PDA

Visualizza Versione Completa : un saluto con consiglio (freni cosa)



jollyrr
16-05-11, 11:00
ciao a tutti,visto che non ho trovato la sezione apposta mi scuso e mi presento qui,
Sono Marco da genova e da poco possessore di una cosa 150,e qui entriamo nella seconda fase:questa "cosa" aveva il pistoncino posteriore mi sembra che sia una cosa abbastanza diffusa rotto,cosi l ho ordinato e seguendo la guida sul forum l ho combiato,pero arrivato al momento di fare lo spurgo sorge il problema,non riesco a mandare l impianto in pressione
se pompo con la valvola aperta per riempire l impianto non esce niente e cercando di riempirlo in modo classico (pompa tieni e svita) non ottengo nessun risultato,secondo voi da cosa puo dipendere? sbaglio qualcosa io o puo essere un problema alla pompa?

jollyrr
16-05-11, 16:32
aggiornamento,buttando olio lagli spurghi con una siringa sono riuscito a mandare in pressione,cosi ho fatto gli spurghi e sembrava andar bene pero dopo un po mi sono accorto che lasciando riposare un paio di secondi non ho piu pressione nell impianto cioe il pedale va a fine corsa senza frenare,solo dopo un paio di pedalate ricomincia a funzionare...
secondo voi e la pompa che perde?

MrOizo
17-05-11, 09:51
...già lo spurgo dei freni di per sè è abbastanza complicato farlo bene, poi non parliamo dell'impianto cosa....per procedere allo spurgo dell'impianto, aprendo il tappo spurgo, occorre prima spurgare la pompa, senza agire in alcun tappo; occorre pompare e dare qualche colpetto fino a quando non si vede salire più nessuna bollicina nella vaschetta...occorre molta pazienza, di solito per lo spurgo ci vuole una mezz'ora....venti-venticinque minuti per spurgare bene la pompa e cinque, per eliminare poi le bolle dalla pinza con il tappo di scarico.....se ci si vuole sbrigare con l'impianto cosa, occorre comprare la pompetta Mityvac, il cui uso è facilissimo, su Ebay si trova a circa 50 euro: la pompetta funziona alla grande, si collega al tappo di spurgo e riempe il circuito da lì, in pressione, garantendo l'assenza totale di bolle aria e una velocità assoluta: basta riempire di olio il serbatoietto della pompa, collegarla allo sfiato, aprirlo, dare un paio di pompate fino a far uscire il liquido dalla vaschetta della pompa ed è fatta!!!!

Qarlo
17-05-11, 10:01
Prova anche a verificare se ci sono altre perdite o se la pompa tiene o perde il liquido.

jollyrr
17-05-11, 12:01
probabilmente e la pompa che perde,mi ci mettero dietro in questi giorni comunque per ora ho risolto,ieri sono passato da un officina piaggio per chiedere un po ed a parte il fatto che mi hanno sparato una cifra inverossimile per aggiustarla (si vedeva palesemente che non lo voleva fare) ma aveva una lml quasi nuova li e la mia compagna mi ha fatto un pistolotto finche non siamo usciti di li con quella star (anche la cosa sarebbe stata per lei)
quindi probabilmente la cosa la vendero (se riesco) tra moto macchia e vespa non so piu dove parcheggiare

pech
17-05-11, 12:07
bhè un 150 mi farebbe comodo...se la vendi fai un fischio!:mrgreen:

jollyrr
17-05-11, 12:12
almeno prima fammi ritirare la star :mrgreen: comunque se ti puo interessare ti tengo a mente

pech
17-05-11, 12:26
:ok: