PDA

Visualizza Versione Completa : Rimessa in vita di un blocco et3



chicaro
10-05-11, 18:27
salve a tutti circa una decina di giorni fa ho comperato alla famosa mostra scambio di gambettola un blocco motore et3.....il venditore mi aveva subito avvertito che era inchiodato,visto il prezzo ho deciso di prenderlo(anche perche mi aveva detto di aprirlo subito e se nel caso fosse stato propio disastrato di riportarlo indietro tanto lui resttava anche il giorno dopo)premetto io non ho mai aperto un et3 quindi ero molto affascinato di vedere come era messo dentro e perche non si muoveva......dopo un litro di sbloccante e qualche santo che e' volato ho desistito togliendo solo le parti che venivanio via facilmente tipo piattello del freno coperchio frizione,volano e statore....poi avrei ripreso la mattina dopo quando lo sbloccante aveva fatto il suo dovere......infatti il mattino seguente sono riuscito a smuoverlo il problema di tutto era l'ossidazione del albero motore che si era attaccato.....vi metto delle foto dopo inizio a fare qualche domanda....l'albero e' sicuramente da buttare perche la ruggine ha creato dei solchi come vedete dalle foto.....che tipo di albero posso montare(vorrei che rimanesse tutto originale senza modifiche) se guardate le foto la valvola e' rigata chiedo a voi si puo riparare??? e per voi e' da riparare??

chicaro
10-05-11, 18:32
metto anche le foto della testa che ho trovato smontando......puo' andare bene??? anche se e' di una pk 125?? poi vorrei fare una rettifica al cilindro e mettere un pistone da prima rettifica cioe 55.2.....marca asso o se avete da suggerirmi altre marche:mah::mah:......mi conviene fare cosi o comperare un gruppo termico nuovo?? quanto mi potra' costare un pistone nuovo e una pelatina al cilindro??

zichiki96
10-05-11, 18:39
certo che è proprio messo male questo motore. :orrore:

chicaro
10-05-11, 18:42
ecco le foto

chicaro
10-05-11, 18:44
certo che è proprio messo male questo motore. :orrore:
e si ma la sfida e il gusto sta propio nel fatto che vorrei riportarlo in vita......pensi si possa fare???

davbolla93
10-05-11, 21:25
sicuramente si può fare.. ma per far tutto quell'ossido che hanno fatto l'anno lasciato sotto l'acqua? o magari hanno provato a farlo andare ad idrogeno :risata::risata: comunque il pistone non sembra chissà che disastrato.. la testa è messa bene fossi in te se il cilindro non ha segni gli cambierei solo le fasce e via

Mincio82
11-05-11, 08:28
Eccezione fatta per l'albero non è messo male, anzi...tutt'altro...se le rigature non sono tanto profonde è passabile anche la valvola di aspirazione!
Per l'ossido o fai sabbiare i carter proteggendo le sedi dei cuscinetti, paraoli e viti; oppure ti metti li con la spazzolina di ferro dolce e raschi tutte le impurità

Ne ho fatti di peggiori di blocchi del genere..

chicaro
11-05-11, 10:33
Eccezione fatta per l'albero non è messo male, anzi...tutt'altro...se le rigature non sono tanto profonde è passabile anche la valvola di aspirazione!
Per l'ossido o fai sabbiare i carter proteggendo le sedi dei cuscinetti, paraoli e viti; oppure ti metti li con la spazzolina di ferro dolce e raschi tutte le impurità

Ne ho fatti di peggiori di blocchi del genere..
infatti mincio avevo pensato.....sempre sotto vostro consiglio di cambiare solo le fasce e rpovare a vedere se andava ....tanto poi faccio sempre in tempo a togliere il vecchio GT e comperatre un pistone da prima rettifica e rettificare il cilindro............per quanto riguarda invece l'ossido ho preso un prodotto tedesco avevo pensat di provare con uno spazzolino morbido non in metallo per paura di rigare troppo la camera dove alloggi l'albero motore.............dove posso trovare un albero che piu si avvicini all'originale?????:mah::mah::mah:

chicaro
11-05-11, 10:40
il prodotto in questione e' questo:quote:...lo conoscete??

zichiki96
11-05-11, 10:42
e si ma la sfida e il gusto sta propio nel fatto che vorrei riportarlo in vita......pensi si possa fare???

per fare si fa con un po' di fatica ma si fa :ok:
Per i carter o si sabbiano, oppure li passi a mano con la lana di ferro oppure ho sentito che li pallinano alcuni carter.
Per l'albero non si può recuperare mentre gli altri ingranaggi come stanno? Il cilindro una bella rettifica con pistone nuovo e via :ok:

Se non sono indiscreto quanto ti è costato? :ciao:

FedeBO
11-05-11, 10:47
quoto Mincio! una bella pulita, a bagno in un mix di diluente e benzina (ma lasdia fuori i silent block!), lo pulisci col pennello per bene e vedi cosa rimane; elimini l'ossido e poi vedi. Anche se molti ne parlano male, per il mio motore ET3 ho montato un albero mazzuchelli.

FedeBO
11-05-11, 10:47
altra cosa, su motori ET3 ho visto montate teste marcate pk, senza alcun problema per le prestazioni e l'affidabilità

davbolla93
11-05-11, 11:12
il prodotto in questione e' questo:quote:...lo conoscete??

mah quello è per lucidare l'argenteria :mrgreen: io direi lavalo di svitol (non per svitar qualcosa ma perchè un pò attacca la ruggine) e poi vai di spazzetta di ferro non calcando come un disgraziato :mrgreen: al limite della carta vetro molto fine.. più che quel prodotto se proprio vuoi una cosa bella ci darei dopo della pasta abrasiva sopratutto sulla zona della valvola..

iena
11-05-11, 15:16
Io un motore in condizioni simili l'ho fatto rinascere :-) è una grandissima soddisfazione!

per la camera di manovella (e un po' per tutto il blocco motore) ho usato un paio di spazzole rotanti con le setole in ottone attaccate ad un trapano.

Quando l'ho aperto era così

http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010108.full.jpg

dopo il mio trattamento era diventato così:

http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/21042010131.full.jpg


Ah, giusto per fare capire, guarda cosa ho trovato quando ho smontato il cilindro:

http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/30032010092.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/30032010093.full.jpg

Zio87
11-05-11, 16:09
:risata::risata::risata: Iena ma quel banco lo utilizzavano per fare il gelato??? :risata::risata:

Ottimo recupero! :ok:

chicaro
11-05-11, 21:45
quoto Mincio! una bella pulita, a bagno in un mix di diluente e benzina (ma lasdia fuori i silent block!), lo pulisci col pennello per bene e vedi cosa rimane; elimini l'ossido e poi vedi. Anche se molti ne parlano male, per il mio motore ET3 ho montato un albero mazzuchelli.
che sigla devo vedere per trovare l'albero mazzucchelli???

chicaro
11-05-11, 21:55
per fare si fa con un po' di fatica ma si fa :ok:
Per i carter o si sabbiano, oppure li passi a mano con la lana di ferro oppure ho sentito che li pallinano alcuni carter.
Per l'albero non si può recuperare mentre gli altri ingranaggi come stanno? Il cilindro una bella rettifica con pistone nuovo e via :ok:

Se non sono indiscreto quanto ti è costato? :ciao:
zichiki l'ho preso a 100 euris..........gli altri ingranaggi bene,ma e' possibile che siano le stesse misure del mio 50 special???pensavo avessero denti in piu o in meno........un altra cosa strana la crocera e' la stessa del mio 50 special non quella che di solito si trova sull'et3 metto foto degli ingranaggi e dello statore e volano,

teach67
12-05-11, 09:46
bravo chic complimenti per la buona volontà dimostrata....... :ciao::ciao::ciao:

chicaro
12-05-11, 11:20
bravo chic complimenti per la buona volontà dimostrata....... :ciao::ciao::ciao:
grazie teach67..........sinceramente sapendo che ci siete voi di VR la volonta viene rafforzata.....perche essere un membro di questo sito e' come avere 100 occhi cento braccia cento gambe........e diciamo lo pure cento pal..e...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:......:ok::ok:

davbolla93
12-05-11, 12:39
grazie teach67..........sinceramente sapendo che ci siete voi di VR la volonta viene rafforzata.....perche essere un membro di questo sito e' come avere 100 occhi cento braccia cento gambe........e diciamo lo pure cento pal..e...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:......:ok::ok:

:lol::lol::lol::lol: Credo che questa frase passerà alla storia :mrgreen:

Beh si effettivamente hai più che ragione.. sopratutto su lavori del genere sapere che c'è qualcuno che ti può consigliare, dare una mano o comunque chiarire qualche dubbio è un grande aiuto.. almeno per come la vedo io.. poi beh fa sempre bene imparare qualcosa di nuovo e mettere a confronto esperienze opinioni ecc.. :ok:

chicaro
12-05-11, 15:10
metto le foto dopo che ho dato una bella pulita ai carter e al volano......la parte interna dove va l'albero motore non ha piu ossidazioni....e' rimasta macchiata ma devo ancora lucidarla.......mincio avrei bisogno di un tuo consiglio su che albero motore montare:mah::mah::mah::testate::testate:

WalterGL
12-05-11, 15:29
Eccezione fatta per l'albero non è messo male, anzi...tutt'altro...se le rigature non sono tanto profonde è passabile anche la valvola di aspirazione!
Per l'ossido o fai sabbiare i carter proteggendo le sedi dei cuscinetti, paraoli e viti; oppure ti metti li con la spazzolina di ferro dolce e raschi tutte le impurità

Ne ho fatti di peggiori di blocchi del genere..

...Oppure ti fai due palle così annaffiando i carter con svitol e passandoli con la paglietta metallica fine, o con la carta vetra imbevuta nell'olio.

