Visualizza Versione Completa : Autoaccensione, perchè mai?
davide9309
18-05-11, 20:48
Bene, racconto tutto dall'inizio, visto che non so più dove sbattere la testa.
PX125E, anno '83, tutta originale, motore rifatto circa 5.000 Km fa (ora ne ha 54.000) dal precedente proprietario, dal quale l'ho acquistata da circa un anno.
Mi disse di aver aperto i carter e aver sostituito tutto: cuscinetti, paraoli, frizione, crociera... tutto cio' che potrebbe essere stato soggetto ad usura.
Non ha rettificato il GT, a suo dire ancora buono (in effetti non ci sono segni rilevanti sulla canna del cilindro)
E in effetti la vespa va (quasi...) bene, nessun rumore strano al minimo, mai una marcia che scappa, tutto bene.
Però c'è un problema, uno solo, che non riesco a risolvere.
All'inizio, basava percorrere un breve tratto a 65/70 km/h in IV che il motore non scendeva più di giri, andando in autoaccensione (continuava a girare anche spegnendo dalla chiave, o staccando la pipetta)
Poi ho notato che la candela, dopo una bella tirata, usciva veramente chiara, quindi (Dopo aver controllato e pulito il carburatore, e averne anche provato un altro) ho deciso di sostituire il paraolio lato volano e risolvere il trafilaggio dalla testa che avevo notato.
Fatto questo ero contentissimo, dopo una tirata la candela usciva bella scura, e l'autoaccensione sembrava sparita.
Un giorno però, decido di tirare un po' di più la quarta, arrivo a 80-85 Km/h, rilascio di colpo per vedere se scende bene, ed ecco che di nuovo il problema si ripresenta, non scende di giri nemmeno girando la chiave.
Da quel giorno ho:
-Pulito il cielo del pistone
-Provato diverse candele
-Provato due carburatori
-Provato un freno aria max più piccolo (140)
-Provato a ritardare l'anticipo oltre la tacca IT (col solo risultato di un grande svuotamento ai bassi, quindi ho riportato su IT)
-Ricontrollato eventuali trafilaggi di combustibile da testa, basamento GT, carburatore e paraolio lato volano, con esito negativo.
-Verificato se ci fossero eventuali diminuzioni del livello dell'olio, o presenza di benzina nell'olio, o variazione del minimo aprendo il tappo olio, con esito negativo.
-Provato la tenuta della valvola: 15ml di miscela scendono in 30-40 secondi
Continuo ad avere lo stesso problema, che si presenta in modo "tutto o niente"
Posso fare 100mt in III marcia a 70Km/h (cioè a manetta) che il motore scende di giri regolarmente, con una decina di scoppi prima di raggiungere il minimo, anch'esso regolare tanto a caldo quanto a freddo.
Se invece tiro la quarta fino a 80-85 KM/h per un po' di tempo, quasi sempre si presenta il problema in rilascio.
Probabilmente in IV marcia il GT scalda di più, quindi si presenta il problema.
Potrebbe per caso essere lo smagrimento improvviso provocato dalla repentina chiusura del gas, a dare questo problema?
Oppure c'è ancora qualche trafilaggio che però si manifesta solo in rilascio, dove la depessione in camera di manovella si fa più accentuata?
Dopo aver stirato per bene la terza, l'isolante della candela si presenta color nocciola nella porzione di esso rivolta verso lo scarico, e color grigio asfalto nel resto della sua superficie.
La vespa per il resto va benissimo, non da vuoti ne altri sintomi di carburazione magra.
Come già detto, la situazione è migliorata risolvendo il trafilaggio dalla testa e cambiando il paraolio, ma non ho risolto del tutto.
Avete qualche idea? Non so più a cosa pensare.
Mi scuso per essermi dilungato eccessivamente, ma volevo dare un'idea dettagliata della situazione.
Grazie in anticipo.
...a questo punto ti conviene fare alcuni tentativi....vedi se riesci a procurarti un altro carburatore, magari facendotelo prestare, lo monti ben bene stando attento alle infiltrazioni d'aria e provi come va....sei sicuro che continua a girare anche togliendo la pipetta dalla candela?perchè una cosa è girare la chiave e altra è togliere la pipetta......
davide9309
19-05-11, 12:27
Grazie MrOizo.
Ho qui uno spaco 20/20 D.
