PDA

Visualizza Versione Completa : help sverniciatura special!



turro
11-10-07, 12:15
help sverniciatura special!
un consiglio....
la sverniciatura con acido e la conseguente zincatura del telaio comprometterebbe lo stato del telaio e la verniciatura?
nel senso....un mio amico me la "aciderebbe" per poi zincarla come qualsiasi altro pezzo in ferro (come per le putrelle per es) togliendo cosi vernice e ruggine! (per la precisione il mio amico lo fa per mestiere)

PaSqualo
11-10-07, 12:25
Non zincare il telaio, temo che fondo e vernice non prenderebbero bene.

Attendiamo comunque altre risposte. Mi sa che una volta già se ne parlò.

Neropongo
11-10-07, 13:11
Si se ne era gia' parlato ma non mi riesce di ritrovare il post.
Comunque il fondo tradizionale non attacca bene sulla lamiera zincata e avresti bisogno di vernici apposite.
So di chi lo ha fatto ma non ho avuto modo di constatare con mano il prodotto finale, di certo e' che molte autovetture moderne hanno la carrozzeria zincata (tipo VW) e la ruggine sembra restia ad apparire... e' una cosa su cui rimugino da tempo ma non ho ancora trovato il fondo "specializzato". Continuo a cercare...

senatore
11-10-07, 13:18
Una volta c'era un ancorante apposito da dare sulle parti zincate. Mi pare si chiamasse Maxiphos o qualcosa del genere. Inutile dire che era della Max Meyer.
Io, anni fa, feci zincare, a caldo, il carrello della barca (parlo di una 30ina di anni fa) e poi dovetti usare questo fondo ancorante. Beh, ruggine mai più vista.

turro
11-10-07, 13:19
e se facessi solamente sverniciare a bagno di acido?
a parte che non so se l'acido attacchi la lamiera rovinandola, e poi mi svernicerebbe anche all'interno del tunnel...e dopo come ridare il fondo all'interno del tunnel?!
HELP ME PLEASE!

senatore
11-10-07, 13:22
e se facessi solamente sverniciare a bagno di acido?
a parte che non so se l'acido attacchi la lamiera rovinandola, e poi mi svernicerebbe anche all'interno del tunnel...e dopo come ridare il fondo all'interno del tunnel?!
HELP ME PLEASE!
Non credo che sia una buona cosa, in quanto non sai quanto acido rimarrebbe tra le uniture delle lamiere e cosa farebbe dopo.
Ma perchè complicarti tanto la vita? Non sempre è necessario sverniciare e se dovesse essere necessario, esiste la sabbiatura.

turro
11-10-07, 13:40
perche sarebbe a gratiss"!!!

PaSqualo
11-10-07, 13:44
Se devo preferire il gratis, deve essere senza problemi o dubbi su eventuali problemi successivi al lavoro.

Sabbaire non costa poi così tanto, se trovi un amico di un amico o non so, insomma uno che si conosce col sabbiatore, dovresti risparmiare qualcosuccia.

Insomma, meglio 100 € ora che non doppio lavoro domani. Inteso?

turro
11-10-07, 13:50
io so che un restauratore a rimini usa sverniciare a bagno di soda...ma non so...sono confuso sul dafarsi!

turro
11-10-07, 18:23
maledizione ai budget limitati...
un mio amico carroziere mi farebbe tutta la riverniciatura...saldature...stuccatine ecc..e vuole dalle 400 alle 600 euri...pero non me la sabbia...uffa

senatore
11-10-07, 22:28
maledizione ai budget limitati...
un mio amico carroziere mi farebbe tutta la riverniciatura...saldature...stuccatine ecc..e vuole dalle 400 alle 600 euri...pero non me la sabbia...uffa
Scusa, ma perchè ti sei fissato con il fatto di sverniciarla o di sabbiarla? E' proprio necessario? In genere, si sabbia quando c'è troppa ruggine, altrimenti la vernice vecchia rimane sotto come si fa con tutto, sia auto che moto. Se proprio vuoi sverniciarla, potresti anche farlo tu con lo sverniciatore chimico. Ovviamente, va usato con la dovuta cautela.

ciappa29
12-10-07, 10:29
Scusate l'intrusione ma anche se nella restrutturazione di vespe sono un neofita (sto restrutturando adesso la mia ET3 del '78) il bagno con l'acido non mi convince troppo si rischia che attacchi la lamiera e di avere più problemi della ruggine, (se la vespa fosse inox sarei d'accordo).
Certo il bagno con l'acido comporta meno lavoro per il verniciatore ma la sabbiatura è sicuramente meglio e più sicura.
Io sto utilizzando una molettina con disco molto morbido a grana finissima...(dato che non ho molta ruggine) in modo da permettere al fondo di attaccarsi alla vernice vecchia.
Secondo me se vuoi puoi anche dare una sabbiata veloce casalinga, se hai un compressorino e l'accessorio per sabbiare, un pochino di graniglia metallica finissima (da sabbiatrice) o addirittura proprio con della sabbia (finissima tipo spiaggia), un po' di attenzione e sei a cavallo.
Poi se ho detto qualche boiata correggetemi mica che combino qualche casino

senatore
12-10-07, 11:45
No alla graniglia metallica e no alla sabbia di mare. Per sabbiare, si DEVE usare esclusivamente sabbia di fiume!!!

pakicit
12-10-07, 13:57
se opti per la zincatura dopo averla zincata serve un apposito primer per poi passare alla verniciatura altrimenti rischi che quello che hai verniciato ti si "sfogli" via......

turro
12-10-07, 14:13
ok...ma in definitiva....ZINCATURA O SABBIAUTURA?

Marben
12-10-07, 14:44
ok...ma in definitiva....ZINCATURA O SABBIAUTURA?

Beh, non sono due soluzioni allo stesso problema!

Io non la zincherei assolutamente. Non la ritengo un intervento necessario e come accennato ha effetti collaterali che bisogna scongiurare con apposito primer.

La sabbiatura serve se c'è tanta ruggine o troppa vernice. Altrimenti è tutt'altro che necessaria. Senti il tuo carrozziere, se non la ritiene necessaria non farla.

turro
12-10-07, 18:53
allora...ho risolto...cioè...sono giunto ad una conclusione:
non la faccio ne sabbiare ne zincare...
oggi ho lavato tutto il fondo della vespa e non ha un filo di ruggine :D
e quella che c'è è facilmente asportabile carteggiandola...che ne dite?

infine ho trovato un carroziere onesto che con 350/450 euro mi fa tutto il lavoro...per scongiurare ogni malinteso sul colore...devo portarli un campione?e se così fosse...come mi procuro un campione del giallo cromo usato da piaggio per la mia special del 72? e poi che fondo devo dirgli di usare? HELP ME PLEASE!

pakicit
12-10-07, 20:38
se la ruggine è un filo ti basta carteggiarla se comincia a essere a "scaglie" usa la spazzola di ferro per eliminare le scaglie e poi carteggia con sapienza......

per scongiurare ogni malinteso sul colore non portargli un capione dagli il codice del colore che vuoi.....
guarda le tabelle colore della max mayer e trovato il tuo colore copia il codice..
ok..lo guardo al volo


Giallo cromo - 1.298.2933

con quello non può sbagliare se usa quei colori.

se è un carroziere dovrebbe saper lui quale fondo usare....

saluti>>L

senatore
12-10-07, 20:41
:mah: Io, ancora non ho capito se la vespa la deve fare il carrozziere o la devi fare tu! :boh:

turro
13-10-07, 00:28
la vespa la fa il carrozere...ma non mi fido troppo..perche di vespe non ne ha mai fatte...ma purtroppo è l'unico che le mie tasche possono permettersi

pakicit
13-10-07, 14:02
se parti già non fidandoti del carrozai forse faresti megli ad aspettare....
magari è un maniscalco che lavora di stucco e solo di quello!!!

saluti>>L

ciappa29
13-10-07, 14:31
No alla graniglia metallica e no alla sabbia di mare. Per sabbiare, si DEVE usare esclusivamente sabbia di fiume!!!

non intendevo che deve usare una spiaggia :mrgreen: era solo per far capire quanto deve essere fine il materiale per sabbiare (cmq hai ragione anche perchè se uno abita in liguria usa i macigni :mrgreen: :mrgreen: )
Tuttavia non capisco perchè no alla graniglia metallica :boh: ne esistono di finissime e danno un risultato eccellente anche su spessori fini come quelli delle ns. vespe


Cmq sia sabbiatura tutta la vita

ciappa29
13-10-07, 14:35
Per il tipo di fondo perchè non ti informi da un rivenditore max mayer? secondo me a seconda del codice di colore che gli dai corrispondono già nelle loro tabelle le altrenative di fondo da usare

Io ci sto andando proprio adesso mi copio il tuo codice e se scopro qualcosa te lo faccio sapere.

senatore
13-10-07, 15:17
non intendevo che deve usare una spiaggia :mrgreen: era solo per far capire quanto deve essere fine il materiale per sabbiare (cmq hai ragione anche perchè se uno abita in liguria usa i macigni :mrgreen: :mrgreen: )
Tuttavia non capisco perchè no alla graniglia metallica :boh: ne esistono di finissime e danno un risultato eccellente anche su spessori fini come quelli delle ns. Vespe

Cmq sia sabbiatura tutta la vita
Quando si da un'informazione ad un neofita, occorre essere quanto più chiari possibile e se non si specifica che la sabbia di mare non va usata, purtroppo, quella è la prima a cui vanno a pensare, tra l'altro è lì ed è molto facile procurarsela e la sabbia di mare (tutta, non solo quella ligure) è dannosa perchè carica di sale.

La graniglia metallica, ha il brutto difetto di rimanere negli anfratti e negli scatolati e, alla prima umidità cui viene sottoposta, arrugginisce immediatamente, e non credo che questo sia la miglior cosa a cui andare incontro.

Gattopanzer
13-10-07, 15:28
Salve a tutti quanti....ti consiglio di sabbiarla e con la sua sabbia apposta(per sabbiatrice,intendo...dovrebbe essere al quarzo...e ne trovi di varie grane...espresse in micron...più è piccola più è "delicata"),l'acido penso che corroda troppo la lamiera!
Io il 50N del 67...che ho preso è stato sabbiato,poi ho preso il lamierato nuovo della pedana,tagliato di netto e risaldato a filo....(non ti dico cosa c'era all'interno del tunnel....strato di 3-4 cm di fango con ruggine ecc.) :rabbia: ,ora ho quasi finito di stuccare le saldature,con stucco acrilico bicomponente.....l'ho anche già verniciata con l'antiruggine allo zinco sovraverniciabile,per quanto riguarda la protezione del tunnel interno mi sono avvalso di un paio di bombolette di protettivo per scatolati :vespone: con cannula lunga che contengono cera e resine protettive e lubrificante....l'importante è che prendi prodotti da carozziere...sono mooooolto meglio che quelli della ferramenta è vero che costano di più ma alla fine vieni ripagato nel tempo.....non hai problemi di sfogliatura...opacizzazione ecc.ecc.

ciappa29
25-10-07, 09:15
non intendevo che deve usare una spiaggia :mrgreen: era solo per far capire quanto deve essere fine il materiale per sabbiare (cmq hai ragione anche perchè se uno abita in liguria usa i macigni :mrgreen: :mrgreen: )
Tuttavia non capisco perchè no alla graniglia metallica :boh: ne esistono di finissime e danno un risultato eccellente anche su spessori fini come quelli delle ns. Vespe

Cmq sia sabbiatura tutta la vita
Quando si da un'informazione ad un neofita, occorre essere quanto più chiari possibile e se non si specifica che la sabbia di mare non va usata, purtroppo, quella è la prima a cui vanno a pensare, tra l'altro è lì ed è molto facile procurarsela e la sabbia di mare (tutta, non solo quella ligure) è dannosa perchè carica di sale.

La graniglia metallica, ha il brutto difetto di rimanere negli anfratti e negli scatolati e, alla prima umidità cui viene sottoposta, arrugginisce immediatamente, e non credo che questo sia la miglior cosa a cui andare incontro.

Chiedo venia hai perfettamente ragione .....purtroppo però sono anch'io un neofita.....

pintovespa
28-10-07, 13:00
quoto ok la zincatura ma dopo primer e vernici apposite!!

Gioweb
05-12-08, 13:05
riprendo il post dopo un po di tempo. Come è andata a finire?
Ho trovato questo post perchè mi era venuto in mente se si poteva zincare l'intera carrozzeria... qualcuno l'ha fatto?
poi leggendo mi sono venute in mente due cose.

1 - Il trattamento con l'acido non potrebbe cancellare un numero di telaio già poco leggibile?
2 - L'eventuale zincatura potrebbe cancellare i numeri di telaio? Intendo riempiendo la punzonatura.

screecit
03-04-14, 23:40
Ciao.
Sei di Rimini?
Saluti.