Quanti manubri di bicicletta arrugginiti passati a quella maniera...

Mincio82
12-05-11, 22:45
E' venuto uno spettacolo! Bene bene...
Per l'albero dipende..se vuoi tenere l'accensione originale e stare in sicurezza ci vorrebbe un albero originale cono 19 e un bel cuscinetto a rulli lato volano, se monti l'accensione special va bene un albero anticipato con un cuscinetto a sfere!
Io ho avuto brutte esperienze con i mazzucchelli...onestamente non li consiglio...poi magari quello che ne capisce più di me e riesce a sistemarlo lo monta tranquillamente..

teach67
12-05-11, 23:01
bel lavoro bravo.....
ma come sta messa la luce di aspirazione??? mi pare di vedere un paio di solchi ben pronunciati.....:ciao::ciao::ciao:

Mincio82
12-05-11, 23:37
Sembra solo un po sfaldata la valvola...al massimo allunghi il ritardo e via...

Vespista46
13-05-11, 00:05
Complimenti, il motore è tornato uno spettacolo!:orrore:
Concordo con chi dice di pulire gt e pistone e cambiare solo le fasce.


PS: Occhio che la rettifica cammina di 0.4mm (ovvero 4 decimi) per volta, non 0.2


:ciao:

chicaro
13-05-11, 12:37
Complimenti, il motore è tornato uno spettacolo!:orrore:
Concordo con chi dice di pulire gt e pistone e cambiare solo le fasce.


PS: Occhio che la rettifica cammina di 0.4mm (ovvero 4 decimi) per volta, non 0.2


:ciao:
vedi.....io ero convinto di 0.2...mm.......questa e' la dimostrazione che qui si impara sempre:ok:.....si la valvola ha una rigatura ma devo ammettere che non e' profonda.....faro' la prova olio quando ho preso l'albero motore........devo comperare anche una centralina elettronica e voglio prenderla ducati......domani cioe il 14 a cattolica c'e un'alttra mostra scambio....voi che ne dite la centralina la cerco la???? le centraline usate vanno bene??:mah::mah:......le avevo trovate anche a gambettola ma non mi ero ancora documentato e un tizio me la voleva vendere(ducati) a15 euris e non l'ho presa perche mi aveva detto che era del px ma andava bene anche per let3 e' vero??? o ha detto una baggianata?'

chicaro
13-05-11, 12:42
E' venuto uno spettacolo! Bene bene...
Per l'albero dipende..se vuoi tenere l'accensione originale e stare in sicurezza ci vorrebbe un albero originale cono 19 e un bel cuscinetto a rulli lato volano, se monti l'accensione special va bene un albero anticipato con un cuscinetto a sfere!
Io ho avuto brutte esperienze con i mazzucchelli...onestamente non li consiglio...poi magari quello che ne capisce più di me e riesce a sistemarlo lo monta tranquillamente..
oltre al mazzucchelli ci sono altre marche.....o devo andare alla piaggio per l'originale.....???:mah:...se si quanto potra' costare l'originale??.....mincio se dovessi invece trovarlo originale ma usato come posso vedere se e' in buono stato....ti dico cosi perche domani vado ad una mostra scambio e vedo se lo trovo usato originale

FedeBO
13-05-11, 12:50
oltre al mazzucchelli ci sono altre marche.....o devo andare alla piaggio per l'originale.....???:mah:...se si quanto potra' costare l'originale??.....mincio se dovessi invece trovarlo originale ma usato come posso vedere se e' in buono stato....ti dico cosi perche domani vado ad una mostra scambio e vedo se lo trovo usato originale


tu hai chiesto a Mincio, mi permetto di risponderti anche io :-) ;
lo prendi in mano, dai un'occhiata che esteticamente sia ok, no solchi, buchi, ruggine ecc., filetti e sedi chiavette ok;Fai girare la biella e vedi se gira bene. Poi tenendolo stretto dalle spalle tiri la biella dalla sede dello spinotto con quanlche strattone e verifichi che non abbia gioco. Puoi comunque farlo imbiellare se c'è qualcosa che non va.

Mincio82
13-05-11, 13:26
Tranquillo..mica sono Dio in terra!
L'albero magari se vai al mercatino cerca di trovarlo con le mannaie e i filetti integri...poi la biella e i cuscinetti si cambiano tranquillamente in rettifica! Naturalmente non ti far spellare un casino di soldi altrimenti monti l'accensione special e ne compri uno aftermarket!
Le centraline per le vespe sono generalmente di due tipi:

Quella di forma allungata con 3 contatti (verde rosso bianco) per accensioni 4 poli (pk50s, pk50xl)

Quella di forma più quadrata con 4 contatti (verde verde bianco rosso) per accensioni 6 poli (et3, px, pk50v, hp etc..)

Qualche anno fa avevo fatto qualche prova...se non ricordo male la centralina 4 contatti funziona pure sull'accensione elettronica 4 poli (il contrario invece no), però ricordo di non averci fatto tanta strada per paura che i valori erano troppo sballati!

Comunque facciamo prima a dire che non sono intercambiabili...

chicaro
13-05-11, 13:42
tu hai chiesto a Mincio, mi permetto di risponderti anche io :-) ;
lo prendi in mano, dai un'occhiata che esteticamente sia ok, no solchi, buchi, ruggine ecc., filetti e sedi chiavette ok;Fai girare la biella e vedi se gira bene. Poi tenendolo stretto dalle spalle tiri la biella dalla sede dello spinotto con quanlche strattone e verifichi che non abbia gioco. Puoi comunque farlo imbiellare se c'è qualcosa che non va.
grazie fede ....certo che ascolto tutto.....non ti avevo risposto sull'albero mazzucchelli perche su altre discussioni ho letto che sono un po debolucci e si spaccano facilmente sulla biella....certo poi puo essere anche una questione di sfiga o mal montaggio:lol:........grazie anche a te mincio domani vi faro' sapere se ho trovato qualcosa al mercato....MELE PERE....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:.....GRAZIE DI NUOVO RAGA siete meglio di una enciclopedia...:ok::ok::ok:

iena
13-05-11, 14:58
Poi tenendolo stretto dalle spalle tiri la biella dalla sede dello spinotto con quanlche strattone e verifichi che non abbia gioco.

:noncisiamo:

Esiste un modo più efficace per verificare se la biella ha gioco: tieni la biella in mano dal suo "gambo" lasciando penzolare l'albero, con la mano dai dei forti colpi sulla testa di biella e ascolta bene. Se fa una sorta di campanellìo (tin) ad ogni colpo allora ha gioco ed è da reimbiellare, se resta silenzioso vai tranquillo.

C'era anche un video in giro dove si vedeva e si sentiva bene

chicaro
14-05-11, 07:58
:noncisiamo:

Esiste un modo più efficace per verificare se la biella ha gioco: tieni la biella in mano dal suo "gambo" lasciando penzolare l'albero, con la mano dai dei forti colpi sulla testa di biella e ascolta bene. Se fa una sorta di campanellìo (tin) ad ogni colpo allora ha gioco ed è da reimbiellare, se resta silenzioso vai tranquillo.

C'era anche un video in giro dove si vedeva e si sentiva bene
sto' partendo adesso......ok iena faro' come mi hai detto......speriamo non chiamino il 118 per farmi portare via in camicia di forza mentre eseguo la manovra da te descritta:mrgreen::mrgreen::mrgreen:.....e come disse il buon vecchio biscardi DENG YU .......poi tanto mi dovrete sopportare ancora per altre domande.....tipo il cuscinetto a rulli posso prenderlo anche NU come sigla o devo prenderlo per forza N...???........quello a sfere nopn voglio assolutamente montarlo come aveva fatto il vecchio propietario del blocco e come potete vedre dalle foto che ho messo

chicaro
14-05-11, 13:36
100 km tra andare e tornare e sono incazzato come un picchio:mogli::mogli::mogli::mogli:.....loro una ventina di auto d'epoca e trenta moto la chiamano mostra scambio?????:mah::mah::mah:......vabbe' lasciamo stare mi serve da lezione la prossima volta telefono per informazioni..............sono di nuovo da capo....che albero motore posso montare??? a questo punto che non sia mazzucchelli..????? raga mi serve veramente un vostro aiuto:Ave_2::Ave_2:

iena
15-05-11, 16:16
100 km tra andare e tornare e sono incazzato come un picchio:mogli::mogli::mogli::mogli:.....

Dai, ti è andata bene: anni fa ne facevo quasi 1.000 tra andare e tornare (Verona - Salisburgo) per una chi@vata ... e a volte neanche me la dava :mrgreen:

Per quanto riguarda l'albero io sono nella tua stessa situazione. Sto cercando un mec-eur che dicono siano ottimi ma non so dove andare a prenderlo :(

chicaro
15-05-11, 16:26
Dai, ti è andata bene: anni fa ne facevo quasi 1.000 tra andare e tornare (Verona - Salisburgo) per una chi@vata ... e a volte neanche me la dava :mrgreen:

Per quanto riguarda l'albero io sono nella tua stessa situazione. Sto cercando un mec-eur che dicono siano ottimi ma non so dove andare a prenderlo :(
la motivazione dei 1000 km e' piu che giustificata:mrgreen::mrgreen::mrgreen:........ho visto che simil originali li fa anche la RMS......sai come sono???una curiosita' ma la piaggio non li vende originali???:mah::mah:

iena
15-05-11, 16:47
Per gli RMS devi prendere quelli un po' più costosi per avere la speranza di poter stare tranquillo (no quelli da 30 euro per capirsi). Io non li ho mai montati ma se cerchi sui forum non troverai molti pareri positivi.

La piaggio magari li fa anche, o meglio, li imbusta, ma penso siano prodotti dalla Olympia. Ma non prendere per certo quello che sto dicendo visto che anche io non so dove andare realmente in cerca di un albero decente senza dover spendere una fortuna

racing46
15-05-11, 17:09
we chicaro:ciao:,
complimenti d'avvero!!!:ok:a pensare che tu lo hai smontato tutto il motore:orrore: invece io da quella famosa disussione, ho smontato solo il pignone e non sono riuscito a smontare la campana e mi sono arreso!!!ancora complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:applauso:

chicaro
16-05-11, 15:37
we chicaro:ciao:,
complimenti d'avvero!!!:ok:a pensare che tu lo hai smontato tutto il motore:orrore: invece io da quella famosa disussione, ho smontato solo il pignone e non sono riuscito a smontare la campana e mi sono arreso!!!ancora complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:applauso:
puo' succedere di avere un periodo di stanca ma poi vedrai che ci rimetti le mani e lo finisci anche tu:ok::ok:

sartana1969
16-05-11, 20:50
:noncisiamo:

Esiste un modo più efficace per verificare se la biella ha gioco: tieni la biella in mano dal suo "gambo" lasciando penzolare l'albero, con la mano dai dei forti colpi sulla testa di biella e ascolta bene. Se fa una sorta di campanellìo (tin) ad ogni colpo allora ha gioco ed è da reimbiellare, se resta silenzioso vai tranquillo.

C'era anche un video in giro dove si vedeva e si sentiva bene

Ocio
anche gli alberi nuovi, se secchi, suonano.....;-)

chicaro
16-05-11, 21:02
Ocio
anche gli alberi nuovi, se secchi, suonano.....;-)
sartana dammi una mano tu.......che marca prendo di albero motore:mah::mah::mah:

kingpicus
17-05-11, 07:26
I "Tameni" sembrano buoni, ma non ho esperienza diretta.

iena
17-05-11, 09:43
Ocio
anche gli alberi nuovi, se secchi, suonano.....;-)

Certo :ok: infatti qua si parla di alberi usati

chicaro
18-05-11, 10:48
eccomi di nuovo.....allora metto foto dopo che ho dato una lucidatina con dremel e spazzolina apposita che non toglie nulla di piu che l'ossido.......a per IENA l'albero motore l'ho ordinato direttamente dalla mc eur......ho fatto una telefonata mi hanno detto di spedire un fax con l'ordine.....il modello in questione se ti interessa ha il codice albero motore normale per et3 e primavera GB675.....quando arriva ti faro' sapere di piu:ok::ok:

iena
18-05-11, 11:57
Chicaro, se non sono indiscreto, quanto costa?

chicaro
18-05-11, 12:23
Chicaro, se non sono indiscreto, quanto costa?
allora 100 euris sconto 30% piu iva e una decina di euro di spedizione......fai i tuoi calcoli

sartana1969
18-05-11, 12:53
allora 100 euris sconto 30% piu iva e una decina di euro di spedizione......fai i tuoi calcoli

azienda poco seria......

Mincio82
18-05-11, 13:01
Bel lavoro ai carter! Poi è sempre un piacere lavorare sul pulito!

chicaro
18-05-11, 15:32
azienda poco seria......
tu hai ragione sartana ........so' perche dici cosi...non dovrebbero vendere a privati ma ho cercato di fare le cose correttamente cioe cercare un rivenditore ma non li prende piu nessuno non so' il perche:mah::mah:......era l'unico modo credimi

chicaro
18-05-11, 15:34
Bel lavoro ai carter! Poi è sempre un piacere lavorare sul pulito!
mincio allora che dici posso tenere la testa del pk....???

racing46
18-05-11, 15:41
cicharo,complimenti (moc o ca**)cmq per smontare la campana devo aprire i carter? cioè come hai fatto tu?

chicaro
18-05-11, 16:58
cicharo,complimenti (moc o ca**)cmq per smontare la campana devo aprire i carter? cioè come hai fatto tu?
per smontare la campana completa si........se devi solo cambiare i dischi non serve,la campana e' tenuta da un segger che sta dietro al cuscinetto della frizione

sartana1969
18-05-11, 17:33
tu hai ragione sartana ........so' perche dici cosi...non dovrebbero vendere a privati ma ho cercato di fare le cose correttamente cioe cercare un rivenditore ma non li prende piu nessuno non so' il perche:mah::mah:......era l'unico modo credimi

Ma tu hai fatto solo bene: ognuno fa l'interesse delle proprie tasche

Certo è che se io dico di vendere a qualcuno e poi vendo anche io a prezzi concorrenziali.....son poco serio ;-)

chicaro
19-05-11, 07:45
Ma tu hai fatto solo bene: ognuno fa l'interesse delle proprie tasche

