Visualizza Versione Completa : consiglio carburazione prima messa in moto
Buongiorno a tutti,
chiedo un consiglio veloce sulla prima messa in moto del mio px.
configurazione:
polini 177
travasi lavorati
mazzuchelli anticipato
Si 24/24
proma
160/Be 3/ 132 Max 50/120 Min
Il getto massimo dovrebbe essere grasso quindi non rischio nulla, per quanto riguarda il minimo invece? Sarà sufficientemente grasso?
Non vorrei grippare al minimo......
grazie:mrgreen:
Toglietemi un dubbio tra 50/120 e 50/100 qual'è il più grasso?
grazie
ma che roba è quei getti di minimo.. toglili e metti un 50/160. con il freno aria così piccolo avrai problemi in rilascio e a filo gas.
ma poi, che carburatore hai?
.....un Si 24/24....
ho letto ora una discussione dove su un 177 con carter lavorati si consiglia 160/be3/125 di massimo e 55/160 di minimo.....
mi confermi allora per il minimo il 55/160? che è quindi più grasso rispetto al mio attuale giusto?
non è questione di grasso, i due getti che hai elencato sono piu grassi del 50-55/160. il fatto è che il freno aria piccolo (100-120) da problemi di portata di aria al getto miscela. vai con quella configurazione..
grazie, purtroppo non è una cosa da poco perchè da me a genova non si trova il55/160.........
cavolo, in genere getti come il 100/50 e il 120/50 sono introvabili, quei getti non li monta nessun carburatore.. tieni conto che anche un 160/50 può andare bene, per esperienza i getti con freno aria 160-140 sono quelli piu uniformi nell'erogazione, piu piccoli iniziano a dare problemi. per sapere il rapporto devi dicidere aria/benzina, il numero che esce indica il rapporto. piu basso è piu grasso sei.
ho trovato un 50/160! tutto risolto,grazie dei consigli
risolto il problema del getto min mi trovo a carburare.....
configurazione:
polini 177
travasi lavorati
mazzuchelli anticipato
Si 24/24
proma
160/Be 3/ 130 Max 50/160 Min (metto miscela al 3)
La vespa va in moto bene però mentre è in marcia aprendo il gas si "ingola", ha un vuoto in accellerazione insomma e tende a spegnersi. Tirando l'aria va meglio in accelerazione però si "ingola" al minimo. Ad esempio percorrendo una discesa non si sente più il classico pernacchiare del motore ma un rumore continuo che sembra un vuoto (come se non fosse in moto).
Da questi sintomi, peraltro difficili da traferire in parole, come dovrei agire?
grazie
devi regolare la vite posteriore del circuito del minimo..
quindi secondo te dovrei smagrire il minimo? devo quindi avvitare?
grazie
non so bene quale sia il problema, senti come sale e perde giri il motore nel primo tratto di erogazione. da li capisci cosa fare. immagino comunque che si, tu debba smagrire un filo
prosegue la mia avventura nella carburazione:
ho messo il padellino per il collaudo quindi i getti ora sono i seguenti:
160/be3/125 max 50/160 min
la vespa gira bene e tiene il minimo
ho problemi nel primo quarto di apertura gas nel senso che "affoga" facendo il vuoto classico. Ho smanettato un pò con la vite aria 1,5 / 2 / 2,5 giri ma la situazione non sembra migliorare....l'unica certezza è che tirando l'aria la vespa, anche se molto grassa, va bene e non prende più vuoti......
Datemi una dritta su cosa dovrei fare, grazie
Buonasera a tutti, rianimo il post visto poichè non ho ancora risolto.
Ho sempre dei problemi belli evidenti con vuoti appena il motore "prende"; con getto minimo 50/120 (molto grasso) non risolvo dunque ho pensato che aspiri aria da qualche.
Ho verificato:
-tenuta paraoli
-tenuta cilindro
-tenuta guarnizioni carburatore
Il tutto con esito negativo, insomma pare non aspirare aria da nessuna parte.
L'unica costante è che tirando l'aria la vespa va bene.
Una cosa che ho notato è che inclinando la vespa a sinistra (lato ruota di scorta) accelera. Mi è stato consigliato a tal proposito di verificare la lunghezza del tubo benzina che ,se troppo lungo, crea di questi problemi.
Se avete altre idee sono ben accette.
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.