Accedi

Visualizza Versione Completa : PHBH 26...questo sconosciuto.



alessandror81
09-05-11, 21:11
Un saluto a tutti!
Volevo chiedere commenti su questo tipo o misura di carburatore se qualcuno lo usa oppure no...ed eventualmente il perché della vostra scelta!
Non trovando informazioni utili e provo a chiedere se qualcuno ha informazioni e curiosità...
Grazie in anticipo!

PISTONE GRIPPATO
10-05-11, 10:51
Un saluto a tutti!
Volevo chiedere commenti su questo tipo o misura di carburatore se qualcuno lo usa oppure no...ed eventualmente il perché della vostra scelta!
Non trovando informazioni utili e provo a chiedere se qualcuno ha informazioni e curiosità...
Grazie in anticipo!

Ti ho già detto che con quel diametro si modificano i 24 si per cui non avrebbe senso commercializzare un carburatore con pari portata visto i costi del carburatore, del collettore e del comando aria separato.
Se tu hai a costo zero quel carburatore montalo usando un collettore artigianale (quello del 28 è troppo grande ) e parti con il seguente settaggio
Getto max 115
getto minimo 50

Ciao
spillo valvola gas con seger nella posizione intermedia

alessandror81
10-05-11, 11:54
Grazie mille,questa è una delle risposte chiare e concise!
Ma chi avesse un 125 o 150,monta un SI20/20!
Un SI24/24 te lo devi procurare o comunque montare a parte!
Visto che chi parte dal 20 e monta diretto un 28 o superiore,ero incuriosito dal fatto che il 26 fosse scartato a priori a prescindere dalle modifiche dato che il collettore del 26 è uguale al 28,30 e 32!
Portare un SI20 a 26 mi sembra un lavoraccio!

Special Dave
10-05-11, 12:11
Grazie mille,questa è una delle risposte chiare e concise!
Ma chi avesse un 125 o 150,monta un SI20/20!
Un SI24/24 te lo devi procurare o comunque montare a parte!
Visto che chi parte dal 20 e monta diretto un 28 o superiore,ero incuriosito dal fatto che il 26 fosse scartato a priori a prescindere dalle modifiche dato che il collettore del 26 è uguale al 28,30 e 32!
Portare un SI20 a 26 mi sembra un lavoraccio!
Anche se di large non me ne intendo... Forse lui i riferiva ad un 24Phbl o simile.. L'ho visto fare altre volte di alesare i 26phbh/24phbl fino a 28mm di diametro.. Io ne ho uno in casa di 24Phbh ma non l'ho mai montato..Di solito è una misura intermedi che non molti usano

massimax
10-05-11, 12:30
no, il 20 non lo puoi alesare a 24, figurati a 26. il 24 arriva a 25 e qualcosa, ma in ogni caso il discorso è, che se uno vuole di piu non monta un 26 su una vespa, sono carburatori da scooter e moto, che hanno carter che funzionano meglio, al punto che il carburatore lo sfrutti meglio. per avere sostanziali differenza, su vespa large monti il 28 o carmuratori seri, tipo il mikuni tmx da 27. il salto tra 24 si e 26 a corpo dritto è minimo, a quel punto prendi un 28, anche perchè per far lavorare un carburatore 26 così come 28 devi allargare i carter, valvola o pocco grosso, travasi ecc ecc. quindi piuttosto che fare 30 fai 31.

Vespista46
10-05-11, 12:58
Che comunque è sbagliato paragonare il SI24 ad un carburatore verticale serio.... Anche a parità di diametro.

massimax
10-05-11, 13:30
Che comunque è sbagliato paragonare il SI24 ad un carburatore verticale serio.... Anche a parità di diametro.

infatti :ok:

alessandror81
10-05-11, 14:07
Io cerco sempre di affidarmi ai dell'orto,storico produttore di carburatori!

alessandror81
10-05-11, 14:53
Io cerco sempre di affidarmi ai dell'orto,storico produttore di carburatori!
Poi non credo che un SI lavori come un PHBH o simili!

Alext5
10-05-11, 15:31
Poi non credo che un SI lavori come un PHBH o simili!

Infatti non per me c'è storia.

Il phbh 26 lo montava di serie il gilera arizona.

Il phbh26 l'ho tenuto al T5 quando avevo il polini p&p, lo montai non tanto per ottenere prestazioni migliori ma semplicemente per l'assoluta antipatia verso gli SI unita alla difficoltà all'epoca di reperire getti e altro necessario per la taratura.

Attualmente monto un vecchissimo VHB27A proveniente da Cagiva SST 125, sarà un casermone ma fa egregiamente il suo sporco lavoro. :mavieni:

:ciao:

alessandror81
11-05-11, 07:01
Finalmente qualcuno che lo ha montato!
Come andava?funzionava correttamente?
Ti ricordi per caso la configurazione?

Alext5
11-05-11, 08:19
Finalmente qualcuno che lo ha montato!
Come andava?funzionava correttamente?
Ti ricordi per caso la configurazione?

Non ricordo la configurazione comunque io mi trovavo bene.

:ciao:

PISTONE GRIPPATO
11-05-11, 11:19
Poi non credo che un SI lavori come un PHBH o simili!

Sono d'accordo il PHBH è un carburatore completo che ti permette tante regolazioni in più con grande disponibilità di particolari e getti...
L'SI è uno specifico Piaggio con un venturi abbastanza corto e senza ago piantato nel tubetto emulsionatore, ma del resto è stato progettato per un ubicazione mirata e per occupare poco spazio.
Tornando al carburatore, chi prepara un motore e vuole rimanere nell'anonimato più assoluto userà un carburatore SI che puo' essere allargato fino a 26-27mm e monta una padella modificata, mentre chi vuol far vedere a tutti i costi che ha elaborato il motore monta un collettore con un carburatore di derivazione motociclistica da 28 in su, ma anche con un 26 ci puoi provare ed una bella espansione.
I risultati dipenderanno dalla bravura del preparatore

Ciao

Lz92
12-05-11, 21:09
Approfitto della discussione per domandarvi: è vero che i PHBH sono meno affidabili rispetto ai SI e che fanno grippare più facilmente?
Inoltre montando un PHBH si deve necessariamente togliere il cofano laterale?
Grazie in anticipo :ok:
Ciao!

Vespista46
12-05-11, 22:13
Approfitto della discussione per domandarvi: è vero che i PHBH sono meno affidabili rispetto ai SI e che fanno grippare più facilmente?
Inoltre montando un PHBH si deve necessariamente togliere il cofano laterale?
Grazie in anticipo :ok:
Ciao!

:risata::risata::risata::risata:
Errate entrambe. :mrgreen:
Il PHBH e smili in linea teorica dovrebbero essere anzi più affidabili visto che hanno molte più regolazioni, e quindi la carburazione può essere più precisa a varie aperture, carichi e regimi. In sostanza più precisa e meno approssimativa dei SI.
Inoltre moltissimi montano carburatori fino a 34 e il cofano ci sta tutto. Basta acquistare o farsi un collettore che sfrutti bene gli ingombri. ;-)

alessandror81
24-05-11, 21:12
Non ricordo la configurazione comunque io mi trovavo bene.

:ciao:
Finalmente oggi ho montato,ma soprattutto carburato il mio nuovo PHBH 26 AS...
Ho lasciato la configurazione originaria a parte la carburazione e il getto massimo più piccolo dell'originale (un 105 anziché un 110)
Ovvio che il tutto è adattato alla configurazione del mio motore!

PISTONE GRIPPATO
24-05-11, 22:26
Finalmente oggi ho montato,ma soprattutto carburato il mio nuovo PHBH 26 AS...
Ho lasciato la configurazione originaria a parte la carburazione e il getto massimo più piccolo dell'originale (un 105 anziché un 110)
Ovvio che il tutto è adattato alla configurazione del mio motore!

se vai con un 105 ahimè non hai un gran motore.....
Metti un paio di foto
Di norma a pari diametro del carburatore il motore sarà più potente tanto quanto maggiore sarà il getto massimo richiesto, coraggio sei entrato nel modo dei carburatori veri...
Adesso mano alle lime , non essere timido sul forum troverai tutti i consigli per scatenare la tua vespa.....
Misura la compressione, i diagrammi e lo squish e l'anticipo.
Ci sono poche regole da rispettare ma se sgarri inchidi il motore

Ciao e buon lavoro
Meglio un ora in officina che cinque minuti al bar.....

alessandror81
25-05-11, 08:09
Pienamente d'accordo con te,non ho modifiche particolari al motore,solo GT e frizione rinforzata.
Ho montato il 105 perché così configurati non sopporta getti più generosi ai regimi alti.
A me interessa solo un Po più di spunto e carburazione più accettabile con un carburatore migliore del si.
Preferisco non fare modifiche irreversibili.

scaton
25-05-11, 22:42
quindi piuttosto che fare 30 fai 31.

:risata::risata::risata: ormai che fai 31 fai 34 :risata::risata::risata::risata: un bel 34 con lamellare :quote::quote::quote: ok scusatemi la caxxata e l'OT

tornando serio, io monto il 26, provvisorio, per il semplice motivo che lo avevo nel cassetto in attesa di mettere su il 30 :Ave_2::Ave_2:

runner92
12-07-11, 14:24
Finalmente qualcuno che lo ha montato!
Come andava?funzionava correttamente?
Ti ricordi per caso la configurazione?
ciao lo monto io da poco il phbh 26 sul px con pinasco 177..è un po' un esperimento che credo abbiano provato in pochi..se non nessuno :lol:.. e mi interesserebbe capire come carburarlo al meglio..

TarroPX
13-07-11, 07:47
il 26 lo montano in pochi perchè è poco distribuito, di solito lo trovi usato o sui mercatini.. (i kit polini e malossi per px vengono fuori tutti col 28)
Se aggiungi che attualmente vi sono carburatori più moderni del PBHB (che comunque ha 30anni) e carburatori giapponesi..
il PhBH resta comunque un validissimo carburatore sicuramente più gestibile del SI.

Non lo considererei un esperimento in senso lato, su motori con elaborazioni "soft" può darti una carburazione fina a tutti i regimi permettendoti di sfruttare meglio il potenziale del tuo motore (a prescindere da espansione o meno).
Se l'elaborazione è più spinta allora il 28 ha più senso, anche perchè su un motore con ammissione a valvola è quanto si arriva a gestire con l'area della valvola stessa,senza comprometterne la tenuta (poi ovviamente c'è chi monta il 30 anche sul valvola).

PISTONE GRIPPATO
13-07-11, 12:51
il 26 lo montano in pochi perchè è poco distribuito, di solito lo trovi usato o sui mercatini.. (i kit polini e malossi per px vengono fuori tutti col 28)
Se aggiungi che attualmente vi sono carburatori più moderni del PBHB (che comunque ha 30anni) e carburatori giapponesi..
il PhBH resta comunque un validissimo carburatore sicuramente più gestibile del SI.

Non lo considererei un esperimento in senso lato, su motori con elaborazioni "soft" può darti una carburazione fina a tutti i regimi permettendoti di sfruttare meglio il potenziale del tuo motore (a prescindere da espansione o meno).
Se l'elaborazione è più spinta allora il 28 ha più senso, anche perchè su un motore con ammissione a valvola è quanto si arriva a gestire con l'area della valvola stessa,senza comprometterne la tenuta (poi ovviamente c'è chi monta il 30 anche sul valvola).

Quoto....
M secondo me il 26 è poco usato perchè se maggiori l' SI 24 puoi arrivare a 26 comunque quindi non avrebbe senso comprare un carburatore che richiede modifiche a:
Filo acceleratore
filo starter
collettore aspirazione
manicotto di collegamento alla scocca
totale spesa oltre 160 euro
Rendendo visibile e contestabile la modifica
mentre modificando un 24 rimani nell'anonimato più assoluto...

Col 28 è diverso, 2 mm in più e l'ambizione di ostentare l'elaborazione

Ciao

Ciao

runner92
13-07-11, 16:17
ciao tarro e pistone grippato! si io intendevo esperimento perchè non ho ancora sentito nessuno che abbia fatto i miei lavori sul pinasco ghisa, tutti li fanno sui polini che hanno i travasi già bell'e pronti, qualcuno sui DR si ma sul pinasco no..
cmq avevo pensato di prendere il si 24, ma devo dire che il phbh mi piace molto di più già adesso che non è ancora carburato bene, non si ingolfa e parte sempre al primo colpo, lascio sempre il rubinetto benzina aperto senza problemi mentre col si se lo lasciavo aperto poi col czz che partiva al primo colpo (in realtà neanche qnd lo chiudevo :testate:)
poi non mi convince allargare il 24 per la questione degli svutamenti della vaschetta che immagino non ci sia con questo carburatore-piscina :-)
inoltre leggendo la guida dell'orto per i carburatori a spillo(vespa servizio) ho letto che a seconda della potenza dei vari motori c'è il giusto diam di carburatore e ho visto che il mio motore che immagino sia tra i 12 e i 13 cv, richiede 22mm< diam <26mm..
poi queste sono magari solo delle belle teorie..:-)

PISTONE GRIPPATO
13-07-11, 21:57
ciao tarro e pistone grippato! si io intendevo esperimento perchè non ho ancora sentito nessuno che abbia fatto i miei lavori sul pinasco ghisa, tutti li fanno sui polini che hanno i travasi già bell'e pronti, qualcuno sui DR si ma sul pinasco no..
cmq avevo pensato di prendere il si 24, ma devo dire che il phbh mi piace molto di più già adesso che non è ancora carburato bene, non si ingolfa e parte sempre al primo colpo, lascio sempre il rubinetto benzina aperto senza problemi mentre col si se lo lasciavo aperto poi col czz che partiva al primo colpo (in realtà neanche qnd lo chiudevo :testate:)
poi non mi convince allargare il 24 per la questione degli svutamenti della vaschetta che immagino non ci sia con questo carburatore-piscina :-)
inoltre leggendo la guida dell'orto per i carburatori a spillo(vespa servizio) ho letto che a seconda della potenza dei vari motori c'è il giusto diam di carburatore e ho visto che il mio motore che immagino sia tra i 12 e i 13 cv, richiede 22mm< diam <26mm..
poi queste sono magari solo delle belle teorie..:-)

Pensa che nel 1980, avevo una vespa 125GT che mi regalò mio Zio Erminio, che ancora ringrazio, perchè con quella vespa ho conoscito Mia Moglie:mogli::mogli::mogli: viva Dio...
Ebbene su quella vespa misi prima il motore di un PX 150 poi un bel cilindro 175 Pinasco, carburatore da 32 marmitta Sito Galaxi 1*serie, campana DD 23-64.
Il cilindro lo portai a 7 travasi perchè realizzai due ungiate larghe 7mm a ridosso del travaso frontescarico, con due bei buchi sul mantello del pistone vicino alla seconda fascia.
Ebbene ai tempi fu una novità,ancora oggi in molti ricordano al mia vespa
Purtroppo il motore è stato smontato e venduto a pezzi perchè per circa 15 anni non mi interessava più la vespa.....
Ora saranno 5 anni che mi è ritornata la passione e maledico il giorno che è stata demolita quella vespa.....
Scuate l'OT

runner92
15-07-11, 17:22
be' interessante..ma sto motore come andava? 'na iena immagino :lol:.. era pinasco in ghisa o alu?

PISTONE GRIPPATO
16-07-11, 07:43
be' interessante..ma sto motore come andava? 'na iena immagino :lol:.. era pinasco in ghisa o alu?

Era in ghisa, ed aveva lo scarico con la parte superiore più larga....

zanza77
27-07-12, 10:15
scusate se riapro una discussione vecchia, ma sarei interessato anche io a montare sul mio p 200 e ('82) un bel phbh 26, che ancora non ho, ma mi procurerò presto, premetto che ho gt originale e marmitta espansione pinasco, quindi quasi niente elaborazione, ma comunque quei carburatori si, con quei getti introvabili, quelle carburazioni complicate, e poi mura e poi i vuoti, insomma mi sono rotto il caxxo... volevo passare a sto bel phbh 26.

Ma dato che non riesco a trovare un collettore adatto vorrei capire come fare: che collettore ci adatto? come lo modifico?

se avete un po di tempo e pazienza aiutatemi grazie.

runner92
27-07-12, 17:27
ciao! come non riesci a trovare il collettore? io monto quello della polini per il phbh 28-30, c'è anche quello malossi che costa un pelo di più..

ASSEACAMME
28-07-12, 08:51
io monto il 26 col collettore Polini per il 28

Fr3ccia94
29-07-12, 14:25
Scusate ma quando montate carburatori verticali e quindi eliminate la scatola del carburo come fare con il foro dell'ingranaggio della pompa dell'olio? Come lo chiudete? Mi riferisco ai carter con miscelatore naturalmente...

ASSEACAMME
30-07-12, 08:01
chiuso il foro con apposita staffa in stile collettore malossi

Fr3ccia94
31-07-12, 00:56
chiuso il foro con apposita staffa in stile collettore malossi
Ma la staffa si compra con il collettore o bisogna costruirla? :mah:

ASSEACAMME
01-08-12, 07:08
il collettore malossi è già provvisto di staffa, il poloni no, li bisogna autocostruirla con un lamierino.
prova a contattare l'utente "grandeveget" che dovrebbe averne uno da vendere

Fr3ccia94
01-08-12, 13:33
il collettore malossi è già provvisto di staffa, il poloni no, li bisogna autocostruirla con un lamierino.
prova a contattare l'utente "grandeveget" che dovrebbe averne uno da vendere
No era giusto una curiosità... Non so fino a che punto mi converrebbe montare un PHBH o VHST 28 sotto il mio Polini... Credo che il 24 basti, soprattutto se lo ovalizzerò anche per un discorso di consumi... :mah:

ASSEACAMME
02-08-12, 07:32
il 28 BEVE
il 26 è parco nei consumi, non ha il tiro che ti da un 28 ma ti rende il motore bello allegro

Fr3ccia94
02-08-12, 16:25
il 28 BEVE
il 26 è parco nei consumi, non ha il tiro che ti da un 28 ma ti rende il motore bello allegro
al massimo mi ovalizzo l'SI24/24E e via :ok:

runner92
02-08-12, 19:45
al massimo mi ovalizzo l'SI24/24E e via :ok:

be' non è la stessa cosa un PHBH 26 o un SI ovalizzato a 26...il phbh è migliore;-)

ASSEACAMME
03-08-12, 07:07
straquoto
il 26 non sarà il top dell'elaborazione ma a mio avviso è il giusto compromesso tra consumi e prestazioni
anche se l'SI svolge il suo sporco lavoro non è paragonabile al phbh

zanza77
03-08-12, 11:28
Dopo una serie di prove, tra getti, filtro, modellazione della scatola filtro etc, il mio si 24 24 si comporta sempre uguale più o meno, e comunque in inverno lo cambio... e provo un bel 26. Anche se a mio avviso i problemi che ho sulla mia vespa non sono solo di carburatore, voglio provare a vedere come va con un nuovo carburatore prima di cambiare GT.

ASSEACAMME
03-08-12, 11:44
guarda un po se qui puoi trovare quello che cerchi a prezzi ragionevoli ... e vedi se riesci ad andare di 26 fin da subito :Lol_5:

http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-dell-orto-26phbh-genova-45606271.htm
http://www.subito.it/accessori-moto/carburatore-dell-orto-phbh-26-e-phbh-28-bari-34087183.htm
per me il secondo è meglio, completo di cornetto ....

ricambi vari vespa:
http://www.subito.it/accessori-moto/ricambi-vespa-racing-e-modifiche-arezzo-46556257.htm

zanza77
03-08-12, 11:49
Grazie asseacamme, vado a vedere. anche se... pure se acquisto, poi se ne parla a fine mese... FERIE finalmente...

runner92
03-08-12, 19:44
straquoto
il 26 non sarà il top dell'elaborazione ma a mio avviso è il giusto compromesso tra consumi e prestazioni
anche se l'SI svolge il suo sporco lavoro non è paragonabile al phbh

:ok:

Fr3ccia94
04-08-12, 14:14
be' non è la stessa cosa un PHBH 26 o un SI ovalizzato a 26...il phbh è migliore;-)
So che il PHBH ha molte regolazioni di fino in più ma non mi va di sbattermi troppo... Già devo aprire per raccordare in inverno, al carburo non ci voglio pensare... Al massimo più in là ci farò un pensierino :Lol_5:

Mason1981
16-12-13, 15:21
Qualche novità ?? Io sto montanto un phbh26fs su un 177,2 travasi in ghisa..

ASSEACAMME
16-12-13, 15:38
So che il PHBH ha molte regolazioni di fino in più ma non mi va di sbattermi troppo... Già devo aprire per raccordare in inverno, al carburo non ci voglio pensare... Al massimo più in là ci farò un pensierino :Lol_5:


una volta che apri lo sbattimento fa la differenza di una mezzora di lavora per raccordare Si24 e phbh in modo e maniera da poter scegliere quale carburo montare senza dover riaprire.......................................... ...............

Mason1981
24-12-13, 08:06
Io sto passando dal 24/26 si con vaschetta DRT al phbh per questione consumi. Dato che non ho una guida sportiva e viaggio mediamente sui 70 km/h.

Echospro
24-12-13, 09:30
Io sto passando dal 24/26 si con vaschetta DRT al phbh per questione consumi. Dato che non ho una guida sportiva e viaggio mediamente sui 70 km/h.

Perchè? dici che consuma meno il phbh del SI?


:ciao: Gg

Mason1981
24-12-13, 09:48
Con una guida non sportiva sicuramente si. Ho preso il phbh26fs con powerjet, la scelta é voluta perché così posso tarare la carburazione ai medi col getto del max e il max con il powerjet.

Mason1981
01-03-14, 21:32
139875 qualcuno mi sa dire che funzione ha il tubicino in ottone? É comunicante con la ghigliottina.

Mason1981
15-03-14, 22:15
http://img.tapatalk.com/d/14/03/16/una6a3ut.jpg
Non riesco a imboccare il manicotto malossi al telaio! Sto sbagliando qualcosa?

Mason1981
15-03-14, 22:15
http://img.tapatalk.com/d/14/03/16/a4u6y7yd.jpg
Modello del manicotto

Mason1981
15-03-14, 22:17
http://img.tapatalk.com/d/14/03/16/ezavu8a3.jpg
Getti max, getti minimo, getti del powerjet e spilli.. Si può cominciare a carburare :)

Mason1981
15-03-14, 22:18
http://img.tapatalk.com/d/14/03/16/8yry4y4a.jpg
Lavorando così si fatica la metà!!!

gian-GTR
16-03-14, 09:27
Ottimo Mason .....
Adesso spiegarci un po il funzionamento del powerjet e un paio di fotine...... seguo con interesse
Ciao

Mason1981
17-03-14, 22:52
Il power jet è un sistema supplementare che può essere messo nei carburatori a due tempi.
In parole povere nel carburatore e presente un getto del max, uno del minimo, il classico dell'aria e un quarto che regola il powerjet.
Getto di potenza (Power jet)[modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ugello_(meccanica)&veaction=edit&section=7) | modifica sorgente (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ugello_(meccanica)&action=edit&section=7)]
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Getto_di_potenza.jpg/125px-Getto_di_potenza.jpg (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Getto_di_potenza.jpg)

http://bits.wikimedia.org/static-1.23wmf17/skins/common/images/magnify-clip.png (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Getto_di_potenza.jpg)
Getto di potenza


Il getto di potenza agisce solo sul circuito di potenza, principalmente quando la valvola gas del carburatore quando è completamente spalancata, aumentando il suo contributo all'aumentare del regime di funzionamento del motore, questo getto è generalmente più contenuto nelle dimensioni rispetto a tutti gli altri.
Evoluzione (Power jet elettronico)[modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ugello_(meccanica)&veaction=edit&section=8) | modifica sorgente (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ugello_(meccanica)&action=edit&section=8)]Tale sistema di compensazione è stato migliorato con l'introduzione dei power jet elettronici, costituiti da un sistema d'iniezione del carburante incorporato nel carburatore e controllati elettronicamente da una centralina.
Questi elementi sono comparsi fine '80 inizio '90 su mezzi da competizione, in modo da poter controllare in modo ancora più preciso la carburazione, inizialmente tale accorgimento veniva azionato solo quando il comando gas era completamente azionato, poi all'inizio del 2000 si è iniziato a far lavorare tale elemento in modo più completo e rispetto ai suoi albori e al corrispettivo getto di potenza tradizionale, facendolo entrare in funzione anche con un comando gas parzializzato (http://it.wikipedia.org/wiki/Parzializzazione) e avvicinando il suo funzionamento a quello di un iniettore e velocizzare la taratura del carburatore, consentendo una veloce ricarburazione tramite la riprogrammazione e eventuale rielaborazione tramite relativi sensori.

L'uso di carburatori con tale sistema permette una carburazione più fine, il getto del minimo gestisce il primo quarto del gas, il getto del max fino a 3/4 e il powerjet entra in funzione nell'ultimo quarto.
In questo caso si monta un getto del max più piccolo perché deve gestire solo i medi e gli alti vengono arricchiti dal getto del powerjet. Mancando tale sistema si deve montare un getto del max più generoso per non avere smarrimenti ai medi regimi.

ASSEACAMME
18-03-14, 08:17
Il power jet è un sistema supplementare che può essere messo nei carburatori a due tempi.
In parole povere nel carburatore e presente un getto del max, uno del minimo, il classico dell'aria e un quarto che regola il powerjet.
Getto di potenza (Power jet)[modifica (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ugello_(meccanica)&veaction=edit&section=7) | modifica sorgente (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ugello_(meccanica)&action=edit&section=7)]

il power ce l'ho sul 28 ed è una delizia ... una bbbomba:mrgreen:.........
:nono: ma a giorni torno all'SI.........sul mare, con l'arrivo dell'estate, i controlli aumentano ed il rischio di farsi sequestrare il giocattolo non è poi così remoto :mah:................

Mason1981
31-03-14, 20:55
fatto un giretto sta sera col phbh e filtro polini!
M_ _ _ _ _ _ _ a che bellezza!!!!! Na droga il tunnig alla vespa!! Motore drasticamente cambiato in tutto, ripresa, allungo e coppia.
Ma mi tocca montare la pompa a membrana per la benzina perché nonostante fastflow tubo benzina da 8 appena si svuota la vaschetta il motore muore. mi tocca tornare al Si 24 perché devo andare al lavoro e lasciare la macchina alla consorte e neo figlia.
Suggerimenti per montare la pompa a membrana?