PDA

Visualizza Versione Completa : Ghigliottina senza unghiata su SI24



FranKesco
28-04-11, 08:49
Come da titolo, vorrei provare a montare una ghigliottina senza unghiata per Dellorto SI24 sul mio PX200, pinascato 225.
Lo scopo è di ingrassare un po' la carburazione alle medie aperture: questo perché anche se attualmente la carburazione non sembra magra, quando viaggio a velocità costante con un filo di gas (a velocità medio/alta, ad esempio intorno ai 90/100 km/h) a motore molto caldo sento un rumore non tanto rassicurante che sembra tanto un battito in testa... basta aprire un po' di più il gas e questo rumore scompare.
Ho cercato su vecchie discussioni e mi sembra che la ghigliottina ideale dovrebbe essere quella della vespa T5:
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/main/base/Results.aspx?t=dell+orto+si&d=(sco%2cape%2clam%2cold%2cpx%2csma%2cmax%2catv%2c mot)&a=1&sort=0&page=5)
E' quella giusta? Monta senza problemi sul SI24 del PX200?
Thanks

Mega
28-04-11, 09:13
Certo che monta , quella del t5 e il numero 05.

tekko
28-04-11, 09:15
ottieni lo stesso risultato, velocemente e a costo zero, tappando il foro ovale sotto al filtro. x prova veloce puoi farlo tappando con il nastro di carta da carroziere il foro ovale sotto al filtro, magari doppio e bello largo.

il sintomo che riposrto, se ha cominciato a farlo adesso, potrebbe esser dovuto un pochino alle incrostazioni su pistone e testa. non perdonano sul 200....

ciao

ah, fai sapere l'esito della modifica!

FranKesco
28-04-11, 09:28
No, no, è un problema che ho avuto sin dall'inizio, e solo in quella determinata condizione... eppoi credo che il motore non abbia percorso più di un 3.000 Km...

Quale è il buco ovale che dovrei tappare? per caso hai una foto?

Grazie mille :ciao:

volumexit
28-04-11, 09:48
No, no, è un problema che ho avuto sin dall'inizio, e solo in quella determinata condizione... eppoi credo che il motore non abbia percorso più di un 3.000 Km...

Quale è il buco ovale che dovrei tappare? per caso hai una foto?

Grazie mille :ciao:

Quello cerchiato in rosso.

Vol.

tekko
28-04-11, 10:04
ti scoccia postare il resto della carburazione?

FranKesco
28-04-11, 10:15
Con piacere:
la configurazione getti è praticamente quella standard del PX200 (calibratore 160, emulsionatore BE3...) tranne il getto max che è 132.
Monto inoltre il coperchio galleggiante con passaggi maggiorati Pinasco, e filtro aria T5 ribassato.
Candela NGK9
Anticipo a metà tra A ed IT.
:ciao:

filippo09
28-04-11, 10:46
Ti posso dire che anche sul mio 200 (originale) a velocità costante (70/80) sento uno strano rumore che sparisce se accelero o decelero per poi ricomparire se riprendo la velocità di crocera... Ho anche aperto un post, ma non ho avuto molte risposte, mi è stato detto che il rumore in questione è normale per le versioni 200 ... a me sembra strano ! :mah:

tekko
28-04-11, 11:05
come configurazione ci siamo , cioè io ho la stessa piu o meno
direi che puoi provare a farti un getto del minimo piu grasso, o aprire un giro in piu la vite post. almeno per provare....

FranKesco
29-04-11, 21:01
Tekko, penso che il tuo consiglio di provare prima ad allargare il getto del minimo sia giusto: questa cosa mi è stata suggerita anche da altri vespisti esperti, in particolare di allargare da 55 ad almeno 65.
Ora però devo procurami l'attrezzatura per alesare, e preferirei anche acquistare un un getto di ricambio, per sicurezza, nel caso in cui dovessi rovinare quello originale.
Penso che il getto del minimo potrei acquistarlo anche in piaggio, giusto?
E l'alesatore? :ciao::ciao:

Calabrone
29-04-11, 21:15
Tekko, penso che il tuo consiglio di provare prima ad allargare il getto del minimo sia giusto: questa cosa mi è stata suggerita anche da altri vespisti esperti, in particolare di allargare da 55 ad almeno 65.
Ora però devo procurami l'attrezzatura per alesare, e preferirei anche acquistare un un getto di ricambio, per sicurezza, nel caso in cui dovessi rovinare quello originale.
Penso che il getto del minimo potrei acquistarlo anche in piaggio, giusto?
E l'alesatore? :ciao::ciao:

Posso faretelo io ;-):mavieni:

PISTONE GRIPPATO
29-04-11, 21:27
Tekko, penso che il tuo consiglio di provare prima ad allargare il getto del minimo sia giusto: questa cosa mi è stata suggerita anche da altri vespisti esperti, in particolare di allargare da 55 ad almeno 65.
Ora però devo procurami l'attrezzatura per alesare, e preferirei anche acquistare un un getto di ricambio, per sicurezza, nel caso in cui dovessi rovinare quello originale.
Penso che il getto del minimo potrei acquistarlo anche in piaggio, giusto?
E l'alesatore? :ciao::ciao:
Allargando di dieci punti un getto del minimo è come avere il piede numero 40 e metterci le scarpe numero 45.

Trovati una ghigliottina usata e limala a 30 gradi mantenendo uno spessore di un millimetro nella parte bassa che andrà in battuta, chiaramente la parte che devi limare è quella che si affaccia al filtro.
Questa modifica serve per ingrassare la carburazione a piccole aperture della ghigliottina.
Nei carburatori seri come i PHBG PHBH ecc esitono diversi cannochiali
(sono la stessa cosa dellaghigliottina) e di fferiscono fra loro a seconda dell'altezza dello smusso posteriore, ci sono da 10-20-30-40-50 a seconda dell'altezza di questo smusso.
Sulla tua ghigliottina devi fare la modifica, ricorda che più limi inclinato e più ingrassi

Ciao

Echospro
29-04-11, 21:45
quando viaggio a velocità costante con un filo di gas (a velocità medio/alta, ad esempio intorno ai 90/100 km/h) a motore molto caldo sento un rumore non tanto rassicurante che sembra tanto un battito in testa...

A quanto hai l'anticipo?

:ciao: Gg

danerac
29-04-11, 21:50
Allargando di dieci punti un getto del minimo è come avere il piede numero 40 e metterci le scarpe numero 45.

Trovati una ghigliottina usata e limala a 30 gradi mantenendo uno spessore di un millimetro nella parte bassa che andrà in battuta, chiaramente la parte che devi limare è quella che si affaccia al filtro.
Questa modifica serve per ingrassare la carburazione a piccole aperture della ghigliottina.
Nei carburatori seri come i PHBG PHBH ecc esitono diversi cannochiali
(sono la stessa cosa dellaghigliottina) e di fferiscono fra loro a seconda dell'altezza dello smusso posteriore, ci sono da 10-20-30-40-50 a seconda dell'altezza di questo smusso.
Sulla tua ghigliottina devi fare la modifica, ricorda che più limi inclinato e più ingrassi

Ciao

Interessantissima questa cosa che non sapevo (come moltissime altre). Stampo e metto da parte con i manuali sulla carburazione del SI.
grazie.

:ciao:

P.S.
Per ingrassare le piccole e medie consiglio (anche senza cambiare il getto del minimo) di spessorare con 2 o 3 guarnizioni il coperchio del galleggiante. Provare per credere.

PISTONE GRIPPATO
29-04-11, 22:10
Interessantissima questa cosa che non sapevo (come moltissime altre). Stampo e metto da parte con i manuali sulla carburazione del SI.
grazie.

:ciao:

P.S.
Per ingrassare le piccole e medie consiglio (anche senza cambiare il getto del minimo) di spessorare con 2 o 3 guarnizioni il coperchio del galleggiante. Provare per credere.

