Visualizza Versione Completa : Dubbio dopo anni di restauri..
Ieri, chiudendo l'ennesimo carter, un mio amico mi ha fatto venire un dubbio.
Quando chiudo un motore dopo una revisione completa mi capita sempre che l'albero non giri bello liscio, si fa un po' di fatica a farlo muovere. Io ho sempre dato la colpa al paraolio lato volano che da nuovo si deve ancora "fare" e ostacola il movimento dell'albero.
Questo mio amico però mi ha detto "ma guarda che non mi è mai capitato" ... :orrore:
Considerando che sono anni che chiudo in questo modo i motori ... ho sempre sbagliato qualcosa? O può essere considerata una cosa normale?
Tranquillo , succede sempre anche a me , specialmente su motori bigframe ..
ciao
Guabix
Ieri, chiudendo l'ennesimo carter, un mio amico mi ha fatto venire un dubbio.
Quando chiudo un motore dopo una revisione completa mi capita sempre che l'albero non giri bello liscio, si fa un po' di fatica a farlo muovere. Io ho sempre dato la colpa al paraolio lato volano che da nuovo si deve ancora "fare" e ostacola il movimento dell'albero.
Questo mio amico però mi ha detto "ma guarda che non mi è mai capitato" ... :orrore:
Considerando che sono anni che chiudo in questo modo i motori ... ho sempre sbagliato qualcosa? O può essere considerata una cosa normale?
batti col martello di gomma assialmente i perni di volano e lato frizione, :mavieni: di solito di assesta. se nn migliora "vernicia" con un pennarello uniposca la spalla che funge da valvola e ruota l'albero...... la vernice deve rimanere a suo posto!
Nulla di anormale, i paraoli se non sono lubrificati dalla miscela ovviamente sono più duri e per far girare l'albero occorre più forza... E' buona norma quando si chiude il motore oliarli un po...
Si è una cosa abbastanza normale..generalmente capita quando si montano componenti aftermarket che non hanno le stesse tolleranze di quelli originali (alzi la mano chi non ha mai notato con quanta facilità entra il pignone originale nell'albero originale) oppure quando non si unge bene il cono dell'albero, i paraoli e i cuscinetti...poi magari dimentici la marcia inserita e l'albero non si muove e ti pare di aver fatto un guaio, senza considerare che rimane più difficoltoso girare l'albero tenendolo per la biella anzichè ruotarlo con tutta la mano in un semicarter...comunque un paio di colpettini con il martello in plastica e via...poi se il problema persiste logicamente c'è qualcosa che non va..
Ok dai, allora sto tranquillo. Cavoli, in tutti questi anni non mi ero mai posto il problema :D
Il prossimo motore (domani) proverò a smartellare un po' per vedere se si assesta.
Ah, io i paraolio li ingrasso normalmente, non li ungo ...
Ieri, chiudendo l'ennesimo carter, un mio amico mi ha fatto venire un dubbio.
Quando chiudo un motore dopo una revisione completa mi capita sempre che l'albero non giri bello liscio, si fa un po' di fatica a farlo muovere. Io ho sempre dato la colpa al paraolio lato volano che da nuovo si deve ancora "fare" e ostacola il movimento dell'albero.
Questo mio amico però mi ha detto "ma guarda che non mi è mai capitato" ... :orrore:
Considerando che sono anni che chiudo in questo modo i motori ... ho sempre sbagliato qualcosa? O può essere considerata una cosa normale?
Vediamo un po'...
Motori da scooter: dopo un po' si metteva a posto da solo
Motori di motorini Piaggio: " " "
Motori Vespa: " " "
Levati il dubbio: accendi il motore, poi dopo un quarto d'ora di vita leva la candela e prova a girare il volano.
Io non revisiono motori tutti i giorni, ma quando ho revisionato il mio, v5a4m, l'ho girato l'albero e risultava libero, senza nessun impedimento.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.