Visualizza Versione Completa : Carburatore?
salve ragazzi, ho un problema, il motore non gira bene, la vespa parte solo se accelero e non mantiene il minimo, o lo mantiene solo se ho quasi tutta la vite stretta, però così gripperei perchè gira troppo veloce.. Il motore di un mio amico gira perfetto, proprio quel bel scoppiettio e parte dopo mezza pedalata, io devo accelerare e dare un colpo molto deciso, altrimenti non va o meglio devo accelerare abbastnaza da far prendere giri alla vespa e far si che non si spenga.. cosa potrebbe essere? un carburatore difettoso/sporco? un anticipo sbagliato? grazie
intanto prova a pulire il carburatore e il suo filtro dell aria cosi possiamo avvicinarci al problema :-)
di che vespa si tratta?
il cilindro é originale?
che carburatore monti?
si, gli ho fatto il bagno nella benza pura tutta la notte, poi l'ho preso, soffiato col compressore per una mezzoretta, cambiato spillo conico e galleggiante più tutte le guarnizioni nuove, montato e nulla, il problema è lo stesso di prima che lo pulissi.. il clindro è originale ma a giorni monterà un dr 102... monto un 16/10 dell'orto, ho una vespa 50 special del 79 completamente originale..
escludendo che il problema sia il carburatore e i suoi getti allora potrebbe essere(secondo me):
-volano schiavettato
-accensione o puntine da regolare(difficile se la vespa prima andava bene)
-gruppo termico troppo usurato,grippato o da sostituire
-miscela troppo grassa
-motore scarburato
mmm, alloraper schiavettato cosa intendi? le puntine le ho cambiate ed ho verificato che si aprono di 0.5 mm al PMS, quindi vanno bene, il gruppo termico lo cambierò come ti ho detto a breve... forse potrebbe essere miscela troppo grassa, poi dopo scendo e controllo la candela, magari è proprio la miscela.. e motore scarburato potrebbe anche essere..
mmm, alloraper schiavettato cosa intendi?
intendo dire se la chiave a forma di mezza luna che incastra il volano all albero motore sia integra
eeeeh, questo è da vedere di sicuro.. come dovrei procedere? devo smontare la ventola di raffreddamento e togliere lo statore? scusami ma sono ingnorante :P
intanto bisogna vedere se il volano viene via quando lo sviti.poi se controlli l albero motore(cioé quel tubo dove si invila il volano) ci dovrebbe essere un pezzettino di metallo incastrato in una sede.controlla se é integro e magari dopo quando hai tempo posta delle foto dopo lo smontaggio del volano :)
lo farò di sicuro, solo che ora piove a dirotto e non posso :), comunque per smontare il volano devo togliere il fagiolo, svitare il bullore centrale e smontarlo con l'estrattore, giusto? poi dopo di questo mi trovo con lo statore, e se lo giro in senso antiorario si regola l'anticipo, ma non faccio niente.. quindi dove faccio le foto?
all albero motore. cmq controlla la chiave che ti ho menzionato prima.
cmq quando hai cambiato le puntine avrai sicuramente smontato il volano.quando lo hai rimontato ti 6 assicuratore che nel suo rimontaggio si infilasse correttamente incastrandosi sull albero per mezzo della chiave a mezzaluna?
intanto bisogna vedere se il volano viene via quando lo sviti.poi se controlli l albero motore(cioé quel tubo dove si invila il volano) ci dovrebbe essere un pezzettino di metallo incastrato in una sede.controlla se é integro e magari dopo quando hai tempo posta delle foto dopo lo smontaggio del volano :)
Il pezzettino di metallo che intende tocco e' quello in questa foto e non devi girare lo statore, come togli il volnao te la trovi subito davantio senza girare niente http://www.vespaforever.net/Public/data/alfo1/2010112183819_IMG00034-20101102-1804.jpg
ee, me lo fece il meccanico all'epoca, e recentemente ho controllato il fatto dell'apertura massima al PMS, quindi non so come l'abbia fatto... ok, alfo, grazie alla foto ho capito, qunado ho tempo metto le foto di sicuro, vediamo di far funzioanre bene sta vespa... :)
sparutapresenza
16-05-11, 15:28
ma fa rumori strani quando è accesa??se acceleri , fà come se si affogasse e poi sale di giri??se è così , tu secondo me 6 solo scarico di compressione...a meno che non aspiri da qualche parte ma si dovrebbe anche accelerare
ma fa rumori strani quando è accesa??se acceleri , fà come se si affogasse e poi sale di giri??se è così , tu secondo me 6 solo scarico di compressione...a meno che non aspiri da qualche parte ma si dovrebbe anche accelerare
E' vero potrebbe mancare di compressione ma anche pero' essere grasso di miscela; hai controllato la candela?
A quanto fai miscela?
Che candela monti?
allora, la vespa nel complesso va bene, accelera bene, prende i giri bene, non si affoga, da fa nessun rumore strano, la candela non so bene il modello, dopo controllo tutto, io la prendo e ci faccio normalmente i giri, anche per pomeriggi interi, e non da mai problemi, solo questo fatto del minimo qua, forse sarò io che non so giocare con la vite di regolazione e quella della carburazione del minimo, bo..
Se guardi nella sezione Officina Smallframe trovi in alto un topic su come carburare la vespa altrimenti ti fai un giro su google per vedere di chiarire qualche dubbio in merito.
Personalmente la guida in questo forum e' esaustiva e completa bisogna solo avere un attimo la mano
si ci avevo dato un occhiata recentemente.. quello della carburazione in pillole?
non è ke possa essere il carburatore per un qualsiasi motivo oscuro al mondo??? o.O
MI sembra difficile se dici di averlo lasciato nella benzina e poi soffiato.. al massimo hai rimontato i getti correttamente? e il galleggiante con lo spillo?
si, li ho cambiati e montati bene nella loro sede, ho provato un altro carburatore ed era peggio, ma aveva problemi lui, non il mio... poi ho scoperto una cosa, il mio carburo ballava nella sua sede, perchè non era stretto abbastanza, infatti ho stretto per bene la fascetta ed ora è ben saldo, e UDITE UDITE la situazione sembra essere migliorata, ma il minimo secondo me, anchè se è più basso di prima, è troppo, e poi la vespa parte solo se accelero.. mantiene il minimo e dopo un minuto il motore si spegne, come se prendesse aria da qualcosa... Ho una candela piaggio champion che non mi ha mai dato problemi, era l'originale piaggio presa dal vecchio proprietario della vespa.. non è che fa sfiato la testata? una volta me lo disse un mio amico
Da quello che spieghi ora era solo he non era ben saldoal collettore..
Allora fai cosi: dagli un'altra bella stretta cosi' da stare tranquilli e poi il fatto che si spegne dopo un minuto e' il fatto che gli manca giusto un filo di carburazione sulla vite del minimo; stringila a motore caldo di 1/2 giro
perfetto, proverò subito... mezzo grio sarebbero 180 gradi, giusto?
Si esatto; poi vai a orecchio.. devi cercare di no farla spegnere
ecco ci sono riuscito, ma porca paletta sono elevati igiri motore che fa, il minimo è troppo alto, ma se l'abbasso si spegne, se trovo la via di mezzo dopo un minuto si spegne, ho fatto come hai detto, cioè di regolarlo a motore caldo, ma è altissimo lo stesso.. il rumore del mio amico assomiglia a questa YouTube - Accensione motore 102 cc (http://www.youtube.com/watch?v=bQE6dWu5gVU)
sparutapresenza
16-05-11, 19:22
ecco ci sono riuscito, ma porca paletta sono elevati igiri motore che fa, il minimo è troppo alto, ma se l'abbasso si spegne, se trovo la via di mezzo dopo un minuto si spegne, ho fatto come hai detto, cioè di regolarlo a motore caldo, ma è altissimo lo stesso.. il rumore del mio amico assomiglia a questa YouTube - Accensione motore 102 cc (http://www.youtube.com/watch?v=bQE6dWu5gVU)
non riesce a tenerti un buon minimo dici...se è così , possono essere 2 cose:
-gruppo termico scarico di compresssione(le fasce non tengono + , oppure perde compressione dalla testa che non è ben serrata)
-carburazione magra(getto piccolo , o aspiri da qualche parte)
che gt è? che carburatore? quanti km ha il gt?che getti monti?mi servono + informazioni:ok:
Io avevo il tuo stesso problema, probabilmente hai i due paraoli di banco secchi, infatti se lo sono il motore aspira aria da quello lato volano invece di aspirare la miscela e quindi al minimo non rimane accesa perché non c'è basta miscela e quando acceleri per tanto tempo rischi di inchiodare perché mangi aria; se il paraolio lato frizione è andato invece mangia olio del cambio... Io ho risolto cambiandoli con quelli blu... Se la vespa non mangia olio (fuma poco) sei fortunato perché il paraolio lato volano lo cambi facilmente smontando volano e statore con pochi euri (vedi: Palli Vespa page (http://www.palli.it/vespa/index.htm)). Quindi cambia il paraolio lato volano, controlla i serraggi di testa, cilindro e collettore, controlla l'anticipo e la carburazione e se ancora non funziona dovrai aprire i carter e sostituire l'altro paraolio. Queste cose falle con il 50 montato così non rischi di rovinare il cilindro nuovo e quando tutto questo è ok monta pure il 102cc e se hai un carburatore 19/19 molto meglio...
allora il gruppo termico ha 30 mila km, solo che domani mi arriva un 102 dr nuovo di pacca, la carburazione magra non credo perchè la candela è sempre unta e sporca di color nero, segno di carburazione grassa, ma non bagnata, e sono sempre andato bene così.. i getti sono gli originali del 16/10 attualmente, e non so che getti montare con il 102cc, ho carburatore 16/10 e non so se anticipare con il nuovo gt
Anticipo per ora originale... Getti col 102cc col 16/10 monta un 67 o giù di li mentre con un 19/19 monta 85 e mi raccomando candela L78 o equivalente.... Se è nera può essere che mangi olio o sei completamente fuori carburazione.... Se non ti tiene il minimo dati i km potrebbero essere le fasce usurate ma una controllatina al paraolio la darei.... La vespa è stata ferma per anni o è sempre stata usata? Se è stata ferma è al 90% colpa dei paraoli k col tempo si seccano e perdono tenuta...
Allora io faccio sempre cosi.. stringo tutte le viti sia del minimo che dell'aria (quindi quella in alto e quella in basso )
Poi svito la vite dell'aria(quella sopra) di qualche giro (massimo 2) e poi sempre a motore caldo svito piano piano la vite del minimo cercando di tenerla sempre accesa. IO di solito ci perdo sempre un pomeriggio perche' non facendolo sempre non ho la mano ma bisogna giocarci per trovare il giusto compromesso
si, infatti la vespa quando era del vecchio proprietario è stata ferma parecchi anni, ma parecchi, poi me l'ha venduta, per un periodo andava bene, poi accusava mille problemi tutti riparati da me, ed ora, dopo quasi 4 anni che ce l'ho io, accusa sto fatto del minimo... da dire però che io è un annetto che la prendo tutti i giorni.. petroz il 67 che getto è? i paraoli li cambierò di sicuro, anche per precauzione, il gt sarà nuovo e non avrò problemi, poi provvederò a carburare meglio, magari faccio troppo grassa la miscela..
sartana1969
16-05-11, 20:24
Allora io faccio sempre cosi.. stringo tutte le viti sia del minimo che dell'aria (quindi quella in alto e quella in basso )
Poi svito la vite dell'aria(quella sopra) di qualche giro (massimo 2) e poi sempre a motore caldo svito piano piano la vite del minimo cercando di tenerla sempre accesa. IO di solito ci perdo sempre un pomeriggio perche' non facendolo sempre non ho la mano ma bisogna giocarci per trovare il giusto compromesso
o ti sei espresso male o sbagli
In effetti, come ti ricorda Sartana la vite dell'aria è quella laterale e quella sopra è il minimo... Il 67 è il getto del max....
ok grazie, ora ho capito, cmq cambierò di sicuro i paraoli di banco e provvederò a cambiare il getto del max, più il gruppo termico nuovo!
sartana1969
17-05-11, 11:35
ok grazie, ora ho capito, cmq cambierò di sicuro i paraoli di banco e provvederò a cambiare il getto del max, più il gruppo termico nuovo!
per cambiare i paraoli di banco (entrambi) bisogna aprire il motore
senti ma un file solo audio per sentire il difetto non riesci a farlo?
con un buon audio ti si aiuta con la precisione del 99% ;-)
eh, non ci avevo pensato, proverò a farlo con la fotocamera di mia sorella, che registra in hd.. comunque ieri faceva una ltro microrumorino, come se il volano battesse sul coprivolano.. po, poi provo e vi faccio sapere
Ragazzi sto uppando alcuni video e foto della mia vespa per farvi sentire qualche eventuale rumore che solo un orecchio attento riesce a scovare..
è grande all'incirca 55 mb, ci sta mettendo un ora:rabbia:
abbiate pietà di me e grazie dell'aiuto:lol::lol:
:ciao:
Ecco il link:2shared - download Mia vespa Peppe96.rar (http://www.2shared.com/file/MLIaee9a/Mia_vespa_Peppe96.html)
sartana1969
18-05-11, 21:23
intanto cala il minimo
ho sentito (anche se a volume basso) 2 video: oh, ma qualche sgasata per sentire come reagisce al cambio di regime bassi giri ->alti e viceversa no eh?
sparutapresenza
18-05-11, 23:18
secondo me da quello che sento e vedo nel video , il tuo primo problema è la compressione...per me hai il gt scarico...poi dopo magari viene la carburazione...in ogni caso secondo inoltre non credo tu faccia la miscela troppo grassa , ne hai la carburazione troppo grassa perchè a freddo quando acceleri dovrebbe affogare ma non lo fa...ad ogni modo , sono pareri dati da un file audio...e concordo , se avessi sagasato sarebbe stato molto + indicativo...aspetta quelli + competenti di me e vediamo se c'ho azzeccato:ok:
sartana1969
19-05-11, 02:49
secondo me da quello che sento e vedo nel video , il tuo primo problema è la compressione...per me hai il gt scarico...poi dopo magari viene la carburazione...in ogni caso secondo inoltre non credo tu faccia la miscela troppo grassa , ne hai la carburazione troppo grassa perchè a freddo quando acceleri dovrebbe affogare ma non lo fa...ad ogni modo , sono pareri dati da un file audio...e concordo , se avessi sagasato sarebbe stato molto + indicativo...aspetta quelli + competenti di me e vediamo se c'ho azzeccato:ok:
a freddo la carburazione è più magra (pensaci, per mettere in moto ingrassi tirando il pomello dell'aria).
tutti i giudizi sulla carburazione vanno dati a caldo.
ok, allora rifarò un altro video secondo i vostri consigli... sgasate a motore caldo e freddo e con minimo abbassato... se devo fare qualche altra cosa chiedete pure..
secondo me da quello che sento e vedo nel video , il tuo primo problema è la compressione...per me hai il gt scarico...poi dopo magari viene la carburazione...
In effetti quando i paraoli sono andati il motore perde molta compressione...
eccolo qui finalmente MEGAUPLOAD - The leading online storage and file delivery service (http://www.megaupload.com/?d=RTKIPHBA)
sartana1969
19-05-11, 21:25
smonta la candela e posta una foto della stessa.
Il gt ha della vita e si sente
Il banco (è a bronzina eh) ha vita, e si sente,
La marmitta ha vita (senti se scarica.....) e si sente
Ma sento anche un problemino di corrente.........
come hai fatto a misurare le punte aperte a 0,5? (ah, 0,5 è comunque troppo - la regolazione base per le puntine corte è 0,3-0,4)
Io chiuderei un po' le punte, avvicinerei l'elettrodo della candela a 0,5-0,6 (magari investirei anche una bella 3 euro per una candela nuova che male non fa), controllerei la ghigliottina e regolerei BENE carburazione ai bassi e la tenuta minimo.
Per carburare il circuito del minimo devi fare così:
- regoli la vite che alza la ghigliottina (quella con la molla sul bilanciere del filo gas) in maniera tale che la vespa resti leggermente accelerata.(deve stare accelerata di 3-400 rpm rispetto al minimo abituale)
- fatto questo si agisce sulla vite di regolazione del circuito del minimo
se la avviti smagrisci
se la sviti ingrassi
la devi regolare in modo che il motore giri senza accelerare (e se accelera sei magro, devi SVITARE la vite) e senza imbrodarsi (se si imbroda e tende a spegnersi sei grasso e devi AVVITARE la vite)
- quando sei arrivato al punto in cui il motore gira costante (è accelerato ma costante), abbassa i giri svitando la vite sulla ghigliottina e regolati il regime del minimo.
Quanti km ha la marmitta?
smonta la candela e posta una foto della stessa.
Il gt ha della vita e si sente
Il banco (è a bronzina eh) ha vita, e si sente,
La marmitta ha vita (senti se scarica.....) e si sente
Ma sento anche un problemino di corrente.........
come hai fatto a misurare le punte aperte a 0,5? (ah, 0,5 è comunque troppo - la regolazione base per le puntine corte è 0,3-0,4)
Io chiuderei un po' le punte, avvicinerei l'elettrodo della candela a 0,5-0,6 (magari investirei anche una bella 3 euro per una candela nuova che male non fa), controllerei la ghigliottina e regolerei BENE carburazione ai bassi e la tenuta minimo.
Per carburare il circuito del minimo devi fare così:
- regoli la vite che alza la ghigliottina (quella con la molla sul bilanciere del filo gas) in maniera tale che la vespa resti leggermente accelerata.(deve stare accelerata di 3-400 rpm rispetto al minimo abituale)
- fatto questo si agisce sulla vite di regolazione del circuito del minimo
se la avviti smagrisci
se la sviti ingrassi
la devi regolare in modo che il motore giri senza accelerare (e se accelera sei magro, devi SVITARE la vite) e senza imbrodarsi (se si imbroda e tende a spegnersi sei grasso e devi AVVITARE la vite)
- quando sei arrivato al punto in cui il motore gira costante (è accelerato ma costante), abbassa i giri svitando la vite sulla ghigliottina e regolati il regime del minimo.
Quanti km ha la marmitta?
Scusate l'off topic ma se avessi avuto questa spiegazione 2 settimane fa non avrei rischiato l'internamento in una casa di cura riaperta apposta per me. Complimenti per la chiarezza, mi sa che ti stresserò con migliaia di domande visto che ho comprato un motore da 4 soldi e voglio provare a smontarlo
allora grazie della risposta esaudiente e completa.. il gt lo cambio oggi pomeriggio, per banco cosa intendi?, la marmitta l'ho pulita di recente lasciandoci benzina pura dentro per uno-due giorni, e l'ho ripetuto per 4 volte, ha 30182 km per la precisione, perchè è originale come la vespa, le punte me le ha regolate un mio amico vespista anche lui, ma mi consiglio di cambiarle all'epoca, solo che io non lo feci.. ora dato che ci sono ho comprato paraoli e cuscinetti di banco nuovi, gt 102cc dr evolution nuovo, chiavetta a mezzaluna e punte nuove, ho preso per la prima volta olio sintetico 100% della Esso e nn so se prendere una candela nuova (calda, fredda, tiepida)!!
ecco le foto della candela... é una Piaggio Champion P86M, in dotazione con la vespa, quindi la candela dovrebbe avere 32 anni!!
sartana1969
20-05-11, 21:51
ecco le foto della candela... é una Piaggio Champion P86M, in dotazione con la vespa, quindi la candela dovrebbe avere 32 anni!!
foto 6 - avvicina un po' il puntale all'elettrodo e prova la vespa
allora, credo ke il mio problema sia legato davvero alla scarsca compressione, perchè ho visto che la mia pedivella va giù con un soffio, mentre se avesse più compressione sarebbe più tosta... eco spiagato il perchè dell'accensione della vespa del mio amico che ha una compressione bestiale direi... intanto provo ad avvicinare il puntale all'elettrodo, poi cambio il gt e poi vedo di cambiare qualcos'altro, come paraoli, guaine e cavi vari, mezzaluna...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.