PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione - Lista della spesa



Jack73
09-05-11, 11:58
Ho deciso che per la prima volta in vita mia, andrò a mettere le mani su qualcosa di più impegnativo delle ganasce freni.
Voglio revisionare la frizione, che ormai slitta in terza, ma non avendola mai aperta prima e non vendone mai vista una disassemblata, non sono sicuro di sapere cosa comprare.

La mia px150e 1983 è tutta di serie, ma leggendo un pò nel forum e anche su SIP non ho capito se le molle (che intendo cambiare per precauzione) mi conviene prenderle standard oppure rinforzate (non è che quelle rinforzate, poi rendono troppo dura la leva?

Ho fatto una lista della spesa su sip per farvi vedere cosa (secondo me) devo comprare, ma non so se ho tralasciato qualche altra cosa e peggio ancora se i pezzi sono compatibili con l'età del mio px...
Se avete altri suggerimenti o correzioni da fare, ve ne sarei grato.
Allego la schermata
Grazie

massimax
09-05-11, 17:22
guarda, prendi un kit dr, le molle sono appena piu dure delle originali, hai 4 dischi e piattelli. spendi circa 15 euro.

per quanto riguarda il seager, per quale motivo lo vuoi cambiare?++

in ogni caso, hai problemi con la frizione?

p.s. ho letto l'altro post di la, se fossi in te non cambierei tutta la frizione, la tua vespa molto probabilmente ha ancora una di quelle vecchie campane piaggio che sono qualitativamente superiori alle nuove. quindi se vuoi revisionare, vai di kit dr , sul tuo motore otiginale andrà benissimo!

p.p.s se vuoi migliorare la lubrificazione potrai forarei bicchierini, non sentirai differenze, ma i dischi dureranno di piu.

Jack73
09-05-11, 21:21
guarda, prendi un kit dr, le molle sono appena piu dure delle originali, hai 4 dischi e piattelli. spendi circa 15 euro.
ok quindi questo dovrebbe andare bene
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/93090000/Clutch+Plates+DR+for+Vespa+.aspx)
era proprio quello che avevo puntato :mrgreen:, l'unico dubbio era sulle molle (che ovviamente in questi casi vale la pena cambiare con delle nuove), perchè io ho il vizio di frenare con scalate (mi diverto :lol:) e quindi uso moltissimo il cambio... ergo una leva dura mi potrebbe indolensire il polso, ma se la differenza è poca... ben venga una miglior salute della vespa.


per quanto riguarda il seager, per quale motivo lo vuoi cambiare?++Niente... ho fatto una minc..ata... pensavo fosse una guarnizione del coperchio frizione (che magari manco è prevista)... da qui ti renderai conto di quanto sono assolutamente alle prime armi su questo fronte.
Cercvo solo di fare un ordine quanto più completo possibile in modo da non trovarmi di fronte alla vespa smontata e dire: azz dovevo comprare anche quel pezzo o quell'altro... diciamo che una volta che faccio l'opera :lol: vorrei cogliere l'occasione per fare un buon lavoro senza arripizzare :mrgreen::mrgreen:(che in siciliano significa: mettere le toppe; fare le cose malamente).
Infatti come prima cosa, verrà fatto un prelavaggio a fulcron di tutta la parte interessata.


in ogni caso, hai problemi con la frizione?Si. Ricordo che nelle partenze a sparo, strappava e da quando ho scoperto che non c'era olio e l'ho messo, ha cominciato a slittare appena metto la terza.
Per andare, va, se usata con riguardo, ma mi pare giusto tenerla in ordine e fare la giusta manutenzione... in fondo dal 2003 ad oggi non è mai stata fatta la frizione. E poi quest'estate vorrei partire con la vespa, quindi deve essere in ordine.


p.s. ho letto l'altro post di la, se fossi in te non cambierei tutta la frizione, la tua vespa molto probabilmente ha ancora una di quelle vecchie campane piaggio che sono qualitativamente superiori alle nuove. quindi se vuoi revisionare, vai di kit dr , sul tuo motore otiginale andrà benissimo!La campana infatti la voglio tenere, cambiando solo i dischi ed i piattelli (che nel funzionamento a secco si saranno sicuramente rovinati).
Ho visto che ci sarebbe la possibilità di acquistare tutta la frizione preassemblata (campana inclusa), per la serie: tira via la vecchia e metti la nuova...
Ma concordo sul fatto che la qualità di 30 anni fa è certamente migliore di quella odierna, quindi tengo la mia campana di sicuro.


p.p.s se vuoi migliorare la lubrificazione potrai forarei bicchierini, non sentirai differenze, ma i dischi dureranno di piu.
e che sono i bicchierini?? le sedi molle?
Grazie per l'aiuto

gian-GTR
09-05-11, 22:35
ciao
ma vuoi farla sta revisione :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ti passo due tutorial di calabrone da spulciare... :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37722-tutorial-frizione-8-molle.html

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38521-guida-semiseria-motore-px.html

allora io ho revisionato la frizione ed è più facile di quello che sembri. l'unica cosa prepara gia i dischi lasciandoli a mollo nell'olio.
per smontare la vecchia frizione corichi la vespa di lato (o quasi) occhio a non far danni alla carrozzeria (apri la pancia lato motore naturalmente)
togli la ruota di scorta e accedi tranquillamente al carterino della frizione.
con calma e cercando di ordinare i pezzi in modo da rimetterli nello stesso ordine smonti tutto e rimonti nello stesso ordine.

OKKIO il nottolino spingi frizione cadrà appena togli il carter della frizione se riesci a farlo cadere nel carter motore :azz::azz::azz: vinci cento punti ed una apertura del motore :azz::crazy::azz::rabbia: da evitare. è quasi impossibile, ma capita.
ri occhio penso che tu avrai bisogno della chaive a castelletto.
ri ri occhio chiudere la frizione con la dinamometria sarebbe buona cosa anche se non obbligatorio è meglio


ciao
bon lavoro
gian:ciao:
PS dimenticavo
comprati anche gli oring della campana
si i bicchierini sono le sedi delle molle.

massimax
10-05-11, 09:24
allora se non hai mai revisionato la frizione, puoi, anzi dovresti cambiare la boccola d'ottone e il rasamento. questo perchè come minimo la boccola avrà preso gioco e il rasamento si sarà... rasato!

SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/main/service/PartsCataloguesDetails.aspx?link=1&table=4a877577-80bb-4978-8ac4-8adf87d040c3&oc=75da374e-4299-48c1-b1e8-58ba18e7fe97)
su questo spaccato sono il numero 5-6

i bicchierini sono invece il numero 9, se vedi quelli pinasco sono già forati.
Io il kit dr lo uso, ho solo messo 3 molle originali e tre molle dr alternandole, nessun problema.unica cosa che mi sento di consigliarti, i piattelli di ferro, prendili e con una carta vetrata grezza (tipo 30-80) graffiali leggermente in senso radiale (dal centro verso l'esterno) in modo da creare microsolchi che miglorano il distacco dei dischi in sughero.

per il resto normale amministrazione.
p.s. se vuoi fai un pensiero per questo SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/59366000/Bushing+Clutch+PINASCO+Clutch.aspx)
si mette al posto della boccola di ottone, migliorando di molto la fluidità della frizione stessa quando è innestata.dato che devi cambiarla può essere utile.

infine, se devi fare la spesa da tonazzo l'astuccio a rulli costa 16 euro, mentre per il resto puoi mandargli una mail, non ho trovato il kit dr, ma quello lo hanno anche alla piaggio.

Jack73
10-05-11, 09:34
ciao
ma vuoi farla sta revisione :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ti passo due tutorial di calabrone da spulciare... :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37722-tutorial-frizione-8-molle.html

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38521-guida-semiseria-motore-px.html


Certo certo:mrgreen::mrgreen:
ho dovuto superare il blocco psichico :risata::risata: ma adesso sono determinato, l'unica cosa che era rimasta in dubbio era la scelta dei ricambi, ma ormai ci siamo, anzi meno male che mi hai detto dell'o-ring e che massimax mi ha fatto attenzionare il seager. Senza di voi avrei fatto le scelte sbagliate.
Le guide le conosco a memoria:mrgreen: (ma sono sicuro che vincerò lo smontaggio carter completo a causa del nottolino che cade:-(. Ci sono preghiere particolari da recitare durante lo smontaggio???)
....


OKKIO il nottolino spingi frizione cadrà appena togli il carter della frizione se riesci a farlo cadere nel carter motore :azz::azz::azz: vinci cento punti ed una apertura del motore :azz::crazy::azz::rabbia: da evitare. è quasi impossibile, ma capita.
ri occhio penso che tu avrai bisogno della chaive a castelletto.
ri ri occhio chiudere la frizione con la dinamometria sarebbe buona cosa anche se non obbligatorio è meglio


ciao
bon lavoro
gian:ciao:
PS dimenticavo
comprati anche gli oring della campana
si i bicchierini sono le sedi delle molle.
ok appena ho la campana per le mani, vi chiedo lumi per i fori.
Se i pezzi arrivano in settimana penso di mettere mano sabato.
Grazias:lol:

Jack73
10-05-11, 11:58
allora se non hai mai revisionato la frizione, puoi, anzi dovresti cambiare la boccola d'ottone e il rasamento. questo perchè come minimo la boccola avrà preso gioco e il rasamento si sarà... rasato!

SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/main/service/PartsCataloguesDetails.aspx?link=1&table=4a877577-80bb-4978-8ac4-8adf87d040c3&oc=75da374e-4299-48c1-b1e8-58ba18e7fe97)
su questo spaccato sono il numero 5-6
Aggiunti, grazie! :lol: Sapevo che prima di fare l'ordine, era utile sottoporvelo per verificre che prendessi tutto l'occorrente onde evitare di fare un lavoro a capocchia di cane :mrgreen:.



i bicchierini sono invece il numero 9, se vedi quelli pinasco sono già forati.
azz che gran buconi!!! Hai fatto bene a farmeli vedere!!! Io pensavo che andassero fatti dei fori da 3-4mm... invece vedo che sono abbastanza ampi.
Bene bene


Io il kit dr lo uso, ho solo messo 3 molle originali e tre molle dr alternandole, nessun problema.
Ok, farò anche io come te. Farò una selezione delle 3 molle migliori che trovo in frizione e le terrò, alternandole con quelle nuove.

unica cosa che mi sento di consigliarti, i piattelli di ferro, prendili e con una carta vetrata grezza (tipo 30-80) graffiali leggermente in senso radiale (dal centro verso l'esterno) in modo da creare microsolchi che miglorano il distacco dei dischi in sughero.
Ok farò anche questo.


per il resto normale amministrazione.
Speriamo che dopo il lavoro, potrò dire lo stesso anche io :mrgreen::mrgreen: se non faccio casino (ma non credo, se avrò dubbi vi disturberò :lol:).


p.s. se vuoi fai un pensiero per questo SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/59366000/Bushing+Clutch+PINASCO+Clutch.aspx)
si mette al posto della boccola di ottone, migliorando di molto la fluidità della frizione stessa quando è innestata.dato che devi cambiarla può essere utile.

infine, se devi fare la spesa da tonazzo l'astuccio a rulli costa 16 euro, mentre per il resto puoi mandargli una mail, non ho trovato il kit dr, ma quello lo hanno anche alla piaggio.
Quello mi sembra una buona idea... sicuramente riduce gli attriti da trascinamento con benefici su rumore, prestazioni e consumi.
Visto che è la prima volta che metto le mani, preferisco rimanere nello standard di serie ed eventualmente (se mi rendo conto che l'operazione è alla mia portata lo monto in un secondo momento...)

Adesso faccio l'ordine.
Grazie dei consigli, seguirò tutto alla lettera :ok:

p.s. nel frattempo proprio oggi mi è arrivato il certificato fmi, quindi intanto che mi arrivano i ricambi la assicuro e poi la porto in revisione ed almeno ci posso fare almeno un giro con la frizione vecchia (così riprendiamo un pò di confidenza, che sono anni che non usciamo insieme :mrgreen: ).

Jack73
10-05-11, 12:33
ho aggiunto anche questa cosa qua:
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/87014000/Push+Rod+Kit+.aspx)

ovviamente non so cosa sia, ma su sip (nella pagina del kit molle), scrivono di controllarne l'usura ed aventualmente sostituirlo.
Capisco quindi che sia soggetto ad usura (visto che ci sono, lo sostituisco in ogni caso).

Vespista46
10-05-11, 13:04
Esatto Jack, il nottolino dorato che vedi in foto è soggetto ad usura ed è bene prenderlo, non si sa mai quando hai aperto lo trovi consumato.
Guarda nell'ultima foto del seguente link come si usura ;-)
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/39769-problema-8-molle-2.html#post591357

Jack73
10-05-11, 14:07
Non conoscendo la frizione ho preferito abbondare.
Tanto a metterlo nuovo, ho pensato che non si sbaglia.
Visto che c'ero ho inserito nell'ordine anche 2 getti del massimo per il carburatore: un 100 ed un 102.

Jack73
20-05-11, 12:29
oggi ho messo mano alla frizione ma ho un dubbio.
dopo aver smorchiato e ripulito tutto il carterino frizione e la parte circostante ho svincolato il filo della frizione;
ho svitato i perni del carterino,
ho aperto il carterino (senza far cadere il nottolino spingi frizione... quindi non ho fatto i 100 punti e non ho vinto l'apertura motore completa);
ho liberato lo scodellino come nella guida di calabrone, alzando la linguetta;
ho bloccato la campana;
ho inserito la chiave a castello (gentilmente prestatami da volumexit; GRAZIE :-)), correttamente, per svitare il dado merlato ma....

il dado è durissimo e non accenna a muoversi neanche di un decimo!

