PDA

Visualizza Versione Completa : Propongo uno sciopero...



Utente Cancellato 004
28-04-11, 17:00
Evitiamo di mettere benzina - gasolio - gpl - metano nelle nostre auto per i giorni 09.05.2011 e 10.05.2011 (compresi) al fine di far sentire la nostra protesta riguardo gli aumenti del carburante alla pompa, gli aumenti stabiliti dal governo delle accise (già peraltro alte prima dell'aumento) e l'aumento della tolleranza di errore per gli impianti di distribuzione.

Se dovete partire, fate il pieno il venerdì in modo da non acquistare carburante per quel giorno!

Invitate tutti i vostri amici e cercate di partecipare. In Belgio, hanno preso quest'iniziativa, e sembra funzionare!

FACCIAMOCI SENTIRE E FACCIAMOGLI CAPIRE CHE NON POSSONO CONTINUARCI A SPREMERE PER UNA COSA DI "PRIMARIA" IMPORTANZA!

Condividete anche ai vostri contatti via posta, così più gente sarà informata! Proviamoci, al massimo non succederà niente! In Belgio sta funzionando!!

giandz
28-04-11, 17:58
Evitiamo di mettere benzina - gasolio - gpl - metano nelle nostre auto per i giorni 09.05.2011 e 10.05.2011 (compresi) al fine di far sentire la nostra protesta riguardo gli aumenti del carburante alla pompa, gli aumenti stabiliti dal governo delle accise (già peraltro alte prima dell'aumento) e l'aumento della tolleranza di errore per gli impianti di distribuzione.

Se dovete partire, fate il pieno il venerdì in modo da non acquistare carburante per quel giorno!

Invitate tutti i vostri amici e cercate di partecipare. In Belgio, hanno preso quest'iniziativa, e sembra funzionare!

FACCIAMOCI SENTIRE E FACCIAMOGLI CAPIRE CHE NON POSSONO CONTINUARCI A SPREMERE PER UNA COSA DI "PRIMARIA" IMPORTANZA!

Condividete anche ai vostri contatti via posta, così più gente sarà informata! Proviamoci, al massimo non succederà niente! In Belgio sta funzionando!!

Domanda....

Non è uguale fare benzina prima o dopo le date che hai messo?
Cioè anche se tutta l'italia facesse quello che hai scritto tu alla fine tutti farebbero più benzina l'8 o l'11 no??

Utente Cancellato 004
28-04-11, 18:22
puoi sempre fare il pieno in maniera separata, diviso su più giorni al fine di avere il pieno di venerdì, o semplicemente non usare la macchina sabato e domenica se ti è possibile andando a piedi o in bici.. il segnale che dev'essere è "bloccare" il commercio di carburante per almeno un giorno. so che alla fine la quantità erogata sarà la stessa, ma se in Belgio starà funzionando, un motivo ci sarà no?
significa far capire che non sono loro a "comandare", ma noi regolando i consumi ;-)

poi provare non ci costerà nulla, o sbaglio?

tommyet3
28-04-11, 18:41
E' un mostro enorme, troppo grande da fermare. :testate:

Magari a riuscirci, e chi ti parla vende carburanti. :cry:

Io sono in prima linea e, ti garantisco, subisco giornalmente "ordini" dall'alto a seconda di come si muove il mercato.

Sono pochi, e decidono per tutti noi............ :rabbia:

Sanno perfettamente cosa serve giornalmente e quello che non ha venduto oggi Pinco, lo venderà domani Pallino.

Bisognerebbe avere il coraggio di lasciare l'auto ferma per un mese, tutti insieme............ :mah:

.................. no, quello che perderebbero, per esempio, ce lo farebbero pagare in più sul gas per riscaldare la casa, o perchè no sulla bolletta della luce, visto che ora stanno vendendo pacchetti completi di energia. :nono: :nono:

Utente Cancellato 004
28-04-11, 18:56
so che è un mostro grande (purtroppo), ma come lo è in Italia lo è anche all'estero. Io proporrei di provare, alla fine si tratta di astenersi 2 giorni dal fare rifornimento.
La cosa che mi fa incavolare (e qui sfioriamo in politica) è che avevamo le accise più alte d'europa (se non del mondo), il governo all'epoca promise di ridurre se non toglierle e, adesso, le ha addirittura aumentate...

MoneVespaSuper
28-04-11, 19:02
..assomiglia un pò a quell'iniziativa lanciata da Beppe Grillo, per cui facendo benza solo in ditributori che non siano Esso o Shell. Belle idee senz'altro ma che purtroppo non si sa quale sia l'effettivo reale risultato..

