene la classica forma delle teste più comuni. La testa VRH è innovativa e viene prodotta in 2 modelli differenti, il modello base VRH PRO a candela centrale con camera di scoppio e squish ricalcolato e la più prestigiosa scomponibile VRH GP composta da un porta-testa e 2 testine; la prima testina denominata GP1 dedicata al turismo con camera semisferica e squish ricalcolato, la seconda denominata GP2 con l’innovativo disegno a cilindro raggiato dedicata al mondo delle corse con rapporto di compressione maggiorato e banda di squish più spinta.

cosa intendono per ricalcolato?

sergio76
22-10-11, 06:45
la mia è la VRH GP,per il momento ho montato la testa gp1 è sto facendo varie prove con questa ,poi passerò alla GP2

Vespista46
23-10-11, 01:50
cito la descrizione.....
La nuova testa VRH a candela centrale, infatti, è l’unica adattabile a tutti i gruppi termici presenti sul mercato, perché mantiene la classica forma delle teste più comuni. La testa VRH è innovativa e viene prodotta in 2 modelli differenti, il modello base VRH PRO a candela centrale con camera di scoppio e squish ricalcolato e la più prestigiosa scomponibile VRH GP composta da un porta-testa e 2 testine; la prima testina denominata GP1 dedicata al turismo con camera semisferica e squish ricalcolato, la seconda denominata GP2 con l’innovativo disegno a cilindro raggiato dedicata al mondo delle corse con rapporto di compressione maggiorato e banda di squish più spinta.

cosa intendono per ricalcolato?

Ricalcolato sarà il disegno della banda di squish e della camera di scoppio, visto che non è più a berretto di fantino, ma di tipo centrato.
Il disegno però, non l'altezza che varia da motore a motore..

MimminoAlbe
23-10-11, 12:07
Ricalcolato sarà il disegno della banda di squish e della camera di scoppio, visto che non è più a berretto di fantino, ma di tipo centrato.
Il disegno però, non l'altezza che varia da motore a motore..


ah,ok,ora capisco...
quindi potrebbe essere necessario tornire per ottimizzare il rapporto di compressione e lo squish anche con quese nuove teste?

Vespista46
23-10-11, 12:09
ah,ok,ora capisco...
quindi potrebbe essere necessario tornire per ottimizzare il rapporto di compressione e lo squish anche con quese nuove teste?

Se per tornire intendi abbassarle, penso proprio di si, certo dipende da che motore monti e da cosa devi ottenere... :ok:

MimminoAlbe
23-10-11, 12:13
intendi abbassarle

esatto..:ok:

runner92
11-11-11, 21:56
ci sono novità su queste teste??
:ciao:

thepeppe
10-12-11, 00:06
tutto tace?:azz:

MimminoAlbe
10-12-11, 01:11
si infatti, io sto pensando di farmela regalare dalla mia ragazza per natale........datemi pareri per favooooooooooooooooooorrrrrrrr

thepeppe
15-12-11, 22:02
la mia è la VRH GP,per il momento ho montato la testa gp1 è sto facendo varie prove con questa ,poi passerò alla GP2

finito di provare???????:boxing:

MimminoAlbe
16-12-11, 00:57
finito di provare???????:boxing:

:Lol_5::Lol_5::Lol_5:quoto:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

thepeppe
25-01-12, 20:47
ancora ci spero :twisted:

MimminoAlbe
25-01-12, 22:51
ah seeeergioooooooo!!!

thepeppe
27-01-12, 23:21
ah seeeergioooooooo!!!

tu non l'hai provata?

MimminoAlbe
27-01-12, 23:54
tu non l'hai provata?



no,sono in cerca di lavoro e poverissimo...il progetto e le prove per me devono essere rimandate:azz:

thepeppe
28-01-12, 00:00
mi accodo. per il progetto vespa ho già speso TROPPPOOOOO

marco77
28-01-12, 02:03
mi accodo. per il progetto vespa ho già speso TROPPPOOOOO
io sono anni che spendo e non ho ancora finito....anzi...:roll:

MimminoAlbe
16-02-12, 23:07
nessuno ha fatto sapere più nulla ma nel frattempo ho letto da diverse parti che quella per 200 è ottima, quindi:
ho comprato la testata...la pro, quella con una sola testina.
son riuscito a risparmiare i 60 euro necessari all'acquisto.
per la GT avrei dovuto spendere 85 ma ho valutato inutile la scelta di una seconda calottina con compressione "da corsa"..se ho capito bene la differenza tra le due è solo quella di avere nella GT una calottina in più che dalla forma "raggiata" che garantisce un RC maggiore.
son contento di aver trovato un negozio che me l'ha fatta pagare la metà di quello che la fa pagare sip

MimminoAlbe
17-02-12, 03:41
ecco le prime foto della Pinasco VRH pro..domani sera dovrebbe essere fisicamente tra le mie mani.

mi sbagliavo circa le differenze tra questa e la GP.
la GP ha le calottine intercambiabili, questa è (a quel che mi ha detto l'amico che l'ha acquistata per me) un unico pezzo, quindi senza alcuna possibilità di scambiare le calottine.

sarebbe bello un paragone con chi ha acquistato la versione GP e perchè no anche con chi ha la testata MMW Malossi

minumie
17-02-12, 08:46
ma su che cilindro la devi montare?
io ho paura che la tenuta sia minima in qunato nasce per il pinasco che ha l'anello di tenuta. inoltre non è molto compresso quindi i valori sono da prendere con le pinze.

fai tutte le misure del caso

MimminoAlbe
17-02-12, 14:02
la monterò su un polini...
il post l'avevo aperto proprio per chiarire anche queste cose del montaggio ma chi ha già acquistato non mi ha dato alcuna indicazione....
comunque non è la testata del pinasco ma una testata fatta da pinasco adattabile a tutti i cilindri 177...Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Teste - TESTA CILINDRO PINASCO CANDELA CENTRALE VRH PRO VESPA PX-GT-LML-COSA 125-150 (http://www.officinatonazzo.it/Teste-TESTA-CILINDRO-PINASCO-CANDELA-CENTRALE-VRH-PRO-VESPA-PX-GT-LML-COSA-125-150.1.15.54.gp.3514.-1.uw.aspx)

MimminoAlbe
17-02-12, 14:06
spero solo che per il montaggio non servano boccole di centraggio, spessori o prigionieri più lunghi di quelli normali...

mr.oizoooooo,megaaa, heeeeelpppppppppppppp!!!
se non sbaglio loro l'avevano vista e/o provata

minumie
17-02-12, 14:08
si, chiaro, peccato che se monta sul pinasco deve avere una tenuta ad anello, o quantomeno una tenuta molto sottile. perchè una testa polini -dr non monta sul pinasco.

non so quanto tu l'abbia pagata, ma forse conveniva una mmw.

p.s. si, dalla foto la tenuta è molto sottile. occhio a non stringere troppo epr non imbarcarla. altrimenti non ne esci piu

thepeppe
18-02-12, 13:57
sicuro che una testa polini non monta su un pinasco???

MimminoAlbe
18-02-12, 14:51
perchè una testa polini -dr non monta sul pinasco.
su questo credo che tu abbia ragione
non so quanto tu l'abbia pagata, ma forse conveniva una mmw.
pagata 60 euro nuova con garanzia e fattura
p.s. si, dalla foto la tenuta è molto sottile. occhio a non stringere troppo epr non imbarcarla. altrimenti non ne esci piu
farò attenzione:ok:



circa l'anello per la tenuta non credo che su questa sia necessaria..la provo e vediamo..intanto devo modificarmi la cuffia per mettere il foro centrale e tappare il foro presente e poi mi sa che devo comprare un nuovo cavo per la candela perchè ho paura che quello che ho su sia troppo corto...:azz:
che palle!

Mega
18-02-12, 15:08
l piunasco di alluminio ha l'incastro che io ho sempre fatto spianare per metterci una testata polini o mmw, questa testa pinasco non lho avuta fra le mani quindi se monta su un polini e per metterla su base piana, quindi se hai il cilindro con l'incatro lo devi spianare e poi ci metti quello che ti pare ,alla fine delloperazione misuri lo squish e metti pasta nera e stringi con dinanometrica.

minumie
18-02-12, 15:15
sicuro che una testa polini non monta su un pinasco???

il pinasco ha una doppia tenuta in testa, per montare la testa polini o qualunque altra testa devi spianare in rettifica...
guarda questa foto Pinasco 177 | Flickr - Photo Sharing! (http://www.flickr.com/photos/pjchmiel/2305894831/)




circa l'anello per la tenuta non credo che su questa sia necessaria..la provo e vediamo..intanto devo modificarmi la cuffia per mettere il foro centrale e tappare il foro presente e poi mi sa che devo comprare un nuovo cavo per la candela perchè ho paura che quello che ho su sia troppo corto...:azz:
che palle!

l'anello di tenuta di cui parlo è sulla testa, cioè la battuta della testa pinasco è molto piu stretta rispetto alle altre teste, proprio perchè deve montare anche sul pinasco.

guarda le foto, guarda dove va a battuta quanto è piu sottile la pinasco

http://www.sip-scootershop.com/it/wwimages/b26ac996-6616-486c-8e7e-6c6ffb3c83da.jpg


http://www.sip-scootershop.com/it/wwimages/d8026404-c032-4a8f-ac02-09673fb49f0c.jpg

non è di per se un problema ma se sfiata una testa con tenuta piu larga.,. ho paura che queste teste possano avere poi problemi maggiori.

bisogna provare, per questo, come dice mega, stringi bene e metti un filo di pasta.

MimminoAlbe
18-02-12, 16:14
l piunasco di alluminio ha l'incastro che io ho sempre fatto spianare per metterci una testata polini o mmw, questa testa pinasco non lho avuta fra le mani quindi se monta su un polini e per metterla su base piana, quindi se hai il cilindro con l'incatro lo devi spianare e poi ci metti quello che ti pare ,alla fine delloperazione misuri lo squish e metti pasta nera e stringi con dinanometrica.


il mio cilindro non ha incastro, quindi monta già su base piana..
se mi dite di usare la pasta vado a comprarla e monto con quella...sicuri che non basta un velo di grasso?
provare così senza pasta è un rischio?
inoltre siete sicuri della pasta nera e non quella rossa?

inoltre non ho la dinamometrica, non l'ho mai usata per serrare e finora non ho mai avuto problemi. so che servirebbe ma per la mole di lavori che faccio la spesa di questo strumento non l'ho mai affrontata....

minumie
18-02-12, 17:10
serve la pasta per marmitte, che è nera, la pasta rossa diventa dura a quelle temperature, va bene per i carter e semmai la base del cilindro.
in teoria gli accoppiamenti dovrebbero andare senza l'aggiunta di nulla. inoltre ne servirebbe davvero un filo.. un tubetto io lo pagai 11 euro. ti direi di andare da qualche meccanico e fartene dare un minimo. va bene anche il silicone per stufe, per temperature da 600-800*

per la dinamometrica, si e no, stringi mezzo giro alla volta, in modo uniforme, il pericolo è solo quello di imbarcare, null'altro, ma se è ricavata dal pieno dovresti avere meno problemi

MimminoAlbe
18-02-12, 17:37
serve la pasta per marmitte, che è nera, la pasta rossa diventa dura a quelle temperature, va bene per i carter e semmai la base del cilindro.
in teoria gli accoppiamenti dovrebbero andare senza l'aggiunta di nulla. inoltre ne servirebbe davvero un filo.. un tubetto io lo pagai 11 euro. ti direi di andare da qualche meccanico e fartene dare un minimo. va bene anche il silicone per stufe, per temperature da 600-800*

per la dinamometrica, si e no, stringi mezzo giro alla volta, in modo uniforme, il pericolo è solo quello di imbarcare, null'altro, ma se è ricavata dal pieno dovresti avere meno problemi


ottimo, si per stringere senza dinamometrica direi che non ho problemi e la pasta non l'ho mai utilizzata in vita mia perchè tendenzialmente sono contrario...solo quella nera una volta per la marmitta (quasi quasi la compro così una passatina allo scarico gliela do) ma comunque vorrei provare prima senza nulla.

in ogni caso ho visto che la filettatura della testa è più lunga di quella della testata polini e piaggio, quindi devo rimandare tutto a lunedì in attesa che siano aperti i motoricambi...

suppongo siano da comprare le candele per il 200 a filetto lungo quindi vero?

MimminoAlbe
18-02-12, 17:52
ho trovato una ngk 8es a filetto lungo dall'unico rivenditore aperto oggi pomeriggio....
può andar bene?

minumie
18-02-12, 19:06
se è a filetto lungo va benone, una grado 8 ci sta.
io la pasta la uso solo sulla marmitta perchè volente o nolente sfiata sempre. ed è una rottura con la fascetta..

per la cuffia, io ho chiuso il foro con della vetroresina, ma volendo puoi farlo anche con del nastro d'alluminio. poi rifai il buco col trapano e una punta a tazza

MimminoAlbe
19-02-12, 02:28
se è a filetto lungo va benone, una grado 8 ci sta.

si si è a filetto lungo ma non sapevo se la sigla ES fosse quella giusta percchè l'avevo presa da un ricambista per auto..
io la pasta la uso solo sulla marmitta perchè volente o nolente sfiata sempre. ed è una rottura con la fascetta..
straquoto
per la cuffia, io ho chiuso il foro con della vetroresina, ma volendo puoi farlo anche con del nastro d'alluminio. poi rifai il buco col trapano e una punta a tazza
il buco l'ho già fatto, devo solo trovare il modo di tappare il vecchio buco...
la vetroresina non l'ho mai adoperata e dovrei cmq aspettare lunedì per comprarla...ppensavo con la colla a caldo ma non sono convinto, che dici/dite?
,,,

Flycat
19-02-12, 03:10
il buco l'ho già fatto, devo solo trovare il modo di tappare il vecchio buco...
la vetroresina non l'ho mai adoperata e dovrei cmq aspettare lunedì per comprarla...ppensavo con la colla a caldo ma non sono convinto, che dici/dite?

Colla a caldo non mi sembra il caso, meglio usare del silicone, possibilmente di quello per alte temperature :ok:

Cmq puoi anche cercare una cuffia del Cosa 2 125, monta già la candela centrale :ok:

Bye, Luca

MimminoAlbe
19-02-12, 03:54
Colla a caldo non mi sembra il caso, meglio usare del silicone, possibilmente di quello per alte temperature :ok:

Cmq puoi anche cercare una cuffia del Cosa 2 125, monta già la candela centrale :ok:

Bye, Luca

è un'idea ma vorrei fare spesa zero visto che il momento è disastroso.
in più avevo una cuffia in più che ho già sacrificato visto che il foro è stato già fatto. devo solo tappare il buco originario...

Flycat
19-02-12, 04:06
è un'idea ma vorrei fare spesa zero visto che il momento è disastroso.
in più avevo una cuffia in più che ho già sacrificato visto che il foro è stato già fatto. devo solo tappare il buco originario...

Ummm un tappo di gomma? Con un paio di centesimi possibilmente te ne esci, occorrerebbe fare un salto da un rivenditore di ricambi per carrozzeria.

Bye, Luca

MimminoAlbe
19-02-12, 04:10
Ummm un tappo di gomma? Con un paio di centesimi possibilmente te ne esci, occorrerebbe fare un salto da un rivenditore di ricambi per carrozzeria.

Bye, Luca

eh il tappo è quello che stavo pensando ma devo trovarlo e cmq ho paura che si sciolga la gomma, preferirei della plasticona bella dura..

cosa intendi per un paio di centesimi?:mah:
cmq vorrei fare domani il lavoro quindi non avrò modo di trovare rivenditori di ricambi aperti e non riesco ad aspettare lunedì:Lol_5::Lol_5:

minumie
19-02-12, 11:30
in teoria oramai sono tutti polimeri termoindurenti, cioè plastica che piu si scalda e piu tiene le caratterisctiche. a meno di non essere posta proprio su fiamma.
se hai modo magari fai un giro a brico, magari trovi qualcosa di utile.
in genere le colle col caldo si alterano, non credo che mantenga...
se dalle tue parti c'è un rivenditore di roba nautica ti prendi 20cm di lanavetro e mezzo bicchierino di resina. spendi 50c.

Roco
20-02-12, 21:23
Puoi provare la UHU Plus epossidica bi-componetente.
Costa sui 5 euro.
Io la trovai in casa perchè la usa mio padre per aeromodellismo e varie.
L'ho usata per rincollare alcune alette del volano, nessun problema.
Trovi tutte le caratteristiche qui..
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/48455-alette-volano-rotte-no-problem.html

MimminoAlbe
20-02-12, 21:48
Puoi provare la UHU Plus epossidica bi-componetente.
Costa sui 5 euro.
Io la trovai in casa perchè la usa mio padre per aeromodellismo e varie.
L'ho usata per rincollare alcune alette del volano, nessun problema.
Trovi tutte le caratteristiche qui..
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/48455-alette-volano-rotte-no-problem.html


avevo letto la discussione a riguardo..ottima soluzione ma non devo mica incollare qualcosa...
si tratta di tappare un buco, non saprei come usare il prodotto che mi consigli:boh:
cmq forse ho risolto a costo zero...appena c'è la pubblicità al film gran torino scendo a provare

alelocate
20-02-12, 21:57
122€ una capa mobile? :azz:
Chiedi info a Turbobestia
:ciao:

MimminoAlbe
20-02-12, 22:41
non mi ha mai cagato...ci avevo provato mesi fa.

cmq io l'ho pagata 60 euro. il prezzo sip è il doppio

Roco
20-02-12, 23:11
A che magari qualcuno possa darmi un consiglio, anziché aprire un topic.
Su un pinasco 177 alluminio per vespa px, la testata originale merita o sarebbe opportuno sostituirla con un'altra testata per tirar giù un pelo di prestazioni in più?
Avrei la testa di un polini in alternativa.
Che dite?

minumie
21-02-12, 10:45
sul pinasco devi spianare l'anello. poi ci monti quello che vuoi. la sua originale fa pena. ma non si discosta molto dalla polini.

Roco
21-02-12, 18:02
Una MMW potrebbe essere un'alternativa o magari queste teste pinasco con camera di scoppio intercambiabili?
Dico riguardo al prezzo, si comprano una volta e non si comprano più

minumie
21-02-12, 19:13
allora, se hai il pinasco in alluminio, prendi la pinasco. perchè devi portare in rettifica il cilindro per fartelo spinare per montare una qualsiasi testa, che non sia la sua.

inoltre la pinasco, qualora cambiassi cilindro, monta sulle altre. ho spiegato la cosa su. a livello di progettazione non mi espirmo, ho la mmw la pinasco no.

MimminoAlbe
21-02-12, 20:03
allora....montata, provata!
per carità, ci avrò fatto una ventina di km ma:

vuoi il fatto che la mia testata era bucherellata in alcuni punti a causa di una rottura di fasce, vuoi che accusavo un piccolo trafilaggio, vuoi che avevo due prigionieri ballerini, sta di fatto che le impressioni sono positive.
ricordo che monto la testata pro, non la gp con cupola intercambiabile.
ho subito notato che la compressione è maggiore di quella che avevo prima e non saprei dire quanto tutto ciò sia dovuto solo al fatto che i prigionieri non erano a posto o quanto al fatto che la testata garantisca tutto ciò.
la coppia mi sembra leggermente migliorata e non noto alcuna "indecisione" nell'erogazione.
devo provare l'erogazione e l'allungo specie sui lunghi tratti. rodo un pochino prima di tirare il collo e fare una valutazione finale.
sta di fatto che la testata è molto ben rifinita e sembrerebbe davvero un ottimo prodotto guardandolo.
il prezzo è decisamente interessante visto che costa molto meno della mmw, anche se sip la vende a più di 100 euro. io l'ho pagata 60 euro da quartomotoricambi, rivenditore di taranto.
per chi volesse comprarla, avviso che necessita di candela a passo lungo. io sto provando con una ngk b8es ma proverò la champions di gradazione 9,quindi leggermente più fredda.
inoltre forse sarebbero comode le boccole di centraggio. io non le ho ed ho centrato la testa in maniera un po' empirica.
a presto con altri aggiornamenti

Roco
21-02-12, 20:06
122€ una capa mobile? :azz:
Chiedi info a Turbobestia
:ciao:

Sarebbe 122 testa + 2 calottine intercambiabili.
Se poi una sà il fatto suo o ha amicizie con tornieri, può costruirsi tutte le calottine che vuole con valori di squish precisi e modificare i rapporti di compressione.
Comunque ancora nessuno ha risposto con un messaggio che per me è fondamentale!!

