PDA

Visualizza Versione Completa : Ho trovato una Vespa, come la rimetto in sesto?



sisma
29-04-11, 19:08
Salve, scusate il titolo un pò provocatorio ma negli ultimi giorni ho deciso di tirare fuori dal garage una Vespa 50 ferma da più di 10 anni!

Sono completamente ignorante in materia e ho chiesto l'aiuto di un amico, amatore della Vespa, di darmi una mano a rimetterla in sesto.

Ebbene, finora abbiamo effettuato le seguenti operazioni:

- Abbiamo pulito il carburatore, agendo su ogni piccola parte, sostituendo lo "spillino" del galleggiante e pulendo anche un "coso" che mi pare il mio amico abbia chiamato "gygler".
- Abbiamo sostituito la candela, montandone una nuova, marca Champion
- Abbiamo sostituito la marmitta, dal momento che quella di prima era completamente otturata (anche io riuscivo a vederlo!). La marmitta acquistata è una Sito con tubo più largo (come la vecchia che era montata prima), anzichè con tubo stretto come mostratomi da un ricambista.
- Abbiamo installato una batteria, dato che era assente e dato che la Vespa non ha l'accensione con il pedale.

Fatto ciò, abbiamo tentato (parlo sempre al plurale ma in realtà ha fatto tutto il mio amico!) di "carburare" (se questo è il termine esatto") la Vespa.
Il mio amico ha provato diverse regolazioni, in particolare su uno spillo posto in fondo al carburatore, ma la Vespa non ne vuole sapere di carburare.
Nel senso che, posta sul cavalletto per le prove, dopo 2-3 colpi di acceleratore sembra affogarsi. Provandola su strada non la si riesce a tirare perchè "si affoga" dopo qualche accelerazione.
Oggi addirittura dopo una giretto si affogava molto prima, già alla prima accelerazione fino a non accendersi più!
Poco fa, dopo qualche ora dopo l'ultimo tentativo, ho provato a riaccenderla ma su una 15ina di tentativi solo un paio di volte è andata in moto e sono riuscito a tenerla accesa solo tenendo l'aria aperta in maniera fissa!

Spero di aver detto tutto e soprattutto di non avervi annoiato!
...e spero di trovare in questo forum tutto l'aiuto di cui ho bisogno.

Vi ringrazio in anticipo.

Mincio82
29-04-11, 20:03
Ciao ciao, sarebbe opportuno sapere il modello esatto della vespa, il tipo di carburatore montato, i numeri incisi sopra ai getti e se il mezzo presenta elaborazioni o è tutta originale!
Se la vespa va bene solo con l'aria tirata vuol dire che non arriva benzina a sufficienza al cilindro...quindi andrebbe rivisto tutto il tratto che dal rubinetto del serbatoio arriva fino al collettore di aspirazione (tralasciando il carburatore..sperando che sia stato rimontato correttamente); o nella peggiore delle ipotesi aspira aria da qualche parte...quindi sarebbero da ricontrollare i serraggi della testata, lo stato del paraolio lato volano (che è dietro al volano), il corretto serraggio del collettore di aspirazione e del collettore, lo stato del filtro dell'aria che magari si è allentato!
Poi magari la colpa è anche del getto massimo in se per se che anche se è stato pulito presenta ancora delle ossidazioni interne che ostruiscono il passaggio della benzina!
Nella migliore delle ipotesi ti ritrovi semplicemente con un motore non originale e devi ricarburare...
Di se ce ne sono tanti..se riesci tramite il tuo amico ad essere un po più preciso troviamo la causa!

cazzitte
29-04-11, 20:10
hai in mano una 50 special elestar
per la carburazione prova a sostituire almeno il paraolio lato volano lo puoi fare senza aprire il motore.
dovresti avere due sportelli uno per la sostituzione della candela e l'altro dove sono posizionate le batterie.

sisma
29-04-11, 20:35
Ciao ciao, sarebbe opportuno sapere il modello esatto della vespa, il tipo di carburatore montato, i numeri incisi sopra ai getti e se il mezzo presenta elaborazioni o è tutta originale!
Il modello esatto purtroppo non lo conosco perchè come dicevo qui (http://www.vesparesources.com/pratiche/40788-non-riesco-trovare-il-libretto-cosa-mi-consigliate.html#post593417) non riesco a trovare il libretto. Come faccio a vedere il tipo di carburatore montato? Scusami, ma cosa sono i getti e dove vedo i numeri? Credo sia tutta originale.


Se la vespa va bene solo con l'aria tirata vuol dire che non arriva benzina a sufficienza al cilindro...quindi andrebbe rivisto tutto il tratto che dal rubinetto del serbatoio arriva fino al collettore di aspirazione (tralasciando il carburatore..sperando che sia stato rimontato correttamente); o nella peggiore delle ipotesi aspira aria da qualche parte...quindi sarebbero da ricontrollare i serraggi della testata, lo stato del paraolio lato volano (che è dietro al volano), il corretto serraggio del collettore di aspirazione e del collettore, lo stato del filtro dell'aria che magari si è allentato!
Poi magari la colpa è anche del getto massimo in se per se che anche se è stato pulito presenta ancora delle ossidazioni interne che ostruiscono il passaggio della benzina!
Nella migliore delle ipotesi ti ritrovi semplicemente con un motore non originale e devi ricarburare...
Di se ce ne sono tanti..se riesci tramite il tuo amico ad essere un po più preciso troviamo la causa!
Sottoporrò tutti questi "se" al mio amico e vi farò sapere, spero con più precisione, la settimana prossima!


hai in mano una 50 special elestar
per la carburazione prova a sostituire almeno il paraolio lato volano lo puoi fare senza aprire il motore.
dovresti avere due sportelli uno per la sostituzione della candela e l'altro dove sono posizionate le batterie.
Come fai a dire che ho questo modello?
Si ho due sportelli, uno dove sta la batteria e uno dove vedo la candela, dove e qual è esattamente il paraolio lato volano?


Intanto vi posto le foto del carburatore fatte al volo oggi pomeriggio:

Qarlo
29-04-11, 20:48
Per me è una "V" degli anni 90...come la mia.

Joe75HGT
29-04-11, 20:51
Per me è una "V" degli anni 90...come la mia.


Si anche secondo me!!

sartana1969
29-04-11, 21:09
Salve, scusate il titolo un pò provocatorio ma negli ultimi giorni ho deciso di tirare fuori dal garage una Vespa 50 ferma da più di 10 anni!

Sono completamente ignorante in materia e ho chiesto l'aiuto di un amico, amatore della Vespa, di darmi una mano a rimetterla in sesto.

Ebbene, finora abbiamo effettuato le seguenti operazioni:

- Abbiamo pulito il carburatore, agendo su ogni piccola parte, sostituendo lo "spillino" del galleggiante e pulendo anche un "coso" che mi pare il mio amico abbia chiamato "gygler".
- Abbiamo sostituito la candela, montandone una nuova, marca Champion
- Abbiamo sostituito la marmitta, dal momento che quella di prima era completamente otturata (anche io riuscivo a vederlo!). La marmitta acquistata è una Sito con tubo più largo (come la vecchia che era montata prima), anzichè con tubo stretto come mostratomi da un ricambista.
- Abbiamo installato una batteria, dato che era assente e dato che la Vespa non ha l'accensione con il pedale.

Fatto ciò, abbiamo tentato (parlo sempre al plurale ma in realtà ha fatto tutto il mio amico!) di "carburare" (se questo è il termine esatto") la Vespa.
Il mio amico ha provato diverse regolazioni, in particolare su uno spillo posto in fondo al carburatore, ma la Vespa non ne vuole sapere di carburare.
Nel senso che, posta sul cavalletto per le prove, dopo 2-3 colpi di acceleratore sembra affogarsi. Provandola su strada non la si riesce a tirare perchè "si affoga" dopo qualche accelerazione.
Oggi addirittura dopo una giretto si affogava molto prima, già alla prima accelerazione fino a non accendersi più!
Poco fa, dopo qualche ora dopo l'ultimo tentativo, ho provato a riaccenderla ma su una 15ina di tentativi solo un paio di volte è andata in moto e sono riuscito a tenerla accesa solo tenendo l'aria aperta in maniera fissa!

