Accedi

Visualizza Versione Completa : miscela.....oggi!



paki.r
28-04-11, 13:19
ieri, mi sono inbattuto in questa scena...
e pensare che non ero sperduto tra i monti, ma al confine tra Torino e Collegno, comune attaccato a Torino, noto per il manicomio ( ci ho vissuto 16 anni....e non al manicomio eh!) :risata:

10.000£= 5 litri.....


ora più o meno, i nostri vecchi 5 litri corrispondono se va bene a circa 7€!

ujaguarpx125
28-04-11, 18:14
Che tempi!!!!

davbolla93
28-04-11, 18:27
Uno dei lontanissimi ricordi di quand mio nonno mi portava all'asilo sul califfone e ci fermavamo alla esso dal "freccia" a far miscela :mrgreen: quante volte che gli ho chiesto la differenza tra benzina e miscela :mrgreen:

pierandrea81
28-04-11, 18:42
Magari 7€ 5 litri, di solito la miscela me la faccio ma sabato ho messo giusto due litri dal benzinaio sotto casa e ho pagato 4€!!! 2 euro al litro.
Mo mi compro un tanicone da 20L e lo riempio dal benzinaio meno caro che da me è IS.E' ancora più economico del distributore all'auchan.

DeXoLo
28-04-11, 19:44
A me quelli con il tanicone da 20L mi stanno antipatici, soprattutto quelli che l'hanno dotata di rubinetto e sfiato :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/67633d1287570704-tanichetta-5l-lidl-tanika-2-.jpg

DeXoLo
28-04-11, 19:47
Tornando in topic, ve le ricordate le pompe miscela a manovella?
http://www.orologiko.it/public/10/PompaBenzina6.jpg

IlVespista84
28-04-11, 20:03
Non sarebbe male riavere i distributori di miscela.....

piero58
28-04-11, 20:11
Tornando in topic, ve le ricordate le pompe miscela a manovella?
http://www.orologiko.it/public/10/PompaBenzina6.jpg
E si che me la ricordo :mrgreen: ... e quando finiva l'olio nella pompa il benzinato lo metteva "a occhio" nel serbatoio direttamente dalla lattina :azz: :Lol_5:
:ciao:

EzioGS160
28-04-11, 20:12
Tornando in topic, ve le ricordate le pompe miscela a manovella?
http://www.orologiko.it/public/10/PompaBenzina6.jpg

Certo che li ricordo, e ricordo anche che potevi fare la miscela al 2 o al 4 %, se volevi farla al 3% ti facevano metà miscela al 2 e metà miscela al 4.
Questo è un ricordo nostalgico anche perchè quando furono sostituite dalle pompe elettriche aumentarono le grippature.

Case93
28-04-11, 20:18
la nostalgia per la super la capisco,per la miscela dal benzinaro mica tanto,chissà che oliacci usavano!:mrgreen: altro che TTS,olio minerale a randa
:ciao:

piero58
28-04-11, 20:40
la nostalgia per la super la capisco,per la miscela dal benzinaro mica tanto,chissà che oliacci usavano!:mrgreen: altro che TTS,olio minerale a randa
:ciao:
Se è per questo io la vespa la posseggo dall'82, e a quei tempi usavo olio dismesso... era gratis :mrgreen:, adesso uso il più economico che trovo al supermercato :Lol_5: ... mai avuto un problema, mai aperto il motore e la vespa va che è una meraviglia ;-)
:ciao:

gluglu
28-04-11, 20:48
Se è per questo io la vespa la posseggo dall'82, e a quei tempi usavo olio dismesso... era gratis :mrgreen:, adesso uso il più economico che trovo al supermercato :Lol_5: ... mai avuto un problema, mai aperto il motore e la vespa va che è una meraviglia ;-)
:ciao:



Piero, sei un grande!!!:risata:

:ciao:

Case93
28-04-11, 20:51
Se è per questo io la vespa la posseggo dall'82, e a quei tempi usavo olio dismesso... era gratis :mrgreen:, adesso uso il più economico che trovo al supermercato :Lol_5: ... mai avuto un problema, mai aperto il motore e la vespa va che è una meraviglia ;-)
:ciao:

originale o elaborata?però,chissà come fumava con l'olio dismesso:mrgreen:
:ciao:

senatore
28-04-11, 20:55
ieri, mi sono inbattuto in questa scena...
Scusa, ma non ho capito, o quantomeno ho capito questo:
ieri hai fatto la foto che hai postato e, non solo la colonnina erogava miscela, ma a quel prezzo e in lire???
Ho capito bene? :mah: :mah: :mah:
Non so, ma c'è qualcosa che mi sfugge.:boh:

senatore
28-04-11, 20:57
potevi fare la miscela al 2 o al 4 %, se volevi farla al 3% ti facevano metà miscela al 2 e metà miscela al 4.
E che razza di colonnine avevate a Brindisi???
Mai avuto problemi con le percentuali dispari, io usavo le farobasso e quelle andavano al 5.

piero58
28-04-11, 20:58
originale o elaborata?però,chissà come fumava con l'olio dismesso:mrgreen:
:ciao:
No la vespa è stata sempre originale e la fumosità era nella norma.
:ciao:

vespabaddyno
28-04-11, 21:03
Se è per questo io la vespa la posseggo dall'82, e a quei tempi usavo olio dismesso... era gratis :mrgreen:, adesso uso il più economico che trovo al supermercato :Lol_5: ... mai avuto un problema, mai aperto il motore e la vespa va che è una meraviglia ;-)
:ciao:

Concordo pienamente:ok::ok:

DeXoLo
28-04-11, 21:06
Se è per questo io la vespa la posseggo dall'82, e a quei tempi usavo olio dismesso... era gratis :mrgreen:, adesso uso il più economico che trovo al supermercato :Lol_5: ... mai avuto un problema, mai aperto il motore e la vespa va che è una meraviglia ;-)
:ciao:

Seguo lo stesso principio da una vita con i medesimi risultati. :ok:

zichiki96
28-04-11, 21:10
prima del restauro del si usavo olio per motoseghe :)

paki.r
28-04-11, 21:46
Scusa, ma non ho capito, o quantomeno ho capito questo:
ieri hai fatto la foto che hai postato e, non solo la colonnina erogava miscela, ma a quel prezzo e in lire???
Ho capito bene? :mah: :mah: :mah:
Non so, ma c'è qualcosa che mi sfugge.:boh:


si senatore, è cosi...colonnina che erogava miscela, con il prezzo in lire, e a quel prezzo...... mi ha fatto un po effetto erano anni che non li vedevo!

zichiki96
28-04-11, 21:49
si senatore, è cosi...colonnina che erogava miscela, con il prezzo in lire, e a quel prezzo...... mi ha fatto un po effetto erano anni che non li vedevo!

anche nel mio paese ne è sopravvissuta una ma è dismessa. :azz:

senatore
28-04-11, 21:51
si senatore, è cosi...colonnina che erogava miscela, con il prezzo in lire, e a quel prezzo...... mi ha fatto un po effetto erano anni che non li vedevo!
:shock::shock::shock: Opporc, ma così il benzinaio ci rimette!!! :shock::shock::shock:
Come è possibile???

paki.r
28-04-11, 21:53
:shock::shock::shock: Opporc, ma così il benzinaio ci rimette!!! :shock::shock::shock:
Come è possibile???


....è dismessa la pompa senatore!

senatore
28-04-11, 21:55
Ma se hai detto che la colonnina erogava miscela ed a quel prezzo!!!

DeXoLo
28-04-11, 21:55
In che senso? :mah: A 2mila lire al litro ti pareva economica? Non ricordo quanto costava la benzina circa 15anni fa, ma mi pare che costasse un po meno...

paki.r
28-04-11, 21:58
Ma se hai detto che la colonnina erogava miscela ed a quel prezzo!!!

erogava.....miscela e lire....due realtà che non esistono più!
Mi sembrava ovvio senatore, mi sono spiegato male forse!

senatore
28-04-11, 22:01
Mi sembrava ovvio senatore, mi sono spiegato male forse!
Mah guarda, io lascerei perdere!!! :roll:

paki.r
28-04-11, 22:03
Mah guarda, io lascerei perdere!!! :roll:



:mah::mah:

davide9309
28-04-11, 22:13
Piccola incomprensione tipica dei forum.
Credo cha paki volesse dire che la pompa erogava miscela... ai suoi tempi :mrgreen:
Logicamente poteva anche essere interpretato come "erogava miscela... al momento in cui è stata fatta la foto"
Da qui l'equivoco

DeXoLo
28-04-11, 22:19
Domani sera sono a Rivoli, se volete mi porto un flessibile e mi carico la pompa in macchina, poi la porto giù al VRraduno :mrgreen:

senatore
28-04-11, 22:20
:mah::mah:
Cos'è che non ti è chiaro?
Che la pompa fosse dismessa, lo hai detto solo all'ultimo.
Prima, s'era capito che la pompa funzionasse e che il tizio vendeva la miscela (che è gia una cosa che non esiste più) in lire e cioè a 2000 lire al litro, insomma poco più di un euro al litro.
Solo in ultimo, ci dici che la pompa è dismessa.
Un mio amico, ha una colonnina della SHELL, con sopra la conchiglia che si illumina, in garage e questa erogava benzina normale e come prezzo è indicato 95 lire al litro. Quì, è ovvio che il tutto sia solo un lontanissimo ricordo, anche perchè la colonnina è anche messa su di una base in legno.
Nella tua foto, invece, la colonnina è ben piantata per terra e c'è pure un cartello, tipico da benzinaio, che dice "miscela attiva".
Penso che se tu avessi detto che la colonnina era "finta" sin da quando ho fatto la mia prima domanda, sarebbe stato tutto moooooolto più chiaro.

senatore
28-04-11, 22:21
Domani sera sono a Rivoli, se volete mi porto un flessibile e mi carico la pompa in macchina, poi la porto giù al VRraduno :mrgreen:
Ecco bravo Mirko, così ci fai il pieno a tutti!!!:risata: :risata: :risata:

paki.r
28-04-11, 22:21
Piccola incomprensione tipica dei forum.
Credo cha paki volesse dire che la pompa erogava miscela... ai suoi tempi :mrgreen:
Logicamente poteva anche essere interpretato come "erogava miscela... al momento in cui è stata fatta la foto"
Da qui l'equivoco


ora ho capito...forse il titolo ha tratto in inganno....
"miscela..oggi"...in effetti suona strano!

cmq, chiarisco che la pompa è li per bellezza e non viene piùù usata!
incomprensione chiarita direi!

senatore
28-04-11, 22:22
incomprensione chiarita direi!
Si, ovvio!

paki.r
28-04-11, 22:22
Domani sera sono a Rivoli, se volete mi porto un flessibile e mi carico la pompa in macchina, poi la porto giù al VRraduno :mrgreen:


.....ahahaha te e i ltuo flessibile! sempre pronto all'uso!

DeXoLo
28-04-11, 22:28
Ho chilometri di prolunga :mrgreen:

eleboronero
29-04-11, 14:44
e poi pesa poco..........:roll:

paki.r
29-04-11, 14:50
preparati Mirko che devo cambiare una gomma alla vespa prima del raduno mi sa che servirà il tuo flessibile!

kratos86
03-05-11, 16:01
Tornando in topic, ve le ricordate le pompe miscela a manovella?
http://www.orologiko.it/public/10/PompaBenzina6.jpg

e che è questa?? mai vista...è la prima volta...ricordo quelle a miscela normali...ma questa mai:azz:

Meganoide
03-05-11, 16:04
A me quelli con il tanicone da 20L mi stanno antipatici, soprattutto quelli che l'hanno dotata di rubinetto e sfiato :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/67633d1287570704-tanichetta-5l-lidl-tanika-2-.jpg
Mica male come rimedio, io la faccio in taniche da 10lt e tutte le volte che riempio il serbatoio (tanica+imbuto) immancabilmente mi sola anche sulla vespa :testate:

DeXoLo
03-05-11, 21:52
e che è questa?? mai vista...è la prima volta...ricordo quelle a miscela normali...ma questa mai:azz:

