PDA

Visualizza Versione Completa : Smerigliatrice pneumatica VS Dremel



Case93
12-05-11, 16:31
allora visto che non avendo un Dremel in pratica non riesco a fare nulla da me sui motori mi domandavo quale tra la smerigliatrice pneumatica e il Dremel sia migliore,come migliore intendo come affidabilità,numero di giri....
in pratica quale mi consigliate?i Dremel ho visto che costicchiano,le smerigliatrice pneumatica costano meno e ci sono anche di marche scrause,essendo un componente diciamo meccanico mi fido anche di più a prenderlo di una sottomarca,cosa contraria il Dremel(essendo elettrico)lo prenderei solo originale....
ad esempio avevo visto questa Micro smerigliatrice flessibile pneumatica + accessori | eBay (http://cgi.ebay.it/Micro-smerigliatrice-flessibile-pneumatica-accessori-/130447130284?pt=Utensili_elettrici&hash=item1e5f413eac)
che ne dite?
a altra domanda,le punte del Dremel ce le posso montare sullasmerigliatrice pneumatica?
:ciao:

Jhonny 5
12-05-11, 16:57
Io ti consiglio di prendere un dremel o simile perchè a differenza della smerigliatrice pneumatica non ha bisogno del compressore,quindi è molto pratica.
Se poi non vuoi spendere molti soldi esistono molte altre marche come la proxxon che qualitativamente è ottima oppure anche di marca economica, io ad esempio acquistai un simildremel al lidl per 20€ che uso per piccole cose e devo dirti che fa il suo sporco lavoro anche se è di poca potenza,mentre per i lavori grossi uso il dremel.

Case93
12-05-11, 17:07
dovrei lavorarci i carter e rivederci gli scarichi,sia del PX che di altri motori,per il compressore no problem,ho un 50 litri che funzionicchia a dovere(anche se inizia ad avere 12 anni)
i simil dremel mi sembrano poco affidabili,ora guardo quanto costano questi proxxon,il vantaggio del dremel è che lo vendono anche al brico,le smerigliatrici non ce le ho mai viste!
:ciao:
edit:i proxxon costano uguale se non di più e vengono venduti senza alberino flessibile!se dovessi prendere un Dremel ero orientato sul 300 con alberino flessibile incluso nel kit

Black Baron
12-05-11, 21:49
ho provato tutti e due, e preferisco quella pneumatica, ci vuole un compressore grosso, un 50 litri lo scarica abbastanza presto visto che per girare forte ha bisogno di molta aria , ma gira veramente forte e non perde potenza , il vantaggio del dremmel e` molto piu preciso, ma se non hai delle frese ottime consumi molto meno materiali, soprattutto le marti con metallo duro tipo spalle alberi o ghisa.

DeXoLo
12-05-11, 22:04
per il compressore no problem,ho un 50 litri che funzionicchia a dovere....

Le caratteristiche dell'attrezzo che hai postato:

Massima apertura pinza mandrino: 3 mm
Velocità di rotazione: 0 - 56000 giri/min
Consumo aria stimato: 60 litri/min
Pressione di esercizio: 6 bar - 90 PSI
Lunghezza flessibile: 1450 mm
Lunghezza smerigliatrice: 140 mm
Peso: 180g

In pratica in meno di un minuto a 6 bar ti ha svuotato il compressore ;-)

DeXoLo
12-05-11, 22:12
Quando lavoravo in officina avevo una moletta tipo questa SMERIGLIATRICE FERVI 0784 A NASTRO | eBay (http://cgi.ebay.it/SMERIGLIATRICE-FERVI-0784-A-NASTRO-/310314985325?pt=Utensili_elettrici&hash=item484036e76d)

Funzionava a 2.5 bar, ed era una cannonata, quando aveva la tela nuova dovevi stare attento a non togliere troppo.
Questo prodotto qua però non lo conosco, e dalle caratteristiche si vede che richiede anch'esso molta aria.

Jhonny 5
12-05-11, 23:38
Azz... non pensavo che i proxxon costassero di più del dremel.
Per quanto riguarda la scelta rimango sempre del fatto che il dremel o simili sia la soluzione migliore poichè come fatto notare da Dexolo il consumo di litri d'aria per minuto è superiore al serbatoio del tuo compressore senza contare che per andare ad un numero alto di rpm il compressore dovrebbe restare sempre in ricarica e da questo punto incide anche il consumo di corrente.

Ciao :ciao: :vespone:

Case93
12-05-11, 23:45
mmmm ora controllo i vari consumi di aria,al dato del mio link non avevo badato....siccome se devo prenderla ad aria la volevo con quella forma li,prenderla di quelle cicciute non ha molto senso,senza prolunga poi come farei!:ciao:

Uno
13-05-11, 09:20
se devi fare lavoretti ogni tanto vai di dremel...

io ne ho uno da 15 euro che ormai lavora da tre anni e va ancora benissimo...

Case93
13-05-11, 14:14
se devi fare lavoretti ogni tanto vai di dremel...

io ne ho uno da 15 euro che ormai lavora da tre anni e va ancora benissimo...

quelli di concorrenza esistono con la prolunga incorporata? anche quelli ci sono di marche che costino poco ma decenti? siccome bè,costano una sassata i Dremel,anche se prendere l'originale e poi non pensarci più forse è la scelta più giusta
:ciao:

Uno
13-05-11, 14:16
preso al penny.. con prolunga incorporata e un pò di punte...

con altri 15 presi la valigetta con ogni ben di dio...

Case93
13-05-11, 20:59
riguardo al simil dremel,marche come la Valex e la Einhell come sono?perchè bene o male vorrei un affare che mi duri e che lavori benino,anche la ghisa
:ciao:

Calabrone
13-05-11, 21:11
quelli di concorrenza esistono con la prolunga incorporata? anche quelli ci sono di marche che costino poco ma decenti? siccome bè,costano una sassata i Dremel,anche se prendere l'originale e poi non pensarci più forse è la scelta più giusta
:ciao:

Dremel e hai chiuso ;-):mavieni::mavieni::ok::ok::mrgreen::mrgreen::ciao ::ciao:

Case93
13-05-11, 21:21
Dremel e hai chiuso ;-):mavieni::mavieni::ok::ok::mrgreen::mrgreen::ciao ::ciao:
e lo sò,e il cervello mi dice di prendere il Dremel e via,ma il portafoglio vira su altri lidi :mrgreen:
:ciao:

sartana1969
13-05-11, 21:31
ho provato tutti e due, e preferisco quella pneumatica, ci vuole un compressore grosso, un 50 litri lo scarica abbastanza presto visto che per girare forte ha bisogno di molta aria , ma gira veramente forte e non perde potenza , il vantaggio del dremmel e` molto piu preciso, ma se non hai delle frese ottime consumi molto meno materiali, soprattutto le marti con metallo duro tipo spalle alberi o ghisa.

per quelle solo flex
tela per rifinire.....

Case93
13-05-11, 21:42
per quelle solo flex
tela per rifinire.....

per capirsi(che sento sempre dire flex e un capisco che l'è!)il flex sarebbe quella che qua è chiamata comunemente mola?cioè quel trabiccolo con il disco che gira e taglia il ferro?che fà tante simpatiche scintille che ti forano gli occhi?
:ciao:

DeXoLo
13-05-11, 21:47
Tecnicamente si chiama smerigliatrice angolare, mai capito perchè lo chiamano tutti flessibile (io compreso) :mah:

Jhonny 5
13-05-11, 21:51
Tecnicamente si chiama smerigliatrice angolare, mai capito perchè lo chiamano tutti flessibile (io compreso) :mah:

Se non sbaglio è dovuto alla volgarizzazione della marca "Flex"

Case93
13-05-11, 22:42
Tecnicamente si chiama smerigliatrice angolare, mai capito perchè lo chiamano tutti flessibile (io compreso) :mah:

cercando su google esce fuori quello che io ho sempre chiamato mola,bene questa la ho,mi mancano solo Dremel,pistola pneumatica,chiave dinamomentrica,pistola a caldo(quella che scalda,per togliere i cuscinetti)..per ora prendo il Dremel,la pneumatica mi tocca sempre farmela prestare e mi sono rotto le scatole :azz: la dinamomentrica bè,costa TROPPO!

Black Baron
14-05-11, 02:45
per quelle solo flex
tela per rifinire.....

io ho usato moletta pneumatica , can frese in metallo cilindriche e coniche , e mi sembra che sia venuto molto bene

sartana1969
14-05-11, 06:44
per capirsi(che sento sempre dire flex e un capisco che l'è!)il flex sarebbe quella che qua è chiamata comunemente mola?cioè quel trabiccolo con il disco che gira e taglia il ferro?che fà tante simpatiche scintille che ti forano gli occhi?
:ciao:

esatto
come dice dexolo, la smerigliatrice angolare

gli alberi motori son duretti da lavorare

e comunque
per il grosso, smerigliatrice angolare
per la finitura del grosso, fresino pneumatico
per il cesello, dremel

ogni lavoro vuole il suo attrezzo.....:ok:

Case93
14-05-11, 11:24
esatto
come dice dexolo, la smerigliatrice angolare

gli alberi motori son duretti da lavorare

e comunque
per il grosso, smerigliatrice angolare
per la finitura del grosso, fresino pneumatico
per il cesello, dremel

ogni lavoro vuole il suo attrezzo.....:ok:
volendo fare la finitura con il Dremel è possibile?perchè per lo pneumatico ho visto che non ho compressore adatto
:ciao:

sartana1969
14-05-11, 12:00
volendo fare la finitura con il Dremel è possibile?perchè per lo pneumatico ho visto che non ho compressore adatto
:ciao:

certo che si

il dremelino è più comodo perchè:
- piu' piccolo
- piu' leggero
- più maneggevole

Case93
14-05-11, 12:55
certo che si

il dremelino è più comodo perchè:
- piu' piccolo
- piu' leggero
- più maneggevole

allora mi sà che bando alla ciance e appena ho denaro prendo il Dremel 300,cavolo 70 euro sono tanti ma almeno sono apposto per l'eternità,spero :Dsui vari simil Dremel ho letto molti opinioni contrastanti,chi ha avuto qulo e gli funzionano e chi dopo due ore lo aveva tirato via,vado sul sicuro e prendo Dremel...
:ciao::ciao: