Visualizza Versione Completa : sto per acquistare una cosa 2 200 del '93, pareri?
grandeveget
15-05-11, 15:21
Mi sono deciso a prendere una cosa 2 200cc del '93 bianca miracolosamente sopravvissuta immacolata ai giorni nostri con soli 1500km! E' un gioiello e me la porterò a casa per 1200€. Sembra avere pochi mesi di vita, non 18 anni! nemmeno 1500km, tenuta sempre in garage e pure coperta. Ha solo qualche piccolissimo punto di vernice saltata per qualche stupido accidente, ma nulla di che, a vederla pare nuova. Provata oggi, è partita all'istante, meraviglia.
Ho notato che ha l'attacco della marmitta al cilindro coi prigionieri, cioè tipo T5, e mi pare di aver capito che ciò voglia dire che è la versione con cilindro in alluminio (non chiedo di meglio!). Ho però letto in giro che sarebbero esistiti cilindri per px e cosa 200 da 12cv e cilindri "depotenziati" da soli 10 cv... Sapete illuminarmi? Spero di non ritrovarmi con quello da 10...
Vorrei lasciare il motore quasi originale per usare la nuova bimba (che si affianca alla mia 50 HP4 ed alla mia lml stardeluxe) come mezzo da viaggio-raduni. Le uniche modifiche che vorrei fare sono le seguenti:
- marmitta: vorrei montarne una un poco più aperta del padellino, ma ovviamente compatibile con il comportamento di un motore da 7000giri, anche se da come sale di giri il motore non mi sembra il classico padellino-tappo del px, per caso ha differenze all'interno? Il sospetto mi viene oltre che per come rende il motore anche perchè la cosa 2 125-150 aveva una marmitta molto più seria, e cioè uguale a quella del T5. Se il padellino della cosa 2 200 è uguale a quello del px come struttura interna, allora vorrei adattare proprio una piaggio del T5 o cosa 2 125-150 provvedendo a "stapparla" un po' in alcuni punti strategici per non strozzare il 200cc; oppure in alternativa monterei una marmitta "polidella" ad hoc per un 200 non elaborato.
- carburazione rivista: adotterei la classica carburazione px200 a parte ovviamente il getto max da regolare, previa eliminazione del filtro sottosella, magari con filtro T5 sul carburo, oppure, se il filtro sottosella svolge bene anche da solo il suo compito filtrando tutta l'aria che deve arrivare al carburo, si potrebbe eliminare il filtro sul carburatore e montare il vortex polini...
- considerando che dovrebbe aversi un discreto guadagno di coppia sin dai medio-bassi regimi con le modifiche di cui sopra, penso non sarebbe difficile tirare a dovere un pignone da 22, modifica che mi preme fare dato che i rapporti originali sono corti ed è l'unica cosa che mi perplime per un mezzo da viaggio.
Ci sono poi un paio di cosine riguardo al mezzo che sto per acquistare che vorrei sottoporvi (scusate la lungaggine):
Una cosa strana è che la spia dei freni resta accesa anche se l'olio c'è, a dire della proprietaria è concomitante alla nuova batteria acquistata, perchè per prova gli aveva rimesso quella vecchia (ancora funzionante anche se si scaricava in breve) e con quella la spia una volta avviato il motore si spegneva come è giusto che sia...
Devo chiederle se ha mai fatto il primo tagliando, ma comunque penso sia saggio sostituire l'olio carter che è lì da tutti questi anni... E per lo stesso motivo mi chiedo che fare del serbatoio olio del mix... avrà dentro olio da chissà quanti anni, penso sia saggio cambiarlo no? Stavo pensando che per scongiurare grumi di olio rappreso che potrebbero tappare il maledetto filtrino del serbatoio potrei fare dei lavaggi con benzina... Senza smontare nulla potrei semplicemente staccare il tubicino dell'olio che esce dalla scatola carburo, far colare via tutto l'olio e fare dei lavaggi con benzina, indi riattaccare il tubo e riempire il serbatoio con olio nuovo; miscela all'1% per precauzione per un po' e via (anche perchè un residuo di benzina resterà nel serbatoio olio e quindi l'olio che metterò non sarà puro ma conterrà un po' di benza). Che ne dite?
Ultima cosa: so che il sistema frenante è delicato in questa "vespa", posso stare tranquillo visti i pochi km o contano anche tutti gli anni che ha sul groppone? Il mezzo a vederlo non ha il minimo segno di usura del tempo (ossidi ecc.). Grazie in anticipo e spero di non aver ammorbato :mrgreen:
Giuseppe77
15-05-11, 15:36
Ciao!!:ciao: Da possessore di "VESPA Cosa 2" (però 125) ti dico che la 200 è un'ottimo acquisto :sbav: tra l'altro se dici che sta immacolata che vuoi di più!!!!!!! Per maggiori informazioni sulla tecnica della "VESPA COSA" saprà essere un valido amico TORMENTO, solo che per un pò di giorni non si farà sentire (è in luna di miele) e poi credo che penserà ai Tormentini :mrgreen: A presto!!!!!:-)
Ciao, ti parlo da felice possessore di cosa1, che dire è un fantastico mezzo, ha un motore eccellente, una frenata superiore ed anche una stabilità migliore rispetto al px. Per quanto riguarda il cambio olio carter io lo farei, olio mix se è vecchiotto lo farei nel modo descritto da te, ma con un accorgimento, nel rimontare il tubo olio farei uscire quelle bolle d'aria che si formano quando riempirai il serbatoio, perchè la grippata è in agguato( io ho gia grippato per mancanza olio). Chi ha detto che i freni sono delicati, se non noti del bagnato sui tamburi o gomme,il pedale non affonda e i tubi non sono screpolati o hanno tagli profondi e se controlli il liquido freni se abbia sempre lo stesso livello non dovrebbero esserci problemi. La marmitta se è una cosa2 credo che dovrebbe essere simil t5,ottima marmitta, il filtro a schede io lo lascerei per limitare i consumi.
maumau gts 250
15-05-11, 16:46
Da possessore di cosa 1 200, ti dirò. Appena la provi non ci scendi + :mavieni::ok:
Giuseppe77
15-05-11, 16:52
Che belle prestazioni i 200!!!!!!!!!!!! Grintosi al punto giusto!!!! :ok:
penso non sarebbe difficile tirare a dovere un pignone da 22,
Non mi intendo di Cosa ma se ha gli stessa rapporti del PX200 ha già il pignone da 23
FOrse andrò contro corrente ma la vespa cosa secondo me non è tanto meglio del px.
Molte persono me ne hanno parlato male per la stabilità e la qualità dei freni.... e onestamente come estetica sono più portato ad altri modelli a parità di costi...
Cmq posso anche sbagliarmi...buon aquisto:ciao:
Giuseppe77
15-05-11, 17:14
FOrse andrò contro corrente ma la vespa cosa secondo me non è tanto meglio del px.
Molte persono me ne hanno parlato male per la stabilità e la qualità dei freni.... e onestamente come estetica sono più portato ad altri modelli a parità di costi...
Cmq posso anche sbagliarmi...buon aquisto:ciao:
La Vespa Cosa si trova a prezzi decisamente inferiori al PX e comunque porti a casa un buon prodotto. Si!!! Avrà un pò di plastica ma è 100 volte meglio di una FRULLOVESPA :mavieni: e, ripeto ancora una volta, parliamo di un 200
Io sono di parte...ti dico di prenderla ad occhi chiusi.
Metti in conto la sostituzione almeno almeno del liquido dei freni, dopo tutti questi anni direi che è un'operazione necessaria.
grandeveget
16-05-11, 09:57
Ciao!!:ciao: Da possessore di "VESPA Cosa 2" (però 125) ti dico che la 200 è un'ottimo acquisto :sbav: tra l'altro se dici che sta immacolata che vuoi di più!!!!!!! Per maggiori informazioni sulla tecnica della "VESPA COSA" saprà essere un valido amico TORMENTO, solo che per un pò di giorni non si farà sentire (è in luna di miele) e poi credo che penserà ai Tormentini :mrgreen: A presto!!!!!:-)
Grazie! :ciao:
grandeveget
16-05-11, 09:58
Io sono di parte...ti dico di prenderla ad occhi chiusi.
Metti in conto la sostituzione almeno almeno del liquido dei freni, dopo tutti questi anni direi che è un'operazione necessaria.
sì come anche olio mix ed olio carter...
grandeveget
16-05-11, 10:01
FOrse andrò contro corrente ma la vespa cosa secondo me non è tanto meglio del px.
Molte persono me ne hanno parlato male per la stabilità e la qualità dei freni.... e onestamente come estetica sono più portato ad altri modelli a parità di costi...
Cmq posso anche sbagliarmi...buon aquisto:ciao:
guarda di estetica anche a me piace molto meno del px ma resta il fatto che è un bel colpo portarsi a casa un 200 immacolato a 1200 eurini, un px 200 non posso permettermelo e poi con qualche accorgimento secondo me può andare più di un px parlando di "elaborazioni" soft su base motore originale... ha pure il cilindro in alu :mavieni:
grandeveget
16-05-11, 10:02
Non mi intendo di Cosa ma se ha gli stessa rapporti del PX200 ha già il pignone da 23
no no la cosa 200 è rapportata cortissima: 21/68! è infatti un motore che fa molti più giri del px 200 tant'è che fanno entrambi 99km/h...
grandeveget
16-05-11, 10:07
Ciao, ti parlo da felice possessore di cosa1, che dire è un fantastico mezzo, ha un motore eccellente, una frenata superiore ed anche una stabilità migliore rispetto al px.
merito del sistema frenante e delle gomme larghe di serie!
Per quanto riguarda il cambio olio carter io lo farei, olio mix se è vecchiotto lo farei nel modo descritto da te, ma con un accorgimento, nel rimontare il tubo olio farei uscire quelle bolle d'aria che si formano quando riempirai il serbatoio, perchè la grippata è in agguato( io ho gia grippato per mancanza olio). senz'altro so di non dover lasciare bolle d'aria e comunque come dicevo farei miscela per un po' di km ;-)
Chi ha detto che i freni sono delicati, se non noti del bagnato sui tamburi o gomme,il pedale non affonda e i tubi non sono screpolati o hanno tagli profondi e se controlli il liquido freni se abbia sempre lo stesso livello non dovrebbero esserci problemi.
delicati nel senso che richiedono revisioni periodiche a differenza di quelli semplici del px in cui devi solo sostituire le ganasce quando consumate e molto raramente i cavi (quel che non c'è non si può rompere...). Ad ogni modo probabilmente dovrò solo preoccuparmi del liquido perchè il pedale non affonda ed a giudicare dall'aspetto dle mezzo, che nonostante gli anni sembra avere pochi mesi (anche riguardo a plastiche e parti in gomma), ci sono buone ragioni per ritenere che il sistema sia ok... a meno che il liquido freni non sia o diventi aggressivo verso i tubi... poi mi è stato fatto presente che esso può tendere alla lunga a far arrugginire i cilindretti...
La marmitta se è una cosa2 credo che dovrebbe essere simil t5,ottima marmitta, il filtro a schede io lo lascerei per limitare i consumi. No purtroppo la 200 non ha quella bella marmitta ma un normalissimo padellino, almeno a vederlo da fuori... perciò chiedevo se qualcuno sapesse se internamente magari è diverso da quello px... il dubbio mi viene da come il motore raggiunge agevolmente i 7000giri mentre il padellino già a 6000 inizia a murare. Secondo MrOizo invece il filtro a schede aggiuntivo e la concomitante carburazione che è stata adottata, strozzando e riducendo le prestazioni ti porta ad andare sempre col gas aperto col risultato di consumare tosto di più che di meno...
ottimo mezzo
io la mia scarrafona la strapazzo il giusto e non mi tradisce mai. :mrgreen:
fai per sicurezza una spurgatina all'olio dei rfeni e quando farai un ordine mettici in mezzo i pistoncini dei freni, tanto ogni due-tre anni bisognerebbe sostituirli...
ti linko il sito di tormento e la rivista tecnica della cosa 1 (non ho la 2, ma é praticamente uguale...
ciao
gian
Revue technique Vespa PX / COSA (http://vespaclub.online.fr/restauration/PX_COSA/index.htm)
Cosa Piaggio - COSAONLINE (http://www.eiuepp.eu/lacosa/)
bell'acquisto.. i consigli che mi sento di darti sono i soliti.. tira iu il gt e dai un occhio a come è messo, che abbia pochi km non significa nulla, probabile che le fascie si siano un po' incolate con il fatto che col tempo la benzina evapora e l'olio no.
sostituire il carburatore , togliendo filtri e controfiltri è un'ottima cosa, tieni conto però dell'aria automatica. devi inventarti qualcosa, sarebbe anche quella da eliminare in realtà perchè si rompe davvero facilmente e i ricambi costano..!
La marmitta della cosa in effetti è una marmitta t5!o meglio, non tutti i modelli l'avevano, vedi un po' tu come sei messo..
grandeveget
16-05-11, 11:08
bell'acquisto.. i consigli che mi sento di darti sono i soliti.. tira iu il gt e dai un occhio a come è messo, che abbia pochi km non significa nulla, probabile che le fascie si siano un po' incolate con il fatto che col tempo la benzina evapora e l'olio no.
sostituire il carburatore , togliendo filtri e controfiltri è un'ottima cosa, tieni conto però dell'aria automatica. devi inventarti qualcosa, sarebbe anche quella da eliminare in realtà perchè si rompe davvero facilmente e i ricambi costano..!
La marmitta della cosa in effetti è una marmitta t5!o meglio, non tutti i modelli l'avevano, vedi un po' tu come sei messo..
Grazie, ma io non voglio sostituire il carburatore, solo rivedere la carburazione.
Dici che con un buon rodaggio con miscela all'1% ed un buon additivo il gt non dovrebbe sistemarsi da solo?
Come ho già detto, ripeto che la cosa 2 200 NON ha la marmitta tipo T5 come la cosa 2 125-150... la 200, anche se cosa 2, ha un padellino.
Ottimo affare e tante soddisfazioni :lol:
Vespista46
16-05-11, 12:05
Grazie, ma io non voglio sostituire il carburatore, solo rivedere la carburazione.
Dici che con un buon rodaggio con miscela all'1% ed un buon additivo il gt non dovrebbe sistemarsi da solo?
Come ho già detto, ripeto che la cosa 2 200 NON ha la marmitta tipo T5 come la cosa 2 125-150... la 200, anche se cosa 2, ha un padellino.
Scusa Oscar, non fai prima a smontare il GT, e a controllare tu che le fasce scorrano bene, e in caso pulire? Ci vanno per il mezzo 4 dadi, che possono evitarti seccature in futuro. Inoltre guardi pure la gabbietta per controllare che stando a secco non si sia arrugginita, e proprio a che hai tutto smontanto (anzi prima) gli dai una misuratina allo squish e in caso fai spianare. :ok:
Quasi dimenticavo: Bell'acquisto.:applauso:
Non sarà la Vespa più bella e ben chiacchierata del mondo, ma se a te aggrada, è sicuramente il miglior acquisto tu possa fare :mavieni:
:ciao:
grandeveget
16-05-11, 12:44
Scusa Oscar, non fai prima a smontare il GT, e a controllare tu che le fasce scorrano bene, e in caso pulire? Ci vanno per il mezzo 4 dadi, che possono evitarti seccature in futuro. Inoltre guardi pure la gabbietta per controllare che stando a secco non si sia arrugginita, e proprio a che hai tutto smontanto (anzi prima) gli dai una misuratina allo squish e in caso fai spianare. :ok:
Quasi dimenticavo: Bell'acquisto.:applauso:
Non sarà la Vespa più bella e ben chiacchierata del mondo, ma se a te aggrada, è sicuramente il miglior acquisto tu possa fare :mavieni:
:ciao:
Grazie! Mi hai convinto sul gt ma intanto devo fare 60km per portarla a casa, quindi andrò pian pianino e con un po' d'olio nella benza. Mi consigliano di cambiare l'olio del sistema frenante...è complicato? Non trovo la guida su cosa on line
Grazie! Mi hai convinto sul gt ma intanto devo fare 60km per portarla a casa, quindi andrò pian pianino e con un po' d'olio nella benza. Mi consigliano di cambiare l'olio del sistema frenante...è complicato? Non trovo la guida su cosa on line
no é semplice
fai lo spurgo completo dell'impianto frenante.
trovi le info su questi due link del sito di tormento.
naturalmente tu vai subito alla fine, non devi cambiare i cilindretti se stanno bene... :mrgreen:
Sostituzione Cilindretto Posteriore Freni (http://www.eiuepp.eu/lacosa/index.php?option=com_content&view=article&id=54:sostituzione-cilindretto-posteriore-freni&catid=36:manutenzione&Itemid=18)
Sostituzione cilindretto anteriore freni (http://www.eiuepp.eu/lacosa/index.php?option=com_content&view=article&id=53:sostituzione-cilindretto-anteriore-freni&catid=36:manutenzione&Itemid=18)
per dirla breve si tratta di aprire lo sfiato del liquido, far colare tutto il liquido pompando piano piano e riempire la vaschetta, spurgando tutta l'aria che é entrata :mrgreen:
meglio in 2 sopratutto per il posteriore, frenare e aprire lo spurgo dietro a meno che tu non sia un contorsionista é difficilotto :mrgreen:
:ciao:
grandeveget
16-05-11, 13:00
Grazie mille! Credo di aver capito ma ho dei dubbi:
- non capisco nella guida sul freno anteriore dove sia la via d'uscita per l'olio, che vedo bene invece nella guida del freno posteriore (si svita con chiave 7 e va attaccato un tubicino)
- è necessario che mentre si fa uscire il vecchio liquido si vada contemporaneamente ad aggiungere il nuovo senza far mai scendere il livello sotto quello minimo, oppure posso svuotare tutto il sistema e poi riempirlo col nuovo liquido facendo lo spurgo?
- l'operazione per freno anteriore e posteriore è unica o devo fare separatamente primo uno e poi l'altro?
Grazie mille! Credo di aver capito ma ho dei dubbi:
- non capisco nella guida sul freno anteriore dove sia la via d'uscita per l'olio, che vedo bene invece nella guida del freno posteriore (si svita con chiave 7 e va attaccato un tubicino) idem per l'anteriore é identico al posteriore.
- è necessario che mentre si fa uscire il vecchio liquido si vada contemporaneamente ad aggiungere il nuovo senza far mai scendere il livello sotto quello minimo, oppure posso svuotare tutto il sistema e poi riempirlo col nuovo liquido facendo lo spurgo? io ero da solo a farlo ed ho svuotato tutto e ri riempito, più per errore che altro :oops: ma funge benissimo
- l'operazione per freno anteriore e posteriore è unica o devo fare separatamente primo uno e poi l'altro? sarebbe meglio farlo su entrambi, ma come sopra ero solo e sono riuscito a farlo solo per l'anteriore :oops: ricordati di pompare un po col freno per far uscire tutto il liquido.
http://vespaclub.online.fr/restauration/PX_COSA/PX_COSA27.jpg
:ciao:
grandeveget
16-05-11, 13:07
ti sono infinitamente grato! per fare una buona pulizia del sistema preferirei svuotare tutto, lavare con un po' liquido nuovo e solo dopo riempire col liquido nuovo. ultima domandina: come liquido (e cioè olio) devo usare solo quello indicato nel manuale officina o posso usarne altri?
ti sono infinitamente grato! per fare una buona pulizia del sistema preferirei svuotare tutto, lavare con un po' liquido nuovo e solo dopo riempire col liquido nuovo. ultima domandina: come liquido (e cioè olio) devo usare solo quello indicato nel manuale officina o posso usarne altri?
:boh:
io ho messo su quello carefour poi uno di sti giorni lo dovro cambiare, ma per il momento funziona da dio.
ora mi faro massacrare perche si deve usare tel liquido piùttosto che un altro meno comprimibile o che so io, ma abbiamo una vespa non una ferrari... gia tanto che frena :mrgreen::sbonk::mrgreen:
:ciao:
Lo spurgo al posteriore è semplicissimo se hai smontato la ruota posteriore. Togli il bullone dell'ammortizatore, togli la marmitta e cali giù il blocco. Io con le mie esili manine e braccine, non riuscivo a passare col motore a posto.
grandeveget
16-05-11, 13:17
:boh:
io ho messo su quello carefour poi uno di sti giorni lo dovro cambiare, ma per il momento funziona da dio.
ora mi faro massacrare perche si deve usare tel liquido piùttosto che un altro meno comprimibile o che so io, ma abbiamo una vespa non una ferrari... gia tanto che frena :mrgreen::sbonk::mrgreen:
:ciao:
dice di usare "Fiat etichetta azzurra DOT 3" o "IP autofluif FR"... presumo che qualsiasi DOT 3 vada bene no?
Io ho messo un DOT4 perchè le caratteristiche sono migliori, perchè ne avevo in casa e perchè ho chiesto e mi hanno detto che è compatibile, basta non mischiare DOT3 e DOT4. Il DOT5 è da evitare a causa della diversa composizione, adatta solo ad impianti frenanti progettati per questo tipo di fluido, pare sia molto più aggressivo degli altri.
grandeveget
16-05-11, 13:32
grazie di tutto ragazzi!
Ti consiglio anche di controllare il tubo che porta il liquido freni dal serbatoio alla pompa. Il mio era talmente crepato che faceva trasudare il liquido. Ne ho montato un pezzo di quello da benzina che a detta del ricambista, era adatto anche per il liquido dei freni. Dicono sia identico all'originale, quello della cara vecchia 500, che porta il liquido dal serbatoio alla pompa.
grandeveget
17-05-11, 19:49
sono emoziaonato: domani è il gran giorno, vado a prendere la bimba! :-)
sono emoziaonato: domani è il gran giorno, vado a prendere la bimba! :-)
Facci sapere e ... vogliamo le foto!!!!:ok:
grandeveget
17-05-11, 21:38
senz'altro, penso giovedì però perchè domani dopo che la prendo sono oberato
Grande! Un nuovo Cosanauta!
Io ho fatto i miei primi 100 km (circa) proprio oggi! Va che è una meraviglia!!
grandeveget
18-05-11, 22:36
eccola!!! i 1500km glieli ho fatti raggiungere e superare io portandola a casa oggi! avrei voluto immortalare ma ero in autostrada... devo rifare subito i freni. che ve ne pare? devo togliere quell'orrido adesivo del concessionario:azz:
SPETTACOLARE!!!
Ma sei andato in autostrada senza freni????
grandeveget
18-05-11, 22:41
SPETTACOLARE!!!
Ma sei andato in autostrada senza freni????
diciamo che la frenata è carente ma non inesistente! tanto andavo molto adagio, dovendo rimetterla in sesto con le operazioni di cui parlavamo, intanto per portarla a casa ho fatto miscela al 3% ed abbondante additivo, e guida tipo rodaggio dei primi 50km...
Vespista46
18-05-11, 22:56
Bella nuova nuova Oscar! :mavieni:
Complimenti! :applauso:
Ora però togli quei parabordi di gomma dai cofani! :mrgreen:
:ciao:
grandeveget
18-05-11, 23:01
secondo me invece sono un pregio dell'epoca! e snelliscono un po' anche...
Per me sono gli adesivi in gomma del parafango anteriore dei PK...
Davvero un gran bel pezzo!
Vespista46
19-05-11, 16:37
secondo me invece sono un pregio dell'epoca! e snelliscono un po' anche...
La Vespa è tua, a te devono piacere... :ok:
:ciao:
:risata1::risata1::risata1: yessssss un altro cosista :risata1::risata1::risata1:
bravo ottimo mezzo
az sembra nuova........
il problema dei freni qual'é?
il pedale va a fondo corsa e devi pompare?
o il pedale é duro, ma non rfena?
ciao
gian
bellissima vuoi scambiarla con la mia 50 V ??
(Scherzo)
comunque adesso ci devi montare il freno a disco anteriore della PX !!!!
Ma dalle foto si vede che gli manca la protezione di plastica al motore ??
sparutapresenza
19-05-11, 18:32
spettacolare a dir poco...sembra appena uscita dal concessionario complimenti è stupendo trovarne di così ben conservate ;-) goditela anche x tutti noi !
grandeveget
19-05-11, 21:01
grazie mille a tutti! invero vista bene da vicino ha delle imperfezioni, piccolissime parti di vernice graffiata o saltata per i classici stupidi accidenti che capitano, ma nel complesso la definirei seminuova. Oggi pomeriggio ho revisionato tutto il sistema frenante... che bordellooooo! Il cilindretto anteriore perdeva di brutto, na schifezza...
Cacchio :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Bye, Luca
grandeveget
20-05-11, 13:17
Ma dalle foto si vede che gli manca la protezione di plastica al motore ??
perchè la cosa l'aveva? :mah:
Si. Pare addirittura sia diversa da quella del T5 che vende anche (per esempio) Tonazzo...per lo meno è diverso il codice articolo.
grandeveget
22-05-11, 00:16
faccio il resoconto della revisione della vespona:
sistemato l'impianto frenante, tutto ok tranne il fatto che la ruota posteriore tende a restare leggermente frenata, e la spia dei freni resta accesa (forse nella sua cretinaggine la proprietaria diceva il vero che dipende dalla batteria, proverò a mettere quella della star e vediamo...). Poi dovrei tirare il cavo del freno anteriore, il comando meccanico, perchè bisogna schiacciare la leva fino in fondo per frenare e non frena nemmeno bene... Mo' consulto il manuale d'officina per vedere come fare. Lo starter automatico funziona se accendo con la pedivella (parte al primo colpo e fa il suo bravo fumo bianco dando segni di grassezza se si accelera, com'è giusto che sia) ma non funziona se accendo con l'elestart, vediamo se dipende anche questo dalla batteria.
Ho scoperto che manca il filtro sottosella ed ho avuto una bella sorpresina scoperchiando la scatola carburo: morchia immonda mai vista prima dappertutto, anche a tappare la maglia del filtro! Evidentemente qualche deficiente ci ha messo le mani ed oltre ad eliminare il filtro sottosella deve per forza aver girato con la scatola aperta o senza soffietto, non me lo spiego altrimenti in un mezzo con 1500km (io in 20000km non ho trovato neanche 1/100 dello schifo che c'era lì dentro). Naturalmente la carburazione non era stata adeguata, ho trovato 140/be4/92 ed un getto del minimo di cui ignoravo l'esistenza: 52/140. Ho montato 160/be3/120 ma non avevo un 55/160 così ho lasciato quel 52/140 ma quest'ultimo è tosto più grasso che più magro del 55/160 (purnondimeno al più presto mi procuro il getto px200 e lo monto tosto). Da una parte il fatto che il filtro fosse in parte tappato dalla morchia non è un male, se non altro nel fare quei 70 km per portarla a casa non ho girato (troppo) magro, certo sorge però il dubbio di come sia stata usata questa "cosa"... Meno male i gt in alu sopportano tutto...io col pinasco avevo forti smagrimenti e mancamenti di benzina quando tiravo al massimo (e non parlo di un singolo episodio...) eppure il gt è rimasto illeso.
Visto che vorrei passare ad altra marmitta ma ho lo scarico coi prigionieiri diventa un problemino questa faccenda, non mi pare il caso di sacrificare la marmitta originale per polidellizzarla (valla a ritrovare poi un'altra con quell'attacco a prezzo ragionevole...), e mi chiedevo se questo affare possa essere utilizzato per trasformare un cilindro come il mio o come quello del T5 per montare normali marmitte con attacco tipo px SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/24161720/Exhaust+Connection+LML+for.aspx)
PS: sono uscito a fare un giro, mi fermo a mangiar qualcosa, ed in breve si mette a piovere! cosa bagnata, cosa fortunata!
eccola!!! i 1500km glieli ho fatti raggiungere e superare io portandola a casa oggi! avrei voluto immortalare ma ero in autostrada... devo rifare subito i freni. che ve ne pare? devo togliere quell'orrido adesivo del concessionario:azz:
Compimenti bellissima, hai fatto un'affarone ;-):ok:
:ciao: Pierluigi
maumau gts 250
22-05-11, 09:57
scoprirai che ha una tenuta di strada (anche sul bagnato), un faro, una stabilità sconosciuta al px :mavieni:
A me ieri ha smesso di funzionare il rubinetto elettrico. Sono rimasto a piedi proprio di fronte ad un benzinaio e dando la colpa alla spia della riserva che non aveva funzionato, credevo di aver finito la miscela. Ho fatto il pieno ed è ripartita con qualche pedalata in più del solito... Vado a fare spesa e torno a casa senza altri problemi. Riparto per andare a fare qualche chilometrino e appena uacito dal cortile, si ferma di nuovo...
Spingo fino a casa (per fortuna non più di 50 metri) e provo a vedere quale possa essere il problema. La candela nuova era asciuttissima...al che allento la vite del rubinetto manuale, due pedalate e... PEM PEM PEM PEM...
Adesso devo vedere come sistemarlo, ma almeno giro con un pochina di attrezzatura a bordo, per evitare brutte sorprese...
grandeveget
22-05-11, 12:32
spero non mi succeda :D
io ho sistemato tutto, ora va e frena che è una meraviglia, maledetto tempo piovoso che non mi permette di andarci in giro oggi!
A me ieri ha smesso di funzionare il rubinetto elettrico. Sono rimasto a piedi proprio di fronte ad un benzinaio e dando la colpa alla spia della riserva che non aveva funzionato, credevo di aver finito la miscela. Ho fatto il pieno ed è ripartita con qualche pedalata in più del solito... Vado a fare spesa e torno a casa senza altri problemi. Riparto per andare a fare qualche chilometrino e appena uacito dal cortile, si ferma di nuovo...
Spingo fino a casa (per fortuna non più di 50 metri) e provo a vedere quale possa essere il problema. La candela nuova era asciuttissima...al che allento la vite del rubinetto manuale, due pedalate e... PEM PEM PEM PEM...
Adesso devo vedere come sistemarlo, ma almeno giro con un pochina di attrezzatura a bordo, per evitare brutte sorprese...
gira con il rubinetto svitato che ti frega se il tuo spillo tiene bene non avrai nessun problema :mrgreen:
del resto la vite era prevista apposta per questi casi
:ciao:
faccio il resoconto della revisione della vespona:
sistemato l'impianto frenante, tutto ok tranne il fatto che la ruota posteriore tende a restare leggermente frenata, e la spia dei freni resta accesa (forse nella sua cretinaggine la proprietaria diceva il vero che dipende dalla batteria, proverò a mettere quella della star e vediamo...). Poi dovrei tirare il cavo del freno anteriore, il comando meccanico, perchè bisogna schiacciare la leva fino in fondo per frenare e non frena nemmeno bene... Mo' consulto il manuale d'officina per vedere come fare.!
ciao per i freni non devi tirare il filo assolutamente.
le ganasce cosa le allontani e avvicini tramite due bulloni nella ruota posteriore e due ghiere da far girare con un cacciavite sull'anteriore....
sulla posteriore per accedere alle ghiere davanti devi rimuovere il tappo di gomma sul tamburo...
sul sito di tormento dovrebbe esserci una guida, è facile facile, ma diverso come sistema da tutte le altre vespe.
ciao
anch'io ho una Cosa2 200 con meno di 10K portata via a 500€. ottima scelta.
la px (che pure ho) ha più fascino ma la cosa è più "concreta"!
Cosa150clx
09-06-11, 22:09
Ottimo acquisto....... possessori della cosa UNIAMOCI :Ave_2:
Chiediamo agli admin se ci aprono una sezione apposita come per la LML...?
grandeveget
11-06-11, 17:37
Ma no dai, è una largeframe dopotutto! Comunque ho montato la frizione 7 molle con pignone da 22, filtro del T5 con 160/be3/122 e 55/160 previa eliminazione dle filtro sottosella, ne ha guadagnato abbastanza in prestazioni ed ancora ho il padellino originale... aspettate che lo faccia diventare "Oscadella" e ne vedremo delle belle!
Come mai hai estirpato il filtro sottosella? Hai notato miglioramenti nei consumi?
grandeveget
11-06-11, 22:52
Come mai hai estirpato il filtro sottosella? Hai notato miglioramenti nei consumi?
be' perchè quel filtro è un tappo! Togliendolo ed adottando di conseguenza la carburazione px si ottengono bei benefici in termini di accelerazione-coppia.
Non ho testato i consumi prima dell'operazione ma adesso sono a 20km spaccati al litro con guida bella allegra, non è male per un 200, se guidassi più "saggio" certamente farei di meglio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.