Se si facesse come negli anni 70 in cui non solo un week-end ma tutti e sempre si lasciasse a casa quasiasi mezzo a favore di bicicletta e gambe.. forse allora le compagnie ne risentirebbero un pò..:mah:

Il discorso poi delle accise sulla benzina è il vero scandalo a mio giudizio.. rischio di andare a finire nell'antipolitica ma.. bisogna mandarli tutti a casa.. ma TUTTI!!! :boxing:

Utente Cancellato 004
28-04-11, 19:08
no, quella che dici tu non era un'iniziativa di Beppe Grillo: era una catena "bufala" in cui era stato messo il nome di Beppe Grillo per darle un tocco di credibilità. Purtroppo, un'azione fatta come in quella catena che circolava, non risolverebbe più di tanto il problema perché comunque i soldi ai petrolieri li fai arrivare ugualmente (da una compagnia o da un'altra...). Qui invece fermi proprio tutto per uno o due giorni.
Io sarei d'accordo di fare così come dici tu a piedi o in bici nel fine settimana o, comunque, che venissero implementati mezzi pubblici a dovere non che... e ci siamo capiti. Per il "a casa tutti" sono d'accordissimo: da sinistra a destra, nessuno escluso. Questa classe politica ci pesa sulle spalle, ci spreme come limoni ormai stanchi e con poco succo da dare, il parlamento sembra una casa di riposo dove gli occupanti sono ormai quasi tutti vicini al cimitero. Ci vuole gente nuova, gente che se commette un errore per le sue scelte e causa, ad esempio un disastro di tipo ambientale, ne paga in pieno le conseguenze per il resto della sua "lunga" vita. Nel nostro caso, invece, il "medio" politico che abbiamo oggi ha dai 70 agli 80 anni. Fa una valutazione errata che si ripercuoterà in modo disastroso fra 10 anni? Che gli importa, lui è già arrivato oppure è vicino al capolinea. Non so se mi sono spiegato ;-)

DeXoLo
28-04-11, 19:32
....ma se in Belgio starà funzionando, un motivo ci sarà no?

Certo, il motivo è che in belgio vivono 50milioni di persone in meno che in Italia, e poi la rete dei trasporti pubblici è efficente, puntuale e funziona alla grande, cosa che da noi non è immaginabile.
Se un belga non usa la macchina ha la certezza dei mezzi pubblici, io se non uso la macchina posso contare solo sulle mie gambe.
Inoltre 2 giorni a non far benzina che senso ha? Quei due giorni saranno spalmati nei giorni precedenti ed in quelli successivi, quindi il venditore sa che non avanzerà il prodotto.
Facciamo una protesta seria e concreta, reintroduciamo l'austerity, smettiamo di comprare auto di grossa cilindrata, eliminiamo tutti i riscaldamenti a carburante, smettiamo di usare i mezzi a motore anche per fare un chilometro e poi tornare a casa, e probabilmente le cose inizierebbero a cambiare.

Vespa 50 L
28-04-11, 19:52
Certo, il motivo è che in belgio vivono 50milioni di persone in meno che in Italia, e poi la rete dei trasporti pubblici è efficente, puntuale e funziona alla grande, cosa che da noi non è immaginabile.
Se un belga non usa la macchina ha la certezza dei mezzi pubblici, io se non uso la macchina posso contare solo sulle mie gambe.
Inoltre 2 giorni a non far benzina che senso ha? Quei due giorni saranno spalmati nei giorni precedenti ed in quelli successivi, quindi il venditore sa che non avanzerà il prodotto.
Facciamo una protesta seria e concreta, reintroduciamo l'austerity, smettiamo di comprare auto di grossa cilindrata, eliminiamo tutti i riscaldamenti a carburante, smettiamo di usare i mezzi a motore anche per fare un chilometro e poi tornare a casa, e probabilmente le cose inizierebbero a cambiare.Concordo con te Mirko, tutto giusto! ;-)

gluglu
28-04-11, 21:34
Certo, il motivo è che in belgio vivono 50milioni di persone in meno che in Italia, e poi la rete dei trasporti pubblici è efficente, puntuale e funziona alla grande, cosa che da noi non è immaginabile.
Se un belga non usa la macchina ha la certezza dei mezzi pubblici, io se non uso la macchina posso contare solo sulle mie gambe.
Inoltre 2 giorni a non far benzina che senso ha? Quei due giorni saranno spalmati nei giorni precedenti ed in quelli successivi, quindi il venditore sa che non avanzerà il prodotto.
Facciamo una protesta seria e concreta, reintroduciamo l'austerity, smettiamo di comprare auto di grossa cilindrata, eliminiamo tutti i riscaldamenti a carburante, smettiamo di usare i mezzi a motore anche per fare un chilometro e poi tornare a casa, e probabilmente le cose inizierebbero a cambiare.



:mavieni:

zichiki96
28-04-11, 21:38
Certo, il motivo è che in belgio vivono 50milioni di persone in meno che in Italia, e poi la rete dei trasporti pubblici è efficente, puntuale e funziona alla grande, cosa che da noi non è immaginabile.
Se un belga non usa la macchina ha la certezza dei mezzi pubblici, io se non uso la macchina posso contare solo sulle mie gambe.
Inoltre 2 giorni a non far benzina che senso ha? Quei due giorni saranno spalmati nei giorni precedenti ed in quelli successivi, quindi il venditore sa che non avanzerà il prodotto.
Facciamo una protesta seria e concreta, reintroduciamo l'austerity, smettiamo di comprare auto di grossa cilindrata, eliminiamo tutti i riscaldamenti a carburante, smettiamo di usare i mezzi a motore anche per fare un chilometro e poi tornare a casa, e probabilmente le cose inizierebbero a cambiare.
:applauso::applauso::applauso:

GT60
28-04-11, 21:53
Certo, il motivo è che in belgio vivono 50milioni di persone in meno che in Italia, e poi la rete dei trasporti pubblici è efficente, puntuale e funziona alla grande, cosa che da noi non è immaginabile.
Se un belga non usa la macchina ha la certezza dei mezzi pubblici, io se non uso la macchina posso contare solo sulle mie gambe.
Inoltre 2 giorni a non far benzina che senso ha? Quei due giorni saranno spalmati nei giorni precedenti ed in quelli successivi, quindi il venditore sa che non avanzerà il prodotto.
Facciamo una protesta seria e concreta, reintroduciamo l'austerity, smettiamo di comprare auto di grossa cilindrata, eliminiamo tutti i riscaldamenti a carburante, smettiamo di usare i mezzi a motore anche per fare un chilometro e poi tornare a casa, e probabilmente le cose inizierebbero a cambiare.
Ovazione per Mirko,:applauso:anche se bisognerebbe essere tutti della stessa "cilindrata", ma in Italia non lo siamo...........due giorni sono una fesseria quasi come il blocco del traffico per PM10 nei soli centri storici e qualche municipalità.
L'astinenza al consumo dei carburanti, in coscienza di ogni persona si può fare, come suggerito dal Dex!

DeXoLo
28-04-11, 22:16
Grazie a tutti, se mi permettete vorrei rincarare la dose, io vorrei sapere perchè nessuno organizza qualche cosa per eliminare le accise, che ovviamente sono ivate al 20%, per chi non lo sapesse sono queste (copio ed incollo)

• 1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935 (0,001 euro);
• 14 lire per la crisi di Suez del 1956 (0,007 euro);
• 10 lire per il disastro del Vajont del 1963 (0,005 euro);
• 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966 (0,005 euro);
• 10 lire per il terremoto del Belice del 1968 (0,005 euro);
• 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976 (0,051 euro);
• 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980 (0,039 euro);
• 205 lire per la missione in Libano del 1983 (0,106 euro);
• 22 lire per la missione in Bosnia del 1996 (0,011 euro);
• 0,020 euro (39 lire) per rinnovo contratto autoferrotranvieri 2004


Circa 0.25 cent + iva su ogni litro di benzina.



Questo non è giusto, io la benzina la uso principalmente per recarmi al lavoro e non ne posso fare a meno, il nostro stato è in piena regressione, è ora di mettercelo in testa, è ora di tassare le cose a cui si può rinunciare, come ad esempio il fumo, gli alcolici, i beni di lusso, le seconde case, gli spettacoli, la televisione e tante altre cose che ora non mi sovvengono.


Secondo me sono queste le cose su cui bisogna ragionare, e cercare di fare qualcosa.

vespuccia77
28-04-11, 22:27
....andare al mare st'estate sarà un lusso!!!ma se tti si muovessero più spesso in bici...(certo in vespa è più bello!!)...se nn kostassero ksì tanto le makkine ibride...l'idea della rikarika ogni 300kM è ankora troppo lontana dal nostro tipo di vita..ma se ci venissero inkontro...ma gli interessi in gioko sno troppo alti!!!e kme sempre pieghiamo la testa e "tiramm innanzi"

Begghins
28-04-11, 22:36
Credo che l'uomo sia l'animale più pigro su questo pianeta.
La pigrizia porta al menefreghismo...ognuno è portato a pensare per se stesso e fin da quando si è piccoli ci si abitua all'idea che c'è un capo in alto che ti comanda.

Fosse per me potremmo provare tutte le strade del mondo, ma purtroppo sono pessimista e penso che non cambierà mai nulla...anzi....

DeXoLo
28-04-11, 22:48
Credo che l'uomo sia l'animale più pigro su questo pianeta.
La pigrizia porta al menefreghismo...ognuno è portato a pensare per se stesso e fin da quando si è piccoli ci si abitua all'idea che c'è un capo in alto che ti comanda.

Fosse per me potremmo provare tutte le strade del mondo, ma purtroppo sono pessimista e penso che non cambierà mai nulla...anzi....

Sono concorde, si cambieranno le cose solo quando chi sarà al potere avrà il polso, la volontà e le capacità per farlo.
Da noi il potere ce l'hanno i venditori di carburanti, gli imprenditori, le "quinte colonne" ecc... E non esiste un opposizione reale, perchè anch'essa è formata da imprenditori, affaristi e "quinte colonne" , quindi anche rimescolando le carte il risultato non cambia.


Prego i moderatori di cancellare questo mio pensiero se è ritenuto troppo politico, mi spiace aver toccato questo argomento, ma avevo il rospo in gola...

giandz
28-04-11, 22:48
Sarà una cavolata ma io per optare al costo della benza......uso tutto l'anno il mio cinquantello che mi fa 30 al litro e metto 10 euro per 200km (di media, il consumo dipende se ho il parabrezza o no).

Io così non ingrasso benzinai gommisti e meccanici....o meglio.....li ingrasso solo leggermente.....

vespuccia77
28-04-11, 22:54
...io di sikuro ingrasso e basta!!!a botta di karburante naturale...mm:ok:mmmm....dolci...già...e se inventassimo un karburante alimentare???

DeXoLo
28-04-11, 23:04
C'è già, se ti beccano ad usare l'olio di colza o semi vari al posto del gasolio sono cavoli amari.... :roll:

Io però sarei curioso di sapere perchè ogni anno in questa stagione ci sono sempre più prati pieni di fiori gialli.... Chissà come mai..... :roll: :roll: :roll:

Poi c'è anche il metanolo ricavato dalla fermentazione della canna da zucchero, ovviamente ci vogliono ampi spazi per la produzione, mi pare che le fiat costruite in sudamerica vadano così.

Begghins
28-04-11, 23:08
Si provate ad inventare un carburante naturale che sostituisca il petrolio...vi rimarrebbero massimo 2 giorni di vita, dopodichè vi faranno sparire dalla terra

giandz
28-04-11, 23:16
Si provate ad inventare un carburante naturale che sostituisca il petrolio...vi rimarrebbero massimo 2 giorni di vita, dopodichè vi faranno sparire dalla terra


quotone....le macchine a idrogeno esistono da 30anni...chissà perchè sembrano ancora fantascienza

Vesponauta
28-04-11, 23:20
....andare al mare st'estate sarà un lusso!!!ma se tti si muovessero più spesso in bici...(certo in vespa è più bello!!)...se nn kostassero ksì tanto le makkine ibride...l'idea della rikarika ogni 300kM è ankora troppo lontana dal nostro tipo di vita..ma se ci venissero inkontro...ma gli interessi in gioko sno troppo alti!!!e kme sempre pieghiamo la testa e "tiramm innanzi"


Cortesemente, potresti evitare di usare le "k" e le abbreviazioni tipo sms? :-)

Abbiamo una lingua così bella che storpiarla così non credo che la meriti... ;-)

vespuccia77
28-04-11, 23:22
....tanti sono i sogni..è tipo"Perkè nn mettiamo fiori nei cannoni"ma intanto...è tutto un vortikoso giro!!!:nono:

Utente Cancellato 004
28-04-11, 23:23
ribadisco: io ci proverei, solo per fargli capire che noi possiamo gestire il mercato come vogliamo. è ovvio che quel costo lo ripartisci sulla settimana ma... siccome è un week end potresti direttamente non usarla la macchina o sbaglio? è per quello che proponevo un week end e non due giorni infrasettimanali. Alla fine non vi costa niente, poi sicuramente mi sbaglio ma provare non mi sembrerebbe così impegnativo. É ovvio che non avrà l'effetto desiderato, ma potremmo dare un segnale forte. Pensate: quel sabato e domenica nessuno in Italia userà l'auto, nessuno avrà fatto il pieno anticipatamente per muoversi il sabato e la domenica in vista di questo "sciopero". Vedetela in questi termini: non pensate che sia un po' diverso? Non avete comprato per niente carburante.
Personalmente quel venerdì e quel lunedì, non farò carburante. O meglio, lo farò come tutti i lunedì pomeriggio per andare avanti tutta la settimana. Ovviamente il sabato faccio dei pieni per muovermi. Quei due giorni non userò la macchina per niente (e no, neanche la vespa... :-D )

vespuccia77
28-04-11, 23:23
..hai ragione vesponauta..prometto che m'impegno a farlo..mi scuso:Ave_2:

DeXoLo
28-04-11, 23:24
quotone....le macchine a idrogeno esistono da 30anni...chissà perchè sembrano ancora fantascienza



Perchè sono fantascienza, sono mezzi impopolari, con tecnologie sconosciute ai più.
I carburanti naturali ci sono, e da alcune parti vengono usati, oltretutto su macchine economiche come le nostre.

