Visualizza Versione Completa : Riparazione foratura
Venerdì scorso ho provato sulla mia pelle l'inebriante scossa adrenalinica che da il sentirsi il posteriore "molle" per una foratura mentre viaggi a 80 all'ora su una strada senza piazzole o corsia d'emergenza.
Vabbé, le forature capitano, ho pensato, e invece non avevo forato, ma si era "scollata" la toppa che avevo messo qualche settimana prima su un'altra foratura.
Ho usato una toppa da bici, più che sufficiente per il foro, e l'ho incollata con il mastice apposito stringendo poi il tutto con un morsetto per assicurarmi una perfetta aderenza delle parti.
Non ho grande esperienza con le riparazioni (ho cominciato quest'anno... questa era la terza, e la prima con la camera d'aria della vespa) e pensavo che il mastice bastasse a fare tenuta, mentre in diversi mi hanno detto che avrei dovuto "vulcanizzare" la toppa sul foro applicando un ferro da stiro caldo o qualcosa del genere.
So da me che cambiare camera d'aria è la cosa più sicura, ma l'ultima l'ho pagata 10 euro e i soldi non li colgo dagli alberi, oltre al fatto che mi piacerebbe imparare ad eseguire una riparazione come si deve.
C'è qualcuno in grado di darmi informazioni su come riparare a regola d'arte una camera d'aria?
Oltre a questo, avevo anche provato a riverniciare l'interno del cerchio dando due mani di fondo zincante e due di vernice per alte temperature (che avevo già in casa), ma dopo meno di un mese di utilizzo l'ho trovato in uno stato pietoso. Anche qui, c'è un'anima pia che mi farebbe un corso accelerato di "verniciatura a bomboletta dei cerchi" for dummies?
Al vostro buon cuore... :Ave_2:
Riguardo alla verniciatura passo ad altri, ma per quanto riguarda le toppe io ho fatto sempre esattamente come segue, e non mi è mai capitato che si scollassero.
Una volta individuata la zona foro ho sempre dato un po di carta vetro intorno al buco, e poi pulito con alcol prima di procedere all'incollaggio.
Aggiungo che metto il tenaccio sulla camera ed aspetto almeno un minuto prima di appoggiarci sopra la toppa, se serva o meno non lo so, ma mio nonno mi ha sempre detto di fare così.... Per quanto riguarda la pressione mai messo dentro un morsetto, ma sempre appoggiato su un piano con un peso sopra, tipo un paio di pinze o una chiave inglese.
Sicuro che il mastice sia stato di buona qualità o dato uniformemente?
highlander
16-05-11, 16:01
Venerdì scorso ho provato sulla mia pelle l'inebriante scossa adrenalinica che da il sentirsi il posteriore "molle" per una foratura mentre viaggi a 80 all'ora su una strada senza piazzole o corsia d'emergenza.
Vabbé, le forature capitano, ho pensato, e invece non avevo forato, ma si era "scollata" la toppa che avevo messo qualche settimana prima su un'altra foratura.
Ho usato una toppa da bici, più che sufficiente per il foro, e l'ho incollata con il mastice apposito stringendo poi il tutto con un morsetto per assicurarmi una perfetta aderenza delle parti.
Non ho grande esperienza con le riparazioni (ho cominciato quest'anno... questa era la terza, e la prima con la camera d'aria della vespa) e pensavo che il mastice bastasse a fare tenuta, mentre in diversi mi hanno detto che avrei dovuto "vulcanizzare" la toppa sul foro applicando un ferro da stiro caldo o qualcosa del genere.
So da me che cambiare camera d'aria è la cosa più sicura, ma l'ultima l'ho pagata 10 euro e i soldi non li colgo dagli alberi, oltre al fatto che mi piacerebbe imparare ad eseguire una riparazione come si deve.
C'è qualcuno in grado di darmi informazioni su come riparare a regola d'arte una camera d'aria?
Oltre a questo, avevo anche provato a riverniciare l'interno del cerchio dando due mani di fondo zincante e due di vernice per alte temperature (che avevo già in casa), ma dopo meno di un mese di utilizzo l'ho trovato in uno stato pietoso. Anche qui, c'è un'anima pia che mi farebbe un corso accelerato di "verniciatura a bomboletta dei cerchi" for dummies?
Al vostro buon cuore... :Ave_2:
l'ideale sarebbe vulcanizzare, ma ci vorrebbe l'attrezzatura specifica, l'unica cosa che posso suggerirti è di grattare bene la parte dove vuoi attaccare la toppe, con carta vetrata della misura giusta, ed utilizzare materiale di qualità, ne ho riparate a 100inaia, ma avevo la macchina per vulcanizzare, o meglio ce l'aveva mio papà, il gommista :P
il cerchio, prima di verniciarlo, lo hai grattato bene???
giusto ieripomeriggio ho fatto un pò di pulizia in mezzo ai miei cerchi, rimontando una ruota mi sono accorto che ne avevo gonfiata troppo una e sai cosa era successo ... si era deformato il cerchio nelle parti che si uniscono per formare il cerchione ... :orrore:
tolta subito di mezzo e controllata, non era un vecchio cerchio piaggio, ma un cerchio moderno, fatto di materiale di cacca ... voglio dire, se sono cerchi buoni vale la pena verniciarli, altrimenti è tempo perso
Riguardo alla verniciatura passo ad altri, ma per quanto riguarda le toppe io ho fatto sempre esattamente come segue, e non mi è mai capitato che si scollassero.
Una volta individuata la zona foro ho sempre dato un po di carta vetro intorno al buco,
Fatto anche quello.
e poi pulito con alcol prima di procedere all'incollaggio.
Questo non l'ho fatto, ma avevo lavato la camera d'aria con acqua e sapone neutro mentre cercavo il foro.
Aggiungo che metto il tenaccio sulla camera ed aspetto almeno un minuto prima di appoggiarci sopra la toppa, se serva o meno non lo so, ma mio nonno mi ha sempre detto di fare così....
Se per tenaccio intendi il mastice ho fatto anch'io lo stesso, serve a dare alla colla il tempo di "attivarsi".
Per quanto riguarda la pressione mai messo dentro un morsetto, ma sempre appoggiato su un piano con un peso sopra, tipo un paio di pinze o una chiave inglese.
Dato che il foro era vicino alla valvola assicurarsi una distribuzione uniforme solo con un peso sembrava problematico, per questo ho usato un morsetto per schiacciare toppa e camera d'aria sul banco da lavoro del garage.
Sicuro che il mastice sia stato di buona qualità o dato uniformemente?
Ni. Il mastice è quello del minitubetto che ho trovato insieme alle toppe, marca Cacao Meravigliao e senza istruzioni.
Sulla qualità dell'applicazione non sta a me pronunciarmi, ma l'ho dato su entrambe le superfici e ho "collaudato" la camera prima di rimontarla tenendola un paio di giorni ben gonfia in un angolo del garage, senza che mostrasse lembi sospetti o altro...
In finale mi confermi allora che non c'è assoluta necessità di questa "vulcanizzazione"? Perché se è così continuo, altrimenti mi sa che o guardo come fa il gommista o mi rassegno a comprare ogni volta una camera nuova.
highlander
16-05-11, 16:20
Dato che il foro era vicino alla valvola assicurarsi una distribuzione uniforme solo con un peso sembrava problematico, per questo ho usato un morsetto per schiacciare toppa e camera d'aria sul banco da lavoro del garage.
.
nono, fermati!!! possiamo parlare e scrivere dei vari sistemi che si possono usare, ma se il buco è troppo vicino alla valvola hai un'unica soluzione: buttare via tutto, riparare li vicino è difficile e difficilmente regge!!!
riguardo la vulcanizzazione, diciamo che una volta il buco veniva riparato utilizzando un altro pezzo di camer d'aria, quindi lo scopo era squagliare la camera d'aria per fare in modo che le due parti aderissero
con i nuovi sistemi potrebbe essere anche diventato inutile, tieni conto che io lo facevo 20anni fà ....
ad occhio il kit che vendono per riparare le biciclette, quelle nel pacchettino verde per intenderci, dovrebbe essere sufficiente
nono, fermati!!! possiamo parlare e scrivere dei vari sistemi che si possono usare, ma se il buco è troppo vicino alla valvola hai un'unica soluzione: buttare via tutto, riparare li vicino è difficile e difficilmente regge!!!
Per "vicino" intendevo un paio di dita di distanza, forse tre. Troppo?
Venerdì scorso ho provato sulla mia pelle l'inebriante scossa adrenalinica che da il sentirsi il posteriore "molle" per una foratura mentre viaggi a 80 all'ora su una strada senza piazzole o corsia d'emergenza.
Vabbé, le forature capitano, ho pensato, e invece non avevo forato, ma si era "scollata" la toppa che avevo messo qualche settimana prima su un'altra foratura.
Ho usato una toppa da bici, più che sufficiente per il foro, e l'ho incollata con il mastice apposito stringendo poi il tutto con un morsetto per assicurarmi una perfetta aderenza delle parti.
Non ho grande esperienza con le riparazioni (ho cominciato quest'anno... questa era la terza, e la prima con la camera d'aria della vespa) e pensavo che il mastice bastasse a fare tenuta, mentre in diversi mi hanno detto che avrei dovuto "vulcanizzare" la toppa sul foro applicando un ferro da stiro caldo o qualcosa del genere.
So da me che cambiare camera d'aria è la cosa più sicura, ma l'ultima l'ho pagata 10 euro e i soldi non li colgo dagli alberi, oltre al fatto che mi piacerebbe imparare ad eseguire una riparazione come si deve.
C'è qualcuno in grado di darmi informazioni su come riparare a regola d'arte una camera d'aria?
Oltre a questo, avevo anche provato a riverniciare l'interno del cerchio dando due mani di fondo zincante e due di vernice per alte temperature (che avevo già in casa), ma dopo meno di un mese di utilizzo l'ho trovato in uno stato pietoso. Anche qui, c'è un'anima pia che mi farebbe un corso accelerato di "verniciatura a bomboletta dei cerchi" for dummies?
Al vostro buon cuore... :Ave_2:
La riparazione col metodo "da ciclista" a freddo, tende a non tenere per lunghi periodi. Comunque, a me è capitato che anche la riparazione del gommista (a caldo) non ha tenuto per più di un paio di settimane. :azz: Da allora porto con me sempre una camera d'aria di riserva, quando viaggio. E da un anno monto i cerchi sconponibili in alluminio, quindi niente ruggine! ;-)
Ciao, Gino
Questo non l'ho fatto, ma avevo lavato la camera d'aria con acqua e sapone neutro mentre cercavo il foro.
Se lavi prima e poi gratti e fai polvere di gomma io direi che sarebbe meglio rigrattare ;-)
E tieni buono quello che ti hanno detto gli altri, sono tutti ottimi consigli.
Io sono esperto in forature (una decina l' anno:orrore: perche avevo i cerchioni in pessimo stato), quindi provo a a dire la mia.
1. foratura interno cerchione= cerchione rovinato/ruggine; gli puoi dare una bella smerigliata e poi nastri tutto con il nastro americano. sono diversi mesi che l' ho fatto e da quella volta non ho piu' avuto problemi.
2.esterno ruota causa chiodi/vetri.
io ho sempre fatto cosi, da quando avevo la bici poi il motorino ed ora la vespa.
una bella goccia d' attack ed il foro (se e' piccolo) non e' piu' un problema.
mi aspetto le vostre ramanzine sulla sicurezza, ma vi assicuro che funziona.
ciao
Io sono esperto in forature (una decina l' anno:orrore: perche avevo i cerchioni in pessimo stato), quindi provo a a dire la mia.
1. foratura interno cerchione= cerchione rovinato/ruggine; gli puoi dare una bella smerigliata e poi nastri tutto con il nastro americano. sono diversi mesi che l' ho fatto e da quella volta non ho piu' avuto problemi.
2.esterno ruota causa chiodi/vetri.
io ho sempre fatto cosi, da quando avevo la bici poi il motorino ed ora la vespa.
una bella goccia d' attack ed il foro (se e' piccolo) non e' piu' un problema.
mi aspetto le vostre ramanzine sulla sicurezza, ma vi assicuro che funziona.
ciao
Se l'hai provato sulla tua pelle e dici che funziona, sarà così. Non avevo mai sentito parlare di un metodo simile!
Ciao, Gino
highlander
18-05-11, 10:13
Io sono esperto in forature (una decina l' anno:orrore: perche avevo i cerchioni in pessimo stato), quindi provo a a dire la mia.
1. foratura interno cerchione= cerchione rovinato/ruggine; gli puoi dare una bella smerigliata e poi nastri tutto con il nastro americano. sono diversi mesi che l' ho fatto e da quella volta non ho piu' avuto problemi.
2.esterno ruota causa chiodi/vetri.
io ho sempre fatto cosi, da quando avevo la bici poi il motorino ed ora la vespa.
una bella goccia d' attack ed il foro (se e' piccolo) non e' piu' un problema.
mi aspetto le vostre ramanzine sulla sicurezza, ma vi assicuro che funziona.
ciao
:orrore:
1. ma dopo la bella smerigliata perchè non gli dai una bella verniciata a bomboletta, magari con fondo e/o antiruggine??
2. perdonami, ma devo sconsigliare a tutti di seguire questo consiglio, oltretutto l'attac mangia la gomma ...
oltretutto l'attac mangia la gomma ...
ed è un collante estremamente "rigido", quindi mal si adatta ad incollaggi "flessibili" quali devono essere quelli su un pezzo di gomma soggetto ad espansione.
Ok, dopo la smerigliata non e' male applicare un fondo, ma nel mio caso la ruggine era abbastanza profonda, quindi la base del cerchio e' rimasta abbastanza irregolare, il nastro americano serve per render uniforme tale superficie. Comunque non e' una mia invenzione era un consiglio che mi era stato dato.
L' attack e' si rigida, ma la camera d'aria e' talmente elastica che una piccola superficie "irrigidita" non mi ha mai creato problemi.eventualmente c' el' attack gel, ma non l' ho provata
comunque prorio l' altro giorno cercavo questo tipo di soluzione (ho beccato un vetro sulla posteriore) e per scrupolo ho cercato su internet e ho trovato che i ciclisti la praticano.
P.s io sto collaudando sulla mia pelle se anche sul copertone l' attack funziona, inquanto il vetro ha causato un paio di mm di taglio sul copertone praticamente nuovo...per ora ho fatto circa 300km e mi sembra ok...
Ok, lo so la sicurezza prima di tutto...
Ciao!
highlander
18-05-11, 14:16
Ok, dopo la smerigliata non e' male applicare un fondo, ma nel mio caso la ruggine era abbastanza profonda, quindi la base del cerchio e' rimasta abbastanza irregolare, il nastro americano serve per render uniforme tale superficie. Comunque non e' una mia invenzione era un consiglio che mi era stato dato.
Ciao!
io ho verniciato giusto domenica dei cerchi con ruggine profonda, ho smerigliato bene con il trapano e poi antiruggine e fondo, che mi frega che si vedono i crateri lasciati dalla ruggine :mavieni:
sul resto non mi esprimo
io ho verniciato giusto domenica dei cerchi con ruggine profonda, ho smerigliato bene con il trapano e poi antiruggine e fondo, che mi frega che si vedono i crateri lasciati dalla ruggine :mavieni:
sul resto non mi esprimo
Per il mio, di cerchio, ho spazzolato fino al metallo solo le zone dove affiorava la ruggine, ho dato una grattata al resto senza portar via la vernice, e quindi ho dato due mani di zincante (utilizzabile come fondo antiruggine, c'era scritto sulla bomboletta) a circa 12 ore l'una dall'altra, e due mani di vernice color alluminio per alte temperature (che avevo già in casa) giusto per non lasciare solo il fondo: dopo nemmeno un mese mi sono trovato il cerchio con grumi di vernice ovunque, come se non avesse fatto presa, e addirittura i segni della zigrinatura della camera d'aria incisi sulla vernice.
A questo punto è evidente che sbaglio qualcosa, per cui chiedo a chi ha già verniciato i cerchi:
- il cerchio va spazzolato tutto a metallo?
- sul metallo nudo, cosa è meglio usare come fondo?
- quante mani di fondo vanno date? a quanto tempo di distanza?
- volendo verniciare, esiste il grigio cerchi in bomboletta?
- quante mani di vernice vanno date sopra al fondo per una copertura ottimale? A quanto tempo di distanza?
- altri consigli?
highlander
18-05-11, 14:42
io non ti so rispondere :PPP
sono andato a fantasia, ho smerigliato con il trapano, solo la parte interna, prima 2 mani di antiruggine, poi 2 mani di fondo riempitivo, infine 2 mani di vernice grigio cerchi, a breve distanza tra di loro
occhio, io ho fatto solo l'interno, chi mi conosce sa che mi frega poco dell'apparenza, a me interessava pulire e bloccare la ruggine
non so se ho fatto bene, se funzionerà, so, però, che domenica ci monto su camera e gomma nuove e che il tutto si farà la 3Mari sul davanti :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.