Ho alternato doverse volte i due carburatori, senza ottenere miglioramenti.
Lo spaco lo montavo ovviamente con i getti e ghigliottina vecchi, perchè quelli forniti sono per px catalitico (140 BE5 96 e ghigliottina che smagrisce parecchio).
Alla fine ho tenuto su il vecchio dell'orto, perchè mi da una erogazione più regolare ai bassi, mentre lo spaco da qualche piccolo vuoto alle piccole aperture, pur avendo provato diverse regolazioni delle vite posteriore.
Noto infatti che il condotto che esce sotto la ghigliottina (quello del minimo) sul dell'orto è un po' svasato e di diametro (forse) maggiore che sullo spaco.
Inoltre, mentre col vecchio dell'orto parte sempre al primo colpo, sia a caldo, sia a freddo, con lo spaco le partenze a caldo possono richiedere anche 5-6 pedalate.
Altra cosa: con entrambi i carburatori, quando li pulisco e li monto, per i primi 300-400 KM di percorrenza, entro un certo intervallo di regime, il motore fa un forte rumore di aspirazione, un cupo WOOOO che quasi copre il normale rumore.
Questo comportamento poi va pian piano sparendo, fino a non presentarsi più, fino a quando non rismonto il carburatore per pulirlo.
Il problema dell'autoaccensione però è indipendente da questo rumore, cioè si verifica sia in presenza, sia in assenza di esso.
Ho anche cambiato la guarnizione fra carburatore e scatola, senza risultati.
Prima, quando il problema si presentava con più facilità, avevo provato anche a staccare la pipetta, ma non scendeva di giri.
Ora invece, ogni volta che succede provo a spegnere dalla chiave, e non scende comunque di giri.
Io ero convinto che girando la chiave comunque la scintilla venisse meno, esattamente come staccando la pipetta, ma a quanto pare mi sbaglio, come funziona?
vespiaggio
19-05-11, 12:53
ciao......la butto li, si sa mai, ed è capitato, hai provato a sostituire la centralina? Perchè a volte funzionano male e sfasano l'anticipo, potrebbe essere che ha un difetto e tende a codificare male il segnale del pick up anticipando la fase.......insomma provane un'altra. In ogni caso con lo statore tutto ritardato il problema te l'ha fatto ugualmente? Non mi stupirebbe se il motore fosse piuttosto fiacco e lento, il 125 e 150 non sono certo delle cime di coppia e tiro
davide9309
19-05-11, 13:16
ciao......la butto li, si sa mai, ed è capitato, hai provato a sostituire la centralina? Perchè a volte funzionano male e sfasano l'anticipo, potrebbe essere che ha un difetto e tende a codificare male il segnale del pick up anticipando la fase.......insomma provane un'altra. In ogni caso con lo statore tutto ritardato il problema te l'ha fatto ugualmente? Non mi stupirebbe se il motore fosse piuttosto fiacco e lento, il 125 e 150 non sono certo delle cime di coppia e tiro
In effetti la centralina (Plessey) ha il cavo di massa secondario saltato, lo risaldai più volte a quel poco che rimaneva ataccato alla centralina, ma adesso è irrecuperabile.
C'è da dire che altri problemi di accensione non sembra darne, se non qualche "scoppio mancato" al minimo.
Se trovo una centralina la provo, non si sa mai.
E' anche vero però che se l'accensione fosse troppo anticipata dovrebbe murare in alto, mentre la terza tira tranquillamente fino a 70 Km/h, dopo di che sembra quasi "tirare indietro", ovvero l'accelerazione diventa di colpo nulla, ma credo sia normale.
Da notare che quando provai il freno aria da 140 (con getto max 100) , tirando a manetta uno dei primi tre rapporti, al massimo dei giri si sentiva la tipica mitraglietta da carburazione grassa, ma dopo una tirata in quarta, si ripresentava l'autoaccensione in rilascio.
Non è che entra aria dalla base cilindro solo in fase di rilascio quando la depressione è maggiore, mentre non esce nemmeno una goccia di benzina?
davide9309
19-05-11, 19:35
Oggi ho fatto qualche altra prova (sempre con la mano sulla frizione:mrgreen:)
per capire in quali condizioni il problema si verifica maggiormente.
Ad esempio, ho fatto questa prova in III: Se la lascio salire di giri fino al massimo senza spalancare del tutto il gas, poi l'autocombustione in rilascio si verifica quasi sempre; se invece apro tutto il gas, arrivo al massimo, e rilascio, scende di giri abbastanza regolarmente, anche se faccio un bel pezzo tutto tirato.
La cosa strana è che mi arriva a 70km/h in terza, aprendo il gas solo a metà. Anche in quarta, sia aprendo a 3/4, sia aprendo del tutto, in pratica non cambia nulla.
Con la sola eccezione che aprendo del tutto, in rilascio poi torna quasi sempre al minimo, mentre aprendo "quanto basta", appena lascio l'acceleratore e tiro la frizione, da il solito problema.
Oggi ho fatto qualche altra prova (sempre con la mano sulla frizione:mrgreen:)
per capire in quali condizioni il problema si verifica maggiormente.
Ad esempio, ho fatto questa prova in III: Se la lascio salire di giri fino al massimo senza spalancare del tutto il gas, poi l'autocombustione in rilascio si verifica quasi sempre; se invece apro tutto il gas, arrivo al massimo, e rilascio, scende di giri abbastanza regolarmente, anche se faccio un bel pezzo tutto tirato.
La cosa strana è che mi arriva a 70km/h in terza, aprendo il gas solo a metà. Anche in quarta, sia aprendo a 3/4, sia aprendo del tutto, in pratica non cambia nulla.
Con la sola eccezione che aprendo del tutto, in rilascio poi torna quasi sempre al minimo, mentre aprendo "quanto basta", appena lascio l'acceleratore e tiro la frizione, da il solito problema.
secondo me, ma aspetto il parere dei più esperti, hai un trafilaggio che si verifica quando giri troppo caldo.
da come lo descrivi il problema avviene quando sali di giri usando il getto del minimo.... quindi sei più magro e il motore è molto più caldo...
potrebbe essere un ipotesi???
ciao
gian
davide9309
19-05-11, 20:01
secondo me, ma aspetto il parere dei più esperti, hai un trafilaggio che si verifica quando giri troppo caldo.
da come lo descrivi il problema avviene quando sali di giri usando il getto del minimo.... quindi sei più magro e il motore è molto più caldo...
potrebbe essere un ipotesi???
ciao
gian
In effetti anche a me sembra un problema di questo tipo, anche perchè, se non scende di giri spegnendo dalla chiave, scende subito appena tiro l'aria...
Che sia il paraolio lato frizione, che magari ha perso quel poco di tenuta da far passare aria ma non l'olio?
Ho letto che il paraolio lato frizione delle vecchie PX deve essere in gomma, altrimenti possono esserci problemi.
Che sia stato montato un paraolio in metallo?
In effetti anche a me sembra un problema di questo tipo, anche perchè, se non scende di giri spegnendo dalla chiave, scende subito appena tiro l'aria...
Che sia il paraolio lato frizione, che magari ha perso quel poco di tenuta da far passare aria ma non l'olio?
Ho letto che il paraolio lato frizione delle vecchie PX deve essere in gomma, altrimenti possono esserci problemi.
Che sia stato montato un paraolio in metallo?
mi sembrerebbe strano... dovresti almeno trovare della benzina nell'olio.... :boh::boh:
inoltre da dove entrerebbe st'aria? :mah:
io penserei piuttosto alla testa è lei che soffre dei cambi di temperatura, il paraolio lato frizione ne risente molto meno....
hai verificato i serraggi con la dinamometrica?
magari la testa è un pelo imbarcata...
bohhhh
coraggio
Se la tua descrizione corrisponde alla realtà dei fatti, il tuo problema è riconducibile sicuramente a un'aspirazione d'aria "indesiderata". Già successo.
Data la discontinuità del fenomeno ti dico anche che non è semplice scovarla e ti suggerisco di affidarti ad un bravo professionista con esperienza, egli può senz'altro risolverti il problema.
:ciao:
davide9309
19-05-11, 20:24
mi sembrerebbe strano... dovresti almeno trovare della benzina nell'olio.... :boh::boh:
inoltre da dove entrerebbe st'aria? :mah:
io penserei piuttosto alla testa è lei che soffre dei cambi di temperatura, il paraolio lato frizione ne risente molto meno....
hai verificato i serraggi con la dinamometrica?
magari la testa è un pelo imbarcata...
bohhhh
coraggio
Grazie delle risposte.
Ci dev'essere un forellino di sfiato nel coperchio frizione, in teoria di li l'aria potrebbe passare, domani ricontrollo eventuali tracce di benzina nell'olio.
La testa trafilava, e anche parecchio.
Poi l'ho portata in rettifica a spianare, ed ho messo un filo di pasta rossa, anche se non indicata per quell'uso, per essere sicuro di non avere trafilaggi, almeno temporaneamente.
Adesso la controllo spesso, e la pasta finora ha tenuto, smontando la cuffia e guardando bene non c'è nemmeno una gocciolina che cola di li.
Potrebbe essere la valvola d'aspirazione? Magari il test di tenuta che ho fatto con la benzina è poco attendibile.
davide9309
19-05-11, 20:30
Se la tua descrizione corrisponde alla realtà dei fatti, il tuo problema è riconducibile sicuramente a un'aspirazione d'aria "indesiderata". Già successo.
Data la discontinuità del fenomeno ti dico anche che non è semplice scovarla e ti suggerisco di affidarti ad un bravo professionista con esperienza, egli può senz'altro risolverti il problema.
:ciao:
A trovarne...
Inoltre dev'essere aria che entra solo in determinate condizioni, dato che ad esempio il minimo a motore caldo non subisce alcun innalzamento.
Mi sa che l'unica è vedere cos'è successo dentro ai carter, visto che le cose che si potevano provare senza tirare giù il motore, sono state praticamente provate tutte.
Purtroppo fino a fine anno non posso permettermi di aprire niente, dato che il vespone è il mio unico mezzo di trasporto...
A trovarne...
Inoltre dev'essere aria che entra solo in determinate condizioni, dato che ad esempio il minimo a motore caldo non subisce alcun innalzamento.
Mi sa che l'unica è vedere cos'è successo dentro ai carter, visto che le cose che si potevano provare senza tirare giù il motore, sono state praticamente provate tutte.
Purtroppo fino a fine anno non posso permettermi di aprire niente, dato che il vespone è il mio unico mezzo di trasporto...
Allora procurati un GRANDE PHON così da preriscaldare il tuo motore ogni volta che lo devi usare... ;-)
Cmq li trovi i bravi meccanici, non disperare, di solito però non si tratta mai di coloro i quali si occupano di vespe come secondo lavoro, a tempo perso alla sera, quelli che : "per arrotondare" lo stipendio..... Diffida di essi, il più delle volte non hanno le competenze motoristiche adeguate, soprattutto quando , come nel tuo caso, si tratta di un caso "rognoso".
:ciao:
davide9309
19-05-11, 21:09
Allora procurati un GRANDE PHON così da preriscaldare il tuo motore ogni volta che lo devi usare... ;-)
:mrgreen::mrgreen: Comunque il problema si presenta solo a motore caldo, anche perchè non sono solito tirare a freddo, volevo dire che il minimo (quando ci torna) non è più alto a caldo che a freddo, e dando qualche sgasata in folle scende di giri regolarissima.
Cmq li trovi i bravi meccanici, non disperare, di solito però non si tratta mai di coloro i quali si occupano di vespe come secondo lavoro, a tempo perso alla sera, quelli che : "per arrotondare" lo stipendio..... Diffida di essi, il più delle volte non hanno le competenze motoristiche adeguate, soprattutto quando , come nel tuo caso, si tratta di un caso "rognoso".
:ciao:
Vero, però bisogna trovare anche gli euri :mrgreen:
In ogni caso, come già detto, rimanderò ogni lavoro "invasivo" al prossimo inverno, temporaneamente continuo a viaggiare tranquillo, tantopiù che il problema si presenta solo tirando parecchio.
Intanto potrei tirare giù il GT e controllare la guarnizione del basamento, anche se miscela di li non ne cola...
Grazie ancora a tutti per i consigli.
Una cosa del genere capito' anche a me,ha forza di mettere e togliere carburatori non scorreva piu la ghigliottina , avendo chiuso troppo i bulloni si deformo il carburatore:azz::testate:
davide9309
23-05-11, 13:34
Una cosa del genere capito' anche a me,ha forza di mettere e togliere carburatori non scorreva piu la ghigliottina , avendo chiuso troppo i bulloni si deformo il carburatore:azz::testate:
Non sai quanto speravo che il problema fosse solo quello:mrgreen:
Ad ogni modo, oggi ho guardato la candela dopo una tirata in quarta, l'isolante ha un colore piuttosto strano. un grigio abbastanza chiaro, tranne nel lato rivolto verso lo scarico che è nocciola.
Altra cosa che ho notato, è che dopo una sgasata, o una tirata non abbastanza lunga da provocare l'autoaccensione, il minimo si abbassa per qualche istante, a volte quasi a volersi spegnere.
Oggi ho montato un getto max da 102 (al posto del 100), per provare.
Ho fatto un breve giretto per scaldarla, poi una bella tirata in terza.
Arrivata ai 70 km/h al massimo dei giri si è messa a mitragliare, quasi a indicare una carburazione grassa.
Allora sono tornato a casa, e dopo pochi minuti ho fatto questo video.
Verso la metà del filmato, dove c'è il taglio, si vede anche che il motore si spegne dopo la sgasata.
[/URL]
[URL]http://imageshack.us/clip/my-videos/19/33256083.mp4/ (http://imageshack.us/clip/my-videos/19/33256083.mp4/)
Secondo voi come gira? Si sente qualcosa di strano?
davide9309
24-05-11, 11:42
Bene, ho una notizia buona, ed una cattiva.
Iniziamo con quella buona.
Ho cambiato il paraolio lato volano, la prima cosa di cui mi sono accorto è che ho dovuto avvitare la vite minimo di un giro, per quanto era ingrassata la carburazione.
Da notare che il paraolio vecchio (si fa per dire, visto che me l'aveva cambiato il meccanico 2000km fa) era solo un po' troppo sporco esternamente, ma sul carter non si vedevano colate di benzina, anche se pare qualcosa passasse non dal labbro di tenuta, ma tra bordo esterno del paraolio e sede.
Sono andato a fare una bella tiratona, e l'autoaccensione non si è più manifestata.
Ora passiamo alla notizia cattiva:
Non vi ho detto che prima di montare il paraolio nuovo, ho provato a muovere radialmente l'albero su e giù, afferrandolo dalla filettatura.
Ebbene, l'albero ha un po' di gioco... percepibile solo attraverso il TIC TOC che si sente muovendolo su e giù.
Si tratta di un normale gioco, oppure i cuscinetti (che il vecchio proprietario dovrebbe aver cambiato) sono alla fine?
Potrebbe anche essere questo il motivo della morìa di paraoli?
bon già la buona notizia é una gran cosa :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
hai trovato un problema, che era abbastanza rompi @@, quindi chapeau!
per il gioco dell'albero non saprei dirti, ma credo che un minimo minimo minimo di gioco sia normale, ma aspetterei pareri più autorevoli.
tra l'altro se devo essere onesto... ora funge? usala e vedi se il problema al paraolio si ripresenta, a sto punto effettivamente inizi a preoccuparti...
in compenso ascolta bene il tuo motore... se hai fruscii strani o cric crac interni sospetti, allora potrebbero essere i cuscinetti!
ciao
gian
Bene, ho una notizia buona, ed una cattiva.
Iniziamo con quella buona.
Ho cambiato il paraolio lato volano, la prima cosa di cui mi sono accorto è che ho dovuto avvitare la vite minimo di un giro, per quanto era ingrassata la carburazione.
Da notare che il paraolio vecchio (si fa per dire, visto che me l'aveva cambiato il meccanico 2000km fa) era solo un po' troppo sporco esternamente, ma sul carter non si vedevano colate di benzina, anche se pare qualcosa passasse non dal labbro di tenuta, ma tra bordo esterno del paraolio e sede.
Sono andato a fare una bella tiratona, e l'autoaccensione non si è più manifestata.
Ora passiamo alla notizia cattiva:
Non vi ho detto che prima di montare il paraolio nuovo, ho provato a muovere radialmente l'albero su e giù, afferrandolo dalla filettatura.
Ebbene, l'albero ha un po' di gioco... percepibile solo attraverso il TIC TOC che si sente muovendolo su e giù.
Si tratta di un normale gioco, oppure i cuscinetti (che il vecchio proprietario dovrebbe aver cambiato) sono alla fine?
Potrebbe anche essere questo il motivo della morìa di paraoli?
Un po' di gioco è sempre avvertibile anche a mano su questo tipo di motore, certo dipende dall'entità .... Cmq non preoccuparti più di tanto perchè se si tratta di un gioco anomalo non tarderai ad avere dei risconti concreti :mrgreen: :Lol_5:
Il paraolio che hai tolto, se era quello color nero, tranquillo che dura abbastanza poco perchè è vulnerabile alla benzina verde, 2000 km non dicono molto, dipende soprattutto dal tempo in cui è rimasto a contatto con la benzina, anche a motore fermo il paraolio può danneggiarsi.
Spero che ora tu abbia montato quello color blu o meglio ancora quello al Viton (marrone) che è praticamente eterno e che ultimamente viene anche fornito come originale piaggio ( tra l'altro costa piuttosto caro)
:ciao:
Staver
davide9309
24-05-11, 13:43
Grazie delle risposte.
Fortunatamente non sento rumori strani, quindi si spera che i cuscinetti siano OK.
Il problema è che ho tolto un paraolio nero e ne ho rimesso un altro nero, pagato 3 euro, il rivenditore aveva solo quello...
Al prossimo accenno di smagrimento, andrò sicuramente alla ricerca di un paraolio adeguato.
Altro piccolo dubbio, adesso in rilascio, specialmente a bassi regimi, da qualche scoppio, che corrisponde a una spinta in avanti, tutto nella norma?
L'ha sempre fatto, ma dopo aver cambiato paraolio è peggiorato, forse anche perchè ho dovuto aumentare l'apertura della ghigliottina al minimo, mi ricordo infatti che questa regolazione influiva su questi scoppi.
Grazie delle risposte.
Fortunatamente non sento rumori strani, quindi si spera che i cuscinetti siano OK.
Il problema è che ho tolto un paraolio nero e ne ho rimesso un altro nero, pagato 3 euro, il rivenditore aveva solo quello...
Al prossimo accenno di smagrimento, andrò sicuramente alla ricerca di un paraolio adeguato.
Altro piccolo dubbio, adesso in rilascio, specialmente a bassi regimi, da qualche scoppio, che corrisponde a una spinta in avanti, tutto nella norma?
L'ha sempre fatto, ma dopo aver cambiato paraolio è peggiorato, forse anche perchè ho dovuto aumentare l'apertura della ghigliottina al minimo, mi ricordo infatti che questa regolazione influiva su questi scoppi.
LA ghigliottina troppo aperta potrebbe darti un problema di quel tipo.
fai la regolazione corretta e riprova.
Il minimo va tenuto abbastanza basso
davide9309
24-05-11, 18:47
LA ghigliottina troppo aperta potrebbe darti un problema di quel tipo.
fai la regolazione corretta e riprova.
Il minimo va tenuto abbastanza basso
Adesso il minimo è normale a motore freddo, e bassissimo a caldo, tanto che basta inclinarla un pelo a destra che si spegne.
La vite posteriore è a 2,5 giri, forse dovrei chiudela un po' per smagrire.
Devo dire che a differenza di altre vespe, che tengono il minimo anche se bassissimo (meno di 2 colpi al secondo) la mia se lo abbasso troppo, si spegne.
Se guardi il video sopra, anche se la vespa montava ancora il paraolio vecchio, senti com'è il minimo ancora adesso, ma con la vite superiore avvitata quasi un giro di più.
sparutapresenza
24-05-11, 19:26
Adesso il minimo è normale a motore freddo, e bassissimo a caldo, tanto che basta inclinarla un pelo a destra che si spegne.
La vite posteriore è a 2,5 giri, forse dovrei chiudela un po' per smagrire.
Devo dire che a differenza di altre vespe, che tengono il minimo anche se bassissimo (meno di 2 colpi al secondo) la mia se lo abbasso troppo, si spegne.
Se guardi il video sopra, anche se la vespa montava ancora il paraolio vecchio, senti com'è il minimo ancora adesso, ma con la vite superiore avvitata quasi un giro di più.
secondo mè dal minimo di un motore si possono capire tante cose...puo' non tenerti un minimo basso perchè il gt non ha la compressione che dovrebbe , potrebbe essere la carburazione , che se non è perfetta te lo fa affogare o morire (la carburaz ovviamente si sfasa anche con trafilaggi) , potrebbe essere che hai la marmitta attappata , potrebbe essere che vanno un pelo regolate le puntine...io ti ho elencato secondo me tutte le possibili ipotesi , ma ovviamente il motore è tuo e lo conoscerai meglio di chiunque altro;-)
tieni presente pero' che non è normale che un paraolio duri così poco prima di andare a quel paese...ora...o è di una marca scadente ed era un po' difettoso(capita + spesso di quanto si possa credere) , o è stato montato male , o c'è gioco sull'albero e il paraolio si è consumato in modo anormale...
mi fa piacere ad ogni modo che tu abbia risolto quella rogna...buon lavoro e buona fortuna!:ok:tienici aggiornati!
Adesso il minimo è normale a motore freddo, e bassissimo a caldo, tanto che basta inclinarla un pelo a destra che si spegne.
La vite posteriore è a 2,5 giri, forse dovrei chiudela un po' per smagrire.
Devo dire che a differenza di altre vespe, che tengono il minimo anche se bassissimo (meno di 2 colpi al secondo) la mia se lo abbasso troppo, si spegne.
Se guardi il video sopra, anche se la vespa montava ancora il paraolio vecchio, senti com'è il minimo ancora adesso, ma con la vite superiore avvitata quasi un giro di più.
Ok, ora che hai il minimo così basso stringi la vite della carburazione di 1/4 di giro alla volta finchè aumenta di giri, a quel punto allentala di 1/4 di giro. Se il minimo resta troppo basso puoi incrementarlo con l'apposita vite posta sopra il carburatore. Ho detto che il minimo deve essere abbastanza basso ma non troppo basso . ;-)
davide9309
29-05-11, 16:07
Purtroppo sono di nuovo qua a scrivere.
Ho fatto diverse prove di regolazione del minimo (vite posteriore), con scarsi risultati, adesso la vite è regolata a poco più di due giri ed il regime del minimo è simile a motore caldo e freddo.
La cosa strana però è che a freddo dà dei bei colpi, invece a caldo i colpi al minimo sono molto più deboli, ovattati e disordinati.
Inoltre non posso tenere il minimo bassissimo, ad esempio a due colpi al secondo, perchè muore e non lo tiene.
A caldo noto anche una sensibile diminuzione della coppia in basso.
Potrebbe essere il GT con troppi Km ad aver perso compressione dando questi problemi?
Altra cosa, dopo 250 Km dalla sostituzone del paraolio, altra autoaccensione dopo una tiratona in quarta, tornando a casa tiro la terza a manetta per alcuni metri, poi spengo subito e controllo la candela (bosch w5ac), ho anche fatto una foto.
Come vedete l'isolante è tendente al nero... ma per andare in autoaccensione non dovrebbe girare molto più magra?
Non è che il problema è quantomeno favorito dall'usura del gruppo termico?
Appena posso cambio di nuovo il paraolio, stavolta con uno blu, ma ho come l'impressione che non risolverò.
Ecco la foto della candela.
Purtroppo sono di nuovo qua a scrivere.
....
Ecco la foto della candela.
Ho visto la foto della candela = carburazione troppo povera!! :orrore: Attento!
Quasi sicuramente hai altre aspirazioni di aria. Guarda che la vespa di paraoli ne ha due, quello che hai già cambiato e quello posizionato dalla parte opposta.
Io aprirei i carter per controllare.... ;-)
Ciao
Staver
davide9309
29-05-11, 17:29
Ho visto la foto della candela = carburazione troppo povera!! :orrore: Attento!
Quasi sicuramente hai altre aspirazioni di aria. Guarda che la vespa di paraoli ne ha due, quello che hai già cambiato e quello posizionato dalla parte opposta.
Io aprirei i carter per controllare.... ;-)
Ciao
Staver
Grazie ancora dell'attenzione.
La tua diagnosi mi fa rendere conto di quanto io sia ancora ignorante a riguardo.
Dico cio' perchè ho sempre valutato il colore della candela solo dall'isolante, ed essendo quasi nero (prima di cambiare il paraolio era addirittura grigiastro) pensavo ad una carburazione quasi grassa.
In pratica bisogna guardare anche l'elettrodo di massa?
In effetti quello è abbastanza asciutto...
Ti chiedo queste cose per riuscire a "leggere" meglio la candela nelle prossime occasioni.
Sul paraolio lato frizione... l'ho potuto controllare solo indirettamente, cioè verificare l'assenza di diminuzioni nel livello dell'olio, di tracce di benzina o di sputacchiamento di olio dal foro di rabbocco.
Cio' non toglie che possa essere solo leggermente danneggiato e lasciar passare "solo" aria.
E la valvola? La tenuta sembrerebbe buona, ma una valvola danneggiata potrebbe dare problemi di smagrimento?
Ad aprire i carter ho una leggera paura, anche perchè sarebbe la prima volta su una vespa, per questo speravo fosse un problema risolvibile "da fuori", ma probabilmente così non è.
Ciao, grazie.
P.S. Visto che avevo fatto la foto "al sole" non vorrei che sia venuta ingannevole.
Non avendo ancora rimontato la candela, posto la foto rifatta, questa volta al chiuso.
La valvola rovinata può produrre problemi di funzionamento al minimo, cioè sarebbe mooooolto difficile far stare il motore acceso al minimo, non mi pare il tuo caso....
La colorazione della candela va osservata in presenza di una buona luce e non in ombra, sinceramente mi sembra più ingannevole la seconda foto che hai fatto.
Tieni conto che per far cambiare colore alla candela serve una certa "insistenza", non è che si colora con due accelerate e di certo la parte più difficile da colorare è proprio la ceramica.
Normalmente scelgo un tratto di qualche km, rettilineo, meglio se in salita.
Cmq insisto, apri quei carter prima di peggiorare le cose. Se non l'hai mai fatto faresti bene ad affidare il lavoro ad un meccanico con la dovuta esperienza, anche perchè non è facile per un neofita valutare se il paraolio in questione è realmente la fonte degli smagrimenti o se c'è dell'altro.
P.S.: prima di apire i carter puoi fare un altro controllino veloce ma importante che potrebbe oiginare il tuo problema, cioè verificare che lo sfiato del tappo del serbatoio sia libero e non otturato. Per far ciò devi aprire il tappo e soffiare nel buchino che deve essere perfettamente libero di sfogare l'aria verso la parte superiore del tappo stesso, ovvero verso l'esterno del serbatoio.
:ciao:
ciao
a me resta difficile pensare che dal paraolio lato frizione imbarchi tanta aria, senza aspirare olio e far uscire benzina??? :mah::mah::mah:
poi è ovvio che da qualche parte st'aria deve entrare :mah::mah: se entra... carbratore, testa, candela :mah:
ma e se il problema fosse un altro???? che ne so l'anticipo o la centralina che sballano.... o banalmente il cavo dell'accelleratore che in certe condizioni si incastra???? :mah:
boh io prima di aprire il carter cercherei un'altra soluzione, poi in extrema ratio si potrebbe fare una revisione completa del motore, che malissimo non fa.....:mavieni:
ciao
gian
Dopo aver escluso tutte le possibili cause esterne, io aprirei il motore per cercare dove sta il vero problema e poi lo richiuderei senza per forza revisionarlo se non è necessario.
L'acceleratore che si blocca non causa smagrimenti.:noncisiamo:
davide9309
27-06-11, 13:19
Rieccomi qua, oggi ho aperto il motore ed ho trovato una possibile causa di smagrimento, un po' d'olio nella giuntura della camera di manovella, posto le foto.
Andrà bene un po' di pasta rossa insieme alla guarnizione per evitare che il problema si ripresenti?
Inoltre sto cambiando i paraoli, l'albero motore, ed il cuscinetto lato volano che sembrava avere un po' troppo gioco.
Avra' anche un Dr177 nuovo, e un pignone da 22 denti.
Posto anche la foto della valvola, che passando il dito non presenta graffi, sembra solo un po' bruciacchiata, e di una riga in camera di manovella, spero non problematica.
Ah, avete consigli per l'inserimento della boccola del cuscinetto sull'albero?
Ok per la pasta rossa basta un filo, la riga in quella zona non dovrebbe dare problemi per la boccola scaldala bene con quei phon per sverniciare che cosi entra meglio, e tienila staccata 1 mm dalla spalla dell'albero Ciao.
davide9309
27-06-11, 21:34
Grazie, questo pomeriggio ho richiuso il motore, poi vi dirò come va.
Però ho dimenticato di lasciare i dischi della frizione a bagno, e adesso praticamente non riesco a fare nemmeno l'avviamento,perchè un po' per la maggior compressione del DR, e un po' per la mia dimeticanza, la frizione slitta.
Dite che con un po' di utilizzo slitterà meno, oppure devo tirarla giù di nuovo?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.