DeXoLo
28-04-11, 23:31
solo per fargli capire che noi possiamo gestire il mercato come vogliamo.

Non per smontare i tuoi pensieri, ma noi siamo i clienti del mercato, loro i gestori.
Se c'è poca offerta e molta domanda il prezzo aumenta, per far diminuire il prezzo dovresti fare poca domanda, ma 2 giorni senza domanda sono troppo pochi, non servono a nulla, non se ne accorgono nemmeno.
Per far muovere qualcosa dovresti stoppare i rifornimenti alle pompe per un po di mesi, quando le cisterne delle raffinerie saranno piene, le petroliere saranno in coda nei porti e non sapranno più come fare a smaltire le scorte, il prezzo scenderà di colpo.
Ovviamente tutto questo è irrealizzabile.

Utente Cancellato 004
28-04-11, 23:35
e fin qui son d'accordo che un segnale forte arriverebbe da una serie di cause come hai elencato tu... ma si dice che l'oceano è composto da gocce, no? ;-)
di mio proverò a farlo perché, mi ripeto, non si paga nulla e per una volta... tutto qui.
Poi lo so anch'io che non succederà niente... ma sai mai... almeno ci ho provato! o sbaglio? ;-)

MoneVespaSuper
29-04-11, 00:02
A sentirti DeXolo tutto è così e così sarà per sempre.. ma devo concordare con dellaquilasamuele con il proposito dei piccoli passi e dei segnali. Lo stop alla benza nel week-end sarebbero 2 giorni su 7 dunque un 25% (spannometricamente parlando) di consumo in meno rispetto a prima..

uhm.. non so se passerebbe proprio inosservato e soprattutto è più realizzabile rispetto ad un blocco di svariati mesi.

cioè invece che passare il ponte di pasqua bloccati in autostrada con il motore al minimo (altrochè start&stop) si fosse andati in bici, ma quanti litri avremmo lasciato quei 2 giorni nelle pompe di essoshellagipipapiergtamoiledituttiquegliaguzzinid imorattigarroneecompagniabella???

ah.. il fatto che ogni km finanzio la guerra in etiopia e somalia del 35 nel 2011 è una cosa che mi avvicina alla politica più di ogni altra cosa..:mogli:

ax1976
29-04-11, 00:54
l'idea dello sciopero è allettante...ma purtroppo penso non sia possibile con un appello coordinare più di qualche centinaio di persone. E questo porterebbe a non far sentire affatto che scioperiamo, soprattutto se compensassimo il mancato pieno del giorno di sciopero con un pieno aggiuntivo il giorno prima.

Io per far fronte al caro carburante ho iniziato ad utilizzare almeno due giorni la settimana una bici invece del mezzo a motore (tra un pò sarà la mia vespa...in restauro...ma attualmente uso - meno - un'auto).

Quindi proporrei, a quanti vogliono aderire allo sciopero, di iniziare anche ad usare per i piccoli spostamenti (diciamo....fino a 10 km!) una bicicletta. Se siamo anche solo poche centinaia...che consumano anche solo 3 litri in meno la settimana, nel giro di qualche mese diventano migliaia di litri consumati in meno, meno accise allo stato e ricavi ai petrolieri (oltre che centinaia di chili di sovrappeso bruciati...eheh!).
Insomma...penso che la benzina sia un bene come un altro che segue normali dinamiche di mercato...se ne viene richiesta di più...diventa più rara o più appetibile per applicarci una tassa...e costa di più. Il mezzo che abbiamo per abbatterne il prezzo è un cambiamento delle nostre abitudini di vita...ricorriamo meno alla benzina, e ce la tireranno dietro!

Diegoz
29-04-11, 14:36
una proposta similare non l aveva già fatta beppe grillo?

luxinterior
29-04-11, 23:49
Non fare il carburante per due giorni, non credo che sia un grande sacrificio, perlomeno non lo è per me; probabilmente, anzi quasi sicuramente non servirà a nulla, ma almeno qualcosa, anche se molto piccolo ho fatto. Se lo facessimo tutti, sarebbe una forma di protesta che insinuerebbe un piccolo tarlo nel pensiero di chi ci governa (anche se le loro menti sono molto tarlate). Sicuramente sortirebbe più effetto un' azione di sabotaggio a qualche raffineria, o a qualche petroliera, simil Greenpeace, ma chi ha il coraggio e si prende la briga di farlo? Quasi cinquant' anni fa Enrico Mattei si diede da fare per ridurre i costi del carburante, è nota la fine che fece... Ciao Lux

Santo151
30-04-11, 14:09
- Non fare carburante per due giorni non serve a nulla, se non a mandare un segnale che... verrà tranquillamente ignorato.

