Accedi

Visualizza Versione Completa : Ebbene sì, l'ennesimo restauro di una Special V5A2T



Denzo
21-05-11, 01:17
Ciao ragazzi/e vi seguo da un bel pezzo ma solo passivamente:shock:
Ora ho deciso di aprire il mio bel topic sul restauro del mio biciclo motorizzato..vediamo di presentarvelo un po'..
Mi è stata regalata dalla morosa un mesetto fa una Vespa Special del '71, mille strati di vernice + una coltre di vernice a pennello, carburazione in modalità random, motore funzionante e al 99% mai aperto, dall'odore allo scarico miscela fatta con olio extra vergine tripla spremitura a freddo, abbondante condensa (un quarto di bicchiere!) al delicato profumo di cadavere nelle camere d'aria ed altre chicche che per ora vi risparmio.
Veniamo al dunque.
Restauro conservativo? mmm no. Da conservare c'è ben poco purtroppo.
Aggiungo uno strato di vernice per cancelli già che ci siamo? Ormai è già più la vernice che la lamiera.
Smonto tutto e mi preparo ad un salasso monetario per il restauro? Mi tocca.

Mi dispiace che non ho fatto foto durante i lavori in corso per lo smontaggio ma tanto ce ne sono a tonnellate sul forum..

Partiamo con le domande!
Il fodero dell'ammortizzatore è in plastica nera o grigia? Ho visto foto (non attuali, naturalmente) di entrambe le soluzioni sul V5A2T ma propendo più per il grigio (come quello che aveva la mia bambina) per il semplice fatto che per smontare l'ammo ho dovuto tagliare il dado talmente era ossidato.

Mi fermo qui con le richieste per adesso, chi non vespa in compagnia la sua mamma la da via.

Ah dimenticavo, la bambina è già stata smontata completamente, sabbiata e portata dal carrozziere! Io invece son già stato a Novegro per fami pelare.

klaudyus
21-05-11, 09:36
Bene! La tua domanda quindi è di che colore è la plastica dell'ammortizzatore?

Grigia.

Denzo
21-05-11, 14:59
Bene! La tua domanda quindi è di che colore è la plastica dell'ammortizzatore?

Grigia.


Grazie. Ne ero quasi certo ma chiedere non costa nulla. Evidentemente le foto delle Special che montavano il copri fodero nero non sono delle conservate esattamente originali..magari l'ammo era stato sostituito con quello dell'ET3 o semplicemente verniciato per combinarlo meglio con il nasello nero..

vespiaggio
21-05-11, 17:20
confermo anche io va grigio....a sto punto comunque compralo nuovo (se dici di aver tagliato lo stelo, capita spesso che la terra blocchi la filettatura). Mi raccomando se riesci a trovare quelli commercializzati ancora da olympia, o un buon Piaggio al quale rizincherai il corpo. Ora son tutti fatti dalla CB e ti posso garantire che fan davvero pena, si infossano alla prima buca

filippozsc
21-05-11, 17:30
scusate l'intromissione,
anche io sto restaurando una special prima serie,
volevo chiedere: il mozzo anteriore per i cerchi 9 pollici (aperti) è diverso (più grande o più piccolo) da quello per i cerchi da 10 ?
grazie!

Gioweb
22-05-11, 08:55
Mi dispiace che non ho fatto foto durante i lavori in corso per lo smontaggio ma tanto ce ne sono a tonnellate sul forum..:testate:grande errore... noi siamo dei vampiri che hanno bisogno di morchia :risata: sei stato almeno ordinato? :roll: a Benvenuto a bordo!!! :mrgreen:
:ciao:

Case93
22-05-11, 09:14
:testate:grande errore... noi siamo dei vampiri che hanno bisogno di morchia :risata: sei stato almeno ordinato? :roll: a Benvenuto a bordo!!! :mrgreen:
:ciao:

giusto,a noi la morchia ci eccita!:mrgreen::mrgreen:
a motore?tutto Piaggio o ti condedi qualche miglioria?
:ciao:

