PDA

Visualizza Versione Completa : problema con messa in fase 130cc



mircozr
04-05-11, 20:49
salve a tutti...sn nuovo del forum e inizio subito a esporvi il mio problema

ho appena finito il motore per la mia vespa (è una vespa N del 1965)i carter sn dell et3 nn più originali ovviamente e ho montato un 130 polini a cui ho allargato i travasi e cm albero ho montato un spalle piene...

cm accensione ho montato un elettronica pk a 4 poli ed è proprio con questa k ho problemi...

se il pistone si ferma in PMS quando vado ad accenderla ricevo un colpo forte sul piede dalla pedalina e il motore va in moto al contrario!!!!cosa può essere??dove ho sbagliato???

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore:

Special Dave
04-05-11, 20:55
salve a tutti...sn nuovo del forum e inizio subito a esporvi il mio problema

ho appena finito il motore per la mia vespa (è una vespa N del 1965)i carter sn dell et3 nn più originali ovviamente e ho montato un 130 polini a cui ho allargato i travasi e cm albero ho montato un spalle piene...

cm accensione ho montato un elettronica pk a 4 poli ed è proprio con questa k ho problemi...

se il pistone si ferma in PMS quando vado ad accenderla ricevo un colpo forte sul piede dalla pedalina e il motore va in moto al contrario!!!!cosa può essere??dove ho sbagliato???

:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore:
Albero a spalle piene? Hai un'aspirazione lamellare?
Per il motore che gira all'incontrario avevo letto una cosa del genere.. Però era colpa delle centralina modificata della Elven (credo sia questa la marca..) Hai controllato l'anticipo con la stroboscopica?

mircozr
04-05-11, 21:11
si ho il lamellare....cmq no...nn lo controllata....cmq lo smontata circa 2 anni fa sempre da un motore 130 e funzionava....l'unica cosa di diverso è il volano xk l'abero k ho adesso è un cono fino(19) e quindi ho dovuto utilizzare uno di un motore k aveva l'accensione a puntine...può essere questo???

mimo748
04-05-11, 21:30
Dovrebbe proprio essere l'anticipo regolato male

Mincio82
05-05-11, 08:24
Si è colpa della fasatura sbagliata dell'anticipo dell'accensione...riesci a caricare una foto dello statore montato?

mircozr
05-05-11, 14:46
dopo faccio una foto e la carico...cmq secondo voi è troppo ritardata gisto??se l'anticipo troppo dovrebbe scopiettare credo..

ecco la foto...
http://img812.imageshack.us/img812/9383/1010308.jpg (http://img812.imageshack.us/i/1010308.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mircozr
05-05-11, 16:56
vi prego aiutro!!!!sn stanco e stufo di tirare giù il volano!!!!

Mincio82
05-05-11, 22:27
Ho appena visto la foto..così sei troppo anticipato!Ti metto due foto che avevo fatto tempo fa con segnati i riferimenti che avevo preso...

Nella prima foto vedi un carter pk50xl e la tacca di riferimento originale..quando questa è allineata con la tacca dello statore pk50xl hai circa 18* gradi di anticipo

http://img810.imageshack.us/img810/3620/47626789.jpg

In questa foto ho preso la misura della distanza tra la tacca originale del carter pk50xl e un punto fisso comune a tutti i carter..il centro del prigioniero di chiusura; il display del calibro indica 16,60mm

http://img153.imageshack.us/img153/7851/76018220.jpg

Ora non fai altro che riportare il segno sui carter et3 che stai usando..quindi calibro alla mano misuri 16,60mm dal centro del prigioniero poi segni la nuova tacca di riferimento che ti porterà l'anticipo a 18* gradi circa quando allinierai il segno dello statore al nuovo che hai appena marcato

Nel caso non sia presente (per vari motivi) la tacca sullo statore occorre riportarla..guarda questa foto dove ti ho indicato in mm il punto dove segnarla (se ci fai caso coincide circa con la parte metallica del pick-up di accensione)

http://img594.imageshack.us/img594/4421/13679861.jpg

Quindi ora che hai riportato le tacche sia sui carter et3 che sullo statore pk50xl non ti resta che allinearle per avere circa 18* di anticipo...il 130 polini viaggia sui 16* 17* quindi dall'allineamento dovresti ruotare lo statore di circa 2 mm scarsi verso la pedana.
Così facendo dovresti essere in fase e il motore dovrebbe girare bene...poi quando hai tempo verifica con una pistola strobo la corrispondenza dei gradi

janly71
06-05-11, 14:12
Ciao,
perdonate l'intrusione.... di questo statore sapete per caso qual'è il filo che da i 6v e quello che invece da i 12?

