Visualizza Versione Completa : restauriamo una vespa appena restaurata?La VNB5 di beppe2004
Ebbene si ,stiamo per fare il Ri restauro di una vespa che ha appena subito un restauro.
Il nostro beppe2004 aveva fatto restaurare la sua vnb5 ,trovate le foto del resturo appena concluso quà:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/16237-restauro-vespa-vnb5t-del-1964-a-4.html
Non contento però del risultato ha deciso di ricominciare da capo.Così a ottobre scorso ha deciso di mandarmi la vespa per afre un nuovo restauro.
Purtroppo però, pagando lo scotto da novizio,prima di mandarmi la vespa ,l'ha fatta sabbiare da qualcuno che ha usato ghiaia e brecciolino al posto della sabbia:testate::testate:
Non vi dico le parti in alluminio come rano ridotte!!!!!!!!!!!
Comunque dopo la sabbiatura a me la vespa è arrivata così:
Avevano cambiato la pedana ,purtroppo sovrapponendola al restante,e hanno fatto una bella pezza sotto al nasetto!:testate::testate:
Ebbene si ,stiamo per fare il Ri restauro di una vespa che ha appena subito un restauro.
Il nostro beppe2004 aveva fatto restaurare la sua vnb5 ,trovate le foto del resturo appena concluso quà:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/16237-restauro-vespa-vnb5t-del-1964-a-4.html
Non contento però del risultato ha deciso di ricominciare da capo.Così a ottobre scorso ha deciso di mandarmi la vespa per afre un nuovo restauro.
Purtroppo però, pagando lo scotto da novizio,prima di mandarmi la vespa ,l'ha fatta sabbiare da qualcuno che ha usato ghiaia e brecciolino al posto della sabbia:testate::testate:
Non vi dico le parti in alluminio come rano ridotte!!!!!!!!!!!
Comunque dopo la sabbiatura a me la vespa è arrivata così:
Avevano cambiato la pedana ,purtroppo sovrapponendola al restante,e hanno fatto una bella pezza sotto al nasetto!:testate::testate:
ma ora la tieni te la vespa e la salverai no? :ok:
La prima cosa che decido di fare è buttare via quell'orrenda pezza sotto il nasetto!
Cosa trovo?!!!!!!!!!!!!!!
Trovo un altra pezza!!!!!!!!!:testate::testate:
E sotto all'altra pezza cosa trovo?!!!!!!!!!!
Mi sembrava di giocare con una matriosca russa!!!!!!!!!:risata::risata:
Comunque ecco quello che c'era sotto due belle pezze di lamiera!!
Anche la sovrapposizione del tunnel subito dopo il perno del pedale freno si vedeva ad occhio che era gonfia di ruggine ,ed è bastato fare un buchetto con il trapano per rendersi conto di quello che c'era all'interno.:mah::testate:
Sistemiamo anche quello!!!
Anche la parte posteriore aveva i labbri sotto i fori attacco motore che sembravano mozzicati e nell'accoppiamento centrale oltre a fori che già stanno a indicare cose non buone ,era tutto gonfio .
Così apriamo anche tutta la parte posteriore.
ancora e..........
Quà mi sono dovuto fermare perchè nella parte centrale ,nella parte interna dove finisce il taglio è stato riempito nel vero senso della parola di sigillante quindi...............................
Ho dovuto alzarmi di più con il taglio per cercare di levare tutta la porcheria possibile.Purtroppo il sigillante non è venuto via nemmeno con la sabbiatura industriale che hanno fatto perchè ci rimbalza sopra.
Lo spazio è quello che è e il posto è molto scomodo.
Caro beppe ho fatto quel che ho potuto;-)
ah ricordo che la storia di questa derelitta me l'hai raccontata al pranzo di norcia..... poverina...... ma adesso già torna a risplendere ..... :ciao::ciao::ciao:
Poi è toccato alla parte anteriore subire un ripristino fatto come si deve!!
Quindi pulizia interna e ricostruzione parte interna/esterna.
Anche la coda purtroppo aveva subito della barbarie.
In fondo andando a guardare le foto nel vecchio post ,non era così male,ma ora.................................
Mi ricorda Luca e Paolo(quelli che ora fanno le iene) quando facevano..............
butta via tutto butta via tutto!!!!!!!!!!!!!!!!:risata::risata:
Oh "pe bacco"! Così senza preavviso te ne esci? Fortuna mi trovavo a bazzicare :mrgreen:
Non contento però del risultato ha deciso di ricominciare da capo
Avevo visto giusto. La decisione era doverosa :mavieni:
Così a ottobre scorso ha deciso di mandarmi la vespa
Ehhmmmm... Quando arriva il sarcofago???:risata:
caro beppe ho fatto quel che ho potuto
Basta e avanza, direi...:ok:
Poi abbiamo sistemato pezzi e manubrio.
POi si prepara tutto,si passa il sigillante sulle giunzioni , si mette nel forno,si passa l'antisilicone e........................
.................................................. ...........
Bè le foto della verniciatura ve le lascio per domani:ciao:
azz simone tutto in un giorno hai fatto????? sei alieno...... :risata::risata::risata:
:ciao::ciao::ciao:
azz simone tutto in un giorno hai fatto????? sei alieno...... :risata::risata::risata:
:ciao::ciao::ciao:
Seeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!
magariiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:;-)
I tuoi restauri sono sempre i più osè,:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
le denudi sempre queste signorine:sbonk::sbonk:
:ciao:
da sminchiatore mascherato a pornorestauratore??????? :ciao::ciao::ciao:
Un ottimo esempio di un vero lavoro da battilastre. Complimenti
Le foto commentano da sole. Non aggiungo altro.
Complimentissimi collega!!! :orrore:
Anche io sulla parte anteriore della mia Sprint Veloce sto facendo la stessa cosa...
http://img834.imageshack.us/img834/6882/208s.jpg
questo invece è il lavoro da professionisti che hanno fatto dietro
http://img807.imageshack.us/img807/9259/200i.jpg
Perdona l'OT ;-)
highlander
24-05-11, 14:56
Mi sembrava di giocare con una matriosca russa!!!!!!!!!:risata::risata:
Comunque ecco quello che c'era sotto due belle pezze di lamiera!!
qui potremmo stare a discutere per un paio di gg, ma io arriverei cmq alle seguenti conclusioni
1* risparmiare non vuol sempre dire "spendere di meno"
2* questa è una bella botta a coloro che si comprano la vespa tutta bella restaurata lecca-lecca e non sanno cosa c'è sotto
3* Simone secondo me è un alieno :mrgreen:
4* diffido pubblicamente Simone di inserire le foto delle nudità della mia vespa, che giace da lui da aprile dell'anno scorso, la mia è una vespa seria, si farà vedere solo vestita ... forse :risata:
Complimentissimi collega!!! :orrore:
Anche io sulla parte anteriore della mia Sprint Veloce sto facendo la stessa cosa...
http://img834.imageshack.us/img834/6882/208s.jpg
questo invece è il lavoro da professionisti che hanno fatto dietro
http://img807.imageshack.us/img807/9259/200i.jpg
Perdona l'OT ;-)
Ahi...evidentemente, non hai mai seguito restauri precedenti a questo, credo che dare del collega a simone sia...riduttivo, con rispetto parlando, sia chiaro...;-)
Utente Cancellato 007
24-05-11, 18:03
Ahi...evidentemente, non hai mai seguito restauri precedenti a questo, credo che dare del collega a simone sia...riduttivo, con rispetto parlando, sia chiaro...;-)
d'accordo, simone è decisamente un mostro di bravura, però mi sembra poco carino sminuire l'opera di un utente di cui non hai ancora visto il restauro...
No, non sto sminuendo proprio nessuno, scherzando simone nei restauri effettuati in precedenza, ha sempre affermato di non essere un carrozziere; Tra l'altro è la seconda volta che mi bacchetti, già la volta scorsa ti ho spiegato, in quel caso hai ammesso di essere permaloso, che non avrebbe senso essere "cattivi" con qualcuno che non conosco.
Dai un'occhiata, leggi, i lavori di simone e vedrai il perchè lui non ama definirsi carrozziere, poi ne parliamo.;-)
Utente Cancellato 007
24-05-11, 18:23
No, non sto sminuendo proprio nessuno, scherzando simone nei restauri effettuati in precedenza, ha sempre affermato di non essere un carrozziere; Tra l'altro è la seconda volta che mi bacchetti, già la volta scorsa ti ho spiegato, in quel caso hai ammesso di essere permaloso, che non avrebbe senso essere "cattivi" con qualcuno che non conosco.
Dai un'occhiata, leggi, i lavori di simone e vedrai il perchè lui non ama definirsi carrozziere, poi ne parliamo.;-)
beh in questo caso il discorso cambia... non avevo capito...
però a mio discolpa ti dico che davide (djgonz) non si è assolutamente definito "carrozziere" nel suo intervento, ha semplicemente chiamato simone "collega", per questo non ho colto il senso del tuo intervento... anche lui potrebbe essere un "restauratore" ;-)
eheh comunque non pensare che ce l'abbia con te, stai tranquillo che non era mia intenzione bacchettarti :mrgreen:...
Ahi...evidentemente, non hai mai seguito restauri precedenti a questo, credo che dare del collega a simone sia...riduttivo, con rispetto parlando, sia chiaro...;-)
Cosa c'è di male nella parola collega?
Fa il carrozziere per professione, cosi come lo faccio io, la differenza è che lui è 1000 volte più bravo di me e di altri, ma è sempre un mio collega in quanto facciamo lo stesso lavoro... ;-)
X noiva:
Ti ringrazio tantissimo della stima che hai nei miei confronti,ma come faceva notare wyatt,"potrebbe" e lo metto tra virgolette,sembrare poco carino nei confronti di altri,sopratutto perchè su un forum non si capisce il tono della battuta
che sicuramente era detta in tono spiritoso.
Non tutti mi conoscono, e non tutti sanno che odio sentirmi chiamare carrozziere,perchè realmente non lo sono.
Non tutti magari hanno letto le altre discussioni dove ci si scherzava sopra ,e di conseguenza non potrebbero capire il senso ironico della battuta.;-):mrgreen:
Comunque.................
Non faccio il carrozziere di professione !!!!!!!!!!;-):risata::risata::risata:
Non faccio il carrozziere di professione !!!!!!!!!!;-):risata::risata::risata:
Ok, vedendo alcuni tuoi lavori avevo capito che facessi il carrozziere, ora è tutto chiaro ;-)
qui potremmo stare a discutere per un paio di gg, ma io arriverei cmq alle seguenti conclusioni
1* risparmiare non vuol sempre dire "spendere di meno" concordo :ok:
2* questa è una bella botta a coloro che si comprano la vespa tutta bella restaurata lecca-lecca e non sanno cosa c'è sotto ri-concordo :ok:3* Simone secondo me è un alieno :mrgreen: l'ho detto ieri :mavieni::mavieni:
4* diffido pubblicamente Simone di inserire le foto delle nudità della mia vespa, che giace da lui da aprile dell'anno scorso, la mia è una vespa seria, si farà vedere solo vestita ... forse :risata:sei troppo pudico :risata::risata:
:ciao::ciao::ciao:
simo' una domanda: qual'è per te il termine piu' indicato per definire la tua professione???? (ci tengo a saperlo)
così giusto per curiosità
:ciao::ciao::ciao:
complimenti (come sempre) :applauso::ciao:
Bè le foto della verniciatura ve le lascio per domani
Che attesa snervante... :Lol_5:
Che attesa snervante... :Lol_5:
Puoi dormire sonni tranquilli per oggi.
Ho dimenticato la chiavetta in officina.
In compenso però ho messo strisce e bordoscudo oggi.;-):ciao:
A domani!
Puoi dormire sonni tranquilli per oggi.
Ho dimenticato la chiavetta in officina.
In compenso però ho messo strisce e bordoscudo oggi.;-):ciao:
A domani!
uhm....... questa mi sa di cattiveria........ hahaha :ciao::ciao::ciao:
A domani!
Ma come? :mogli: vabbè va :ok: Hai MP
Ma io in una foto ho visto una lambretta o mi sono sbagliato? :mah:
Voglio vedere anche i tubi nudi :mrgreen:
Ma io in una foto ho visto una lambretta o mi sono sbagliato?