Denzo
22-05-11, 18:15
confermo anche io va grigio....a sto punto comunque compralo nuovo (se dici di aver tagliato lo stelo, capita spesso che la terra blocchi la filettatura). Mi raccomando se riesci a trovare quelli commercializzati ancora da olympia, o un buon Piaggio al quale rizincherai il corpo. Ora son tutti fatti dalla CB e ti posso garantire che fan davvero pena, si infossano alla prima buca

Grazie per il consiglio! Userò la Vespa il più possibile quindi il tuo suggerimento è più che ben accetto..


:testate:grande errore... noi siamo dei vampiri che hanno bisogno di morchia :risata: sei stato almeno ordinato? :roll: a Benvenuto a bordo!!! :mrgreen:
:ciao:

Posso fare le foto al sacco della spazzatura che devo ancora smaltire se vuoi!
Anzi adesso metto un annuncio sul mercatino:
Vendo morchia Special accumulata in 40 anni, 0,05€ al kg + spese di spedizione


giusto,a noi la morchia ci eccita!:mrgreen::mrgreen:
a motore?tutto Piaggio o ti condedi qualche miglioria?
:ciao:

Mmm considerando che dalle mie parti se vado verso SUD od OVEST c'è solo pianura e nelle altre direzioni colline fantastiche.. direi che un buon upgrade ci sta tutto. Il problema è che mi toccherà rimandare a dopo l'estate in quanto andrei a spendere troppo.

Finora ho speso:
80,00 - sabbiatura (prezzo amico)
73,qualcosa - ricambi online
80,00 - manubrio a Novegro (strozzini!)
50,00 - sella a Novegro (il telaio della sella è fatto da schifo, acquisto non oculato)
10,00 - cerchione a Novegro (originale usato)
qualcheeuro,00 - cazzate a Novegro

E devo tirar fuori:
unmigliaiodieuro,00 - carrozziere, (è uno serio, non Mr. Stucco)
dueotrecento,00 - ricambi online
sperononunalegnata,00 - meccanico
propriononso,00 - assicurazione
23,00 - bollo
mazzettasottobanco,00 - revisione

Ah già che ci sono volevo ringraziare un po' tutti quelli che hanno postato consigli in tutto il forum: esperti, appassionati o semplici VRisti GRAZIE!

Ivan et3
22-05-11, 18:48
Ciao brianzolo, di dove sei? :mrgreen: Benvenuto a bordo! :ciao:
L'ammortizzatore ha il fodero grigio. Il restauro documentalo tutto, è un piacere ogni tanto riguardarselo e condividerlo sul forum. ;-)
Beh, il prezzo di un buon restauro è notevole, ma anche la soddisfazione che ne deriva. Il motore potresti tentare da solo con qualche dritta. :ok:

Denzo
22-05-11, 22:28
Ciao brianzolo, di dove sei? :mrgreen: Benvenuto a bordo! :ciao:
L'ammortizzatore ha il fodero grigio. Il restauro documentalo tutto, è un piacere ogni tanto riguardarselo e condividerlo sul forum. ;-)
Beh, il prezzo di un buon restauro è notevole, ma anche la soddisfazione che ne deriva. Il motore potresti tentare da solo con qualche dritta. :ok:

Seregno!

Mi toccherà documentare il rimontaggio, ormai non c'è altro da fare!
Hai assolutamente ragione, l'esborso monetario e non è notevole ma penso anch'io che l'emozione e l'orgoglio di aver riportato a nuova vita questa splendida creatura riesca a ripagare tutti gli sforzi fatti..

Per il motore è stata solo una questione di tempo..non mi ritengo Giuseppe Busso ma un minimo di conoscenze e manualità non mancano!

lucavs1
23-05-11, 06:23
ciao, benvenuto e buon restauro! :ciao:

klaudyus
23-05-11, 10:26
Per il motore è stata solo una questione di tempo..non mi ritengo Giuseppe Busso ma un minimo di conoscenze e manualità non mancano!