DOMANDA da 1000 punti: non è che questo dado è filettato al contrario? Io ho applicato la forza in senzo antiorario, ma non ho voluto insistere troppo perchè ho pensato che se è filettato inversamente potrei andare a stringere...

Prima di insistere, vorrei sapere se sto procedendo nel senso giusto.

Prossimamente su questo post gli aggiornamenti e le eventuali ulteriori richieste di aiuto.
Grazie

Jack

Calabrone
20-05-11, 12:42
oggi ho messo mano alla frizione ma ho un dubbio.
dopo aver smorchiato e ripulito tutto il carterino frizione e la parte circostante ho svincolato il filo della frizione;
ho svitato i perni del carterino,
ho aperto il carterino (senza far cadere il nottolino spingi frizione... quindi non ho fatto i 100 punti e non ho vinto l'apertura motore completa);
ho liberato lo scodellino come nella guida di calabrone, alzando la linguetta;
ho bloccato la campana;
ho inserito la chiave a castello (gentilmente prestatami da volumexit; GRAZIE :-)), correttamente, per svitare il dado merlato ma....

il dado è durissimo e non accenna a muoversi neanche di un decimo!

DOMANDA da 1000 punti: non è che questo dado è filettato al contrario?NO Io ho applicato la forza in senzo antiorario, ma non ho voluto insistere troppo perchè ho pensato che se è filettato inversamente potrei andare a stringere...

Prima di insistere, vorrei sapere se sto procedendo nel senso giusto.SI

Prossimamente su questo post gli aggiornamenti e le eventuali ulteriori richieste di aiuto.
Grazie

Jack


Mi raccomando di tenere premuta per bene la chiave a castello,cosi da non rovinare i...merli del dado.magari aiutati allungando il braccio di leva della chiave.Forse stasera mettero' il tutorial per la 7 molle.;-):mavieni::ciao::ciao:

gian-GTR
20-05-11, 13:12
stai procedendo bene, ma occhio.
se non ricordo male nella frisione con dado a castello c'é una rondella con delle alette una di queste si piega all'interno del dado a castello.... non so come si chiami evita che il dado possa svitarsi a causa delle vibrazioni.

se non hai radrizzatto l'aletta non solo non si svita, ma rischi di danneggiarla....:azz:

se trovo una foto la posto per farti capire.
ciao
gian

gian-GTR
20-05-11, 13:15
la vedi quella spece di corona intorno al castelletto??
una di quelle alette va piegata all'interno dei "merli"(come li ha chiamati lo zio) per evitare che le vibrazioni facciano svitare il dado
ciao
gian

Calabrone
20-05-11, 13:35
Questo e' lo scodellino con le alette ferma...merli.L'avevi tolto...siiii???

gian-GTR
20-05-11, 13:41
Questo e' lo scodellino con le alette ferma...merli.L'avevi tolto...siiii???

speriamio :azz:
altrimenti hai voglia a svitare :mrgreen:

Jack73
20-05-11, 13:54
la vedi quella spece di corona intorno al castelletto??
una di quelle alette va piegata all'interno dei "merli"(come li ha chiamati lo zio) per evitare che le vibrazioni facciano svitare il dado
ciao
gian


Questo e' lo scodellino con le alette ferma...merli.L'avevi tolto...siiii???


speriamio :azz:
altrimenti hai voglia a svitare :mrgreen:

Certo ragazzi, lo avevo anche scritto dicento "ho liberato lo scodellino come nella guida di calabrone, alzando la linguetta;"
Ho studiato tutto il forum :lol: prima di autoconvincermi a farmela da solo, sta frizione (vedremo se alla fine funzionerà bene o se monterò male qualcosa... in linea di massima copierò dalla originale, anche se monto una 4 dischi).
inoltre con la linguetta abbassata la chiave non entrerebbe bene, perchè non incastrerebbe e di conseguenza non starebbe complanare al dado...
no no... su questo sono stato attento.

MA il dado è mostruosamente duro, tanto che ho pensato che stessi avvitando.

Ok insisterò in senso antiorario quindi.
Grazie (ma state sintonizzati su questa rete :mrgreen:).

Jack73
20-05-11, 13:57
lo scodellino, non l'ho tolto... ho solo alzato la linguetta.
Poi, dopo aver svitato il dado, potrò anche togliere lo scodellino.. no?

Jack73
20-05-11, 13:59
la vedi quella spece di corona intorno al castelletto??
una di quelle alette va piegata all'interno dei "merli"(come li ha chiamati lo zio) per evitare che le vibrazioni facciano svitare il dado
ciao
gian
esatto! l'aletta che hai alzato, nella tua foto sta circa a ore 11.
Io sto nella stessa situazione... aletta alzata e dado merlato in bella vista.

Jack73
20-05-11, 14:26
CI SONO RIUSCITO!!
ho dovuto usare la chiave per smontare le ruote della macchina... quella con la leva allungabile fino a 50cm!!!

Il dado non si è rovinato, ma se il ricambista ne ha uno, lo sostituisco lo stesso, altrimenti rimetto il suo.

Adesso la campana non esce e non vedo alcuna filettatura per inserire un estrattore (che non ho).

C'è modo di tirare via campana e pacco senza estrattore?

gian-GTR
20-05-11, 14:29
esatto! l'aletta che hai alzato, nella tua foto sta circa a ore 11.
Io sto nella stessa situazione... aletta alzata e dado merlato in bella vista.

:ok::mavieni:
ok mo sta a riuscire a svitarlo :mrgreen:
:ciao:

gian-GTR
20-05-11, 14:30
CI SONO RIUSCITO!!
ho dovuto usare la chiave per smontare le ruote della macchina... quella con la leva allungabile fino a 50cm!!!

Il dado non si è rovinato, ma se il ricambista ne ha uno, lo sostituisco lo stesso, altrimenti rimetto il suo.

Adesso la campana non esce e non vedo alcuna filettatura per inserire un estrattore (che non ho).

C'è modo di tirare via campana e pacco senza estrattore?


:risata1::risata1::risata1::risata1:

si c'é un modo...
due cacciaviti piatti, fai lefa da una parte e dall'altra e piano piano la sfili...
:ciao:

Jack73
20-05-11, 14:30
:ok::mavieni:
ok mo sta a riuscire a svitarlo :mrgreen:
:ciao:
fatto, ma la campana non si sfila... che faccio, chiamo l'ACI???:risata:

gian-GTR
20-05-11, 14:31
piano piano, non far danni al carter che é fragile

Jack73
20-05-11, 14:31
:risata1::risata1::risata1::risata1:

si c'é un modo...
due cacciaviti piatti, fai lefa da una parte e dall'altra e piano piano la sfili...
:ciao:
ho provato, ma non si muove. Dici che è solo questione di applicare più forza come è avvenuto per il dado merlato?

gian-GTR
20-05-11, 14:33
ho provato, ma non si muove. Dici che è solo questione di applicare più forza come è avvenuto per il dado merlato?

si, ma con criterio...
deve venir su "parallela" al suo asse
come dicevo non rovinare il carter che so ca***i:azz:
prova a smuoverla un po, anche l'ingranagio potrebbe opporre resistenza... falle fare un po di andi-rivieni
:ciao:

Jack73
20-05-11, 14:33
piano piano, non far danni al carter che é fragile
appunto... è di quello che mi preoccupo... i due cacciaviti praticamente fanno fulcro con i bordi del carter... a mettere più forza potrei, ma già sento le bestemmie.

Jack73
20-05-11, 14:36
si, ma con criterio...
deve venir su "parallela" al suo asse
come dicevo non rovinare il carter che so ca***i:azz:
prova a smuoverla un po, anche l'ingranagio potrebbe opporre resistenza... falle fare un po di andi-rivieni
:ciao:
ok ci gioco un po con "delicatezza decisa".
Se non riesco, sospendo e vado a cercare l'estrattore (anche se non ho capito come si vincola al pacco frizione per estrarlo... ma questo è eventualmente un problema successivo).

Miii che assistenza in diretta :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Grazie

Jack73
20-05-11, 17:55
NIENTE... sono stato anche dal ricambista che ha confermato i miei dubbi: estrattore per frizione di px non ne esistono perchè il pacco frizione non è filettato internamente (ed infatti mi chiedevo come avrebbe dovuto vincolarsi per estrarre tutto il pacco).
L'estrattore invece esiste per i 50 perchè quelli hanno la filettatura.
Quest'estrattore lo aveva, ma ovviamente non me lo impaccato perchè è onesto.

A questo punto la campana dovrebbe sfilarsi, ma non ne vuole proprio sapere... è come se fosse saldata al suo albero.
Ho messo anche un po di lubrificante, ma non cambia nulla.
Idee??

gian-GTR
20-05-11, 19:14
riesci a farla girare?
se si prova con delle dolci mazzatine con il martello di gomma... deve solo sbloccarsi, poi verrà via facile facile...

prova a guardare dalla fessura che non sia la chiavetta ad essersi incastrata...

ma anche fosse il solo modo sarebbe di smuoverla un po...

forza.
secondo me era stra serrata e per questo non si schioda.
ciao
gian

Calabrone
20-05-11, 21:53
Vai nella guida,al mex n*10 c'e' lo smontaggio dell'albero motore.Usa il punzone con moderazione e vedi se riesci,quantomeno a schiodarla.


http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38521-guida-semiseria-motore-px.html

Jack73
20-05-11, 21:58
riesci a farla girare?
se si prova con delle dolci mazzatine con il martello di gomma... deve solo sbloccarsi, poi verrà via facile facile...

prova a guardare dalla fessura che non sia la chiavetta ad essersi incastrata...

ma anche fosse il solo modo sarebbe di smuoverla un po...

forza.
secondo me era stra serrata e per questo non si schioda.
ciao
gian
Si, ho provato a farla girare, ma gira pure il perno con tutti gli ingranaggi, fino al perno della ruota.:rabbia:
ho pure inserito il tamburo della ruota sul mille righe per cercare di tenere fermi tutti gli ingranaggi facendo opposizione invertita tra ruota e campana, ma la demoltiplicazione è estrema... risultato = caz@i.

Ho pensato anche io alla chiavetta incastrata e non saprei come risolvere in quel caso.
Comunque la chiavetta non la vedo dall'alto (ma credo che sia normale visto che la campana è ancora in sede).


Come estrema ratio avevo pensato di rimontare tutto, accendere, far scaldare bene e poi rismontare tutto a motore caldo...
Ho detto una ca@@ata??? :mrgreen:

In realtà domani cercherò di costruirmi un estrattore che acchiappi il piattello pignone lateralmente con 2 ganci montati su una traversa al cui punto medio dovrei piazzare un dado su cui avvitare un lungo perno da opporre all'albero.

Mi sento un po perso... (stasera!).

Jack73
20-05-11, 22:06
Vai nella guida,al mex n*10 c'e' lo smontaggio dell'albero motore.Usa il punzone con moderazione e vedi se riesci,quantomeno a schiodarla.


http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38521-guida-semiseria-motore-px.html
ehm... non ho separato il motore dalla vespa, sto facendo tutto con la vespa coricata.
Per il cambio frizione, speravo in un paio di orette di lavoro (smorchiamento incluso che ha preso un'ora).

Jack73
21-05-11, 10:43
HO ESTRATTO LA CAMPANA!!!:risata1:
MI sono costruito un accrocchio/estrattore con 4 angolari presi al brico (che ho tagliato alla meno peggio con il flex) imperniati a coppie sul supporto di una ruotina per mobili. Su questa ho preventivamente fatto un buco al centro per infilare un perno M6 da 8 cm.

L'estrazione è stata dura fino all'ultimo cm (con i cacciavite non ci sarei mai riuscito) e spero che al momento di reinserirla non opponga troppa resistenza.
Adesso mi tocca separare il pacco frizione dalla campana (che è venuta via con tutto il pignone), quindi torno alla guida di Calabrone.

Prossimamente su questa rete :mrgreen:

Jack73
21-05-11, 13:19
ovviamente una volta sostituiti i dischi e riassemblato pacco/campana, ho avuto problemi a reinserirla. Evidentemente la tolleranza è veramente minima e quindi non è stato per nulla facile. Con olio e qualche colpetto con il martello di gomma, dopo 4 tentativi (infila e sfila) è entrata e adesso è tutto montato con carterino richiuso.

Ho provato a motore spento a ingranare la prima e tirare la frizione per spingere a mano e sentire come stacca.
Stacca poco... il pistone non si muove, ma sento i dischi che strisciano.

Ho tenuto i dischi in olio SAE30 per 2 giorni (a causa del contrattempo campana che non usciva) ed ho notato che il sughero si è gonfiato un poco.

Domanda: è giusto registrare la frizione subito, oppure devo accendere il motore e farla assestare prima?

gian-GTR
21-05-11, 13:25
Si, ho provato a farla girare, ma gira pure il perno con tutti gli ingranaggi, fino al perno della ruota.:rabbia:
ho pure inserito il tamburo della ruota sul mille righe per cercare di tenere fermi tutti gli ingranaggi facendo opposizione invertita tra ruota e campana, ma la demoltiplicazione è estrema... risultato = caz@i.

Mi sento un po perso... (stasera!).

è normale giri tutto insieme :mrgreen: altrimenti il movimento come si trasmetterebbe?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:




HO ESTRATTO LA CAMPANA!!!:risata1:
MI sono costruito un accrocchio/estrattore con 4 angolari presi al brico (che ho tagliato alla meno peggio con il flex) imperniati a coppie sul supporto di una ruotina per mobili. Su questa ho preventivamente fatto un buco al centro per infilare un perno M6 da 8 cm.

L'estrazione è stata dura fino all'ultimo cm (con i cacciavite non ci sarei mai riuscito) e spero che al momento di reinserirla non opponga troppa resistenza.
Adesso mi tocca separare il pacco frizione dalla campana (che è venuta via con tutto il pignone), quindi torno alla guida di Calabrone.

Prossimamente su questa rete :mrgreen:

:bravo::bravo::bravo::bravo:
:ok::ok::ok::ok:
ottimo l'estrattore bravo...
non mi è mai capitato che la frizione si incastrasse cosi...


è normale che il pignone sia venuto via.... sarebbe stato grave il contrario.. :mrgreen::mrgreen:

:ciao:

Calabrone
21-05-11, 14:19
ehm... non ho separato il motore dalla vespa, sto facendo tutto con la vespa coricata.


Ehmm...l'avevo capito;-):mavieni: :Lol_5: ti dicevo di dare qualche colpetto,in quel modo,per come si dice...stonarlo.Comunque ci sei riuscito lo stesso.:applauso::applauso:

Per il cambio frizione, speravo in un paio di orette di lavoro (smorchiamento incluso che ha preso un'ora).

Sto inserendo un...misero tutorial 7 molle :lol::lol::ciao::ciao:

Jack73
21-05-11, 15:29
Sto inserendo un...misero tutorial 7 molle :lol::lol::ciao::ciao:

ormai ho messo la 6 molle (3 rinforzate alternate con 3 normali) con 4 dischi :mrgreen::Lol_5:.
Comunque perchè non metti anche un tutorial su come registrare un frizione nuova a regola d'arte?
****************
Spero che questa frizione duri altri 26.000 km come la prima, perchè questa operazione è stata un'odissea.

Ho messo in moto ed ho provato un giretto nel corsello del garage.
Sembra in ordine, ma con la vecchia frizione (una 3 dischi), con la prima inserita reggeva il minimo senza farlo calare...
Con la 4 dischi nuova invece il minimo, con la prima ingranata, il minimo perde qualche giro, ma comunque tiene lo stesso.

La frizione è tirata al massimo... tirando tutta la leva, sento che arriva a fondo corsa nell'ultima parte... la cosa mi preoccupa un pochino, perchè non credo che normalmente dovrebbe arrivare a fondo corsa per staccare del tutto :mah:... secondo voi devo aspettare che si assesti per qualche km e poi registrare nuovamente??

Jack73
21-05-11, 17:48
Sono appena tornato da un giro di prova di 15km in città.
Ho notato che adesso il motore fa un rumore diverso dal solito... c'è un misto del suo classico rumore più un altro rumore tipo motore elettrico che si sente dai medi regimi a salire.

In se stesso il rumore non mi dispiace, e non mi è neanche nuovo come rumore (ho sentito altre vespe fare questo rumore a volte, ma più spesso l'ape), ma non capisco se è dovuto alla frizione nuova come conseguenza normale o se è un'anomalia di cui preoccuparsi.

gian-GTR
21-05-11, 19:45
ciao
ufff bravo alla fine tutto sembra funzionare :mrgreen:
per quanto riguarda il rumore di cui parli non ho idea di cosa possa essere.

per registrare la frizione deve restare un minimo di gioco sulla manopola....
il cavo sicuramente assestandosi un pelo si allungherà, quindi se non stacca del tutto adesso poi lo fara ancora meno... tiralo un pelo sempre lasciando un minimo di gioco.

hai cambiato il nottolino in ottone?
se non lo hai cambiato, magari è quello che, se hai lasciato il vecchio, è troppo corto...
ciao
gian

Jack73
21-05-11, 21:13
nottolino cambiato ed anche il piattello. Comunque non erano usurati (praticamente identici bah).
non ho cambiato la boccola perchè quellanuova non entrava e la vecchia era perfetta (senza neanche una rigatura)... la vecchia entrava ed usciva a fatica.
registrerò il filo come mi hai detto.

Penso (e spero) che il rumore sia dovuto al fatto che la frizione sia nuova ed a 4 dischi.

In marcia adesso è tutta un'altra musica, la frizione attacca benissimo.. ho provato a sfrizionare di seconda e non slitta neanche un pò.:risata1:

Jack73
22-05-11, 18:40
Sono appena tornato da un giro di prova di 15km in città.
Ho notato che adesso il motore fa un rumore diverso dal solito... c'è un misto del suo classico rumore più un altro rumore tipo motore elettrico che si sente dai medi regimi a salire.

In se stesso il rumore non mi dispiace, e non mi è neanche nuovo come rumore (ho sentito altre vespe fare questo rumore a volte, ma più spesso l'ape), ma non capisco se è dovuto alla frizione nuova come conseguenza normale o se è un'anomalia di cui preoccuparsi.
Mi autoquoto perchè ho risolto anche il problema del rumore elettrico (tipo variatore), cambiando l'olio. Prima c'era l'80/90, adesso ho calato il SAE30 ed il rumore è scomparso all'istante... adesso è pura :mrgreen:.

La frizione invece ho notato che strappa un pò nelle scalate senza doppietta. Es: marcia in quarta a medio regime, scalata in terza senza doppietta, frizione rilasciata = strappata...
spero che si sistemi da sola questa cosa anche se già questa frizione ha 50km all'attivo, quindi...

gian-GTR
22-05-11, 19:18
Mi autoquoto perchè ho risolto anche il problema del rumore elettrico (tipo variatore), cambiando l'olio. Prima c'era l'80/90, adesso ho calato il SAE30 ed il rumore è scomparso all'istante... adesso è pura :mrgreen:.

La frizione invece ho notato che strappa un pò nelle scalate senza doppietta. Es: marcia in quarta a medio regime, scalata in terza senza doppietta, frizione rilasciata = strappata...
spero che si sistemi da sola questa cosa anche se già questa frizione ha 50km all'attivo, quindi...

ciao
sta cosa delle strappate succede anche a me con i dischi nuovi :mah::mah::mah: mi chiedo se non dipende dalle molle rinforzate, che anche io ho messo.... :boh: comunque funge, magari un giorno avro tempo e verificherò un po...

ciao
gian

Jack73
22-05-11, 20:50
ciao
sta cosa delle strappate succede anche a me con i dischi nuovi :mah::mah::mah: mi chiedo se non dipende dalle molle rinforzate, che anche io ho messo.... :boh: comunque funge, magari un giorno avro tempo e verificherò un po...

ciao
gian
io molle rinforzate in realtà, alla fine, ne ho messo solo 3 alternate con 3 normali di quelle vecchie.
Tu che frizione hai? Pure 6 molle a 4 dischi?
inoltre facendo varie prove ho notato che la frizione non è il massimo in tema di modulabilità, ma questo sicuramente è dovuto ai maggiori attriti dati dai 4 dischi.

gian-GTR
22-05-11, 21:01
stessa cosa, io ho montato il kit della dr, mi pare.
in compenso le molle le ho montate tutte... poi mi sono un po pentito, anche perche io ho un motore originale e non me ne faccio niente di ste molle rinforzate.... purtroppo è stata una scelta dettata dalla fretta avevo bisogno del pezzo rapidamente e al momento il ricambista aveva solo quelle...
adesso non ho il tempo di riaprirla, ma appena potrò lo faro e vedrò un po il da farsi...
ciao
gian

Jack73
23-05-11, 09:45
stessa cosa, io ho montato il kit della dr, mi pare.
in compenso le molle le ho montate tutte... poi mi sono un po pentito, anche perche io ho un motore originale e non me ne faccio niente di ste molle rinforzate.... purtroppo è stata una scelta dettata dalla fretta avevo bisogno del pezzo rapidamente e al momento il ricambista aveva solo quelle...
adesso non ho il tempo di riaprirla, ma appena potrò lo faro e vedrò un po il da farsi...
ciao
gian
Anche io kit DR e tutto il motore di serie. Quindi abbiamo la stessa configurazione... allora è un fenomeno normale... forse con tutte le molle standard si potrebbe risolvere.
Certo che smontare tutto, per cambiare solo le molle è un pò una rottura.:nono:

gian-GTR
23-05-11, 10:01
Anche io kit DR e tutto il motore di serie. Quindi abbiamo la stessa configurazione... allora è un fenomeno normale... forse con tutte le molle standard si potrebbe risolvere.
Certo che smontare tutto, per cambiare solo le molle è un pò una rottura.:nono:
appunto :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
io per il momento lascio cosi.... si vedra quando avro tempo :mrgreen:
:ciao: