PDA

Visualizza Versione Completa : p200e montato px



brillo
01-05-11, 11:35
Salve a tutti ragazzi! ho acquistato da poco un p200e che somiglia più ad un px ke per l'appunto ad un p200e ovvero monta freno a disco, manubrio con segnalatore benzina (tipo arcobaleno per intenderci) avviamento elettronico (elestart) miscelatore, batteria da 12v ecc...ora siccome vorrei iscriverla all'asi dovrei rimontarla com'era, quindi cambiare il manubrio, togliere il disco e montare il tamburo, togliere la batteria, e dovrei cambiare tutto l'impianto elettrico? vorrei delle delucidazioni in merito...spero potrete aiutarmi

davide9309
01-05-11, 11:49
Il miscelatore poteva montarlo anche in origine, quindi credo tu possa lasciarlo, così come l'impianto elettrico a 12V che non dovrebbe creare problemi, al massimo togli la batteria per fare le foto.
Se è stato montato un manubrio da arcobaleno o px my, sarà stato montato anche un serbatoio con galleggiante, da sostituire con un serbatoio vecchio tipo.

brillo
01-05-11, 11:55
si penso proprio di si è con galleggiante ma per qnt riguarda l'impianto elettrico sai darmi informazioni? vorrei postare anche delle foto sul forum ma nn so come fare

Calabrone
01-05-11, 12:13
si penso proprio di si è con galleggiante ma per qnt riguarda l'impianto elettrico sai darmi informazioni?


Anche il mio PE,l'ho trasformato come il tuo,pero' lasciando il suo impianto e passando i fili aggiuntivi per l'AE e i servizi aggiuntivi.Devi decidere se lasciare tutto com'e' e fare una trasformazione statica giusto per le foto FMI.:ciao::ciao:


vorrei postare anche delle foto sul forum ma nn so come fare

Quando rispondi,guarda in basso dove troverai "Aggiungi allegati",clicchi e ti apparira' la finestra da dove potrai sfogliare dal tuo PC le foto da caricare,fai l'upload e invii.

brillo
01-05-11, 12:46
io posso pure togliere l'accensione elettronica anche perche con il manubrio tipo p200e non porta proprio il pulsante...ma con il deviofrecce e quelle delle luci posso incontrare problemi visto che sono diversi?

brillo
01-05-11, 12:53
grazie a te calabrone...6 sempre unico

Calabrone
01-05-11, 12:56
io posso pure togliere l'accensione elettronica anche perche con il manubrio tipo p200e non porta proprio il pulsante...ma con il deviofrecce e quelle delle luci posso incontrare problemi visto che sono diversi?

Ma tu,dopo le foto,la rifai come adesso o la vuoi riportare PE per sempre?


PS:break pranzo e MotoGP...a dopo ;-):ok::ciao::ciao:

brillo
01-05-11, 13:02
P200e x sempre:mrgreen:

davide9309
01-05-11, 13:20
io posso pure togliere l'accensione elettronica anche perche con il manubrio tipo p200e non porta proprio il pulsante...ma con il deviofrecce e quelle delle luci posso incontrare problemi visto che sono diversi?
Forse intendevi l'avviamento elettrico, dal momento che l'accensione elettronica è sempre stata di serie su tutte le vespa 200.
Io terrei l'impianto elettrico così com'è, togliendo il motorino d'avviamento, e rivedendo il pulsante del clacson, perchè mi pare che nell'impianto CC sia NA (normalmente aperto) , mentre quello per impianto AC è NC (normalmente chiuso).

senatore
01-05-11, 13:49
Un attimo Davide9309.
Le vespe con avviamento elettrico e che, quindi, hanno la batteria, non hanno tutto l'impianto in corrente continua. La batteria, serve solo per l'avviamento e per il clacson. Tutto il resto, va sempre a corrente alternata.
Ora, sulla vespa di brillo, non sappiamo che modifica possano aver fatto.
Potrebbe anche essere che abbiano trasformato tutto l'impianto in corrente continua, ma questo non lo sappiamo.
Tra l'altro, bisogna anche vedere cosa voglia effettivamente fare brillo con le modifiche fatte alla sua vespa.
Se vuole riportare tutto come in origine, gli converrà prima smontare, fotografare e pubblicare le foto, in modo da capire esattamente cosa è stato modificato e, quindi, cosa occorre sostituire per riportare la vespa all'origine.
Tanto per cominciare, mi sembra di capire che la vespa di brillo non sia nemmeno un'arcobaleno ed è stato modificata come un'arcobaleno, montando diversi pezzi di una serie diversa. Gli impianti elettrici tra i due modelli, arcobaleno e non arcobaleno, sono diversi. Occorre quindi vedere se hanno modificato l'impianto originale o se l'abbiano sostituito. Se l'hanno modificato, penso che la soluzione più rapida sia quella di sostituirlo in toto.
Comunque, come gia detto, prima occorre stabilire cosa è stato sostituito e poi iniziare a rimodificare.

brillo
01-05-11, 17:42
si in effetti è così nn si capisce una mazza!!!ieri ho smontato la ruota di scorta e dietro sono usciti due fili tipo quelli per gli impianti stereo in macchina diciamo quelli trasparenti...ho avuto la netta impressione che una volta fossero collegati alla batteria!!!

brigante_partenopeo
01-05-11, 18:08
Ma il p200e nn aveva l'accenzione elettronica, giusto? davide sostiene il contrario,o forse sbaglio io?

senatore
01-05-11, 18:16
Meglio chiarire:
molti, dicono che la vespa ha l'accensione elettronica per dire che la vespa ha l'avviamento elettrico, mentre significa tutt'altro.
L'avviamento elettrico permette di avviare il motore dei un veicolo per mezzo di un motorino d'avviamento, mentre l'accensione elettronica consiste nel far scoccare la scintilla della candela per mezzo di una centralina elettronica. Il sistema precedente all'accensione elettronica, faceva arrivare la corrente alla candela con l'apertura/chiusura delle punte platinate.
Ricapitolando:
avviamento elettrico= motorino d'avviamento;
accensione elettronica= scintilla alla candela a mezzo centralina elettronica;
accensione tradizionale= scintilla alla candela per mezzo di punte platinate.
Le vespa 200 dalla più vecchia (200 rally) all'ultima, hanno sempre avuto l'accensione elettronica. Alcune (solo le ultime) hanno avuto, oltre all'accensione elettronica, anche l'avviamento elettrico.

DeXoLo
01-05-11, 18:17
Ma il p200e nn aveva l'accenzione elettronica, giusto? davide sostiene il contrario,o forse sbaglio io?

Sbagli tu, tutti 200 hanno avuto l'accensione elettronica, la prima è stata la rally.

Tu ti confondi con l'avviamento elettrico, che è stato introdotto con l'elestart.

Ranieri mi hai preceduto ;-)

brillo
01-05-11, 20:33
si tutto giusto ciò che dite!!!però il mio problema persiste perchè potrei rinunciare all'electric start, potrei acquistare un manubrio tipo p200e, modifico l'impianto elettrico(in qualke modo) però resta ancora un altro dubbio ovvero il motore!ki mi dice ke nn hanno cambiato pure quello?la sigla sui karter è quella del 200cc ma il numero nn so se combacia con quello del mio telaio...c'è un modo per saperlo?L'asi cerca anke quella di foto?:Ave_2:

senatore
01-05-11, 20:51
Ovviamente, è stato cambiato anche il motore, perchè la tua vespa non dovrebbe avere l'avviamento elettrico.
La sigla del motore della tua vespa, semprechè si tratti effettivamente di un 200, è VSE1M e, se il motore che hai sotto adesso non è troppo recente, dovrebbe ugualmente essere un VSE1M. Il numero, comunque, non è riportato sui documenti e non è uguale a quello del telaio, come qualcuno potrebbe pensare.
Diciamo che potresti, se ti trovi con la sigla, togliere solo il motorino d'avviamento e tappare il relativo foro dove è alloggiato il motorino.
Però, ti rimarrebbe ugualmente il Miscelatore Automatico, che la tua vespa non dovrebbe avere. A questo punto, dovresti decidere se eliminare o meno anche il M.A..
In questo caso, oltre a dover smontare il miscelatore, ti troveresti con un buco nel telaio (vicino alla pedana, dove c'è la spia/bolla dell'olio da tappare.
Insomma è davvero un bel miscuglio.

DeXoLo
01-05-11, 21:03
Sicuro che le prime serie non avevano il miscelatore? :mah:

senatore
01-05-11, 21:07
No Dex, non ne sono sicuro, perchè il M.A. nasce addiruttura con le vespa Super.
Diciamo che è probabile.
Però, potrebbe anche darsi che questo PX lo avesse.
Diciamo che brillo, deve scioglierci un po' di dubbi.
@ brillo: sui documenti, cosa risulta?
Hai mai smontato il serbatoio ed hai notato se il foro della spia/bolla è perfetto o è grossolano?

DeXoLo
01-05-11, 21:10
Si, sapevo che era nato negli anni 60 per il mercato usa, ma sul libretto è scritto se c'è il miscelatore? :orrore:

brillo
01-05-11, 21:42
allora ragazzi mi sono documentato un pò su alcuni pdf scaricati e se ho capito bene le p200e dell'epoca nn avevano il miscelatore di serie ma con un costo aggiuntivo di 45000 lire potevin avere qst optional cosa ke veniva segnato sul libretto con una lettera "L" dopo il numero di omologazione...io la "L" c'è l'ho...confermatemi qst notizie

brigante_partenopeo
02-05-11, 09:53
Sbagli tu, tutti 200 hanno avuto l'accensione elettronica, la prima è stata la rally.

Tu ti confondi con l'avviamento elettrico, che è stato introdotto con l'elestart.

Ranieri mi hai preceduto ;-)


La mia non ce l'ha....devo sempre usare la pedivella.....uffa:azz:

DeXoLo
02-05-11, 09:56
:ok: Bene, vedo che son stato chiaro. :roll:

Noiva
02-05-11, 10:11
allora ragazzi mi sono documentato un pò su alcuni pdf scaricati e se ho capito bene le p200e dell'epoca nn avevano il miscelatore di serie ma con un costo aggiuntivo di 45000 lire potevin avere qst optional cosa ke veniva segnato sul libretto con una lettera "L" dopo il numero di omologazione...io la "L" c'è l'ho...confermatemi qst notizie

Ciao, che sul libretto venisse mensionato con la lettera L , sinceramente non lo sapevo, del resto hai fatto una buona ricerca, ad ogni modo se fotografassi nel dettaglio l'alloggiamento spia dell'olio del miscelatore e eltri particolari ti saremmo di gran lunga più di aiuto.

volumexit
02-05-11, 10:38
Ciao, che sul libretto venisse mensionato con la lettera L , sinceramente non lo sapevo, del resto hai fatto una buona ricerca, ad ogni modo se fotografassi nel dettaglio l'alloggiamento spia dell'olio del miscelatore e eltri particolari ti saremmo di gran lunga più di aiuto.

Penso che vinisse menzionato sul libretto alla voce alimentazione, che su quelle senza mix c'era miscela, mentre su quelle con mix c'era benzina. Pero' non ne sono sicuro.

Vol.

senatore
02-05-11, 10:49
:ok: Bene, vedo che son stato chiaro. :roll:
Direi che SIAMO stati chiari!!! :azz: :azz: :azz:
Ma io vorrei sapere chi ce lo fa fare a dare risposte, a spiegare, quando la gente non legge nemmeno quello che viene scritto e continua a sparare fesserie!!! :azz: :rabbia: :roll: :azz: :rabbia: :roll: :azz: :rabbia: :roll:

DeXoLo
02-05-11, 10:51
Ce lo fa fare la passione, io ora vado a pranzo, ci rivedremo stasera :ciao:

Noiva
02-05-11, 11:51
Caspita pranzate piuttosto presto da quelle parti vero?

DeXoLo
02-05-11, 11:54
Sai com'è, mangio a mezzogiorno perchè tra 10 minuti vado a lavorare.... :roll:

Poi a che ora fai pranzo tu? A merenda? :mah:

Noiva
02-05-11, 12:02
No, verso le 13.30 poi dipende, comunque è stata solo una curiosità.;-)

base689
02-05-11, 15:11
Si, sapevo che era nato negli anni 60 per il mercato usa, ma sul libretto è scritto se c'è il miscelatore?
Non c'è scritto in maniera esplicita.
Ho un P200E 1981 con frecce e mix (opzioni all' epoca), sul libretto alla voce alimentazione non c'è nessuna annotazione specifica (tempi/comb. 2/B/OLIO)
Qualcuno sopra ha parlato di una "L" scritta sul libretto che possa far riferimento al miscelatore automatico: l' unico <posto> dove potrebbe farsi menzione al mix è il numero di omologazione che nel mio caso è: OM16XXXL.
Non so se la "L" alla fine del numero di omologazione fa parte intrinseca del numero di omologazione stesso oppure faccia riferimento alla presenza del mix.
A ciò possono rispondere solo gli esperti :mavieni:
Ancora: apparentemente dal libretto non c'è menzione al fatto che la vespa abbia le frecce (e che quindi l' impianto sia a 12 V AC).
Probabilmente (posso sbagliarmi non conoscendo il significato di tutte le sigle riportate sul libretto...) del fatto che frecce (e conseguentemente impianto elettrico a 12 V AC) e mix fossero degli optional non ne viene fatta menzione sul libretto.

brillo
02-05-11, 18:34
Buona sera raga...innanzitutto mi scuso:oops:,ho riletto l'articolo è nn viene menzionato la questione L dato ke il mix era dik serie...di seguito vi invio uno stralcio dell'art ke ho letto:

Presentata nella sua prima veste nel 1977, la Vespa P200E a differenza della P125X, è dotata di
ruota di scorta di serie e di chiave di contatto posizionata sul manubrio. Le dimensioni del telaio
sono invece identiche a quelle delle versioni con cilindrata inferiore. L‟accensione è elettronica ed
utilizza una centralina realizzata dalla Ducati e posizionata sul retro del carter.
La P200E è dotata di un dispositivo di lubrificazione separata (LS) del motore che prevede due
serbatoi distinti: quello della benzina ha una capienza di 8 litri, riserva compresa, quello dell‟olio di
1,6 litri con la riserva. In questo sistema di lubrificazione, l‟olio viene immesso nel condotto
Immagine pubblicitaria tratta dal sito motorbox.com
VESPA P200E
d‟aspirazione da una pompa a pistone comandata dall‟albero motore tramite una trasmissione ad
ingranaggi. Il livello dell‟olio può essere controllato attraverso una spia di materiale trasparente
posizionata vicino allo starter; la presenza di una bolla d‟aria segnala l‟abbassamento del livello. Gli
indicatori di direzione, sebbene considerati ancora “optional” nella versione ‟78, sono praticamente
istallati di serie, portando l‟impianto elettrico da 6 a 12 V

senatore
02-05-11, 21:05
Era di serie, ma era a richiesta.
Non tutti i 200 avevano il M.A..
Se chi la comprava, lo voleva, doveva specificarlo ed il suo 200 arrivava con M.A..