Da Alfista sfegatato, non posso non aver notato la citazione che hai fatto, Giuseppe Busso, colonna portante dell'Alfa Romeo negli anni in cui le alfa erano vere alfa, negli anni in cui la trazione posteriore la faceva da padrona, negli anni in cui il suo motore, il V6 Busso, ha regalato emozioni a volontà e ancora oggi è in grado di farlo. Una persona, un mito a cui va il mio rispetto da appassionato e possessore di Alfa Romeo.

http://www.g-site.com/alfaxtc/conversion/5.JPG

Ps. Concedetemi il piccolo off topic.

Denzo
24-05-11, 09:32
Da Alfista sfegatato, non posso non aver notato la citazione che hai fatto, Giuseppe Busso, colonna portante dell'Alfa Romeo negli anni in cui le alfa erano vere alfa, negli anni in cui la trazione posteriore la faceva da padrona, negli anni in cui il suo motore, il V6 Busso, ha regalato emozioni a volontà e ancora oggi è in grado di farlo. Una persona, un mito a cui va il mio rispetto da appassionato e possessore di Alfa Romeo.

Ps. Concedetemi il piccolo off topic.

OT apprezzatissimo!

Vediamo com'è messa la scocca.
Ordinate traversine pedana e K di rinforzo. Le traversine originali sono un filo arrugginite e preferisco cambiarle per non trovarmi la Vespa perfettamente verniciata con l'ossido che riaffiora dalla pedana..di K ne è rimasta una sola, non si vedono nemmeno i segni della saldatura a punti dove dovrebbe esserci quella che è saltata via..
La pedana ha una spaccatura netta luna una 15ina di cm in concomitanza della K sparita rattoppata con punti di elettrodo dati a casaccio.
Guscio posteriore sinistro fessurato e anche qui saldato random.
Scudo destro gibollato tipo cratere lunare.
Bordo pedana fessurato in due o tre punti e quasi dritto.
Fori presenti sullo scudo: 7! La mia era una Vespa 50/50, fifty fifty metà mia metà tua!

Colore vernciatura: Giallo Cromo!

lucavs1
24-05-11, 19:09
di K ne è rimasta una sola
ce n'era una sola in origine :ok::ciao:

Denzo
24-05-11, 22:48
ce n'era una sola in origine :ok::ciao:

:shock:

Ahh che bello avere gente competente pronta ad aiutarti, grazie!
EDIT: quindi la V5A2T non ha la seconda K, lato pedivella se non ricordo male..
In che anno o su che telaio hanno iniziato a saldare anche il secondo rinforzo?

lucavs1
25-05-11, 12:08
non ha la seconda K, lato pedivella se non ricordo male
esatto! :ok:

In che anno o su che telaio hanno iniziato a saldare anche il secondo rinforzo?
di date precise non ne so, posso dirti che la R del 71 non ce l'ha e quella del 76 si, le special che ho (3) sono tutte recenti, 76-77-81 ce l'hanno.
le varie N e L precedenti il 1970 no. tutto sto discorsone per dire che non lo so :boh: :mrgreen::ciao:

Denzo
25-05-11, 13:08
di date precise non ne so, posso dirti che la R del 71 non ce l'ha e quella del 76 si, le special che ho (3) sono tutte recenti, 76-77-81 ce l'hanno.
le varie N e L precedenti il 1970 no. tutto sto discorsone per dire che non lo so :boh: :mrgreen::ciao:


Grazie! Mantengo l'originalità e non saldo la seconda K. Non so se basteranno altri quarant'anni di utilizzo per spaccare una seconda volta la pedana!
Lascio aperta la domanda per poter aiutare altri nella mia stessa situazione (se ci saranno date o numeri di telaio certi si potrebbero mettere nel topic in evidenza sulle Special)

OT: Auguri Vespino! Oggi hai compiuto 40 anni esatti dalla data di immatricolazione!! Ti ho regalato un lifting completo, te lo meriti!

klaudyus
25-05-11, 14:14
Mi associo agli auguri.:applauso:

jackassassin
25-05-11, 14:42
scusate l'intromissione,
anche io sto restaurando una special prima serie,
volevo chiedere: il mozzo anteriore per i cerchi 9 pollici (aperti) è diverso (più grande o più piccolo) da quello per i cerchi da 10 ?
grazie!

piu piccolo:ciao:

Denzo
26-05-11, 12:46
Ieri sono andato dal carrozziere e gli ho consegnato le traversine e la K da cambiare..per la scocca ribattuta e verniciata ci vediamo tra 3 settimane (speriamo!)
Quando sarà pronta la sottoporrò ad un accurato esame e mi servirà anche la vostra consulenza. Non è che non mi fido del lavoro del carrozziere, è solo che alcune cose che a me sembravano fattibili senza troppi problemi o difficoltà, lui le faceva sembrare come un lavoro estremamente impegnativo. Mah. Incrocio le dita.
Comunque avendo visto gli altri lavori che ha fatto sono sicuro che il risultato sarà ottimo, probabilmente rientra anche lui nella categoria di artigiani che ti fanno sembrare grande un problema piccolo.

In ogni caso prima di parlare bisognerà vedere quanto mi costerà e soprattutto come uscirà.

Denzo
22-06-11, 09:49
Buongiorno ragazzi!
Ho delle news:

Il motore è pronto, a breve le foto!
Il carrozziere ha rimandato di altre due settimane (ovvio)
In galvanica hanno zincato tutto lo zincabile, anche i pezzi che andavano fosfatati! Maledetti:banana:! E sì che gli avevo fatto due scatolette separate con delle belle scritte a caratteri cubitali..

Qualche buon'uomo ha la minima idea di come togliere la zincatura?

Afry19
22-06-11, 09:55
forse sabbiando...

Denzo
22-06-11, 11:01
forse sabbiando...

Ciao Afry..sabbiare è l'ultima spiaggia, spero nell'esistenza di un processo chimico per dissolvere lo zinco..

Ecco il motore in tutto il suo splendore..il carter è ancora da pulire di fino, quando avrò un po' di tempo mi darò da fare..monta un 75 Olympia e guardate la seconda foto..notate qualcosa di strano? :shock:

vespiaggio
22-06-11, 12:21
lascia! per carità di dio!! meglio zincato che a ferro. Va benissimo

Denzo
22-06-11, 13:00
Easy non sono uno sprovveduto, ho a che fare tutti i giorni con queste cose, l'unica differenza è che non si tratta di motori a scoppio ;-). Il problema è nato dal fatto che i retard della galvanica dovevano fosfatare e non zincare!

Un'altra domanda: la molla ferma lampada per la luce posteriore si è squagliata corrosa dalla ruggine, sapete dove potrei trovarla?

Denzo
08-07-11, 09:45
E' pronta!:Lol_5:

Lunedì la vado a ritirare. Foto a seguire.

Denzo
15-07-11, 09:33
Eccola! :-)

In una mezz'oretta libera ho rimontato il mozzo, è stato decisamente più facile che smontarlo..manca il paraolio che è in arrivo..

Avevo anche il problema della zincatura, in galvanica hanno zincato tutto, anche quello che era contrassegnato come da fosfatare, quindi mi sono ingegnato un attimo e ho trovato una soluzione per eliminare rapidamente ed uniformemente la zincatura.
Ho usato l'acido solforico. Non è una cosa da fare nel garage o in officina, e va fatto solo nei casi estremi. I fumi della reazione chimica sicuramente non sono molto salubri quindi bisogna essere cauti, attrezzati e conoscere i danni che possono causare. Ovviamente l'acido rimasto va smaltito correttamente, MAI buttato negli scarichi o in giardino.
Acido solforico - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_solforico)
Il pezzo che vedete nella foto l'ho trattato 4 giorni fa e subito dopo risciacquato e intriso di WD40 in attesa della fosfatazione.

EDIT: qualcuno sa vendono il RIMOX nella grande distribuzione? http://www.cfg.it/_pdf/Trattamento%20Metalli/87%20Rimox.pdf#view=Fit

Qarlo
15-07-11, 10:44
Il Rimox l'ho visto al Leroy Merlin e al Brico, credo perchè trattano prodotti della CFG.
Curiosità, fa la stessa funzione del Ferox?

Denzo
15-07-11, 11:02
Grazie per la dritta! Li ho entrambi vicino casa quindi controllerò e vi farò sapere..

In teoria dovrebbero essere quasi uguali [EDIT no, sono due cose diverse], il RIMOX lo vendono come fosfatizzante e convertiruggine, il FEROX solo come convertiruggine. Leggendo le schede tecniche con il primo raccomandano la verniciatura di protezione, mentre con il secondo la verniciatura DEVE essere eseguita.Ti metto i link delle schede così confronti..

RIMOX http://www.cfg.it/_pdf/Trattamento%20Metalli/87%20Rimox.pdf#view=Fit


FEROX http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST4141.pdf

Denzo
22-07-11, 20:10
I lavori avanzano mooolto lentamente causa tempo e dineros per i ricambi..
Ho usato il RIMOX ma non ha dato gli effetti sperati, domani provo ancora e al limite cerco un'altra galvanica e li affido a loro.
Nel poco tempo libero ho dato una bella lucidata alle parti in alluminio, un fregio nuovo costa pochissimo ma è una bella soddisfazione togliere 40 anni di ossidazione e graffi profondi.
Il bordoscudo mi consigliate di comprarlo originale Piaggio?

Afry19
22-07-11, 22:46
potresti spiegarmi come lo hai reso cosi lucido???

mi piacerebbe molto metterlo cosi sulla mia mantenendo il suo originale piaggio...

Denzo
24-07-11, 10:36
Dipendentemente dal grado di ossidazione e presenza di eventuali solchi carteggi con grana più o meno fine, io ho usato la 200 e poi la 400, e penso che bastino per qualsiasi tipo di intervento dato che il mio fregio era messo molto male.
Dopo che hai levigato uniformemente il tutto ti serve un avvitatore serio, dischi in tela e paste lucidanti. C'è chi dice che senza una mola supervelocemegafiga non si arriva al risultato perfetto, ma io non sono d'accordo. Sicuramente è più facile ma non tutti hanno in casa una lucidatrice da banco. I trapani sono molto più comuni..
Un trapano serio fa benissimo il suo dovere, forse perdi un po' di tempo ma il risultato sarà comunque soddisfacente. Per quanto riguarda i tamponi in tela li vendono sia nei grandi brico center che nei ferramenta, varia tantissimo il diametro, un tampone da 15 cm a parità di giri risulterà più "lento" di un tampone di 25 cm, un po' come per le ruote della Vespetta..se vuoi andare più veloce metti quelle da 10" al posto di quelle da 9"..capisc?
Di conseguenza scegli bene ciò che acquisti, deve essere adatto per il tuo mandrino e deve essere il più grande possibile. Le paste abrasive le trovi dove compri i tamponi in cotone, generalmente sono due, una per "sgrossare" e una di finitura, ma in teoria ci sono molti tipi di paste. Io ho usato le due più commerciali di tutte e mi son trovato bene.
Questo è il link delle paste che ho usato
wolfcraft - Prodotti: Levigatura (http://www.wolfcraft.de/jcatalog_generated/it/products/product_groups/060408_products.html)
I tamponi li ho presi dal mio ferramenta di fiducia.


Spero di esserti stato utile
:-)

Ah dimenticavo.. così come per la velocità anche il peso è un fattore determinate..più fai pressione più la pasta lucidante lavora, io ho messo in morsa il fregio e con il trapano lo lavoravo per benino. Non devi essere violento ma uniforme. E' una cazzata da bambinetti dell'asilo. Non si può sbagliare!

Afry19
24-07-11, 13:23
grazie mille!

penso che mio papà abbia i tamponi in casa... proverò a chiedere...

al massimo li compro.

grazie ancora.

ciao, andrea :ciao:

Ndea46
24-07-11, 21:28
Special giallo cromo!!!!! Sbavvv!!!
Non vedo l'ora di vederla finita!!!!

Afry19
29-07-11, 11:12
Il bordoscudo mi consigliate di comprarlo originale Piaggio?

bordoscudo assoultamente piaggio...

gli altri costeranno pure di meno ma fanno anche + schifo...

Denzo
01-10-11, 13:37
Rieccomi qua! Ogni volta che vedo la mia Vespetta a pezzi che non aspetta nient'altro che la metta insieme mi viene il coccolone..
I lavori NON procedono. Non ancora, purtroppo.

Ho scoperto un problema non da poco. Il carrozziere che ha ribattuto la Special ha chiuso un buco di troppo sullo scudo nonostante gli abbia dato i fregi con i quali regolarsi.
Risultato: prima c'erano 7 fori, adesso ce ne sono 4!
Vi aggiornerò più avanti su come risolverò questo problema..
Bulinare lo escludo, 90% farò una maschera e via di Dremel e WD40..

Devo ammettere che sono stato un coglione mica da ridere. Mi sono affidato a tre persone diverse (tutti e tre si occupano di restauri, non sono andato dal primo che capita) e da tutti e tre ho preso delle inculate catastrofiche. ZERO professionalità, poca competenza ma solo voglia di vedere i soldi. Ho preso delle belle legnate ma ho imparato molto. A mie spese purtroppo.

Utente Cancellato 007
01-10-11, 16:18
vabbè dai, sono 3 forellini... non credo che il lavoro di un carrozziere diventi pessimo per questa sciocchezza...

Denzo
15-04-12, 19:49
Sono tornato! :-)

Dopo aver messo da parte il progetto Vespino per mancanza di fondi ho ripreso a lavorarci su..
Certo che le strisce pedana sono delle zoccole..ringrazio Ivan ed il suo topic dal quale ho preso suggerimenti sul montaggio..

Vedere il Vespino prendere forma è più che emozionante..:sbav:

Denzo
30-05-12, 09:10
Il montaggio prosegue.. guaine, cavi, impianto elettrico e manubrio montati. Cavalletto idem e così anche il pedale freno. Il manubrio è stato completato anche se in foto non si vede..

Denzo
18-01-13, 17:59
Ta daaaaaaa..
Il restauro millenario procede a tentoni ma procede!:rulez:
I problemi purtroppo sono i soliti..
E come se non bastasse non era stata verniciata bene nel vano carburatore e sotto le chiappe..fortunatamente ho risolto grazie ad un mio amico e altri soldi per la vernice..

Manca ben poco ormai..
Marmitta e ammo post sono le spese maggiori..a breve acquisti e altre foto..

Denzo
24-01-13, 18:18
Sto provando a rigenerare l'ammo posteriore originale.
Una volta smontata la molla ed il copristelo ho notato che la frenatura effettivamente c'era, ma solo per 5/10 centimetri di corsa.
Tolto lo stelo svuoto l'olio...una settantina di ml.

Le varie parti sembrerebbero in ordine, non usurate.
Immagino che la quantità di olio sia insufficiente e quindi il paraolio sarà da cambiare..

Quanti ml di olio devo mettere? Che tipo di olio?

luciovr
25-01-13, 10:13
Complimenti, restauro non velocissimo ma molto preciso :ok:
Del resto, in mancanza di fondi, meglio congelare il restauro che vender tutto a pezzi (sui soliti siti se ne vedono molti che gettano la spugna...)

Denzo
24-02-13, 20:18
Più che "non velocissimo" direi lenterrimo! :lol:

Comunque...mancano solo i fanali anteriore e posteriore, il musetto e altre piccolezze..

Ah..devo ancora metterla in moto! Speriamo bene...

Denzo
03-03-13, 18:57
Ciao ragazzi..
Miscela nel serbatoio, qualche spedivellata e la vespetta è partita..

Ho qualche domanda..
Non funziona il pulsante di spegnimento. Non ho nessun cavo che va a massa sul telaio, a quanto ho capito devo collegare il nero al telaio, ok ma dove? E come? Sul portalampada ho i due neri, il viola e marrone, nessun cavo nero vagante..
La frizione slitta leggermente. Per il cambio ho usato 250 ml di olio Silkolene (LIGHT GEAR OIL - SAE 10W-40 (Crankcase), SAE 75W or SAE 80W (Gearbox) ) che a quanto riportato sulla confezione "riduce lo slittamento della frizione a bagno d'olio" ma non è riportato se è sintetico o meno, nessun accenno sulla composizione, nemmeno su internet. Immagino che lo slittamento sia dovuto all'olio..cosa ne dite?

vespiaggio
03-03-13, 20:04
ciao, ti rispondo io

per la massa, tira un filo da una delle due viti della staffetta reggicavi nel manubrio e fissala con un faston alla massa del devio e prova

per la frizione dipende.......1) se hai sostituito la molla (assolutamente anche se il motore è originale) e 2) usare solo e solamente olio 80W90...........altri oli di marche/tipo diversi faranno sempre slittare i dischi...........nessuno lo capisce ahimè e poi vedi sempre i topic di chi si lamenta dello slittamento, io ho sputato sangue a furia di far prove qualche anno fa.....ne so qualcosa di frizioni

ciao

Denzo
05-03-13, 17:25
Grazie per la dritta Vespiaggio.
Stupidamente non avevo controllato se il bottone di spegnimento faceva contatto. E' bastato togliere il coperchietto del devio e spostare la placchettina in ottone..

La molla frizione non è stata sostituita, ed ora l'olio è quello giusto. Lo slittamento rimane, blando ma rimane. Tra qualche giorno cambio l'olio ancora così da non avere più "contaminazioni" di quello sbagliato e vi faccio sapere. Al limite si apre la frizione..

Denzo
21-03-13, 14:56
Un anno e undici mesi dopo il suo arrivo, eccola, in tutto il suo splendore!

125474125475125476

luciovr
21-03-13, 15:09
Boh, speravo meglio, forse sono le inquadrature...













Scherzo, dai, molto bella! Sono di parte perche' a me il giallo piace (ho sempre avuto vespe gialle), comunque e' venuta proprio bene :-)

Denzo
21-03-13, 15:54
Boh, speravo meglio, forse sono le inquadrature...

:mrgreen:





Sarà che ho fatto le foto con il cellulare..ma sembra un altro colore.....
Aspetto la tessera VR+FMI per l'assicurazione e poi si può viaggiare!

Specialino75
21-03-13, 18:00
Bella complimenti! :ok:
Meglio fare i lavori con calma ma fatti bene, che di fretta e male!

Dove sei nella verde Brianza? Io sono di Vimercate!

franky
21-03-13, 19:17
anche se a me il giallo non piace,pero confermo che il lavoro e fatto veramente bene..............sembra appena uscita dalla piaggio..............

Denzo
22-03-13, 10:11
Bella complimenti! :ok:
Meglio fare i lavori con calma ma fatti bene, che di fretta e male!

Dove sei nella verde Brianza? Io sono di Vimercate!

Seregno!


...sembra appena uscita dalla piaggio..............

Ad esser sinceri preferisco i conservati, ma purtroppo dato lo stato d'origine non c'era verso di poterlo fare..