Visualizza Versione Completa : Cosa fare dopo un grippaggio..???(Pinasco 177 alluminio)
Ieri mio padre mi ha grippato (scaldato??) la mia vespa:rabbia:...
In rettilineo gli si è inchiodata la ruota posteriore e nn è caduto per un pelo..
La mia configurazione è la seguente:
carter px a puntine , gt pinasco 177 allluminio raccordato, valvola allargata, carb. si 24/24e raccordato, esp. sterling... il bello è che io ci ho girato per un anno senza problema alcuno e nn risparmaindolo certo...
Fatto sta che il pistone nn è inchiodato ma la compressione nn è minimamente paragonabile a prima..
Ovviamenete la vespa nn si accende e stasera vedrò di aprire il tutto...
Ora il dubbio è:
Dato che il cilindro non è rettificabile,e dato che in garage ho un cilindro polini, pensavo di rimontare quest'ultimo con una rettifica e pistone nuovo.
Il problema è che nn ho la sua testa polini e pensavo allora di eliminare l'anello di incasso della testa pinasco e usare quella.. è fattibile secondo voi?? Inoltre la guarnizione di base del polini quanto è spessa???
Raga attendo consigli :mrgreen:...
PS. la causa della scaldata credo proprio sia la poca % di olio perchè lui fa la miscela poco grassa..per lui la vespa nn deve puzzare e fare poco fumo:quote::quote::quote:.. non so in che mondo viva!
PPs: ho fatto più messaggi perchè dopo un pò perdo la connnessione e devo riscrivere tutto il post:mavieni:..
Raga attendo consigli :mrgreen:...
PS. la causa della scaldata credo proprio sia la poca % di olio perchè lui fa la miscela poco grassa..per lui la vespa nn deve puzzare e fare poco fumo:quote::quote::quote:.. non so in che mondo viva!
Digli al babbo di comprarsi una bella LML Star 4t.... e vedrai che il fumo non lo fà e non deve farsi neanche la miscela...:mrgreen::mrgreen::sbonk:
Smonta il cilindro e metti delle foto, magari la scaldata non ha intaccato la cromatura...:roll:
:ciao:
Il fatto che ci vuole poco olio è una convinzione brutta, è importante anche che non sia magra di benzina ma l'oilo ci vuole .
Smonta se il cilindro è perfetto metti un pistone nuovo e riparti sicuramente le fasce sono rimaste incollate, anche se leggermente graffiato va lo stesso con un pistone nuovo.
Una vespa 4t mai:orrore:...!! almeno io nn la concepisco.. poi de gustibus..;-)
Per il discorso olio io mi sono sempre trovato bene con l'agip semisintetico sui motori originali, mentre su quelli un pò elaborati che fanno più giri il castrol tts al 2% e mai avuti problemi.
Tempo fa parlando con un tipo, saltò fuori la storia che il serbatoio vespa per come è fatto e per il poco dislivello tra rubinetto e carburo, in condizioni di poca miscela nel serbatoio al carbur. nn giungeva abbastanza benzina.
Io ripeto che nn ho mai lamentato problemi con questo motore, ma la storia del tipo non è poi così assurda, almeno in teoria..
La cosa strana per me, che non ho mai grippato-scaldato un gt è come si possa inchiodare la ruota e poi dopo un pò la pedivella gira libera.. sarà che il pistone si raffredda e si restringe, ma dovrebbe andare dura no?
Cmq se stasera trovo il furgone libero la riporto a casa e vediamo con le foto cosa è successo..
quando scaldi il pistone si blocca, quindi si blocca anche la ruota.
comunque cerca di capire come tu sia riuscito a scaldare un cilindro che è di suo davvero affidabile.segui il consiglio di mega, butta giu il cilindro, se non è distrutto, un pistone nuovo e una lucidata e torna nuovo, magari tieni d'occhio al tolleranza e prendi un pistone superiore.
Ho appena aperto il motore...
Dentro cè una sorpresa...
.....[crying]
....una bella ....
.... scaldata![cool]
Voglio vedere il lato positivo, forse nn dovrò aprire i carter, ma "solo" cambiare il gt.
Ovviamente, la parte negativa è che il gt pinasco in allumnio è bello che andato, con il pistone che ha due vistose scaldate sul mantello e graffi un pò ovunque... e quel gt nuovo costa un botto[crying] ..
sinceramente nn so che fare, il cilindro è segnato in maniera consistente in corrispondenza della metà circa, vicino lo scarico e all'opposto sull'aspirazione..
Il bello, anzi il brutto è che la testa era completamente asciutta, non unta ed ho il sospetto che abbia tirato aria da qualche parte, tipo la base del cilindro dove ci sono dei trafilaggi di unto. Dalla testa no, tutto il bordo intonso con ancora il velo di pasta rossa che misi al montaggio.
Voi che dite la biella avrà subito danni?? Gira libera e nn cè gioco assiale, quello laterale un po cè ma è normale. Ho però notato che girando il volano i cuscinetti di biella fanno un pò rumore.. al montaggio belli unti nn l'ho notato,che ne dite?
Ah, è un mazzucchelli ritardato..
Mi consigliate un gt in particolare a questo punto??
Grazie
il gt pinasco in allumnio è bello che andato, con il pistone che ha due vistose scaldate sul mantello e graffi un pò ovunque... e quel gt nuovo costa un botto
Beh, buttare tutto così mi pare peccato.
Il cilindro in che stato è? è rotto?
potresti provare con una lucidata, una sistematina al pistone e soprattutto capire perchè scalda ...
:ciao: Gg
Vespista46
02-05-11, 23:29
Posta una foto, magari i segni che vedi sono dell'alluminio caldo del pistone "spalmato" sulla canna, o comunque lievissimi graffi. Con una lucidata potrebbe tornare buono.
Hai perso compressione perchè ti si saranno chiuse le fasce (o anche una sola).
:ciao:
Il fatto che ci vuole poco olio è una convinzione brutta, è importante anche che non sia magra di benzina ma l'oilo ci vuole .
Smonta se il cilindro è perfetto metti un pistone nuovo e riparti sicuramente le fasce sono rimaste incollate, anche se leggermente graffiato va lo stesso con un pistone nuovo.
Va ancora meglio se portato in rettifica a fargli dare una lappatina + pistone nuovo. L'unica per i cilindri in alluminio è portarli in nickelatura, ma fare la nickelatura nuova spesso costa come ricomprare il cilindro, e poi quelli che la fanno sono pochi pochi, quindi tocca anche metterci le spese di spedizione.
A me erano stati chiesti 170 € (più pistone) per un GT da scooter che avevo pagato 150. Me lo sono ricomprato.
Sono stato un pò indaffarato in qst giorni...
Cmq ho portato il cilindro in rettifica e dopo la lucidatura vedranno se posso tenerlo o ... buttarlo. Nel primo caso dovrò prendere un pistone nuovo(il vecchio è bello che andato) e tel. alla Pinasco mi hanno detto di rivilgermi a Motostore che è un loro rivenditore.
Se invece nn potessi più usare quel cilindro, ho un vecchio cil. polini a cui manca la testa, pistone e guarniz di base.
Cmq sono del parere che il si 24/24 oltre un certo step di elaborazione(e nemmemo troppo spinta) sia da cambiare tipo con un phbh o altro carburatore degno di tale nome. Da qualche parte ho letto di modificare i condotti interni del si per migliorare le sue capacità.. ma sono cose valide o fantasie che nn risolvono granchè??
Ho scartato l'ipotesi poco olio nella miscela, discolpando mio padre, perchè se c'era poco olio nn grippi dopo 30km giusto??
Trafilaggi o aspirazioni d'aria nn ne ho trovate ed allora molto probabilmente è il carburo si che nn è adatto a lunghi rettilinei e rotonde...scenari che con me la vespa nn vede mai, in quanto in montagna c'è sempre una variazione dei carichi sull'accelleratore.
Serve per imparare..
ciao a tutti
Va ancora meglio se portato in rettifica a fargli dare una lappatina + pistone nuovo. L'unica per i cilindri in alluminio è portarli in nickelatura, ma fare la nickelatura nuova spesso costa come ricomprare il cilindro, e poi quelli che la fanno sono pochi pochi, quindi tocca anche metterci le spese di spedizione.
A me erano stati chiesti 170 € (più pistone) per un GT da scooter che avevo pagato 150. Me lo sono ricomprato.
Quando avevo l'rs 125, e poi l'rs 250, avevo un amico che grippò il cilindro dell'rs... e furono ca..........xx...i il trattamento di cromatura/ nichelatura
, gilnisil, nikasil e compagnia bella costano quasi quanto un cilindro nuovo e a quel punto.....;-)
Giusto per divagare, dalle mie parti cè una rettifica che sui cilindri dei vecchi cross in alluminio che nn si trovano nuovi, alesano la canna cromata e ne inseriscono una in ghisa riportando poi su di essa i travasi del cilindro. Insomma in cilindro in alluminio con canna in ghisa...
Ho scartato l'ipotesi poco olio nella miscela, discolpando mio padre, perchè se c'era poco olio nn grippi dopo 30km giusto??
Trafilaggi o aspirazioni d'aria nn ne ho trovate ed allora molto probabilmente è il carburo si che nn è adatto a lunghi rettilinei e rotonde...scenari che con me la vespa nn vede mai, in quanto in montagna c'è sempre una variazione dei carichi sull'accelleratore.
Serve per imparare..
ciao a tutti
Io viaggiocol carburatore si col polso sempre aperto al max in autostrada per centianaia di km non ho mai grippato il parmakit e neanche il pinasco, controlla l'afflusso di benzina la carburazione o il paraolio lato volano.
Il problema con il Si è che è una coperta troppo corta..
Il mio è raccordato ai carter, per il resto tutto originale con filtro del t5.
I getti sono quelli del 200 con il max 135 ed emulsionatore be3.
Al minimo ed ai bassi è ok,ai medi se non tiri con l'espansione (sterling) è grasso ed al max poi si "ripulisce"ed allunga.
Di per se è un carburo semplificato che nn permette molti affinamenti, e per non grippare si ricorre a grossi getti del max che nn sono il massimo..
Ripeto, per me è un carburo che va bene fino ad un certo punto si elaborazione (e di giri motore...;-)),poi ci vuole dell'altro..
:ciao:
Giusto per divagare, dalle mie parti cè una rettifica che sui cilindri dei vecchi cross in alluminio che nn si trovano nuovi, alesano la canna cromata e ne inseriscono una in ghisa riportando poi su di essa i travasi del cilindro. Insomma in cilindro in alluminio con canna in ghisa...
Però bisogna vedere se lo spessore della camicia lo permette e, come al solito, se ne vale la pena.
Però bisogna vedere se lo spessore della camicia lo permette e, come al solito, se ne vale la pena.
Certo, dando per assodato che si possa fare;-).
POi stasera ho ripreso il cilindro post lucidatura in rettifica, ci sono dei graffietti ma dovrebbe andar bene. Ne ho approfittato per far abbassare le testa di 6 decimi di mm. Ora che lo rimonto(dovrò rimediare un pistone nuovo:rabbia:tolleranza "B" ) voglio fare le cose per bene e calcolarmi lo squish, poichè di suo tra testa e cielo pistone cè un abisso!!
Altre migliorie da apportare a questo pinasco? l'anticipo mi pare di ricordare che sta a 19*.
Qualcuno ha rivisto le finestre sul pistone??
:ciao:
avoglia quanti lavori hai da fare...
comunque per prima cosa capisci con certezza perchè hai grippato, perchè francamente diversamente rischi di fare 10 kme ritrovarti punto e a capo.
la testa se puoi cambiala, non è un discorso di squish, è proprio fatta male. se la abbasserai inizierai a detonare, a meno che non aumenti rc.
il pistone va alleggerito, finestrato e sistemato, lavoro precisino.
poi stai attento, il pistone non va cambiato a sentimento, fatti misurare la canna e vedi quale maggiorazione devi prendere. ne esistono 4, un motivo ci sarà?
le luci, tutte vanno modificate per farlo andare come si deve.dai travasi allo scarico, ma questo, è un'altro discorso.
avoglia quanti lavori hai da fare...
comunque per prima cosa capisci con certezza perchè hai grippato, perchè francamente diversamente rischi di fare 10 kme ritrovarti punto e a capo.
la testa se puoi cambiala, non è un discorso di squish, è proprio fatta male. se la abbasserai inizierai a detonare, a meno che non aumenti rc.
il pistone va alleggerito, finestrato e sistemato, lavoro precisino.
poi stai attento, il pistone non va cambiato a sentimento, fatti misurare la canna e vedi quale maggiorazione devi prendere. ne esistono 4, un motivo ci sarà?
le luci, tutte vanno modificate per farlo andare come si deve.dai travasi allo scarico, ma questo, è un'altro discorso.
Guarda che il cilindro è in ALLUMINIO e non ghisa che lo rettifichi e monti il pistone maggiorato.. qui si tratta di abbinare il pistone con la giusta tolleranza al suo cilindro, entrambi con la stessa lettera che equivale ad una tot dilatazione. Discorso travasi e scarico: anche qui è in alluminio e che lavori vuoi fare?? a me no di non ri-cromare la canna, ma a quel punto cambiavo cilindro no?:mrgreen:
:ciao::ciao::ciao:
Guarda che il cilindro è in ALLUMINIO e non ghisa che lo rettifichi e monti il pistone maggiorato.. qui si tratta di abbinare il pistone con la giusta tolleranza al suo cilindro, entrambi con la stessa lettera che equivale ad una tot dilatazione. Discorso travasi e scarico: anche qui è in alluminio e che lavori vuoi fare?? a me no di non ri-cromare la canna, ma a quel punto cambiavo cilindro no?:mrgreen:
:ciao::ciao::ciao:
ma che cazz stai a di?:mrgreen: esistono 4 pistoni, A,B,C,D ogni pistone ha 1/100 in piu.non sono ''dilatazioni'', ma maggiorazioni. devi misurare la canna e vedere quale montare. se monti il b e sei sotto i 3/100 grippi prima di accendere la vespa.
Il pinasco in alluminio lo monto da tempo, e l'ho completamente stravolto, i travasi e lo scarico si aprono e si allargano, che diamine c'entra che il cilindro è di aluminio? si lavorano cilindri ben piu complessi e prestanti di un mero cilindro vespa, checchè sia d'alluminio.
quel cilindro ha i travasi microscopici , ma se li apri sono ben piu profondi di un polini. stesso discorso per lo scarico.nasce con uno scarico che è il 70% rispetto al polini.
infine il pistone, senza altri lavori, evita di toccarlo, rischi solo di far danni.
ma che cazz stai a di?:mrgreen: esistono 4 pistoni, A,B,C,D ogni pistone ha 1/100 in piu.non sono ''dilatazioni'', ma maggiorazioni. devi misurare la canna e vedere quale montare. se monti il b e sei sotto i 3/100 grippi prima di accendere la vespa.
Il pinasco in alluminio lo monto da tempo, e l'ho completamente stravolto, i travasi e lo scarico si aprono e si allargano, che diamine c'entra che il cilindro è di aluminio? si lavorano cilindri ben piu complessi e prestanti di un mero cilindro vespa, checchè sia d'alluminio.
quel cilindro ha i travasi microscopici , ma se li apri sono ben piu profondi di un polini. stesso discorso per lo scarico.nasce con uno scarico che è il 70% rispetto al polini.
infine il pistone, senza altri lavori, evita di toccarlo, rischi solo di far danni.
EEEEEEEh:mrgreen:, tranquillo professore, sul forum si parla.;-)
Se il cilindro è ad ex "B" il pistone da accoppiare sarà sicuro B, tutt'alpiù se misuri ed ha un bel pò di km sulle spalle potrai mettere un C se le tolleranze ci sono. Anche se io mi limito ad un B.
Discorso lavorazioni: se hai frese da tot mila giri e roba di alta qualità lo lavori viceversa lascia stare che salta il riporto sulla canna e lo puoi buttare..
Ciao
EEEEEEEh:mrgreen:, tranquillo professore, sul forum si parla.;-)
Se il cilindro è ad ex "B" il pistone da accoppiare sarà sicuro B, tutt'alpiù se misuri ed ha un bel pò di km sulle spalle potrai mettere un C se le tolleranze ci sono. Anche se io mi limito ad un B.
Discorso lavorazioni: se hai frese da tot mila giri e roba di alta qualità lo lavori viceversa lascia stare che salta il riporto sulla canna e lo puoi buttare..
Ciao
ma no, che professore :Ave_2::Ave_2:
è solo che pensavi manco sapessi che è quel cilindro che monti.. :mrgreen: mentre quello è il cilindro che piu mi da soddisfazioni sul mio px.. ci ho messo 4 anni per lavorarlo come si deve.un passo alla volta... ma ora..!!
ti ripeto, montavi un pistone A, non dare per scontato che il B vada bene perchè hai lucidato!occhio perchè quel cilindro gira con una tolleranza davvero bassa, montare un pistone piu grande senza misurare è tipo rulette russa..ti va bene.. ti va male..io te l'ho detto :ok:
per quanto riguarda le lavorazioni, con delle buone lime ti fai tranquillmente lo scarico. il pistone è molto pesante, aprendolo guadagni giri e fluidità olte a minimizzare drasticamente le vibrazioni.. ma è un lavoro che richiede attenzione.. se ti parte il dremel righi tutto e sei nei casini.
per il nikasil, con le frese o limette diamantate vai sul sicuro!
infine, se puoi la testa cambiala, se la abbassi e basta, batti e detoni perchè è fatta male.. anche questo, io te l'ho detto..poi fai tu
per l'anticipo, se lo posticipi ancora un po' guadagni in allungo. dipende quindi che cosa faicon la vespa, tragitti veloci o uso nel traffico in città.19non è troppo, ma non è nemmeno poco..!
ultimo consiglio, che è uguale al primo, capisci perchè hai scaldato.. posta qualche foto del pistone.. da li si può capire..!
p.s. io i lavori li faccio senza problemi sull'alluminio.. per me la ghisa non esiste manco.
http://img222.imageshack.us/img222/6480/cilindroaprilia.jpg
Complimenti, vedo che fai bei lavori :mavieni:.
Per il discorso cilindri in alluminio, un pò ne so, ho avuto un'rs 125 ed ho un 250 aprilia.. ma non li ha mai lavorati perchè secondo me ho sai bene cosa fare ed hai gli attrezzi giusti oppure lascia perdere che è meglio;-).... ed io nn li ho mai toccati, anche perchè vanno da dio.
Il pistone lo posto prima possibile.
Ps: cosa devo chiedere per lavorare il cilindro in ferramenta? lime diamantate?
Ciao, grazie.:ciao:
Ecco le foto del pistone..:ok:
Ci sono due belle scaldate ai lati del pistone, ma ciò che mi è sembrato strano è stata la totale assenza di unto...
E' possibile che sia dipeso dall'aver girato con un filo di gas e magro al minimo???
A questo punto vorrei migliorare il si 24/24 allargando il buco bel pozzetto del getto max, la portata della miscela alla vaschetta etc... Ha senso secondo voi o vado a far danno??
:ciao:
Allora per quanto riguarda i lavori, io ti consiglierei di aprire i travasi, piu che lavorare lo scarico. questo perchè aprendo danni non ne fai, mentre lo scarico è un po' piu rognoso, il pinasco ha una forma un po' strana, che funziona bene in basso ma non in alto, quiondi va lavorato secondo questo criterio. per aprire i travasi rervirebbe almeno un dremel con una punta per alluminio (un simil dremel sta 30 euro con mille accessori, va benissimo, la punta cosa 5 euro, originale)
per quanto riguarda il pistone, da quanto giri con questo gt? che configurazione di getti hai?
è una grippata da caldo, perchè è in corrispondenza dei prigionieri. ti assicuro che per fare una roba del genere a quel gt o devi essere parecchio magro (o perchè tiri aria), o devi girare senza olio, il tutto dopo aver stretto davvero tanto e male la testata..
per quanto riguarda si 24, il lavori che vuoi fare serve nel caso che a gas spalancato ti ritrovi con dei vuoti dovuti allo svuotamento della vaschetta.. il maggiore livello ingrassa un po' sotto anche
Allora, vado per ordine:
- per il dremel no problem, ne ho uno simile e la punta la trovo, ma nn ho capito cosa intendi per lavorare i travasi.. vanno allargati i laterali??
-il cilindro cè l'ho (era già usato) da un anno con il pistone nuovo e mai avuti problemi con carburazione o altro. Un 10gg fa cambiai l'albero originale ritardato da me con un mazzucchelli ritardato e bilanciato.
Rimontato tutto e espansione sterling... carburo 24/24e con il solo getto del max cambiato con 135, e il resto getti del 200. E la vespa andava bene. Poi l'ha presa papà..:sbonk:
- perchè dici la testa?? Non mi tirava aria assolutamente, un filo di pasta rossa e quando l'ho smontata era perfetta.. tutt'alpiù ho notato che alla base del cilindro, sotto, lato scarico a contatto con i carter c'era dell'unto e nn vorrei che dalla guarniz di base pinasco mi tirasse aria, può essere??
Per i vuoti in alto, mai avuti con il vecchio albero e marma polini(e prima ancora cn la sito plus) con la nuova direi nemmeno..
Ora ho fatto spianare la testa di 6 decimi perchè lo squish è a oltre 2 mm.. e semmai aggiungo alla base qualche cosa.
Infine direi che nn mi interessano le prestazioni pure, cerco coppia in basso, tanto in allungo questo cilindrò così com'è nn va granchè e vibra parecchio. Su quest'ultimo capitolo vibrazioni vorrei se possibile ridurle il più possibile, magari alleggerendo il pistone in qualche punto.. che ne pensi?
questa foto non è mia, ma è di Mega, e va davvero bene..
http://www.vespaforever.net/Public/data/enzobyte/2010330231520_01.jpg
se vedi i travasi sono profondi, cioè è stata tolta ciccia in modo da far passare piu benzina.. è inutile avere un 24-26-28 se poi la benzina non passa.. se hai modo di confrontare questi travasi con quelli del tuo gt originale, la differenza è lampante.
per quanto riguarda il travaso frontescarico, discorso a parte, ca proprio scavato ex novo, in modo da garantire un afflusso costante e abbondante di benzina. l'unghiata progressiva originale praticamente non funziona per metà del tempo..
discorso vibrazione -pistone. nella foto puoi vedere che il pistone è stato parecchio lavorato, in generale, l'originale pesa un botto rispetto al polini.
il mio l'ho lavorato diversamente, aprendo frontescarico due aperture che mi consentono di sfruttare maggiormente il travaso, ho eliminato dai due lati la fascia e sistemato un po' la fluidodinamica dello stesso.
ho tutto montato, ma forse qualche foto riesco a recuperarla. occhio alla lavorazione col dremel, se ti scappa (e ti assicuro che succede) e graffi la tenuta delle fasce, il pistone lo butti..
per il discorso grippata, dico che la testa era stretta male perchè hai grippato in prossimità dei prigionieri, in aggiunta, devi esser stato magro o trafilare da qualche parte.. ma hai il mix automatico?
Bel lavoro :ok:..
Guarda, discorso grippata posso dirti che ai medi ed agli alti era grassa, la candela non mente.. Mentre al minimo è possibile che la vite posteriore regolata male mi abbia portato a ciò?? boh!
O la guarnizione di base.. o semplicemente la miscela magraa!!
No non ho il mix io.
I dadi stetti male, non saprei dirti, io serro sempre a croce progressivamente e con la dinamometrica...
Per le lavorazioni, sono interessato a lavorare il pistone per adattarlo meglio ai travasi ed alleggerirlo, senza però arrivare al lavoro fatto da voi che credo necessiti per me di pìù esperienza e cmq potrebbe essere uno step successivo. oltretutto dovrei ri-lavorare i carter per accogliere eventualmente quelli del cilindro lavorati più grandi ed al momento non voglio riaprire il blocco dato che l'ho chiuso da nemmeno 20gg.
Ah,ultima cosa, che intendi per:
"ho eliminato dai due lati la fascia"???
Buona serata:ciao:
Bel lavoro :ok:..
Guarda, discorso grippata posso dirti che ai medi ed agli alti era grassa, la candela non mente.. Mentre al minimo è possibile che la vite posteriore regolata male mi abbia portato a ciò?? boh!
O la guarnizione di base.. o semplicemente la miscela magraa!!
No non ho il mix io.
I dadi stetti male, non saprei dirti, io serro sempre a croce progressivamente e con la dinamometrica...
Per le lavorazioni, sono interessato a lavorare il pistone per adattarlo meglio ai travasi ed alleggerirlo, senza però arrivare al lavoro fatto da voi che credo necessiti per me di pìù esperienza e cmq potrebbe essere uno step successivo. oltretutto dovrei ri-lavorare i carter per accogliere eventualmente quelli del cilindro lavorati più grandi ed al momento non voglio riaprire il blocco dato che l'ho chiuso da nemmeno 20gg.
Ah,ultima cosa, che intendi per:
"ho eliminato dai due lati la fascia"???
Buona serata:ciao:
Chiedo scusa per la foto, ma mi ero scordato e ho fatto tutto in 3 minuti, appena ho tempo faccio due disegni in cad.
Allora, per quanto riguarda ''le fasce laterali'' intendo le fasce dei travasi laterali, sul pistone, quelle nella foto cerchiato in rosso. quella parte la puoi fare esattamente come in foto, tagliando e allargando, crando quel profilo ondeggiato intorno alla sede dello spinotto.
per quato riguarda il travaso frontescarico, io l'ho alzato di 1/3 e allungato ai lati dando una forma di ''sorriso'' quella che ho provato a fare in basso, quel travaso in quel modo ti da la possibilità di usufruire di tutta l'unghiata che se vedi in basso è piu grande. il fatto è che quel'unghiata nel cilindro va scavata, quando parlavi di non voler fare il alvoro perchè i carter andrebbero risagomanti sbagli, io non ti ho detto che devi allargare i travasi nel loro profilo, ma di eliminare l'alluminio che vi è all'interno, riducendolo , in modo da favorire l'ingresso della benzina. se guardi uno dei travasi laterali, tra i due buchi c'è un pezzettone di aluminio, ecco, quello va ridotto a strisciolina in modo da favorire il riempimento nelle fasi piu critiche (ad alti regimi le fasi di riempimento sono millesimali, piu i travasi sono profondi, meglio è)
ritornando al pistone, sopra il travaso frontescarico io ho praticato dei fori, sempre per favorire il riempimento secondario, ma anche questi, servono se l'unghiata viene correttamente lavorata.
in ogni caso facendo piu o meno come in foto, il pistone è piu leggero e le vibrazioni diminuiscono sensibilmente.
La finestrella in stile polini (dove ho inserito il punto interogativo) la puoi fare, ma ti consiglio di procurarti un pistone polini grippato e copiarle, perchè altrimenti diventa complesso.. al momento non ne ho per darti misure, vedo nei prossimi giorni se riesco a fare qualcosa di piu preciso.
p.s. questo pistone non è mio! è una foto che presi dal sito dei crucchi per capire come lavorare il pistone ai tempi.. tra l'altro questo è un pistone grand-sport per 177, che ha fasce di 1mm cromate, spendere 110 euro per questo pistone e fare dei lavori così approssimativi è da galera :D
Sto aspettando che mi arrivi il pistone nuovo, poi proverò queste cosette..
Inoltre ho ritrovato il suo vecchio pistone, non grippatto ma con le fasce che nn facevano molta tenuta, ma posso comunque usarlo da cavia per prove di alleggerimneti e finestrature. A breve spero di cominciare i lavori.
Ci aggiorniamo...
Grazie mille delle dritte!!!
si, tieni conto che le fasce costano quanto mezzo pistone, quindi magari salvale, non si trovano e se avessi problemi in futuro puoi tappezzare con quelle in attesa di ordinarle da sip , uno dei pochi che le ha in catalogo)
se hai un trapano da banco, metti in morsa il pistone con dei pezzi di legno morbido e una pezza (senza stringere troppo e fai giu con i fori (per le finestrature) poi allarghi e rifinisci col dremel
Oltre che da sip, le ho viste dove ho ordinato il pistone.. da motostore.com ma costano mi pare sui 40 € e il pistone 60€..
Da sip però, in foto ci sono quelle del ghisa, perchè le mie sono cromate con la superiore ad elle...
non sono cromate, sono due segmenti da 1,5 mm con il superiore ad L, costano tipo 25 euro.. ma sono uguali al gt in ghisa. per dire, la fascia di sotto è la classica di tutti i gt d63 mentre la superiore praticamente la paghi 20 euro per il fatto che è a L
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/34770000/Pistonrings+PINASCO+177ccm+630638mm+for+Vespa+125+ VNBGTGTGTRSuper150+VBAVBBGLSprintT4Super+PX125150. aspx)
Sul vecchio pistone, che ha sui 15 anni almeno, le fasce sono entrambe cromate, quelle che mi sono arrivate col pistone nuovo sono nere e a me sembrano le stesse dei gt in ghisa... ma a mio modo di vedere i gt in allluminio dovrebbero montare solo segmenti cromati, pena un eccessivo consumo del riporto in nikasil o altro sulla canna.
Andiamo oltre, oggi con un pò di tempo libero ho lavorato un pò il pistone seguendo le tue indicazioni.. ho adattato la finestra del pistone che comunica col travaso frontescarico, ed ho aperto i travasi laterali sul pistone. Al momento penso di rifinirlo e montarlo così senza toccare il gt che nn ho voglia ne attrezzi adatti.
Quello che volevo era attenuare le vibrazioni date in parte dal peso del pistone, e sfruttare la coppia del gt, dell'allungo non mi interessa molto, dato che non monterò un 'espa (almeno ora :mrgreen: .. ) ma una sito plus.
Riguardo alla finitura dei bordi, li ho passati con carta vetrata fine per smussare il bordino, ma ho notato che gli spigoli delle finestre laterali del pistone sulle tue foto sono molto tonde... come mai?? carico qualche foto del mio pist. e premetto che non ho estremizzato le finestre come le tue.
Dammi un parere..;-)
Ps: l'anticipo a quanto stai?? io dovrei stare sui 19*, dovrei perchè non ho una strobo!
:ciao:
http://imageshack.us/m/809/5674/cattdvdvura.png
smussa un po' inclinando la finestrella, e nella parte superiore, scava intorno alla sede spinotto fino ad arrivare alla nervatura centrale (tipo la linea che ho fatto in rosso.)
per la luce frontescarico, metti il cilindro nel pistone, centralo e segnati la larghezza dell'unghiata, vedrai che qualcosina puoi allargare ancora..
comunque se vuoi alleggerire davvero devi finestrare.. o come il polini o sopra frontescarico...
Bravi bravi.. però io mi limiterei nella parte bassa del pistone di tagliarlo dritto per non farci prendere gioco dentro il cilindro e togliere allinterno un po di alluminio nella parte interna , quel classico anello di rinforzo che una volta aperto il pistone non serve + a niente.
Il pistone pinasco di sotto è conico quindi se lo restringiamo troppo potrebbe scampanellare meglio un taglio dritto e via..
Ieri ho ultimato il pistone... Il taglio l'ho smussato di poco, per le ragione da Mega elencate, e per il travaso frontescarico, l'ho allargato ancora un pò per usufruire al max dell'unghiata del gt. Il cilindro non l'ho toccato, mentre la testa l'ho abbassata di 6 decimi.
Ho rimontato il motore, e mi mancano da collegare i fili elettrici e montare un getto adeguato, dato che ho rimontato la sitoplus...
Il rumore non è bello, ma è pratica rispetto alla sterling che montavo, anche se come prestazione non si hanno confronti..
Il carburo 24/24, al momento non l'ho toccato, nessun passaggio allargato o altro.. solo il filtro t5.
Che getto mi dite di montare?? Io mi orienterei su un 128, ma poi proverò con il 130 a scalare...
Ps: l'albero è un posticipato mazzucchelli.
:ciao:
Acceso...
Il motore gira bene, bello pronto e scattante, sale di giri molto velocemente... Unico neo sono magro al minimo:azz:..
Vite aria posteriore svitata di 2,5 giri, getti originali del 200 quindi minimo credo 55 (controllerò !!). Premetto che prima di cambiare albero, ho montato un mazzucca post, prima avevo l'originale da me ritardato e la vespa andava bene. E' possibile che la spalla più aperta ora necessiti di un getto più grande??
Vorrei capire, perchè a questo punto la versione di mio padre (incolpato per la miscela magra) era di aver fatto bene la miscela, e dunque il grippaggio è stato causato da altro...
Il paraolio volano l'ho cambiato con l'albero nuovo, ma se fosse il paraolio dovrei essere magro a tutti i regimi no? Il paraolio lato friz non credo che sia altrimenti sai che fumo..
e allora mi chiedo cosa possa essere... Non ho voglia di riaprire il blocco un'altra volta;-)...
controlla che sia stretto bene ovunque, che non entri aria da nessuna parte. poi puoi svitare un filo la vite dietro, così ingrassi. vedi come prende giri ma sopratutto come li perde, da li ti regoli
Ok provo a svitare un pò dietro,e controllo le viti del carburatore..
Inoltre tempo fa misi un tubo di sfiato al carburatore per non sbrodare dietro sulla coppa frizione, ma o solo allargato la sede ed inserito un tubetto filettato su cui si ficca lo sfiato, quindi non ho alterato il canale. Non credo possa essere questo.
Faccio le prove e ti faccio sapere.
Ciao:ciao:
PISTONE GRIPPATO
16-05-11, 21:17
Ok provo a svitare un pò dietro,e controllo le viti del carburatore..
Inoltre tempo fa misi un tubo di sfiato al carburatore per non sbrodare dietro sulla coppa frizione, ma o solo allargato la sede ed inserito un tubetto filettato su cui si ficca lo sfiato, quindi non ho alterato il canale. Non credo possa essere questo.
Faccio le prove e ti faccio sapere.
Ciao:ciao:
Scusa non ho capito bene cosa hai fatto.....
Hai messo uno sfiato sopra la vaschetta al quale hai collegato un tubetto in modo da far prendere aria ed eventualmente scaricare i vapori di benzina?
Spiegami per favore, Ciao
Scusa non ho capito bene cosa hai fatto.....
Hai messo uno sfiato sopra la vaschetta al quale hai collegato un tubetto in modo da far prendere aria ed eventualmente scaricare i vapori di benzina?
Spiegami per favore, Ciao
ha messo un'' catetere'' nel foro sulla vaschetta che collega lo sfiato del ''troppo pieno'' del carburatore. ci sono post in merito di calabrone... in questo modo eviti che la benzina vada ad imbrattare mezzo motore...
PISTONE GRIPPATO
17-05-11, 06:50
ha messo un'' catetere'' nel foro sulla vaschetta che collega lo sfiato del ''troppo pieno'' del carburatore. ci sono post in merito di calabrone... in questo modo eviti che la benzina vada ad imbrattare mezzo motore...
L'areazione della vaschetta influisce sulla carburazione !!!
Da quando si è passati dalla benzina rossa a quella verde la temperatura di ebollizione della stessa si è abbassata e non di poco, il foro praticato per areare la vaschetta se viene aumentato potrebbe generare difetti di funzionamento a motore molto caldo.
Immagina una pentola col coperchio, una pentola coperchio e un buco una pentola senza coperchio.
L'effetto nella vaschetta del carburatore è lo stesso.
Nella versione PHBH le vaschette sono state fatte di materiale plastico per avere una temperatura benzina la più bassa possibile onde evitare pericolosi effetti di vapor look.
Nella versione SI abbiamo la condizione peggiore, tutto di alluminio e carburatore imbullonato saldamente al motore che è tutt'altro che freddo
Personalmente terrei in considerazione la cosa.
Ciao
Si il catetere è quello del post del troppo pieno. Più ne ho uno sulla vaschetta, in un angolo, ma quello in fondo l'ho tappato con una vite, per non far aspiare polvere ed altra roba, visto che sta dietro il motore ed in basso.
Problema minimo risolto aggiustando la vite posteriore!:mavieni:
Al max è grassa, ora ho il 130, ma la carburazione è falsata anche dal fatto che la miscela l'ho fatta un pelo più grassa.
Il tutto è da affinare, inoltre monto una vecchia sito plus, ed il rumore non è affatto come quelle nuove, similissima al quella t5 originale.
Il motore è bello scattante, coppioso, e con un tiro in basso che prima non ricordavo...
Conto di fare altre prove...
Intanto Grazie dell'assistenza:ok:
Stasera, giretto tutte curve e tornanti per afr assstare le fasce e vedere la carburazione. Col 128 di max va benone, e la sorpresa è stata la sitoplus... Non me la ricordavo così! Il motore è bello coppioso e si sente l'entrata in coppia, riprende con tutte le marce, e con filo di gas tiro la 23/65 in quarta che è un piacere.
Meno vibrazioni rispetto a prima, merito certamente dell'alleggerimento del pistone, inoltre quelle rimaste si manifestano attorno ai 70 km per poi sparire fino ai 90 e ripresentarsi oltre i 100... Bè, che dire, al momento sono soddisfatto ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.