Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa 150 GL???



cambriagiuseppe
26-05-11, 19:48
Ciao a tutti, mi affido a voi esperti visto che le mie conoscenze del mondo vespa sono molto limitate!!! Mio papà ha recuperato la sua vecchia Vespa e l'ha ritrovata in queste condizioni. premetto: non ho ne libretto ne targa. allora vado per vedere il n. di telaio nella speranza che ci fosse...si in parte: non ha la sigla bensì solo la stellina, numero, stellina.
allora guardo il motore, ha la sigla VGLA1M, e da questo sono risalito a che tipo di vespa fosse...credo e dico credo che sia una VGLA1 del 59 ovviamente 150 cc.
il mio dubbio è questo: ci sono solo i numeri, spazio per la sigla no, e da qui il panico perchè la sigla non c'è!!!
oltre a questo la vespa è giù in sicilia e io sono a 1600 km di distanza, quindi non posso controllare al volo. ho fatto parecchie foto, magari possono essere d'aiuto...ragazzi consigli??? mio papà vorrebbe sistemarla e reimmatricolarla per puro affetto del suo mezzo.
siate clementi!!! grazie a tutti!!!

p.s.: come devo o posso muovermi???:ciao::ciao::ciao:

cambriagiuseppe
26-05-11, 19:51
altre foto

cambriagiuseppe
26-05-11, 19:52
altre foto...

GiPiRat
26-05-11, 20:00
Se la vespa era intestata a tuo padre, digli di provare a fare una visura nominativa storica al PRA a suo nome, dovrebbero uscire tutti i veicoli a lui intestati, sperando ci sia anche la vespa!

Ciao, Gino

trattore
26-05-11, 20:35
A livello di carrozzeria non sei messo tanto bene, ma c'è di peggio....:Lol_5: metti in conto almeno 2000/2500 euro tra: sabbiatura, verniciatura, ricambi; poi c'è la manodopera, gratis ma con tanto tempo attaccato alla vespa se la fai tu o parecchi soldi se fai fare il lavoro ad un restauratore!:testate: Per quanto riguarda la reimmatricolazione Gipirat è un maestro, ascolta i suoi consigli!:ciao:

viviano
26-05-11, 21:00
Non se che tipo sia, forse le prime GS ma sicuramente non è una Gl.
La Gl ha il faro Rettangolare
ciao

volumexit
26-05-11, 21:18
Non se che tipo sia, forse le prime GS ma sicuramente non è una Gl.
La Gl ha il faro Rettangolare
ciao

Non so se anche il telaio e' di una GL ma sicuramente la sigla vgla1m e' un motore GL, derivato da VBA o VBB, adesso non ricordo, mi sembra che fosse un modello per l'esportazione. La GL di cui parli tu viviano, e' quella con sigle VLA1T per il telaio e VLA1M per il motore.

Vol.

beppe2004
26-05-11, 21:19
forse le prime GS ma sicuramente non è una Gl

Non è assolutamente un GL. Sono sicuro al 90% che si tratta di una VB1T
Devi restaurarla?

volumexit
26-05-11, 21:22
Non è assolutamente un GL. Sono sicuro al 90% che si tratta di una VB1T
Devi restaurarla?

Non e' una VB1T, come gia scritto, la prima GL aveva sigla VGLA1T, era derivata delle nostrane VBA o VBB, e se non ricordo male era un modello per l'esportazione.

