PDA

Visualizza Versione Completa : Crepa sul telaio Px anno 1982



rico63
04-05-11, 20:30
:orrore:Hola ragazzi, ho un px del 1982 ...il mio vespone di quando avevo 18 anni....Dopo tanti anni di "fermo" e purtroppo di scooters...mi sono deciso a far risorgere la mia amata vespa. I segni del tempo si sono fatti sentire, sulle pedane, sotto lo scudo ed in vari punti c'era ruggine.
Ho quindi deciso di restaurarlo completamente portando il telaio tutto smontato dal carrozziere che mi ha rattoppato i punti interessati , e verniciato. Devo dire che ha fatto un bellissimo lavoro.
Ho rimontato il tutto e uso la vespa come mezzo primario...
L'altro giorno però ho avuto una brutta sorpresa: ho notato una crepa sul telaio che parte dal foro di aspirazione del carburatore (dove è attaccata la gomma) fino a quasi arrivare dove c'è la manopola della miscela (quella esterna : Chiusa, Aperta, Riserva).
Il che è molto preoccupante, perchè non vorrei restare con il telaio tagliato in due...
Ho contattato l'amico carrozziere che mi ha assicurato che è possibile saldare la parte mettendo un rinforzo in metallo internamente e saldando esternamente a filo continuo per bloccare la crepa.
Invierò foto prima e dopo dell'intervento...
A detta di tutti : MAI VISTA UNA COSA DEL GENERE1!!!!
Se c'è qualcuno che ha avuto un'esperienza del genere mi faccia sapere, ciao a Tutti, Rico da Trieste

volumexit
04-05-11, 20:42
:orrore:Hola ragazzi, ho un px del 1982 ...il mio vespone di quando avevo 18 anni....Dopo tanti anni di "fermo" e purtroppo di scooters...mi sono deciso a far risorgere la mia amata vespa. I segni del tempo si sono fatti sentire, sulle pedane, sotto lo scudo ed in vari punti c'era ruggine.
Ho quindi deciso di restaurarlo completamente portando il telaio tutto smontato dal carrozziere che mi ha rattoppato i punti interessati , e verniciato. Devo dire che ha fatto un bellissimo lavoro.
Ho rimontato il tutto e uso la vespa come mezzo primario...
L'altro giorno però ho avuto una brutta sorpresa: ho notato una crepa sul telaio che parte dal foro di aspirazione del carburatore (dove è attaccata la gomma) fino a quasi arrivare dove c'è la manopola della miscela (quella esterna : Chiusa, Aperta, Riserva).
Il che è molto preoccupante, perchè non vorrei restare con il telaio tagliato in due...
Ho contattato l'amico carrozziere che mi ha assicurato che è possibile saldare la parte mettendo un rinforzo in metallo internamente e saldando esternamente a filo continuo per bloccare la crepa.
Invierò foto prima e dopo dell'intervento...
A detta di tutti : MAI VISTA UNA COSA DEL GENERE1!!!!
Se c'è qualcuno che ha avuto un'esperienza del genere mi faccia sapere, ciao a Tutti, Rico da Trieste


Ha le chiusure sacche sottosella? Perche le prime di questa serie avevano un difetto e si crepavano. Nul manuale d'officina era anche spiegato come andavano modificate.

Vol

Edit, ho aggiunto la pagina del manuale.

rico63
05-05-11, 16:05
si, si tratta della serie che ha i ganci per le sacche, e proprio in corrispondenza del foro in cui fuoriesce il gancio inizia la crepa.
Verificherò con il carrozziere quanto illustrato nel manuale e poi procederò alla riparazione. Grazie nuovamente

volumexit
05-05-11, 16:28
si, si tratta della serie che ha i ganci per le sacche, e proprio in corrispondenza del foro in cui fuoriesce il gancio inizia la crepa.
Verificherò con il carrozziere quanto illustrato nel manuale e poi procederò alla riparazione. Grazie nuovamente

Il manuale lo trovi in dowload.


http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=42&act=down

Vol.

rico63
05-05-11, 21:49
:ok:6 grande!!!ho scaricato il manuale che mi hai indicato, ed in effetti la mia vespa fa parte di quella serie che ha questo difetto...
Ora ne ho parlato con l'amico carrozziere e la prossima settimana mi metto al lavoro...
Invio foto con la crepa in questione...
Comunque niente è impossibile e tutto si risolve!!!
Ciao Rico da Trieste

teach67
05-05-11, 22:26
azz non ne avevo mai visto di cosi' tagliate......:orrore::orrore::orrore:


:ciao::ciao::ciao:

Vespa979
05-05-11, 22:36
:shock::shock: conoscevo il problema delle prime px prodotte con chiusura sotto/sella... ma mai visto uno squarcio così.
C'è da fare un bel lavoretto di saldatura e rinforzo, da entrambi i lati.
:ciao:

clafo
05-05-11, 23:29
E' capitato anche a me(P200E 1982 con ganci sottosella), nel 2006, più di 50.000 km fa... una crepa, identica alla tua risolta con una bella piastra saldata all'interno, guarnita di silicone... :mrgreen:
Ciao. Clafo.

vesparolo
06-05-11, 00:02
A me invece non è capitato perchè sapevo della magagna che poteva accadere
e quando ho restaurato il mio P200E '82 ho fatto rinforzare
la parte del telaio interessata dal cedimento come il manuale dice di
fare ma al posto del mastice epossidico che consigliava il manuale,
i due rondelloni li ho fatti saldare al tig internamente al telaio e solo
dio sa come minchia ha fatto il saldAUTORE (è il caso di dirlo) a farlo
in quello spazio cosi ristretto.....
Certo è che solo certi ingeGNIeri possono mettere in strada telai cosi
indeboliti con su un motore 200, con tutte le vibrazioni che ha....

rico63
06-05-11, 16:35
:orrore:Mal comune ....mezzo gaudio...beh c'è poco da consolarsi...
Lunedi prossimo la vespa è già dal carrozziere, che sapeva già delle modifiche fatte dalla Piaggio per sopperire al difetto. Vedremo a lavoro finito...ciao a tutti!!!

rico63
06-05-11, 16:38
Vi chiedo se sia il caso di fare il rinforzo dalla parte del gancio sinistro (lato ruota di scorta) dove non vedo crepe. Anche perchè visti i precedenti, penso che il cedimento avvenga soprattutto dal lato motore dove oltre al foro del gancio, ci sono quelli dell'aspirazione carburatore e tubo benzina.
Ciao:ok:

Uicio76
06-05-11, 16:52
Mi aggiungo al club.. solo che io ho notato la crepa il giorno prima di un viaggetto di 2 gg 1000km.... potete avere una mezza idea del mio stato d'a nimo...

comunque al ritorno me la sono fatta sistemare, per ora sono 5000km che tiene...(sgrat !).. mi fate venire il dubbi per la parte ruota di scorta....dite che prima o puo possa succeder? avrei una mezzza idea di ridipingerla, eventualmente tanto vale fare il lavoro prima....

enricopiozzo
06-05-11, 20:04
mi aggrego al club:
PX125 '83 (mi pare)

sotto uno strato di antiruggine il telaio era crepato:

vesparolo
07-05-11, 13:53
Vi chiedo se sia il caso di fare il rinforzo dalla parte del gancio sinistro (lato ruota di scorta) dove non vedo crepe. Anche perchè visti i precedenti, penso che il cedimento avvenga soprattutto dal lato motore dove oltre al foro del gancio, ci sono quelli dell'aspirazione carburatore e tubo benzina.
Ciao:ok:


Io me li sono fatti fare da tutte e due le parti.....hai visto mai che per
gelosia l'asola dalla parte della ruota di scorta mi si incazza e comincia
a creparsi.....

Vespista46
07-05-11, 14:17
azz non ne avevo mai visto di cosi' tagliate......:orrore::orrore::orrore:


:ciao::ciao::ciao:
Quoto! :orrore:

enricopiozzo
08-05-11, 06:43
secondo me si crepava perchè dal lato motore tutti quei fori indebolivano il telaio... dalla parte ruota di scorta non me ne sono mai capitati di rotti..

rico63
08-05-11, 08:42
beh, in effetti la crepa sul mio px ha inizio dal foro per il gancio della sacca e va avanti sia a destra (verso l'esterno) che a sinistra (foro di aspirazione del carburatore). Il progettista non ha tenuto conto delle sollecitazioni che il telaio subisce in quel punto. Per questo dall'altra parte non ho ancora visto crepe o altro...
Un saluto a tutti gli amici del "club della crepa"...:risata1:

gigler
15-05-11, 23:01
mi aggrego al club:
PX125 '83 (mi pare)

sotto uno strato di antiruggine il telaio era crepato:

Lavoretto di lusso!!!

Questa era la modifica senza saldare .... si arrugginiva lo stesso.

Vespista46
16-05-11, 13:10
Lavoretto di lusso!!!

Questa era la modifica senza saldare .... si arrugginiva lo stesso.

Ottimo.:mavieni: Anche se per fermare la crepa ci va sempre fatto un buchino in prossimità della fine di essa. In modo tale che non "prosegue", e poi con una pezza come quella rinforzi il punto.

rico63
17-05-11, 20:32
:ok:dopo una settimana di attesa (lavoro dal carrozziere) per la saldatura e verniciatura della scocca, finalmente oggi ho rimontato il motore...
vi invio come promesso foto a lavoro finito: prezzo carrozziere 200 euri!!!
Ringrazio nuovamente tutti i partecipanti a questo forum e speriamo di non commentare più questo tipo di magagna...IL CLUB DELLA CREPA...
Ciao a tutti Rico da Trieste

michy72
20-05-11, 07:29
E' capitato anche a me(P200E 1982 con ganci sottosella), nel 2006, più di 50.000 km fa... una crepa, identica alla tua risolta con una bella piastra saldata all'interno, guarnita di silicone... :mrgreen:
Ciao. Clafo.

quindi hai fatto 50.000km dopo la modifica e il problema non si è più ripresentato?

clafo
20-05-11, 13:34
quindi hai fatto 50.000km dopo la modifica e il problema non si è più ripresentato?

Yesss!!! :-)
Ciao. Clafo.

michy72
20-05-11, 14:59
Yesss!!! :-)
Ciao. Clafo.

ottima cosa...mi sa che quest'inverno,quando quasi sicuramente restaurerò del tutto la vespa,metto i rinforzi così sono sicuro.

La mia infatti,sarebbe interessata a tale modifica ma,non mi sembra che sia stata fatta.

grazie :ok:

vespatamm
31-05-11, 14:22
Grazie di avere citato questo fatto! Ho comperato da un conoscente una P200E del 1982, poi mi sono accorto della saldatura, il mio meccanico pensava fosse incidentata e raddrizzata alla perfezione, il venditore ha detto che non ne sapeva niente che ache lui la aveva presa usata nel lontano 1986, insomma tutto mi suonava strano e non riuscivo a spiegarmi l'origine di quella cicatrice in una struttura sana.
Ora tutto si spiega!
Insomma, oramai non e' piu' un difetto, e' una "feature" !

Mandi,

E.

maverik
26-06-16, 13:32
Salve a tutti, sono capitato per caso su questo forum, perchè sto valutando l'acquisto di una PX 150 anno 1980 che ha questo problema e volevo capire più o meno a che spesa andavo incontro, ho provato a scaricare la guida che spiega il tipo di riparazione da eseguire, per far sì che il lavoro sia a regola d'arte ma purtroppo mi dice che non c'è più, è possibile reperirla da qualche altra parte? Nel frattempo vi mostro le condizioni della vespa. 161406
Spero di entrare presto anch'io nel mondo vespa!

vesparolo
26-06-16, 14:09
Dalla foto sembra che il danno sia già arrivato a buon punto, la crepa è evidente
e quindi l'unica riparazione possibile e consigliabile è quella che ha fatto l'utente
rico63 e quindi smontaggio motore eccetera eccetera e carrozziere BRAVO che ti
fa il lavoro.
Ergo o la compri per 400€ oppure cerchi altro di più sano.

ggiorgio15
26-06-16, 18:26
Salve a tutti, sono capitato per caso su questo forum, perchè sto valutando l'acquisto di una PX 150 anno 1980 che ha questo problema e volevo capire più o meno a che spesa andavo incontro, ho provato a scaricare la guida che spiega il tipo di riparazione da eseguire, per far sì che il lavoro sia a regola d'arte ma purtroppo mi dice che non c'è più, è possibile reperirla da qualche altra parte? Nel frattempo vi mostro le condizioni della vespa. 161406
Spero di entrare presto anch'io nel mondo vespa!

sicuro sia del 1980 ? in quell'anno c'erano ancora i gallettoncini esterni

maverik
27-06-16, 11:45
Grazie per la risposta Vesparolo, mi piacerebbe trovarne a quel prezzo ma purtroppo è impossibile (almeno in Campania).
Per caso sai dove posso reperire la guida? Così da farla vedere al mio carrozziere per capire a cosa vado incontro.
Grazie


sicuro sia del 1980 ? in quell'anno c'erano ancora i gallettoncini esterni
Non ho visto ancora il libretto ma c'è l'anno di costruzione sul certificato A.S.I. (1980). Purtroppo ha anche altre modifiche, che il precedente proprietario ha apportato per renderla "moderna" :azz:

snaicol
30-06-16, 23:59
Grazie per la risposta Vesparolo, mi piacerebbe trovarne a quel prezzo ma purtroppo è impossibile (almeno in Campania).
Per caso sai dove posso reperire la guida? Così da farla vedere al mio carrozziere per capire a cosa vado incontro.
Grazie


Non ho visto ancora il libretto ma c'è l'anno di costruzione sul certificato A.S.I. (1980). Purtroppo ha anche altre modifiche, che il precedente proprietario ha apportato per renderla "moderna" :azz:

ma come fa ad essere ASI con quelle modifiche? c'è qualquadra che non cosa!

Se è un 80, non puo avere i ganci interni, a meno che non siano stati montati appunto dal proprietario....il motore non sembra essere di quel periodo...il mix è stato montato successivamente...anche fanale posteriore e paraschizzi e pedana in plastica non sono del periodo...Spero sia almeno un vero arcobaleno, dall83 in poi, altrimenti lascerei perdere, troppi taroccamenti..

N.

FedeBO
01-07-16, 06:53
Quella vespa è messa da panico,lascerei perdere io

Marben
01-07-16, 11:58
Quella vespa è messa da panico,lascerei perdere io

Quoto. Sempre che non sia regalata o quasi.

maverik
03-07-16, 11:24
Grazie a tutti per i preziosi consigli, ho deciso di lasciar perdere perché il prezzo richiesto non era per nulla un regalo!