Una pompa a mano, il benzinaio manovellava e ti riempiva il sebatoio ;-)

Noiva
03-05-11, 22:17
e che è questa?? mai vista...è la prima volta...ricordo quelle a miscela normali...ma questa mai:azz:

Neanche io purtroppo ne avevo mai vista una, affascinante.

teach67
03-05-11, 22:27
Neanche io purtroppo ne avevo mai vista una, affascinante.
siete giovani........
:-):-)
:ciao::ciao::ciao:

DeXoLo
03-05-11, 22:40
Io sì, ma arrivo dal passato.... :mrgreen:

http://mitiemisteri.com/wp-content/uploads/2010/07/ritorno-al-futuro-delorian-macchina-del-tempo.jpg

highlander
12-05-11, 14:50
Tornando in topic, ve le ricordate le pompe miscela a manovella?
http://www.orologiko.it/public/10/PompaBenzina6.jpg


minkia e come la odiavo ...

papà: Francesco vai a pompare un pò d'olio alla miscela
Francesco: miiiiiiiiii che odio, non lo puoi fare tu??
papà: VAI A POMPARE L'OLIO ALLA MISCELA!!! :boxing:

io pompavo l'olio e ... quasi sempre andavo veloce per finire in fretta, solo che non mi fermavo in tempo e strabordava :azz: e papà s'incazzava ...

quando arrivo quella elettrica ero felicissimo ... e poi, però, scomparve ed iniziai ad assistere al rito dell'olio nel serbatoio :nono:

Noiva
12-05-11, 14:59
Che fatti!! questa proprio non la sapevo, bella la tua testimonianza:lol:

FedeBO
12-05-11, 15:00
Tornando in topic, ve le ricordate le pompe miscela a manovella?
http://www.orologiko.it/public/10/PompaBenzina6.jpg

Mia nonna quando ero piccolo faceva la benzinaia e ho avuto una magnificenza tipo questa che hai postato sul marciapiede di casa per anni, però era molto più vecchio, anche se ero solo un bambino mi ha sempre affascinato. L'ultima volta che sono stato in francia mi sono fermato in un vecchio distributore e la pompa ce l'aveva ancora, non so però se funzionante o meno, il mio francese è praticamente nullo!

highlander
12-05-11, 15:22
Che fatti!! questa proprio non la sapevo, bella la tua testimonianza:lol:

vado a memoria, quindi magari chi si ricorda meglio mi smentisca

vedi quelle 3 bocce all'interno???

una era per l'olio, quella che io facevo strabordare .... le altre 2 per la benzina, praticamente si pompava la benzina in una delle 2 colonnine, e poi si versava con la pistola nel serbatoio ... io odiavo quando arrivavano le vespe e le api a fare benzina, speravo che la facesse sempre papà, io mi dedicavo alla super ed al gasolio :roll:

senatore
12-05-11, 15:32
vado a memoria, quindi magari chi si ricorda meglio mi smentisca

vedi quelle 3 bocce all'interno???

una era per l'olio, quella che io facevo strabordare .... le altre 2 per la benzina, praticamente si pompava la benzina in una delle 2 colonnine, e poi si versava con la pistola nel serbatoio ... io odiavo quando arrivavano le vespe e le api a fare benzina, speravo che la facesse sempre papà, io mi dedicavo alla super ed al gasolio :roll:
Infatti Francè, mi pare che ricordi poco.
Il funzionamento, era questo:
la leva piccola, quella laterale, serviva per l'olio e si dava una sola pompata, dopo aver scelto la percentuale, e poi si pompava benzina con la leva grande, quella posta sull'anteriore e si pompava sino al riempimento di uno dei due cilindri in vetro che si vedono. Se poi si facevano più litri, tramite una levetta, si spostava il riempimento sul secondo cilindro in vetro e si ripompava sia l'olio (sempre una sola pompata) e poi svariate pompate di benzina.
Se tu pompavi più volte l'olio, chissà quanto olio mandavi nel cilindro in vetro, insomma invece di fare la miscela al 2 o al 3 o ad altro, la facevi al 20 o al 30!!!:risata: :risata: :risata:

highlander
12-05-11, 15:39
Se tu pompavi più volte l'olio, chissà quanto olio mandavi nel cilindro in vetro, insomma invece di fare la miscela al 2 o al 3 o ad altro, la facevi al 20 o al 30!!!:risata: :risata: :risata:

non sto a sindacare sul resto, si tratta di roba di oltre 30anni fa, quindi sicuramente mi sbaglio

però devo precisare che le "pompate", mi sono ricordato, le davo su quella elettrica, e c'era un cilindro da riempire, ed io lo riempivo ma strabordava, poi si azionava una manopola e si sceglieva la percentuale di olio, ma faceva tutto la macchina

aggiungo, che anche secondo me quella andava a percentuali pari, mi pare che quella ESSO facesse anche le dispari, ma quella di mio zio, in un altro paese, aveva solo le percentuali pari, aveva la shell e poi la marca che l'ha sostituita

WalterGL
12-05-11, 15:59
Se è per questo io la vespa la posseggo dall'82, e a quei tempi usavo olio dismesso... era gratis :mrgreen:, adesso uso il più economico che trovo al supermercato :Lol_5: ... mai avuto un problema, mai aperto il motore e la vespa va che è una meraviglia ;-)
:ciao:

Io ho sempre usato i minerali più merdosi che il denaro potesse comprare: le classiche marche da ipermercato: Eurex (che poi è un prodotto STRAORDINARIO, e a quanto pare Eurex produce anche per un osannatissimo marchio giapponese che finisce per "AHL"), Roloil, e chi più ne ha più ne metta.

Ho sempre osteggiato la miscela dal benzaman, primo, perchè pagare la merda al prezzo della cioccolata è un esercizio che non mi è mai andato giù, secondo perchè volevo essere sicuro del risultato.

Adesso, per rimettere in strada la Vespa, siccome le mie scorte di minerale son finite, ho dovuto usare l'olio dei go-kart 100 % sintetico che ho preso quando avevo preparato l'F10.

Vedere la Vespa che non fa un filo di fumo e l'aroma di patate fritte che si sente alle gare di go-kart mi ha fatto specie.

GiPiRat
12-05-11, 16:42
ieri, mi sono inbattuto in questa scena...
e pensare che non ero sperduto tra i monti, ma al confine tra Torino e Collegno, comune attaccato a Torino, noto per il manicomio ( ci ho vissuto 16 anni....e non al manicomio eh!) :risata:

10.000£= 5 litri.....


ora più o meno, i nostri vecchi 5 litri corrispondono se va bene a circa 7€!
Quello è un modello tutto sommato recente, sarà degli anni '70, quello che vi allego, invece, è uno dei 3 che avevo ma che ho venduto un paio d'anni fa, ed erano tutti del 1956. Assolutamente manuali (l'unica parte elettrica erano le due lampadine per illuminare le scritte! :mrgreen: ) e con la percentuale dell'olio in unità a partire dal 3%! :orrore: (Il 2% era ancora di là da venire! :Lol_5: ). Come potete notare, non c'era il conteggio automatico del denaro, i conti li faceva il benzinaio su un blocchetto di carta, e l'olio era moooolto caro! :mrgreen:

L'olio era contenuto in un serbatoio da circa 50 litri nella base della colonnina. Si impostava la percentuale con una manopola sul davanti, che regolava un pistone all'interno del contenitore cilindrico per l'olio, per graduare il volume, e poi si azionava una pompa a mano, sul lato della colonnina, per riempire il cilindro.

Il cilindro, o entrambi, della benzina, veniva riempito azionando un'altra pompa a mano con una leva sul davanti della colonnina e si scaricava premendo la pistola erogatrice. Quando un cilindro si svuotava, si passava all'altro spostando una piccola leva posta più in alto.