Per forza se spessori alzi il livello di conseguenza serve meno depressione per succhiare benza, visto che la depressione è la stessa aumenta la quantità di benza aspirata.
Attenzione però perchè così facendo si ncambia tutta la curva di carburazione igrassando da besti agli alti

Ciao

danerac
30-04-11, 07:25
Per forza se spessori alzi il livello di conseguenza serve meno depressione per succhiare benza, visto che la depressione è la stessa aumenta la quantità di benza aspirata.
Attenzione però perchè così facendo si ncambia tutta la curva di carburazione igrassando da besti agli alti

Ciao

Esatto
per il principio dei vasi comunicanti se il livello del carburante nella vaschetta è più alto significa che anche il èpozzetto dei getti sarà influenzato da uno stesso livello più alto immergendo una porzione in più dell'emulsionatore che di conseguenza "succhierà" più benza.
:ok:

FranKesco
30-04-11, 09:52
Posso faretelo io ;-):mavieni:



Caro Calabrone, che dire, come al solito dimostri da avere una disponibilità unica! Grazie! :Ave_2:
Facciamo un patto, accetto la tua proposta solo se mi dici come posso ricambiare, OK? :ok:
.
.
.
X pistone grippato: vedo che te ne intendi di carburatori e grazie della dritta… senza voler sminuire il tuo consiglio, in prima battuta vorrei tentare col getto del minimo alesato a 65… vediamo che succede… anche perché se come spero questo getto è semplicemente avvitato così come quello del max, toglierlo e metterlo sarà un gioco da ragazzi… anche per me...
Però tu riporti l’attenzione sulla ghigliottina: cosa ne pensi invece della mia prima idea di montare la ghigliottina della vespa T5, senza unghiata?
.
.
.
X echospro: per quanto riguarda l’anticipo ho settato lo statore a metà tra la tacca A e la tacca IT… dovrebbe essere intorno ai 21 gradi…

massimax
30-04-11, 10:15
il getto del minimo è una colonnina freno aria-emulsionatore-getto max tutt'uno, lo sviti dal carburo ma non si smonta nulla..

danerac
30-04-11, 12:46
Caro Calabrone, che dire, come al solito dimostri da avere una disponibilità unica! Grazie! :Ave_2:
Facciamo un patto, accetto la tua proposta solo se mi dici come posso ricambiare, OK? :ok:
.
.
.
X pistone grippato: vedo che te ne intendi di carburatori e grazie della dritta… senza voler sminuire il tuo consiglio, in prima battuta vorrei tentare col getto del minimo alesato a 65… vediamo che succede… anche perché se come spero questo getto è semplicemente avvitato così come quello del max, toglierlo e metterlo sarà un gioco da ragazzi… anche per me...
Però tu riporti l’attenzione sulla ghigliottina: cosa ne pensi invece della mia prima idea di montare la ghigliottina della vespa T5, senza unghiata?
.
.
.
X echospro: per quanto riguarda l’anticipo ho settato lo statore a metà tra la tacca A e la tacca IT… dovrebbe essere intorno ai 21 gradi…

Se la ghigliottine è a tua diposizione fai pure questa. Cmq senza smontare niente puoi fare la prova come precedentemente illusrato il risultato è il medesimo ed è reversibile in un non nulla.
:ciao:

Calabrone
01-05-11, 12:08
Caro Calabrone, che dire, come al solito dimostri da avere una disponibilità unica! Grazie! :Ave_2:
Facciamo un patto, accetto la tua proposta solo se mi dici come posso ricambiare, OK? :ok:

Un caffe' e una sfogliatella,la prima volta che passo da Napoli,OK?:mavieni::lol::ciao:
.
.
.
X pistone grippato: vedo che te ne intendi di carburatori e grazie della dritta… senza voler sminuire il tuo consiglio, in prima battuta vorrei tentare col getto del minimo alesato a 65… vediamo che succede… anche perché se come spero questo getto è semplicemente avvitato così come quello del max, toglierlo e metterlo sarà un gioco da ragazzi… anche per me...
Però tu riporti l’attenzione sulla ghigliottina: cosa ne pensi invece della mia prima idea di montare la ghigliottina della vespa T5, senza unghiata?
.
.
.
X echospro: per quanto riguarda l’anticipo ho settato lo statore a metà tra la tacca A e la tacca IT… dovrebbe essere intorno ai 21 gradi…


...Conto di passare venerdi prossimo in mattinata.Se ti e' possibile,ci vedremo in stazione cosi faremo lo scambio,cioe' tu mi porterai quello normale ed io ti daro' quello allargato e ti risparmierai le spese postali.:ok::ciao::ciao:

FranKesco
01-05-11, 14:13
...Conto di passare venerdi prossimo in mattinata.Se ti e' possibile,ci vedremo in stazione cosi faremo lo scambio,cioe' tu mi porterai quello normale ed io ti daro' quello allargato e ti risparmierai le spese postali.:ok::ciao::ciao:

Carissimo Calabrone, la tua disponibilità è infinita... ti ho inviato un PM.
:ciao::ciao::Ave_2::Ave_2:

FranKesco
04-05-11, 15:02
Fermo restando che non vedo l'ora di provare il getto del minimo 65/160 made by Calabrone (che non ringrazierò mai abbastanza per la incredibile disponibilità), cazzeggiando in rete ho scoperto che contrariamente a quanto pensavo forse esiste un getto del minimo per SI24 più grasso del 55/160: è il 50/120 che ha in catalogo SIP e Scooter-Center.
Orbene, se ho ben capito come funzionano con questi benedetti getti il 120 dovrebbe indicare la quantità di aria mentre 50 la quantità di benzina: dividendo 120/50 abbiamo un rapporto di 2,4, cioè per una parte di benzina abbiamo 2,4 parti di aria.
Il getto originale del PX200 (55/160) ha invece un rapporto di 2,9 cioè per una parte di benzina abbiamo 2,9 parti di aria, pertanto una carburazione al minimo più magra.
Infine, il getto originale del PX200 alesato a 65/160 avrebbe invece un rapporto di 2,46.
Quindi, se il mio ragionamento è corretto, in termini di rapporto aria/benzina il 50/120 ingrassa rispetto al 55/160 originale, però in termini di valore assoluto di benzina il primo arriva ad una "quantità" di 50, mentre il secondo a 55.
Diversamente, il 65/160 (alesato) ingrassa rispetto al 55/160 originale sia in termini termini di rapporto aria/benzina che in termini di valore assoluto di benzina, la cui "quantità" aumenta infatti da 55 a 65.
Questa mia riflessione è giusta? Se si, come si traduce in termini pratici?
Il mistero si infittisce....

massimax
04-05-11, 18:50
fosse così semplice! il fatto è che il mero valore non da una corrispondenza univoca per quanto riguarda l'erogazione e la pulizia della stessa. quel getto, col freno aria così piccolo, avrà un comportamento anomalo in rilascio e al passaggio tra minimo e max. questo succede con i getti 140, immagino che i 120 sia anche peggio.. non credo che nessun mezzo monti quegli affari.. non so manco perchè esistano..

danerac
04-05-11, 23:36
Ciao
io a suo tempo lo avevo montato per il tuo stesso ragionamente e ma il migliorameneo era praticamente inavvertibile ottenevo di più svitando la vite della carburazione di mezzo giro. considera che se il freno aria si rimpicciolisce diminuisce anche li potere aspirante del getto il che significa anche meno benza. un bel foro sul filtro aria in corrispondenza dei getti li hai fatti vero?

:ciao:

FranKesco
05-05-11, 07:25
Ciao
io a suo tempo lo avevo montato per il tuo stesso ragionamente e ma il migliorameneo era praticamente inavvertibile ottenevo di più svitando la vite della carburazione di mezzo giro. considera che se il freno aria si rimpicciolisce diminuisce anche li potere aspirante del getto il che significa anche meno benza. un bel foro sul filtro aria in corrispondenza dei getti li hai fatti vero?

:ciao:

Grazie Andrea, esattamente come avevo immaginato...
Per il filtro aria, io monto quello T5 abbassato: ha un solo buco, se non erro in corrispondenza del getto del max...

PISTONE GRIPPATO
05-05-11, 07:44
Ciao
io a suo tempo lo avevo montato per il tuo stesso ragionamente e ma il migliorameneo era praticamente inavvertibile ottenevo di più svitando la vite della carburazione di mezzo giro. considera che se il freno aria si rimpicciolisce diminuisce anche li potere aspirante del getto il che significa anche meno benza. un bel foro sul filtro aria in corrispondenza dei getti li hai fatti vero?

:ciao:

Il calcolo che ha fatto Francesko è valido solo a flusso e depressione costante considerando il getto del massimo e la ghigliottina tutta aperta.
Nel caso del getto del minimo invece visto che il suo intervento è attivo da farfalla chiusa fino a circa 3 mm di apertura consideriamo tale quota come limite.
Pertanto a pari rapporto aria benzina puramente matematico dovremo considerare la variazione di depressione esistente in funzione delle varie aperture della ghigiottina comprese fra o e 3 mm .
costruiamo un diagramma di questo tipo molto semplificato e puramente indicativo
getto minimo coordinate
x= 0 y= valore del getto minimo
freno aria
x= 24 y= valore del calibratore aria
Sovrapponendo i due grafici tenemdo come intersezione fra i due segmenti inclinati il loro punto medio ci rendiamo conto di come varia il titolo della carburazione in funzione dell'apertura ed in funzione dei getti utilizzati

Alle go un disegno (penoso)

MrOizo
05-05-11, 10:20
..fermo restando l'importantissimo apporto della teoiria, devo dire che quella dello spruzzo del minimo alesato è la solita prova empirica che funziona....nell'SI, per molti motivi, non ultimo il venturi cortissimo, molte delle astuzie che funzionano in altri carburatori, non funzionano affatto o funzionano troppo bene...sapeste quante ne abbiamo provate...invece quella del minimo alesato, lasciando il freno aria a 160 è una modifica ultracollaudata e sappiate che a volte si arriva anche oltre i 65, sopratutto nei motori fasciati....ed in qualche maniera viene ingrassata pure la carburazione ai medi...inoltre, l'altro giorno, grazie al traduttore di google ho dato una lettura alla guida tedesca per l'upgrade degli SI...nulla di nuovo sotto il sole...tutte cose che abbiamo appreso anche noi sul campo spendendo soldi a vuoto e notando invece enormi miglioramenti senza spendere un cent....punto primo: l'SI ha l'enorme punto di forza di essere praticamente tutt'uno col carter...perdite di carico zero;però questo è anche un difetto, perchè data la compattezza del venturi, gli altri "circuiti" del carburatore non funzionano come dovrebbero;piccola parentesi: in linea di massima, ogni carburatore ha al suo interno 3 sistemi: uno per il minimo, uno per i medi ed uno per gli alti; ecco nell'SI, a causa della particolare forma del carburatore, spesso il minimo partecipa anche ai medi;ho personalmente testato che oltre gli 8000 giri non funziona più, comincia a dare i numeri...che se allarghi tutto il venturi o se ovalizzi solo la parte finale del diffusore va lo stesso, più altre cose varie....

MrOizo
05-05-11, 10:45
..le altre cose varie sono: il filtro lo tappa; basta semplicemente provare a togliere il filtro anche in una vespa di serie per notare subito enormi miglioramenti, però siccome a me non piace andare senza filtro, per me l'optimum è il filtro t5; poi, occorre allargare con moderazione i condotti dove passa la benza e forse, dico forse perchè in alcuni casi mi ha funzionato, in altri no, non è male mettere la doppia guarnizione al coperchio vaschetta....la colonna che funziona sempre è la 160be3con spruzzo max secondo bisogna, tuto il resto mi sembra pedita di tempo.....se volete proprio allontanarvi dall'SI, vi consiglio di lasciare stare i dell'orto "classici"...e chi ha lavorato con i mikuni o i kehin capirà questa mia affermazione.....circa 30 anni fa, quando avevo appena smesso di giocare con le vespe, e trafficavo con motori più "impegnativi" tipo il laverda 600 o lo yamaha RD, la differenza era abbissale....cominciai ad ottenere qualche risultato nella carburazione del mio laverda quando montai i kehin....finalmente un carburatore che "reagiva" alle modifiche fatte......nei dell'orto, o alzavi lo spillo, o cambiavi la ghigliottina, al massimo ne sistemavi una e se ne presentava un'altra, nei kehin, ci perdevi un pò di tempo e sistemavi tutto...idem con i mikuni che avevo sull'RD, un altro pianeta....la dell'orto avrebbe potuto fare cose eccelse, perchè è stata la prima, ma come al solito, ha continuato a fare lo stesso prodotto per cinquant'anni...e se ci stava che nel vecchio falcone "affettamortadella" ogni tanto faceva "ciuff" o si allagava di benzina o sparava, già nei Lemans eravamo al limite: provare per credere: in qualsiasi moto italiana degli anni ottanta si montino dei carburatori giapponesi si cambia dal giorno alla notte.....lasciamo stare i moderni fcr con le ghigliottine su cuscinetti, anche uno "slingshot" degli anni 80 rappresenta tuttora la fantascienza per dell'orto...ed il bello è che è stata una precisa scelta, hanno sempre detto che per rinnovare i carburatori occorrevano degli investimenti che il settore moto non avrebbe giustificato...infatti i sofisticatissimi corpi farfallati delle BMW auto sono proprio prodotti da dell'orto...è che non hanno voluto investire sul prodotto....

danerac
09-05-11, 14:27
..le altre cose varie sono: il filtro lo tappa; basta semplicemente provare a togliere il filtro anche in una vespa di serie per notare subito enormi miglioramenti, però siccome a me non piace andare senza filtro, per me l'optimum è il filtro t5; poi, occorre allargare con moderazione i condotti dove passa la benza e forse, dico forse perchè in alcuni casi mi ha funzionato, in altri no, non è male mettere la doppia guarnizione al coperchio vaschetta....la colonna che funziona sempre è la 160be3con spruzzo max secondo bisogna, tuto il resto mi sembra pedita di tempo.....se volete proprio allontanarvi dall'SI, vi consiglio di lasciare stare i dell'orto "classici"...e chi ha lavorato con i mikuni o i kehin capirà questa mia affermazione.....circa 30 anni fa, quando avevo appena smesso di giocare con le vespe, e trafficavo con motori più "impegnativi" tipo il laverda 600 o lo yamaha RD, la differenza era abbissale....cominciai ad ottenere qualche risultato nella carburazione del mio laverda quando montai i kehin....finalmente un carburatore che "reagiva" alle modifiche fatte......nei dell'orto, o alzavi lo spillo, o cambiavi la ghigliottina, al massimo ne sistemavi una e se ne presentava un'altra, nei kehin, ci perdevi un pò di tempo e sistemavi tutto...idem con i mikuni che avevo sull'RD, un altro pianeta....la dell'orto avrebbe potuto fare cose eccelse, perchè è stata la prima, ma come al solito, ha continuato a fare lo stesso prodotto per cinquant'anni...e se ci stava che nel vecchio falcone "affettamortadella" ogni tanto faceva "ciuff" o si allagava di benzina o sparava, già nei Lemans eravamo al limite: provare per credere: in qualsiasi moto italiana degli anni ottanta si montino dei carburatori giapponesi si cambia dal giorno alla notte.....lasciamo stare i moderni fcr con le ghigliottine su cuscinetti, anche uno "slingshot" degli anni 80 rappresenta tuttora la fantascienza per dell'orto...ed il bello è che è stata una precisa scelta, hanno sempre detto che per rinnovare i carburatori occorrevano degli investimenti che il settore moto non avrebbe giustificato...infatti i sofisticatissimi corpi farfallati delle BMW auto sono proprio prodotti da dell'orto...è che non hanno voluto investire sul prodotto....

..... gli italiano avrebbero oggi potuto avere tutto il mondo ai loro piedi come nell'antica Roma dei tempi che furono......... e come l'antica Roma ce la prendiamo intersacco...........:rabbia:

.....che teste.....

Case93
09-05-11, 15:06
..le altre cose varie sono: il filtro lo tappa; basta semplicemente provare a togliere il filtro anche in una vespa di serie per notare subito enormi miglioramenti, però siccome a me non piace andare senza filtro, per me l'optimum è il filtro t5; poi, occorre allargare con moderazione i condotti dove passa la benza e forse, dico forse perchè in alcuni casi mi ha funzionato, in altri no, non è male mettere la doppia guarnizione al coperchio vaschetta....la colonna che funziona sempre è la 160be3con spruzzo max secondo bisogna, tuto il resto mi sembra pedita di tempo.....se volete proprio allontanarvi dall'SI, vi consiglio di lasciare stare i dell'orto "classici"...e chi ha lavorato con i mikuni o i kehin capirà questa mia affermazione.....circa 30 anni fa, quando avevo appena smesso di giocare con le vespe, e trafficavo con motori più "impegnativi" tipo il laverda 600 o lo yamaha RD, la differenza era abbissale....cominciai ad ottenere qualche risultato nella carburazione del mio laverda quando montai i kehin....finalmente un carburatore che "reagiva" alle modifiche fatte......nei dell'orto, o alzavi lo spillo, o cambiavi la ghigliottina, al massimo ne sistemavi una e se ne presentava un'altra, nei kehin, ci perdevi un pò di tempo e sistemavi tutto...idem con i mikuni che avevo sull'RD, un altro pianeta....la dell'orto avrebbe potuto fare cose eccelse, perchè è stata la prima, ma come al solito, ha continuato a fare lo stesso prodotto per cinquant'anni...e se ci stava che nel vecchio falcone "affettamortadella" ogni tanto faceva "ciuff" o si allagava di benzina o sparava, già nei Lemans eravamo al limite: provare per credere: in qualsiasi moto italiana degli anni ottanta si montino dei carburatori giapponesi si cambia dal giorno alla notte.....lasciamo stare i moderni fcr con le ghigliottine su cuscinetti, anche uno "slingshot" degli anni 80 rappresenta tuttora la fantascienza per dell'orto...ed il bello è che è stata una precisa scelta, hanno sempre detto che per rinnovare i carburatori occorrevano degli investimenti che il settore moto non avrebbe giustificato...infatti i sofisticatissimi corpi farfallati delle BMW auto sono proprio prodotti da dell'orto...è che non hanno voluto investire sul prodotto....
Sergio,in linea di massima in un SI oltre ad allargare il condotto alla base della vaschetta,alzare la vaschetta e montare un si più grosso,che altri lavori bisogna farci per farlo andare alla grande e tirare fuori le prestazioni che molti ci tirano fuori?:Ave_2:
a e una curiosità,ma il SI era prodotto solo per Piaggio?è fatto quasi su misura per il motore delle large o mi sbaglio io :mah:
:ciao:

MrOizo
09-05-11, 18:35
mi pare che ho detto tutto sopra....non c'è nient'altro.....la sigla SI sta per schema invertito, appunto per il particolare funzionamento del tubo di venturi che è orizzontale piuttosto che verticale, e ciò implica in effetti una specie di capovolgimento del sistema di funzionamento normale del venturi, senza addentrarci troppo nel tecnico; è lo stesso schema di funzzionamento utilizzato nella maggiorparte dei motori automobilistici;l'SI così come lo conosciamo è stato sviluppato appositamente per vespa da dell'orto...e qui mi pare che alla dell'orto non possano dire che l'investimento iniziale non si sia ripagato nel tempo.....

Case93
09-05-11, 18:57
mi pare che ho detto tutto sopra....non c'è nient'altro.....la sigla SI sta per schema invertito, appunto per il particolare funzionamento del tubo di venturi che è orizzontale piuttosto che verticale, e ciò implica in effetti una specie di capovolgimento del sistema di funzionamento normale del venturi, senza addentrarci troppo nel tecnico; è lo stesso schema di funzzionamento utilizzato nella maggiorparte dei motori automobilistici;l'SI così come lo conosciamo è stato sviluppato appositamente per vespa da dell'orto...e qui mi pare che alla dell'orto non possano dire che l'investimento iniziale non si sia ripagato nel tempo.....

è effettivamente strano come carburatore,che fosse solo per la Piaggio allora è vero:mrgreen: la prima volta che lo vidi,abituato al carburatori degli scooter,rimasi impressionato,non capivo come poteva funzionare!:mrgreen:
ok,quindi in definitiva quello elencato è il top che si può spremere da un SI,appena ho il dremel voglio provare sul mio 20/20(magari alesarlo a 22 sarebbe interessante)e poi preverò sukl 26 se mai lo monterò...
altra cosa,ma il SI che vende Pinasco(non il vrx,quelli che vengono sulla 90ina)sono normali o lavorati?
:ciao:

massimax
09-05-11, 19:02
hanno semplicemente la vaschetta della cosa, reimbustata pinasco..

Case93
09-05-11, 19:04
hanno semplicemente la vaschetta della cosa, reimbustata pinasco..

è il classico SI con solo la vaschetta allora,bè forse mi costa meno a prenderlo così che prendere un 26 e poi la vaschetta,vabbè ci penserò quando apro il motore(che purtroppo và aperto)
:ciao::ciao:

aleracing
11-05-11, 11:20
io volevo sapere se nel t5 con il suo carburatore si 24 g (malossi 170) freno aria 150 getto emulsionatore be 3 max 122 ho dei benefici a montare la ghigliottina n.4 del 200...

Calabrone
11-05-11, 13:36
io volevo sapere se nel t5 con il suo carburatore si 24 g (malossi 170) freno aria 150 getto emulsionatore be 3 max 122 ho dei benefici a montare la ghigliottina n.4 del 200...


Dal forum ET3
Re: MODIFICA CARBURATORE SI (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=6&t=54756&p=772340#p772340)

http://lnx.et3.it/Forum/styles/prosilver/imageset/icon_post_target_unread.gif (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?p=772340#p772340)da aleracing1981 (http://lnx.et3.it/Forum/memberlist.php?mode=viewprofile&u=8023) » mer 11 mag 2011, 6:46
STAMATTINA PROVATA LA CARBURAZIONE E' MIGLIORATA NON SI HANNO PIU' VUOTI/INCERTEZZE,VORREI SOLO SAPERE A CHE MIGLIORAMENTI ANDREI INCONTRO CAMBIANDO ANCHE LA GHIGLIOTTINA CON QUELLA SUGGERITA DA TURBOBESTIA...




Ci facCi sapere :ciao:

massimax
11-05-11, 13:43
non per dire, ma ultimamente il cross porting sta diventando parecchio fastidioso.,. chi in genere usa piu forum alla fine si ritrova le stesse discussione pare pare, compiate e incollate. va bene l'epoca della globalizzazzione..ma insomma...mi sa proprio di un uso in stile ''usa e getta'' dei forum...

scusate OT

Calabrone
11-05-11, 13:53
non per dire, ma ultimamente il cross porting sta diventando parecchio fastidioso.,. chi in genere usa piu forum alla fine si ritrova le stesse discussione pare pare, compiate e incollate. va bene l'epoca della globalizzazzione..ma insomma...mi sa proprio di un uso in stile ''usa e getta'' dei forum...

scusate OT

Hai ragione Max,ogni tanto bisognerebbe fare un po di...differenziata :rabbia::rabbia::rabbia:

aleracing
11-05-11, 16:40
In parte e' vero ma internet serve a promuovere le idee e cmq non tutti siamo iscritti a tutti i forum,specie per mezzi di nicchia come il t5,a volte tocca scandagliare per trovare risposte/esperienze,se poi e' reato copiarsi...lo faccio per risparmiare tempo...

Calabrone
11-05-11, 19:00
Consentimi,ma non credo,e nemmeno gli altri utenti,a nessuna parola di quello che hai scritto.Nonostante cio',ti consiglio di NON fare cross posting perche' e' una pratica antipatica che avra' l'effetto di non farti ricevere nessuna risposta,una volta che t'avranno sgamato.Fanne tesoro e...non prenderlo come cazziatone,mi raccomando.

FranKesco
18-05-11, 16:02
Riprendo questa discussione per aggiornarvi sugli sviluppi, che potrebbero essere utili ad altri vespisti con motori pompati alle prese con problemi di carburazione troppo magra...
Parlando con un meccanico della mia zona che lavora anche sui kart, questi mi ha detto di avere tutta l’attrezzatura per allargare i getti e mi ha consigliato di provare a portare quello del minimo prima a 60, cosa che ha fatto, tanto poi arrivare a 65 è un attimo.
Ebbene già con il getto a 60, il miglioramento è netto: il battito in testa alle piccole aperture sembra scomparso, la vespa è molto più pronta al gas e si sente chiaramente che la carburazione è più grassa... speriamo solo che non lo sia troppo per la candela…
In ogni caso anche se non mi esprimo ancora in modo definitivo (vorrei prima provare meglio in occasione di giro più lungo) probabilmente anche così è OK…
Grazie a tutti per i preziosi consigli!!! :Ave_2::Ave_2:

alelocate
18-08-12, 10:05
Ciao caro volevo chiederti poi se riconfermi la tua opinione qui sopra
grazie!
Ale