No :ok: :mrgreen:
:ciao:
highlander
24-05-11, 21:52
Ahi...evidentemente, non hai mai seguito restauri precedenti a questo, credo che dare del collega a simone sia...riduttivo, con rispetto parlando, sia chiaro...;-)
d'accordo, simone è decisamente un mostro di bravura, però mi sembra poco carino sminuire l'opera di un utente di cui non hai ancora visto il restauro...
secondo me vi state sbagliando entrambi, djgonz dice:
questo invece è il lavoro da professionisti che hanno fatto dietro.
cioè quella pezza sulla "battuta del tacco" io ho inteso che non l'ha messa lui, ma qualcuno in un restauro precedente
djgonz, illuminaci :mrgreen:
n.b. il prossimo che chiama carrozziere Simone sarò costretto a bannarlo :crazy: al limite lui le vespa le vernicia, tutto il lavoro lo fa il ragazzo che sta da lui :roll:
highlander
24-05-11, 21:52
Ma come? :mogli: vabbè va :ok: Hai MP
non lo disturbare con gli mp ... che poi non "vernicia" :noncisiamo:
highlander
24-05-11, 21:53
sei troppo pudico :risata::risata:
:ciao::ciao::ciao:
per questo e per aver sottolineato che avevi già dato tu dell'alieno al "carrozziere" ... vado a bannarti fino al prox VRaduno :ok:
simo' una domanda: qual'è per te il termine piu' indicato per definire la tua professione???? (ci tengo a saperlo)
così giusto per curiosità
:ciao::ciao::ciao:
Mà......sinceramente non lo sò nemmeno io.
Il fatto è che la vena artistica che ho ereditato dai miei,mi ha sempre portato a vedere le cose con un occhio diverso,diverso nel senso che qualsiasi cosa faccio,la tratto sempre come se fosse una scultura,un dipinto o comunque un qualcosa di diverso dalla semplice destinazione d'uso dell'oggetto in esame.
A questo aggiungi la mia passione per la vespa ed ecco che per "me" e per i miei occhi ,la vespa accartocciata non diventa più un semplice mezzo a motore da restaurare,ma diventa una scultura da plasmare.E' come se facessi una scultura sul marmo o sulla creta ,solo che invece del marmo o della creta uso la lamiera.
Prima di dedicarmi alla vespa facevo auto tuning
realizzando prototipi in esemplare unico.
Anche quà è lo stesso discorso,invece che disegnare e modellare una statua,disegnavo e modellavo un paraurti o uno spoiler.
Per come la vedo io è sempre una scultura,magari per un altro avevo solo costruito un paraurti.
Non sò se sono riuscito a spiegarmi bene,:mrgreen:
per questo e per aver sottolineato che avevi già dato tu dell'alieno al "carrozziere" ... vado a bannarti fino al prox VRaduno :ok:
Il "carrozziere" probabilmente farà fare la tua vespa al ragazzo ,e dato che
gli stò imparando a verniciare,probabilmente la prima vespa su cui lo farò provare sarà proprio la tua!!:Lol_5::Lol_5::risata::risata:
Vespista46
24-05-11, 23:25
Ohhh simone, non leggevo un tuo restauro da tanto.. ...Mi hai fatto emozionare!! :mrgreen:
highlander
25-05-11, 10:03
Il "carrozziere" probabilmente farà fare la tua vespa al ragazzo ,e dato che
gli stò imparando a verniciare,probabilmente la prima vespa su cui lo farò provare sarà proprio la tua!!:Lol_5::Lol_5::risata::risata:
:ok:
ooooooooohhhhhhhhh ecco che finalmente riesco a rendermi utile anche io, almeno il tuo apprendista potrà apprendere ed io farò da cavia
mi domandavo: come vuoi essere pagato?? con i soldi del monopoli avevamo detto, giusto??' :risata:
Il "carrozziere" probabilmente farà fare la tua vespa al ragazzo ,e dato che
gli stò imparando a verniciare,probabilmente la prima vespa su cui lo farò provare sarà proprio la tua!!:Lol_5::Lol_5::risata::risata:
bene! :Lol_5: Pensavo che la prima verniciatura l'avresti fatta fare su quella 50 prima serie che hai li buttata in attesa .... :roll: :roll: :roll:
highlander
25-05-11, 10:48
bene! :Lol_5: Pensavo che la prima verniciatura l'avresti fatta fare su quella 50 prima serie che hai li buttata in attesa .... :roll: :roll: :roll:
non si possono fare insieme??
verranno 2 belle vespe color pulcinella :risata1:
Utente Cancellato 007
25-05-11, 11:07
Mà......sinceramente non lo sò nemmeno io.
Il fatto è che la vena artistica che ho ereditato dai miei,mi ha sempre portato a vedere le cose con un occhio diverso,diverso nel senso che qualsiasi cosa faccio,la tratto sempre come se fosse una scultura,un dipinto o comunque un qualcosa di diverso dalla semplice destinazione d'uso dell'oggetto in esame.
A questo aggiungi la mia passione per la vespa ed ecco che per "me" e per i miei occhi ,la vespa accartocciata non diventa più un semplice mezzo a motore da restaurare,ma diventa una scultura da plasmare.E' come se facessi una scultura sul marmo o sulla creta ,solo che invece del marmo o della creta uso la lamiera.
Prima di dedicarmi alla vespa facevo auto tuning
realizzando prototipi in esemplare unico.
Anche quà è lo stesso discorso,invece che disegnare e modellare una statua,disegnavo e modellavo un paraurti o uno spoiler.
Per come la vedo io è sempre una scultura,magari per un altro avevo solo costruito un paraurti.
Non sò se sono riuscito a spiegarmi bene,:mrgreen:
cosa dici, va bene "artista" :mrgreen:?
quella pezza sulla "battuta del tacco" io ho inteso che non l'ha messa lui, ma qualcuno in un restauro precedente
djgonz, illuminaci :mrgreen:
Esatto, la pezza della mia foto è stata messa in passato... Sono io che ora devo riparare quel pezzo...
Eccoci quà con le foto .Lo stemmino conservato fa la sua porca figura anche su un restauro a nuovo!:ok:
Complimenti... Veramente ben fatta ;-) Il grigio ametista poi è molto bello...
Posso farti 2 domande? Questa vespa aveva la scritta anteriore adesiva?
Che prodotti usi per la verniciatura (PPG, Max Meyer ecc)?
Grazie
Complimenti... Veramente ben fatta ;-) Il grigio ametista poi è molto bello...
Posso farti 2 domande? Questa vespa aveva la scritta anteriore adesiva?
Che prodotti usi per la verniciatura (PPG, Max Meyer ecc)?
Grazie
Ciao,la scritta sulla vnb5 va adesiva e non con i ribattini.
Per essere precisi, dovrebbe essere in lamina di alluminio verniciata blu scuro e incollata sullo scudo,proprio come la metteremo su questa.
Come vernice uso max meyer e ppg che sono la stessa identica cosa.;-)
Ciao,la scritta sulla vnb5 va adesiva e non con i ribattini.
Per essere precisi, dovrebbe essere in lamina di alluminio verniciata blu scuro e incollata sullo scudo,proprio come la metteremo su questa.
Come vernice uso max meyer e ppg che sono la stessa identica cosa.;-)
Ecco infatti quando ho rifatto la mia VNB6 mi sembrava di ricordare che in un catalogo ricambi dava la scritta adesiva blu per la VNB5 mentre per la mia solo quella in alluminio da ribattere...
Anche io uso PPG e qualche volta il Duralit Car e Maxicar della Max Meyer ;-)
..Ma io mi intrufolo guardando le foto e aggiungo che mi sembra di essere nel 1965 in una catena di montaggio a pontedera...
Enrico
highlander
25-05-11, 13:52
Esatto, la pezza della mia foto è stata messa in passato... Sono io che ora devo riparare quel pezzo...
:risata1:
ed ecco l'utilità dei post di Simone :applauso:
vai e stupiscici ;-)
:Ave_2: Che devo dì? :Ave_2: Finalmente dopo tante angherie e tornata ad essere una VNB5T. Anzi VNB5GSX :mavieni:
:risata1: Bravo Simone, un gran lavoro.
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso:
I complimenti più belli sarebbero sprecati, come sempre inarrivabile!!!!
Nun c'è stà niente dà fà!!! Ce ne fossero carrozzieri come te qui.....:lol:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::applauso::applauso::applauso ::applauso: ormai penso che qualsiasi complimento sia inutile.Credo che i tuoi post insegnino e facciano capire ai comuni mortali come me(non del mestiere),che con una buona manualita' e sicuramente tanta passione anche un rudere che magari pensiamo e ci viene detto che e' irrecuperabile invece si possa portare allo splendore iniziale della sua nascita.
per questo e per aver sottolineato che avevi già dato tu dell'alieno al "carrozziere" ... vado a bannarti fino al prox VRaduno :ok:
grazie marco..... sei troppo grande........ :ciao::ciao::ciao:
Mà......sinceramente non lo sò nemmeno io.
Il fatto è che la vena artistica che ho ereditato dai miei,mi ha sempre portato a vedere le cose con un occhio diverso,diverso nel senso che qualsiasi cosa faccio,la tratto sempre come se fosse una scultura,un dipinto o comunque un qualcosa di diverso dalla semplice destinazione d'uso dell'oggetto in esame.
A questo aggiungi la mia passione per la vespa ed ecco che per "me" e per i miei occhi ,la vespa accartocciata non diventa più un semplice mezzo a motore da restaurare,ma diventa una scultura da plasmare.E' come se facessi una scultura sul marmo o sulla creta ,solo che invece del marmo o della creta uso la lamiera.
Prima di dedicarmi alla vespa facevo auto tuning
realizzando prototipi in esemplare unico.
Anche quà è lo stesso discorso,invece che disegnare e modellare una statua,disegnavo e modellavo un paraurti o uno spoiler.
Per come la vedo io è sempre una scultura,magari per un altro avevo solo costruito un paraurti.
Non sò se sono riuscito a spiegarmi bene,:mrgreen:
si certo la spiegazione è stata esaustiva......
aggiungere commenti sul lavoro è superfluo........ troppo grande.....
:ciao::ciao::ciao:
:Ave_2:bravo! complimenti....hai fatto davvero un ottimo lavoro... ripensando al restauro della mia vnb3 mi pento di non avertela portata... il tunnel all' interno meritava forse un trattamento....... by gsx :mrgreen:
piccolo OT :non mi hai piu dato risposte per il mio PX ti sono poi arrivate le foto alla tua mail? :mrgreen:
radiogramma
29-05-11, 09:47
Ho letto con attenzione tutte le fasi del restauro anche se la tua fama nel forum ti aveva preceduto.
E' così sfacciatamente e arrogantemente bella che verrebbe da venire lì con un martello come fece quel pazzo con La Pietà di Michelangelo... ohhh: scherzo eh! ;-)
Ho letto con attenzione tutte le fasi del restauro anche se la tua fama nel forum ti aveva preceduto.
E' così sfacciatamente e arrogantemente bella che verrebbe da venire lì con un martello come fece quel pazzo con La Pietà di Michelangelo... ohhh: scherzo eh! ;-)
seeeeeee. e poi viene beppe col martellone e te lo da in testa.......
:ciao::ciao::ciao:
radiogramma
30-05-11, 11:42
seeeeeee. e poi viene beppe col martellone e te lo da in testa.......
:ciao::ciao::ciao:
ahahahahahah... Ciao!!!
highlander
30-05-11, 16:03
grazie marco..... sei troppo grande........ :ciao::ciao::ciao:
... mi hai pure dato del "marco" :azz: dimmi tu per quanto vuoi essere bannato!!!
:risata:
(quello è horus, io ero con l'altra vespa rossa :ok:)
Ciao, il semimanubrio con devioluci dovrebbe essere alluminio vero ? ma l'attacco del perno per la leva del mio manubrio è rotto si può riparare ?
grazie,
Anche se nn c'erano dubbi, hai fatto un gran bel lavoro, e certamente avere avuto sotto al c..o una vespa con una pezza di ruggine in quel modo su quel punto nn era il massimo, anche solo x il pericolo...
x fortuna che l'ha fatta ri-restaurare subito...
michele loseto
23-06-11, 12:50
.....come sempre dopo la lettura di tutto il post e altri lavori eseguiti da simone non resta che fargli i complimenti....non ci sono parole....sei un professionista......
pirasrocco
30-08-11, 23:11
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.