Insomma, non era così semplice da adoperare, e riempire un serbatoio di Ape era una faccenda abbastanza lunga! :mavieni:

Ciao, Gino

tonizzo
13-05-11, 21:48
La super nel 1991 costava 1200 lire e la nafta tra 800 e 1000, poi verso la metà degli anni '90 è andata oltre i 1500 fino a poco prima dell'Euro quando arrivò a 1700.
Permettetemi un po' di futurismo (alla Tommaso Marinetti)

SuperNormaleDiesel Alfetta rrrrrrrrooooooombaaaante checorrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrreeeee velocissssssssssssssimaaaaaaaaaaaaa come il vento e nessuno la batte. L'Alfetta e i suoi 4 fari col coraggio, che salvò la vita a mio padre nel '75 e poi a me venendo al mondo. L'Alfetta che da quasi trent'anni non c'è più eppure viene nominata con amore e rispetto, come una persona cara. L'Alfetta che è diventata un simbolo del coraggio e dell'Italia degli anni Settanta. L'Alfetta cui, ancora oggi, io e mia figlia di sette mesi andiamo a telefonare perché, velocissima, le faccia fare un giro e la porti dai nonni lontani.

Da qualche parte nel mondo, quei quattro fari - forse - lampeggiano ancora. E con lei girano ancora i tamburi delle pompe della super, con mio padre a dirci: "Guardate se parte da zero" al momento del pieno; quelle della miscela e un'Italia dalle mani che, come la Vespa e la Lambretta, sapevano di ferro minerale, impegno, concretezza. Altro che gli anni liquidi e perfettini di ora. Le pompe della miscela, i PX arcobaleno su cui puntavo i piedi nelle curve e mio zio Lele a cazziarmi "no, non mettere i piedi a terra che cadiamo!" (e ora si vorrebbe comprare la VespaThema). I gettoni, il telefono a gettone con la rotella, la macchina per scrivere, le audiocassette, le polaroid e i 45 giri, la televisione a colori "in stereofonia nelle zone raggiunte da questo servizio". Le lire, 50 100 200 500 a monete e qualche sparuta 20 lire nei primi anni Ottanta. Voglio rivedere Marco Polo sulle mille lire che a me ricordava lo Zio Jesse di Hazzard, le Torri Gemelle ancora in piedi e il mondo più spensierato di allora, senza cellulari e rotture di balle. Questo voglio! Ho 30 anni eppure sembra ne abbia vissuti quasi 90, visti i tremendi mutamenti che il mondo ha attraversato tra il 1980 e oggi.

Ma c'è un momento, nella mia vita, in cui torno a essere in quell'Italia di allora che aveva ancora il sorriso. E' quando scendo dalla Vespa al distributore e chiedo il pieno. Poi, con la flemma di chi celebra un rito, misurino Piaggio alla mano e boccetta dell'olio pronto, preparo la dose e la butto dentro il serbatoio. Gli altri, quelli che guardano le tette rifatte di Belen, avranno i loro scooterini plastichini del cavolino con il miscelatore o forse - eresia, a meno che non sia un nobilissimo MOTOM - col motore a 4 tempi. Loro che ne sanno, vanno di fretta: a noialtri invece, cui piace ancora Edwige Fenech, tutta naturale, questo gesto col misurino appare come un rito. Ed è allora, mentre i bambini guardano e sorridono, che sappiamo di essere figli di una civiltà automotociclistica indubbiamente superiore, eredi - in un colpo solo - dell'Itala e di Tazio Nuvolari in persona, che continua a guidare con lo sterzo rotto.
E' anche in quel gesto, così in fondo genuino e umano che chissà quanti altri fanno e hanno fatto insieme a me, a ricordarmi che ho un cuore. E che alla fredda perfezione dei byte preferisco il pot-pot-pot della mia marmittella sporca di scarico, la Vespa come cosa viva e non un prodotto impeccabile che ti trasporta. Affanculo tutto questo, voglio una cosa viva con cui parlare mentre viaggio e che mi capisce. Umana perché imperfetta. Come tutto quello che c'era e adesso, purtroppo, non c'è più.

tonizzo
13-05-11, 21:58
Io sì, ma arrivo dal passato.... :mrgreen:

http://mitiemisteri.com/wp-content/uploads/2010/07/ritorno-al-futuro-delorian-macchina-del-tempo.jpg

