PDA

Visualizza Versione Completa : 26 anni dopo il sogno si avvera: Vespa T5



StefanoT5
12-05-11, 22:42
Un buongiorno a tutti,
mi chiamo Stefano, abito a Borgomanero (NO) e da un mese esatto sono riuscito a realizzare il sogno che nel lontano 1985 non riuscii realizzare in quanto dovetti optare per una Honda XL invece di una fiammante T5 rossa, causa ruote piccole quindi instabile e poco sicura su strada.
I sogni fortunatamente a volte si avverano, magari a distanza di qualche anno... e così come un fulmine a ciel sereno mi è tornata la "vespite acuta" questa volta senza rimedio, e guardate cosa sono riuscito portare a casa:

Gioweb
12-05-11, 22:56
Benvenuto stefano! Hai fatto bene a realizzare questo sogno, i sogni non vanno repressi! La vespa era già così perfetta o gli hai fatto tu qualcosa?

duecentorally
13-05-11, 06:55
Caspita, se è un conservato, è veramente splendente.....

(anche la mia, ma è nera...)

:ciao: Enrico

aleracing
13-05-11, 07:00
Bravo anche la mia t5 viene da quelle parti li (verbania,infatti ha la sua vecchia targa no) ma il freno a disco e quella modifica grimeca anni 80?come va?

PAOLINOPX
13-05-11, 07:02
bella...:applauso:
e' una fra le 5 vespe che sogno di avere:ok:
ma era gia' cosi bella?

Giuseppe77
13-05-11, 07:32
Ciao!!! Complimenti per la vespa, sta messa veramente bene!!! Se fosse stata mia, gli avrei smontato quel portapacchi/schienale. :-)

teach67
13-05-11, 08:00
complimenti bella davvero........:ciao::ciao::ciao:

cicciofarobasso
13-05-11, 08:18
.....ho comprato un t5 rosso fiammante a settembre....va veramente bene...mi piace molto poi ero stimolato da l fatto che di telaio e' un 6000....luglio 85......a proposito a chi puo' interessare dalle mie parti ce ne uno in vendita a 1500 rosso del 86 con miscelatore e avv. elettrico....se non ricordo male i primi che furono fatte,,,

volumexit
13-05-11, 08:24
Bravo anche la mia t5 viene da quelle parti li (verbania,infatti ha la sua vecchia targa no) ma il freno a disco e quella modifica grimeca anni 80?come va?

Ma Verbania citta'?
Magari conosco proprietario originale, non erano tante le T5 a Verbania.
Se conosci il nome me lo mandi in PM.

Vol.

adam78
13-05-11, 08:27
Complimenti, è bellissima

StefanoT5
13-05-11, 11:31
Grazie ragazzi, i complimenti fanno sempre piacere:mrgreen:
La Vespa l'ho trovata così com'è, a mio giudizio è un conservato in quanto la vernice è la sua originale, ed è preciso a quella che desideravo.
Dalla visura ho notato che è stata costruita nel 1985 il telaio infatti è 5mila, è stata immatricolata due anni dopo... forse piaceva solo a me ai tempi:mah:
Lo schienalino l'ho messo perchè quando porto a spasso le figlie si sentono più sicure, non è una favola ma l'importante secondo me che si tratta mi un accessorio che non richiede buchi o modifiche irreversibili.
Il freno a disco l'ho già trovato montato, ho anche il suo tamburo originale, non posso fare un paragone con altre sistemi, mi sembra solo che abbia una buona frenata anche se non ho ancora osato premere più del dovuto la leva del freno. Fischia un po' alle prime frenate, ma pazienza.
Mi piacerebbe mettere un bauletto dietro, ho il problema che con lo schienalino non riesco ad aprirlo, quindi una borsa... non so Accetto idee.
Salutoni, Stefano.

highlander
13-05-11, 11:37
bentrovato!!!

bella vespa, complimenti

mi permetto di darti un consiglio, cura bene quella sella, è messa benissimo ed è introvabile inquelle condizioni, tienila ben curata, periodicamente falle una bella passata di crema idratante (rubala a tua moglie :P) ti durerà in eterno se la tratti bene

Qarlo
13-05-11, 11:44
La crema idratante, alla plastica fa poco... Meglio prima olio di vaselina e poi una bella pulita!

highlander
13-05-11, 11:56
La crema idratante, alla plastica fa poco... Meglio prima olio di vaselina e poi una bella pulita!

veramente mi è stato consigliato da più persone, compresi alcuni tappezzieri, in particolare uno che ha rifatto la sella del mio T5 ... :mah:

trattore
13-05-11, 12:05
Curiosità...prezzo??:Lol_5:

StefanoT5
13-05-11, 13:05
Curiosità...prezzo??:Lol_5:

qualcosa in più rispetto a quella indicata da Cicciofarobasso :Lol_5:

Per quanto riguarda Grimeca pensavo fosse un termine strano mai sentito, invece ho scoperto che è la marca della modifica del freno a disco, ecco una foto nel dettaglio:

senatore
13-05-11, 13:28
Una curiosità: nel tuo T5, si vede il pulsante dell'Avviemento Elettrico, vicino alla manopola dell'accelleratore; ora, dato che non credo che la tua vespa abbia l'A.E., altrimenti avrebbe anche il Miscelatore Automatico e così non è, mi puoi dire cosa azioni con quel pulsante?
Comunque, complimenti, bel pezzo.

