PDA

Visualizza Versione Completa : Ancora mio padre con la "struzzo"....e il cupolino!!



vecchiaradio
16-05-11, 20:06
Spero che gli amministratori siano d'accordo che ho aperto un'altro post, penso che questo "cupolino" possa essere d'interesse storico-collezionistico. Fù comprato a porta portese da mio padre poco tempo dopo aver acquistato la vespa; era fatto in alluminio e veniva fissato con una fascia all'interno e stretta con una vite da 5mm sul bordo del faro. Mi ha detto che già all'epoca questo accessorio era alquanto raro......questa Vespa poi fù data al fratello Luigi il quale la passò al fratello più piccolo Raffaele (miei zii), la quale scarrozzò per molto tempo anche le loro fidanzate e attuali mogli.

gaga
16-05-11, 20:26
Bellissime, complimenti e grazie per averle condivise! :ok:

vespuccia77
16-05-11, 20:34
che strano e originale questo cupolino!belle foto..bella vespa..passata di mano in mano...vespa sempre:applauso:

teach67
17-05-11, 09:59
belle foto...... ma il mezzo esiste ancora?:ciao::ciao::ciao:

lucavs1
18-05-11, 05:36
belle foto!
il cupolino... :sbav::sbav::sbav: ...stupendo! :ciao:

vecchiaradio
18-05-11, 20:31
belle foto...... ma il mezzo esiste ancora?:ciao::ciao::ciao:

...purtroppo no, poi all'epoca fù ceduto da mio zio che si fece la macchina...


grazie a tutti!!!

Giuseppe77
18-05-11, 20:36
...purtroppo no, poi all'epoca fù ceduto da mio zio che si fece la macchina...


grazie a tutti!!!


Come minimo fu ceduta per una Cinquecento!!!!!! :-(

vecchiaradio
18-05-11, 20:37
Come minimo fu ceduta per una Cinquecento!!!!!! :-(


...bè quello che un pò mi consola è che fù ceduta per un'Alfa Romeo "Giulietta"......

Giuseppe77
18-05-11, 20:43
...bè quello che un pò mi consola è che fù ceduta per un'Alfa Romeo "Giulietta"......


Ho citato la Cinquecento perchè quando uscì fù una rovina per Vespa e Lambretta!!!!!!:testate:

duecentorally
19-05-11, 06:44
Ho citato la Cinquecento perchè quando uscì fù una rovina per Vespa e Lambretta!!!!!!:testate:

Esatto, mio padre vendette la Lambretta per la 600, nel 1957.....

(la 600 era più performante della 500.......;-))

senatore
19-05-11, 07:35
Mio padre, invece, vendette la vespa per una Topolino, si insomma una 500 B.
Poi, nel corso degli anni, seguirono una 500 C Belvedere, poi una 1100 103 del 56, poi una 1100 103 del 58, poi una 1100 special del 60, subito cambiata per una 1300 del 1963. Successivamente, fece il suo ingresso in famiglia una 1500 del 64 (se non sbaglio l'anno) ed in ultimo una Fiat 128 del 1974.
Nessuna di queste auto è sopravissuta e la vespa che mio padre cambiò in favore dell'auto, era la seconda vespa comprata da mio padre. :-(
Fortunatamente, la prima vespa avuta da mio padre, esiste ancora ed è nelle mie mani!!! :risata1: :risata1: :risata1:

Giuseppe77
19-05-11, 08:44
Mio padre, invece, vendette la vespa per una Topolino, si insomma una 500 B.
Poi, nel corso degli anni, seguirono una 500 C Belvedere, poi una 1100 103 del 56, poi una 1100 103 del 58, poi una 1100 special del 60, subito cambiata per una 1300 del 1963. Successivamente, fece il suo ingresso in famiglia una 1500 del 64 (se non sbaglio l'anno) ed in ultimo una Fiat 128 del 1974.
Nessuna di queste auto è sopravissuta e la vespa che mio padre cambiò in favore dell'auto, era la seconda vespa comprata da mio padre. :-(
Fortunatamente, la prima vespa avuta da mio padre, esiste ancora ed è nelle mie mani!!! :risata1: :risata1: :risata1:

Grandioso!!!!! Come hai fatto a rintracciarla? :-)

senatore
19-05-11, 13:00
Come hai fatto a rintracciarla?
Molto semplice: mio padre, dopo pochi mesi dall'acquisto (la comprò ad aprile del 52 e ad agosto non l'avava gia più) cedette la vespa a suo fratello (mio zio) perchè dove stava lui c'erano difficoltà ad acquistare le Vespa (per penuria di concessionari credo) e la vespa è rimasta nelle mani di mio zio e sempre intestata a mio padre.

vespuccia77
19-05-11, 15:59
riappropriarsi di una vespa"di famiglia"sarà un'emozione unica!!complimenti!!immagino ne sia orgoglioso e geloso:ok:

Giuseppe77
19-05-11, 17:01
Molto semplice: mio padre, dopo pochi mesi dall'acquisto (la comprò ad aprile del 52 e ad agosto non l'avava gia più) cedette la vespa a suo fratello (mio zio) perchè dove stava lui c'erano difficoltà ad acquistare le Vespa (per penuria di concessionari credo) e la vespa è rimasta nelle mani di mio zio e sempre intestata a mio padre.


Consentimelo!!!!!!!!!!! Che :ciapet:!!!!!!!! :mrgreen::ok:

eleboronero
20-05-11, 07:47
Consentimelo!!!!!!!!!!! Che :ciapet:!!!!!!!! :mrgreen::ok:
quoto :ok:

senatore
20-05-11, 07:53
Consentimelo!!!!!!!!!!! Che !!!!!!!!
quoto
Beh, io ho detto come stavano le cose, altriiiii, invece, chissà???:mah:
Comunque, considerate che, per convincere mio zio a darmi la vespa, sono stati necessari anni ed anni (diciamo una quindicina!!!) di corteggiamento, ed intanto la vespa marciva sempre di più!:-(

verel
20-05-11, 18:11
Beh, io ho detto come stavano le cose, altriiiii, invece, chissà???:mah:
Comunque, considerate che, per convincere mio zio a darmi la vespa, sono stati necessari anni ed anni (diciamo una quindicina!!!) di corteggiamento, ed intanto la vespa marciva sempre di più!:-(
Ma una fotina per i + curiosi?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:

Cammeo
20-05-11, 18:34
Ma una fotina per i + curiosi?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:

:quote: :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Black Baron
22-05-11, 20:46
bellissime foto :ciao:

Ranieri, evviva la tenacia e l'insistenza , altrimenti chissa che fine avrebbe fatto la vespa :ciao:

Babila
22-05-11, 23:28
davvero belle foto

grazie vecchiaradio ;-)