Certo è che se io dico di vendere a qualcuno e poi vendo anche io a prezzi concorrenziali.....son poco serio ;-)
daccordissimo con te,lo dimostra il fatto che avevo capito cosa intendevi con"ditta poco seria"......prima di ordinarlo comunque avevo chiesto se avevano rivenditori nella provincia di forli cesena,mi ha risposto che ne avevano in paassato ma che con il tempo hanno iniziato a prendere sempre meno articoli fino alla cessazione degli ordini,allora sempre per rimanere corretto nel discorso commercio(sono un ex commerciante anche io) ho chiesto anche rivenditori al di fuori della provincia suddetta....l'ho sentito rimurginare all'altrocapodel telefono e darmi la sua risposta...se vuoi puoi ordinare direttamente da noi, a quel punto visto che gia' mi erano andate via 5 euro di telefonate fatte dal mio cellulare ad un fisso.....e che il tizio aveva voglia di vendere,prendiamolo qua e guerra finita......ripeto sono daccordissimo con te,ma sai meglio di me che ultimamente in ambito commerciale si fanno i salti mortali per restare a galla, e qundi per assolvere un po anche loro diciamo che il brutto periodo ha fatto perdre di credibilita' nei confronti della ditta mc eur,ma che a loro vantaggio va il fatto che gli articoli sono validi di ottima fattura,il che non e' poco sopratutto per il consumatore finale.per questo diamogli una piccola attenuante........sono andato bene con la mia arringa di difesa signori della corte:mrgreen::mrgreen::mrgreen:......certo e resti tra noi che se un domani dovessi far affari con qualcuno sceglierei te.....vista la tua lealta:ok::ok:....questo e' poco ma sicuro

racing46
19-05-11, 14:13
chicaro,ti potrei chiedere un altro favore??(scusa:Ave_2: se sono rompi pall*:-))mi spiegheresti ancora per un altra volta come si smonta la campana???:Ave_2::Ave_2:

iena
19-05-11, 14:15
Smontaggio leva avviamento e campana frizione (http://www.palli.it/vespa/smontaggio_kick.htm)

La mia officina (http://www.palli.it/vespa/officina.htm)

racing46
19-05-11, 14:26
grazie, per la risposta, ma per arrivare a quello che si vede da quelle immagini che altro devo smontare??e cmq sotto al pignone non c'è nessuna molla!

iena
19-05-11, 14:38
Quello è il pignone della messa in moto ;-)

leggi sul secondo link, parti da "apertura carter" e vai avanti

iena
19-05-11, 14:39
Anzi, leggi direttamente tutto il capitolo "Smontare il motore" che serve tutto dall'inizio, è una lettura piacevole e interessate

chicaro
19-05-11, 15:43
Anzi, leggi direttamente tutto il capitolo "Smontare il motore" che serve tutto dall'inizio, è una lettura piacevole e interessate
guarda iena ha pienamente ragione se segui passo passo(come ho fatto io prima di te e mille prima di me) non puoi sbagliare quelle istruzioni sono fatte talmente bene.....che anche un alieno appena sceso sulla terra le capirebbe.....un piccolo consiglio io me le sono stampate rilegate con la spillatrice da pagina uno fino alla fine......messo il blocco su un supporto le istruzioni al fianco e mentre leggevo smontavo......pensa questo e' un aneddoto vero e simpatico ero talmente preso che con le mani sporche di grasso ho segnato tutte le pagine con le mie impronte:mrgreen::mrgreen::mrgreen:......un domani anche quei fascicoli faranno parte della mia storia e della mia amata vespa.....se propio non caèpisci qualcosa chiedi nello specifico e te lo diro' se sono in grado altrimenti lo faranno quelli piu esperti di me:ok::ok::ok:

chicaro
19-05-11, 15:47
un altra cosa ritieniti fortunato ad aver avuto quella dritta da iena io a quelle istruzioni ci sono arrivato dopo 6 mesi......:testate::testate:.......stampati tutto se puoi in quelle pagine c'e la BIBBIA della vespa.........che DIO mi perdoni per le parole blasfeme.........ma sono sicuro che mi capira' e' un vespista anche LUI:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

chicaro
19-05-11, 15:54
[QUOTE=racing46;604314]grazie, per la risposta, ma per arrivare a quello che si vede da quelle immagini che altro devo smontare??e cmq sotto al pignone non c'è nessuna molla![/la molla ci deve essere per forza e sotto la rondella sagomata poi quando togli la rondella vedrai il segger.....per togliere il pignone muovi leggermente in avanti il sistema a mezzaluna della messa in moto ...te capi'????appena hai fatto dimmi che ti spiego altro

iena
19-05-11, 16:00
chicaro, non ha ancora aperto i carter, secondo me ha confuso il pignone dell'albero con quello di avviamento

chicaro
19-05-11, 16:22
chicaro, non ha ancora aperto i carter, secondo me ha confuso il pignone dell'albero con quello di avviamento
racing....racing.....che mi combini!!!! fai come ti ho detto leggi riga per riga....se l'ho capito io.....puo' capirlo chiunque:mrgreen::mrgreen::mrgreen:........e qui colgo l'occasione per chiederti iena ma il cuscinetto lato volano quello a rulli per intenderci posso prenderlo anche con sigla NU o devo prenderlo per forza N??? leggevo in una vecchia discussione che si èpuo montare.....anche perche la serie N costa una cifra sporpositata:testate::testate:

iena
19-05-11, 16:30
Io prendo questo:

CUSCINETTO A RULLI (http://www.officinatonazzo.it/Cuscinetti-ed-astucci-a-rullini_CUSCINETTO-A-RULLI-SKF-NU204ECP-a20x47x14a-BANCO-LATO-VOLANO-VESPA-.1.15.82.gp.389.-1.uw.aspx)

anche perché è l'unico che trovo in giro.

chicaro
19-05-11, 17:49
Io prendo questo:

CUSCINETTO A RULLI (http://www.officinatonazzo.it/Cuscinetti-ed-astucci-a-rullini_CUSCINETTO-A-RULLI-SKF-NU204ECP-a20x47x14a-BANCO-LATO-VOLANO-VESPA-.1.15.82.gp.389.-1.uw.aspx)

anche perché è l'unico che trovo in giro.
allora lo prendo qui a cesena all'skf......me lo mettono 32 piu iva e non devo pagare il trasporto.....sono andato questa mattina ma so che in giro si trovano anche a meno almeno quelli della serie NU 204......:-)...se riesco contatto un amico che ho giu in abruzzo che fa il rappresentante dell'skf poi ti faccio sapere aspetta a prenderlo perche al limite se mi fa un prezzaccio lo posso prendere anche per te

racing46
19-05-11, 19:25
scusate!!(che figura di merd*:azz:)avevate ragione.Oggi ho aperto i carter (con i fogli della guida di palli come chicaro smontavo e leggevo , i folgi tutti sporchi delle mie impronte:lol:!) però non sono riuscito a smontare la campana pure se leggevo!!:testate: cmq ho fatto un salto dal meccanico e mi ha detto che basta che do un colpo col martello al mozzo se ne esce tutto il (diciamo settore dentato) ma io sul mozzo di botte ne ho date parecchie, ma niente ho notato solo che gli ingranaggi si sono spostati di più però non girano:mah:( io avrei dei dubbi sul meccanico! (lui xo parlava anche di fermi boh) alla fine non ci sono riuscito!!:testate::testate::testate::testate::tes tate::testate::testate::testate:

racing46
19-05-11, 20:16
ragazzi, vedendo le foto di chicaro i 4 ingranaggi piccoli stanno dal lato dei carter del volano invece a me i 3 stanno dall'altro lato

chicaro
20-05-11, 07:42
scusate!!(che figura di merd*:azz:)avevate ragione.Oggi ho aperto i carter (con i fogli della guida di palli come chicaro smontavo e leggevo , i folgi tutti sporchi delle mie impronte:lol:!) però non sono riuscito a smontare la campana pure se leggevo!!:testate: cmq ho fatto un salto dal meccanico e mi ha detto che basta che do un colpo col martello al mozzo se ne esce tutto il (diciamo settore dentato) ma io sul mozzo di botte ne ho date parecchie, ma niente ho notato solo che gli ingranaggi si sono spostati di più però non girano:mah:( io avrei dei dubbi sul meccanico! (lui xo parlava anche di fermi boh) alla fine non ci sono riuscito!!:testate::testate::testate::testate::tes tate::testate::testate::testate:
allora prima domanda: quelle che tu chiami BOTTE mi auguro che le stai dando con un martello di gomma o di rame!!!!???? seconda domanda sempre le famose BOTTE...le stai dando su questo lato.....togliendo prima il segger ???? io ho fatto cosi....quando mi sono trovato nella situazione della foto che vedi ho tolto il segger.....ho scaldato la parte e con molta delicatezza davo dei colpi(con martello di gomma) sul mozzo frizione e' uscita con una facilita estrema:ok:..........mi sorge un dubbio.....hai tolto il pacco frizione????

Mincio82
20-05-11, 09:42
allora prima domanda: quelle che tu chiami BOTTE mi auguro che le stai dando con un martello di gomma o di rame!!!!???? seconda domanda sempre le famose BOTTE...le stai dando su questo lato.....togliendo prima il segger ???? io ho fatto cosi....quando mi sono trovato nella situazione della foto che vedi ho tolto il segger.....ho scaldato la parte e con molta delicatezza davo dei colpi(con martello di gomma) sul mozzo frizione e' uscita con una facilita estrema:ok:..........mi sorge un dubbio.....hai tolto il pacco frizione????

Precisazione:
Se non toglie la frizione con l'estrattore dopo aver svitato il dado non arriva al punto da te postato...perchè l'alberino di natale (il quadruplo per capirsi) entra nel foro della campana e viene tenuto in sede dal pacco frizione dalla rondella da ripiegare dal dado..

iena
20-05-11, 09:46
ragazzi, vedendo le foto di chicaro i 4 ingranaggi piccoli stanno dal lato dei carter del volano invece a me i 3 stanno dall'altro lato

Questo mi fa pensare che tu non abbia tolto la frizione ...

Mincio82
20-05-11, 10:01
Infatti..lo penso anche io...ha aperto i carter forzando al punto che il quadruplo è uscito dalla sede del cuscinetto

sartana1969
20-05-11, 10:51
allora lo prendo qui a cesena all'skf......me lo mettono 32 piu iva e non devo pagare il trasporto.....sono andato questa mattina ma so che in giro si trovano anche a meno almeno quelli della serie NU 204......:-)...se riesco contatto un amico che ho giu in abruzzo che fa il rappresentante dell'skf poi ti faccio sapere aspetta a prenderlo perche al limite se mi fa un prezzaccio lo posso prendere anche per te

40 euro non è poco...

sartana1969
20-05-11, 10:52
[QUOTE=racing46;604314]grazie, per la risposta, ma per arrivare a quello che si vede da quelle immagini che altro devo smontare??e cmq sotto al pignone non c'è nessuna molla![/la molla ci deve essere per forza e sotto la rondella sagomata poi quando togli la rondella vedrai il segger.....per togliere il pignone muovi leggermente in avanti il sistema a mezzaluna della messa in moto ...te capi'????appena hai fatto dimmi che ti spiego altro

nei prima serie e nelle primissime N non c'era ;-)

chicaro
20-05-11, 12:46
40 euro non è poco...
lo so sartana....lo so'......come mi hai detto tu una volta pero' mi dici il PECCATO ma non il PECCATORE...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:........pri ma ditrovarlo sto peccatore dovro' fare un po di ricerche:lol:....e con me pecchera' sicuramente di meno di come lo fa' con te'......dopotutto qui in romagna gioco fuori casa:ok:

chicaro
20-05-11, 12:48
[QUOTE=chicaro;604358]

nei prima serie e nelle primissime N non c'era ;-)
per questo svarione che ignoravo chiedo scusa:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

racing46
20-05-11, 14:05
ragazzi, infatti non ho smontato i dischi della frizione:testate: oggi vado a riprendere l'estrattore e vi faccio sapere;-)

racing46
02-06-11, 13:41
Scusatemi per il tempo della mia risposta sto diventando un pò come l'FMI :-) . comunque ho tolto la fascetta dei dischi della frizione sono saltati poi ho tolto i cuscinetti del mozzo ed ho dato delle botte con un martello sull'asse della campana ed è uscito tutto il settore dentato ho mossto la pedivella e si è tolto il pigno con dietro la molla ho levato il fermo e wala:risata1: FINALMENTE ed ho deciso di montare sotto l'altro blocco a 3 marce(ho 2 di blocchi uno 4 marce e l'altro 3 ) un bel 102 polini albero anticipato caburatore 21 o 19 marmitta polini banana campana 24/72 che ne dite come andrà??
ah dimenticavo io ho già un 102 polini ma ci sono delle rigature nel cilindro mi conviene rettificarlo o comprare un GT nuovo??

racing46
04-06-11, 12:43
va bè chicaro ho capito stai montando il blocco :)

chicaro
04-06-11, 16:07
Scusatemi per il tempo della mia risposta sto diventando un pò come l'FMI :-) . comunque ho tolto la fascetta dei dischi della frizione sono saltati poi ho tolto i cuscinetti del mozzo ed ho dato delle botte con un martello sull'asse della campana ed è uscito tutto il settore dentato ho mossto la pedivella e si è tolto il pigno con dietro la molla ho levato il fermo e wala:risata1: FINALMENTE ed ho deciso di montare sotto l'altro blocco a 3 marce(ho 2 di blocchi uno 4 marce e l'altro 3 ) un bel 102 polini albero anticipato caburatore 21 o 19 marmitta polini banana campana 24/72 che ne dite come andrà??
ah dimenticavo io ho già un 102 polini ma ci sono delle rigature nel cilindro mi conviene rettificarlo o comprare un GT nuovo??
perche monti il 3 marce????:mah::mah::mah:

racing46
04-06-11, 20:50
perchè il 4 marce va da dio si mette in moto a colpo e non vorrei rovinarlo invece il 3 marce va peggio perchè ha un 102 con rigature al cilindro e poi lo ho aperto e da dentro non stava proprio bene

racing46
04-06-11, 20:56
ah chicaro poi mi dovresti aiutare quando lo devo montare sotto, qualche aiuto cmq entro questa settimana vado a comprare tutta la preparazione e la monto IO!!!chissà cosa ne uscira da sotto xD

chicaro
05-06-11, 14:00
ok:ok:

racing46
05-06-11, 14:07
ti ringrazio in anticipo cmq potresti dare un'occhiata alla mia discussione? per favore :(
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/42078-che-configurazione-mi-consigliate.html