Beppepx150
13-05-11, 13:29
pensavo che avevi preso quella di maradona

WalterGL
13-05-11, 13:35
Grazie ragazzi, i complimenti fanno sempre piacere:mrgreen:
La Vespa l'ho trovata così com'è, a mio giudizio è un conservato in quanto la vernice è la sua originale, ed è preciso a quella che desideravo.


Chiamalo conservato... a me pare appena uscita dalla fabbrica!!!

Voglio farlo anch'io un acquisto del genere.

highlander
13-05-11, 13:51
Una curiosità: nel tuo T5, si vede il pulsante dell'Avviemento Elettrico, vicino alla manopola dell'accelleratore; ora, dato che non credo che la tua vespa abbia l'A.E., altrimenti avrebbe anche il Miscelatore Automatico e così non è, mi puoi dire cosa azioni con quel pulsante?
Comunque, complimenti, bel pezzo.

cacchio è vero!!! io non avevo visto il miscelatore e quindi non avevo controllato questa cosa ...

a sto punto, sicuramente gli avranno cambiato lo sterzo, oppure ....

Clos3r
13-05-11, 13:51
Complimenti, queste soddisfazioni non hanno prezzo! :mrgreen:

Noiva
13-05-11, 13:57
Bell'acquisto complimenti, così tanto desiderato poi...
Ops, dimenticavo, benvenuto!!

:ciao:

aleracing
13-05-11, 13:59
Ma Verbania citta'?
Magari conosco proprietario originale, non erano tante le T5 a Verbania.
Se conosci il nome me lo mandi in PM.

Vol.
no,io l'ho presa nel 2008 da un intermediario di verbania,appunto...la mia ha 2328 di telaio,considerando che sono partite da 1101...anche la mia pero' ha aspettato un po' di tempo ad essere immatricolata perche e' stata messa in strada solo nel 1986...

StefanoT5
13-05-11, 14:16
Da non vespista all'inizio pensavo che quel pulsante bisognava premerlo durante azionamento del pedale messa in moto, poi (quasi subito:lol:) mi sono accorto che nella mia T5 non serve a niente.
Potrei chiedere a chi me l'ha venduta.

La T5 ex Maradona l'ho vista in vendita a 6000 euro, ma se non ricordo male è bianca.

highlander
13-05-11, 14:25
Da non vespista all'inizio pensavo che quel pulsante bisognava premerlo durante azionamento del pedale messa in moto, poi (quasi subito:lol:) mi sono accorto che nella mia T5 non serve a niente.
Potrei chiedere a chi me l'ha venduta.

ora fattene una ragione ... sappi che inizieremo a farti una serie di domande, tireremo fuori tutti i tipi di ipotesi ecc ecc, per capire il perchè di quel pulsante che, sulla tua vespa, non ha ragione di esistere ...

tanto per iniziare ti dico la mia, quella vespa è stata rifatta, sicuramente bene a vedere le foto, forse una botta, e gli hanno sostituito il manubrio con uno di elestart, oltretutto, quando parli del numero di telaio, non dici che c'è un 3 davanti ai numeri seguito da alcuni zeri, quindi non si tratta di un elestart

insomma, ha delle pecche, di poco conto a mio parere, riguardo l'originalità

io ne ho una immatricolata nell'84, anch'essa con telaio molto basso, appena arrivo a casa vado a vedere il numero e vediamo se sono sorelle siamesi :ok:

pulsar
13-05-11, 15:08
Ma Verbania citta'?
Magari conosco proprietario originale, non erano tante le T5 a Verbania.
Se conosci il nome me lo mandi in PM.

Vol.

Anche io ho aquistato la mia a Verbania!!
Ma quanti Vespisti c'erano da quelle parti??

manic_monday
13-05-11, 15:24
ciao evviva la T5, per me è sempre il Top,
soprattutto perchè non piace quasi a nessuno...

Quel tasto ce l'ho montato su un'arcobaleno non a.e. per fare il lampeggio diurno, non serve cambiare manubrio basta forare quello originale.

senatore
13-05-11, 15:31
Quel tasto ce l'ho montato su un'arcobaleno non a.e. per fare il lampeggio diurno, non serve cambiare manubrio basta forare quello originale.
Ma noo, dicci dicci..........

StefanoT5
13-05-11, 16:20
Lampeggio :mah:
Stasera tornando a casa dal lavoro proverò e vi farò sapere.

Ma quante T5 ci sono in questo forum?

La mia monta una marmitta originale (almeno c'è il marchio Piaggio con un codice 1942) ma la moto fa parecchio rumore soprattutto quando in paese passo tra due serie di edifici... anche le vostre sono così. Sembra quasi che la marmitta sia stata svuotata, però che motore... ha una terza che sembra non finire mai :ok:

manic_monday
13-05-11, 16:27
Stefano, io ne ho 3

due grigie e una rossa
purtroppo la marmitta è introvabile quindi monto 3 sitoplus e fanno veramente baccano,
oltretutto perdono ai bassi già un po' deboli...
Forse la tua è stata svuotata, ma quanti km ha la tua?
Il motore è imbattibile comunque ed è indistruttibile se ha un po' di riguardo
(la mia rossa ha 98.000 km e il gruppo termico è originale)
ciao
m.

StefanoT5
13-05-11, 16:42
98.000 km !!!
sono tantissimi per una moto.
La mia ne ha (perlomeno il contakm segna) 23.000 km.
Cortesemente dammi due dritte cosa intendi per avere riguardo, magari sono cose che già so e applico ma un consiglio vista la tua percorrenza lo accetto volentieri.

manic_monday
13-05-11, 17:06
-Io non vado mai fuori giri, anche se giro sempre a regimi allegri.
-Uso olio di qualità sintetico o semisintetico.
-Ogni tanto si dovrebbe smontare il cilindro e pulire le incrostazioni sul pistone e nel cilindro, allo scarico.
-Pulizia carburatore e filtro, montare candela corretta, cose ovvio lo so ma non si sa mai.
-Anche l'olio del cambio è importante perchè lubrifica i cuscinetti.

Il motore dicevo è robustissimo, è molto rumoroso anche perchè ha le gabbie a rulli al posto dei cuscinetti, tuttavia ne ho visti devastati: millerighe lisci, prastrappi sbriciolati e un'albero motore spaccato! Ho sempre pensato che chi li rompeva così è perchè si faceva prendere la mano, impennate, super espansioni per andare a 130... Ho fatto viaggi anche da 450km in un giorno con medie altissime.
le mie non si sono mai fermate.
E' dal 1999 che ho T5, venderei tutte le altre 12 moto che ho, ma quella no.

ciao
m.

StefanoT5
13-05-11, 17:15
grazie manic,
cercherò di seguire i tuoi consigli, intanto me la sto godendo come un sedicenne appena patentato... è come se fossi ringiovanito di 26 anni di colpo

Vespista46
13-05-11, 17:35
Bellissima!!:orrore:
Poi con quel FD d'epoca, stupenda proprio!:applauso::applauso:


PS: io ho un paio di amiche di Borgomanero! :ok:

senatore
13-05-11, 17:42
Quel tasto ce l'ho montato su un'arcobaleno non a.e. per fare il lampeggio diurno, non serve cambiare manubrio basta forare quello originale.
Allora, vuoi dirci come hai collegato il pulsante per il lampeggio, o vuoi tenerti tutto per te? :mah:

manic_monday
13-05-11, 18:27
ma sinceramente non mi ricordo risale a 15 anni fa... ma è semplice prendi i fili che servono per accendere gli abbaglianti e li colleghi al tasto rosso, basta guardare l'impianto elettrico...

senatore
13-05-11, 18:29
Ok ma, magari per quelli più inesperti, se ti dovesse capitare di aprire il manubrio, fa un bel servizio fotografico. ;-)

StefanoT5
13-05-11, 18:34
Bellissima!!:orrore:
Poi con quel FD d'epoca, stupenda proprio!:applauso::applauso:


PS: io ho un paio di amiche di Borgomanero! :ok:

Scusa la mia 'gnuranza, ma cos'è l' FD?

Anch'io avevo due amiche di Borgomanero, peccato che uno l'ho pure sposata... spero non legga questo messaggio...:mogli:

Vespista46
13-05-11, 18:47
Scusa la mia 'gnuranza, ma cos'è l' FD?

Anch'io avevo due amiche di Borgomanero, peccato che uno l'ho pure sposata... spero non legga questo messaggio...:mogli:

Freno a Disco :mavieni:


Io come avrai notato sono piuttosto lontano da lì, non dovrebbe esserci pericolo di sposarne qualcuna! :mrgreen:

Però loro scendono ogni anno in Sicilia.;-)

StefanoT5
13-05-11, 21:43
Premendo il pulsante dell'avviamento non succede un bel niente, quindi :mah:
Tutte le T5 hanno questo adesivo appena sopra i comandi delle luci?

manic_monday
13-05-11, 21:51
mai visto e non capisco cosa vuol dire,
ma mi pare che faccia riferimento a qualcos'altro, forse grimeca?

duecentorally
14-05-11, 07:21
mai visto e non capisco cosa vuol dire,
ma mi pare che faccia riferimento a qualcos'altro, forse grimeca?

si, credo sia un consiglio per il freno a disco.....;-)

lucavs1
15-05-11, 08:33
Ma quante T5 ci sono in questo forum?
ciao Stefano, ne ho una anch'io, conservatissima!
la tua è molto bella, complimenti! :applauso::ciao:

volumexit
15-05-11, 13:23
Anche io ho aquistato la mia a Verbania!!
Ma quanti Vespisti c'erano da quelle parti??


T5?

Vol.

cinghiale
15-05-11, 14:03
gran vespa io ne ho una dell85 nera mai riverniciata, ma vissuta, la tua è veramente immacolata! complimenti!:ok:

StefanoT5
15-05-11, 21:17
E' veramente uno spasso gironzolare con questa Vespa!
Sicuramente lo è con tutti i modelli, se penso cosa mi sono perso in questi anni... va bè ora me la sto godendo alla grande, e questo è quello che più conta :ok:

Domanda ai possessori della T5: dopo aver fatto un pieno (non raso) ho percorso 134 km, ho voluto rabboccare la benza e riportare più o meno allo stesso livello, ho aggiunto solo 4 litri il che vuol dire 33,5 km/lt :applauso: Va bene che non sono mai andato oltre gli 80 km/h e sempre da solo ma mi sembra un pò troppo.
Le vostre quanto consumano?

senatore
16-05-11, 06:18
Se davvero la tua vespa ha fatto quel consumo, direi che è di tutto rispetto.
La mia T5, se lo sogna un tale consumo!!!

aleracing
16-05-11, 07:18
la mia con il 170 malossi 19,5 km / lt ,ma in citta ,in due e partenze da POLE POSITION ad ogni semaforo...

