PDA

Visualizza Versione Completa : restauro carrozzeria VNA1T di Stefano_



simonegsx
23-05-11, 22:40
Stefano si è ritrovato la vna1 del nonno ed ha deciso di intraprendere un restauro per riportarla al suo antico splendore.
Vi garantisco che questa vna1 verrà la più bella vna1 di tutto il mondo.
E non pensate male,non ho detto questo perchè stò facendo la carrozzeria io,ma solo ed esclusivamente perchè Stefano stà facendo veramente le cose per bene,veramente al limite dell'impensabile ,puntiglioso ed esigente
fino all'inverosimile sotto tutti i punti di vista che possano servire per un restauro degno di tale nome!!
Grande Stefano!!!!!!!!
Ora ve la presento:
La vespa non è messa male ,anzi tutto il contrario.
Purtroppo aveva la pedana bella marcetta e aveva anche lei il difetto congenito a tutte le large con il fissaggio cavalletto ad un bullone solo.

simonegsx
23-05-11, 22:43
dopo la sabbiatura andiamo a ripristinare subito il tunnel.

simonegsx
23-05-11, 22:49
Dopo il tunnel,va montata la pedana.
In questo caso ho preferito costruirla io,piuttosto,che montarne una commerciale.
Il perchè è semplice.
Non ho mai visto pedane senza le x sotto tra i listelli e con il bordo largo.
Dato che come dicevo all'inizio ,stefano vuole cercare di fare il restauro più conforme possibile ,ho deciso di procedere così,quindi........

simonegsx
23-05-11, 22:53
La cerniera della sacca era ormai slabbrata e la coppiglia che fa da snodo allo sportello giocava troppo nella sede,rendendo la chiusura dello sportello stesso non precisa.
Quindi l'ho staccata,saldato i fori, rifatti nuovi e rimessa al suo poso centrando lo sportellino.
Su quest'ultimo è stato richiuso il foro fatto per mettere una serratura.

simonegsx
23-05-11, 22:54
Una bella sgrassata con l'antisilicone e via nel forno per il primer epossidico.

luciovr
23-05-11, 23:25
Come al solito, complimenti: si sentiva la mancanza di un tuo post di restauro :-)

stefano_
24-05-11, 07:47
:Ave_2:
Simo...
Sei un grande!!!
N'è valsa la pena, io lo sapevo, c'è aria di poesia in tutto questo.
Prenditi tutto il merito di essere un'icona del restauro.
... cavolo sono senza parole....

:applauso:

alex90ss
24-05-11, 08:17
credo che siamo alla ricerca della perfezione

cambriagiuseppe
24-05-11, 09:12
Sei un artista Simone. I miei complimenti!!!

djgonz
24-05-11, 11:38
Pure le pedane ti costruisci!!! Ottimo lavoro ;-)

cazzitte
24-05-11, 11:56
è in grado di ricostruire una intera vespa figurati se non rifà una pedana.
simone l'hai aggiustata la 50 special?
ciao mitico

simonegsx
24-05-11, 12:06
simone l'hai aggiustata la 50 special?
ciao mitico

Macchè, è là in un angolo con il parafango abbozzato!!!:roll::roll:
Ciao grande!!;-)

stefano_
25-05-11, 07:05
Ciao alex90ss, bé si devo ammatterlo é questo l'intento.
Fiorentino un grazie te lo devo , quel meccanico che mi hai fatto conoscere é uno spettacolo. A breve credo che sia il caso di metter su qualche foto.
Simoooooooo......hai tolto tutto dal forno?
:-)

simonegsx
26-05-11, 09:09
Qualche aggiornamento,
siamo arrivati al fondo.
Su questo modello ,come su altri modelli di quel periodo il colore dell'antiruggine di fondo era differenziato tra telaio e parti.
Magari perchè venivano forniti da ditte di stamapggio diverse?
Bò ,rimane il fatto che il telaio è nocciola e i pezzi sono verdi.:ciao:

MrOizo
26-05-11, 11:56
Simoneeeeeeee, come ti va????Scuso per l'o.t., ma è davvero un pò che non ci si sente......a breve ti telefono...grosse novità in arrivo........

stefano_
26-05-11, 14:16
:-)... e andiamoooooo!
bè allora eccoci nel proseguo di questo restauro.
Dando anche un'occhiatina di la, sempre per i modelli VNA, emergono alucne parti aggiunte al telaio di colore verde.
Sembrerebbe un fondo catalogato che ha interessato l'ultima parte della produzione della VS51T (1959/60/61), con codice Max Mayer 6006M,
anomalo il fatto che qui ci troviamo invece ad avere a che fare un telaio prodotto nella metà circa del 1958.
............:applauso:
MIsteri di mamma Piaggio

albymatto
26-05-11, 22:10
grandiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.............. ...................voglio vederla montata sta vespa Stefano....Saluti...

stefano_
28-05-11, 12:04
:ciao:Alby tutto bene?..e si è!...si che la vedrai
Nell'attesa di nuovi aggiornamenti da parte dell'artista viterbese (:ok:) sorvolo su alcuni particolari che ho portato a termine.

...ragazzi...possiam mica comprare un telaio da restaurare solo per portarci via il clacson.

Ho cercato ovunque, ma nulla da fare, ancora manca il suo originale.
La riproduzione oggi in commercio, seppur molto fedele, si porta dietro quella borchietta della BACHEL GENOVA.
partendo dal suo che non era affatto di serie non mi sono rassegnato a tener su la riproduzione.
Ho cercato di riprodurlo fedelmente in questo modo:
con le misure del ribattino centrale originale: diametro esterno 10 mm e foro interno 4.4 mm l'unica cosa che poteva avvicinarsi era un rivetto,
l'ho lavorato con una limetta e questo mi ha permesso di ottenere un risultato accettabile.
trovati gli occhielli in ottone ho provveduto a nichelarli e per finire ho ridotto il diametro della campana interna di alluminio per poi richiiudere il tutto.

simonegsx
28-05-11, 12:08
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

albymatto
28-05-11, 12:11
Perchè non mi hai chiamato per il clacson???mmmmmmmmmmmmmm mari saltava fuori qualcosa senza dover fare tutto quel macello...siamo agli sgoccioli ormai...non resta che rimontarla insomma e me la immagino già............verrà su uno spettacoloooooooooooooo

stefano_
28-05-11, 12:26
Ohi Alby .....bè...magari te nà guardatina falla pure e fammi sapere.

nel frattempo work in progress:

:ciao:...Saluti ragazzi

stefano_
29-05-11, 16:49
Un saluto a tutti.
ragazzi chiedo un vostro parere, devo provvedere alla fosfatazione delle note parti:
cuffia, scatola filtro e ammo. posteriore, a parer vostro la giusta fosfatazione era a bagno di zinco o manganese?

Per capirci un trattamento di colore tendente al nero o grigio topo?
:mah:

tekko
03-06-11, 13:17
:ciao:Alby tutto bene?..e si è!...si che la vedrai
Nell'attesa di nuovi aggiornamenti da parte dell'artista viterbese (:ok:) sorvolo su alcuni particolari che ho portato a termine.

...ragazzi...possiam mica comprare un telaio da restaurare solo per portarci via il clacson.

Ho cercato ovunque, ma nulla da fare, ancora manca il suo originale.



intanto un bravo al solito simone !!

poi bravo anche a stefano per il lavoretto del clacson!
a tal proposito un chiarimento.
in pratica hai trapanato i 6 occhielli e levato il coperchio nero, quindi trapanato e levato il rivetto e la rondella con scritta, messo un rivetto che avevi precedentemente adattato nelle misure, quindi rimesso i 6 occhielli.ok??

gli occhielli li hai fatti nickelare perche non esistono gia nickelati?e di che misura sono?

infine: ma stai cercando un clacson originale??

ciao grazie

stefano_
03-06-11, 14:54
il diametro non posso vedertelo, poiché non sono a casa ma corrisponde esattamente al diametro del foro esistente sulla borchia nera.
Erano ottonati e li ho poi nichelati.

Ciao. Hai MP.

stefano_
09-06-11, 19:52
Salve a tutti
...bè allora qui le cose vanno avanti...
questo pomeriggio ho ritirato i pezzi sabbiati e ripuliti, giusto il tempo di organizzarmi e poi spedire tutto per la fostatazione.
Mentre non era certo il caso di arrendersi di fronte ad una marmitta arrugginita e cosi...
credo di aver ottenuto un risultato accettabile poi per giunta quando è la ruggine che comanda, senza fare alchimie, il colore del metallo rinato mi ha spinto a stenderci sopra solo un velo trasparente opaco per alte temperature.

Noiva
11-06-11, 08:05
Noo ragazzi!!! Ma qui siamo all'inverosimile! E che cavolo!

:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso:

Credo che: perfezione è la giusta definizione.

Simone senza parole veramente, i tuoi lavori sono spettacolo puro, è una goduria al pari delle giocate di Messi !

Eky71
11-06-11, 09:15
Bhè... che dire... veramente senza parole :shock:... o meglio, non proprio senza, perchè darVi dei "FANTASTICI" è il minimo!!!... :applauso:
Vi faccio veramente i complimenti per il meraviglioso lavoro che state facendo... e penso che il risultato sarà sicuramente un capolavoro!!!....:Ave_2:

A presto... e buon proseguo d'opera!!!... :ciao:

stefano_
19-06-11, 22:47
Un saluto a voi tutti cari VReristi
...una parentesi per riassumere un pò cose
partiamo con il motore oramai quasi al completo, nel piatto statore ho sostituito solamente la bobina A.T. e il condensatore;
i cavi elettrici ancora accettabili nel loro stato, ho deciso di non rimuoverli.
queste le foto caricate dei lavori aggiornati,
...che ve ne pare?

teach67
19-06-11, 22:58
complimenti molto accurato davvero...... :ciao::ciao::ciao:

stefano_
20-06-11, 11:06
Ammortizzatore anteriore, ne avevo già parlato...

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/37159-vna1t-ammortizzatore-anteriore-chiedo-un-vostro-parere.html

ma si ovvio che mi capirete... fin che si può, sempre meglio un pezzo originale.

un ammo perfettamente funzionante ma da metterci mano sono riuscito a trovarlo.

Noiva
20-06-11, 19:25
impegnativo ma bello.:lol:

stefano_
29-06-11, 21:12
premessa...
l'interessato mi ha dato il consenso al trattamento dei sui dati personali...
quindi visto che qui è una dirarmarsi continuo di ricerchè e interventi per far risplendere le parti di questa vespa, ribadisco la teoria:
voglio che il restauro resti più fedele possibile.
A questo punto mettete in conto che la mia cominicia ad avere il sapore di una sfida,
chiamamola pure fissazione ma forse quello che sto vivendo è già capitato o sta capitando a qualcuno di voi.
Un bel giorno spulcio un noto sito di vendita online, diciamo che è successo quasi "subito"...
trovo una gentile persona che vende una sella per la mia vespa, definita "fondo di magazzino".
Signori bhè!, io lo contatto, considerando che per questa avventura mi sono spinto fino al museo piaggio ci accordiamo, decido di fare un salto a Napoli
per vedere realmente quello che è proposto nella locandina, al telefono con l'occasione aggiungo una secona richiesta.
Qualche giorno dopo, tarda mattinata ci troviamo appena fuori dall'autostrada, il tempo di un caffè al bar e ho piacere di conoscere un carissimo ragazzo
con una forte passione per la vespa e aggiungerei anche con la stessa meticolosità nel restauro.
Alberto apre il bagagliaio della macchina, mi lascia vedere la sella, la prendo e ohi!! che dire... m'impressiono
per come è stata mantenuta, io sta sella devo prenderla, non soddifatto ho pure rispedito indietro la copertura che avevo già acquistato.
Me la rigiro tra le mani, della mia sella è rimasto solo il telaio, me lo sono portato dietro e lo confronto, questo qui ha il colore originale,
nessuna anomalia, tutto integro, per non parlare della pelle, della targhetta "aquila continentale" perfetta,
concordo per la cifra e non ho tempo di metabolizzare ciò che sto prendendo che Alberto mi dice che è riuscito nell'intento, mi ha trovato il sellino posteriore.
Una rarità, stesso colore della sella anteriore, pellame integro.
Completo cosi le due sedute.
scopro che Alberto bazzica da queste parti e conosce bene quell'artista viterbese, per essere il mio primo restauro elogia la scelta di aver affidato
il telaio tra le sue mani esperte, inoltre comprende la decisione di essermi spinto fino a Firenze dove è di casa un meccanico che nel suo rifugio si è preso cura e ha riassemblato il motore.
Albymatto è oggi una piacevole e diasponibile conoscenza e con questo sento la voglia di metter su qualche foto

Noiva
30-06-11, 08:53
Stupende entrambe le sedute. Complimenti ad entrambi.:applauso:

albymatto
07-07-11, 07:00
grazie per gli elogi :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

cazzitte
07-07-11, 13:36
ricordati di riportare selvaggia al del duca
ti aspetto alberto.

stefano_
15-07-11, 13:45
:risata1:

Buongiorno a tutti.
Rieccoci qua, dopo questa pausa ho da farvi vedere qualcosina.
Bene Signori la torta è uscita dal forno e direi che anche stavolta al pasticcere non si possa dir nulla____:mavieni:____
:applauso:

Denzo
15-07-11, 13:53
sticazzi :shock:

mi piace il feticismo del particolare, bravissimi tutti e due!

stefano_
15-07-11, 14:03
.... la scritta "Vespa" oggi in commercio, bhè proprio non la digerisco...

...perchè non provare a scannerizzare la vecchia e riprodurla con il laser, basta dotarsi di un foglio di alluminio da 4 decimi...

stefano_
15-07-11, 14:09
:Lol_5:
certi particolari come questi per intenderci:

stefano_
15-07-11, 14:13
e credo sia il caso di condurvi allo stato attuale dei lavori

cambriagiuseppe
15-07-11, 14:17
e credo sia il caso di condurvi allo stato attuale dei lavori

Complimente al pasticcere e al proprietario, un bel gioiello!
Sono rimasto particolarmente sorpreso dalla targa, che cosa le hai fatto???
io ho la mia conservata ma il bollino della RI non c'è + da diverso tempo...

simonegsx
15-07-11, 14:54
Ma la cornice della targa non ce la metti?
Così è un pò bruttina!!!:Lol_5::Lol_5:

giuNio
15-07-11, 15:41
un lavoro SPETTACOLARE!!! :bravo::bravo: qualsiasi altra parola risulterebbe inappropriata....
una domanda: il piccolo foro indicato in foto é per far passare il cavo della luce di stop? É stato fatto a proposito,corretto? non sarebbe stato possibile far passare il cavo nel tubicino guida da cui esce la luce di posizione del faro? O ancora meglio, non sarebbe possibile utilizzare una lampadina con doppio filamento azionata da un solo cavo elettrico?:cioe::cioe::cioe:

Ancora complimenti!!! ciao :ciao:

albymatto
15-07-11, 15:58
Stè certo che sta venendo su un capolavoro!!!
Davvero bella....................sarà una delle più belle VNA1T...se non la più bella proprio.....complimentissimi.............ti sei affidato alle persone giuste...grandiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:Ave_2:

stefano_
15-07-11, 18:50
eccomi eccomi____________________:mavieni:_______________ ___________

:-) per cambriagiuseppe - niente di particolare, il bollino RI è stato ripreso dall'originale e rifatto come del resto le lettere e numeri
e credo che per ottenere un apprezzabile risultato ci vuole anche qualcuno che sappia il fatto suo.
Per il tuo caso, a mio giudizio visto che mi parli di conservato, io li non toccherei nulla.

:-) per giuNio - si ti confermo, quel foro è stato fatto per far passare la luce dello stop, sicuramente posticcio, un tempo probabile opera di mio nonno,
visto il fanalino che montava, cioè intendo quello con la luce stop separata tipo VNB. Da quel foro però ci arrivava direttamente il filo che proveniva
dall'interuttore tipo a tirare fissato sul perno ammortizzatore.
Ora se riesco a far passare i due fili nella cannuccia bene, quel foro rimarrà coperto dal fanalino altrimenti farò la stessa cosa già fatta in passato.

Bella Alby visto che robbetta?.....:mrgreen:

E vabbè Simò.....ma si che ce lo metteremo sto portatarga.
quello giusto però!...quello che agli angoli non ti copre le lettere eh!....:-)

stefano_
16-07-11, 08:20
:crazy:ragazzi perdonatemi
Dato che il forum lo vivo in primis come inesauribile fonte d'informazione
vorrei rendermi utile, specie per coloro che come me si son trovati alle prese con la sostituzione del silent block inferiore
dell'ammortizzatore anteriore.
Ovviamente per molti tutto quello che sto dicendo è banale, ma in qualsiasi forum visitato nulla rappresentata la procedura.
anzi...direi che forse questo è proprio il pretesto per la sostituzione con un prodotto già bello e pronto, magari con quelle 4 punzonature....
mentre il tampone in gomma si trova ed è facile reperire sia la boccola che le guarnizioni interne.
ne ho restaurati 3 di recente con questi attezzi che vi posto.
Si ovvio manca la morsa per stringere tutto.

stefano_
19-07-11, 20:36
bhè!...speravo in un pizzico d'interesse più da parte vostra...
che so, magari qualche sorta di discussione da far sorgere per movimentare un pò questo post...
comunque tornando al proseguo dei lavori, i famosi pezzi da fosfatare sono rientrati

giusto qualche particolare da mostrarvi, nell'occasione mi complimento con l'azienda di Milano a cui ho affidato il lavoro
e con la celere ditta di spedizione a "carattere familiare" a cui ho rotto scatole per riaverli a casa. :-)

Ciao Mike.... grazie. :ciao:

giuNio
19-07-11, 23:04
ciao stefano_, innanzitutto grazie per la precisazione riguardo al foro passacavolucefreno.
L'interesse su quanto posti ti assicuro che c' è (almeno da parte mia): stai facendo un lavoro impeccabile in quanto a precisione e rigore. È ammirevole la cura che dedichi a ogni dettaglio...fossi in te proverei ad aprire una discussione nuova su come restaurare in toto un' ammortizzatore per vespa vna1t (e alltri modelli precedenti) nella sezione fai da te, vedrai che di persone interessate ne troverai. Personalmente io non sono un vespista veterano che possa darti consigli e suggerimenti, un po' pure per la mia ignoranza in materia che sto provando a colmare poco a poco. La mia referenza attualmente poi é la motovespa su cui sto lavorando, per molti versi simile alla tua ma per altri molto diversa. Pensa che il mio ammortizzatore anteriore é in tinta con la carrozzeria:boh:...
Ottimo lavoro pure la fosfatazione della cuffia e del filtro; é a base di fosfati di manganese?¿?
Continua cosí, peró appena finisci la vespa il primo giorno di pioggia fai un bel giro su una strada sterrata, in modo che poi sará un po' meno dannatamente perfetta :Lol_5::Lol_5:
:ciao:

stefano_
20-07-11, 07:44
Ciao giuNio, grazie per quanto hai detto,
...col rischio di scivolare meglio non affrontare sentieri sterrati...come alternativa mi viene in mente del fango artificiale in schiuma, chissà se esiste? magari spruzzato in giusta misura. :mrgreen:
Hai ragione, non ho considerato l'idea di staccare una parte del mio lavoro in una sezione mirata come quella del fai da te, il tempo di organizzarmi e seguirò il tuo consiglio.
In merito all'esperienza anche io mi trovo a terra, senza non poche difficoltà mi sto cimentando in un questo che per me è il mio primo restauro, fatto salvo che per quasi un anno intero ho solo letto post di restauri e sviscerato internet con continue ricerche.
Ho letto anche le fasi del restauro della tua motovespa, credo non facile e in questa occasione mi complimento e ti ammiro per i passi che stai compiendo.
I pezzi li ho fosfatati in soluzione a base di zinco, decisamente più chiaro il risultato alla vista che con soluzione a bagno di manganese.
Tieni però conto che la colorazione finale che assume il pezzo è condizionata inoltre dalle caratteristiche del metallo di cui è composto il pezzo stesso, ad esempio la molla dell'ammortizzatore posteriore è risultata molto più scura della scatola filtro.
:ciao: e buon restauro.

vespanicola
20-07-11, 10:16
un lavoro splendido non c'è che dire... c'è solo da imparare

Noiva
20-07-11, 11:59
:applauso: Stefano ancora, complimenti! Caspita se non lo seguo, è solo che dopo tanti complimenti non volevo risultare ripetitivo.
:ciao:

gilgamesh
20-07-11, 21:44
seguo con interesse tutti i lavori di Simone ed ormai ho perso la capacità di meravigliarmi,
che faccio lo denuncio?:Lol_5::Lol_5:
oppure gli affido una delle mie vespe?:mrgreen::mrgreen:
forse la 180ss neoarrivata?:risata1::risata1:
ciao Simone ti chiamo al più presto.

gilgamesh
20-07-11, 21:47
Ciao Stefano complimentoni per il lavoro che hai svolto.:applauso::applauso:

stefano_
20-07-11, 22:09
Ragazzi grazie per i complimenti e per l'attenzione posta.
Bhé gilgamesh non ci penserei piú di una volta ad affidare la tua neoarrivata vespa a Simone
... a proposito ...Simone con l'occasione rinnovo gli auguri per la tua "neoarrivata"
Irene. Buon tutto.;-)

Noiva
21-07-11, 17:03
mi metto in coda...Auguroni!

beppe2004
22-07-11, 19:33
Scusa Stefano sbaglio o sul mozzo ti manca la rondella elastica sul bullone inferiore dell'ammortizzatore?

stefano_
23-07-11, 06:14
Ciao beppe perdonami ma non ho ben capito a quale rondella elastica ti riferisci.
Quando ho smontato la parte inferiore che tiene l'ammortizzatore li c'era solo il perno passante nella boccola e a chiudere: la rondella piana, quella elastica tipo (Grover) e il dado.
Esattamente come lo spaccato qui in foto.
Ho rimontato seguendo lo schema.

:ciao:

beppe2004
23-07-11, 07:46
Hai ragione hai seguito lo schema correttamente. Mi sono sbagliato perchè sulla mia VNB5, non avendo riferimenti per questo modello,sto seguendo gli esplosi di modelli successivi (GTR, Sprint, Super,Rally...) e cioè quelli più attendibili in base ai pezzi che avevo smontato. Per esempio, vai a capirlo, su questi modelli il bullone di cui ti parlavo andrebbe montato rovescio. Era così anche per la mia? Boh!:rabbia:

giuNio
23-07-11, 12:40
Ciao Stefano, un' altra questione inerente i listelli pedana e i rispettivi terminali. Volevo sapere se hai recuperato i suoi originali o se li hai comprati nuovi. I listelli laterali per vna e vnb, nel caso siano originali, dovrebbero essere sagomati ad U per adattarsi al bordo della pedana; e i terminali laterali conseguentemente hanno una forma diversa per incastrare sul bordo (ti posto un paio di foto dei pezzi della mia vespa).
Mi sembra che oggi come oggi i listelli che vendono i vari ricambisti sono tutti piani e prevedono l'aggiunta di un sottolistello per i bordi della pedana; e sembrano non esistere i terminali laterali per vna-vnb.
Il mio problema sorge dal fatto che dovrei sostituire due terminali laterali, uno perché ha l' orecchia rotta e l' altro perché semplicemente non é del tipo laterale....ma... trovarli?¿?

stefano_
24-07-11, 21:06
:-)
Dai beppe non mollare, anche a me sono mancati dei riferimenti,
un giorno ho preso la macchina, mattina presto,...ma molto presto, mi sono fatto una passeggiata al museo Piaggio.
Nello scaffale, al piano intermedio c'è una VNA, numero motore 1006, me la sono spulciata per quello che ho potuto,
una miriade di foto con con il cellulare, sapessi che piacere....
rientrato a casa, i giorni a seguire ho continuato a vedermi le foto sul display senza trasferirle sul pc
:mrgreen:...che faccio per distrarmi un pò?... scarico un applicazione per vedermi stelle e pianeti con il cellulare, bellissimo!
:orrore:ma una sera è apparsa solo a me l'eclissi totale, schermo completamente buio.
Nulla da fare...telefono in garanzia spedito a Milano, schermo sostituito e cancellazione di tutti....dico tutti i dati!...:rabbia:

:-)Ciao giuNio, i listelli esterni erano piani e avevano al di sotto quelli che tu chiami sotto-listelli per riempire la curvatura della pedana,
fortunatamente anche i loro terminali erano identici al resto.
Per le condizioni in cui versavano ho preferito sostituirli con una serie nuova, cosa da poco ovviamente....100 euro, ma fedeli all'originale.
Ti posto alcune foto.

:ciao: buon restauro.

beppe2004
24-07-11, 21:43
Dai beppe non mollare

Mai!:ok:
Sai cos'è che sono molto meticoloso e mi dispiacerebbe accorgermi di avere fatto errori una volta montata... Ci sto dando dentro!:mavieni:

stefano_
24-07-11, 21:44
E il lavoro prosegue....
vi posto qualche foto
l'ammortizzatore, anche lui fosfatato e riassemblato ha preso posto, motore piazzato e fin qui tutto bene.
Ma di santi e madonne per tener fermo in sede il terminale del cavo acceleratore... ne vogliamo parlare?
:-)

teach67
24-07-11, 21:44
splendido lavoro complimenti......:ciao::ciao::ciao:

giuNio
25-07-11, 00:58
:-)Ciao giuNio, i listelli esterni erano piani e avevano al di sotto quelli che tu chiami sotto-listelli per riempire la curvatura della pedana,
fortunatamente anche i loro terminali erano identici al resto.
Per le condizioni in cui versavano ho preferito sostituirli con una serie nuova, cosa da poco ovviamente....100 euro, ma fedeli all'originale.
Ti posto alcune foto.

:ciao: buon restauro.

Grazie Stefano! Non pensavo che i listelli piatti con i sotto-listelli esistessero giá all' epoca...bene a sapersi...se dovessi averne bisogno ( e spero sinceramente di no) ricorreró pur io al centello :testate:...

cmq piú guardo il maxmeyer 15046 piú la tentazione cresce....grigio...grigio..:sbav::sbav:
bella, proprio bella!!
:ciao: (aspetto con ansia foto alla luce del sole!!!)

stefano_
20-12-11, 11:55
Buongiorno a tutti voi
e che dire... stavolta ci siamo davvero! una VNA che risplende nuovamente.
La premessa è un grazie sincero che invio a voi numerosi partecipanti di
questo forum per aver lasciato traccia delle vostre esperienze e dei vostri lavori.
Senza tutto ciò, per me che è stata la prima volta, non sarei mai riuscito a superare la difficoltà di un valido restauro.
Mi sono messo in gioco tenendo ben in mente che finchè potevo dovevo mantenere
l'originalità di più parti possibili ed è stato un compito non facile.
Colgo l'occasione per inviarvi un augurio di Buone Feste e buoni propositi per il
nuovo anno.

omarone
20-12-11, 12:28
Bellissima :applauso:

Ma a te è andato tutto liscio con l'ammortizzatore posteriore?
Se ti va di mettere due righe te ne sarei grato ... :mrgreen:

albymatto
20-12-11, 12:31
Ma che spettacolo quelle selle lì.........Stè hai davvero realizzato la più bella VNA mai vista...complimentissimi davvero!!!abbracci e buone feste!!!

stefano_
20-12-11, 13:28
Grazie Alby e a presto per un raduno insieme.

l'anno nuovo avvio le pratiche per la reimmatricolazione.

:ok:

d.uca23
20-12-11, 13:51
Questa vespa è perfetta merita la targa oro assegnata dal registro storico vespa!!!!

djgonz
20-12-11, 14:16
Bellissima vespa la VNA, hai fatto un restauro eccezionale :ok:

Noiva
20-12-11, 15:30
Ottimo lavoro Stefano, già si è visto in corso d'opera la passione e tutto il resto ma finita è impeccabile!!

Complimenti.:bravo:

stefano_
25-08-12, 07:23
Signori buongiorno....

vorrei togliermi una curiosità sperando che qualcuno mi aiuti, sono in corso le pratiche per per l'iscirizione alla FMI e quelle che vi posto sono alcune delle foto che rappresentano la mia vespa VNA senza accessori, il mio intento ora sarebbe iscrivere il mezzo al regiastro registro storico vespa con l'intento di raggiungere la prima categoria di omologazione ovvero un restauro definito Ottimo, per poterlo ottenere so che dovrei portare il mezzo alla commissione d'esame.
Mi spingo a questo oltre che per coronare i due anni di sforzi e soldi spesi in questo restauro anche per aver mal digerito detto sinceramente, l'ingiusta valutazione ad una gara di passerella durante l'unico raduno a cui ho partecipato quest'anno.
E non è una prova di forza carratterizzata dall'egoismo, è solo attribuire e considerare il giusto valore ad una VESPA allestita con tutti lo ribadisco i suoi pezzi originali.
Può non servire a nulla.....o forse ciò che sto dicendo un senso può averlo?

p.s. la prima foto appartiene alla sostituzione del sellino posteriore che preso al museo Piaggio ha esattamente la stessa tonalità del sellino anteriore.

cuorenevro1977
12-09-12, 22:07
Complimenti Stefano! userò la tua esperienza per il restauro della mia vna del 58!!!