Visualizza Versione Completa : cilindri 200cc originali da 10ps e da 12ps...
grandeveget
22-05-11, 13:37
Ho appreso da poco che sono esistiti cilindri piaggio 200cc per px e cosa da 12ps o depotenziati da 10ps... Qualcuno sa quali vespe montavano l'uno e quali l'altro? Io ho una cosa 2 200 del '93 con il gilardoni in alluminio. Da qualche voce del libretto posso dedurre quale cilindro ho? Poi vorrei capire in cosa i 10ps sono depotenziati...magari fosse solo uno squish ancor più esagerato che bastrebbe correggere... a tal proposito che squish si consiglia per un 200cc originale? Per dare un po' di brio ma senza assolutamente incorrere in problemi di affidabilità nei lunghi viaggi... Ho letto che sono capitati fra le mani 200 originali con squish di 4mm :orrore:
highlander
22-05-11, 13:54
sposto in tuning largeframe
grandeveget
22-05-11, 13:58
ok scusa, ero indeciso sulla sezione visto che si parla di cilindri originali
non vorrei dire cavolate , ma i gt "depotenziati" non sono quelli prodotti per gli u.s.a.?
se son quelli da quello che so differiscono solo nella testata, meno compressa...
non vorrei dire cavolate , ma i gt "depotenziati" non sono quelli prodotti per gli u.s.a.?
se son quelli da quello che so differiscono solo nella testata, meno compressa...
anche per la Germania.... ma era proprio il cilindro ad avere le luci in posizione diversa.
:ciao:
grandeveget
23-05-11, 08:40
quindi per l'Italia nessun pericolo?
Che io sappia il cilindro da 12 Cv, era montato sulla Rally e sulle PXE.
Dall'Arcobaleno a finire con l'ultime serie Freno a disco/My, fu montato il cilindro da 10 Cv.
Era diversa la fasatura dei travasi.
Fu un tentativo per cercare di far rientrare il 200 nelle limitazioni imposte in materia di emissioni.
grandeveget
23-05-11, 09:24
Che io sappia il cilindro da 12 Cv, era montato sulla Rally e sulle PXE.
Dall'Arcobaleno a finire con l'ultime serie Freno a disco/My, fu montato il cilindro da 10 Cv.
Era diversa la fasatura dei travasi.
Fu un tentativo per cercare di far rientrare il 200 nelle limitazioni imposte in materia di emissioni.
azz...così il discorso cambia... però mi viene da pensare che la cosa, avendo quel doppio filtro e quella carburazione povera proprio per rispettare le emissioni, forse aveva il cilindro da 12... anche considerando che nonostante l'aspirazione strozzata raggiunge più giri del px 200 (ricordo che la cosa 200 ha il padellino, non la marma tipo sito plus della 125-150)... almeno spero. Certo che se il discorso dipende dalle fasi allora l'unico modo per scoprire come stanno le cose sarebbe misurarle...
Che io sappia il cilindro da 12 Cv, era montato sulla Rally e sulle PXE.
Dall'Arcobaleno a finire con l'ultime serie Freno a disco/My, fu montato il cilindro da 10 Cv.
Era diversa la fasatura dei travasi.
Fu un tentativo per cercare di far rientrare il 200 nelle limitazioni imposte in materia di emissioni.
ahiahahi caro Tommy ...
... stai spacciando false informazioni :sbonk:
io ho un cantina un 200 arcobaleno del 86 e il cilindro originale è un 12 cv .
Ho per altro revisionato il motore di un 200 arcobaleno america del 84 e aveva un cilindro da 10 cv; che non solo ha la testa con meno compressione ma pure le luci dei travasi sono più piccole
ciaooooooo
ahiahahi caro Tommy ...
... stai spacciando false informazioni :sbonk:
io ho un cantina un 200 arcobaleno del 86 e il cilindro originale è un 12 cv .
Ho per altro revisionato il motore di un 200 arcobaleno america del 84 e aveva un cilindro da 10 cv; che non solo ha la testa con meno compressione ma pure le luci dei travasi sono più piccole
ciaooooooo
:ciapet::ciapet::ciapet:
La serie Arcobaleno ha comunque segnato il "passaggio 12/10". :mah:
grandeveget
23-05-11, 11:13
:mah::mah::mah:
da quello che mi risulta in italia sono stati commercializzati px versione usa, cioe con contachilometri misto kilometri e miglia e motore 10 cv con tanto di testa marcata u.s.a.
grandeveget
23-05-11, 12:40
io ho un volano px marcato usa, quindi forse quel genere di pezzi erano usati anche in px non versione usa...
io ho un volano px marcato usa, quindi forse quel genere di pezzi erano usati anche in px non versione usa...
o venduti come ricambio, o magari mamma piaggio in un momento di grande richiesta di mezzi e carenza di componentistica ha equipaggiato i mezzi per l'italia con qualche componente usa.
qui trovagte altre delucidazioni a proposito del cilindro 10 / 12 CV vedi anche rivista francese..
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/40430-gruppo-termico-cosa-200-px-200-a.html
:ciao:
anche mio fratello sul px 125 ha un volano usa ora che ci penso....
oscar, tutte le cosa,e i px 200 post cosa hanno il motore 10cv.
ahiahahi caro Tommy ...
... stai spacciando false informazioni :sbonk:
io ho un cantina un 200 arcobaleno del 86 e il cilindro originale è un 12 cv .
Ho per altro revisionato il motore di un 200 arcobaleno america del 84 e aveva un cilindro da 10 cv; che non solo ha la testa con meno compressione ma pure le luci dei travasi sono più piccole
ciaooooooo
Marco cosa lo tieni a fare in cantina? Se vuoi vengo a liberartene :Lol_5::Lol_5:
Ho appreso da poco che sono esistiti cilindri piaggio 200cc per px e cosa da 12ps o depotenziati da 10ps... Qualcuno sa quali vespe montavano l'uno e quali l'altro? Io ho una cosa 2 200 del '93 con il gilardoni in alluminio. Da qualche voce del libretto posso dedurre quale cilindro ho? Poi vorrei capire in cosa i 10ps sono depotenziati...magari fosse solo uno squish ancor più esagerato che bastrebbe correggere... a tal proposito che squish si consiglia per un 200cc originale? Per dare un po' di brio ma senza assolutamente incorrere in problemi di affidabilità nei lunghi viaggi... Ho letto che sono capitati fra le mani 200 originali con squish di 4mm :orrore:
puoi dedurlo dai cv dichiarati, se il valore riportato è in kilowatt basta che tu lo divida per 0,736, non credo che se riporta 12 cv tu abbia il cilindro da 10,5
grandeveget
23-05-11, 14:15
puoi dedurlo dai cv dichiarati, se il valore riportato è in kilowatt basta che tu lo divida per 0,736, non credo che se riporta 12 cv tu abbia il cilindro da 10,5
Grazie! proprio quel che mi serviva! A libretto mi da 8,5 kw che divisi per 0,736 mi viene 11,55... dunque molto più vicino a 12 che a 10... forse viene un po' meno perchè la potenza che risulta a libretto è inferiore a quella del px a causa dell'aspirazione costipata della cosa... Del resto mi pareva strano la cosa 200 avesse il 10"cv" visto che fa 7000giri con disinvoltura col motore tutto originale... A questo punto la mia unica preoccupazione è lo squish... a che valore mi conviene portarlo? Pensavo di non scendere sotto i 2.3-2.5mm per tare più che tranquillo (originale dovrebbe essere attorno a 3 se non oltre giusto?). Certo un bel pinascone versione con testa vrh sarebbe meglio ma ho promesso a me stesso ed al mio compago che non avrei elaborato... :roll: ho scelto la cosa anche per questo, per il motore più performante, rivedendo solo aspirazione e scarico, ed eventualmente il pignone, non di più (cioè niente apertura del blocco e nemmeno gt elaborati).
grandeveget
23-05-11, 14:16
qui trovagte altre delucidazioni a proposito del cilindro 10 / 12 CV vedi anche rivista francese..
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/40430-gruppo-termico-cosa-200-px-200-a.html
:ciao:
grazie l'avevo già letta e purtroppo non chiariva del tutto i miei dubbi...
grandeveget
23-05-11, 14:23
oscar, tutte le cosa,e i px 200 post cosa hanno il motore 10cv.
ehm... i numeri sembrerebbero dirla diversamente per mia fortuna! Meno male perchè vorrei tenere il bel gilardoni-piaggio in alu!
Marco cosa lo tieni a fare in cantina? Se vuoi vengo a liberartene :Lol_5::Lol_5:
e non si schioda, e non che non si schioda , non si schioda dalla mia cantina :risata::risata::risata:
E' in cantina in attesa di un restauro adeguato, non mi piace girare con mezzi che non siano appaganti anche per l'occhio ...
... con calma sto riverniciando il duecentone che diventerà il mezzo per i raduni del prossimo anno .
Nel frattempo ho fatto reimbiellare l'albero, rettificare il cilindro in funzione del nuovo pistone, mi sono procurato tutti i vari pezzi per ripristinare il motore a condizioni di piena efficienza :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Marco
grandeveget
23-05-11, 15:41
Su 'sto squish nessuno mi illumina?...
Su 'sto squish nessuno mi illumina?...
se hai il cilindro in alluminio dovresti avere la testa a candela centrale 993275.
controlla!!
se si, "potresti" ottenere vantaggi montando una testa del px normale, che risulta un po piu compressa.
ora, dalla teoria alla pratica, non è detto che tu ottenga miglioramenti.
cioè: se non sbaglio la cosa 200 ha rapporti 22-68. quindi assai piu corti dei 23-65 del px 200
potresti quindi giovare di piu dell'attuale configurazione "decompressa" per avere un po piu di giri sopra.
pero provfare puoi
ciao
grandeveget
23-05-11, 17:40
eh la cosa 200 ha addirittura la 21/68! Infatti fra carburazione rivista, marmitta e squish il mio proposito è di renderla capace di tirare bene il pignone da 22 o addirittura il 23 drt anche se finora mi è stato più sconsigliato che consigliato. Piuttosto che cambiare testa, tantopiù se avessi quella a candela centrale, preferirei di gran lunga misurare lo squish e correggerlo se necessario portandolo al valore ottimale...
il pignone da 23 di drt gira sulla primaria da 68?
grandeveget
24-05-11, 08:36
il pignone da 23 di drt gira sulla primaria da 68?
oh yeah! ne ho parlato qui in tuning qualche giorno fa
grandeveget
25-05-11, 12:13
Ragazzi nessuno sa consigliarmi un buon valore di squish per un 200cc originale per dare un po' di brio in più senza nulla perdere in affidabilità e buon funzionamento (anche per i viaggi)?
ricordo di aver letto in qualche discussione di tekko o mr. oizo che dicevano 1.7-1.8 mm e vai tranquillo:ciao:
grandeveget
25-05-11, 14:15
Ooooh grazie! Finalmente un bel numero! L'importante è tu sia sicuro di ricordare bene il valore e che si parlasse di un gt originale non lavorato (perchè se alzi lo scarico chiaro che puoi ridurre lo squish). Quel valore mi pare un po' sul bassino per un gt originale, visto che di solito si usa per non avere problemi su elaborazioni turistiche sì ma pur sempre elaborazioni (gt fasati un po' più alti degli originali). Io comunque per star tranquillo non vorrei scendere sotto i 2.2mm, dipende anche da quel che trovo: cioè se trovo 3,5mm o più andrei a 2,5 per stare sereno, del resto 1mm o più di squish in meno fa veramente tanto come miglioramento di compressione, per cui otterrei un grosso beneficio mantenendo uno squish molto alto con cui dormire sonni tranquilli...
Anch'io ricordo di aver letto di uno squish per un 200 intorno ad 1,8mm... però potrei sbagliarmi: forse è il caso di attendere una interpretazione autentica da parte dello stesso MrOizo... ultimamente lo si vede sempre meno frequentemente qui in tuning, speriamo sia tutto OK.
credo si trattasse di montare il 200 originale in corsa 60. ho cercato ma non lo trovo.
comunque nella discussione sulle teste di alext5 raccomanda di moltiplicare l'alesaggio (in cm) per 0.18 per avere uno squish adatto a un'elaborazioe stradale. su un 200 originale tenendo uno squish di 1.8mm sei a 0.27 circa...direi che vai più che sul sicuro!
nulla di tutto questo (per tua fortuna) è farina del mio sacco! :mrgreen::mrgreen:
grandeveget
25-05-11, 22:18
dal libretto uso e manutenzione mi risulta un rc di 9.3:1... Che dite si potrebbe aumentare un po'?
Mistero... io dando un occhiata alla testa del mio p200e del 1981 ho notato che è marchiata USA, secondo voi come mai? e influiva sulle prestazioni a confronto della testa normale per italia?
Tutto ok, grazie.....volevo solo confermare che 1,8 con cilindro e testata originale sono assolutamente cautelativi e che il mio arcobaleno elestart 200 immatricolato nel marzo 1996, a libretto ha 9,50 kw cioè moltiplicato 1,36 sarebbe 12,92 cv!!!Mentre dovrebbero essere 8,8 kw per essere 12 cv...ora, la mia px200e elestart è assolutamente l'unica vespa che posseggo che non ho mai assolutamente smontato e che ha 75.000 km, e dalle prestazioni che ha mi sembra proprio che abbia il 12 cv..... se non il 12,92....volete vedere che ho un motore sperimentale montato e non me ne sono mai accorto?in effetti per avere 75mila il motore fila che è un piacere....
Tutto ok, grazie.....volevo solo confermare che 1,8 con cilindro e testata originale sono assolutamente cautelativi e che il mio arcobaleno elestart 200 immatricolato nel marzo 1996, a libretto ha 9,50 kw cioè moltiplicato 1,36 sarebbe 12,92 cv!!!Mentre dovrebbero essere 8,8 kw per essere 12 cv...ora, la mia px200e elestart è assolutamente l'unica vespa che posseggo che non ho mai assolutamente smontato e che ha 75.000 km, e dalle prestazioni che ha mi sembra proprio che abbia il 12 cv..... se non il 12,92....volete vedere che ho un motore sperimentale montato e non me ne sono mai accorto?in effetti per avere 75mila il motore fila che è un piacere....
Confermo che anche il mio 200 Elestart, immatricolato ad Aprile dell'87, ha 9,5 Kw da libretto ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.