Io vengo da ancora prima, ma credo di averti abbondantemente sverniciato!
http://www.alfasport.net/public/upload/AR_Alfetta1972_muso.jpg

DeXoLo
13-05-11, 22:16
Non me ne volere, ma quel modello di alfa non mi piaceva allora e non mi piace nemmeno adesso, sono poche quelle che (quando erano vere alfa) mi sono piaciute, di sicuro nessuna di quelle degli anni 70/80 io se potessi scegliere prenderei una gt junior, oppure una giulietta spyder di quelle a cavallo degli anni 50 e 60 affascinanti come poche.
Io, forse anche per campanilismo, sono sempre stato più attirato dalle lancia, quando anche loro erano vere lancia.

tommiv
20-07-16, 21:17
Hihihih ma quante grippate anche 😂😂😂😂😂 non solo vespe, motoseghe, motorini, una vecchia benzinaia al mio paese...non si accorgeva che finiva l olio, o sbagliava le percentuali....ogni volta danni, vespe grippate..e motorini.. vecchi che bestemmiavano con le motoseghe bloccate..ma poi sempre li tornavano, 😅😅😅😅😅😅😅

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

poeta
20-07-16, 21:58
.....vedessi come le guidavo e le brutalizzavo io le vecchie Alfa i sabati sera sbiancheresti....
Tacci' loro se erano dure a morire!!!

Ma alla fine il quinta seconda da 180 a zero gli spezzava le aste delle valvole, ma anche a tre cilindri poi due riuscivano a sgommare accidenti!

Di più dura della Giulia c'era solo la Ford Capri (dimenticate le XL e partite dalla GT), più lenta ma sinceramente ho sempre creduto fosse allestita sullo Chassis di un vagone merci!!!

per la miscela.... si scolavano putridi barattoli nel retro del benzivendolo.... oppure si usava l'ESSO 2T....., erano gli anni sul finire degli 80'....

le alfette GT le buttavano allo sfascio così come le Giulia e le Alfasud (la 1500 era lunica degna di nota e anteriori facevano solo ridere), a £ 1.500.000 ci prendevi l'Alfa 90 3000 ie di pochi anni, a costare eranoquindi solo le Giuliette di 4 anni e le scomparse ALFA 33 con le quali girava allora la Polizia di Stato.... e la 75 certo.... la Indy o la Turbo.... non la solita TWIN SPark...

Le GTI la facevano da padrone.... PEGEOUT e WV.....

ma dovevano sudare per tenere la Giulia con il 2000cc i Weber e il cambio della 1600!!!! E... non avevano quella trazione posteriore con la quale ogni auto degna di questa nome nelle mani giuste faceva i numeri veri!

Oggi.... con nostalgia quando vedo una vecchia Alfetta 1800 alle fiera mercato d'epoca.. magari in vendita a 6000 cucuzze o più, penso fra me e me...."vecchio catenaccio non terresti testa ad una ATOS del 2016, ma cavolo se vorrei guidarti!!! Un solo sabato... uno solo, o meglio un'ora una sola di un sabato... rigorosamente a notte fonda."

pressione gomme a 3 bar ovvio.... e il paracoppa e il pattino terminale marmitta certo.... servono sul dosso all'incrocio tra Casilina e la Togliatti prima del Tuscolano.... te l'abbandono "cotta" al parco degli acquedotti, ci penseranno gli sfasciacarrozze e una pattuglia cc domani a darti degna sepoltura....

diranno... incredibile erano 20 anni che non succedeva!

fai pure 25 dico io... ma stavolta ve la lascio con le gomme, inutili oramai quei cerchioni grimeca.... questa era l'ultima davvero d'altronde.





ROMA VIOLENTA

Kaliningrad
22-07-16, 17:55
Come potete notare, non c'era il conteggio automatico del denaro, i conti li faceva il benzinaio su un blocchetto di carta, e l'olio era moooolto caro

Ma, soprattutto, si potevano comprare solo litri interi. Se ne chiedevi cinque ma poi nel serbatoio non ce ne stavano più di quattro e mezzo, il mezzo litro residuo il benzinaio se lo teneva lui o lo elargiva al cliente successivo.