Spero di aver detto tutto e soprattutto di non avervi annoiato!
...e spero di trovare in questo forum tutto l'aiuto di cui ho bisogno.

Vi ringrazio in anticipo.

se avete pulito tutto,
avete pulito internamente internamente il foro della vite detta GIGLER? ripassate il forellino con 2-3- fili di un cavo di rame, arrotolati tra loro

è ottone, con diametro piccolo: basta un filo di ossido per ridurne il diametro, quindi la portata e, quindi, smagrirti la carburazione

:ok:

sisma
30-04-11, 00:08
Per me è una "V" degli anni 90...come la mia.


Si anche secondo me!!

Effettivamente dove sta il vano porta oggetti, nella parte anteriore, in basso a destra c'è una "V" grande con scritto "E' Vespa", o qualcosa del genere (adesso non so a casa per controllare).



se avete pulito tutto,
avete pulito internamente internamente il foro della vite detta GIGLER? ripassate il forellino con 2-3- fili di un cavo di rame, arrotolati tra loro

è ottone, con diametro piccolo: basta un filo di ossido per ridurne il diametro, quindi la portata e, quindi, smagrirti la carburazione

:ok:

Si, abbiato pulito quella vite, tipo queste giusto?

http://img580.imageshack.us/img580/1672/93514053.jpg

E l'abbiamo passata anche come hai detto, cioè con un filo di rame dentro il forellino...

cazzitte
30-04-11, 11:46
allora dalla foto sembra una pk e per sfortuna per te non una 50 special elestart prodotte in circa 7000 unità.

sisma
30-04-11, 18:21
allora dalla foto sembra una pk e per sfortuna per te non una 50 special elestart prodotte in circa 7000 unità.
Quale foto?

cazzitte
30-04-11, 20:11
dalla foto del vano carburatore

sisma
02-05-11, 18:37
Allora, rieccomi dopo un'altra giornata dedicata insieme al mio amico a cercare di far andare la Vespa.

Dunque ora la Vespa non presenta più i problemi che vi ho descritto prima, però abbiamo riscontrato un paio di difettucci.

- Non tiene il minimo: dopo diverso tempo che viene lasciata accesa, si spegne.
- Dopo qualche tirata se la fermo in folle, resta molto accelerata, non so bene se sia effettivamente così, fatto sta è che resta "su di giri" e fa molto rumore. Però non succede sempre.

Per quanto riguarda il primo difetto, ho una domanda da parte del mio amico: il filtro dell'aria e la relativa "scatoletta nera" è normale che sia collegato al carburatore senza alcuna guarnizione? Inoltre è normale che la suddetta scatoletta ha 4 fori su un lato?

Infine, a titolo di cronaca, vi dico le operazioni effettuate oggi, che hanno risolto i problemi elencati nel primo post:

- Pulizia con diluente del serbatoio e relativo rubinetto, sia l'estremità propria del serbatoio e sia l'estremità che va nel carburatore
- Ennesima pulizia del carburatore con diluente e aria compressa
- Sostituzione della guarnizione della vaschetta del galleggiante, che alla fine abbiamo chiuso sostituendo una vite (usandone una più lunga) e applicando sulle viti stesse del nastro Teflon
- Pulizia del gigler, però quello del massimo, non quello che avevo illustrato nel mio post precedente (che comunque abbiamo ripulito). Effettivamente il getto del massimo lo avevamo tralasciato la volta precedente e stavolta lo abbiamo pulito per bene, liberando il forellino che era, come previsto anche da sartana1969, otturato.

Mi pare di avervi detto tutto, ancora grazie di cuore per il vostro aiuto.

sisma
04-05-11, 00:07
Ehm... dove sono finiti tutti i vespisti?

sartana1969
04-05-11, 01:10
Ehm... dove sono finiti tutti i vespisti?

lavorano anche di notte

sartana1969
04-05-11, 01:17
Allora, rieccomi dopo un'altra giornata dedicata insieme al mio amico a cercare di far andare la Vespa.

Dunque ora la Vespa non presenta più i problemi che vi ho descritto prima, però abbiamo riscontrato un paio di difettucci.

- Non tiene il minimo: dopo diverso tempo che viene lasciata accesa, si spegne.
regolate A CALDO la carburazione del minimo con la vite laterale (farfalla bianca) se si spegne e con quella sopra la ghigliottina per il regime di giri - dopo tempo dici che si spegne: quanto tempo e come si spegne? borbotta e si spegne o accelera e si spegne?
sapete regolare la carburazione del minimo?
intanto provate con il setting base che è 2,5 giri svitato dal tutto avvitato della vite laterale (farfalla bianca)
- Dopo qualche tirata se la fermo in folle, resta molto accelerata, non so bene se sia effettivamente così, fatto sta è che resta "su di giri" e fa molto rumore. Però non succede sempre.
puo' essere carburazione magra o tiraggio aria
rifai la prova A CALDO tirando il pomello dell'aria e posta come si comporta il motore

Per quanto riguarda il primo difetto, ho una domanda da parte del mio amico: il filtro dell'aria e la relativa "scatoletta nera" è normale che sia collegato al carburatore senza alcuna guarnizione? Inoltre è normale che la suddetta scatoletta ha 4 fori su un lato?in questo carburatore sono normali entrambe le cose

Infine, a titolo di cronaca, vi dico le operazioni effettuate oggi, che hanno risolto i problemi elencati nel primo post:

- Pulizia con diluente del serbatoio e relativo rubinetto, sia l'estremità propria del serbatoio e sia l'estremità che va nel carburatore
- Ennesima pulizia del carburatore con diluente e aria compressa
- Sostituzione della guarnizione della vaschetta del galleggiante, che alla fine abbiamo chiuso sostituendo una vite (usandone una più lunga) e applicando sulle viti stesse del nastro Teflon
- Pulizia del gigler, però quello del massimo, non quello che avevo illustrato nel mio post precedente (che comunque abbiamo ripulito). Effettivamente il getto del massimo lo avevamo tralasciato la volta precedente e stavolta lo abbiamo pulito per bene, liberando il forellino che era, come previsto anche da sartana1969, otturato.

Mi pare di avervi detto tutto, ancora grazie di cuore per il vostro aiuto. ;-)

sisma
21-05-11, 15:18
Abbiamo fatto un altro tentativo di carburazione... a caldo e con la vite impostata a 2,5 giri. Ora devo dire che va un pochino meglio, raramente capita che resta su di giri e incantata, però sempre accade che non mantiene il minimo, borbotta e si spegne.

Per ora io mi accontenterei di tenerla così, anche perchè adesso la mia priorità è immatricolarla e fare il collaudo. A tale scopo mi manca un piccolo dettaglio: il clacson! ...che non suona.
Come diavolo lo estraggo dalla Vespa? Abbiamo provato a rimuovere la parte che comprende il vano portaoggetti ma non viene via a causa della "serratura" del blocca sterzo...

Come fare?

sisma
23-05-11, 21:00
Non lo sapete proprio? :(

sartana1969
23-05-11, 21:38
Non lo sapete proprio? :(

io di pk e successive non sono una cima: hai provato a smontare il nasello anteriore (si dovrebbe smontare con un paio di viti da dentro il portaoggetti e una o due in alto, sotto il manubrio)?

sisma
24-05-11, 01:51
Praticamente l'ho smontato tutto, però non riesco a far venire via il lato dove sta il vano portaoggetti per via della serratura che blocca il passaggio di tutta la scocca.
Nessuno si è mai trovato nella mia situazione?

sisma
26-05-11, 20:49
Nessuno lo sa? :(

sparutapresenza
26-05-11, 21:13
Nessuno lo sa? :(

eh è un casino assurdo levare la tasca!
in pratica dovresti , usando un cacciavite piccolo a spacco , agire su un fermetto che "scatta"...allora , apri la tasca , guardi nella zona interna , sotto alla zona delle chiavi...noterai un buchetto rettangolare alla destra della serratura
ora...usando il suddetto cacciavite , dovresti cercare , con movimenti lenti di "beccare" il cilindretto della serratura...e proprio nel punto in cui questo si infila nel canotto cilindrico del telaio , sul bordo , c'è questo famoso fermetto , alto circa un mm....
è un gran casino trovarlo , io sulla mia hp (che ha lo stesso modello di tasca della tua v) ho risolto smontando la banana anteriore , levando il cilindretto dei contatti(che è fissato con un fermo che puoi estrarre pure a mani nude) e battendo leggermente sul cilindretto interno , quello vero e proprio , in modo da farlo uscire un po' davanti...poi , con un po' di forza e una pinza a becchi stretti ho tirato via quel pezzetto nero ovale dove ci sono le scritte "on , off , lock"...è lui che ti impedisce di smontare la tasca
ora , dopo aver levato tutte le viti che fissano la tasca(ma suppongo tu lo abbia già fatto)potrai con calma estrarre la stessa....ma al rimontaggio dovrai prendere di nuovo quella plastica e "riattaccarla" , se ancora vale , ma ne dubito , in caso contrario la compri costa una mazza...sempre se non vuoi che la vespa ne risenta esteticamente;-)
...tolta la tasca ti ritoverai davanti il tunnel che va verso il manubrio , le frecce , e il clacson sulla sinistra , avvitato con un dadino (che sviterai con una chiave da otto) su un supporto d'acciaio...stacca i tre cavi e c'è l'hai in mano per riparare:ok:sempre che sia colpa sua e non magari di qualche contatto che è saltato , magari , nel cruscotto...spero di esserti stato d'aiuto , buon lavoro:ok:

sisma
28-05-11, 10:19
eh è un casino assurdo levare la tasca!
in pratica dovresti , usando un cacciavite piccolo a spacco , agire su un fermetto che "scatta"...allora , apri la tasca , guardi nella zona interna , sotto alla zona delle chiavi...noterai un buchetto rettangolare alla destra della serratura
ora...usando il suddetto cacciavite , dovresti cercare , con movimenti lenti di "beccare" il cilindretto della serratura...e proprio nel punto in cui questo si infila nel canotto cilindrico del telaio , sul bordo , c'è questo famoso fermetto , alto circa un mm....
è un gran casino trovarlo , io sulla mia hp (che ha lo stesso modello di tasca della tua v) ho risolto smontando la banana anteriore , levando il cilindretto dei contatti(che è fissato con un fermo che puoi estrarre pure a mani nude) e battendo leggermente sul cilindretto interno , quello vero e proprio , in modo da farlo uscire un po' davanti...poi , con un po' di forza e una pinza a becchi stretti ho tirato via quel pezzetto nero ovale dove ci sono le scritte "on , off , lock"...è lui che ti impedisce di smontare la tasca
ora , dopo aver levato tutte le viti che fissano la tasca(ma suppongo tu lo abbia già fatto)potrai con calma estrarre la stessa....ma al rimontaggio dovrai prendere di nuovo quella plastica e "riattaccarla" , se ancora vale , ma ne dubito , in caso contrario la compri costa una mazza...sempre se non vuoi che la vespa ne risenta esteticamente;-)
...tolta la tasca ti ritoverai davanti il tunnel che va verso il manubrio , le frecce , e il clacson sulla sinistra , avvitato con un dadino (che sviterai con una chiave da otto) su un supporto d'acciaio...stacca i tre cavi e c'è l'hai in mano per riparare:ok:sempre che sia colpa sua e non magari di qualche contatto che è saltato , magari , nel cruscotto...spero di esserti stato d'aiuto , buon lavoro:ok:

Ti ringrazio per la tua risposta.
Alla fine anche io ho rimosso il "pezzetto nero ovale" per togliere la tasca.
In verità ero riuscito a rimuovere comunque il clacson agendo lateralmente, senza quindi togliere del tutto la tasca, però alla fine ho dovuto per forza rimuoverla per richiuderla correttamente, dato che c'era la linguetta del porta oggetti da far "combaciare" con una levetta della serratura.

PS: Tirare via il "pezzetto nero ovale" significa romperlo, vero?!? Era parte integrante della serratura, quindi ora come lo riattacco?

sisma
01-06-11, 00:31
PS: Tirare via il "pezzetto nero ovale" significa romperlo, vero?!? Era parte integrante della serratura, quindi ora come lo riattacco?

D'accordo che sei una "sparutapresenza" però appena passi di qua ti prego di farmi sapere riguardo il mio ultimo problemino!
Grazie.

sparutapresenza
01-06-11, 17:06
D'accordo che sei una "sparutapresenza" però appena passi di qua ti prego di farmi sapere riguardo il mio ultimo problemino!
Grazie.

:quote: si scusa , è che la discussione mi era finita nella seconda pagina...e io guardo sempre la prima:mrgreen:
io ho risolto come ti ho detto ... quella plastica devo ancora andare alla piaggio a chiederla , assieme ad altre porcherie...in genere si rompe perchè all'interno è in lega di piombo mi pare , quindi piegando si rompe , a me è successo così...quindi dopo andrebbe riattaccata con qualcosa(quella nuova si intende)...io usero' lo stucco bicomponente , l'attak è pericoloso , puo' infilarsi dove non deve:noncisiamo:

sisma
02-06-11, 00:40
Ho riattaccato la "patacca"! ...con la colla a caldo!

Ma comprandola nuova... come fai? Cioè cos'è che compri? Tutta la serratura?!

sparutapresenza
02-06-11, 19:40
Ho riattaccato la "patacca"! ...con la colla a caldo!

Ma comprandola nuova... come fai? Cioè cos'è che compri? Tutta la serratura?!

non ti so dire fratello devo ancora andare alla piaggio...e devo andarci appena posso perchè devo prendere un po di cosucce , tutta roba di telaio....appena ne so' qualcosa di + ti faccio sapere tranquillo...ora vedo un po di informarmi interessa pure me;-)

sisma
06-07-11, 00:15
In attesa di una risposta di sparutapresenza, volevo chiederti due cose:

Come detto nell'altro post ho appena ritirato la targa nuova... ma come diavolo la fisso alla Vespa? La targa che mi hanno dato ha 4 fori, uno per angolo, mentre sulla Vespa ci sono 4 fori a forma di rombo, forse per il targhino che c'era prima...

Dove posso reperire la sella originale? Ricordo che la mia è una Vespa FL2 (detta 50V), V5N1T...

sparutapresenza
06-07-11, 13:33
In attesa di una risposta di sparutapresenza, volevo chiederti due cose:

Come detto nell'altro post ho appena ritirato la targa nuova... ma come diavolo la fisso alla Vespa? La targa che mi hanno dato ha 4 fori, uno per angolo, mentre sulla Vespa ci sono 4 fori a forma di rombo, forse per il targhino che c'era prima...

Dove posso reperire la sella originale? Ricordo che la mia è una Vespa FL2 (detta 50V), V5N1T...

io sulla mia ho messo un portatarga a 3 fori , per coprire i buchi che ci sono , dato che erano stati fatti dai precedenti prprietari che avevano messo la targa direttamente sulla carrozzeria graffiando tutto:azz: va detto pero' che io ho il targhino vecchio a 5 numeri...per la sella non ti so dire prova un po a chiedere in qualche rottamaio se non vuoi cercarla nuova , vespe come la nostra sono abbastanza facili da trovare x fortuna...per quel pezzo del blocchetto d accensione cosa ti serve di sapere? io il mio l ho comprato ma non l ho ancora montato , andrebbe aperta tutta la noce della serratura per fare un lavoro pulito ma non mi va:roll: mi sa che lo tagliero' e lo appiccichero' da fuori:risata:

sisma
06-07-11, 19:28
io sulla mia ho messo un portatarga a 3 fori , per coprire i buchi che ci sono , dato che erano stati fatti dai precedenti prprietari che avevano messo la targa direttamente sulla carrozzeria graffiando tutto:azz: va detto pero' che io ho il targhino vecchio a 5 numeri...
Anche io ho dei fori relativi al vecchio targhino... dici che si possono sfruttare per applicarci il portatarga per la nuova targa?


per la sella non ti so dire prova un po a chiedere in qualche rottamaio se non vuoi cercarla nuova , vespe come la nostra sono abbastanza facili da trovare x fortuna...Mica tanto! Sono stato alla Piaggio e mi hanno detto che la sella per la mia Vespa è fuori produzione! Su internet nessun venditore di ricambi ce l'ha, nemmeno "replica", cioè non originale! Forse è il caso che io apra un topic dedicato?


per quel pezzo del blocchetto d accensione cosa ti serve di sapere? io il mio l ho comprato ma non l ho ancora montato , andrebbe aperta tutta la noce della serratura per fare un lavoro pulito ma non mi va:roll: mi sa che lo tagliero' e lo appiccichero' da fuori:risata:Ho risolto fissando la "tacchetta" nera con della colla a caldo, però non è stato proprio un bel lavoro in termini di estetica!
Solo ora ho visto che si vende come pezzo di ricambio (vedi ad esempio qui (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642138000&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_V5N1T&category2=CAT)) ed ho notato che tale pezzo non consiste solo della suddetta tacchetta ma ha anche la serratura. Solo che non si capisce come si possa staccare e rimettere eventualmente sul "tubo" che compare quando si apre la Vespa a quell'altezza...
Chiedo così giusto per capire, perchè ormai ho risolto. Magari mi può tornare utile saperlo se dovesse staccarsi di nuovo la tacchetta...

sparutapresenza
07-07-11, 16:02
Anche io ho dei fori relativi al vecchio targhino... dici che si possono sfruttare per applicarci il portatarga per la nuova targa?

Mica tanto! Sono stato alla Piaggio e mi hanno detto che la sella per la mia Vespa è fuori produzione! Su internet nessun venditore di ricambi ce l'ha, nemmeno "replica", cioè non originale! Forse è il caso che io apra un topic dedicato?

Ho risolto fissando la "tacchetta" nera con della colla a caldo, però non è stato proprio un bel lavoro in termini di estetica!
Solo ora ho visto che si vende come pezzo di ricambio (vedi ad esempio qui (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642138000&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_V5N1T&category2=CAT)) ed ho notato che tale pezzo non consiste solo della suddetta tacchetta ma ha anche la serratura. Solo che non si capisce come si possa staccare e rimettere eventualmente sul "tubo" che compare quando si apre la Vespa a quell'altezza...
Chiedo così giusto per capire, perchè ormai ho risolto. Magari mi può tornare utile saperlo se dovesse staccarsi di nuovo la tacchetta...
1
allora per il targhino io ho fatto così...siccome il portatarga aveva i fori in posizioni diverse , ma era comunque abbastanza grande da coprire quegli obrobri , ho smontato la plastica d coda , 2 misure , fatti i buchi , et voilà , portatarga zincato (da scooter , fatto in casa :mrgreen:)
2
per la sella se non la trovi così è un problema...la mia è ben foderata ma ha la plastica di base (quella che va in linea con la coda x intenderci) rotta negli attacchi sotto , e mi vibra un sacco quando è in moto:azz: per trovarne una nuova non ti so dire...usata è piu' probabile secondo me ma siccome ci sono un mare di esperti su questo forum , si , credo che una discussione apposita sia una buona idea...magari te la trovano loro sulla rete:ok:
3
io quando mi andrà , non so quando:mrgreen: smontero' tutto il bauletto x vedere di fare le cose x bene...sono pignolo:risata:

se t serve ancora altro fai un fischio
:ciao:

sisma
08-07-11, 14:28
Ok, grazie per il tuo aiuto.
Fammi sapere come farai a cambiare quel cilindretto, semmai lo farai :)

sparutapresenza
08-07-11, 19:21
Ok, grazie per il tuo aiuto.
Fammi sapere come farai a cambiare quel cilindretto, semmai lo farai :)

tranzollo :ok: mo intanto devo cambiare per la terza volta il paraolio lato volano perchè aspira , e stavolta cascasse il mondo ci metto quello originale imbustato piaggio , basta ciofeche:testate:per chi mai dovesse come me aver bisogno di cambiarlo: usate sempre e solo i corteco o quelli originali piaggio a doppio labbro! gli altri fanno cagare senza mezze misure:azz:ne avro' preovate tre marche diverse , ma stesso difetto dopo manco 200km....
:ciao:

sartana1969
08-07-11, 22:45
tranzollo :ok: mo intanto devo cambiare per la terza volta il paraolio lato volano perchè aspira , e stavolta cascasse il mondo ci metto quello originale imbustato piaggio , basta ciofeche:testate:per chi mai dovesse come me aver bisogno di cambiarlo: usate sempre e solo i corteco o quelli originali piaggio a doppio labbro! gli altri fanno cagare senza mezze misure:azz:ne avro' preovate tre marche diverse , ma stesso difetto dopo manco 200km....
:ciao:

1*
se sai che ci vogliono i corteco (blu) perchè hai montato gli altri?