Andreaw78
18-05-11, 07:03
Molto molto bella ! Complimenti :applauso:

cicciofarobasso
18-05-11, 09:52
scusate ma anche a voi la lancetta della benzina balla??......comunque sono sempre piu' convinto di mettere un display analogico

manic_monday
18-05-11, 10:08
la mia strumentazione col tempo:
- si è scolorita
- incominciato a ballare la lancetta benzina
- il display digitale è diventato sempre meno luminoso (i giri si leggono appena)
- incomincia a ballare anche lancetta velocità

ma resisto, prima di cambiarlo devo arrivare a 99999

highlander
18-05-11, 10:27
scusate ma anche a voi la lancetta della benzina balla??......comunque sono sempre piu' convinto di mettere un display analogico

la lancetta balla su vari tipi di px, li non dipende dal T5, magari ha qualche circuito ballerino

ti auguro di trovarlo quello analagico e ... sopratutto, a buon prezzo :azz:

cicciofarobasso
18-05-11, 10:40
la lancetta balla su vari tipi di px, li non dipende dal T5, magari ha qualche circuito ballerino

ti auguro di trovarlo quello analagico e ... sopratutto, a buon prezzo :azz:

...gia trovato....nuovo fondo di magazzino.....a me piace....e' piu' leggibile...tu che ne pensi?...proprio ora mi e' arrivato un contachilometri che ho preso su internet a 50 euro+10 sp.......pomeriggio lo monto se va tutto bene lo lascio...altrimenti..........analogico!!!

highlander
18-05-11, 10:44
...gia trovato....nuovo fondo di magazzino.....a me piace....e' piu' leggibile...tu che ne pensi?

:mrgreen: ne ero sicuro

io preferisco lasciare l'originale ... per ora, cmq ho sia quello analogico che quello in miglia :mavieni:, forse lo monterò su quello targato CZ :-)

anche io avevo trovato l'analogico originale fondo di magazzino .... mi chiesero quasi 300 neuri :orrore:, naturalmente ho lasciato perdere :ciao:

cicciofarobasso
18-05-11, 10:47
:mrgreen: ne ero sicuro

io preferisco lasciare l'originale ... per ora, cmq ho sia quello analogico che quello in miglia :mavieni:, forse lo monterò su quello targato CZ :-)

anche io avevo trovato l'analogico originale fondo di magazzino .... mi chiesero quasi 300 neuri :orrore:, naturalmente ho lasciato perdere :ciao:

.......anche a me.......forse la spunto a 200:azz:....ma meno nn si trova..

manic_monday
18-05-11, 10:48
su t5 nera monterei analogico sicuramente (che ho in un cassetto)
e comunque era originale anche quello, più che altro per mercato spagnolo Vespa TX

cicciofarobasso
18-05-11, 10:50
su t5 nera monterei analogico sicuramente (che ho in un cassetto)
e comunque era originale anche quello, più che altro per mercato spagnolo Vespa TX


...infatti era sempre un piaggio con scritto veglia borletti....

highlander
18-05-11, 10:50
.......anche a me.......forse la spunto a 200:azz:....ma meno nn si trova..

cicciù, lassa sta ... gira su ebay, prima o poi lo trovi a prezzo umano, certo rischi che non funzia, ma io 200 neuri non glieli lascerei, poi i sordi sono tuoi e ci fai quello che vuoi :ok:

highlander
18-05-11, 10:51
su t5 nera monterei analogico sicuramente (che ho in un cassetto)
e comunque era originale anche quello, più che altro per mercato spagnolo Vespa TX

sisi, originalissimo, ma per le vespe per il mercato spagnolo

cicciofarobasso
18-05-11, 10:56
cicciù, lassa sta ... gira su ebay, prima o poi lo trovi a prezzo umano, certo rischi che non funzia, ma io 200 neuri non glieli lascerei, poi i sordi sono tuoi e ci fai quello che vuoi :ok:


....mi alzo la mattina 7 su 7 alle 6:30...quindi anche a me pesano i 200 euri!!.....poi vengo dal restauro del sidecar quindi ti lascio immaginare...solo che che ci vuoi fare...sono calabrese 100%%....testardo che quando si mette in testa una cosa...quella fu!!!...speriam o che funzia quello che ho preso a 50 ieri...cosi sono apposto:risata1:

highlander
18-05-11, 11:56
....mi alzo la mattina 7 su 7 alle 6:30...quindi anche a me pesano i 200 euri!!.....poi vengo dal restauro del sidecar quindi ti lascio immaginare...solo che che ci vuoi fare...sono calabrese 100%%....testardo che quando si mette in testa una cosa...quella fu!!!...speriam o che funzia quello che ho preso a 50 ieri...cosi sono apposto:risata1:

speriamo ;-)

IlVespista84
18-05-11, 12:15
Veramente molto bella.... qui a Pordenone ci sono 3 autoscuole che hanno la T5 rossa... sarei molto curioso di provarla e sentire che differenza c'è rispetto al PX :mrgreen:

StefanoT5
18-05-11, 12:33
Ciao,
anche la mia lancetta balla soprattutto quando il motore è al minimo, in quel caso credo sia dovuto alla corrente che al minimo è scarsa.
Il contagiri digitale in effetti non è il massimo della leggibilità, ma ricordo che ai tempi era la più grande sciccheria di questa moto, certamente adesso che siamo abituati a vedere numeri digitali ovunque ha perso il suo fascino, ma se mai dovessi cambiarlo (spero mai :noncisiamo: ) rimetterei il suo originale italiano.

Sto impazzendo, sono tre giorni che non la uso, la vedo al mattino in garage che mi chiede di accenderla ma purtroppo devo usare l'auto per vari motivi, stasera però giretto altrimenti... altrimenti ci arrabbiamo :boxing:

Per ilvespista84: io non ho mai provato un PX, ma ti assicuro che questa T5 ha un bel tiro soprattutto agli alti e come ho scritto ha una terza che non finisce mai.

senatore
18-05-11, 13:10
scusate ma anche a voi la lancetta della benzina balla??......comunque sono sempre piu' convinto di mettere un display analogico
Dipende dal galleggiante, non dallo strumentino!

manic_monday
18-05-11, 13:21
purtroppo dipende anche dalla molla della lancetta che perde la sua rigidità.

Comunque non c'è paragone con il px, ogni volta che ne provo uno mi sembra che manchino metà dei cavalli (ed è così).

senatore
18-05-11, 13:29
purtroppo dipende anche dalla molla della lancetta che perde la sua rigidità.
Insisto: non dipende dallo strumentino!

highlander
18-05-11, 13:48
, ma se mai dovessi cambiarlo (spero mai :noncisiamo: ) rimetterei il suo originale italiano.

guarda che il suo originale è quello digitale, quello con il contagiri con i numeretti sul display, per intenderci

quello analogico, come già scritto, era montato sui modelli venduti in spagna

aleracing
18-05-11, 14:02
Anhe la mia lancetta della benzina balla,ho cambiato il galleggiante ma niente,quando il serbatoio e' pieno e' ferma,al minimo segna giusto ma in marcia fa da voltmetro improprio...ed il regolatore l'ho cambiato anch'esso...resta cosi'...le lancette le ho ridipinte,l'ho riazzerato ed il display e' ok...se la lasciate al sole finche' non si raffredda e riprende a segnare...la lancetta del conta km e' sprecisa e segna molto di piu' oltre a ballare...nonostante il cavo trasmissione originale piaggio e il pignoncino nuovo...l'analogico e' coreografico ma la spesa si puo girare a qualcosa che aumenti le prestazione anziche' misurarle...

StefanoT5
18-05-11, 14:24
guarda che il suo originale è quello digitale, quello con il contagiri con i numeretti sul display, per intenderci

quello analogico, come già scritto, era montato sui modelli venduti in spagna

Si scusa mi sono spiegato male!
Infatti mi ricordavo quando uscì nell'85 con questo display era una bella novità, che comunque ancora oggi a me piace.

cicciofarobasso
18-05-11, 16:21
guarda che il suo originale è quello digitale, quello con il contagiri con i numeretti sul display, per intenderci

quello analogico, come già scritto, era montato sui modelli venduti in spagna

.....tutto ok ciccio!!!....montato tutto non funzionava solo una lampadina che ho ora ho tolto dall'altro.....contakm ok funziona...e contagiri prefetto....insomma il tutto con 50 euro!!!:risata1::risata1::risata1::risata1:....com unque ho anche un pe200 e devo dire che da quando ho comprato il t5 esco sempre con quello...si guida molto meglio ed e' piu' comodo...almeno per me!!.....sabato mi sono fatto 70 km e andava una cosa perfetta!!.......domenica lo testero' al raduno di rossano!

StefanoT5
18-05-11, 16:24
cosa intendi con si guida molto meglio?

highlander
18-05-11, 16:26
.....tutto ok ciccio!!!....montato tutto non funzionava solo una lampadina che ho ora ho tolto dall'altro.....contakm ok funziona...e contagiri prefetto....insomma il tutto con 50 euro!!!:risata1::risata1::risata1::risata1:....com unque ho anche un pe200 e devo dire che da quando ho comprato il t5 esco sempre con quello...si guida molto meglio ed e' piu' comodo...almeno per me!!.....sabato mi sono fatto 70 km e andava una cosa perfetta!!.......domenica lo testero' al raduno di rossano!

quindi funzia anche il livello della benzina?? ottimo :ok:

non buttare il contakm vecchio, male che vada ti serve di ricambi

forse trovi più comodo il T5 che da noi ci stanno 2 semafori in croce, qui a Roma era un casino, sempre a sfrizionare per ripartire, infatti ho distrutto la frizione in poco tempo, certo, quando piglia velocità .... SLUUUUUUURP :mrgreen:

in effetti la sella è parecchio comoda, sicuramente più comoda del px prima serie o cmq delle corrispondenti selle a molle

cicciofarobasso
18-05-11, 16:31
cosa intendi con si guida molto meglio?


il mio 200 e' del 82 quindi forcella piccola davanti....vibra un po' poi la sella e' piu' piccola e piu' dura....non so ma il t5 e' t5...certo hai bassi:azz::azz::azz:......ma terza-quarta-quinta e sesta vola:boxing::boxing::boxing:......scusate mi son fatto prendere un po la mano......:ok::ok:

cicciofarobasso
18-05-11, 16:33
quindi funzia anche il livello della benzina?? ottimo :ok:

non buttare il contakm vecchio, male che vada ti serve di ricambi

forse trovi più comodo il T5 che da noi ci stanno 2 semafori in croce, qui a Roma era un casino, sempre a sfrizionare per ripartire, infatti ho distrutto la frizione in poco tempo, certo, quando piglia velocità .... SLUUUUUUURP :mrgreen:

in effetti la sella è parecchio comoda, sicuramente più comoda del px prima serie o cmq delle corrispondenti selle a molle


ciccio funziona tutto...benzina,contakm e compagnia bella.....ho fatto un bella acquisto:risata1:....diciamo che a contakm mi va sempre bene....quello del px lo presi a 10 euro su ebay con 70000 km ma era tenuto proprio bene......ogni tanto qualcosa di buono si trova!!:mavieni:

ilovevespa
18-05-11, 16:34
Complimenti, davvero bella :ciao:

cicciofarobasso
18-05-11, 16:47
scusate un consiglio............io ho un po di residuo ti benzina su tappo ....tipo un po di perdita...a qualcuno succede pure???...avete risolto in qualche modo??:-(

manic_monday
18-05-11, 16:49
hai il tappo di metallo o di plastica?

cicciofarobasso
18-05-11, 17:55
hai il tappo di metallo o di plastica?


...metallo...

manic_monday
18-05-11, 17:57
da quello che so quel tappo è stato sostituito dalla piaggio con quello plastico perchè perdeva...

highlander
18-05-11, 18:02
ciccio funziona tutto...!:mavieni:

:ok:

cicciofarobasso
18-05-11, 18:07
da quello che so quel tappo è stato sostituito dalla piaggio con quello plastico perchè perdeva...vediamo se lo trovo in giro......:cry::cry:........infatti il mio e nei primi 6000 di telaio e di luglio 85 quindi sara' uno dei primi modelli...

StefanoT5
18-05-11, 18:11
Questa sera controllo il mio, a memoria direi che è di metallo infatti vedo sempre bagnato di benzina attorno quando il serbatoio è quasi pieno, anzi non ho mai messo la benza al massimo per paura che uscisse.
Nel caso il tappo di plastica modificato dove si può comprare?

cicciofarobasso
18-05-11, 18:27
Questa sera controllo il mio, a memoria direi che è di metallo infatti vedo sempre bagnato di benzina attorno quando il serbatoio è quasi pieno, anzi non ho mai messo la benza al massimo per paura che uscisse.
Nel caso il tappo di plastica modificato dove si può comprare?


dovrebbe essere questo giusto??

TAPPO BENZINA ORIGINALE PIAGGIO VESPA PX-T5-XL-HP-RUSH | eBay (http://cgi.ebay.it/TAPPO-BENZINA-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PX-T5-XL-HP-RUSH-/170359453461?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item27aa36f715)

manic_monday
18-05-11, 19:49
si, quelli pre catalized erano rossi anzichè verdi.
Comunque anche la mia gennaio 1986 telaio 6000 lo aveva metallico.

ruotepiccole
18-05-11, 20:37
Anche io ho aquistato la mia a Verbania!!
Ma quanti Vespisti c'erano da quelle parti??

In verità non siamo tantissimi, perché ci avete portato via tutte le Vespe...:mrgreen:

M

ruotepiccole
18-05-11, 20:43
Ciao Stefano! Ti faccio i complimenti per la T5, sperando di farteli presto di persona visto che siamo abbastanza vicini...

M

aleracing
19-05-11, 12:50
perde anche quello in plastica a me,specie a serbatoio pieno...

StefanoT5
19-05-11, 13:12
Ruotepiccole: quando tu scendi o io salgo ci si becca sicuramente, so che ci sarà un raduno dalle tue parti del Lele club di Novara, ho il calendario nel bauletto della Vespa.

Ho controllato il tappo della benzina è di platica nero e verde ma anche il mio macchia attorno all'imboccatura del serbatoio, non ho mai provato fare il pieno raso ma secondo me non è proprio a tenuta completa.

Stefano.

ruotepiccole
19-05-11, 13:41
Ruotepiccole: quando tu scendi o io salgo ci si becca sicuramente, so che ci sarà un raduno dalle tue parti del Lele club di Novara, ho il calendario nel bauletto della Vespa.

Non so niente! Eventualmente fammi sapere...:ok:
So che domenica prossima c'è un raduno di moto d'epoca ad Arona.

M

cicciofarobasso
19-05-11, 15:19
Ruotepiccole: quando tu scendi o io salgo ci si becca sicuramente, so che ci sarà un raduno dalle tue parti del Lele club di Novara, ho il calendario nel bauletto della Vespa.

Ho controllato il tappo della benzina è di platica nero e verde ma anche il mio macchia attorno all'imboccatura del serbatoio, non ho mai provato fare il pieno raso ma secondo me non è proprio a tenuta completa.

Stefano.


....faccio la prova......al limite me lo conservo..tanto per quel che costa:Lol_5:

StefanoT5
20-05-11, 11:26
Non so niente! Eventualmente fammi sapere...:ok:
So che domenica prossima c'è un raduno di moto d'epoca ad Arona.

M

Ciao il 26 giugno c'è un raduno a Ornavasso del Lele club, se vuoi ti mando una copia scannerizzata via mail.
Stefano.

highlander
20-05-11, 11:42
Ciao il 26 giugno c'è un raduno a Ornavasso del Lele club, se vuoi ti mando una copia scannerizzata via mail.
Stefano.

mettila direttamente in un post sul forum viaggi e raduni ;-)

StefanoT5
20-05-11, 13:24
mettila direttamente in un post sul forum viaggi e raduni ;-)

Ok fatto!

ruotepiccole
20-05-11, 18:22
Ok grazie! Letto.

M

volumexit
23-05-11, 13:48
Ciao il 26 giugno c'è un raduno a Ornavasso del Lele club, se vuoi ti mando una copia scannerizzata via mail.
Stefano.


Il raduno di Ornavasso non e' del Vespa club lele, e' organizzato da un gruppo della zona di Verbania.

StefanoT5
24-05-11, 20:40
Questa sera ho provato a tirarla a manetta:
la lancetta era appena sopra i 100 Km/h credo 102 e il contagiri quando l'ho visto segnava 6100 giri ma stavo già decelerando.
Che emozione! Sembrava di volare!
Ho promesso alla Vespa ma soprattutto a me stesso che non lo farò più :noncisiamo:
Saluti, Stefano.

Vespista46
24-05-11, 21:49
Questa sera ho provato a tirarla a manetta:
la lancetta era appena sopra i 100 Km/h credo 102 e il contagiri quando l'ho visto segnava 6100 giri ma stavo già decelerando.
Che emozione! Sembrava di volare!
Ho promesso alla Vespa ma soprattutto a me stesso che non lo farò più :noncisiamo:
Saluti, Stefano.

A 6000 giri non penso proprio fossi a "manetta"! :mrgreen:
Gira gira la manopola dx che ancora c'è ne! :mrgreen:

senatore
24-05-11, 22:31
Un T5 che non ho più, riusciva ad arrivare ad 8300 giri!!!
Ehhhhhhhhh, altri tempi. :roll::-(

StefanoT5
25-05-11, 12:21
Sono certo che la manopola era a fine corsa quindi a manetta.
Per i giri come ho scritto quando li ho letti (in effetti il display digitale non è molto leggibile!) ero già in decelerazione quindi sicuramente oltre i 6000.
Dopo questi 500 metri a tutto gas ho mollato, quando ho ripreso ha fatto un vuoto di circa un secondo come se il motore fosse spento, dopo di che tutto bene. E' normale?

manic_monday
25-05-11, 13:12
fino a 7200-7500 ha senso poi oltre ad essere fuorigiri non hai potenza in più... E' inutile strapazzarlo.
Comunque il mio gruppo da 98.000km non ci arriva più a quei giri.
Se la compressione scende, è ovvio, la potenza cala.
Ho viaggiato con un'altro motore da 20.000km da circa 100 km/h per parecchi km, senza problemi, l'importante è stare nel range della coppia poi il motore ti si stabilizza, e lo tieni dove gira più tondo.
Le sparate non fanno mai bene soprattuto se fatte con il motore non a regime di temperatura...

senatore
25-05-11, 13:16
fino a 7200-7500 ha senso poi oltre ad essere fuorigiri non hai potenza in più...
Dici? Credo che tu non abbia mai provato ad andare a quel regime.
Ti posso assicurare che non andava in fuori giri e spingeva davvero tanto.
Ah, tieni presente che non era un motore truccato. Non ho mai capito cosa lo facesse andare tanto quel T5. Il II* T5 che ho, invece, non va come quello.

duecentorally
25-05-11, 13:58
Dici? Credo che tu non abbia mai provato ad andare a quel regime.
Ti posso assicurare che non andava in fuori giri e spingeva davvero tanto.
Ah, tieni presente che non era un motore truccato. Non ho mai capito cosa lo facesse andare tanto quel T5. Il II* T5 che ho, invece, non va come quello.

Ranieri, appena possibile fatti un giro sul mio......:roll:

(comunque secondo me è questione di marmitta...)

aleracing
25-05-11, 15:47
Il mio con il malossi e si 24 g con la sitoplus modificata arriva a 8300 di seconda e 8100 di quarta,con la gf project 9300 di seconda quarta non pervenuta in quanto non l'ho mai tirata con questa marmitta...cmq tira al meglio fino ai 6500-6800 con la sitoplus poi flette e riprende,invece con l'espansione se la fa tutta di un fiato...

Vespista46
26-05-11, 00:14
fino a 7200-7500 ha senso poi oltre ad essere fuorigiri non hai potenza in più... E' inutile strapazzarlo.
Comunque il mio gruppo da 98.000km non ci arriva più a quei giri.
Se la compressione scende, è ovvio, la potenza cala.
Ho viaggiato con un'altro motore da 20.000km da circa 100 km/h per parecchi km, senza problemi, l'importante è stare nel range della coppia poi il motore ti si stabilizza, e lo tieni dove gira più tondo.
Le sparate non fanno mai bene soprattuto se fatte con il motore non a regime di temperatura...

Mmm non sono molto d'accordo. Oltre il regime di coppia massima continua ancora a spingere.
Ricordiamoci che nella velocità influisce il numero di giri e la rapportatura.
All'aumentare dei giri aumenta la velocità, quindi...

manic_monday
26-05-11, 08:51
la coppia se non sbaglio è 6700...

Vespista46
26-05-11, 10:38
Dici? Credo che tu non abbia mai provato ad andare a quel regime.
Ti posso assicurare che non andava in fuori giri e spingeva davvero tanto.
Ah, tieni presente che non era un motore truccato. Non ho mai capito cosa lo facesse andare tanto quel T5. Il II* T5 che ho, invece, non va come quello.
Senatore ti bastava avere il piano d'appoggio del gt 1mm più alto dell' altro T5 e già avevi le fasi più alte, con conseguente spostamento della coppia più in alto, aumento del numero di giri e quindi maggiore velocità sviluppata a terra a parità di rapporti.
E come ben sappiamo, non è poi così impossibile trovare queste differenze sui motori Vespa...


PS: più leggo e più ho voglia di provare come va un cazzo di T5!!! :testate::testate::testate:

senatore
26-05-11, 13:18
Senatore ti bastava avere il piano d'appoggio del gt 1mm più alto dell' altro T5 e già avevi le fasi più alte, con conseguente spostamento della coppia più in alto, aumento del numero di giri e quindi maggiore velocità sviluppata a terra a parità di rapporti.
Ok, ma se fosse stato così, avrebbe dovuto esserci uno spessore sotto al cilindro, giusto?
Non c'era nulla!:roll:
Davvero non riesco a spiegarmi come mai andasse tanto quel cavolo di T5!!!:boh::mah:

Vespista46
26-05-11, 18:44
Ok, ma se fosse stato così, avrebbe dovuto esserci uno spessore sotto al cilindro, giusto?
Non c'era nulla!:roll:
Davvero non riesco a spiegarmi come mai andasse tanto quel cavolo di T5!!!:boh::mah:

No no, nessuno spessore!
Parlo proprio di differenze fra le lavorazioni da un carter ad un'altro.
Le quote dei carter vespa (valvola, altezza piano appoggio cilindro, assialità cuscinetti, e mille altre) sono tutte diverse fra loro. Per questo capita, ad esempio nelle elaborazioni P&P che una Vespa a parità di componenti va più di un'altra.

senatore
26-05-11, 18:49
Ok, questo è importante appunto quando si elabora un motore, ma quando questo è normale?

Vespista46
26-05-11, 18:55
Ok, questo è importante appunto quando si elabora un motore, ma quando questo è normale?

Dovresti misurare le fasi di aspirazione, scarico e la fase della valvola fra l'uno e l'altro e saresti certo di cosa lo fa andare di più! :mrgreen:

PS: sei sicuro sicuro non montasse una maggiorazione?

senatore
26-05-11, 18:58
Seeeeeeee, domani!
Ho detto sin dall'inizio che non ho più quella vespa. :-(
Si, sono sicuro perchè smontai il cilindro, ed era un normale cilindro di T5.

cltAr
26-05-11, 18:59
se fosse stato piu' alto da sotto
da sopra doveva essere stato anche abbassato
altrimenti il cilindro piu' alto di 1 mm e senza poi essere abbassato sopra non avrebbe avuto compressione..


quindi alquanto improbabile..

Vespista46
26-05-11, 21:03
Seeeeeeee, domani!
Ho detto sin dall'inizio che non ho più quella vespa. :-(
Si, sono sicuro perchè smontai il cilindro, ed era un normale cilindro di T5.:risata::risata::risata:
Senatur allora ti resterà il beneficio del dubbio! :mrgreen:




se fosse stato piu' alto da sotto
da sopra doveva essere stato anche abbassato
altrimenti il cilindro piu' alto di 1 mm e senza poi essere abbassato sopra non avrebbe avuto compressione..


quindi alquanto improbabile..

Bhe, ci sono motori originali che girano con oltre 3mm di squish, e anche quì si spazia molto come quote.. ...Io ad esempio giravo col dr con 3.2mm e la compressione c'era comunque.
Anzi meno è compresso più giri prende, perdendo però coppia in basso.

senatore
26-05-11, 21:06
Senatur allora ti resterà il beneficio del dubbio!
Si, e anche tanta nostalgia per quella vespa.
P.s.: fece in tempo a provarla anche un altro frequentatore di questo forum, e con lui andava anche più forte che con me, vista la mia stazza!:oops:

Vespista46
26-05-11, 21:10
Si, e anche tanta nostalgia per quella vespa.
P.s.: fece in tempo a provarla anche un altro frequentatore di questo forum, e con lui andava anche più forte che con me, vista la mia stazza!:oops:

Quindi se la provavo io (60kg appena) decollava? :mrgreen:

Ad ogni modo è così, i mezzi a cui si è legati non bisogna toglierli, causano sempre rimorsi... :roll:

StefanoT5
28-05-11, 09:05
Aggiornamento sul consumo:
179 Km con 6,5 lt = 27,5 Km/litro

Scusate se vi rompo le scatole :Ave_2:, ma a me piacciono questi calcoli :crazy:

Stefano.

StefanoT5
20-07-11, 23:17
Questa sera ho provato a tirarla a manetta:
la lancetta era appena sopra i 100 Km/h credo 102 e il contagiri quando l'ho visto segnava 6100 giri ma stavo già decelerando.
Che emozione! Sembrava di volare!
Ho promesso alla Vespa ma soprattutto a me stesso che non lo farò più :noncisiamo:
Saluti, Stefano.

Questa sera stesso percorso 105km/h a 7200 giri. Non so voi ma io ho paura viaggiare a questa velocità con la Vespa.
Saluti Stefano

IlVespista84
21-07-11, 06:04
Più che altro se ti sbuca una macchina e devi frenare di colpo sono cavoli amari :orrore: