PDA

Visualizza Versione Completa : rettificare cilindro Polini 177 tollerranza



Black Baron
12-05-11, 21:34
Ho ormai in disuso il mio gt Polini da 63 mai rettificato , tolto dopo c.a 25.000 km , a seguito di 2 scaldate , l`ultima presa mentre scendevo alla 3 Mari della scorsa edizione, pero` nonostante tutto non ha fatto una piega e di prestazioni ne ha perse proprio poche , pero` tenerlo cosi non e` sicuro visto che sul pistone ci sono dei ben visibili segni rimossi con carta abrasiva 1000 bagnata con nafta e altrettanto ho fatto sul cilindro, un leggerissimo scampannelio si sente ma gira ancora bene , per sicurezza ho intenzione di farlo rettificare con la spesa di c.a. 85/90 euro .
Volevo sapere se qulcuno sa la tolleranza del polini o consigli su quanti \100 farlo fare il pistone di prima rettifica 63.2 visto che il lavoro centesimale e` soggettivo da tornitore a tornitore , e ormai sento molte persone che per tolleranze errate hanno problemi di immediato grippaggio .

pacio74
13-05-11, 12:43
da quello che ne so in genere le tolleranze viaggiano di pari passo col pistone, e chi costruisce il pistone che in genere consiglia i centesimi di tolleranza da dare al gt , ovviamente cam biano da cilinfro in ghisa o in alluminio.
e anche vero che la maggior parte delle volte chi esegue il lavoro pensa, e solo una vespa....
comunque se stai su i 10\12 centesimi di tolleranza non dovresti aver problemi.
io in genere preferisco 10centesimi poi dopo rettifica ripulisco eventuali bave dei travasi e scarico e faccio dare una leggera lappata al cilindro, qualcosina vine via anche cosi.
se fai un buon rodaggio e una carburazione attenta non da problemi e non scampana.
se la tolleranza e troppo alta scampana tipo dr, ma se troppo bassa grippi facilmente

Black Baron
13-05-11, 17:02
da quello che ne so in genere le tolleranze viaggiano di pari passo col pistone, e chi costruisce il pistone che in genere consiglia i centesimi di tolleranza da dare al gt , ovviamente cam biano da cilinfro in ghisa o in alluminio.
e anche vero che la maggior parte delle volte chi esegue il lavoro pensa, e solo una vespa....
comunque se stai su i 10\12 centesimi di tolleranza non dovresti aver problemi.
io in genere preferisco 10centesimi poi dopo rettifica ripulisco eventuali bave dei travasi e scarico e faccio dare una leggera lappata al cilindro, qualcosina vine via anche cosi.
se fai un buon rodaggio e una carburazione attenta non da problemi e non scampana.
se la tolleranza e troppo alta scampana tipo dr, ma se troppo bassa grippi facilmente

Si , hai colto in pieno la mia preoccupazione , e che il rettificatore possa sottovalutare il motore della vespa e' le conseguenze da una tolleranza errata , prima di mandargli il cilindro sento a quanto fa la tolleranza

pacio74
13-05-11, 19:47
be in genere se specifichi che vuoi una determinata tolleranza non vedo perche non dovrebbero fartela....
quando lo chiesi io il rettificatore mi rispose , prima vediamo che pistone si trova, come mi spiegò e il costruttore del pistone che stabilisce la tolleranza idonea , poi non e detto che sia giusta intendi, o peggio ancora chi rettifica fa un lavoro alla carlona...
se specifichi determinate misure dovrebbero rispettarle, in fondo paghi per questo.

sartana1969
13-05-11, 20:04
ma non sei tu a dover dire la tolleranza a un professionista

a un muratore insegni come fare il cemento, usar la cazzuola e tirare su un muro?

pacio74
14-05-11, 13:34
ma non sei tu a dover dire la tolleranza a un professionista

a un muratore insegni come fare il cemento, usar la cazzuola e tirare su un muro?

verità sacrosanta, ma purtroppo, tanto e solo una vespa lo si sente dire da troppi e troppo spesso.
qua da me ce una rettifica che se ci vai con un gt vespa da rifare ti guardano brutto e ti mandano via dicendo che non te lo fanno che non gli conviene........
:crazy::crazy::crazy:

Black Baron
15-05-11, 19:17
allora, considerando che pure dalle mie parti se porti un cilindro della vespa, viene preso un po' alla leggera ,onde evitare di buttare soldi e il riscio a piedi , preferisco avere il maggio numero di informazioni in + , uindi 10/100 e la tolleranza ideale per il polini

Black Baron
25-05-11, 13:12
Ho chiamato per sapere se era stato fatto, e soprattutto sapere a quant' e' la specifica per il pistone\cilindro polini da 63,4 ......8\100 , certo mi sembra un bel po' strettina, a questo punto la 3 mari verra' fatta con cilindro originale da 150 c.c. , per il polini quando torno lo monto , il rodaggio sara' fatto con i guanti!! statore tutto ruotato in senso orario, e getto 110 e olio al 3% ,

pacio74
25-05-11, 13:49
da quello che ne so io per i cilindri in ghisa si danno 2 cent di tolleranza ogni cm di diametro pistone, poi ci sono delle variabili tipo la struttura del pistone ad esempio o la capacita del gt stesso di dissipare il calore che possono far variare la tolleranza di circa il 10\15%.
in pratica un pistone da 63 dovrebbe avere piu o meno 12centesimi di tolleranza.
tutto questo non e farina del mio sacco ma quello che mi ha spiegato il signore della rettifica dove mi servo.

Black Baron
25-05-11, 14:01
Pacio che dire, mi sembra strettina pure a me, il proprietario della rettifica,l'ho assillato abbastanza , e mi ha detto ogni volta che lui si sarebbe attenuto solo ed esclusivamente alla specifiche del pistone per quel g.t. mi ha detto che dei cilindri per vespa li ha fatti anche a 6\100 credo che si tratti di gruppi originali piaggio ,nel mio caso il pistone che ha utilizzato e' distrbuito da polini.
domani al lavoro un collega reatino mi riporta il tutto e vedo dal vero :ciao:

enricopiozzo
30-06-11, 08:21
da quello che ne so io per i cilindri in ghisa si danno 2 cent di tolleranza ogni cm di diametro pistone, poi ci sono delle variabili tipo la struttura del pistone ad esempio o la capacita del gt stesso di dissipare il calore che possono far variare la tolleranza di circa il 10\15%.
in pratica un pistone da 63 dovrebbe avere piu o meno 12centesimi di tolleranza.
tutto questo non e farina del mio sacco ma quello che mi ha spiegato il signore della rettifica dove mi servo.

siete sicuri??? sul manuale di officina piaggio leggo ad esempio che un PE200 deve avere 0,215 di tolleranza, quindi, ben 21 centesimi (su cilindro originale) .. la tolleranza scende a 18 centesimi sul 125cc..

volumexit
30-06-11, 08:45
siete sicuri??? sul manuale di officina piaggio leggo ad esempio che un PE200 deve avere 0,215 di tolleranza, quindi, ben 21 centesimi (su cilindro originale) .. la tolleranza scende a 18 centesimi sul 125cc..

Infatti, c'e' un po di confusione da parte delle rettifiche sul giusto gioco di montaggio, ma anche confusione tra la tolleranza ed il gioco di montaggio. L'anno scorso mi hanno rettificato un cilindro 200 ed hanno lasciato un gioco di 4 centesimi:orrore: diciendo che era il doppio rispetto alle prescrizioni piaggio. Dopo nemmeno 60 Km avevo gia' scaldato un'altro volta.

enricopiozzo
30-06-11, 08:51
questione è che rettifiche moderne sono abituate a cilindri moderni che han tolleranze molto minori!
4 centesimi è folle su una vespa...

ho sentito altri che dicono che DR/polini possono stare sui 10 centesimi, ma per sicurezza alcuni ne lasciano 12-13, questione è che comunque, confronto ai 20-21 indicati sul manuale piaggio c'è una bella differenza, quindi, prima di rettificare volevo essere sicuro!

PISTONE GRIPPATO
30-06-11, 13:24
Ho ormai in disuso il mio gt Polini da 63 mai rettificato , tolto dopo c.a 25.000 km , a seguito di 2 scaldate , l`ultima presa mentre scendevo alla 3 Mari della scorsa edizione, pero` nonostante tutto non ha fatto una piega e di prestazioni ne ha perse proprio poche , pero` tenerlo cosi non e` sicuro visto che sul pistone ci sono dei ben visibili segni rimossi con carta abrasiva 1000 bagnata con nafta e altrettanto ho fatto sul cilindro, un leggerissimo scampannelio si sente ma gira ancora bene , per sicurezza ho intenzione di farlo rettificare con la spesa di c.a. 85/90 euro .
Volevo sapere se qulcuno sa la tolleranza del polini o consigli su quanti \100 farlo fare il pistone di prima rettifica 63.2 visto che il lavoro centesimale e` soggettivo da tornitore a tornitore , e ormai sento molte persone che per tolleranze errate hanno problemi di immediato grippaggio .

Ciao come te la passi....
La tre mari ormai è andata, holetto il tuo pos, perchè don fai misurare il cilindro e se non è ovalizzato o rigato eviti di rettificarlo e magari gli metti solo un bel pistone nuovo con una semplice lucidata alla canna?
A mio avviso la rettifica va fatta solo in seguito a grippate che hanno segnato irrimediabilmente il cilindro, se si tratta di semplice usura ma la misura è ancora in tolleranza il pistone nuovo magari di marca diversa e di qualità migliore saranno più che sufficienti

Ciao

sartana1969
30-06-11, 13:47
questione è che rettifiche moderne sono abituate a cilindri moderni che han tolleranze molto minori!
4 centesimi è folle su una vespa...

ho sentito altri che dicono che DR/polini possono stare sui 10 centesimi, ma per sicurezza alcuni ne lasciano 12-13, questione è che comunque, confronto ai 20-21 indicati sul manuale piaggio c'è una bella differenza, quindi, prima di rettificare volevo essere sicuro!

non capisco il problema:
si porta il pezzo da rilavorare a uno che lo fa di professione -
lui deve (e sottolineo) DEVE sapere/farsi il problema della giusta tolleranza di accoppiamento pistone/cilindro
sapere che il ghisa vuole più tolleranza dell'alluminio e quant'altro.
Se non lo sa, alza il telefonino e chiama il produttore del pistone che gli dirà vita, morte e miracoli.

Lui ha la responsabilità di fare il lavoro a regola d'arte - tu, anzi noi, non dobbiamo dare i dati (saperli per cultura personale è un altro discorso).

Diciamo noi come fare la malta a un muratore?

:-)

massimax
30-06-11, 14:24
non capisco il problema:
si porta il pezzo da rilavorare a uno che lo fa di professione -
lui deve (e sottolineo) DEVE sapere/farsi il problema della giusta tolleranza di accoppiamento pistone/cilindro
sapere che il ghisa vuole più tolleranza dell'alluminio e quant'altro.
Se non lo sa, alza il telefonino e chiama il produttore del pistone che gli dirà vita, morte e miracoli.

Lui ha la responsabilità di fare il lavoro a regola d'arte - tu, anzi noi, non dobbiamo dare i dati (saperli per cultura personale è un altro discorso).

Diciamo noi come fare la malta a un muratore?

:-)

bhe se fossimo su MR (muratoris resources), credo che in molti direbbero al muratore come fare la malta..:lol: certo, il tuo discorso è sensatissimo.

Però molto spesso si incappa in gente che rettifica dai cilindri di automobili ai bravo e vicchi mini shick e allora la leggerezza scappa.. visto che molti per errate tolleranze si son fatti male, se c'è consapevolezza in queste cose, anche meglio. poi certo, non vai dal tipo con la pretesa di insegnarli il mestiere, ma magari chiedi info, fai una battutina,chiedi delucide.. che ne so..chi ama il proprio lavoro ama anche parlarne.

enricopiozzo
30-06-11, 14:31
allora, la questione è questa: per mettere un pistone nuovo e rettificare un cilindro a Cuneo sono dai 110 alle 127€, quindi, mi conviene comperare un kit DR nuovo che sulla baya, con un centone te lo spediscono a casa!
ora ho un amico che ha un'officina attrezzata con un'alesatrice che è in grado di fare questo tipo di lavoro, su internet ho visto che un pistone DR da 63,00 lo si trova a 47€ circa, addirittura ho trovato un posto che ne ha uno stok a 15€ cad. (il 63,4 non l'ho ancora trovato)... il lavoro non mi costerebbe di nulla, mi occorre solo sapere quanto lasciare di tolleranza per poterlo alesare..
per questo chiedevo se qualcuno lo sapeva, se no lo so che una buona rettifica queste cose le sa senza prendermi io il mal di pancia...

sartana1969
30-06-11, 14:35
bhe se fossimo su MR (muratoris resources), credo che in molti direbbero al muratore come fare la malta..:lol: certo, il tuo discorso è sensatissimo.

Però molto spesso si incappa in gente che rettifica dai cilindri di automobili ai bravo e vicchi mini shick e allora la leggerezza scappa.. visto che molti per errate tolleranze si son fatti male, se c'è consapevolezza in queste cose, anche meglio. poi certo, non vai dal tipo con la pretesa di insegnarli il mestiere, ma magari chiedi info, fai una battutina,chiedi delucide.. che ne so..chi ama il proprio lavoro ama anche parlarne.



Giustissimo
io intendevo:
"salve buon uomo - rettifichi il mio cilindro dando una tolleranza di 10/100"

In chiacchera vale tutto..........
e se dalla chiacchera tu pensi una misura e lui dice che te ne fa un'altra?
Parliamone...........................

enricopiozzo
30-06-11, 14:42
si può anche portarlo a rettificare e poi controllarlo a casa con calma... ma se non si ha consapevolezza dei dati, non si può controllare...
capisci che se vado a prendere un cilindro e vedo che mi ha lasciato 6/100 di gioco e non so se sono tanti o pochi, ho poco da fare...
ma se so che per un DR occorre che ce ne siano 10-12 o 20 allora posso richiamarlo per delucidazioni ed eventualmente riportarglielo, in questo modo mi evito una grippata, un bel po di lavoro e magari anche una caduta (se grippo in curva)

pacio74
30-06-11, 16:38
ragazzi , per parlare ci sta tutto ovvio, io in genere mi muovo cosi, quando vado a rettificare un gt cerco sempre l'omino con i capelli piu bianchi di tutti ( se poi non ce..... )
e gli chiedo se per cortesia mi da un'occhiata al cilindro e che ne pensa, una volta che mi ha dato il suo punto di vista gli chiedo che cosa e meglio da fare e se per favore mi spiega come funziona il tutto, parando parlando si arriva al discorso centesimi, e li se mi sembra un po strettino gli chiedo , sempre per favore se sarebbe cosi gentile da dare un centesimino o due in piu di tolleranza, in genere me lo fanno sempre, e lo scrivono anche sulla scheda che mi restituiscono col gt dei lavori svolti.
la cosa non ha costi aggiuntivi, almeno qua......

PISTONE GRIPPATO
30-06-11, 17:06
non capisco il problema:
si porta il pezzo da rilavorare a uno che lo fa di professione -
lui deve (e sottolineo) DEVE sapere/farsi il problema della giusta tolleranza di accoppiamento pistone/cilindro
sapere che il ghisa vuole più tolleranza dell'alluminio e quant'altro.
Se non lo sa, alza il telefonino e chiama il produttore del pistone che gli dirà vita, morte e miracoli.

Lui ha la responsabilità di fare il lavoro a regola d'arte - tu, anzi noi, non dobbiamo dare i dati (saperli per cultura personale è un altro discorso).

Diciamo noi come fare la malta a un muratore?

:-)

Il gioco di montaggio che volgarmente viene confuso con la tolleranza....
Dipende non solo dalle caratteristiche del pistone (tipo di nervature presenti al suo interno) e dal tipo di cilindro per materiale travaserie ecc ma anche dal tipo di preparazione che viene effettuata.
Cerco di spegarmi con un esempio:
Motore 1
cilindro Polini, pistone Polini carter raccordati albero lavorato compressione a 9,5 carburatore 20 IS marmitta padella svuotata
ebbene in questo caso gioco 10 centesimi potrebbero essere sufficienti perche un cilindro in questa configurazione non sarà mai in grado di produrre x calore
Motore2
Cilindro Polini, pistone Polini, albero corsa 60 aspirazione lamellare, carter lavorati carburatore da 30PHBH espansione compressione a 10,8
In questo caso potrebbero essere necessari 14 centesimi perchè questo motore produrrà più calore pertanto visto che la capacità delle alette di disperderlo è equivalente per ambedue le motorizzazioni il calore prodotto in più richiederà maggiore gioco

Ciao

Case93
30-06-11, 17:14
Se sei un professionista ascolti il cliente,in fondo fare 10 invece di 8,che ti cambia?devi comunque rettificare,se il tuo cliente per non sò quale motivo ti dà un dato che non ti comporta complicazioni non vedo perche non rispettarlo!
:ciao:

pacio74
30-06-11, 18:39
Il gioco di montaggio che volgarmente viene confuso con la tolleranza....
Dipende non solo dalle caratteristiche del pistone (tipo di nervature presenti al suo interno) e dal tipo di cilindro per materiale travaserie ecc ma anche dal tipo di preparazione che viene effettuata.
Cerco di spegarmi con un esempio:
Motore 1
cilindro Polini, pistone Polini carter raccordati albero lavorato compressione a 9,5 carburatore 20 IS marmitta padella svuotata
ebbene in questo caso gioco 10 centesimi potrebbero essere sufficienti perche un cilindro in questa configurazione non sarà mai in grado di produrre x calore
Motore2
Cilindro Polini, pistone Polini, albero corsa 60 aspirazione lamellare, carter lavorati carburatore da 30PHBH espansione compressione a 10,8
In questo caso potrebbero essere necessari 14 centesimi perchè questo motore produrrà più calore pertanto visto che la capacità delle alette di disperderlo è equivalente per ambedue le motorizzazioni il calore prodotto in più richiederà maggiore gioco

Ciao

quoto, anche se a 14 centesimi il polini diventa un sonaglio.....

PISTONE GRIPPATO
30-06-11, 19:13
quoto, anche se a 14 centesimi il polini diventa un sonaglio.....

Lo so però così non inchioda e se sai scaldarlo prima di tirarlo ti durerà anche parecchio

Ciao

Black Baron
30-06-11, 21:13
Ciao come te la passi....
La tre mari ormai è andata, holetto il tuo pos, perchè don fai misurare il cilindro e se non è ovalizzato o rigato eviti di rettificarlo e magari gli metti solo un bel pistone nuovo con una semplice lucidata alla canna?
A mio avviso la rettifica va fatta solo in seguito a grippate che hanno segnato irrimediabilmente il cilindro, se si tratta di semplice usura ma la misura è ancora in tolleranza il pistone nuovo magari di marca diversa e di qualità migliore saranno più che sufficienti

Ciao

Ciao, ormai il cilindro e` stato gia` rettificato e monta ultima rettifica a 63.8 , e aspetta solo di esere montato, certo la tolleranza che mi ha fatto a 8/100 andra trattato con i guanti e per i primi 1000 km con mano sempre pronta sulla frizione

PISTONE GRIPPATO
30-06-11, 21:53
Ciao, ormai il cilindro e` stato gia` rettificato e monta ultima rettifica a 63.8 , e aspetta solo di esere montato, certo la tolleranza che mi ha fatto a 8/100 andra trattato con i guanti e per i primi 1000 km con mano sempre pronta sulla frizione


se penso che sei alla seconda rettifica..... il gioco è pochino:mah::mah::mah:

ritarda l'accensione ed ingrassa di 5 punti il getto max e in bocca al lupo:ok::ok::ok:

Buona notte

sartana1969
30-06-11, 22:00
Il gioco di montaggio che volgarmente viene confuso con la tolleranza....
Dipende non solo dalle caratteristiche del pistone (tipo di nervature presenti al suo interno) e dal tipo di cilindro per materiale travaserie ecc ma anche dal tipo di preparazione che viene effettuata.
Cerco di spegarmi con un esempio:
Motore 1
cilindro Polini, pistone Polini carter raccordati albero lavorato compressione a 9,5 carburatore 20 IS marmitta padella svuotata
ebbene in questo caso gioco 10 centesimi potrebbero essere sufficienti perche un cilindro in questa configurazione non sarà mai in grado di produrre x calore
Motore2
Cilindro Polini, pistone Polini, albero corsa 60 aspirazione lamellare, carter lavorati carburatore da 30PHBH espansione compressione a 10,8
In questo caso potrebbero essere necessari 14 centesimi perchè questo motore produrrà più calore pertanto visto che la capacità delle alette di disperderlo è equivalente per ambedue le motorizzazioni il calore prodotto in più richiederà maggiore gioco

Ciao

quindi tu, in questa seconda ipotesi, nel caso di cilindro nuovo, porti in rettifica a lappare 4 cent

pacio74
30-06-11, 22:49
o.t. io personalmente non azzarderei un polini in corsa 60 , troppo scaldone.....
tutt'alpiu un corsa 59 drt, ma secondo me scalda da bestia ugualmente.
comunque i 10 cent che polini da di scatola sono buoni, anche per elaborazioni spinte.
se proprio si vuol star tranquilli basta lapparlo leggermente e vien via quel centesimino che si vuol togliere.
black baron, se credi che nella tua configurazione di motore 8 centesimi siano pochi fa spazzolare un po il cilindro, 1 cent o 2 li guadagni di sicuro, e otterrai i 10 cent che poini da di scatola.

enricopiozzo
01-07-11, 06:27
in casa ho un DR originale (quello grippato che ho smontato dal motore di riserva) e un cilindro di una lambretta Li appena rettificato (a cui la rettifica ha abbinato un pistone nuovo GOL), se oggi riesco ci do una misurata ad entrambi, a vedere, secondo me il gioco èè maggiore di 1 decimo in entrambi...

PISTONE GRIPPATO
01-07-11, 06:53
quindi tu, in questa seconda ipotesi, nel caso di cilindro nuovo, porti in rettifica a lappare 4 cent
Per forza....Del resto sono anche fortunato :lol::lol::lol:
ho un rettificatore a 25 metri dalla mia officina:mavieni::mavieni::mavieni:
Da curare con il fucile.......

Ciao

Sbiriguda
19-04-17, 23:41
Riapro questa discussione perché ho dei dubbi su queste tolleranze...
Devo portare a rettificare un 177 Polini ghisa scaldato e come tolleranza pensavo di stare sui 12/100.
Ma non mi è chiara una cosa:
Il pistone devo ricomprare quello originale Polini e dare la tolleranza lavorando solo sul cilindro o ci sono anche pistoni di misure diverse?

iena
20-04-17, 07:48
CIao Sbiriguida. Manda il tutto a Pistone Grippato (contattalo in MP). A dispetto del nome ti farà un lavoro coi controfiocchi e ti darà un pistone Meteor che ha studiato e sviluppato lui. Il motore non avrà quasi più nulla a che vedere con l'originale: molto pieno sotto e con un po' più di allungo rispetto l'originale. Unica cosa: occhio a quando lo monti a misurare bene squish e compressione e soprattutto a fare una carburazione ottima.

Sbiriguda
20-04-17, 11:06
Grazie per il consiglio, però il cilindro lo andrei a montare per un motore tranquillo... non so se mi conviene:mah:

iena
20-04-17, 11:20
Per quanto riguarda la mia esperienza: quel pistone non fa andare il motore "più forte", lo fa andare "meglio". Il pistone riempie maggiormente il cilindro sfruttando due ribassi... Per cui ti trovi con una maggiore quantità di miscela a pari volume. Questa caratteristica ti fa aumentate la compressione dinamica.
Quando ho preso questo pistone avevo visto che bene o male prendere il classico Asso standard o prendere questo andavo a spendere più o meno uguale, quindi ho voluto provare. Col senno di poi mi sono pentito di tutte le rettifiche fatte fare con pistoni standard.

Poi io sono stato un po' tortello che ho montato il tutto senza verificare RDC e squish e mi sono trovato a fare più di 1000Km a temperature altissime con frequenti scaldate, ora l'ho fatto di nuovo rettificare e ho preso sempre lo stesso pistone perché la Vespa va troppo bene.

Sbiriguda
20-04-17, 11:29
Il motore non è per me ma potrebbe essere interessante...:ok:
Per la rettifica di 12/100 invece? Devo quindi solo far rettificare il cilindro con queste tolleranze rispetto al Pistone standard/quello modificato ?

iena
20-04-17, 11:32
In linea di massima in un'officina già sanno quanto devono dare di tolleranza, però di solito al Polini ci dai 10/100 di tolleranza e giri un pelo grasso.

Ovviamente in rettifica devi dare anche il pistone.

Sbiriguda
20-04-17, 11:38
In linea di massima in un'officina già sanno quanto devono dare di tolleranza, però di solito al Polini ci dai 10/100 di tolleranza e giri un pelo grasso.

Ovviamente in rettifica devi dare anche il pistone.

Perfetto ora ho capito!:risata1::ok:

Io pensavo, anche da quello che ho letto in questo post, di dargli 12/100... dato che è per un motore tranquillo pensavo meglio stare larghi e mantenere una certa affidabilità se le prestazioni non devono essere esagerate...

Marben
20-04-17, 13:43
In linea di massima, parlare di centesimi senza indicare il punto di misura non ha molto senso.
I pistoni Piaggio devono essere misurati 5mm sotto alla fascia più bassa, in linea con lo spinotto; altri pistoni vengono misurati verso la base.
Ovviamente questo cambia molto significativamente quello che è il gioco di montaggio fra pistone e cilindro.

Ricordiamoci di chiamare le cose con il loro nome: quello che qui sopra state chiamando "tolleranza" è proprio il gioco pistone-cilindro.
La tolleranza è poi la variazione accettabile - in positivo ed in negativo - su tale gioco.

Sbiriguda
20-04-17, 13:57
Io non ne so molto... ho detto 12/100 in base a quello che ho letto qui... Non saprei dove prenderle le misure. Con il pistone nuovo e il cilindro andrei al centro rettifiche chiedendo di dare una ''tolleranza''/''gioco'' di 12/100...

FrancoRinaldi
20-04-17, 13:58
10/100 di gioco misurati all'altezza dello spinotto, vanno bene per il 177 polini

iena
20-04-17, 13:58
In linea di massima, parlare di centesimi senza indicare il punto di misura non ha molto senso.
I pistoni Piaggio devono essere misurati 5mm sotto alla fascia più bassa, in linea con lo spinotto; altri pistoni vengono misurati verso la base.
Ovviamente questo cambia molto significativamente quello che è il gioco di montaggio fra pistone e cilindro.

Ricordiamoci di chiamare le cose con il loro nome: quello che qui sopra state chiamando "tolleranza" è proprio il gioco pistone-cilindro.
La tolleranza è poi la variazione accettabile - in positivo ed in negativo - su tale gioco.

Hai pienamente ragione. Mi è già stato fatto questo discorso, ma anni di malainterpretazione mi hanno portato ad avere questa brutta abitudine

Sbiriguda
20-04-17, 14:04
10/100 di gioco misurati all'altezza dello spinotto, vanno bene per il 177 polini

Grazie, molto chiaro:ok::ok:

Scusate se non ho usato il termine appropriato:Ave_2:

osler38
20-04-17, 14:07
Sul manuale di officina px 125-150-200 il gioco pistone-cilindro è sempre attorno a 0.2mm, però la misura sul pistone a differenza di come ho sempre fatto, va presa 5-7mm sotto la fascia elastica.
Dal momento che la bombatura dei pistoni è nell'ordine del decimo (dipende da marca a marca) se si misura il pistone in basso, troveremo un gioco di 0.1mm.
Da fare attenzione alla posizione dei grippaggi su pistoni e cilindri, se sono in corrispondenza dei prigionieri, il motivo può non essere la carburazione o il gioco, ma l'eccessivo serraggio dei dadi della testa che deformano la canna.

FrancoRinaldi
20-04-17, 14:13
in genere comunque tante accortezze non sono necessarie, infatti il cilindro deve avere il diametro che è riportato sul pistone (es. 63,4), il pistone poi è più piccolo della misura che determina il gioco di montaggio, se si vuole andare sul sicuro dopo la rettifica si può dare una lappata leggera al cilindro, così da togliere altri 2/100