PDA

Visualizza Versione Completa : Orgoglio italiano



kratos86
11-05-11, 22:24
salve a tutti raga proprio oggi incuriosito dalla pubblicità tartassante mi sono letto degli articoli molto dettagliati sul nuovo motore della fiat...IL TWIN AIR.
premettendo che già ero a conoscenza della sua evoluzione l'anno scorso....ma leggendo le varie prove in questi giorni,i consumi e il fatto che si adopererà il sistema a doppia frizione....e che è stato proggettato in modo trasversale e si può "pure" renderlo ibrido....è una cosa eccezionale considerando la coppia del motore,le dimensioni(875--->risparmio assicurazione)i consumi e l'elasticità del motore con relativi tempi di interventi lunghi(ogni 30.000 Km).
ho letto attualmente i relativi concorrenti....ma credo che il genio italiano trionfi in tutto ed è ritornata alla grande sui motori....e la 500(non parlo esteticamente)è tornata l'auto che potrebbe(perchè non costa poco)far risparmiare e divertire:mrgreen:
compliementi alla sezione fiat powertrain hanno fatto proprio un bel lavoro
cosa ne pensate??i motori italiani e i prodotti italiani stanno arrivando come ai vecchi tempi??tipo vespe e 500?
p.s.io pensavo che il motore della mia renault(1.2 tce)fosse una bella idea innovativa..ma questa sembra una chicca di tecnologia
Fiat Twinair: breve analisi tecnica del nuovo motore (http://www.autoblog.it/post/28359/fiat-twinair-breve-analisi-tecnica-del-nuovo-motore)

Gabriele82
11-05-11, 22:32
Ehm....devon andare a zappare la terra....


Sul mio furgone, come su altri motori han messo quel simpatico sistema FAP che inietta la "broda" nella camera di combustione ecc..ecc.....
Morale? dopo 8.000 150 € di olio da buttare perchè si inquina la coppa dell'olio e di conseguenza l'olio col gasolio che percola!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

Come se non bastasse ho subito 12 interventi in garanzia per noie elettroniche..che han portato la casa a concedermi 1 anno di garanzia aggiuntiva..

ah...lo sterzo ha una fluidità che manco una ruspa cingolata...morale? sostituito le ralle degli ammortizzatori...e lo fa ancora!

Orgoglio italiano? ma che si fumassero meno cannoni!!!!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

Kratos non ce l'ho con te..:mrgreen:;-):ciao:

leopoldo
11-05-11, 23:04
ehm,,,
gabri il fap è un0invenzione psa.... (anche se quelli non hanno grossi problemi)
comunque il twinair è un gran motore

DeXoLo
11-05-11, 23:13
Orgoglio italiano? ma che si fumassero meno cannoni!!!!:rabbia:

Io da dipendente di una ditta dell'indotto lo vado dicendo già da un po, non comprate fiat! :nono: :nono: :nono: Anche se dovrei dire il contrario, così noi continuiamo a sfornare i ricambi :mrgreen:

Questo progetto non lo conosco, e spero per me e per quelli che fanno il mio lavoro che sia un buon prodotto, perchè su alcuni di quelli attuali c'è da mettersi le mani nei capelli :nono:

Qarlo
11-05-11, 23:37
Gran motoretto. Ho avuto modo di provare brevemente la 500 con Twin Air e devo dire che mi ha davvero sorpreso. Dal rombo, pare di guidare una Panda 30 ma il tiro di quel motorino è qualcosa di impressionante.
Ovviamente, essendo di parte, non vedo l'ora di vederlo su Panda e Grande Punto Natural Powed.

Ale15
12-05-11, 11:20
Effettivamente il twin air è un signor motore, anche se il suo vero valore verrà dettato nel tempo...

Sulla carta ha del fantascientifico... tirar fuori tutti quei cavalli da motorini di dimensioni così ridotte :orrore:


La mia preoccupazione rimane appunto sull'affidabilità... si sa che se una cosa la tiri al limite :roll:

Vedremo.. anche se penso che per risollevare la fiat non serva il twin air, ma idee e progetti nuovi nonchè nuovi modelli che son sempre gli stessi da secoli e soprattutto dovrebbero imparare dall'estero che certi optional non sono più tali :nono:

Dovrebbero fare 2-3 allestimenti per modello come fanno ormai da anni tutte le altre case automobilistiche... la base, l'accessoriata e la top.... con prezzi concorrenziali...

Gabriele82
13-05-11, 19:39
ehm,,,
gabri il fap è un0invenzione psa.... (anche se quelli non hanno grossi problemi)
comunque il twinair è un gran motore

Sai che io ho il Jumper (il ducato francese),ma la sostanza non cambia, vedo i camion carichi sulla A14 tutti i giorni venire su...Citroen Peugeot e Fiat...

Da quello che mi ha detto il citromecca, e condivido, dato che l'ho praticamente smontato tutto, tutti i componenti son fiat.
Non so se l'abbia inventato la PSA il Fap in questione, anche se sapevo fosse Fiat a venderlo in giro.
Ad ogni modo le citroen col fap (col motore PSA) non hanno questo problema, e comunque le pecche non sono solo derivanti dal FAp..:ciao:

paolofirenzepadova
13-05-11, 20:08
Ragazzi, mi toglierò il cappello e parlerò di orgoglio italiano quando metteremo sul mercato qualcosa che non brucia quel maledetto petrolio, e nemmeno metano.
Qualcosa che non è una stufa, che disperde l'80% dell'energia prodotta in calore, tipo le lampade a basso consumo insomma.
Per ora vedo in giro solo schifezze che bruciano scaldano e inquinano, cambia la forma ma la sostanza è quella.
Naturalmente uniche eccezioni le mostre vespe...

Giuseppe77
13-05-11, 20:17
Sai che io ho il Jumper (il ducato francese),ma la sostanza non cambia, vedo i camion carichi sulla A14 tutti i giorni venire su...Citroen Peugeot e Fiat...

Da quello che mi ha detto il citromecca, e condivido, dato che l'ho praticamente smontato tutto, tutti i componenti son fiat.
Non so se l'abbia inventato la PSA il Fap in questione, anche se sapevo fosse Fiat a venderlo in giro.
Ad ogni modo le citroen col fap (col motore PSA) non hanno questo problema, e comunque le pecche non sono solo derivanti dal FAp..:ciao:

Peugeot-Citroen-Fiat sfornano veicoli commerciali che sono gocce d'acqua, solo Fiat credo che monti i propri motori!!!

tonizzo
13-05-11, 21:22
Peugeot-Citroen-Fiat sfornano veicoli commerciali che sono gocce d'acqua, solo Fiat credo che monti i propri motori!!!

Io ho il Qubo 1300 Multijet senza filtro antiparticolato. Da novembre a oggi ho fatto quasi 20.000 km (e facendo il giornalista vi assicuro che in giro mi ci mandano, oggi 280 km solo ad andare e tornare da Cremona). Trovo sia un'auto perfettamente degna di essere acquistata, non consuma assolutamente niente ed è assemblata decentemente.
Ho avuto anche una Punto 55 II serie e dico che negli ultimi 15 anni almeno la Fiat ha fatto passi da gigante sulla qualità. Il basso consumo c'è, e si vede. Il motore Multijet, insieme al Twin Air, ha molto da insegnare ai soliti tedeschi con l'iniettore/pompa come i pescherecci.

DeXoLo
13-05-11, 21:57
Ragazzi, mi toglierò il cappello e parlerò di orgoglio italiano quando metteremo sul mercato qualcosa che non brucia quel maledetto petrolio, e nemmeno metano.
Qualcosa che non è una stufa, che disperde l'80% dell'energia prodotta in calore, tipo le lampade a basso consumo insomma.
Per ora vedo in giro solo schifezze che bruciano scaldano e inquinano, cambia la forma ma la sostanza è quella.
Naturalmente uniche eccezioni le mostre vespe...

E perchè mai le vespe fanno eccezione? Forse non bruciano olio e benzina? Se si vogliono eliminare i mezzi che fanno del fumo si devono eliminare tutti, vespe comprese!


Proprio oggi mi è arrivata una notizia di fiat, presto saranno richiamati indietro solo 45mila veicoli, perchè si sono accorti che hanno un particolare non idoneo, io so solo che noi ricominceremo a far la notte :testate:

Gabriele82
13-05-11, 22:24
Ragazzi, mi toglierò il cappello e parlerò di orgoglio italiano quando metteremo sul mercato qualcosa che non brucia quel maledetto petrolio, e nemmeno metano.
Qualcosa che non è una stufa, che disperde l'80% dell'energia prodotta in calore, tipo le lampade a basso consumo insomma.
Per ora vedo in giro solo schifezze che bruciano scaldano e inquinano, cambia la forma ma la sostanza è quella.
Naturalmente uniche eccezioni le mostre vespe...

Occhio alle lampade a risparmio!

Lampadine a basso consumo: contengono mercurio e sono cancerogene a breve distanza | STAMPA LIBERA (http://www.stampalibera.com/?p=5744)


Peugeot-Citroen-Fiat sfornano veicoli commerciali che sono gocce d'acqua, solo Fiat credo che monti i propri motori!!!

Sbagliato..
i mezzi uguali sono il Qubo/Tepee/Nemo
il berlingo e il ranch, diversi dal doblò,
scudo uguale per tutti e ducato idem.

Il motore fiat 2.3 che equipaggia il ducato non equipaggia il citroen peuget, mentre quello che ho io, il 3.000 di origine Iveco, vien montato da tutti e 3.
Per le taglie più piccole, invece, come dici tu, ognuno monta il suo.
:ciao:


Io ho il Qubo 1300 Multijet senza filtro antiparticolato. Da novembre a oggi ho fatto quasi 20.000 km (e facendo il giornalista vi assicuro che in giro mi ci mandano, oggi 280 km solo ad andare e tornare da Cremona). Trovo sia un'auto perfettamente degna di essere acquistata, non consuma assolutamente niente ed è assemblata decentemente.
Ho avuto anche una Punto 55 II serie e dico che negli ultimi 15 anni almeno la Fiat ha fatto passi da gigante sulla qualità. Il basso consumo c'è, e si vede. Il motore Multijet, insieme al Twin Air, ha molto da insegnare ai soliti tedeschi con l'iniettore/pompa come i pescherecci.

Io guidai il 1.3 multijet circa 7/8 anni fa, subito mi ha dato una bella sensazione, mi portava alla guida allegra, ma dopo un pò diventava noiioso, sotto i 2.000 giri il motore era inesistente.
Preferisco il 1.4 PSA, meno allegro, ma molto più docile e progressivo.;-)


E perchè mai le vespe fanno eccezione? Forse non bruciano olio e benzina? Se si vogliono eliminare i mezzi che fanno del fumo si devono eliminare tutti, vespe comprese!


Proprio oggi mi è arrivata una notizia di fiat, presto saranno richiamati indietro solo 45mila veicoli, perchè si sono accorti che hanno un particolare non idoneo, io so solo che noi ricominceremo a far la notte :testate:

:testate::testate:

DeXoLo
13-05-11, 22:29
Io guidai il 1.3 multijet circa 7/8 anni fa, subito mi ha dato una bella sensazione, mi portava alla guida allegra, ma dopo un pò diventava noiioso, sotto i 2.000 giri il motore era inesistente.
Preferisco il 1.4 PSA, meno allegro, ma molto più docile e progressivo.;-)


Quoto al 100% ottimo motore il 1.3 mtj, con la panda siamo già a 130mila, ma pur avendo gli stessi cv non c'è paragone con il 1.4 tdci.

tonizzo
13-05-11, 22:35
Il motore 1300, sia 75 che 95 CV ha la coppia attorno ai 1750 giri e sotto è vuoto (col Qubo te ne accorgi perché a 70 non puoi tenere la V, visto che sono 1500 giri e annaspa. Solo da 80 in su puoi tenere la V). Questo è vero. Però basta farci la mano giocando di cambio.

Gabriele82
13-05-11, 22:41
Quoto al 100% ottimo motore il 1.3 mtj, con la panda siamo già a 130mila, ma pur avendo gli stessi cv non c'è paragone con il 1.4 tdci.

Sulla panda rende meglio...ma sulla punto, per me era imbarazzante!
Comunque il tuo1.4 va di più del mio 1.4.;-)


Il motore 1300, sia 75 che 95 CV ha la coppia attorno ai 1750 giri e sotto è vuoto (col Qubo te ne accorgi perché a 70 non puoi tenere la V, visto che sono 1500 giri e annaspa. Solo da 80 in su puoi tenere la V). Questo è vero. Però basta farci la mano giocando di cambio.

Dipende ognuno il tipo di guida che ha; io amo le macchine con del tiro, e non digerirei esser sempre li a cambiare.
In questo spezzo una lancia in favore del motore iveco 3.000 del mio furgone, in VI tiene anche i 60 k/h, riprendendo senza esitazioni fin oltre i limiti autostradali.
con le marce basse diventa anche divertente...se poì c'è bangnato..occorre dosare il gas tra le secono e la terza,

DeXoLo
13-05-11, 22:43
Vero, la panda che ne ha 75 anche a quel regime la V la tiene, ma è decisamente più leggera del Qbo, però se devi fare un sorpasso devi sempre scalare. Il problema grande di fiat è che non compri solo il motore :roll:

Gabriele82
13-05-11, 22:45
Vero, la panda che ne ha 75 anche a quel regime la V la tiene, ma è decisamente più leggera del Qbo, però se devi fare un sorpasso devi sempre scalare. Il problema grande di fiat è che non compri solo il motore :roll:

Vero..e qui vi rimando alle mie problematiche di cui sopra....:ciao:

DeXoLo
13-05-11, 22:47
Comunque il tuo1.4 va di più del mio 1.4.;-)

Te dici? Ho sempre sentito dire che è uguale, io comunque di km ne ho fatti già 110mila con il primo (strapazzato per almeno 80mila), oltre 90mila con il secondo, e con questo dopo un anno sono già quasi a 30mila, e secondo me va meglio dei 2 precendenti. :mavieni:

Aggiungo, facilmente consuma anche meno :)

Tra andare e tornare al vr raduno, (1350 km circa) ho fatto andare circa 55 litri, a velocità mai inferiore ai 140 con punte.... Beh meglio non dirle :oops:

tonizzo
13-05-11, 22:48
Dipende ognuno il tipo di guida che ha; io amo le macchine con del tiro, e non digerirei esser sempre li a cambiare.
In questo spezzo una lancia in favore del motore iveco 3.000 del mio furgone, in VI tiene anche i 60 k/h, riprendendo senza esitazioni fin oltre i limiti autostradali.
con le marce basse diventa anche divertente...se poì c'è bangnato..occorre dosare il gas tra le secono e la terza,

Vabbè Gabriè, mica puoi mettere a paragone un 3000 con un 1300 cc, ovvio che coppia, erogazione e potenza sono ben diversi :lol: che poi il 1300 il tiro lo prende dai 1750 giri in su, allora senti che la sostanza c'è. Almeno fino a 3000 giri. Onestamente, poi, ti trovo sleale: tu viaggi con Chuck Norris, che può calciorotare il furgone per spingere meglio il turbo, io no! (invidiainvidiainvidia)

Ah, l'allungo del Lampredi 1600 della mia Delta, e prim'ancora il 1800 della mia Dedra, a 190 orari e tutti gli altri muuuuuuuuuuuuuuuuuti!

Giuseppe77
13-05-11, 22:51
Sbagliato..
i mezzi uguali sono il Qubo/Tepee/Nemo
il berlingo e il ranch, diversi dal doblò,
scudo uguale per tutti e ducato idem.

Il motore fiat 2.3 che equipaggia il ducato non equipaggia il citroen peuget, mentre quello che ho io, il 3.000 di origine Iveco, vien montato da tutti e 3.
"""""Per le taglie più piccole, invece, come dici tu, ognuno monta il suo""""""




;-) Non dimentichiamo che il 1300 multijet ha dalla sua l'affidabilissima Catena di Distribuzione rispetto al PSA che ha la cinghia.

tonizzo
13-05-11, 22:57
Esatto, la catena alla faccia della cinghia di 'sto cavolo! Catena seria, un pelo rumorosa ma indistruttibile. Del resto è un motore progettato da un ex ingegnere Alfa Romeo, mi risulta: bialbero e catena, ora sì che ragioniamo!

Cmq ora anche i cugini del Qubo forse montano il 1300, ma non vorrei sbagliarmi.

DeXoLo
13-05-11, 23:01
... il 1800 della mia Dedra...
Dovresti parlare con mio padre, la prima l'hanno presa indietro dopo 3 mesi, visto che ha viaggiato più sul carro attrezzi che sulle sue ruote.
La seconda dopo 9 mesi, poi è finita l'era delle auto grosse fiat-lancia, essì che la prisma LX che aveva prima viaggia ancora oggi, ed il suo amico che la comprò l'ha iscritta all'asi già da un po :mavieni:

Giuseppe77
13-05-11, 23:05
Esatto, la catena alla faccia della cinghia di 'sto cavolo! Catena seria, un pelo rumorosa ma indistruttibile. Del resto è un motore progettato da un ex ingegnere Alfa Romeo, mi risulta: bialbero e catena, ora sì che ragioniamo!

Cmq ora anche i cugini del Qubo forse montano il 1300, ma non vorrei sbagliarmi.


:azz: Smentisco quanto detto più sù. Ho spulciato il Quattroruote di Marzo 2011 e ho notato che anche il Citroen Nemo ed il cugino Peugeot Bipper Tepeee montano il 1300 multijet da 75 CV. :oops:

DeXoLo
13-05-11, 23:17
Non dimentichiamo che il 1300 multijet ha dalla sua l'affidabilissima Catena di Distribuzione rispetto al PSA che ha la cinghia.

Non ne sono certo, avevo un volantino con gli spaccati del tdci 1.4 e cera la catena, non sono certo di quelli più grossi di cilindrata. Il cambio è programmato a 250mila km per entrambi i propulsori.

Sui mtj a 5 cilindri invece mi pare ci sia la cinghia, e per cambiarla forse costa più che se fosse una catena :orrore:

Giuseppe77
13-05-11, 23:22
Non ne sono certo, avevo un volantino con gli spaccati del tdci 1.4 e cera la catena, non sono certo di quelli più grossi di cilindrata. Il cambio è programmato a 250mila km per entrambi i propulsori.

Sui mtj a 5 cilindri invece mi pare ci sia la cinghia, e per cambiarla forse costa più che se fosse una catena :orrore:


Proprio ieri un mio collega ha cambiato alla sua Ford Fusion 1.4 TDCI la "cinghia di distribuzione" che si vende in kit!!! La catena di distribuzione come dici Tu si sostituisce intorno i 250/300 mila KM :-) (ovviamente sul 1.3 multijet).

DeXoLo
13-05-11, 23:25
Del resto è un motore progettato da un ex ingegnere Alfa Romeo

Tanto per dare a cesare quel che è di cesare, anche il motore tdci ford, ( che è lo stesso che montano altre case con altro nome) è nato nel centro ricerche fiat, come la maggior parte dei motori in commercio, solo che poi sono stati venduti a psa i progetti.
Il centro ricerche fiat è probabilmente il migliore al mondo per quanto riguarda la tecnologia e l'innovazione.

DeXoLo
13-05-11, 23:30
Proprio ieri un mio collega ha cambiato alla sua Ford Fusion 1.4 TDCI la "cinghia di distribuzione" che si vende in kit!!! La catena di distribuzione come dici Tu si sostituisce intorno i 250/300 mila KM :-) (ovviamente sul 1.3 multijet).

Quella che dici tu e che vendono in kit, è la cighia dei servizi, quella che muove la pompa dell'acqua, il climatizzatore, l'alternatore ed altre cose che ora non ricordo, ce l'ha anche la panda 1.3 mtj, e se sai dove mettere le mani lo fai in un ora di lavoro.
Lo so perchè alla panda me l'ha cambiata un amico meccanico mentre io cambiavo l'olio ed il filtro.
Ricordo perfettamente che... (da qualche parte nel motore :oops) c'è un disegnino promemoria con le varie pulegge e la strada che deve fare la cinghia.

Giuseppe77
13-05-11, 23:33
Sono daccordissimo!!!!! Devo dire, però, che le auto Fiat (migliorate tantissimo negli ultimi anni) già dopo 1-2 anni di vita iniziano a scricchiolare, non parliamo poi della durata delle sospensioni. Mentre non ho nulla da ridire su i motori!!! :mavieni:

leopoldo
14-05-11, 02:07
il nemo/tepee monta motori psa.
io posso dire la mia, avevo 2 punto classic entrambe hanno dato le stesse noie agli stessi km, servosterzo eletrico (che croce, una pompa elettrica era troppo facile eh?) AMMORTIZZATORI, PANNELLERIA SBRICIOLATA,
una delle 2 l'abbiamo cambiata con una peugeot 206+ pagata lo sproposito di 11.000€ compelta di tutto ciò che serve su una macchina del genere (aria condizionata airbag alterali ecc) molto meglio rifinita delle italiane e più guidabile e godibile nel misto e in città, priva di vibrazioni (le punto sembran trattori) non un rimore dalle plastice interne anche se la plancia è rifinita dura come le punto.
in qutostrada la musica cambia, la francese sembra essere meno stabile a velocità più basse dell'italiana, che però è più rumorosa ma tiene bene le velocità extracodice e cammina sensibilmente di più della punto (quasi 20km/h) ma il peugeottino ha il fap ed è nuovo.
la punto quendo attaca il turbo è meravigliosa da guidare, ma prima che attacchi dai a giocar di cambio.....
la francesina invece puoi mettere la 5 a 40km/ e andare fino in capo al mondo e il cambio lo scordi

FranKesco
14-05-11, 07:17
Secondo me le Fiat attuali non sono tanto peggio delle straniere di pari categoria e prezzo: in azienda abbiamo auto di marche diverse e ognuna ha i suoi difetti... certo, le tedesche d'alta gamma sono su un altro livello, ma rispetto a Peugeot/Citroen o Renault non vedo un'inferiorità dei prodotti italiani.
I nuovi progetti di Fiat (vedi Panda e 500) sono di ottimo livello, purtroppo ancora paghiamo dazio alle politiche scellerate degli anni '90, che hanno portato Fiat sull'orlo del fallimento e ad avere una gamma a prodotti assolutamente incompleta.
Ribadisco però che non vedo alcuna superiorità delle auto dei nostri vicini francesi (che tra l'altro ci amano così tanto da non perdere mai occasioni per denigrare i nostri prodotti)... eppoi è stravero quello che dice dexolo: il centro ricerche Fiat è tra i migliori al mondo: hanno inventato cosettucce come sovralimentazione turbo/volumex, applicazione sui diesel automobilistici prima dell'iniezione diretta (su Croma TDi) eppoi del common-rail, sistema multiair per motori a benzina... i francesi invece possono ascriversi l'invenzione di quell'obbrobrio del Fap, vanto del gruppo Peugeot/Citroen.

cinghiale
14-05-11, 08:00
io sono sempre stato contento delle fiat (unico neo solo legate alla juventusse!) ma a parte questo appena preso la patente presi una fiat uno con motore 1000 fire, indistruttibile, poi la punto gt dove con il tempo ci ho smanettato ed elaborato, grandi soddisfazioni, poi per curiosità ho provato citroen e renault per poi tornare nel gruppo fiat con una y multijet che per 4 anni mi ha scarrozzato alla grande per poi passare al mutiplone a metano e anche li niente da dire sono 3 anni che c'è l'ho e con 20 euro di metano ci porto la famiglia al mare andata e ritorno, magari un giorno avrò la sfortuna (e spero di no!) di capitare in un mezzo difettoso, ma per adesso posso solo dire bene, l'unica cosa che mi fà schifo della fiat e che produca auto all'estero!

DeXoLo
14-05-11, 12:04
l'unica cosa che mi fà schifo della fiat e che produca auto all'estero!

Solo quello? Ed il fatto che faccia lavorare i propri operai a condizioni anti sindacali? Costretti a partecipare ad un referendum-ricatto prendere o lasciare? :noncisiamo: :noncisiamo:
Finchè ci sarà la politica marchionne non comprerò mai più fiat, nemmeno se fosse il miglior prodotto del mondo, piuttosto vado a piedi.

IlVespista84
14-05-11, 12:42
Io guidai il 1.3 multijet circa 7/8 anni fa, subito mi ha dato una bella sensazione, mi portava alla guida allegra, ma dopo un pò diventava noiioso, sotto i 2.000 giri il motore era inesistente.Confermo.

Dal 2007 sono possessore di grande punto sport 1.3 90 cv, sotto i 2000 giri era veramente fiacco il motore.... dico era perchè dopo un anno ho fatto fare da un esperto del forum GPunto la rimappa alla centralina guadagnando 20 cv, il motore è migliorato tantissimo, prima murava attorno ai 3300/3500 giri adesso va oltre i 4000 giri e riprende meglio in basso :ok:

roccoo
14-05-11, 13:31
http://www.esseauto.net/foto/Fiat500Posteriore.JPG
http://www.vendiauto.com/blog/wp-content/uploads/2011/01/fiat500.jpg
http://img207.imageshack.us/img207/6065/500f.jpg
http://lh3.ggpht.com/_O-GV2EpljDM/S0G05g4rxSI/AAAAAAAADK0/_pSHB-r6tUA/Fiat%20500.jpg
E non ho messo la 695 o abarth perché la nuova "abarth" mi fa incavolare solo a vederla...
Per non parlare di quello che hanno combinato ad Alfa e Lancia... orgoglio italiano lo chiamano :testate:

Giuseppe77
14-05-11, 14:19
[QUOTE=DeXoLo;601688]Solo quello? Ed il fatto che faccia lavorare i propri operai a condizioni anti sindacali? Costretti a partecipare ad un referendum-ricatto prendere o lasciare? :noncisiamo: :noncisiamo:



Quanto mi piacerebbe essere un dipendente della pubblica amministrazione!!!! Che ne sanno quelli di cosa si vive da quest'altra parte del muro!!!!!!!! :rabbia:

Giuseppe77
14-05-11, 14:21
Sono daccordissimo!!!!! Devo dire, però, che le auto Fiat (migliorate tantissimo negli ultimi anni) già dopo 1-2 anni di vita iniziano a scricchiolare, non parliamo poi della durata delle sospensioni. Mentre non ho nulla da ridire su i motori!!! :mavieni:


Dimenticavo!!!!!!!! Io possiedo una Lancia Musa 1.4 16V.........:mrgreen:

kratos86
14-05-11, 16:25
http://www.esseauto.net/foto/Fiat500Posteriore.JPG
http://www.vendiauto.com/blog/wp-content/uploads/2011/01/fiat500.jpg
http://img207.imageshack.us/img207/6065/500f.jpg
http://lh3.ggpht.com/_O-GV2EpljDM/S0G05g4rxSI/AAAAAAAADK0/_pSHB-r6tUA/Fiat%20500.jpg
E non ho messo la 695 o abarth perché la nuova "abarth" mi fa incavolare solo a vederla...
Per non parlare di quello che hanno combinato ad Alfa e Lancia... orgoglio italiano lo chiamano :testate:

infatti mi riferivo solo ai motori:mrgreen:
vabbè secondo me l'oltraggio più grande l'hanno fatto i tedeschi con il maggiolino del 98....inguardabile
ritornando ai motori fiat anche io ho una punto III serie con un 1.3 multijet ad essere un mulo è un mulo vero però il fatto che fino ai 1750 giri sia inesistente mette in dificoltà....a volte quando sto sui 75/80 e metto la V l'auto borbotta.....ho provota lo stesso motore sulla opel corsa(non è proprio lo stesso perchè la GM ha fatto qualche modifichina)ed il problema è quasi sparito....la marcia è più fluida

cinghiale
15-05-11, 07:58
vabbè questo vale per tutti a livello globale!
la bmw a forse fatto un miracolo per la mini? adesso poi con la versione suv siamo al puro stato di diarrea!
la vw con il beetle?! a fianco del mio maggiolone sembra un carretto di carnevale, niente a che vedere con il fascino dell'originale,(adesso arriverà pure un altra serie!) e la mustang? un enorme maiale sformato che paragonata alla vecchia sembra una bestemmia degna di un buon toscano!!!
come vedi di esempi c'è ne sono a sfare!

http://www.esseauto.net/foto/Fiat500Posteriore.JPG
http://www.vendiauto.com/blog/wp-content/uploads/2011/01/fiat500.jpg
http://img207.imageshack.us/img207/6065/500f.jpg
http://lh3.ggpht.com/_O-GV2EpljDM/S0G05g4rxSI/AAAAAAAADK0/_pSHB-r6tUA/Fiat%20500.jpg
E non ho messo la 695 o abarth perché la nuova "abarth" mi fa incavolare solo a vederla...
Per non parlare di quello che hanno combinato ad Alfa e Lancia... orgoglio italiano lo chiamano :testate:

roccoo
15-05-11, 14:41
Cinghiale, ti ricordo che noi SIAMO ITALIANI! Certo, è vero che di orribili storpiature ne hanno fatte (vedi la charger) ma tra noi e gli altri c'è sempre stata una certa differenza... Si, la serie 8 è stupenda, la sl 350 è meravigliosa, ma tra un'auto italiana ed una straniera c'è sempre stata quella piccola differenza che ti fa dire "si, la BMW interni stracomodi è affidabilissima ma... io mi prendo la Montreal!" Adesso è ancora così per le moto, ma per le auto lo è sempre meno.

P.s. Tra l'altro il design Italiano, che lavora per tutte le case mondiali, è in crisi e col cavolo che a Bertone gli danno i contributi statali per non fallire! Li buttano in Fiat ovviamente!

volumexit
15-05-11, 14:52
Occhio alle lampade a risparmio! Lampadine a basso consumo: contengono mercurio e sono cancerogene a breve distanza | STAMPA LIBERA
Di questi problemi soffrono solo le cineserie. Se comprate lampade prodotte da ditte serie europee o USA (tipo Osram, philips e sylvania) il problema non esiste. Queste ditte sono obbligate a ripsettare una serie di normative che invece non vengono ripettate dalle ditte cinesi/asiatiche. Se spendete 2/3 euro per una lampadina a basso consumo e' ovvia che la tecnologia contenuta e molto bassa quindi possono creare problemi alla salute.

VOl.

DeXoLo
15-05-11, 15:16
Cinghiale, ti ricordo che noi SIAMO ITALIANI! Certo, è vero che di orribili storpiature ne hanno fatte (vedi la charger) ma tra noi e gli altri c'è sempre stata una certa differenza... Si, la serie 8 è stupenda, la sl 350 è meravigliosa, ma tra un'auto italiana ed una straniera c'è sempre stata quella piccola differenza che ti fa dire "si, la BMW interni stracomodi è affidabilissima ma... io mi prendo la Montreal!" Adesso è ancora così per le moto, ma per le auto lo è sempre meno.

P.s. Tra l'altro il design Italiano, che lavora per tutte le case mondiali, è in crisi e col cavolo che a Bertone gli danno i contributi statali per non fallire! Li buttano in Fiat ovviamente!

Sinceramente non ho ben capito che cosa intendi dire, cioè è giusto comprare un prodotto "italiano" anche se qualitativamente inferiore solo perchè il marchio è italiano?
Per quanto riguarda la seconda parte, non è così semplice come la dici, la bertone non è fallita, ma dopo una gestione (volutamente?) fallimentare da parte della lilli è stata ceduta a terzi, (ovviamente non il marchio), che ovviamente non pagavano, e nel frattempo gli operai erano davanti ai cancelli.... Ora mi pare sia di fiat a tutti gli effetti.

roccoo
15-05-11, 15:23
Sinceramente non ho ben capito che cosa intendi dire, cioè è giusto comprare un prodotto "italiano" anche se qualitativamente inferiore solo perchè il marchio è italiano?
Per quanto riguarda la seconda parte, non è così semplice come la dici, la bertone non è fallita, ma dopo una gestione (volutamente?) fallimentare da parte della lilli è stata ceduta a terzi, (ovviamente non il marchio), che ovviamente non pagavano, e nel frattempo gli operai erano davanti ai cancelli.... Ora mi pare sia di fiat a tutti gli effetti.
Intendevo dire che l'auto Italiana ha sempre avuto un fascino particolare! Vuoi mettere una Montreal con una serie 5?;-)
Anche se la serie 5 oggi ancora cammina mentre la Montreal chissà quanti problemi ha avuto!

FranKesco
15-05-11, 19:02
Secondo fai un po' di confusione, qui parliamo della situazione attuale, non di quella ai tempi della Montreal, quando le parti erano invertite: l'auto italiana era all'avanguardia e gli stranieri, tranne qualche eccezione, inseguivano... inoltre a mio parere non puoi paragonare una sportiva come la Montreal con la serie 5 che invece è una berlina.
Comunque, giusto per la cronaca, la Montreal era una gran macchina, e avrebbe potuto essere ancora migliore se l'Alfa non avesse modificato l'originario progetto di Bertone, come al solito a causa di ristrettezze economiche.
La Montreal infatti avrebbe dovuto essere più larga di una decina di cm, ma a causa della necessità di utilizzare il pianale della Giulia e sue derivate si decise di ridimensionarla, con la conseguenza che vista sotto certe angolature si notano gli sbalzi un po' eccessivi e le carreggiate strette... nonostante ciò per me la linea di Bertone resta bellissima, è una delle mie sportive preferite.
Il motore poi, era assolutamente un gioiello, direttamente derivato da quello della 33 da corsa: 8 cilindri a V 90* tutto in alluminio, superquadro, bielle al tungsteno, 4 alberi a cammes, camere emisferiche, carter secco... pensate che a fronte di tutto sto' ben di Dio la rivale BMW 3000 aveva un 6 cilindri in linea monoalbero e, udite udite, un cambio a 4 marce.
Certo, la Montreal era la punta di diamante della produzione Alfa, ma le altre vetture anche familiari non erano da meno come raffinatezza tecnica: dopo qualche anno sarà presentata l'Alfetta che oltre al "solito" 4 cilindri bialbero tutto d'alluminio ad alimentazione singola potrà vantare una disposizione meccanica d'eccezione con sospensioni anteriori a quadrilatero, posteriori a ponte De Dion, cambio al retrotreno con dischi freno sui semiassi...
Come dicevo, purtroppo oggi le parti sono invertite, e la Giulietta attuale pur con qualche spunto interessante è la solita trazione anteriore con motore trasversale a sbalzo... che tristezza...

roccoo
15-05-11, 19:17
FranKesco, è esattamente ciò che volevo dire ma forse mi sono espresso male, quel motore per me è l'orgoglio italiano non quello che fanno oggi. Un tempo comprare italiano significava comprare il TOP mentre adesso...
Perlomeno ci sono rimaste le moto!

DeXoLo
15-05-11, 21:55
Secondo me tra le moto italiane si salva solo un po ducati, le (poche) rimanenti non reggono il confronto con le giapponesi, o le tedesche.

Giuseppe77
15-05-11, 21:58
Secondo me tra le moto italiane si salva solo un po ducati, le (poche) rimanenti non reggono il confronto con le giapponesi, o le tedesche.


Anche se non reggono il confronto con le giapponesi io adoro la Moto Guzzi Breva :sbav: nelle cilindrate più alte.

DeXoLo
15-05-11, 22:04
Non l'ho mai vista dal vivo, ma a me le guzzi... :nono:

Gabriele82
15-05-11, 23:42
Di questi problemi soffrono solo le cineserie. Se comprate lampade prodotte da ditte serie europee o USA (tipo Osram, philips e sylvania) il problema non esiste. Queste ditte sono obbligate a ripsettare una serie di normative che invece non vengono ripettate dalle ditte cinesi/asiatiche. Se spendete 2/3 euro per una lampadina a basso consumo e' ovvia che la tecnologia contenuta e molto bassa quindi possono creare problemi alla salute.

VOl.

Scrivi a ragion veduta o per opinioni?

Le lampade a risparmio possono essere economiche o meno economiche, ma al loro interno bene o male la sostanza è quella. Dubito fortemente che al suo interno quella osram abbia chissa quali tecnologie diverse da quelle cinesi.
Semplicemente possono avere componentistica migliore, ma anche li, nutro dubbi.
Sul discorso invece che quelle cinesi non rispettano le normative....mettiamo i puntini sulle I.
Qualsiasi prodotto, quando viene importato deve rispettare la normativa vigente, e a garantire questo è o il produttore (osram nel caso di importazione "diretta") oppure l'importatore, che ve ne sono a centinaia in italia.

Se sul mercato si trovano lampadine non conformi, la colpa è dell'importatore italiano, che non ha indicato le corrette specifiche al produttore cinese.
:ciao:

volumexit
16-05-11, 06:29
Scrivi a ragion veduta o per opinioni?

Le lampade a risparmio possono essere economiche o meno economiche, ma al loro interno bene o male la sostanza è quella. Dubito fortemente che al suo interno quella osram abbia chissa quali tecnologie diverse da quelle cinesi.
Semplicemente possono avere componentistica migliore, ma anche li, nutro dubbi.
Sul discorso invece che quelle cinesi non rispettano le normative....mettiamo i puntini sulle I.
Qualsiasi prodotto, quando viene importato deve rispettare la normativa vigente, e a garantire questo è o il produttore (osram nel caso di importazione "diretta") oppure l'importatore, che ve ne sono a centinaia in italia.

Se sul mercato si trovano lampadine non conformi, la colpa è dell'importatore italiano, che non ha indicato le corrette specifiche al produttore cinese.
:ciao:


Gabriele, scrivo a ragion veduta.

Ci sono 2 principali tecnologie che permettono di abbattere gli effetti negativi da te citati.
Il primo e l'utilizzo dell'amalgam all'interno delle lampade, questo permette di limitare la dispersione di mercurio sia in fase produttiva che in fase di smaltimento ed anche in caso di rottura. Il lato negativo dell'utilizzo dell'amalgam e la luce violetta che si ha finche la lampada non si e' scldata. Ho notato che questo effetto e particolamente presente sulle lampade prodotte dalla philips.
L'altra tecnologia e' il controllo elettronico. Questo permetto di controllare con precisione il funzionamento della lampada(alcune lampade di "high end" contengono adirittura un microcontrollore a 8 bit) abbatttendo le radiazioni emesse (EMI).
Per quanto riguarda le lampade a basso costo, non e' un problema dell'importare che ha sbagliato a dare le specifiche, ma dell'importatore che guarda solo a guadagno. Io suggerisco sempre di utilizzare lampade prodotte dai grandi produttori mondiali, come Osram, Philips e Megaman.


Vol.

mirkoberto78
16-05-11, 09:59
Dimenticavo!!!!!!!! Io possiedo una Lancia Musa 1.4 16V.........:mrgreen:

Visto sono interessato ad una Musa 1.4 benzina...quali sono i consumi reali???

Giuseppe77
17-05-11, 13:04
Visto sono interessato ad una Musa 1.4 benzina...quali sono i consumi reali???

Ciao!!! La mia è una Musa 1.4 16V 95Cv allestimento Platino, purtoppo con cambio robotizzato perché la deve guidare anche mia moglie. Il cambio ha 5 rapporti, io la guido in modalità sequenziale (ovvero che gli do io l'impulso della cambiata) anziché in automatico. Con una guida attenta ci faccio 13 km/litro di media, se esagero beve che una bellezza, tra l'altro è anche lenta!! Mentre il motore con cambio manuale ha 6 marce quindi è più gestibile. Un consiglio!!!! Prendila a gasolio (1.3 multijet da 95 Cv). Non fare il mio stesso errore A presto!!! :-)

leopoldo
17-05-11, 13:07
MI COGNATO HA LA MUSA 1.4 95CV.
scusa giuseppe ma è un vero e proprio affronto alla decenza.
il motore gira molto bene solo ad alti regimi (credo quando cambia l'alzata delle valvole) e se lo fai girare beve come una ferrari, se non l fai girare non cammina manco a calci,
nelle salite il mio 200 cammina di più.
ha poure rotto il motore a 70.000km ma magari quella è sfiga.
ottimamente rifinita questo si

mirkoberto78
17-05-11, 13:54
Grazie Giuseppe77 e Leopoldo...
come al solito i consumi dichiarati sono sempre diversi dal vero...
Mirkoberto78

Giuseppe77
17-05-11, 14:10
MI COGNATO HA LA MUSA 1.4 95CV.
scusa giuseppe ma è un vero e proprio affronto alla decenza.
il motore gira molto bene solo ad alti regimi (credo quando cambia l'alzata delle valvole) e se lo fai girare beve come una ferrari, se non l fai girare non cammina manco a calci,
nelle salite il mio 200 cammina di più.
ha poure rotto il motore a 70.000km ma magari quella è sfiga.
ottimamente rifinita questo si

Ciao Leopoldo!! Ehh!!! Si!!! Forse è stata una scelta frettolosa. La Musa la comprerei altre 10 volte!! Ma a gasolio!! P.S. qual'è stata la causa della rottura del motore?