Accedi

Visualizza Versione Completa : Perdita olio dal selettore marce



Special Dave
23-05-11, 18:11
Ciao a tutti! Ho un problema..Dal selettore delle marce perde un po' d'olio..Allora..So che dovrei riaprire i carter e sostituire l'OR ma non ci sarebbe qualche metodo per ovviare alla perdita senza riaprire?
:ciao:

FedeBO
23-05-11, 18:17
ciao Dave, a meno che non ti vada bene tenere la perdita e rabboccare di tanto in tanto direi di no ....

Special Dave
23-05-11, 18:19
ciao Dave, a meno che non ti vada bene tenere la perdita e rabboccare di tanto in tanto direi di no ....
Ciao!
Accidenti! Speravo ci fosse qualche modo per non aprire i carter! Li ho appena chiusi e non vorrei riaprire il tutto..
Però è strano..Ho cambiato olio,prima avevo il 10w40 e non perdeva neanche una goccia ed adesso dopo il cambio dell'olio mi fa questo scherzo.. Potrebbe essere colpa della diversa viscosità dell'olio?
:ciao:

primavera79
23-05-11, 19:15
ed adesso dopo il cambio dell'olio mi fa questo scherzo.. Potrebbe essere colpa della diversa viscosità dell'olio?

Non penso abbia messo ora il 5/30????

Special Dave
23-05-11, 19:18
Non penso abbia messo ora il 5/30????
No..Ho messo il Sae 30 per tosaerba.. Dannata perdita!

primavera79
23-05-11, 19:36
No..Ho messo il Sae 30 per tosaerba.. Dannata perdita!

Prova a mettere meno in tensione più gioco i cavetti marce........(prova)

djgonz
23-05-11, 19:44
Ciao!
Li ho appena chiusi e non vorrei riaprire il tutto..:ciao:

scusa ma quando avevi il motore aperto non hai cambiato l'OR?

Special Dave
23-05-11, 19:51
Prova a mettere meno in tensione più gioco i cavetti marce........(prova)
Il bello è che i cavetti non sono ancora montati..

scusa ma quando avevi il motore aperto non hai cambiato l'OR?
Prima non ha mai perso un filo d'olio e sul momento non riuscivo a togliere la spina nel selettore perciò non ci ho fatto caso..Ora me ne pento. :testate:

Gioweb
24-05-11, 07:13
Io ricordo che sartana aveva un metodo per ovviare al problema senza riaprire il motore. Un escamotage, ma ingegnoso. Provate a cercare...

klaudyus
24-05-11, 15:34
Prova a mettere meno in tensione più gioco i cavetti marce........(prova)


Il bello è che i cavetti non sono ancora montati..

Per assurdo non si sa mai, visto che non li hai ancora montati, prova a fare il contrario di quello che ha detto primavera79, metti in tensione i cavi, magari potrebbe anche non perdere più. Oppure rimetti il 15w40 che è più "duro".

primavera79
25-05-11, 13:06
Per assurdo non si sa mai, visto che non li hai ancora montati, prova a fare il contrario di quello che ha detto primavera79, metti in tensione i cavi, magari potrebbe anche non perdere più. Oppure rimetti il 15w40 che è più "duro".

ESATTO!!!!!

Chi ha tempo non aspetti tempo, rismonta, la spina che non voleva venire via battila con un cacciaspine in acciaio ovvio fatti aiutare nel tenere fermo il blocco

vespiaggio
25-05-11, 13:25
ESATTO!!!!!

Chi ha tempo non aspetti tempo, rismonta, la spina che non voleva venire via battila con un cacciaspine in acciaio ovvio fatti aiutare nel tenere fermo il blocco

scusa non ne vedo l'utilità......a blocco chiuso poi, rischi solo che si ovalizzi o deformi la sede del perno e perda ancora di più.

primavera79
25-05-11, 19:32
scusa non ne vedo l'utilità......a blocco chiuso poi, rischi solo che si ovalizzi o deformi la sede del perno e perda ancora di più.

Se non erro ho detto rismonta chiaro tutto !!

Mincio82
25-05-11, 19:56
Se perde a motore spento o appena acceso non ci sono olii che reggono..potrai tamponare cambiando l'olio con uno meno viscoso ma quando il motore entrerà in temperatura e l'olio si scalderà uscirà senz'altro..spera solo che risolvi sostituendo gli o-ring perchè se hai la sede ovalizzata o il selettore mangiato sono cavoli..

sartana1969
25-05-11, 20:25
Io ricordo che sartana aveva un metodo per ovviare al problema senza riaprire il motore. Un escamotage, ma ingegnoso. Provate a cercare...

l'escamotage, che aiuta a contenere la perdita, non a eliminarla, consiste nel:
smontare il bilanciere del preselettore
pulire a specchio il tutto
mettere un bel lecco di grasso marino nella zona incriminata
frapporre tra bilanciere e carter, montandolo nell'asse del preselettore, un o-ring esterno a corda sottile
l'o-ring poi deve essere schiacciato da spessori (e una ranella ondulata in acciaio armonico a chiudere lo spessoramento) - questo per lavorare leggermente compresso quando rimonti il bilanciere del preselettore

se la sede o l'asse sono lievementi rovinati, risolvi abbastanza
se il lasco inizia a essere notevole, non c'è pezza.

Special Dave
25-05-11, 20:41
l'escamotage, che aiuta a contenere la perdita, non a eliminarla, consiste nel:
smontare il bilanciere del preselettore
pulire a specchio il tutto
mettere un bel lecco di grasso marino nella zona incriminata
frapporre tra bilanciere e carter, montandolo nell'asse del preselettore, un o-ring esterno a corda sottile
l'o-ring poi deve essere schiacciato da spessori (e una ranella ondulata in acciaio armonico a chiudere lo spessoramento) - questo per lavorare leggermente compresso quando rimonti il bilanciere del preselettore

se la sede o l'asse sono lievementi rovinati, risolvi abbastanza
se il lasco inizia a essere notevole, non c'è pezza.
Per bilanciere intendi il pezzo esterno in cui vengono attaccati i cavi? Perciò dovrei mettere tra quella ed il carter un OR spessorato in modo che lavori compresso.. Ma per fare ciò dovrei aprire lo stesso i carter?Oppure smonto il bilanciare solamente togliendo la spina conica?
Porco g****..proprio non ci voleva...
Grazie mille sartana! Ora vedrò di risolvere in un modo e nell'altro!

scacla1
25-05-11, 21:48
Per bilanciere intendi il pezzo esterno in cui vengono attaccati i cavi? Perciò dovrei mettere tra quella ed il carter un OR spessorato in modo che lavori compresso.. Ma per fare ciò dovrei aprire lo stesso i carter?Oppure smonto il bilanciare solamente togliendo la spina conica?
Porco g****..proprio non ci voleva...
Grazie mille sartana! Ora vedrò di risolvere in un modo e nell'altro!
ciao,anch'io ho fatto questo lavoretto un anno fa (grazie a sartana),non devi riaprire i carter ma devi togliere solo la spina conica:ciao:

ruggero
28-05-11, 21:28
l'escamotage, che aiuta a contenere la perdita, non a eliminarla, consiste nel:
smontare il bilanciere del preselettore
pulire a specchio il tutto
mettere un bel lecco di grasso marino nella zona incriminata
frapporre tra bilanciere e carter, montandolo nell'asse del preselettore, un o-ring esterno a corda sottile
l'o-ring poi deve essere schiacciato da spessori (e una ranella ondulata in acciaio armonico a chiudere lo spessoramento) - questo per lavorare leggermente compresso quando rimonti il bilanciere del preselettore

se la sede o l'asse sono lievementi rovinati, risolvi abbastanza
se il lasco inizia a essere notevole, non c'è pezza.

Ciao Sartana
Devo fare questo lavoro in fretta perché ha cominciato a perdere e sono in partenza per la 3mari.
Volevo chiederti:
1) come o-ring, si può usare lo stesso o-ring che andrebbe all'interno nella scanalatura dell'asse o comunque un o-ring presente nel kit guarnizioni per small?
2) La ranella ondulata in acciaio armonico è facilmente reperibile da un rivenditore di minuteria meccanica?
3) Menando col cacciaspine sulla spina conica che ferma il preselettore, non si rischia di peggiorare la situazione?
Grazie per l'aiuto
:ciao:

Special Dave
29-05-11, 17:16
Anche oggi sono sceso ed ho trovato altro olio sul pavimento..Non voglio immaginare quando entra in temperatura il carter..
Alla fine martedì apro il blocco e cambio l'or ed in più adotterò anche il consiglio di sartana..Così sarò sicuro che non ci saranno ulteriori perdite!Grazie mille a tutti!!
PS: Fare un secondo incavo per un'altro OR? In questo modo non si riuscirebbe a sistemare le perdite più consistenti?

primavera79
29-05-11, 17:35
Alla fine martedì apro il blocco e cambio l'or ed in più adotterò anche il consiglio di sartana..Così sarò sicuro che non ci saranno ulteriori perdite!Grazie mille a tutti!!

Ma il consiglio di DAVIDE non è altro che un tamponare all'inconveniente, logico se riapri e il gioco è tale che l'oring originale non tiene più lo si rimboccola in rettifica..

vespiaggio
29-05-11, 21:58
Ma il consiglio di DAVIDE non è altro che un tamponare all'inconveniente, logico se riapri e il gioco è tale che l'oring originale non tiene più lo si rimboccola in rettifica..

basta fare un riporto da fuori, giusto anche scaldare un po' con la torcia del tig la sede, dall'esterno, poi giu di alesatore a mano, sembra grezza la cosa ma ne ho fatte diverse di queste riparazioni e i motori non han più perso mezza goccia

sartana1969
30-05-11, 11:31
Anche oggi sono sceso ed ho trovato altro olio sul pavimento..Non voglio immaginare quando entra in temperatura il carter..
Alla fine martedì apro il blocco e cambio l'or ed in più adotterò anche il consiglio di sartana..Così sarò sicuro che non ci saranno ulteriori perdite!Grazie mille a tutti!!
PS: Fare un secondo incavo per un'altro OR? In questo modo non si riuscirebbe a sistemare le perdite più consistenti?

fai attenzione a verificare:
stato della sede nel carter
stato dell'albero del preselettore

di solito quando perde la colpa dell'o-ring è minima: è una (o entrambe) delle due sopra che ha problemi

ruggero
30-05-11, 21:42
Implementato l'escamotage.
Ho trovato una ranella ondulata molto sottile ma abbastanza elastica.
Ci ho messo un o-ring sottilissimo (quello che va sull'albero era troppo grosso).
No spessori tra o-ring e ranella ondulata, e anche così sono riuscito un po' a fatica a cacciare la spina nel buco del preselettore.
I cavi marce ovviamente si sono sfilacciati/troncati, quindi li ho sostituiti entrambi.
Da giretto iniziale l'operazione sembra essere ben riuscita.
La terrò monitorata ma le indicazioni sembrano buone.
Grazie Sartana.
:ciao:

yaricimi
30-05-17, 23:14
basta fare un riporto da fuori, giusto anche scaldare un po' con la torcia del tig la sede, dall'esterno, poi giu di alesatore a mano, sembra grezza la cosa ma ne ho fatte diverse di queste riparazioni e i motori non han più perso mezza goccia
Ciao. Riapro la discussione in quanto adesso anche a me la px perde olio da sotto il selettore. Se non ricordo male però in fase di chiusura il bullone giocava a totale pressione come se il perno avesse i passi rovinati. Sarebbe possibile risolvere??

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
31-05-17, 12:19
Si.Se è rovinato il prigioniero,basta cambiarlo.Se è rovinata la filettatura nel carter,fai mettere un helicoil e riavviti il prigioniero.Guarnizione nuova e via andare.

yaricimi
31-05-17, 13:18
Si.Se è rovinato il prigioniero,basta cambiarlo.Se è rovinata la filettatura nel carter,fai mettere un helicoil e riavviti il prigioniero.Guarnizione nuova e via andare.
Proverò entro la prossima settimana e vi tengo aggiornati. Grazie per il consiglio ;)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

yaricimi
31-05-17, 21:45
Si.Se è rovinato il prigioniero,basta cambiarlo.Se è rovinata la filettatura nel carter,fai mettere un helicoil e riavviti il prigioniero.Guarnizione nuova e via andare.
Maaaaa l'helicoil chi potrebbe metterlo? Non voglio comprare tutto il kit...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Psycovespa77
01-06-17, 05:13
Di solito un officina meccanica ben fornita li ha,altrimenti chi rettifica motori e simili.