PDA

Visualizza Versione Completa : Domanda leva frizione LATO CARTER



ianian
17-05-11, 13:13
Ciao! volevo chiedervi se posso montare la leva frizione lato carter della 50 special (ovvero più lunga) su una vespa 50R (1971) potete aiutarmi?
PROBLEMA: FRIZIONE NON STACCA
aiuto!:Ave_2: non riesco più ad andare avanti così

Mincio82
17-05-11, 14:14
Oltre al coperchietto della frizione con la leva più lunga cerca di recuperare anche il supporto dove va avvitato il registro del cavo..se lasci l'originale potrebbe far lavorare storto il cavo per via della diversa lunghezza della leva

sartana1969
17-05-11, 20:29
Oltre al coperchietto della frizione con la leva più lunga cerca di recuperare anche il supporto dove va avvitato il registro del cavo..se lasci l'originale potrebbe far lavorare storto il cavo per via della diversa lunghezza della leva

si chiama staffa passaguaine

come dice giustamente Simone, il carterino a leva lunga vuole la sua staffa

se mi permetti, comunque, non è quello il problema - anche cambiando il carterino la frizione lavora con la stessa escursione lineare......(mi spiego
leva corta e lunga hanno leve e bracci tali che il rallino azionato dall'una o dalla altra leva fa la stessa corsa ERGO comprime lo spingimolla allo stesso modo.
Unica differenza, il carterino a leva lunga ha un comando al manubrio leggermente più morbido

ianian
17-05-11, 20:52
si chiama staffa passaguaine

come dice giustamente Simone, il carterino a leva lunga vuole la sua staffa

se mi permetti, comunque, non è quello il problema - anche cambiando il carterino la frizione lavora con la stessa escursione lineare......(mi spiego
leva corta e lunga hanno leve e bracci tali che il rallino azionato dall'una o dalla altra leva fa la stessa corsa ERGO comprime lo spingimolla allo stesso modo.
Unica differenza, il carterino a leva lunga ha un comando al manubrio leggermente più morbido

ecco si è quello che voglio! la leva un po più morbida.. sulle 50 leva corta è proprio durissima e inguidabile, dopo 20 minuti di viaggio ti fa male la mano..

tiasliacreni
17-05-11, 21:06
Ma hai la molla rinforzata? Usi l'olio motore SAE30?

Anch'io ho la 50R e a motore caldo la leva frizione non è così dura da far male la mano

ianian
17-05-11, 21:21
Ma hai la molla rinforzata? Usi l'olio motore SAE30?

Anch'io ho la 50R e a motore caldo la leva frizione non è così dura da far male la mano

Io l'ho comprata già restaurata non so se ha la molla rinforzata, l'olio devo cambiarlo tra poco.. non so che olio cè ora ma vedo che tutti mettono il SAE30 e metterò sicuramente quello!
poi la mia frizione non stacca.. metto la 1 e a frizione tirata la ruota gira e la moto va avanti:azz: sia a caldo che a freddo
MODIFICA: RIESCI A LINKARMI LA FOTO O ALMENO LA CONFEZIONE DEL TUO OLIO? voglio andare sul sicuro

Mincio82
18-05-11, 14:18
Mi sa tanto che monti una 4 dischi con molla rinforzata..

klaudyus
18-05-11, 14:42
E' il solito problema del pacco frizione a 4 dischi con molla rinforzata, se stringi troppo il filo, ti slitta, se lo allenti, la vespa ti cammina a frizione tirata, purtroppo è un difetto congenito, non troverai mai il giusto settaggio. A saperlo prima non avrei mai messo la frizione a 4 dischi, bensi lasciato quella a tre.

sartana1969
18-05-11, 15:11
E' il solito problema del pacco frizione a 4 dischi con molla rinforzata, se stringi troppo il filo, ti slitta, se lo allenti, la vespa ti cammina a frizione tirata, purtroppo è un difetto congenito, non troverai mai il giusto settaggio. A saperlo prima non avrei mai messo la frizione a 4 dischi, bensi lasciato quella a tre.

Premessa: per motori fino a 15-20 cavalli basta la 3 dischi

La frizione, che sia a 4 o 3 dischi, va montata in un certo modo.

La 3 dischi ti permette un montaggio più veloce perchè ha più spazio

La 4 dischi vuole un'accuratezza e un controllo differente.

Montata come si deve la 4 dischi funziona eccome

Zio87
18-05-11, 15:32
Questa discussione mi interessa :ok:

Io ho una pk50s con sotto un 100 cc e lo stesso tuo problema!

Sartana come fai con una 3 dischi a reggere la spinta di 15/20 cv? a me non regge un 100 cc spompato!!! :azz:
Dopo aver comprato la vespa con già sotto la 4 dischi ho voluto rimontare la 3 dischi per il fatto che rimaneva appunto "a tiro"... ma con la 3 dischi slitta di suo!

allora ho dovuto rimettere la 4 dischi... questa volta ho anche montato un disco bombato DRT che dicono sia fatto apposta per risolvere il suddetto problema ed infatti....... non ho risolto una mazza!!! :rabbia: Lavorando di fino sulla regolazione o slitta o non stacca bene!

Zio87
18-05-11, 15:36
....ah! dimenticavo, ho anche aumentato l'escursione limando la battuta della leva sul manubrio!

sartana1969
18-05-11, 16:00
....ah! dimenticavo, ho anche aumentato l'escursione limando la battuta della leva sul manubrio!

hai la molla che non lavora in asse
i 2 piani su cui poggia non sono paralleli

quando il filo frizione è lento lo spingimolla sta alto e non fa staccare la frizione (trascina)
quando il filo frizione lo tiri troppo per evitare il trascinamento ti slitta la frizione

per montarla bene devi:
verificare che i 2 piani della molla siano ortogonali alle spire esterne e paralleli tra loro
verificare che il cestello non abbia i segni del consumo, dato dalle battute dei dischi condotti
verificare che il portadischi (la campana) non abbia i segni del consumo, dato dalle battute dei dischi conduttori (quelli con il sughero)
verificare la planarità dello spingimolla
verificare la planarità del disco bombato

montare tutto il pacco frizione in maniera che lavori DIRITTO
se molla e/o spingimolla e/o disco bombato non lavorano dritti, non c'è frizione che tenga......

altra cosa che aiuta la frizione è sabbiare o telare i dischi in ferro e spingimolla + disco bombato

monta un rallino che non abbia usura nella parte in cui viene azionato dalla leva del carterino

in ultimo non lasciare mai i 2 terminali dell'anello radiale di chiusura liberi - posizionalo in maniera tale che chiudano in sede nel cestello

olio sae 30 e via.................

klaudyus
18-05-11, 17:14
per montarla bene devi:
verificare che i 2 piani della molla siano ortogonali alle spire esterne e paralleli tra loro
verificare che il cestello non abbia i segni del consumo, dato dalle battute dei dischi condotti
verificare che il portadischi (la campana) non abbia i segni del consumo, dato dalle battute dei dischi conduttori (quelli con il sughero)
verificare la planarità dello spingimolla
verificare la planarità del disco bombato
montare tutto il pacco frizione in maniera che lavori DIRITTO
se molla e/o spingimolla e/o disco bombato non lavorano dritti, non c'è frizione che tenga......
altra cosa che aiuta la frizione è sabbiare o telare i dischi in ferro e spingimolla + disco bombato


Tutto questo che indichi posso capirlo se la frizione viene smontata e rimontata, quindi deve andare in un certo modo, ma nel mio caso ho comprato il pacco frizione completo, e cioè dischi in metallo, dischi con sughero, molla e campana tutto già montato, l'ho solo inserita, quindi, a meno che non abbiano montato tutto storto già di fabbrica, queste fasi da te descritte sono state superate.




monta un rallino che non abbia usura nella parte in cui viene azionato dalla leva del carterino


Il rallino è nuovo.


Il filo, come dicevo, l'ho regolato nel miglior modo possibile, cioè che non slitti troppo e non trascini troppo, ma comunque non è normale che faccia così, perchè da questo settaggio se lo tendo di pochissimo slitta troppo, se allento di pochissimo trascina troppo. Una cosa è certa, ho sbagliato a mettere la frizione a 4 dischi, mi feci convincere dal ricambista che sarebbe stata la soluzione migliore.:azz:

sartana1969
18-05-11, 17:37
Tutto questo che indichi posso capirlo se la frizione viene smontata e rimontata, quindi deve andare in un certo modo, ma nel mio caso ho comprato il pacco frizione completo, e cioè dischi in metallo, dischi con sughero, molla e campana tutto già montato, l'ho solo inserita, quindi, a meno che non abbiano montato tutto storto già di fabbrica, queste fasi da te descritte sono state superate.




Il rallino è nuovo.


Il filo, come dicevo, l'ho regolato nel miglior modo possibile, cioè che non slitti troppo e non trascini troppo, ma comunque non è normale che faccia così, perchè da questo settaggio se lo tendo di pochissimo slitta troppo, se allento di pochissimo trascina troppo. Una cosa è certa, ho sbagliato a mettere la frizione a 4 dischi, mi feci convincere dal ricambista che sarebbe stata la soluzione migliore.:azz:

che frizione hai preso?

Mincio82
18-05-11, 21:11
Poi non è detto che il venditore assembla correttamente la frizione o per lo meno sappia dove intervenire...lui basta che vende...quando è certo di aver preso e montato i componenti giusti è a posto!

klaudyus
18-05-11, 22:10
Il pacco frizione non è stato assemblato dal venditore, quest'ultimo si è limitato solo a venderlo, anche perchè era chiuso ed imballato nella confezione integra che ho aperto io. Comunque sartana non ho capito perchè hai evidenziato così quella scritta, in che senso che frizione ho preso? sembra quasi che tu non sia a conoscenza della possibilità di aquistare tutto il pacco e ti meravigli che l'abbia fatto, o sbaglio? Comunque non ricordo bene la marca, ma ricordo che era abbastanza conosciuta nel settore ricambi per vespe, per intenderci guardate questo link http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=96&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=1 ecco, io ho comprato questo già assemblato cosi com'è.

http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Frizione_complet_4a3e53b12ba19.jpg

ianian
18-05-11, 22:51
Grazie dell'off topic.. cmq ragazzi domenica apro il carter frizione vado a comprare una 3 dischi senza molla rinforzata?

klaudyus
18-05-11, 22:55
Grazie dell'off topic.. cmq ragazzi domenica apro il carter frizione vado a comprare una 3 dischi senza molla rinforzata?

Beh, si parlava del tuo stesso problema. Ad ogni modo il mio consiglio è di comprare un pacco frizione completo a 3 dischi
http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=95&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=1

ianian
18-05-11, 23:12
Beh, si parlava del tuo stesso problema. Ad ogni modo il mio consiglio è di comprare un pacco frizione completo a 3 dischi
http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=95&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=1

(bella la tua vespa)
ok allora domani ordino pacco completo 3 dischi..

sartana1969
19-05-11, 02:39
(bella la tua vespa)
ok allora domani ordino pacco completo 3 dischi..

devi comprare
-carterino leva lunga
-staffa passaguaine dedicata
-rallino per i lcarterino leva lunga
- 3 dischi frizione
- 1 molla frizione (ocio, le molle frizioni attuali sono tutte imbarcate - quella fatta meglio è la polini, solo che è rinforzata)

sartana1969
19-05-11, 02:47
Il pacco frizione non è stato assemblato dal venditore, quest'ultimo si è limitato solo a venderlo, anche perchè era chiuso ed imballato nella confezione integra che ho aperto io. Comunque sartana non ho capito perchè hai evidenziato così quella scritta, in che senso che frizione ho preso? sembra quasi che tu non sia a conoscenza della possibilità di aquistare tutto il pacco e ti meravigli che l'abbia fatto, o sbaglio? Comunque non ricordo bene la marca, ma ricordo che era abbastanza conosciuta nel settore ricambi per vespe, per intenderci guardate questo link http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=96&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=1 ecco, io ho comprato questo già assemblato cosi com'è.

http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Frizione_complet_4a3e53b12ba19.jpg


non mi meraviglia affatto
fanno un prodotto simile parecchi rivenditori on line, come vsp
e parecchi marchi dedicati all'elaborazione vespa (falc, zirri, plc)
ed anche parecchie persone ....

ti dico la mia?

un pacco frizione che è venduto a 25 euro è fatto con materiali non eccelsi (dalla molla all'anello radiale che lo chiude) ed è assemblato semplicemente montando i pezzi, senza controlli.
stop

ho evidenziato quello che tu hai scritto per evere l'informazione che mi hai dato sopra.

klaudyus
19-05-11, 07:51
Ok:ok:, però io lo pagai, se non ricordo male 33€.

Ianian, grazie del complimento :ok:

ianian
19-05-11, 11:46
devi comprare
-carterino leva lunga
-staffa passaguaine dedicata
-rallino per i lcarterino leva lunga
- 3 dischi frizione
- 1 molla frizione (ocio, le molle frizioni attuali sono tutte imbarcate - quella fatta meglio è la polini, solo che è rinforzata)

Carter frizione vespa special l n r et3 primavera - Accessori Moto In vendita Palermo (http://www.subito.it/accessori-moto/carter-frizione-vespa-special-l-n-r-et3-primavera-palermo-25309376.htm)
Questa è leva corta giusto?
MI RISPONDO DA SOLO.. SI

s7400dp21957
19-05-11, 13:17
mi sembra di aver capito che uno dei problemi lamentati da ianian fosse la durezza della leva della frizione.
Dopo aver fatto tutti i controlli sulla tua frizione come ti è stato consigliato, se vuoi ridurre la forza da applicare sulla leva di un 30% circa magari a scapito di una leggera riduzione della corsa che puoi recuperare modificando leggermente la leva, potresti montare questo dispositivo.
Sfrutta il banale principio della leva.
Potrebbe essere montato tranquillamente all'interno del telaio subito sotto al carburatore in modo da essere ispezionabile e regolabile.
Vedi tu.

Easy Clutch for Motocross MX Suits CR KX RM YZ | eBay (http://cgi.ebay.it/Easy-Clutch-for-Motocross-MX-Suits-CR-KX-RM-YZ-/370248187854?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item563482ffce)

Zio87
19-05-11, 15:21
per montarla bene devi:
- verificare che i 2 piani della molla siano ortogonali alle spire esterne e paralleli tra loro

- verificare la planarità del disco bombato

altra cosa che aiuta la frizione è sabbiare o telare i dischi in ferro e spingimolla + disco bombato

verificare che i 2 piani della molla siano paralleli tra loro credo sia una cosa fattibile ma... qualora non lo fossero che cosa si fa? si storce la molla fino a farceli diventare oppure si butta e si compra una molla nuova?

quando dici di verificare la planarità del disco bombato che tolleranze prendi in considerazione? 1/2 mm; 1 mm; 1 decimo?

io utilizzo olio 10W40 perchè il SAE30 non lo trovo a vendere. E' surrogabile?

un ultima cosa: che vuol dire telare??? :mah: a cartavetrata grezza va bene?