TESTINA PINASCO VRH GP1
Squish: xxx
Rapporto compressione: xxx

TESTINA PINASCO VRH GP2
Squish: xxx
Rapporto compressione: xxx

minumie
21-02-12, 21:45
albe, col polini una 8 è già tanto d'estate....non credo abbia senso prendere una 9

MimminoAlbe
21-02-12, 23:32
albe, col polini una 8 è già tanto d'estate....non credo abbia senso prendere una 9



mmm,guarda...da quando ho il polini ho usato prima la 7 ma mi sembrava troppo calda, poi per tanto tempo ho usato la 8 e quando un po' per caso ho provato la rl82c (o rea rl78c?) della champion che dovrebbe corrispondere alla 9, mi è sembrato di avere un'accensione perfetta. cosa riscontrata, nel mio caso, soprattutto nell'avviamento e partenza a freddo.
ora con la nuova testata si usa candela a passo lungo e non avendo mai avuto un 200 non ero sicuro della scelta della ngk8. cmq per ora sembra andare bene.
oggi ho preso una champion 9 e magari domani la testo e vedo cosa mi da più feeling.

per quanto riguarda le impressioni sul motore, mi sembra di accusare un maggiore scampanellìo del pistone...mi chiedo se quessto può avere un nesso con il cambio di testata...:mah:

minumie
22-02-12, 10:27
mm sicuro che non sia battito? hai controllato lo squish? l'anticipo?

comunque quello che dici è un controsenso. la candela fredda in genere da problemi a freddo perchè ci mette di piu ad entrare in temperatura. con una candela calda il motore va molto meglio, ma rischi di far danni.. fai qualche prova, al massimo con la candela fredda ti si imbratta un po

Turbobestia
22-02-12, 11:20
Ciao Ragassss mi è stata segnalata quest discussione e voglio farvi un po' di chiarezza...

Innanzi tutto le testine Pinasco NON sono la copia di nessuna delle teste attualmente in commercio, è un prodotto nuovo completamente sviluppato internamente all'azienda e questo voglio sottolinearlo a caratteri cubitali visto che c'ho perso quasi un anno a risolvere le problematiche dovute alla progettazione.

Innanzi tutto la cupolina viene fissata tramite coppia conica come i volani quindi una volta che vengono tirati i dati la pressione viene ripartita in modo eguale su tutta la cupola garantendo il massimo scambio termico con la massima superficie d'appoggio cosa impossibile per le cupole ad innesto cilindrico, in più non servono spinette o cose strane per fissarle.

La testa è IMPOSSIBILE che cada dentro nel motore 1* perchè per cadere dentro dovrebbe essere più piccola dell'alesaggio e quindi già ci sarebbe qualche problema di funzionalità secondo perchè si vede che ha la sua base d'appoggio eh eh eh eh ehe he he he he ehe.

Tra la cupola a candela centrale scomponibile e quella fissa non c'è differenza se non che quella scomponibile ti da la possibilità di farti le cupole personalizzate, in Pinasco vengono realizzati anche i semilavorati, quindi le cupole aventi il profilo esterno conico ed il filetto candela passante, c'è solo da realizzare la cupola e lo squish.

La testa può essere montata indipendentemente sui motori Pinasco, Polini, DR ecc ecc... senza nessuna modifica, prendi, monti, fori la cuffia, metti una candela a filetto lungo e ciaooooooooooooo :vespone:

Con lo stesso meccanismo è stata realizzata la testa della 200 a candela centrale, e entro l'anno dovrebbe arrivare anche la scomponibile... le prestazioni sono di tutto rispetto, chi le ha provate è rimasto più che soddisfatto...

Io non conosco come sono le teste MMW so soltanto che basta guardare le foto e la cura dei dettagli per vedere la qualità col quale sono state realizzate...

Tutti i cilindri Pinasco compresi quelli in ghisa ora sono stati modificati per avere l'anello di centraggio come gli alluminio così da permettere il perfetto accoppiamento tra cilindro e testa...

Posso solo pubblicarvi un testa al banco eseguito semplicemente cambiando la testa, spero che vi aiuti a capire meglio i vantaggi...

Ciao ciao

Turbo :-)

Turbobestia
22-02-12, 12:11
A che magari qualcuno possa darmi un consiglio, anziché aprire un topic.
Su un pinasco 177 alluminio per vespa px, la testata originale merita o sarebbe opportuno sostituirla con un'altra testata per tirar giù un pelo di prestazioni in più?
Avrei la testa di un polini in alternativa.
Che dite?

Abbiamo rifatto anche le teste a candela storta lavorate completamente a CNC, questa foto rende l'idea :-) he he eh eh ehe he he comunque puoi montare la candela centrale e noterai sicuramente la differenza...

ciao ciao

Turbo

Turbobestia
22-02-12, 12:27
Per chi invece ha il corsalunga e vuole la pappa pronta Pinasco ha già preparato la testa VRH PRO corsa 60mm il codice è: 25243701:ok:

Ciao ciao

In foto un Motore corsa lunga Candela centrale

MimminoAlbe
22-02-12, 12:44
alla grande turbo, il tuo intervento è oro colato per le info su questo prodotto.
ti ringrazio per i chiarimenti.

cosa mi dici invece per le boccole di centraggio? ritieni siano necessarie o si può viaggiare tranquilli anche senza?

MimminoAlbe
22-02-12, 12:54
mm sicuro che non sia battito? hai controllato lo squish? l'anticipo?

comunque quello che dici è un controsenso. la candela fredda in genere da problemi a freddo perchè ci mette di piu ad entrare in temperatura. con una candela calda il motore va molto meglio, ma rischi di far danni.. fai qualche prova, al massimo con la candela fredda ti si imbratta un po


come cacpisco se è battito in testa con assoluta certezza? che prova posso fare?
in realtà non ho controllato ne' squish ne' anticipo..ho mantenuto l'anticipo che già avevo precedentemente, controllato all'epoca con la strobo (in teoria). purtroppo all'epoca avevo schiavettato e la chiavella si era "saldata" nella sua sede ed è stato necessario l'intervento del centro piaggio. unico intervento di un meccanico su questo motore da quanto è stato richiuso..a meno di mancanza di strumenti me la vedo io in tutto e per tutto. con la sostituzione della chiavella il meccanico mi ha detto di aver regolato l'anticipo con la strobo.
da allora nessun problema al riguardo.

ho montato quindi la testata p&p, turbobestia spero mi dirà se è consigliabile ricontrollare i valori per non incorrere in rischi a seguito della sostutuzione testata.

per la gradazione, a rigor di logica hai ragione tu, in realtà nel mio caso, con la candela più calda accusavo ingolfamento a freddo con candela ngk 8. per cambiare marca ho trovato una champion disponibile solo in gradazione9.
da allora accensione perfetta e quindi ho mantenuto la confugurazione. inoltre mi sembra che al tatto, per quanto sia una prova "empirica" il cilindro resti meno caldo. sbaglerò!?:mah:

mime
22-02-12, 13:56
scusa ma guardando il grafico che hai postato leggo quasi 27 cv a 4200 giri? Possibile? Dovrebbe essere come minimo un 350 cc.

Turbobestia
22-02-12, 15:01
Ciaooooo per quanto riguarda le boccole di centraggio andrebbero fatte per gli altri cilindri o per la serie vecchia dei ghisa Pinasco, in teoria dovrebbe essere abbastanza semplice realizzarle in casa, purtroppo va forato un po' di più il foro sul cilindro e quello di corrispondenza sulla testa come si fa sulla vespa T5.

Per quanto riguarda il grafico mi sa che hai confuso la coppia coi CV :-)

MimminoAlbe
22-02-12, 18:10
Ciaooooo per quanto riguarda le boccole di centraggio andrebbero fatte per gli altri cilindri o per la serie vecchia dei ghisa Pinasco, in teoria dovrebbe essere abbastanza semplice realizzarle in casa, purtroppo va forato un po' di più il foro sul cilindro e quello di corrispondenza sulla testa come si fa sulla vespa T5.

cioè, vuoi dire che sul polini dovrei mettercele?
se prendessi queste:
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=691&osCsid=7a9a63d5f0a8a20227baf3dbe71b2400)
dovrei comunque forare di più il cilindro?
cioè,non avendole mai viste non so bene come funzionano e come si montano....:mah:

Turbobestia
22-02-12, 21:24
non le conosco, secondo me basta un semplice cilindretto forato diametro esterno 9mm diametro interno 7,5mm poi fori cilindro e testa con una punta da 9 e fine :-)

ciao ciao

Mincio82
22-02-12, 21:40
Se proprio non trovi il tubetto da 9/7,5 puoi prenderne uno in alluminio da 10/8 che si trova facilmente al bricofer e fori con punta da 10

MimminoAlbe
22-02-12, 21:44
Se proprio non trovi il tubetto da 9/7,5 puoi prenderne uno in alluminio da 10/8 che si trova facilmente al bricofer e fori con punta da 10

grazie mincio!
ma quindi è necessario montarle?
e soprattutto, per montare le boccole, è necessario bucare cilindro e testata?
non c'è un metodo che non necessita di allargamento fori?

Mincio82
22-02-12, 22:49
Se non vuoi adattare i fori..calibro alla mano, misuri il diametro dei fori e ti fai fare da un tornitore dei cilindretti o boccole con un minimo di interferenza che costeranno sicuramente più di 2 euro per l'acquisto del tubo in alluminio; oppure, sempre dal tornitore, fai riprofilare la testa e/o il cilindro per farti fare un incasso in modo che si centri automaticamente al montaggio.
Altro metodo un po meno preciso è quello di utilizzare i prigionieri del cilindro con dovuti spessori:
Prendi i prigionieri in mano e li infili dentro al cilindro, alla base del cilindro metti opportuni spessori (generalmente un numero imprecisato di rondelle) e avviti a mano il dado; infili la testa e serri senza strafare l'altra estremità dei prigionieri usando altrettante rondelle e dadi simulando appunto il montaggio senza carter.
A questo punto guardi il cilindro da sotto centrando "a occhio" la testa muovendola a mano (ecco perchè ti ho detto di non serrare a morte i dadi), fatto questo incidi qualche tacca di riferimento/allineamento tra testa e cilindro.
Rismonti tutto e monti tutto sul carter, arrivato al punto di posizionare la testa non ti resterà che centrare le tacche di riferimento e serrare la testa avendo cura che non si sposti.

Mincio82
22-02-12, 22:51
Centrare una testa e serrarla alla giusta coppia è un'operazione che andrebbe sempre fatta a prescindere dal motore e dalla potenza in gioco.

Turbobestia
22-02-12, 23:26
Centrare una testa e serrarla alla giusta coppia è un'operazione che andrebbe sempre fatta a prescindere dal motore e dalla potenza in gioco.

Sono pienamente d'accordo :mrgreen:

MimminoAlbe
22-02-12, 23:45
ma allora lo scampanellio può davvero essere battito in testa?
per risolvere non potrei provare a modificare un pelo l'anticipo?

Turbobestia
23-02-12, 00:19
ma allora lo scampanellio può davvero essere battito in testa?
per risolvere non potrei provare a modificare un pelo l'anticipo?

Dipende da cosa è dovuto: anticipo, squish, ghigliottina, polverizzatore, getto del massimo errati?!?!?

Devi prima capire dove e quando lo fa...

ciao ciao

Turbo

MimminoAlbe
23-02-12, 00:26
Dipende da cosa è dovuto: anticipo, squish, ghigliottina, polverizzatore, getto del massimo errati?!?!?

Devi prima capire dove e quando lo fa...

ciao ciao

Turbo


guarda, lo faceva anche prima a freddo per poi diminuire quando il motore si scalda..quello penso sia normale per il polini.
da quando ho cambiato testata mi sembra più accentuato e presente anche a caldo...

Turbobestia
23-02-12, 01:58
Che carburatore monti? sii più dettagliato possibile, secondo me dipende da li...

ciao ciao

Turbo

MimminoAlbe
23-02-12, 13:08
Che carburatore monti? sii più dettagliato possibile, secondo me dipende da li...

ciao ciao

Turbo



mmm,vediamo:
carter p150x vlx1m,
polini p&p con testata pinasco vrh pro,
carburatore originale 20-20,
valvola mai toccata,
albero originale,
primaria polini DD,
marmitta polidella (padellino svuotato e "ricalcolato").

confermo che lo scampanellio è presente sempre anche a caldo ed è udibile per lo più ai bassi giri...
perchè mi dici che secondo te dipende dipende dal carburatore? cioè, prima di cambiare testata lo scampanellio era presente solo a freddo e mi sembrava proprio il semplice scampanellio tipico del polini..

Turbobestia
23-02-12, 13:26
Ok perfetto... il carburatore 20/20 è uno spaco o un dell'orto originale? di che anno è il carburatore? controlla di avere la Ghigliottina n*1 il minimo è a posto perchè la tua vespa era un 150, se hai fatto il foro sotto il filtro devi anche sistemare i polverizzatori e i freni aria di conseguenza...

fammi sapere ok?

ciao ciao

MimminoAlbe
23-02-12, 14:39
si,ma continuo a non capire il perchè dell'imputazione del problema al carburatore...
il carburatore è il dellorto originale di quando è nata la mia vespa....cmq
sono in grado di carburare e ti assicuro che la carburazione è perfetta ad ogni regime. lo era prima di montare la testa e lo è tutt'ora...qual'è il nesso con il battito in testa?
non sono un guru ma alla mia vespa ci ho sempre saputo badare....

Turbobestia
23-02-12, 15:47
Il nesso è che quei carburatori non sono precisi, se mi dici che batte in testa sempre da quando apri a quando chiudi è un tipo di problema, se mi dici che batte in testa solo in apertura, o solo a filo di gas o solo a gas spalancato sono altri problemi e questi sono imputabili solo alla carburazione...

Il polini di suo scampana, è nato scampanatore e continueranno a farlo scampanatore però normalmente lo scampanellio lo fa solo al minimo...

Te lo dico per esperienza... fidati gli SI li conosco meglio delle mie tasche...

ciao ciao

Turbo

MimminoAlbe
23-02-12, 16:10
Il nesso è che quei carburatori non sono precisi, se mi dici che batte in testa sempre da quando apri a quando chiudi è un tipo di problema, se mi dici che batte in testa solo in apertura, o solo a filo di gas o solo a gas spalancato sono altri problemi e questi sono imputabili solo alla carburazione...

Il polini di suo scampana, è nato scampanatore e continueranno a farlo scampanatore però normalmente lo scampanellio lo fa solo al minimo...

Te lo dico per esperienza... fidati gli SI li conosco meglio delle mie tasche...

ciao ciao

Turbo

si,beh,i limiti del carburatore SI si conoscono bene,sono evidenti rispetto a phbh phbl e compagnia bella...
e so inoltre che di esperienza ne hai molta leggendo anche VOL.
la mia impressione è proprio quella di avere un ticchettio costante che col motore a filo di gas è semplicemente più evidente..

non capisco il perchè della presenza di questo ticchettio solo dopo il montaggio della testa mentre prima avvertivo solo il tipico scampanellio polini a freddo.
quando batte in testa in sostanza ha un suono del tutto simile?
dite che può essere utile un video illustrativo per capire se di battito in testa si tratta?:mah::doh:

Turbobestia
23-02-12, 16:41
La testa candela centrale è più compressa di quella originale quindi i problemi possono essere solo 3

La testa non è centrata e quindi hai zone dove si innesca autocombustione, lo verifichi smontandola e vedendo se ci sono aree dell'appoggio testa bruciate dalla combustione.

Lo squish non è più di 1,1mm ma molto meno, puoi risolvere montando un altra guarnizione in base al cilindro.

La testa ottimizza i consumi e la combustione potresti avere bisogno di 2 punti in più di getto o visto l'ottimizzazione scendere di 2 punti...

Tutto qui...

Se hai scampanellio a filo di gas, controlla che la ghigliottina sia la numero 1, è la migliore per gli SI 20/20, se sei stato su Vol sicuramente avrai letto il mio post: L'importanza della ghigliottina... :-)

ciao ciao:ok:

Turbo

MimminoAlbe
23-02-12, 18:22
La testa candela centrale è più compressa di quella originale quindi i problemi possono essere solo 3

La testa non è centrata e quindi hai zone dove si innesca autocombustione, lo verifichi smontandola e vedendo se ci sono aree dell'appoggio testa bruciate dalla combustione.

Lo squish non è più di 1,1mm ma molto meno, puoi risolvere montando un altra guarnizione in base al cilindro.

La testa ottimizza i consumi e la combustione potresti avere bisogno di 2 punti in più di getto o visto l'ottimizzazione scendere di 2 punti...

Tutto qui...

Se hai scampanellio a filo di gas, controlla che la ghigliottina sia la numero 1, è la migliore per gli SI 20/20, se sei stato su Vol sicuramente avrai letto il mio post: L'importanza della ghigliottina... :-)

ciao ciao:ok:

Turbo

:ok::ok::Ave_2::Ave_2:

l'avevo letta. se ne era parlato anche qui.
non ricordo se la ghigliottina originale del 20 sul 150 sia la n.1...non avendo elaborazioni esasperate e non avendo mai avuto grossi problemi di carburazione non ho mai valutato la possibilità di cambiarla.

scarterei l'ipotesi di mettere 2 punti in più di getto max poichè monto già il 118 che sul p&p è davvero tanto. questo perchè la polidella mi porta molto in alto coi giri ed ho trovato con questo getto un buon compromesso per la carburazione: la candela è sempre stata color nocciola quando ho usato la vespa in modo "civile".

se stasera ho tempo rismonto la testata e cerco anche di verificare lo squish in maniera da fugare dubbi, anche se lo stagno che ho a disposizione non è abbastanza grosso ed il calibro che ho non è digitale...vediamo cosa riesco a combinare dai,

turbo sei stato molto gentile e disponibile, ti ringrazio!

PISTONE GRIPPATO
26-02-12, 19:11
:ok::ok::Ave_2::Ave_2:

l'avevo letta. se ne era parlato anche qui.
non ricordo se la ghigliottina originale del 20 sul 150 sia la n.1...non avendo elaborazioni esasperate e non avendo mai avuto grossi problemi di carburazione non ho mai valutato la possibilità di cambiarla.

scarterei l'ipotesi di mettere 2 punti in più di getto max poichè monto già il 118 che sul p&p è davvero tanto. questo perchè la polidella mi porta molto in alto coi giri ed ho trovato con questo getto un buon compromesso per la carburazione: la candela è sempre stata color nocciola quando ho usato la vespa in modo "civile".

se stasera ho tempo rismonto la testata e cerco anche di verificare lo squish in maniera da fugare dubbi, anche se lo stagno che ho a disposizione non è abbastanza grosso ed il calibro che ho non è digitale...vediamo cosa riesco a combinare dai,

turbo sei stato molto gentile e disponibile, ti ringrazio!