Vol.

auro
26-05-11, 21:30
hai di fronte una GLA di produzione belga (MISA)
la GLA aveva il parafango della GS ed lo chassis tipo vb1

ecco quella del presidente del VC Zuid Holland, con la banderuola del VC Antibes che gli avevo appena regalato, accanto al mio sprint veloce

http://farm6.static.flickr.com/5011/5442039254_139744ec98_z.jpg

verel
26-05-11, 21:31
vbb prima serie?! io penso di si.
Se fosse una gl dovrebbe avere la zona posteriore per la targa?
:ciao:

auro
26-05-11, 21:35
GL produzione MISA (Belgio)

Scooter Help - GL 150 (VGLA1T) (http://scooterhelp.com/scooters/VGLA1T.gl.html)

verel
26-05-11, 21:42
GL produzione MISA (Belgio)

Scooter Help - GL 150 (VGLA1T) (http://scooterhelp.com/scooters/VGLA1T.gl.html)
Praticamente assomiglia alla vba con nome diverso...
:ciao:

volumexit
26-05-11, 21:52
lo chassis tipo vb1
IL telaio dovrebbe essere quello della VBA, lo disce anche nel link che hai messo.
Si nota anche dal foro dell'apirazione sotto sella che il telaio e quello della VBA. Il foro non e' tondo ma diviso in due.

Vol.

cambriagiuseppe
27-05-11, 08:10
Se la vespa era intestata a tuo padre, digli di provare a fare una visura nominativa storica al PRA a suo nome, dovrebbero uscire tutti i veicoli a lui intestati, sperando ci sia anche la vespa!

Ciao, Gino


Ciao Gino, ma la visura la posso fare in qualsiasi ufficio PRA d'Italia??? dimmi di si altrimenti sono fregato, sai anche quali sono i costi?
grazie x l'info!:Ave_2:

cambriagiuseppe
27-05-11, 08:12
Non è assolutamente un GL. Sono sicuro al 90% che si tratta di una VB1T
Devi restaurarla?

Ciao Beppe e grazie per le info, Si l'intenzione è quella, ma devo prima capire come mai non c'è la sigla del telaio! senza di quella non mi muovo neanche per portarla a casa.

cambriagiuseppe
27-05-11, 08:15
Voi avete idea perchè non c'è la sigla prima del n. telaio? non è che essendo prodotta per l'estero ha qualche differenza nella posizione?

viviano
27-05-11, 08:35
Non so se anche il telaio e' di una GL ma sicuramente la sigla vgla1m e' un motore GL, derivato da VBA o VBB, adesso non ricordo, mi sembra che fosse un modello per l'esportazione. La GL di cui parli tu viviano, e' quella con sigle VLA1T per il telaio e VLA1M per il motore.

Vol.
:ciao:
Sicuramente la GL 1962-1964 Telaio VLA1T Motore VLA1M Ha il faro quadrato, il contachilometro ventaglio ed è stato prodotta con una sola colorazione .:mavieni:
Questa ha il foro quadrato del contachilometri e la chiave sul manubrio come le gs della seconda serie.
La sigla VGL1M non mi risulta:nono:
Ciao:ciao:

volumexit
27-05-11, 09:08
:ciao:
Sicuramente la GL 1962-1964 Telaio VLA1T Motore VLA1M Ha il faro quadrato, il contachilometro ventaglio ed è stato prodotta con una sola colorazione .:mavieni:
Questa ha il foro quadrato del contachilometri e la chiave sul manubrio come le gs della seconda serie.
La sigla VGL1M non mi risulta:nono:
Ciao:ciao:


La GL (VLA1T) ha il faro trapezoidale e non quadrato, questa e' una GL VGLA1T, come da link inserito da Auro, e stata prodotta prima della VLA1T ed e' basata sulla nostrana VBA. Questo si puo' notare anche dalla foro sdoppiato sotto la sella e non ha nulla a che fare con la VLA1T.

:ciao:

Utente Cancellato 007
27-05-11, 09:14
quoto, è una gl per esportazione... in un altro forum che seguo ne ho vista una uguale (vglb) proveniente dal belgio... il colore originale era un verdino metallizzato tenue... se hai bisogno di info mandami un mp così ti do' l'indirizzo dell'altro forum e da lì potrai attingere informazioni... mi spiace fare "pubblicità" qua...
le vgla/vglb ci sono anche in olanda comunque... e credo anche in altri paesi...

GiPiRat
27-05-11, 09:16
Ciao Gino, ma la visura la posso fare in qualsiasi ufficio PRA d'Italia??? dimmi di si altrimenti sono fregato, sai anche quali sono i costi?
grazie x l'info!:Ave_2:
Prova a chiedere allo sportello del PRA, ma credo che si possa fare la richiesta in qualsiasi sede, anche se i risultati per i veicoli anteriori alla fine degli anni '70 non sono certi.

VGL1T è la sigla di una vespa 150 prodotta per l'estero negli anni 1957-58, VGLA1T è la sigla di una vespa 150 prodotta per l'estero negli anni 1959-61, VGLB1T è la sigla di una vespa 150 prodotta per l'estero negli anni 1961-62.

La Vespa GL 150 prodotta per l'italia (ed il resto del mondo) aveva sigla di telaio VLA1T ed è stata prodotta negli anni 1962-65.

Ciao, Gino

viviano
27-05-11, 09:26
Dunque non è una GL Straniera, Scusami per la confusione fra quadrato e trapezio

cambriagiuseppe
28-05-11, 19:57
uhm...che confusione...cmq a riprova di tutto cio mio padre mi ha raccontato che questa vespa sicuramente arriva dalla germania, probabilmente dove è stata acquistata, poi è stata immatricolata in italia e lui ne è diventato proprietario.
ora per prima cosa io voglio capire la faccenda del telaio, perchè non c'è sigla??? qualcuno puo illuminarmi in questo??? prima di valutare qualsiasi cosa voglio capire se posso reimmatricolarla. grazie comunque a tutti per i preziosi contributi!!!
ma è giusto che abbia il motore con sigla vgla1m???

GiPiRat
28-05-11, 20:10
uhm...che confusione...cmq a riprova di tutto cio mio padre mi ha raccontato che questa vespa sicuramente arriva dalla germania, probabilmente dove è stata acquistata, poi è stata immatricolata in italia e lui ne è diventato proprietario.
ora per prima cosa io voglio capire la faccenda del telaio, perchè non c'è sigla??? qualcuno puo illuminarmi in questo??? prima di valutare qualsiasi cosa voglio capire se posso reimmatricolarla. grazie comunque a tutti per i preziosi contributi!!!
ma è giusto che abbia il motore con sigla vgla1m???
La sigla del motore è giusta, se si tratta di una vespa con telaio VGLA1T.

Perché non contatti la Piaggio per avere più informazioni, il certificato d'origine e la scheda tecnica?

Hai provato a fare la visura nominativa storica?

Ciao, Gino

auro
22-08-11, 13:39
GL produzione MISA (Belgio)

Scooter Help - GL 150 (VGLA1T) (http://scooterhelp.com/scooters/VGLA1T.gl.html)
é belga :boxing:

cambriagiuseppe
22-08-11, 13:44
La sigla del motore è giusta, se si tratta di una vespa con telaio VGLA1T.

Perché non contatti la Piaggio per avere più informazioni, il certificato d'origine e la scheda tecnica?

Hai provato a fare la visura nominativa storica?

Ciao, Gino

Ciao Gino! Andato al PRA e richiesta una visura storica, ma non è uscito fuori nulla, sto prendendo in considerazione il fatto di lasciarla al suo destino.
Il fatto che non ci sia la sigla del telaio mi preoccupa molto.
Non voglio spendere soldi su un mezzo che non potrò utilizzare.

cambriagiuseppe
22-08-11, 13:46
Sono anche venuto a sapere che la Vespa arriva dal Belgio (come voi avete detto), e si è fatta tutta la strada fino in Sicilia dove poi è stata venduta a chissà chi (mio padre???).
All'epoca aveva 16 anni e non ricorda se era a nome suo o di qualcun altro.
bah

GiPiRat
22-08-11, 17:05
Sono anche venuto a sapere che la Vespa arriva dal Belgio (come voi avete detto), e si è fatta tutta la strada fino in Sicilia dove poi è stata venduta a chissà chi (mio padre???).
All'epoca aveva 16 anni e non ricorda se era a nome suo o di qualcun altro.
bah
Se aveva 16 anni è stata intestata sicuramente ad uno dei suoi genitori. In genere non si intesta un veicolo ad un minorenne, a meno di gravi motivi o in mancanza dei genitori.

Ciao, Gino

signorhood
22-08-11, 18:30
Sono anche venuto a sapere che la Vespa arriva dal Belgio (come voi avete detto), e si è fatta tutta la strada fino in Sicilia dove poi è stata venduta a chissà chi (mio padre???).
All'epoca aveva 16 anni e non ricorda se era a nome suo o di qualcun altro.
bah

Fossi in te io la prenderei e la restaurerei. Chiedi ad Auro se è prevista la sigla prima del numero e dove si trova, cerca bene e poi regolati.

La VGLA è un bel pezzo e pure raro in Italia. Manubrio con relativo contachilometri e cornice faro della VB1. Telaio della VBA e parafango e ruote da 10 del GS. Motore con valvola rotante.

In pratica è stato il primo tentativo di fare una Gran Lusso da posizionare tra le VBA e i GS. Cosa che testata all'estero diede buoni numeri e qualche anno dopo fece si che anche in Italia si adottassero le ruote da 10 su un modello non sportivo. La GL (VLA) appunto.

Sentiti con AURO, sarebbe un peccato se ci rinunci.

signorhood
22-08-11, 18:46
é belga :boxing:
Seeeeeee . . . Auro puoi riscriverlo altre 10 volte ma. . . temo invano :mrgreen:

GiPiRat
22-08-11, 18:55
é belga :boxing:
Sì è capito. :mrgreen:

Comunque, sempre su licenza della Piaggio è stata costruita, quindi direi che conviene contattare la Piaggio per saperne di più e poi, se serve, vedere se è possibile avere una scheda tecnica originale (non è che tu ne puoi procurare una, vero? ;-) ).

Ciao, Gino

auro
10-10-11, 16:20
stasera contatto il presidente del VC locale, gli chiedo se c'é un prefisso sulle MISA o no.

sinceramente non mi ricordo.

auro
13-10-11, 06:44
risposta: dovrebbe esserci un prefisso, si, VGLA1T o VGLB1T secondo il modello

cambriagiuseppe
13-10-11, 15:49
Ma prima della *100000* o in un altra posizione? Guarda le foto che ho postato così rendo meglio l'idea.

GiPiRat
13-10-11, 16:18
Ma prima della *100000* o in un altra posizione? Guarda le foto che ho postato così rendo meglio l'idea.
In quelle costruite in Italia, il prefisso è sempre prima del numero. :boh:

Ciao, Gino

ilsimo
14-10-11, 09:09
Ma prima della *100000* o in un altra posizione? Guarda le foto che ho postato così rendo meglio l'idea.

Ho fatto una ricerca su google:

Picasa Web Albums - Kevin Linthoudt - Vespa Misa GL... (http://picasaweb.google.com/114073550709798094718/VespaMisaGL1961VGLB1T)

Il tizio ha una Gl che ha smontato fino all'ultimo pezzettino... la cosa grandiosa e' che nel suo profilo ha creato anche un mini album con le pagine scansionate del manuale di manutenzione MISA (https://picasaweb.google.com/114073550709798094718/VespaGLMisa1959Vgl1tManual) originale, proprio per il tuo modello ...il numero di telaio si trova come nelle farobasso: inciso dove va in battuta lo sportellino carburatore

https://lh3.googleusercontent.com/-o9WEQCZ4TFI/TOwVFFliCkI/AAAAAAAAAK8/tnTi6pfG3A8/s640/scannen0058.jpg

* ho ricontrollato le tue foto: non vedo il vano carburatore sotto la sella ... ma anche la vespa di cui ha pubblicato l' album vedo ne e' sprovvista ....Direi che potresti in ogni caso contattare il tizio che sicuramente dovebbe essere in grado di darti l'info che ti occorre.

ilsimo
14-10-11, 09:28
sempre facendo riferimento all' album (https://picasaweb.google.com/114073550709798094718/VespaMisaGL1961VGLB1T) che ti ho linkato, trovi pure questa immagine:

https://lh6.googleusercontent.com/-yo7yr2_CGmw/TOwW7TSI9MI/AAAAAAAAARY/BOB-0MOYsz4/s640/DSC04004.JPG

non riesco ad identificare che parte sia, ma non mi sembra che sia sotto la sacca sinistra

volumexit
14-10-11, 09:29
Ho fatto una ricerca su google:

Picasa Web Albums - Kevin Linthoudt - Vespa Misa GL... (http://picasaweb.google.com/114073550709798094718/VespaMisaGL1961VGLB1T)

Il tizio ha una Gl che ha smontato fino all'ultimo pezzettino... la cosa grandiosa e' che nel suo profilo ha creato anche un mini album con le pagine scansionate del manuale di manutenzione MISA (https://picasaweb.google.com/114073550709798094718/VespaGLMisa1959Vgl1tManual) originale, proprio per il tuo modello ...il numero di telaio si trova come nelle farobasso: inciso dove va in battuta lo sportellino carburatore



* ho ricontrollato le tue foto: non vedo il vano carburatore sotto la sella ... ma anche la vespa di cui ha pubblicato l' album vedo ne e' sprovvista ....Direi che potresti in ogni caso contattare il tizio che sicuramente dovebbe essere in grado di darti l'info che ti occorre.


Simo, la GL di cui stiamo parlando e' basata su telaio Large e non wide.

Vol.

signorhood
14-10-11, 11:12
Simo, la GL di cui stiamo parlando e' basata su telaio Large e non wide.

Vol.

Esattamente il contrario!!! :oops:

Il manuale del sito è per VGLA mentre le foto dello stesso sito si riferiscono ad una VGLB, il modello successivo che usa il telaio della VBB .

Mi correggo, hai ragione Vol, il telaio di Giuseppe è del tipo large, quindi dovrebbe essere una VGLB e non una VGLA:mah:
Giuseppe ha siglato VGLA ma sfrutta un telaio large e con manubrio per VGLA.:mah::mah:

Che si tratti di modello intermedio?:mah::mah::mah:

Utente Cancellato 007
14-10-11, 11:37
Esattamente il contrario!!! :oops:

Il manuale del sito è per VGLA mentre le foto dello stesso sito si riferiscono ad una VGLB, il modello successivo che usa il telaio della VBB .

Mi correggo, hai ragione Vol, il telaio di Giuseppe è del tipo large, quindi dovrebbe essere una VGLB e non una VGLA:mah:
Giuseppe ha siglato VGLA ma sfrutta un telaio large e con manubrio per VGLA.:mah::mah:

Che si tratti di modello intermedio?:mah::mah::mah:
potrei dire una fesseria... ma da quello che ricordo vgla1 e vgla2 sono entrambi telai large... il telaio wide dovrebbe avere sigla vgl1, senza la "a"...

ilsimo
14-10-11, 11:53
ho provato a schiarire l'immagine, voi riuscite a capire a quale parte della vespa corrisponde?


Mi ri ricorreggo anch'io ;-) ...a vedere quest'altra immagine si capisce che il particolare e' preso nella solita posizione sotto sacca sinistra ...

http://lh6.ggpht.com/-_WbPQMzyJ9o/TOwW6lnTz4I/AAAAAAAAARQ/me5h5dic5yQ/s640/DSC03998.JPG

signorhood
14-10-11, 12:17
potrei dire una fesseria... ma da quello che ricordo vgla1 e vgla2 sono entrambi telai large... il telaio wide dovrebbe avere sigla vgl1, senza la "a"...

Il manuale piaggio porta la compatibilità dei telai VBA con la sigla VGLA1 fino al 019420
quelli di VBB1 con la sigla VGLA1 dal 019421 fino al 03200 successivamente a questo nuero sono siglati VGLB1.

Non ho purtroppo riferimenti ai telai wide, ma immagino che abbiano corrispondenza con la sigla VGL1.

:boh:

cambriagiuseppe
14-10-11, 16:40
Ho chiesto delle info al Sig. Lari (After Sales & Dealer Service
Technical Assistance) il quale mi ha confermato quanto da voi detto.
Proverò a dare il n. del telaio e vediamo cosa salta fuori.
Vi propongo la risposta:

"Egr. Sig. Cambria,

Con riferimento al Suo messaggio del 12 c.m., nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che i motori aventi la sigla VGLA1M erano unicamente abbinati al prefisso VGLA1T –

Pertanto comunicandoci il n* di telaio unitamente alla sigla VGLA1T * saremo in grado di risalire alla data di effettiva produzione e dove è stata venduta. Confermiamo che i veicoli con la sigla telaio VGLA1T erano unicamente destinati al mercato estero e corrispondono ai modelli Vespa 150 GL commercilaizzati in Italia, successivamente a tale produzione.

Cordiali saluti"

========================
Fiorenzo Lari
After Sales & Dealer Service
Technical Assistance
https://mail.google.com/mail/?ui=2&ik=bcf5044df7&view=att&th=13302daec6607c46&attid=0.1&disp=emb&zw
Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY
Fax: 0039 0587 272972
e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com (fiorenzo.lari@piaggio.com)

signorhood
14-10-11, 16:51
Ho chiesto delle info al Sig. Lari (After Sales & Dealer Service
Technical Assistance) il quale mi ha confermato quanto da voi detto.
Proverò a dare il n. del telaio e vediamo cosa salta fuori.
Vi propongo la risposta:

"Egr. Sig. Cambria,

Con riferimento al Suo messaggio del 12 c.m., nel ringraziarLa per averci contattato, teniamo ad informarLa che i motori aventi la sigla VGLA1M erano unicamente abbinati al prefisso VGLA1T –

Pertanto comunicandoci il n* di telaio unitamente alla sigla VGLA1T * saremo in grado di risalire alla data di effettiva produzione e dove è stata venduta. Confermiamo che i veicoli con la sigla telaio VGLA1T erano unicamente destinati al mercato estero e corrispondono ai modelli Vespa 150 GL commercilaizzati in Italia, successivamente a tale produzione.

Cordiali saluti"

========================
Fiorenzo Lari
After Sales & Dealer Service
Technical Assistance
https://mail.google.com/mail/?ui=2&ik=bcf5044df7&view=att&th=13302daec6607c46&attid=0.1&disp=emb&zw
Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY
Fax: 0039 0587 272972
e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com (fiorenzo.lari@piaggio.com)

Il mitico e gentilissimo Sig, Fiorenzo Lari è ancora in forza alla Piaggio :risata1:

Persona più che squisita.

gery
14-10-11, 17:14
dovrebbe essere una vespa acma(francia)?

signorhood
14-10-11, 17:52
dovrebbe essere una vespa acma(francia)?

Auro:mrgreen: che ti dicevo?
Devi riscriverlo altre 10 volte che è BELGA produzione MISA!!!

gery
14-10-11, 18:20
Auro:mrgreen: che ti dicevo?
Devi riscriverlo altre 10 volte che è BELGA produzione MISA!!!
belga misa
belga misa
belga misa
belga misa
belga misa
belga misa
belga misa
belga misa
belga misa
belga misa

e una bonus belga misa:mrgreen:

cambriagiuseppe
26-10-11, 08:16
Ho avuto le conferme che immaginavo. ho mandato delle foto del telaio e ha tratto queste conclusioni che vi posto:

Egr. Sig. Cambria,

Con riferimento al Suo nuovo messaggio odierno, La ringraziamo per averci comunicato le foto del motociclo da Lei segnalato.

Premesso che lo stato del mezzo, e più specificatamente, gli estremi matricolari, sono in pessime condizioni – e tra l’altro i numeri componenti il telaio non sembrano essere originali – in quanto risultano avere caratteri grossolani - che in qualche modo sono stati oggetto di marcatura manuale non corretta. Infatti come ha notato – a fianco del numero telaio 023601 c’è uno spazio vuoto – il che fa pensare che trattasi di un numero inserito manualmente (peraltro in maniera molto approssimativa)

A ns. parere nella zona dove è in qualche modo leggibile il n* di telaio doveva esserci la sigla VGLA1T seguita dal numero telaio – il tutto avrebbe dovuto essere lineare.

Il motociclo in oggetto, se effettivamente corrispondente alla marcatura telaio: VGLA1T * 023601 * e motore VGLA1M *024594 * trattasi di una Vespa 150 G:L. risulta essere stato prodotto nel 1960 per il mercato tedesco.

Cordiali saluti

========================
Fiorenzo Lari
After Sales & Dealer Service
Technical Assistance
https://mail.google.com/mail/?ui=2&ik=bcf5044df7&view=att&th=1333b363baa308e5&attid=0.1&disp=emb&zw
Viale Rinaldo Piaggio, 25 -
56025 Pontedera (PI) - ITALY
Fax: 0039 0587 272972
e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com (fiorenzo.lari@piaggio.com)

__________________________________________________ __________________________________________________ _____________

IL SOGNO FINISCE QUI. praticamente quel telaio non è utilizzabile per riesumare questa Vespa, peccato perchè mio padre ci teneva parecchio a metterla in ordine.

Utente Cancellato 007
26-10-11, 09:46
non è detto che quello che dice lari sia legge... magari in belgio avevano un metodo più "rude" per incidere i numeri...

signorhood
26-10-11, 09:53
non è detto che quello che dice lari sia legge... magari in belgio avevano un metodo più "rude" per incidere i numeri...

Si, probabile, ma la vespa va reimmatricolata in Italia e non in Belgio e senza sigla . . .

Utente Cancellato 007
26-10-11, 09:57
eh, anche questo è vero... si potrebbe provare a contattare qualcuno in belgio per avere la conferma di ciò... magari qualche scheda tecnica...

GiPiRat
26-10-11, 11:30
eh, anche questo è vero... si potrebbe provare a contattare qualcuno in belgio per avere la conferma di ciò... magari qualche scheda tecnica...
E ritorniamo a bomba! L'avevo chiesto 20 post fa: si riesce a procurare questa scheda tecnica omologativa? E, magari, le procedure di ripunzonatura che si usano in Belgio o in Germania?

Altrimenti, come mi pare di aver già detto, si espiantano gli organi e si cerca un nuovo telaio! :roll:

Ciao, Gino

signorhood
26-10-11, 12:21
Parlando con i ragazzi della squadra belga alla tremari di qualche anno fa, scoprimmo che in Belgio la trafila è abbastanza semplice.
Si va in un ufficio della motorizzazione locale e si chiede l'immatricolazione del veicolo presentando in carta semplice (anche in fotocopia) una scheda con i dati del veicolo (quello che c'è nelle schede omologative, ma non necessariamente quelle).

Loro avevano dei GS con motori di 225 cc su base PX, quindi non credo che stiano a guardare i peli del c . . .:Lol_5:

cambriagiuseppe
26-10-11, 13:08
Si, probabile, ma la vespa va reimmatricolata in Italia e non in Belgio e senza sigla . . .

Esatto, senza sigla non si fa nulla. Pazienza!