2*
200 km mi sembrano pochi, anche per un ariete.......hai montato bene?

ryuk72
09-07-11, 14:00
posta qualhe foto della vespa

sparutapresenza
09-07-11, 14:21
1*
se sai che ci vogliono i corteco (blu) perchè hai montato gli altri?

2*
200 km mi sembrano pochi, anche per un ariete.......hai montato bene?

eh caro sartana , per trovare l originale (che fra l altro ho preso oggi e montero' questo pomeriggio) ho fatto ben 60 km , qua i rivenditori se non 6 attento ti rifilano roba di concorrenza che fa pena!!e hanno solo quella!! ho avuto un ariete che mi è durato un po di + , faceva parte del kit completo ...ora ho sotto un ...sava se non sbaglio , che mi da lo stesso difetto...a freddo va bene , ma a caldo in rilascio capita che rimanga accelerata alle volte ...li ho montati con mio zio entrambi , mettendo grasso , pulendo i carter prima e stando ben attento a non danneggiare nulla , e inserendoli fino a filo del carter stesso...mio zio dice che quelli di altre marche non tengono perchè solo l originale imbustato piaggio ha un doppio labbro ed è fatto in materiale diverso , che va sempre bene...gli altri mi disse fin dall inizio che aveva dubbi.e sia. lezione imparata , oggi risolvero' questo problema e avro' imparato una cosa in + sulla vespa. spero che anche quello lato frizione non mi dia problemi , che è ariete sempre , ma ne dubito perchè lavora in modo diverso , e cioè a bagno d olio , capita raramente che difetti...o no caro sartana?
ciao ragazzi e scusate l' OT
:ciao:

sparutapresenza
09-07-11, 14:22
posta qualhe foto della vespa

:quote: quoto ;-) voglio vederla pure io:ok:

sartana1969
09-07-11, 23:54
eh caro sartana , per trovare l originale (che fra l altro ho preso oggi e montero' questo pomeriggio) ho fatto ben 60 km , qua i rivenditori se non 6 attento ti rifilano roba di concorrenza che fa pena!!e hanno solo quella!! ho avuto un ariete che mi è durato un po di + , faceva parte del kit completo ...ora ho sotto un ...sava se non sbaglio , che mi da lo stesso difetto...a freddo va bene , ma a caldo in rilascio capita che rimanga accelerata alle volte ...li ho montati con mio zio entrambi , mettendo grasso , pulendo i carter prima e stando ben attento a non danneggiare nulla , e inserendoli fino a filo del carter stesso...mio zio dice che quelli di altre marche non tengono perchè solo l originale imbustato piaggio ha un doppio labbro ed è fatto in materiale diverso , che va sempre bene...gli altri mi disse fin dall inizio che aveva dubbi.e sia. lezione imparata , oggi risolvero' questo problema e avro' imparato una cosa in + sulla vespa. spero che anche quello lato frizione non mi dia problemi , che è ariete sempre , ma ne dubito perchè lavora in modo diverso , e cioè a bagno d olio , capita raramente che difetti...o no caro sartana?
ciao ragazzi e scusate l' OT
:ciao:
il paraolio del volano non va spinto a filo del carter ;-)

sparutapresenza
11-07-11, 13:59
il paraolio del volano non va spinto a filo del carter ;-)

e come va?
:ciao:

Mincio82
11-07-11, 14:41
Un po più esterno come diceva Sartana, altrimenti se viene spinto troppo dentro o viene messo a filo ostruisce parzialmente il foro di lubrificazione del cuscinetto lato volano

sparutapresenza
11-07-11, 23:27
ah già infatti mio zio oggi nel montarlo ho notato che lo ha lasciato un po sporgente...ecco perchè;-)infatti la vespa ora va benissimo:Ave_2:
grazie della dritta ragazzi , e scusate l OT
:ciao: