Visualizza Versione Completa : Sigillante nelle giunture si o no?
Salve a tutti sono ancora alle prese con il restauro di una 50 r. Sabbiata, drizzata, in fase di stuccaggio e ora mi sorge il dubbio: Mettere o non mettere il sigillante siliconico nelle varie sovrapposizioni tra lamiere? non tratterrà l'umidità favorendo la ruggine? non sarà antiestatico coprendo l'originale sovrapposizione a vista? infine che prodotto consigliate? ( se lo consigliate)
grazie!!!!!:Ave_2:
Mmm sono interessato anch'io al discorso sigillante..
E' cosi necessario metterlo o si può lasciar stare? A cosa serve di preciso?
vespiaggio
24-05-11, 18:26
1) non è sigillante SILICONICO.....ma è un prodotto apposta, e soprattutto verniciabile
2) c'era anche in origine, in alcuni punti soltanto però. E' buona cosa metterlo praticamente su tutte le giunture (specie se si son cambiate le pedane)
solitamente io lo applico prima del fondo
1) non è sigillante SILICONICO.....ma è un prodotto apposta, e soprattutto verniciabile
2) c'era anche in origine, in alcuni punti soltanto però. E' buona cosa metterlo praticamente su tutte le giunture (specie se si son cambiate le pedane)
solitamente io lo applico prima del fondo
Esatto, la pasta sigillante evita l'entrata dell'acqua nelle giunzioni...
E' importante metterlo su TUTTE le giunzioni...
Io lo metto prima della verniciatura, copro i lati con del nastro, poi passo la pasta e con un pennello la schiaccio bene in modo che entri bene sulle giunzioni e le sigilli dai fattori esterni (acqua, aria, sporco ecc)...
ho comprato il MS pro Seal della bostik; esattamente questo... Bostik (http://www.bostik.it/bostik/prodotti/speciali/1491/ms-pro-seal) ... sulla confezione specifica che è verniciabile con qualsiasi tipo di vernice. è indicato anche per lavori di carrozzeria perciò spero vara bene. La mia perplessità è legata al fatto che dove non entra l'acqua può stagnare anche l'umidità e successivamente formarsi ruggine. Oltretutto ho notato che in quelle giunture molto strette, compresse, anche la sabbiatura ha lasciato dei residui non penetrandovi..non vorrei stare sigillando quello che oggi è un puntino infimo di ruggine e che domani potrebbe diventare una bolla. Come fare per pulire accuratamente questi invisibili interstizi?
vespiaggio
26-05-11, 13:22
se c'è qualche rimanenza di ruggine se non è accessibile puoi o tentare la rimozione con acido, oppure con del convertitore di ruggine. Ovviamente poi la zona una volta asciutto il prodotto va riscarteggiata, io solitamente do una prima mano di fondo, poi sigillante, un'altra velata di fondo e poi vernice.
QUesto prodotto della bostik non lo conosco, sinceramente che vada bene per tutto, come dalla descrizione, non mi da molta affidabilità, ma potrei sbagliarmi, sicuramente in un colorificio da carrozzeria ti sanno dare un prodotto sicuramente più valido (e come prezzo siamo sempre li, circa 15 euro a cartuccia)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.