Visualizza Versione Completa : restauro carrozzeria gsvs4 di refranco
Prima di tutto , volevo avvertirvi che non sono morto, e che quindi, dovrete sopportarmi ancora per un bel pò!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Bando alle ciance o ciancio alle bande...ogni tanto qualcuno che mi porta una bella vespetta sana esiste.In questo caso è il nostro refranco.
La sua vespetta ,di cui troverete il restauro completo quà:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/37972-gsvs4.html
è stata trattata veramente bene,le condizioni generali sono ottime.
Caro Francesco hai fatto veramente un bell'acquisto!:ok:
Queste le condizioni appena sabbiata:
Sistemati i fori sulla sacca,addrizzato quel poco che c'era da addrizzare e
fatto copiare lo sportello alla perfezione,andiamo a sistemare l'unica vera pecca che c'è sul telaio,ovvero un pezzo di edana saldato alla meglio!
Per prima cosa,buttiamo via la parte appiccicata,saldiamo la nuova porzione e sistemiamo l'angolo del listello di rinforzo.
Poi ci rifacciamo il bordino della pedana e ricostruiamo la porzione di listello finale mancante.;-)
eleboronero
23-05-11, 20:57
finalmente!:ok:
p.s.avevo gia' acquistato i crisantemi.......:roll:
Una volta sistemata l apedana ,facciamo i rinforzi per il cavalletto.
Come sempre proviamo il bordoscudo, che va sistemato un pò per via degli urti subiti negli anni visto che è il suo originale.Poi andrà lucidato visto che è in inox.
Fatto questo ,una bella lavata di antisilicone e procediamo al primer epossidico.
La vespa sembra veramente bella ,già con il solo primer sembra perfetta
ma................................................ ......
finalmente!:ok:
p.s.avevo gia' acquistato i crisantemi.......:roll:
La faccina che si gratta le paxxe non c'è ,ma fai finta che ce l'ho messa!!!
:mrgreen::mrgreen::risata1:
La vespa perfetta non esiste e per quanto possa stare bene,per come la vedo io, una ripassatina c'è sempre da dargliela!
quindi qualche martellatina non fa mai male,soprattutto per non fare troppo spessore con stucchi e fondi !;-)
Il manubrio.
Dato che il manubrio di questa vespa come del resto molte altre ha il manicotto in alluminio da lucidare,se si vuole fare un lavoro senza pecche
la soluzione da adottare è questa:
Sfilare il manicotto,sabbiare il manubrio,lucidare il manicotto e reinserirlo al suo posto!
;-)
Dopo la preparazione un velo di epossidico sulle parti scoperte durante la lavorazione e passiamo il fondo isolante.
Passato il fondo si procede a dare il rosso all'interno dei vari vani e come già spiegato in altre discussioni lo passiamo come spia anche all'esterno dei pezzi.
Questo ci aiuterà durante la carteggiatura a notare prima se c'è qualche piccola imperfezione! :ok:
refranco15
24-05-11, 07:51
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Menomale dai che la carrozzeria è messa bene, l'ho pagata qualcosina in più ma a quanto vedo ne è valsa la pena.
Per il lavoro che stai svolgendo..........beh le foto parlano da sole.:ok:
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Menomale dai che la carrozzeria è messa bene, l'ho pagata qualcosina in più ma a quanto vedo ne è valsa la pena.
E' nu babbà!!!!!!:mrgreen::ok:
refranco15
24-05-11, 13:45
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
refranco15
24-05-11, 13:55
Ora bisogna solo decidere per la vernice, magari confrontarmi anche con gli altri.
Ora bisogna solo decidere per la vernice, magari confrontarmi anche con gli altri.
Se riesco stasera posto le foto e sentiamo anche gli altri pareri.:ok:
refranco15
24-05-11, 13:59
Sono d'accordo ;-)
Finalmente!!! Grande Simone!!! Ora possiamo rifarci gli occhi con i tuoi lavori.
Come sempre perfetto, ci sei mancato, in particolare per la preparazione della lamirìera, ecco un lavoro fatto ad arte.:ok:
Ho seguito il Topic sul restauro del motore ed ora mi godo il telaio.;-)
Non vedo l'ora di vederla finita 'sta vespa :sbav:!
:ciao:
refranco15
24-05-11, 18:41
a chi lo dici :mrgreen:
Allora........ sono riuscito a fare il cartoncino campione con il colore appena fatto da tintometro max meyer.
Appoggiandolo su un gs conservato si nota che per forza di cose il colore è differente.Primo frà tutti il tempo.
Ora.......la domanda che ci ponevamo con francesco è questa:
Meglio farlo con la tinta da formula odierna max meyer e uniformarlo a tutti i restauri moderni(anche se c'è da dire che se si trovano 10 gs ad un raduno ,non c'è uno uguale all'altro)?
Oppure rifare la formula a campione su questo conservato che è leggermente più scuro e meno metallizzato ?
E renderla diversa da tutti gli altri restauri?
refranco15
24-05-11, 20:13
Simone mi manderesti le foto via mail in modo che le posto anche di là?
Intanto, grazie.
refranco15
24-05-11, 21:46
A proposito Simone, sulla pedana, in corrispondenza del pedale freno, c'era un rigonfiamento circolare, ma che diavoleria era?
A proposito Simone, sulla pedana, in corrispondenza del pedale freno, c'era un rigonfiamento circolare, ma che diavoleria era?
Era una saldatura fatta per chiudere un foro che probabilmente era stato fatto per togliere la spina che tiene in sedeil pedale freno;-)
refranco15
25-05-11, 07:37
:azz:
refranco15
25-05-11, 13:12
Simone, se guardi sul post di VOL, Largo ha postato una foto, nell'angolo in basso a dx c'è una gs con una placca sullo scudo, dalla foto sembra un conservato, che dici è della stessa tonalità della vespa che hai tu?
refranco15
25-05-11, 13:13
questo (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-nonne/80644-nuovo-restauro-vespa-gs-vs4-8.html#post1172606) è il link.
Simone, se guardi sul post di VOL, Largo ha postato una foto, nell'angolo in basso a dx c'è una gs con una placca sullo scudo, dalla foto sembra un conservato, che dici è della stessa tonalità della vespa che hai tu?
Non esiste una risposta alla tua domanda,per lo stesso motivo per cui ho fatto un cartoncino campione da appoggiare e fotografare vicino alla vespa.
Bisogna tener conto di troppe variabili dovute a flash, condizioni di luce,tipo di obiettivo e tipo di monitor su cui uno guarda la foto.E soprattutto ,essendo un metallizzato,l'inclinazione del piano fotografato esposto alla luce.Per farti capire meglio...................
Se io faccio la foto al cartoncino posto a terra con luce sparata,tu vedrai un argento molto chiaro,se lo metto dritto vedrai un grigio scuro.
Nelle foto che ho postati io sui colori, si riesce a percepire la differenza,
perchè sono state fotografate insieme con la stessa luce etc etc.
Se ora io fotografo il cartoncino da una parte e poi faccio una foto alla vespa ,sicuramente ci sarà tanta differenza. :ok:
refranco15
25-05-11, 13:24
:mah: che bel dilemma.
eleboronero
25-05-11, 21:10
io, dato che e' un restauro totale starei sul cod.da formula.
Diamoci una mossa ,che io devo verniciare!!!:mrgreen:
Scherzi a parte,ragionandoci sopra,anche come ha detto Eleboronero ,
visto che è un restauro totale sarebbe più logico fare la formula standard max meyer .
La differenza non è tantissima,anche dalle foto ci si rende conto che comunque la tonalità di colore è giusta.
Il conservato rimane un pelo più scuro e il metallizzato è più piatto ,ovvero si notano meno le particelle di metallo all'interno della vernice,conseguenza dei vari sfregamenti e dell'invecchiamento.Tutto quà.
Damose nà mossaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!:risata::risata:
refranco15
26-05-11, 08:38
Vai di codice allora ;-)
refranco15
27-05-11, 16:13
Damose nà mossaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!:risata::risata:
e damose sta mossa.............:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
e damose sta mossa.............:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Bisogna avere pazienza!!!!!:Lol_5::Lol_5:
Stamattina ho preparato il colore.
Francesco ha optato per la soluzione base opaca +trasparente semilucido.
La vernice all'acqua sulle vespe non mi piace per una serie di motivi che non stò quà ad elencarvi e dato che non ho il tintometro x basi a solvente
perchè è vietato tenerlo in officina,sono andato con il campione spruzzato
che si vede nelle foto sopra da un colorificio che ha lechler per farmelo fare in BSB cioà base opaca a solvente.
Cerchiamo la formula..................
trovata,lo riporta come piaggio 105/55 gs 150
Dico perfetto è quella.
Andiamo a vedere la formula e sorpresa ................
su un litro di vernice dice che è tutto alluminio grana media 61093.:orrore::orrore::roll::roll:
Ecco perchè molti gs son di quell'argento sparato che sembrano mercedes!
E le altre basi?:mah:
Mi dice,la formula mi porta così!:noncisiamo::noncisiamo:
E io gli dico ,e allora la correggiamo!!!!!!!!!!!!!!!:mavieni::mavieni:
Quindi con basi lechler bsb :
bsb 61093 987g
bsb 61007 2g
bsb 61014 4g
bsb 61081 1g
Ora va bene!!!!:ok::ok:
Cmq in finale e non lo dico perchè le uso,e non parlo nemmeno della qualità dei prodotti,le tinte più simili all'originale sono quelle max.
Tutte le altre case ,lasciano il tempo che trovano!!!;-):ciao:
refranco15
28-05-11, 11:13
Ecco perchè si vedono quelle gs che vanno quasi nel celeste:azz:, non sia mai avessi fatto fare la vespa a qualcun'altro e me l'avrebbe fatta di quel colore.
Grande Simone.
Bisogna avere pazienza!!!!!:Lol_5::Lol_5:
Stamattina ho preparato il colore.
Francesco ha optato per la soluzione base opaca +trasparente semilucido.
La vernice all'acqua sulle vespe non mi piace per una serie di motivi che non stò quà ad elencarvi e dato che non ho il tintometro x basi a solvente
perchè è vietato tenerlo in officina,sono andato con il campione spruzzato
che si vede nelle foto sopra da un colorificio che ha lechler per farmelo fare in BSB cioà base opaca a solvente.
Cerchiamo la formula..................
trovata,lo riporta come piaggio 105/55 gs 150
Dico perfetto è quella.
Andiamo a vedere la formula e sorpresa ................
su un litro di vernice dice che è tutto alluminio grana media 61093.:orrore::orrore::roll::roll:
Ecco perchè molti gs son di quell'argento sparato che sembrano mercedes!
E le altre basi?:mah:
Mi dice,la formula mi porta così!:noncisiamo::noncisiamo:
E io gli dico ,e allora la correggiamo!!!!!!!!!!!!!!!:mavieni::mavieni:
Quindi con basi lechler bsb :
bsb 61093 987g
bsb 61007 2g
bsb 61014 4g
bsb 61081 1g
Ora va bene!!!!:ok::ok:
Cmq in finale e non lo dico perchè le uso,e non parlo nemmeno della qualità dei prodotti,le tinte più simili all'originale sono quelle max.
Tutte le altre case ,lasciano il tempo che trovano!!!;-):ciao:
scusami Simo ma non ho ben capito, se io mi reco a un colorificio con il cod. max mayer c'è la possibilità che mi diano un colore diverso da quello originale? Un altra cosa, il fondo puo modifcare il colore poi in fase di verniciatura?
Ciao Giuseppe
scusami Simo ma non ho ben capito, se io mi reco a un colorificio con il cod. max mayer c'è la possibilità che mi diano un colore diverso da quello originale? Un altra cosa, il fondo puo modifcare il colore poi in fase di verniciatura?
Ciao Giuseppe
Allora..
funziona così:
Il codice colore è una cosa.
La formula per arrivare a quel colore è un altra.
Ogni colore sia pastello che metallizzato viene creato miscelando delle basi standard che sono in un tintometro.
Ad esempio il tintometro per il duralit maxmeyer(quindi solo pastello)contiene circa 25 basi se non ricordo male.
Si cerca sul computer il colore,si imposta il quantitativo di vernice voluta e lui in automatico ti tira fuori le basi da utilizzare tra le 25 e in che quantitativo.
Questo funziona così per tutti i colori e per tutti i produttori di vernice
maxmeyer ,lechler,glasurit,du pont,sikkens etc etc etc
Il codice vernice riportato per la tinta originale vespa è maxmeyer,
ma tutte le varie case produttrici di vernice hanno un loro rispettivo codice per riprodurre il colore maxmeyer.
E quà si crea il casino,in quanto molte formule sono leggermente semplificate e rivisitate.
Per esempio,la lechler ha semplificato la formula del colore pia.105 ex15005 alla sola base di argento grana media.
Parlo di base perchè l'alluminio grana media è una base del tintomertro che serve per fare altri colori metallizzati.
Non so spiegarti il motivo,probabilmente avranno pensato:
Va bè è un argento facciamolo così e ciccia!!!:noncisiamo::noncisiamo:
Così facendo però tutti queli che verniciano un gs con vernice lechler topperanno alla grande il colore originale credendolo tale.
Ed ecco il perchè ai raduni si vede lo stesso modello con 1000 colori diversi.E lì a litigare.
La mia è fatta con il colore originale,nooooo,la mia è fatta con il colore originale,no,ma è la mia ad essere con il colore giustooo!!!!!:risata::risata:
Troppe ne ho viste di queste scenetta da commedia!
Poi magari esce fuori ..........
Io l'ho fatta con il colore originale ma con vernice lechler,è ,ma io l'ho fatta del colore originale ma con vernuice glasurit.!!!!!!:testate::testate::testate:
Un altro problema sono i colorifici.
Faccio un esempio stupido .
Vado al colorificio max meyer,chiedo 1kg di biancospino.
Il tizio va alla bilancia,la programma per il colore e via a miscelare.
La formula prevede
800g di uhs 10(bianco)
50g di uhs90 (nero)
30 g di uhs 71(blu)
120 g di uhs30(ocra)
(le cifre sono riportate a caxxo non stò davanti alla bilancia)
Mettiamo che al tipo nel miscelare le basi,per assurdo invece che 30 g di blu gli scappa il dito e gliene scendono 34/35g.
La bilancia gli segna l'errore e gli chiede di riformulare la tinta in base al quantitativo eccessivo di base messa(funziona cosi).
Riformulando il tutto però aumenterebbe anche il quantitativo di vernice totale e in alcuni casi per 2 grammi di una base eccessiva,invece che un kg bisogna farne 1,5kg per riportarla alla tonalità corretta.
Qualcuno onesto e scrupoloso corregge la tinta e riconoscendo il suo errore ti fa l'omaggio del peso in più ,altri fanno come dal salumiere:
Mi fà due etti di prosciutto? sono due e mezzo lascio?!!!!!:risata:
Altri più semplicemente spingono un pulsante dove è scritto:
Salta componente e continuano a miscelare come se nulla fosse.
In quest'ultimo caso tu ti troverai un biancospino leggermente più blu rispetto al colore madre.
E' un pò complicato ,ma spero di essermi spiegato bene!
Il fondo può modificare il colore finale solo in caso di colori perlati o trasparenti.
Se prendiamo il colore bianco gioioso che è il bianco perla con cui è fatta la nuova 500,
vediamo che il colore è formato da una prima tinta di bianco pastello formulata da alcuni colori,poi ci va spruzzato sopra quello che è
chiamato cappotto trasparente formato da vari perlati e trasparenti.
In questo caso se facciamo il fondo di due bianchi diversi otterremo due colori diversi anche usnado lo stesso cappotto trasparente.
Nel caso di pastelli o metallizzati,una volta andati in copertura il colore è quello anche utilizzando fondi di colore diverso.
Magari se facciamo un fondo scuro,un colore scuro coprirà con due mani,per un colore chiaro ce ne vorranno 3!!
refranco15
28-05-11, 20:20
haahhahaah troppo forte l'esempio del salumiere, Simò a me vedi di farmela senza polifosfati :mrgreen:.
Allora..
funziona così:
Il codice colore è una cosa.
La formula per arrivare a quel colore è un altra.
Ogni colore sia pastello che metallizzato viene creato miscelando delle basi standard che sono in un tintometro.
Ad esempio il tintometro per il duralit maxmeyer(quindi solo pastello)contiene circa 25 basi se non ricordo male.
Si cerca sul computer il colore,si imposta il quantitativo di vernice voluta e lui in automatico ti tira fuori le basi da utilizzare tra le 25 e in che quantitativo.
Questo funziona così per tutti i colori e per tutti i produttori di vernice
maxmeyer ,lechler,glasurit,du pont,sikkens etc etc etc
Il codice vernice riportato per la tinta originale vespa è maxmeyer,
ma tutte le varie case produttrici di vernice hanno un loro rispettivo codice per riprodurre il colore maxmeyer.
E quà si crea il casino,in quanto molte formule sono leggermente semplificate e rivisitate.
Per esempio,la lechler ha semplificato la formula del colore pia.105 ex15005 alla sola base di argento grana media.
Parlo di base perchè l'alluminio grana media è una base del tintomertro che serve per fare altri colori metallizzati.
Non so spiegarti il motivo,probabilmente avranno pensato:
Va bè è un argento facciamolo così e ciccia!!!:noncisiamo::noncisiamo:
Così facendo però tutti queli che verniciano un gs con vernice lechler topperanno alla grande il colore originale credendolo tale.
Ed ecco il perchè ai raduni si vede lo stesso modello con 1000 colori diversi.E lì a litigare.
La mia è fatta con il colore originale,nooooo,la mia è fatta con il colore originale,no,ma è la mia ad essere con il colore giustooo!!!!!:risata::risata:
Troppe ne ho viste di queste scenetta da commedia!
Poi magari esce fuori ..........
Io l'ho fatta con il colore originale ma con vernice lechler,è ,ma io l'ho fatta del colore originale ma con vernuice glasurit.!!!!!!:testate::testate::testate:
Un altro problema sono i colorifici.
Faccio un esempio stupido .
Vado al colorificio max meyer,chiedo 1kg di biancospino.
Il tizio va alla bilancia,la programma per il colore e via a miscelare.
La formula prevede
800g di uhs 10(bianco)
50g di uhs90 (nero)
30 g di uhs 71(blu)
120 g di uhs30(ocra)
(le cifre sono riportate a caxxo non stò davanti alla bilancia)
Mettiamo che al tipo nel miscelare le basi,per assurdo invece che 30 g di blu gli scappa il dito e gliene scendono 34/35g.
La bilancia gli segna l'errore e gli chiede di riformulare la tinta in base al quantitativo eccessivo di base messa(funziona cosi).
Riformulando il tutto però aumenterebbe anche il quantitativo di vernice totale e in alcuni casi per 2 grammi di una base eccessiva,invece che un kg bisogna farne 1,5kg per riportarla alla tonalità corretta.
Qualcuno onesto e scrupoloso corregge la tinta e riconoscendo il suo errore ti fa l'omaggio del peso in più ,altri fanno come dal salumiere:
Mi fà due etti di prosciutto? sono due e mezzo lascio?!!!!!:risata:
Altri più semplicemente spingono un pulsante dove è scritto:
Salta componente e continuano a miscelare come se nulla fosse.
In quest'ultimo caso tu ti troverai un biancospino leggermente più blu rispetto al colore madre.
E' un pò complicato ,ma spero di essermi spiegato bene!
Il fondo può modificare il colore finale solo in caso di colori perlati o trasparenti.
Se prendiamo il colore bianco gioioso che è il bianco perla con cui è fatta la nuova 500,
vediamo che il colore è formato da una prima tinta di bianco pastello formulata da alcuni colori,poi ci va spruzzato sopra quello che è
chiamato cappotto trasparente formato da vari perlati e trasparenti.
In questo caso se facciamo il fondo di due bianchi diversi otterremo due colori diversi anche usnado lo stesso cappotto trasparente.
Nel caso di pastelli o metallizzati,una volta andati in copertura il colore è quello anche utilizzando fondi di colore diverso.
Magari se facciamo un fondo scuro,un colore scuro coprirà con due mani,per un colore chiaro ce ne vorranno 3!!
grazie Simo:ok:, come al solito molto competente.:ciao:
refranco15
01-06-11, 09:18
mmmmmm sento odore di foto :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
un piccolo anticipo ve lo dò!!
Quà è con la base opaca spruzzata.
Quà invece è con il trasparente spruzzato!
Il trasparente utilizzato è un semilucido,l'effetto è proprio quello di una verniciatura nitro.
Una volta asciugato rimane un pelo troppo opaco,ma proprio come una nitro andrà lucidato un pò e avrà l'effetto traslucido che noi vogliamo.:ok:
refranco15
01-06-11, 13:23
Mamma mia che spettacolo, proprio la tonalità che desideravo (più scura di quelle che si vedono di solito), e poi che perfezione nelle accoppiature delle lamiere :applauso::applauso::applauso:
Sane, malsane, messe bene, messe male , distrutte o meno, leggere e vedere i tuoi post è sempre uno spettacolo!!! complimenti, presto ci vedremo e conosceremo di persona , ti porterò un lavoretto!!!! :ciao::ciao:
No mi rifiuto di credere ai miei occhi, questa è Perfezione!!! Tu ritocchi le foto, come si fa con le ragazze in copertina. :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Mostro!! Di bravura s'intende...:lol:
No mi rifiuto di credere ai miei occhi, questa è Perfezione!!! Tu ritocchi le foto, come si fa con le ragazze in copertina. :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Mostro!! Di bravura s'intende...:lol:
Ti ringrazio, per le foto............e
ti garantisco che non tocco nulla,anzi dal vivo è ancora meglio!!:mrgreen::mrgreen::ok:
Lucidiamo il bordo dopo avergli levato graffi e ammaccature,poi puliamo i listelli pedana originali a cui mancavano le barrette a mezzaluna per i laterali(francè adesso hai capito quali sono?).Per addrizzare e lucidare i listelli ci aiutiamo stringendoli sulla morsa con una barra di ferro a misura che va incastrata all'interno ,questo li tiene fermi ed evita che si svirgolino tutti.Poi lucidiamo i puntalini uno ad uno:testate::testate::testate:
Mettiamo il bordo e le strisce pedana.
Da notare la marchiatura del bordo originale!!:ok:
PS: Francè, se mai ti farò un altra vespa,le strisce pedana ,o le trovi buone ,
o te le compri nuove!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:
refranco15
01-06-11, 18:54
PS: Francè, se mai ti farò un altra vespa,le strisce pedana ,o le trovi buone ,
o te le compri nuove!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:
hhehhee e che volevi tutto facile :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
ps::applauso::applauso::applauso:
refranco15
01-06-11, 19:08
Appena puoi mi mandi anche queste foto? ;-)
Molto bello il risultato. Mi piace molto quella finitura non troppo brillante. :ok:
Vorrei porvi qualche curiosità:
In origine era nitro, dico bene?
Sarebbe stato possibile farla con una vernice a lucido diretto?
Come mai la scelta di farla base opaca + trasparente?
:ciao:
Molto bello il risultato. Mi piace molto quella finitura non troppo brillante. :ok:
Vorrei porvi qualche curiosità:
In origine era nitro, dico bene?
Sarebbe stato possibile farla con una vernice a lucido diretto?
Come mai la scelta di farla base opaca + trasparente?
:ciao:
Si, in origine sembra siano state nitro.
Farla un lucido diretto,dato che è un metallizzato sarebbe stato possibile
facendola con il bilux,quindi nitro.
La scelta di farla così è personale,in questo caso Francesco ha preferito questa alla nitro.
La scelta deriva da una maggior resistenza del tipo di verniciatura.;-):ciao:
La scelta deriva da una maggior resistenza del tipo di verniciatura.
Ti chiedo chiarimenti su questo punto, in quanto qualche tempo fa, ho verniciato un parafango e due sacche PX (a livello hobbistico s'intende:-)) con una vernice catalizzata lucido diretto azzurra metallizzata della Lechler.
Personalmente ho scelto questa soluzione in quanto, dopo essermi fatto spiegare dal mio coloraio, la tecnica per la stesura della base opaca e successiva mano di trasparente, mi era sembrata fuori dalle mie capacità.
Parlando di vernici catalizzate, immagino che tra una verniciatura a lucido diretto ed una a base opaca+trasparente, la differenza sostanziale stia nella possibilità di poter scegliere l'effetto finale come avete fatto voi, optando per una finitura non troppo lucida simil-nitro. C'è altro che deve essere tenuto in considerazione nella scelta?
Ti capita spesso di farne con questa tecnica (opaca-trasparente)?
Ti chiedo chiarimenti su questo punto, in quanto qualche tempo fa, ho verniciato un parafango e due sacche PX (a livello hobbistico s'intende:-)) con una vernice catalizzata lucido diretto azzurra metallizzata della Lechler.
Personalmente ho scelto questa soluzione in quanto, dopo essermi fatto spiegare dal mio coloraio, la tecnica per la stesura della base opaca e successiva mano di trasparente, mi era sembrata fuori dalle mie capacità.
Parlando di vernici catalizzate, immagino che tra una verniciatura a lucido diretto ed una a base opaca+trasparente, la differenza sostanziale stia nella possibilità di poter scegliere l'effetto finale come avete fatto voi, optando per una finitura non troppo lucida simil-nitro. C'è altro che deve essere tenuto in considerazione nella scelta?
Ti capita spesso di farne con questa tecnica (opaca-trasparente)?
Mi capita spesso, come mi capita spesso di farle nitro .
E' solo ed esclusivamente una scelta del proprietario!
Il metallizzato lucido diretto catalizzato è la prima volta che lo sento!
A meno che non ti abbiano dato una base opaca e ti hanno dato un catalizzatore da aggiungerci per rendere la base opaca più dura e resistente......................:mah:
Ho il colorificio lechler a 200 metri dalla mia officina,domani chiedo lumi,
magari hanno trovato un sistema diverso dalla nitro come hanno fatto
con il convertitore per i pastelli per renderli monostrato.
Dubito,ma chiedere non costa nulla!
Comunque sia non è un sistema di verniciatura nè una procedura corretta.
Così come non lo è quella di rendere un pastello nato come catalizzato,
monostrato tramite un convertitore.
Tutti questi sistemi nascono per l'esigenza in autoriparazioni per velocizzare dei processi di verniciatura tipo interni vani cofani interni porte etc etc
A dirla tutta a me tutti sti intrugli non mi piacciono per niente!
Ci sarebbe da parlarne e discuterne per giorni.
Il problema vero è che i colorifici guardano solo :
VENDERE VENDERE E VENDERE.
Poco gliene importa di quello che ti danno o se dopo un anno la vernice screpola,spacca o fa le ragnatele!
Ognuno tende a vendre quello che ha in magazzino anche se vecchio e obsoleto.
La max meyer ha in catalogo la bilux che è e nasce vernice nitro.
Poi c'è il duralit che è solo per le tinte pastello.
In catalogo esisteva (magari qualcuno lo ha ancora) un convertitore
chiamato MC80.
Questo convertitore serviva in carrozzeria per rendere monostarto il pastello catalizzato per velocizzare la fase di riverniciatura di parti interne sulle vetture .
A qualcuno è venuta la brillante idea di farlo passare per nitro.
La serie bilux non viene tenuta da tutti i colorifici in quanto è una vernice poco usata e mantenere un tintometro per fare 100kg di vernice all'anno non gli conviene.
Quindi ,i colorifici che magari si trovavano(trovano) ancora le vecchie basi
di duralit car ms usano convertire queste tinte con questo mc80 e le spacciano per nitro.Così facendo smaltiscono la vernice e non tengono il tintometro bilux.
Se fosse un sistema di verniciatura la MAXMEYER come ditta lo inserirebbe
nei propri cicli di verniciatura non credete?
Come mai non esiste?
O meglio, esiste,ma non è stato creato per fare verniciature esterne complete con tutto quello che ne consegue!
In buona sostanza
una base acrilica nata per essere catalizzata,convertita in monocomponente con un convertitore,non avrà mai la consistenza ,la durezza e la cristalizzazione di quando si catalizza.Sarà sempre un supporto instabile!
Come in tutte le cose ognuno è padrone di fare quello che vuole,ma il problema sono le convinzioni errate che hanno le persone.
In un mondo dove su internet si trova tutto,basterebbe andare sui siti dei vari produttori di vernici,aprire con qualche clic i sistemi,le varie modulazioni di formulazione e leggerne utilizzi e destinazioni d'uso.
Sono consultabili a tutti e ci sono anche tutte le schede tecniche per ogni prodotto.
La verità è che ognuno legge solo quello che vuole!
refranco15
02-06-11, 11:14
La scelta deriva da una maggior resistenza del tipo di verniciatura.;-):ciao:
Esatto :ciao:
A meno che non ti abbiano dato una base opaca e ti hanno dato un catalizzatore da aggiungerci per rendere la base opaca più dura e resistente......................
Simo,
intanto grazie per la spiegazione, come sempre molto completa.
Può essere come dici tu.
Non so... posso solo dirti che al momento dell' acquisto, quando ho illustrato al coloraio la mia poca praticità nei sistemi di verniciatura e la mancanza di attrezzature adeguate, in effetti mi aveva spiegato che c'erano dei problemi di qualche tipo che però ora non ricordo. Ha preso qualche giorno di tempo per fare la tinta a campione sulla pancia che gli avevo portato e mi ha preparato un kg di colore da spruzzare in unico passaggio (ne ho avanzato un bel pò, ce l'ho ancora in box), un barattolo di catalizzatore (credo lo abbia definito "rapido" per essicazione all'aria) ed un litro di diluente apposito.
L'ho utilizzato come mi ha spiegato e devo dire che il risultato è soddisfacente. Col tempo si vedrà se verrà fuori qualche problema.
Grazie ancora per i chiarimenti. Mi piacerebbe approfondire l'argomento, mi interessa. Alla prima occasione chiederò lumi al coloraio riguardo il prodotto che mi ha venduto.
:ciao:
Allora..
funziona così:
Il codice colore è una cosa.
La formula per arrivare a quel colore è un altra.
Ogni colore sia pastello che metallizzato viene creato miscelando delle basi standard che sono in un tintometro.
Ad esempio il tintometro per il duralit maxmeyer(quindi solo pastello)contiene circa 25 basi se non ricordo male.
Si cerca sul computer il colore,si imposta il quantitativo di vernice voluta e lui in automatico ti tira fuori le basi da utilizzare tra le 25 e in che quantitativo.
Questo funziona così per tutti i colori e per tutti i produttori di vernice
maxmeyer ,lechler,glasurit,du pont,sikkens etc etc etc
Il codice vernice riportato per la tinta originale vespa è maxmeyer,
ma tutte le varie case produttrici di vernice hanno un loro rispettivo codice per riprodurre il colore maxmeyer.
E quà si crea il casino,in quanto molte formule sono leggermente semplificate e rivisitate.
Per esempio,la lechler ha semplificato la formula del colore pia.105 ex15005 alla sola base di argento grana media.
Parlo di base perchè l'alluminio grana media è una base del tintomertro che serve per fare altri colori metallizzati.
Non so spiegarti il motivo,probabilmente avranno pensato:
Va bè è un argento facciamolo così e ciccia!!!:noncisiamo::noncisiamo:
Così facendo però tutti queli che verniciano un gs con vernice lechler topperanno alla grande il colore originale credendolo tale.
Ed ecco il perchè ai raduni si vede lo stesso modello con 1000 colori diversi.E lì a litigare.
La mia è fatta con il colore originale,nooooo,la mia è fatta con il colore originale,no,ma è la mia ad essere con il colore giustooo!!!!!:risata::risata:
Troppe ne ho viste di queste scenetta da commedia!
Poi magari esce fuori ..........
Io l'ho fatta con il colore originale ma con vernice lechler,è ,ma io l'ho fatta del colore originale ma con vernuice glasurit.!!!!!!:testate::testate::testate:
Un altro problema sono i colorifici.
Faccio un esempio stupido .
Vado al colorificio max meyer,chiedo 1kg di biancospino.
Il tizio va alla bilancia,la programma per il colore e via a miscelare.
La formula prevede
800g di uhs 10(bianco)
50g di uhs90 (nero)
30 g di uhs 71(blu)
120 g di uhs30(ocra)
(le cifre sono riportate a caxxo non stò davanti alla bilancia)
Mettiamo che al tipo nel miscelare le basi,per assurdo invece che 30 g di blu gli scappa il dito e gliene scendono 34/35g.
La bilancia gli segna l'errore e gli chiede di riformulare la tinta in base al quantitativo eccessivo di base messa(funziona cosi).
Riformulando il tutto però aumenterebbe anche il quantitativo di vernice totale e in alcuni casi per 2 grammi di una base eccessiva,invece che un kg bisogna farne 1,5kg per riportarla alla tonalità corretta.
Qualcuno onesto e scrupoloso corregge la tinta e riconoscendo il suo errore ti fa l'omaggio del peso in più ,altri fanno come dal salumiere:
Mi fà due etti di prosciutto? sono due e mezzo lascio?!!!!!:risata:
Altri più semplicemente spingono un pulsante dove è scritto:
Salta componente e continuano a miscelare come se nulla fosse.
In quest'ultimo caso tu ti troverai un biancospino leggermente più blu rispetto al colore madre.
E' un pò complicato ,ma spero di essermi spiegato bene!
Il fondo può modificare il colore finale solo in caso di colori perlati o trasparenti.
Se prendiamo il colore bianco gioioso che è il bianco perla con cui è fatta la nuova 500,
vediamo che il colore è formato da una prima tinta di bianco pastello formulata da alcuni colori,poi ci va spruzzato sopra quello che è
chiamato cappotto trasparente formato da vari perlati e trasparenti.
In questo caso se facciamo il fondo di due bianchi diversi otterremo due colori diversi anche usnado lo stesso cappotto trasparente.
Nel caso di pastelli o metallizzati,una volta andati in copertura il colore è quello anche utilizzando fondi di colore diverso.
Magari se facciamo un fondo scuro,un colore scuro coprirà con due mani,per un colore chiaro ce ne vorranno 3!!
:applauso::applauso::Ave_2::Ave_2::ok::ok::mavieni ::mavieni:
E quì scatta l'applauso, ennesima spiegazione impeccabile.
:ciao:
refranco15
06-06-11, 13:25
Dai ragazzi ci siamo quasi, altre due sciocchezzuole e la vedremo splendre nel garage.
Come in garage??:noncisiamo: vorrai dire in strada!! :ok:
:ciao:
refranco15
06-06-11, 16:44
hehe prima in garage, poi in strada.
Vespista46
06-06-11, 16:59
Minkia sei e resterai sempre un maestro! La perfezione nella tua officina è di casa!:orrore:
Speriamo fra un paio d'anni e non oltre di portarti un lavoretto particolare da fare.... :mavieni:
refranco15
07-06-11, 13:27
Dai, ci mostri le foto del lavoro ultimato?:Ave_2::Ave_2:
refranco15
27-06-11, 18:09
Buona sera, finalmente ho avuto un po di tempo per fare le foto, ve ne mostro una carrellata, credo che fare commenti sia superfluo, ditemi voi.
http://img38.picoodle.com/i56r/refranco15/m1tv_b66_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/fe1ie38y)
http://img38.picoodle.com/i56r/refranco15/m1tw_7cb_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/8feie390)
http://img38.picoodle.com/i56r/refranco15/m1tw_5b5_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/687ie391)
http://img38.picoodle.com/i56r/refranco15/m1tw_a2a_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/c08ie392)
http://img38.picoodle.com/i56r/refranco15/m1tw_a62_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/c27ie393)
http://img38.picoodle.com/i56r/refranco15/m1tw_1bf_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/975ie394)
http://img38.picoodle.com/i56r/refranco15/m1tw_b6b_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/1e3ie395)
http://img38.picoodle.com/i56r/refranco15/m1tw_298_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/f44ie396)
http://img38.picoodle.com/i56r/refranco15/m1tw_cfc_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/7f3ie398)
http://img38.picoodle.com/i56r/refranco15/m1tw_a1d_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/7e9ie399)
http://img38.picoodle.com/i56r/refranco15/m1tw_cc3_u7e1r.jpg (http://i.picoodle.com/c51ie39a)
credo che fare commenti sia superfluo, ditemi voi.
:sbav: concordo... le foto parlano da sole...:applauso:
:ciao:
Fantastiche!! bravo simone :applauso::applauso: bravo anche l'assemblatore :applauso:
Semplicemente Perfetta! Goditela.:applauso::applauso::applauso::applauso:: applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:: applauso::applauso:
eleboronero
27-06-11, 20:44
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::ok:
e quella targhetta sullo sportellino carburatore?:mah:
refranco15
27-06-11, 21:16
C'era prima di restaurarla e l'ho lasciata.
eleboronero
27-06-11, 21:31
C'era prima di restaurarla e l'ho lasciata.
ma e' la targa velosport di piacenza! mi fai una bella foto ravvicinata?:ok::ciao:
C'era prima di restaurarla e l'ho lasciata.
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
ma e' la targa velosport di piacenza! mi fai una bella foto ravvicinata?:ok::ciao:
Aggiungici qualche altro dettaglio della carrozzeria, facci godere...
refranco15
28-06-11, 07:48
ma e' la targa velosport di piacenza! mi fai una bella foto ravvicinata?:ok::ciao:
Certo, appena torno a casa te la faccio, ma conosci la storia di questa targhetta?
refranco15
28-06-11, 08:08
Per ora ho queste ma se vuoi posso fartele stasera più ravvicinate.
refranco15
28-06-11, 12:54
Grazie :ciao:
eleboronero
28-06-11, 15:08
Certo, appena torno a casa te la faccio, ma conosci la storia di questa targhetta?
certo il titolare di velosport fu il primo a mettere le mani a piacenza sulle vespe in quanto il suo titolare aveva l'agenzia fin dall'inizio poi nel 1949 (o 51 non ricordo bene) si mise per suo conto a vendere e riparare vespa poi assiene al figlio affianco' alle vespe una officina fiat. il figlio ora in pensione restaura vespe e lambrette nel suo garage-officina sempre a piacenza.:ciao:
refranco15
28-06-11, 15:12
Wow grazie della spiegazione, ed io che temevo che quella targhetta non centrasse niente con la vespa, comunque stasera ti faccio una bella foto;-).
refranco15
28-06-11, 19:54
Come promesso.
Bellissima la Vespa ma meravigliosa la targhetta! dà le origini alla Vespa,ed è vintage sul serio!
:ciao:
Che storia! Quindi qui si può parlare sul serio di Restauro eseguito a regola d'arte, c'è il maestro che ha curato la carrozzeria, addirittura conosciamo la storia della targhetta quasi coeva alla vespa, spettacolo puro!
:applauso::ok:
eleboronero
29-06-11, 16:11
Come promesso.
grazie 1000 ,ma la tua vespa e' targata piacenza?:ciao:
refranco15
29-06-11, 16:21
Yes, PC2...
simone88gazza
29-10-13, 12:42
Salve, complimenti per la chiappona, veramente bella!
Sono in fase di restauro anch'io.
Puoi dirmi che vernice hai usato, se hai optato per opacizzanti o cosa?
Saluti
Simone
refranco15
05-11-13, 20:35
Base opaca piu trasparente semilucido, se tornassi indietro la farei a nitro, è più delicata ma più semplice da ritoccare.
simone88gazza
05-11-13, 20:39
Ciao!
La nitro non riesco a trovarla, ho chiamato tutta Italia.
Io ho scelto di farla base opaca max mayer + un nuovo prodotte sempre della max mayer semi lucido che parte da un 10% di opacità
refranco15
05-11-13, 20:41
Contatta Simonegsx e avrai tutte le risposte che cerchi.
simone88gazza
05-11-13, 20:42
Ho provato in mp ma non mi risponde :(
refranco15
05-11-13, 20:45
Cerca su google tuningart, li trovi tutti i riferimenti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.