- I carburanti di origine vegetale non sono una risposta: la terra emersa non è abbastanza neppure per un decimo del parco circolante, e poi ci sarebbe il problema del cibo.

- Idrogeno ed elettricità hanno ancora limiti tali da non renderli alternative accettabili.

- le accise sui carburanti conservano ancora la denominazione iniziale, ma di fatto al termine dell'esigenza si sono trasformate in TASSE sull'uso dei veicoli a motore, sul cui introito (sicuro e costante, a differenza delle tasse "normali") lo Stato basa gran parte dei propri conti. Per questo motivo non vengono e non verranno mai tolte, ma semmai aumentate.

La soluzione? Al momento ne vedo una sola: limitare il consumo (prendere la vespa invece della macchina, privilegiare la guida risparmiosa rispetto a quella sportiva), tornare a vivere a "Km zero" (fare la spesa al negozio sotto casa con la sporta invece di andare al centro commerciale, ricordarsi che le "passeggiate" si fanno a piedi e non in macchina) e "disabituarsi" progressivamente all'uso dei mezzi propri in favore di quelli di massa.
Ne guadagneranno il portafogli, il traffico e la salute.

IlVespista84
30-04-11, 19:21
Se in Italia i mezzi pubblici funzionassero bene si potrebbe limitare sto problema del caro benzina....

Io quelle poche volte che ho usato mezzi pubblici in particolare treni... ho avuto dei disagi notevoli... :azz:

Usando la vespa per andare al lavoro diciamo che rispetto alla macchina dovrei spendere qualcosa in meno in carburante :ciao:

Ale15
30-04-11, 21:27
Secondo me è come cercare di fermare un tir tirandogli della ghiaia :roll:


Purtroppo siamo troppo legati al carburante per muovere TUTTO...

Non parliamo solo del girare a piedi, usare la bicicletta o i mezzi pubblici... quanti di noi usano la macchina per lavoro?
Chi fa consegne, chi consegna la posta, chi fa un lavoro di rappresentanza come me non può permettersi di restare senza un mezzo...

Qui non si parla di rinunciare al week end, come dice Dex di due giorni di sciopero neanche se ne accorgono... ci vorrebbe uno stop di almeno un mese... già una settimana sarebbe un bel colpo ma ritornerebbe tutto come prima nel giro di poco...


Purtroppo non è una cosa risolvibile con uno sciopero per il semplice fatto che non è realizzabile :boh:


Non siamo pronti a rinunciare al mezzo... oggi quasi tutte le famiglie ne hanno anche due o tre... già rinunciare ad una diventa improponibile, figuriamoci restare tutti senza macchina :roll:



Bisogna cambiare mentalità... come per il risparmio di corrente elettrica, il risparmio dell'acqua, del gas eccetera eccetera...

Il problema è che a parole è facile :roll:
Io per primo mi dichiaro colpevole di essere uno "sprecone" di acqua, di corrente, di benzina.... nonostante stia pagando eccome i miei sprechi non riuscirei o farei molta fatica a rinunciare a tutte le comodità alle quali mi sono abituato...



La macchina ci serve e veramente pochi sarebbero disposti a rinunciare... loro lo sanno e ci spennano per benino :boh:

E' la triste realtà... anche tutti insieme possiamo fare ben poco contro un sistema che funziona così... :-(

IlVespista84
01-05-11, 12:46
Hai pienamente ragione Ale....

Santo151
01-05-11, 13:58
Non siamo pronti a rinunciare al mezzo... oggi quasi tutte le famiglie ne hanno anche due o tre... già rinunciare ad una diventa improponibile, figuriamoci restare tutti senza macchina :roll:
Non si tratta di RINUNCIARE completamente all'uso dei mezzi propri, solo di ridurne l'uso a quando è assolutamente necessario.

Mio padre ha vissuto tutta la sua vita senza patente e senza auto. Per gli spostamenti ordinari utilizzava gli autobus e le care, vecchie "fette", mentre in caso di urgenza chiamava un taxi: non solo è campato felice fino a 87 anni, ma secondo me ha pure risparmiato un casino. E non era un pazzo misantropo, ma il figlio di un'epoca in cui l'auto era ancora un "lusso" e non l'oggetto indispensabile per lo spostamento come lo riteniamo oggi.

vespa r102
09-06-11, 21:35
ecco cosa ho trovato su you tube credo che possa davvero essere utile :ok:
YouTube - ‪COME AVERE LA BENZINA A META' PREZZO - Fate conoscere il VIDEO a TUTTI!!‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=QZ4GUC41F0Q&feature=related)

Utente Cancellato 004
09-06-11, 21:58
non è mai stata pubblicizzata da Beppe Grillo quest'iniziativa, nè funzionerebbe in quanto sempre le due grandi compagnie IP ed ESSO riforniscono anche i cosiddetti distributori bianchi. L'unica alternativa sarebbe non fare rifornimento sabato e domenica, girando a piedi ;)

ax1976
10-06-11, 00:02
Purtroppo quella del boicottaggio è una bufala. Vedi:
Antibufala (http://www.attivissimo.net/antibufala/caro_benzina/caro_benzina.htm)

Resto della mia idea. Se vogliamo incidere un minimo (ma un minimo! non certo per portare il prezzo...alla metà) dobbiamo cambiare leggermente modo di vivere. Smettere di metterci in coda ogni weekend per andare al mare. Smettere di stare "comodi" in macchina per andare al supermercato a 500 metri da casa...insomma, cambiare - nel limite delle possibilità di ognuno - stile di vita.

Poi questo potrebbe influire se stile di vita non lo cambiassimo solo noi...ma anche tutti gli abitanti del pianeta...e se cina e india la smettessero di crescere del 10% l'anno...

Quando, dopo le "tigri asiatiche" partiranno finalmente anche le "tigri africane", la benzina a 1,5 euro sarà solo un bel ricordo del passato...

lillino
10-06-11, 01:04
sapete ieri dalle mie parti a quanto sta al litro???
ben 1,83€:-(:crazy:

Vespista46
10-06-11, 01:18
Non per smontare i tuoi pensieri, ma noi siamo i clienti del mercato, loro i gestori.
Se c'è poca offerta e molta domanda il prezzo aumenta, per far diminuire il prezzo dovresti fare poca domanda, ma 2 giorni senza domanda sono troppo pochi, non servono a nulla, non se ne accorgono nemmeno.
Per far muovere qualcosa dovresti stoppare i rifornimenti alle pompe per un po di mesi, quando le cisterne delle raffinerie saranno piene, le petroliere saranno in coda nei porti e non sapranno più come fare a smaltire le scorte, il prezzo scenderà di colpo.
Ovviamente tutto questo è irrealizzabile.

Perchè no? Grazie ad internet si sono smosse intere rivoluzioni, perchè non potremmo organizzarci TUTTI (o comunque la maggior parte) utilizzando canali molto popolari quali facebook, you tube, msn, e tanti altri e darci una smossa per fermare questa corsa verso la pazzia?

Io sono pronto ANCHE a rimanere senza Vespa, kart, auto per mesi o anni se ciò può servire a far ridimensionare il tutto.. Via di bici e piedi, come si è fatto da oltre 1900 anni...

Gino_94
10-06-11, 08:17
sapete ieri dalle mie parti a quanto sta al litro???
ben 1,83€:-(:crazy:

se sei in zona,e comunque devi fare il pieno,non conviene per mettere 10€ ne farsi 30km per arrivarci,vai a via argine,fuori auchan,sta a €1.49/lt ..almeno mercoledi cosi era..

lillino
10-06-11, 11:55
per ora ho ancora mezzo serabatoio..
apena devo far rifornimento cerchero di andarci poichè non sto tanto lontano...:ciao::ciao::ciao:

Utente Cancellato 004
10-06-11, 11:57
1,83 al litro? minghia! non è che è v-power? :O

matbard
10-06-11, 12:16
Il problema è anche che le nostre amministrazioni pubbliche predicano bene e razzolano male. Qui dove abito io i tagli alla mobilità pubblica hanno portato alla soppressione di numerose linee di bus. Intere zone del mio paese non sono più servite dai mezzi pubblici. Questo comporta che la gente che deve fare diversi chilometri per andare al lavoro deve necessariamente avvalersi dei mezzi privati(e non sto parlando di chi deve fare 500 metri, ma muoversi fuori comune o addirittura fuori provincia). Io mi muovo in treno ed a piedi, ed anche in questi casi la situazione non è affatto rosea: vagoni strapieni privi di aria condizionata, mezzi che circolano letteralmente tenuti insieme col filo di ferro, ritardi ipergalattici, etc...

DeXoLo
20-06-11, 18:02
Perchè no? Grazie ad internet si sono smosse intere rivoluzioni, perchè non potremmo organizzarci TUTTI (o comunque la maggior parte) utilizzando canali molto popolari quali facebook, you tube, msn, e tanti altri e darci una smossa per fermare questa corsa verso la pazzia?

Io sono pronto ANCHE a rimanere senza Vespa, kart, auto per mesi o anni se ciò può servire a far ridimensionare il tutto.. Via di bici e piedi, come si è fatto da oltre 1900 anni...

Perchè ci sono moltissimi (che come me) non possono fare a meno di un mezzo a motore per recarsi al lavoro, io abito in un paese, e lavoro in un paese a circa 10-15 km di distanza, e sinceramente non mi va di fare una statale in bici di notte o alle 5 di mattina, oppure d'inverno a -15* o sotto la pioggia.

Vespista46
20-06-11, 18:28
Perchè ci sono moltissimi (che come me) non possono fare a meno di un mezzo a motore per recarsi al lavoro, io abito in un paese, e lavoro in un paese a circa 10-15 km di distanza, e sinceramente non mi va di fare una statale in bici di notte o alle 5 di mattina, oppure d'inverno a -15* o sotto la pioggia.

Su questo fronte hai pure ragione, però mi vengono in mente 2 cose:
- Come si è campato da 2000 anni a questa parte?
- Bloccare il sistema sarebbe una mossa valida e mooolto forte, purchè però ci sia la collaborazione di TUTTI, e non mia, tua di qualche altro e basta.

Fare i 2/3 giorni senza benzina è una vera pulcinellata. Non cambia niente, la benzina la si fa o prima o dopo...

Utente Cancellato 004
20-06-11, 18:28
Perchè ci sono moltissimi (che come me) non possono fare a meno di un mezzo a motore per recarsi al lavoro, io abito in un paese, e lavoro in un paese a circa 10-15 km di distanza, e sinceramente non mi va di fare una statale in bici di notte o alle 5 di mattina, oppure d'inverno a -15* o sotto la pioggia.

ovviamente sarebbero "esonerati" chi deve recarsi al lavoro sabato e la domenica. Non ci sarebbero scuse che tengono per quelli che, invece, vanno a passeggio... ;-)

DeXoLo
20-06-11, 18:39
Come si è campato da 2000 anni a questa parte?

Già solo all'epoca del boom economico le cose andavano diversamente perchè le auto erano molto poche, e la gente si trasferiva dalle campagne (o da altre regioni) alle grandi città perchè lì c'erano le fabbriche. Quindi al lavoro ci andavano a piedi od in bicicletta.
Chi restava in campagna faceva il contadino e quindi non aveva bisogno di spostarsi.
Ora la tendenza è abitare fuori dalla città perchè gli affitti ed il costo della vita è più basso, ed il lavoro si prende dove c'è, (quando c'è!).
Io perdendo un lavoro distante 35 km sono stato fortunato e ne ho trovato uno vicino, per mia moglie è stato il contrario, perdendo il lavoro vicino ne ha trovato uno più distante, ovviamente non raggiungibile con i mezzi pubblici, e di mollarlo non se ne parla perchè altro non ce n'è....
Quindi questo ci porta a dover utilizzare due mezzi privati, tutti i giorni.

Utente Cancellato 004
20-06-11, 18:59
io mi sa che allora parlo una lingua diversa dalla vostra: ho detto di non usare l'auto per andare a fare passeggiate, non di usare l'auto il sabato e la domenica ma di non fare il pieno in questi due giorni. Effettivamente sarebbe stata una cavolata. Ma se il sabato e la domenica, ovviamente chi lavora è esonerato, logico, usassimo i piedi o la bicicletta (o anche nei giorni che siamo liberi), vuoi vedere quanta benzina in meno vendono? Vuoi vedere che, visto che un sacco di gente il sabato e la domenica sta a casa, cominciano a capire?

ax1976
20-06-11, 21:55
io mi sa che allora parlo una lingua diversa dalla vostra: ho detto di non usare l'auto per andare a fare passeggiate, non di usare l'auto il sabato e la domenica ma di non fare il pieno in questi due giorni. Effettivamente sarebbe stata una cavolata. Ma se il sabato e la domenica, ovviamente chi lavora è esonerato, logico, usassimo i piedi o la bicicletta (o anche nei giorni che siamo liberi), vuoi vedere quanta benzina in meno vendono? Vuoi vedere che, visto che un sacco di gente il sabato e la domenica sta a casa, cominciano a capire?

Concordo in...pieno!
E' proprio il tipo di cambiamento che serve, di abitudini. E' un pò come mettersi a dieta...per far calare la pancia, non serve stare senza mangiare un giorno...o una settimana. Bisogna mangiare meno o muoversi di più, per abitudine di vita, altrimenti il mese dopo hai già ripreso quello che avevi perso.
E così, per far calare i prezzi, consumiamo meno benzina. Compriamo prodotti che siano prodotti vicino a dove li acquistiamo (anche così diminuiamo i consumi, indiretti, di carburante).
La più potente arma democratica di cui disponiamo, non è il voto alle elezioni, ma il modo in cui spendiamo i nostri soldi.