Visualizza Versione Completa : bella novità by drt: pignone z23 per z65drt ed anche...z67-68 originali!!!!
grandeveget
17-05-11, 10:26
Direi un'ottima notizia questa: finalmente chi non vuole aprire il motore ha a disposizione una rapportatura più che dignitosa per il proprio 177cc o cosa200! una 23/68 equivale ad una 22/65 che è abbastanza centrata come rapportature per un buon 177 magari non p&p ma nemmeno troppo pompato! Ricordo tempo fa si parlò di questo pignone che pare desse problemi con le primarie originali z68 e fu ritirato, ma se ora è tornato sul mercato penso denis ne abbia fatto una nuova versione che dovrebbe funzionare bene, almeno spero e presumo. Per me è un'ottima notizia (prendo 2 piccioni con una fava): infatti la mia star 187cc ha la 22/65drt e facendo lunghi tragitti ultimamente ho notato la quarta su strada soffre un poco...non sarebbe male montarlo abbinato ad una marmitta con ancora più coppia e meno giri così da fare più o meno la stessa velocità sia in piano che in salita ma a meno giri... E poi c'è la nuova bimba che prendo domani, la cosa 2 200... se con le piccole modifiche che le farò anche il pignone da 22 dovesse come spero risultare corto lo z23 andrà benissimo, perfetto per viaggiare col motore più rilassato (perchè comunque anche 22/68 mi pare corto per viaggiare a 100).
buona notizia si..! ma non è così semplicistico come discorso. il carico all'albero è diverso a parità di rapporti con ingranaggi a denti diversi. il pignone da 23 su primaria 68 non è uguale ad una 22 65.i motivi per il quale era stato ritirato erano anche questi. il carico era troppo, al punto da compomettere parte delle componenti. quindi non un semplice discorso di accoppiamenti.. insomma.. una buona soluzione momentanea nell'attesa di cambiare tutto il resto..
Penso che sulla 68 originale lavori un po strettino in tolleranza, sicuramente i denti saranno molto + sottili , sulla 68 non lo vedo tanto bene, forse sulla 65 drt ci sta meglio, la primaria è un pelo + piccola della 68.
grandeveget
17-05-11, 15:33
tutto ciò quindi significherebbe che già 22/68 è al limite o sbaglio?
IlVespista84
05-09-15, 13:36
tutto ciò quindi significherebbe che già 22/68 è al limite o sbaglio?Ciao ragazzi, alla fine qualcuno di voi ha montato questo pignone Z23 sulla corona da 68?
FrancoRinaldi
05-09-15, 14:47
Ciao ragazzi, alla fine qualcuno di voi ha montato questo pignone Z23 sulla corona da 68?
Io patrcchie volte ma per evitare che si rompano i denti e bene montarli al massimo con potenze di 20hp (meglio stare sotto)
PISTONE GRIPPATO
07-09-15, 07:06
Non è la potenza ma la coppia che fa rompere gli ingranaggi.......
Non me lo aspettavo da una persona della tua competenza.
FrancoRinaldi
07-09-15, 20:21
Non è la potenza ma la coppia che fa rompere gli ingranaggi.......
Non me lo aspettavo da una persona della tua competenza.
per molti è più facile comprendere la potenza che i valori di coppia e visto che i giri di un motore vespa sono più o meno quelli la coppia viene di conseguenza.
Comunque è bene non montare il pignone DRT con corona da 68 con coppie superiori a 20 Nm.
per intenderci il px150 ha circa 11 Nm quindi la coppia massima (per non avere rogne) sopportabile è poco meno del doppio della termica piaggio da 150cc
nello specifico un 177 (con 24 e padella) in c.60 -salvo eccezioni- non si rompe, un 210 di quelli moderni anche c.57 è a forte rischio.
p.s. comunque personalmente sui 177 in c.60 (anche se non si rompe perché l'ho provato), se mi serve un rapporto primario di 2,96, preferisco sempre mettere 22/65 piuttosto che 23/68.
PISTONE GRIPPATO
08-09-15, 10:51
per molti è più facile comprendere la potenza che i valori di coppia e visto che i giri di un motore vespa sono più o meno quelli la coppia viene di conseguenza.
Comunque è bene non montare il pignone DRT con corona da 68 con coppie superiori a 20 Nm.
per intenderci il px150 ha circa 11 Nm quindi la coppia massima (per non avere rogne) sopportabile è poco meno del doppio della termica piaggio da 150cc
nello specifico un 177 (con 24 e padella) in c.60 -salvo eccezioni- non si rompe, un 210 di quelli moderni anche c.57 è a forte rischio.
p.s. comunque personalmente sui 177 in c.60 (anche se non si rompe perché l'ho provato), se mi serve un rapporto primario di 2,96, preferisco sempre mettere 22/65 piuttosto che 23/68.
Non devi preoccuparti se il pubblico conosce la differenza fra coppia e potenza, ma se dici potenza non darai mai modo a quelli che tu consideri esseri inferiori di migliorare la propria conoscenza.....
Esprimersi correttamente con i giusti vocaboli tecnici è la regola fondamentale per non fare confusione.
FrancoRinaldi
08-09-15, 12:28
non darai mai modo a quelli che tu consideri esseri inferiori di migliorare la propria conoscenza.....
Questo io non lo penso e ti prego di non attribuirmi pensieri non miei.
Quello che volevo dire è che parlare di potenza o di coppia in questo ambito, essendo i giri massimi dei motori "normali" molto simili, vuol dire esprimere lo stesso concetto.
PISTONE GRIPPATO
08-09-15, 13:02
Questo io non lo penso e ti prego di non attribuirmi pensieri non miei.
Quello che volevo dire è che parlare di potenza o di coppia in questo ambito, essendo i giri massimi dei motori "normali" molto simili, vuol dire esprimere lo stesso concetto.
Scusa ma da come ti proponi sembra che gli altri siano esseri inferiori....
comunque è inutile girarci in giro, l'ingranaggio si rompe se hai momento torcente quindi coppia.
Non a caso il 200 lo hanno prodotto con ingranaggi di altri spessori.
Comunque se monti un Magni cour con i dovuti crismi superi la coppia del 200 per cui sei a rischio , ora lo sai che fra me e te ci sono modi diversi di modificare il motore ma la fisica non la puoi cambiare.....
Le info vanno date corrette, altrimenti si fa la fine della scuola che pian piano si sta svalutando.
Una terza media degli anni 60 dava quasi più preparazione di una maturità del 2000.
FrancoRinaldi
08-09-15, 13:21
Comunque se monti un Magni cour con i dovuti crismi superi la coppia del 200 per cui sei a rischio
nello specifico un 177 (con 24 e padella) in c.60 -salvo eccezioni- non si rompe
Le info vanno date corrette, altrimenti si fa la fine della scuola che pian piano si sta svalutando.
Una terza media degli anni 60 dava quasi più preparazione di una maturità del 2000.
Questo l'ho sentito sempre dire da chi è andato a scuola negli anni '60 e generalmente aveva la 3a media, quello che non ho mai capito è se lo si dicesse per cercare di dare più valore ad un titolo che oggi non ne ha o se sia un goffo tentativo mentale di arginare l'inarrestabile flusso del tempo dicendo che il nuovo è peggio del vecchio...:azz:
Noi siamo migliori dei nostri genitori, i nostri figli sono migliori di noi ed i nostri nipoti saranno migliori dei nostri figli; così è sempre stato e così sempre sarà... -salvo eccezioni- (come per i cilindri 177 e gli ingranaggi :mrgreen:).
PISTONE GRIPPATO
08-09-15, 15:10
nello specifico un 177 (con 24 e padella) in c.60 -salvo eccezioni- non si rompe
Questo l'ho sentito sempre dire da chi è andato a scuola negli anni '60 e generalmente aveva la 3a media, quello che non ho mai capito è se lo si dicesse per cercare di dare più valore ad un titolo che oggi non ne ha o se sia un goffo tentativo mentale di arginare l'inarrestabile flusso del tempo dicendo che il nuovo è peggio del vecchio...:azz:
Noi siamo migliori dei nostri genitori, i nostri figli sono migliori di noi ed i nostri nipoti saranno migliori dei nostri figli; così è sempre stato e così sempre sarà... -salvo eccezioni- (come per i cilindri 177 e gli ingranaggi :mrgreen:).
Purtroppo non è così per tutti ....dai un occhiata ai topolini di Mendel .....
che anche dopo parecchie generazioni nascevano topolini con caratteristiche uguali ai loro avi pur selezionando caratteristiche completamente differenti ....
Esprimersi correttamente con i giusti vocaboli tecnici è la regola fondamentale per non fare confusione.
:risata::risata::risata::risata::risata::risata: Felice, come si scrive squisch ... sqish ... squish .... ???
Va che sto scherzando eh!!! :ciapet: :mrgreen:
Ti do' ragione, meglio usare i vocaboli appropriati.
Io qui in VR ho imparato parecchi termini tecnici e ringrazio chi li ha utilizzati nel corretto contesto.
Puntigliosamente, parlare solamente di coppia per la trasmissione del moto e il dimensionamento di una serie di ingranaggi non è propriamente corretto però.
Io non sono un "meccanico", inteso come dotto in materia, ma quando i miei colleghi ai tempi calcolavano la forza trasmessa in una catena di ingranaggi, giunti, etc, parlavano di "momenti", di coppia e di potenza del motore.
Mi piacerebbe saperne di più a sto punto ... sempre in relazione agli ingranaggi della primaria della Vespa.
Purtroppo non è così per tutti ....dai un occhiata ai topolini di Mendel .....
che anche dopo parecchie generazioni nascevano topolini con caratteristiche uguali ai loro avi pur selezionando caratteristiche completamente differenti ....
Mendel non diceva proprio così, la teoria dell'evoluzione è un po' più complessa di quella spiegata da Darwin e Mendel .... ed io sono un fautore della "pianta delle oche" :mrgreen:
Scherzi a parte, si deve distinguere l'evoluzione biologica da quella culturale.
I nostri discendenti saranno (in genere) più intelligenti in quanto sottoposti a stimoli maggiori costretti ad una velocità di apprendimento superiore, e tutto dovuto alla differente "istruzione" piuttosto che allo sviluppo intellettivo biologico (che comunque c'è)
La stessa cosa è valsa per noi verso le generazioni che ci hanno preceduto.
:ciao: Gg
vespopx150
08-09-15, 19:46
Ciao ragazzi, scusate ma devo chiedervi una cosa, ho una px 150 dell'80, con montato or ora il 177 dr, voglio cambiare il pignone, qualcuno sa cosa monto e cosa posso montare per avere più slancio grazie
PISTONE GRIPPATO
08-09-15, 20:10
:risata::risata::risata::risata::risata::risata: Felice, come si scrive squisch ... sqish ... squish .... ???
Va che sto scherzando eh!!! :ciapet: :mrgreen:
Ti do' ragione, meglio usare i vocaboli appropriati.
Io qui in VR ho imparato parecchi termini tecnici e ringrazio chi li ha utilizzati nel corretto contesto.
Puntigliosamente, parlare solamente di coppia per la trasmissione del moto e il dimensionamento di una serie di ingranaggi non è propriamente corretto però.
Io non sono un "meccanico", inteso come dotto in materia, ma quando i miei colleghi ai tempi calcolavano la forza trasmessa in una catena di ingranaggi, giunti, etc, parlavano di "momenti", di coppia e di potenza del motore.
Mi piacerebbe saperne di più a sto punto ... sempre in relazione agli ingranaggi della primaria della Vespa.
Mendel non diceva proprio così, la teoria dell'evoluzione è un po' più complessa di quella spiegata da Darwin e Mendel .... ed io sono un fautore della "pianta delle oche" :mrgreen:
Scherzi a parte, si deve distinguere l'evoluzione biologica da quella culturale.
I nostri discendenti saranno (in genere) più intelligenti in quanto sottoposti a stimoli maggiori costretti ad una velocità di apprendimento superiore, e tutto dovuto alla differente "istruzione" piuttosto che allo sviluppo intellettivo biologico (che comunque c'è)
La stessa cosa è valsa per noi verso le generazioni che ci hanno preceduto.
:ciao: Gg
Gigi non sta scritto da nessuna parte che i giovani siamo migliori anche se mi piacerebbe molto se fosse così...... Purtroppo la gioventù di oggi è l' esatto opposto tranne rari casi. Ho cambiato almeno 20 stagisti in collaborazione con una scuola professionale in officina 15 di essi ...... Idioti da primato
Cafoni maleducati ignoranti......
Gigi non sta scritto da nessuna parte che i giovani siamo migliori anche se mi piacerebbe molto se fosse così...... Purtroppo la gioventù di oggi è l' esatto opposto tranne rari casi. Ho cambiato almeno 20 stagisti in collaborazione con una scuola professionale in officina 15 di essi ...... Idioti da primato
Cafoni maleducati ignoranti......
Lo so Felice, in questo caso hai ragione, ma penso che l'istruzione e l'intelligenza non siano sempre sinonimi di "educazione".
Purtroppo la colpa di questo lassismo è quasi sempre dei genitori che proteggono i figli oltre ogni ragione.
E poi, sempre secondo me, manca una cosa che una volta in officina aiutava a diventare grandi: le pedate nel sedere!!!!
..... e silenzio a casa, altrimenti ne arrivavano altre!!!
Altri tempi .... meglio tornare in topic.
:ciao: Gg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.