mircozr
06-05-11, 14:49
grazie mille x la super dettagliata spiegazione:Ave_2::Ave_2:...adesso vado e provo...:mrgreen::mrgreen:

mircozr
06-05-11, 16:25
allora...adesso si accende sempre dalla parte giusta ed è gia una gran bella cosa....adesso xò nn riesce a salire fino al max dei giri...ha dei vuoti contunui tipo..nn so se mi spiego bene...può essere sl un fatto di carburazione?sembra quasi k gli manchi corrente necessaria x poter salire di giri...

Mincio82
06-05-11, 16:40
Se fa il vuoto sicuramente è un problema di carburazione magra...dimmi la configurazione completa di marmitta e carburatore e la taratura che hai del carburatore

Mincio82
06-05-11, 16:54
Onestamente non ricordo di preciso di che colore sia il cavo che eroga i 6 e quale i 12 volts...se non hai modo di provarlo usando un tester settato su 20volts AC osserva le bobine dello statore..ne noterai una con un avvolgimento in rame più spesso (eroga 12 volts) e l'altra con un avvolgimento più sottile (eroga 6 volts)..quindi per sapere quale sia il cavo ti basta seguirlo e vedere a quale bobina è collegato

mircozr
06-05-11, 17:28
Se fa il vuoto sicuramente è un problema di carburazione magra...dimmi la configurazione completa di marmitta e carburatore e la taratura che hai del carburatore
sn abb sicuro ank io k sia qll...sai...devo portarla a revisione e il tipo dell'officina mi ha detto k me la fa passare ank col 130 appatto k ci sia marmitta e carburatore originale...appena fatto questo montero il 28 e x la marmitta proprio nn saprei...sto pensando di prendere la simonini xk la polini avo costa troppo!!!tu k dici?

mircozr
07-05-11, 15:06
gg mi è andata in moto ancora al contrario...lo fa molto meno rispetto a prima xò..devo anticiparla ancora un pò?

janly71
07-05-11, 20:26
Onestamente non ricordo di preciso di che colore sia il cavo che eroga i 6 e quale i 12 volts...se non hai modo di provarlo usando un tester settato su 20volts AC osserva le bobine dello statore..ne noterai una con un avvolgimento in rame più spesso (eroga 12 volts) e l'altra con un avvolgimento più sottile (eroga 6 volts)..quindi per sapere quale sia il cavo ti basta seguirlo e vedere a quale bobina è collegato

Ciao mincio,
grazie per la dritta...sto buttando il sangue anche io con 2 statori et3 che non vanno...
hai mai visto uno statore come quello che hai postato in foto ma senza bobina dal lato opposto del pick up?
io ne ho uno cosi

sartana1969
08-05-11, 06:34
allora...adesso si accende sempre dalla parte giusta ed è gia una gran bella cosa....adesso xò nn riesce a salire fino al max dei giri...ha dei vuoti contunui tipo..nn so se mi spiego bene...può essere sl un fatto di carburazione?sembra quasi k gli manchi corrente necessaria x poter salire di giri...

prova a tirare l'aria
se i vuoti calano un po' sei magro

sartana1969
08-05-11, 06:36
sn abb sicuro ank io k sia qll...sai...devo portarla a revisione e il tipo dell'officina mi ha detto k me la fa passare ank col 130 appatto k ci sia marmitta e carburatore originale...appena fatto questo montero il 28 e x la marmitta proprio nn saprei...sto pensando di prendere la simonini xk la polini avo costa troppo!!!tu k dici?

la "ch" non costa nulla - evita il linguaggio sms (sai noi vecchietti...)
evita anche di dire che il tuo revisionatore non agisce in maniera legale
in ultimo
se decidi di montare una marmitta in base al costo e non in base al tuo motore....leggiti qualche libro sul 2 tempi

mircozr
08-05-11, 12:41
la "ch" non costa nulla - evita il linguaggio sms (sai noi vecchietti...)
evita anche di dire che il tuo revisionatore non agisce in maniera legale
in ultimo
se decidi di montare una marmitta in base al costo e non in base al tuo motore....leggiti qualche libro sul 2 tempi
signor si signore....no problem..per la marmitta credo che metterò la evo della polini

Special Dave
08-05-11, 12:48
signor si signore....no problem..per la marmitta credo che metterò la evo della polini
Vuoi buttare via dei soldi? Non prendere la Evo.. Piuttosto se non rifasi il cilindro monta un proma

sartana1969
08-05-11, 19:43
signor si signore....no problem..per la marmitta credo che metterò la evo della polini

quanti gradi di scarico hai? ;-)

mircozr
09-05-11, 10:49
quanti gradi di scarico hai? ;-)
in k senso?nn è k sn cosi afferrato in materia..:oops::oops::oops:

sartana1969
09-05-11, 12:47
in k senso?nn è k sn cosi afferrato in materia..:oops::oops::oops:

la marmitta assieme all'aspirazione/carburatore è in assoluto la componente più importante di un motore 2 tempi.

quando vuoi fare un'elaborazione, prima studi come farla (fai una bozza di progetto-componenti-fasature-rapporti-.....) in base alle tue esigenze
poi la esegui (o la fai eseguire)

se tu hai fatto un 130 lamellare la fasatura di aspirazione non la modifichi (fa tutto il pistone)
se lo scarico non lo hai ritoccato e hai la classica campana che si monta sul 130 (27/69), se non hai intenzione di modificare la rapportatura con i pignoni dedicati allo scopo, monta un proma o un'espansione dedicata che lavori con 170* di scarico

lore904
09-05-11, 16:28
gg mi è andata in moto ancora al contrario...lo fa molto meno rispetto a prima xò..devo anticiparla ancora un pò?

nooo , devi ritardare!
ruota ulteriormente la piastra bobine in senso orario!
riguardo la difficoltà a prendere i giri la colpa è in parte della carburazione in parte dell'anticipo sbagliato.
volgarmente: un 2 tempi anticipato ha più coppia ai bassi regimi , un 2 tempi ritardato gira più in alto!

mircozr
09-05-11, 23:02
la marmitta assieme all'aspirazione/carburatore è in assoluto la componente più importante di un motore 2 tempi.

quando vuoi fare un'elaborazione, prima studi come farla (fai una bozza di progetto-componenti-fasature-rapporti-.....) in base alle tue esigenze
poi la esegui (o la fai eseguire)

se tu hai fatto un 130 lamellare la fasatura di aspirazione non la modifichi (fa tutto il pistone)
se lo scarico non lo hai ritoccato e hai la classica campana che si monta sul 130 (27/69), se non hai intenzione di modificare la rapportatura con i pignoni dedicati allo scopo, monta un proma o un'espansione dedicata che lavori con 170* di scarico
allora..lo scarico non lo toccato visto che per esperienza personale se il lavoro non lo fai bene rischi di rompere le fasce elastiche...per i il discorso dei rapporti monto i 24 denti storti visto che mi sembra siano i più lunghi in assoluto...comunque il progettino me lo avevo fatto per prepararmi i pezzi e i carter...sai dove posso trovare un libro che spieghi come elaborare un 2T?perchè penso che un pò di studio non mi faccia male...

un ultima cosa...come lo vedi il 130 polini doppia aspirazione?avrei trovato il cilindro e il colettore per pochi euri e vorrei sapere se ne vale la pena..

mircozr
09-05-11, 23:03
nooo , devi ritardare!
ruota ulteriormente la piastra bobine in senso orario!
riguardo la difficoltà a prendere i giri la colpa è in parte della carburazione in parte dell'anticipo sbagliato.
volgarmente: un 2 tempi anticipato ha più coppia ai bassi regimi , un 2 tempi ritardato gira più in alto!
grazie per il consiglio...proverò..,

lore904
09-05-11, 23:30
allora..lo scarico non lo toccato visto che per esperienza personale se il lavoro non lo fai bene rischi di rompere le fasce elastiche...per i il discorso dei rapporti monto i 24 denti storti visto che mi sembra siano i più lunghi in assoluto...comunque il progettino me lo avevo fatto per prepararmi i pezzi e i carter...sai dove posso trovare un libro che spieghi come elaborare un 2T?perchè penso che un pò di studio non mi faccia male...

un ultima cosa...come lo vedi il 130 polini doppia aspirazione?avrei trovato il cilindro e il colettore per pochi euri e vorrei sapere se ne vale la pena..

inanzi tutto la rapportatura più lunga non è affatto la "24" bensi' la "29" (sono i numeri di denti del pignone). la dentatura elicoidale (denti "storti") è molto più silenziosa e duratura perchè ,a differenza della dentatura dritta, ha 3 denti in presa invece che uno ma allo stesso tempo rende un pò meno perchè assorbe più energia dovuta a perdite per attrito.
il 130 doppia alimentazione è una bella bestiaccia, ma è un kit "antiquato" come concetto, consuma tanto ed è difficile da carburare bene. non è nemmeno semplicissimo montarlo perchè devi infilare il cilindro, posizionare il collettore e serrare il tutto insieme. se non hai praticità nel farlo rischi di avere aspirazioni di aria dalle guarnizioni o peggio di rompere il collettore. molto meglio,secondo me, il classico 7 travasi polini con collettore lamellare e carburatore da 24 (collettore lamellare solo se hai la valvola rovinata e intendi eliminarla del tutto). :mavieni:

sartana1969
10-05-11, 05:45
allora..lo scarico non lo toccato visto che per esperienza personale se il lavoro non lo fai bene rischi di rompere le fasce elastiche...per i il discorso dei rapporti monto i 24 denti storti visto che mi sembra siano i più lunghi in assoluto...comunque il progettino me lo avevo fatto per prepararmi i pezzi e i carter...sai dove posso trovare un libro che spieghi come elaborare un 2T?perchè penso che un pò di studio non mi faccia male...

un ultima cosa...come lo vedi il 130 polini doppia aspirazione?avrei trovato il cilindro e il colettore per pochi euri e vorrei sapere se ne vale la pena..

per come hai montato il motore tu con il doppia andavi di più ;-)

mircozr
10-05-11, 09:30
inanzi tutto la rapportatura più lunga non è affatto la "24" bensi' la "29" (sono i numeri di denti del pignone). la dentatura elicoidale (denti "storti") è molto più silenziosa e duratura perchè ,a differenza della dentatura dritta, ha 3 denti in presa invece che uno ma allo stesso tempo rende un pò meno perchè assorbe più energia dovuta a perdite per attrito.
il 130 doppia alimentazione è una bella bestiaccia, ma è un kit "antiquato" come concetto, consuma tanto ed è difficile da carburare bene. non è nemmeno semplicissimo montarlo perchè devi infilare il cilindro, posizionare il collettore e serrare il tutto insieme. se non hai praticità nel farlo rischi di avere aspirazioni di aria dalle guarnizioni o peggio di rompere il collettore. molto meglio,secondo me, il classico 7 travasi polini con collettore lamellare e carburatore da 24 (collettore lamellare solo se hai la valvola rovinata e intendi eliminarla del tutto). :mavieni:
guarda...al'epoca avevo fatto i calcoli del rapporto di trasmissione fra le varie possibilità in commercio per questo motore...e mi ricordo bene che tra i 24 storti e i 29 dritti cera ben poca differenza..se nn per il discorso xhe quelli cobi denti storti hanno molti più attriti..

comunque il prossimo motore sarà di sicuro un doppia asprirazione...non è possibile farlo con il 28 di carburatore?

lore904
10-05-11, 18:07
che calcoli avevi fatto? il rapporto di trasmissione è questione meramente geometrica...

sartana1969
10-05-11, 22:49
guarda...al'epoca avevo fatto i calcoli del rapporto di trasmissione fra le varie possibilità in commercio per questo motore...e mi ricordo bene che tra i 24 storti e i 29 dritti cera ben poca differenza..se nn per il discorso xhe quelli cobi denti storti hanno molti più attriti..

comunque il prossimo motore sarà di sicuro un doppia asprirazione...non è possibile farlo con il 28 di carburatore?

tu confondi i 29/68 a denti dritti con i 27/69, sempre a denti dritti.....
a parte il discorso sugli attriti, i denti elicoidali, nella loro presa tra le due ruote dentate, fanno si che una risultante di forza sia in asse all'albero e abbia verso esterno. Questo provoca un piccola perdita di rendimento

D'altro canto i denti elicoidali, proprio perchè in presa su maggior superficie, durano di più e sono più silenziosi.

Tornando ai GT stiamo parlando di elaborazioni piuttosto datate ma che, se ben fatte, danno ancora parecchie soddisfazioni.

DI SCATOLA il doppia al mono se lo mangia
vuole accortezze maggiori durante il montaggio

mircozr
10-05-11, 23:15
che calcoli avevi fatto? il rapporto di trasmissione è questione meramente geometrica...
a memoria la formula nn me la ricordo più...domani mattina la cerco sul manuale di meccanica e la posto..

Mincio82
11-05-11, 08:48
Basta dividere il numero dei denti della campana per il numero dei denti del pignone...la campana che ha il quoziente più vicino allo 0 è quella più lunga..