Scuasa l'intromissione.....
Da quando hai montato questa testa ti si è presentato il problemino del battito........
Ho un polini che ha percorso ad oggi circa 10000 Km e da un po di tempo durante la fase di riscaldamento dopo l'avviamento presenta la classica sonorità dello scampanellio del pistone, cosa che regolarmete sparisce dopo qualche minito di funzionamento.
Anch'io ho montato una testa a candela centrale molto simile a codeste con RC a 10,5 e squisc a 1,7 ma quando il cilindro ed il pistone erano nuovi
non facevano sti rumorini poi piano piano sono apparsi.
Verifica l'usura del pistone, potrebbe essere lui un p'o consumato

MimminoAlbe
02-03-12, 00:21
Scuasa l'intromissione.....
Da quando hai montato questa testa ti si è presentato il problemino del battito........
Ho un polini che ha percorso ad oggi circa 10000 Km e da un po di tempo durante la fase di riscaldamento dopo l'avviamento presenta la classica sonorità dello scampanellio del pistone, cosa che regolarmete sparisce dopo qualche minito di funzionamento.
Anch'io ho montato una testa a candela centrale molto simile a codeste con RC a 10,5 e squisc a 1,7 ma quando il cilindro ed il pistone erano nuovi
non facevano sti rumorini poi piano piano sono apparsi.
Verifica l'usura del pistone, potrebbe essere lui un p'o consumato

ciao pistone, è benvenuto anche il tuo intervento, ci mancherebbe, anzi!!:ok:
per quanto riguarda l'usura del pistone come dici di poterla verificare?
l'ho di recente ripulito e ho sostituito le fasce..in questa occasione non mi è sembrato di vedere particolari segni di usura, a meno che non ci sia un qualche metodo per capirlo che io non conosco ancora...
suggerimenti?

PISTONE GRIPPATO
02-03-12, 02:21
ciao pistone, è benvenuto anche il tuo intervento, ci mancherebbe, anzi!!:ok:
per quanto riguarda l'usura del pistone come dici di poterla verificare?
l'ho di recente ripulito e ho sostituito le fasce..in questa occasione non mi è sembrato di vedere particolari segni di usura, a meno che non ci sia un qualche metodo per capirlo che io non conosco ancora...
suggerimenti?

L'unico metodo è misurarlo.....
Solo così saprai se ilrumore èdato da usura eccessiva o da altro.
Ciao e buon lavoro

MimminoAlbe
02-03-12, 18:06
L'unico metodo è misurarlo.....
Solo così saprai se ilrumore èdato da usura eccessiva o da altro.
Ciao e buon lavoro


mmm, grazie!
come misurazione si intende il diametro solamente o ci sono altri termini di paragone da verificare?

PISTONE GRIPPATO
02-03-12, 22:46
mmm, grazie!
come misurazione si intende il diametro solamente o ci sono altri termini di paragone da verificare?


Dovresti misurare il diametro a tre altezze ed almeno in 2 sezioni
Ad esempio direzione fra scarico e travaso frontescarico e poi direzione fra i travasi

Ciao

dobiadi
22-03-12, 20:15
oggi mi è arrivata la nuova testa Pinasco vrh A3610 con candela gentrale, che voglio montare sul
mio gt Pinasco 215 c57 per eliminare il battito in testa ed aumentare le prestazioni, ma non ho capito come si monta lo spessorino per la candela Qualcuno mi puo' dare un aiuto ?

MimminoAlbe
22-03-12, 20:16
io ho preso la testata per 177 senza calotta intercambiabile...non so come aiutarti,aspetta l'arrivo di turobestia o altri che conoscono bene il prodotto che hai comprato

dobiadi
22-03-12, 21:10
io ho preso la testata per 177 senza calotta intercambiabile...non so come aiutarti,aspetta l'arrivo di turobestia o altri che conoscono bene il prodotto che hai comprato
ti ringrazio

dobiadi
23-03-12, 20:07
up

Calabrone
23-03-12, 20:09
oggi mi è arrivata la nuova testa Pinasco vrh A3610 con candela gentrale, che voglio montare sul
mio gt Pinasco 215 c57 per eliminare il battito in testa ed aumentare le prestazioni, ma non ho capito come si monta lo spessorino per la candela Qualcuno mi puo' dare un aiuto ?
Guarda che se ti ostini a tenere l'anticipo su A,altro che battito in testa avrai :rabbia::rabbia::testate::testate:


Lo spessorino si infila sotto la candela,alla fine serve per tenerla piu' alzata.:ok:

dobiadi
23-03-12, 20:24
Guarda che se ti ostini a tenere l'anticipo su A,altro che battito in testa avrai :rabbia::rabbia::testate::testate:


Lo spessorino si infila sotto la candela,alla fine serve per tenerla piu' alzata.:ok:
l' anticipo l' ho spostato al centro fra A e IT
Per quanto riguarda lo spessorino ho appena letto la mail che mi ha inviato Pinasco che dice che nella testa a candela centrale quello spessorino non va montato e che sicuramente si sono sbagliati ad inserirlo. Voanno solo montate le due boccole per il centraggio

Calabrone
23-03-12, 20:29
l' anticipo l' ho spostato al centro fra A e IT
Per quanto riguarda lo spessorino ho appena letto la mail che mi ha inviato Pinasco che dice che nella testa a candela centrale quello spessorino non va montato e che sicuramente si sono sbagliati ad inserirlo. Voanno solo montate le due boccole per il centraggio

Giusto,ero cosi preso dal tuo...anticipo che ho dimenticato che hai preso quella a candela centrale come la mia.

MimminoAlbe
23-03-12, 20:39
wowowowowo,cos'è sta storia!!??

cioè, nelle testate a candela centrale bisogna eliminare la rondellina di spessore presente sulle candele????

dobiadi
23-03-12, 20:53
Giusto,ero cosi preso dal tuo...anticipo che ho dimenticato che hai preso quella a candela centrale come la mia.
Per l' anticipo ho fatto un po' di prove: Prima su A poi su IT, ma su quest'ultima posizione la vespa era molto deludente, quindi ho deciso di spostarlo al centro. Con la nuova testa A3610 che anticipo ci va ?

Calabrone
23-03-12, 21:02
wowowowowo,cos'è sta storia!!??

cioè, nelle testate a candela centrale bisogna eliminare la rondellina di spessore presente sulle candele????

NON va montata. :noncisiamo::noncisiamo:

MimminoAlbe
23-03-12, 21:10
oh cazzarola,io non avevo trovato alcuna indicazione al riguardo sul libretto o in scatola..ecco spiegato quello che mi sembrava proprio un battito in testa...provvedo subito a toglierla,grazie dell'info

Calabrone
23-03-12, 21:12
Con la cuffia come hai risolto?

dobiadi
23-03-12, 21:20
Con la cuffia come hai risolto?
non ho ancora montatato la nuova testa, credo lo faro' la prossima settimana. Cmq per la cuffia faro' un'altro buco, ne ho comprate un' altraper fare la modifica, perchè non voglio rovinare l' originale.
Per l' anticipo che faccio lo lascio al centro su A e IT olo devo modificare ora che montero' la nuova testa ?

Calabrone
23-03-12, 21:26
Spostalo da A piu' verso IT se rimani nei paraggi,se vai fuori su IT.

MimminoAlbe
23-03-12, 22:19
alla fine per la cuffia ho fatto un foro col dremel nella posizione giusta facendomi dei riferimenti col pennarello. ho utilizzato una cuffia in più che mi ritrovavo in casa.
per il vecchio foro ho utilizzato un tappo filettato in plastica con la propria sede, tipo quello che si vede in foto...ne ho trovato uno che riempie giusto giusto il foro...
resta libero solo lo svaso che fa da invito al cavo candela ma per ora non sembra creare problemi la cosa..se serve posso fare delle foto se interessa

MimminoAlbe
23-03-12, 22:22
ah, viaggio con anticipo ritardato fino in fondo all'asola

dobiadi
23-03-12, 22:29
ah, viaggio con anticipo ritardato fino in fondo all'asola
che gt monti ? 215 o 225 ?

MimminoAlbe
23-03-12, 22:40
come detto prima, 177 polini

MimminoAlbe
23-03-12, 23:45
per tappare, il massimo sarebbe avere uno dei tappi per scatole elettriche tipo quello cerchiato in foto ma quelli che avevo a disposizione erano troppo piccoli e per una cassetta mi hanno chiesto una quindicina di euro...faccio prima a comprare quella già fatta della pinasco...
la cosa buona di questo tappo è che ha una specie di guarnizione che si adatta al foro senza ingombrare troppo.
avendo a disposizione una soluzione comoda ho risolto così per ora...se si vuole essere un po' artisti si può fare come suggerito prima da qualcuno utilizzando la vetroresina

dobiadi
24-03-12, 18:56
questa mattina ho trovato il tempo per montare la nuova testata
Le prime impressioni sono buone, il battitto in testa che si avvertiva sottocoppia è diminuito notevolmente, ATTENZIONE diminuito non scomparso del tutto.
Comunque ho notato un pizzico di coppia in piu' e un comportamento piu' fluido e dolce ai bassi regimi,dove prima la vespa era piu' nervosa
Il buco sulla cuffia lo ho chiuso con un tappo in gomma simile a quello delle scatole elettriche

Case93
24-03-12, 19:29
per tappare, il massimo sarebbe avere uno dei tappi per scatole elettriche tipo quello cerchiato in foto ma quelli che avevo a disposizione erano troppo piccoli e per una cassetta mi hanno chiesto una quindicina di euro...faccio prima a comprare quella già fatta della pinasco...
la cosa buona di questo tappo è che ha una specie di guarnizione che si adatta al foro senza ingombrare troppo.
avendo a disposizione una soluzione comoda ho risolto così per ora...se si vuole essere un po' artisti si può fare come suggerito prima da qualcuno utilizzando la vetroresina

Una pupporina via(le chiamano così dalle mie parti :mrgreen:),però attenti perchè non sò fino a che temperature resistano...essendo in gomma credo fino a 70 gradi...ma comunque saltano via facile per me.

MimminoAlbe
25-03-12, 00:23
il tappo in plastica che uso io non tocca ed è testato, sta reggendo bene e l'ho sagomato nei punti più vicini alle alette per non farlo squagliare

Case93
25-03-12, 13:08
il tappo in plastica che uso io non tocca ed è testato, sta reggendo bene e l'ho sagomato nei punti più vicini alle alette per non farlo squagliare

La mia paura è che scaldandono diventi molle la gomma(e lo diventa)e salti via ;-) comunque visto il prezzo amen,ne metti un'altro...
Nei negozi specializzati vengon ovendute in sacchettini da 15 se non erro... dovresti trovarle.

Calabrone
25-03-12, 13:25
Vi viene tanto difficile prendere un pezzo di una vecchia cuffia e,con un saldatore elettrico,saldarlo sul vecchio foro? :mah:


http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/52072-modifica-cuffia-per-testa-candela-centrale.html

Case93
25-03-12, 14:06
Vi viene tanto difficile prendere un pezzo di una vecchia cuffia e,con un saldatore elettrico,saldarlo sul vecchio foro? :mah:


http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/52072-modifica-cuffia-per-testa-candela-centrale.html

A me non si pone il problema non avendo lo scoppio centrale:mrgreen: davo il mio parere sulla soluzione del buon Alberto;-)

MimminoAlbe
25-03-12, 17:09
Vi viene tanto difficile prendere un pezzo di una vecchia cuffia e,con un saldatore elettrico,saldarlo sul vecchio foro? :mah:


http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/52072-modifica-cuffia-per-testa-candela-centrale.html


beh,diciamo che per saldare una nuova cuffia con un saldatore elettrico c'è bisogno di avere una nuova cuffia ed un saldatore elettrico....
il problema l'ho risolto anche se non è bellissimo esteticamente.....quando avrò tempo da dedicarci vedrò di risolvere in maniera meno ortodossa,cmq grazie per la segnalazione del post

Calabrone
25-03-12, 17:22
beh,diciamo che per saldare una nuova cuffia con un saldatore elettrico c'è bisogno di avere una nuova cuffia ed un saldatore elettrico....


Io ho tutti e due,che fai me la mandi? :Lol_5::ok::mavieni::ciao::ciao:

MimminoAlbe
26-03-12, 23:50
Io ho tutti e due,che fai me la mandi? :Lol_5::ok::mavieni::ciao::ciao:



ok,il pacco è partito,lo aspetto di ritorno entro e non oltre questo fine settimana!
:Lol_5::Lol_5:

scherzi a parte, ho avuto la conferma della partenza per l'arabia saudita a mercoledì mattina...mi sa che la vespa dovrà aspettare di farsi mettere le mani addosso per un mesetto...
al ritorno vedremo di sistemare anche la cuffia

sergio76
27-09-12, 18:33
innanzitutto mi dispiace per essere mancato da cosi tanto tempo dal forum,andiamo a noi:la mia configurazione della mia vespa è la seguente cilindro dr con le dovute lavorazioni per assomigliare ad un polini sia nelle fasi interne che al basamento delle luci e devo dire che è venuto su un bel motore pronto sin dai bassi e un allungo da far paura,per capirci un tantino piu forte del polini,come carburatore il solito 24/24G che montavo prima ,i carter anticamente erano stati raccordati per il polini,albero originale ovviamente rivisto anch'esso come la valvola,volano alleggerito per salva guardare l'accensione elettronica,rapportatura originale e per finire quella merda di sito plus che devo dire che al di là del rumore il suo lavoro lo fa bene,per testa ho prima montato la gp1 e francamente devo dire che rispetto l'originale va benissimo sia come prontezza nel salire di giri che come allungo,oggi ho montato la gp2 e non è che sono rimasto tanto contento perchè mi sembra di aver perso un tantino in basso anche se dovesse essere quella piu compressa.cmq domani la provo meglio e vi so dire