Accedi

Visualizza Versione Completa : profili gomma strisce pedana - foto?



Babila
19-05-11, 23:42
cari vuerristi, avete qualche foto dei profili in gomma 'autentici' (anche usurati) che consentano di riconoscere/intuire grossomodo il disegno e le dimensioni per vespa vbb2, gs160, sprint veloce?

grazie

:ciao:

vsb1t
30-05-11, 12:51
Spero ke questi possano esserti utili sono della mia gs 160, purtroppo sono tutti deformati e non sono riuscito a recuperarli uno è addirittura spezzato. Quelli che ho comprato nuovi sono molto difformi dagli originali :-( :testate:.
Se hai bisogno di altre foto chiedi pure:ciao::ciao:

Babila
30-05-11, 23:55
Spero ke questi possano esserti utili sono della mia gs 160, purtroppo sono tutti deformati e non sono riuscito a recuperarli uno è addirittura spezzato. Quelli che ho comprato nuovi sono molto difformi dagli originali :-( :testate:.
Se hai bisogno di altre foto chiedi pure:ciao::ciao:


grazie vsb, intendevo foto proprio come queste :ok:

purtroppo non le vedo bene, sembrano sfocate...
me ne basterebbe almeno una, come la seconda per esempio, ma definita... magari se ti riesce di farla alla luce del giorno, senza flash... ;-)

listelli alluminio deformati, e quelli nuovi sono difformi, già, ti capisco... :-(

anche la gomma sembra piuttosto screpolata/mangiucchiata...
quella che hai preso è molto diversa come disegno?


grazie :ciao:

vsb1t
31-05-11, 08:53
Appena posso farò foto migliori.
Si i listelli nuovi sono piu sottili e stretti, pensa che appena comprati provai a mettere i profili di gomma in quelli vecchi e il gioco era tantissimo.
Penso sia difficilissimo se non impossibil trovarli uguali agli originali.
Per la gomma si è un po ingottata ma è anche verniciata perchè qualche psicologo aveva pensato di verniciarci a bomboletta da sopra, cmq non dimentichiamoci che è sempre una gomma di 50 anni fa.
Infatti solo le parti in plastica sono le uniche cose che si sono rovinate col tempo:risata:

Penso che tra oggi e domani ti posto le foto

Ciao Giuseppe

Babila
31-05-11, 23:57
bene Giuseppe, grazie. fai quando hai comodo

ciao, Alberto

:ciao:

vsb1t
06-06-11, 16:33
bene Giuseppe, grazie. fai quando hai comodo

ciao, Alberto

:ciao:


Ciao Alberto, scusami ho avuto un po da fare, queste sono le foto migliori che sono riuscito a fare, dovrebbero andare bene.:ciao::ciao::ciao:

80784 80785 80786 80787



P.s. Devo decidermi a cambiare macchina fotografica:risata::risata:

Babila
06-06-11, 23:37
ottimo Giuseppe, mi van bene queste :ok:

è la conferma che cercavo, devo trovare alcune gomme proprio con questo profilo, anche un pò rotte/consumate/segnate

cortesissimo, grazie

:ciao:

vsb1t
07-06-11, 10:00
ottimo Giuseppe, mi van bene queste :ok:

è la conferma che cercavo, devo trovare alcune gomme proprio con questo profilo, anche un pò rotte/consumate/segnate

cortesissimo, grazie

:ciao:




:ok: mi fa molto piacere. Io le mie le ho conservate un po per ricordo ma anche perchè un giorno spero di recuperarle senno te le avrei regalate volentieri.
Tu per caso sei venuto a conoscenza di qualche metodo per restaurarle?
:ciao::ciao:

Babila
08-06-11, 00:26
non ho un metodo speciale, potresti provare così:

dopo aver tolto tutto lo sporco superficiale, a mano, le lavo abbondantemente sotto l'acqua fredda, poi immergo in una vaschetta adatta in acqua calda. ripeto l'operazione più volte. utilizzando un qualche utensile appuntito, ma a testa stondata, inizio a rimuovere tutto lo sporco presente, prestando attenzione a non produrre nuove incisioni o tagli. no a strumenti aggressivi come retina (lana d'acciao) o carta vetro. tieni da conto che se la gomma è stata verniciata (tante hanno ricevuto lo stesso trattamento), puoi provare a rimuoverne le 'scaglie', come una esfoliazione. per le zone di vernice più tenacemente aggrappata uso tamponare con solvente, diluente nitro antinebbia. è efficace, da usare mai abbondando, perchè tende a 'sciogliere' la gomma (è un solvente, appunto). infine si può pensare di 'nutrire' la gomma stessa con una ordinaria crema per la pelle. (quest'ultimo 'trattamento' lo scoprii tanti anni fà, osservando un amico che trattava il cruscotto della sua macchina con la 'Nivea'... diceva che era stata inventata proprio per l'auto, poi si accorsero che andava bene anche per la pelle 'umana' e allora...)

:ciao::ciao:

vsb1t
08-06-11, 14:50
:ok:grande Alberto, provero senz'altro e ti farò sapere:ciao::ciao::ciao: