Visualizza Versione Completa : Soft Tuning 150SV
Ciao a tutti volevo chiedervi dei pareri in base a questa semplice configurazione:
177 Pinasco Alluminio (o Ghisa? o Polini?!)
Marmitta Polidella con 3 fori su paratia e su base originale Piaggio.
come dovrei dire di configurare il mio 20 20 al meccanico?
non voglio aprire il motore quindi ditemi modifiche da fare fattibili senza aprire!
In questo modo che caratteristiche avrebbe la mia vespa rispetto ad ora?
Ripresa?
che velocità massima raggiungerebbe?
grazie e scusate la banalità delle mie domande, ma sono un neofita di motori!!:mrgreen:
ps. quanto mi deve chiedere massimo il meccanico per montare il pinasco e la marmitta?;-)
Ciao a tutti volevo chiedervi dei pareri in base a questa semplice configurazione:
177 Pinasco Alluminio (o Ghisa? o Polini?!)
Marmitta Polidella con 3 fori su paratia e su base originale Piaggio.
come dovrei dire di configurare il mio 20 20 al meccanico?
non voglio aprire il motore quindi ditemi modifiche da fare fattibili senza aprire!
In questo modo che caratteristiche avrebbe la mia vespa rispetto ad ora?
Ripresa?
che velocità massima raggiungerebbe?
grazie e scusate la banalità delle mie domande, ma sono un neofita di motori!!:mrgreen:
ps. quanto mi deve chiedere massimo il meccanico per montare il pinasco e la marmitta?;-)
il motore è stato rifatto, immagino...perchè....mettere un 177 su un blocco di 40 anni non revisionato sarebbe folle...per il resto lascio agli esperti...:ciao:
no è tutto originale..
Lascio stare e metto solo la Polidella per motori originali? (la mia è da cambiare, è strapiena)
no è tutto originale..
Lascio stare e metto solo la Polidella per motori originali? (la mia è da cambiare, è strapiena)
intendevo dire...che montare un 177 su un blocco motore "anziano" con i cuscinetti vecchi e chissà quanti km sul groppone...magari con usura sul piede di biella..etc.etc... potrebbe portarti allo "schianto" del blocco motore molto prematuramente....
prima di intervenire col 177 dovresti "revisionare" il motore (cambiare cuscinetti, paraoli, parastrappi...etc.etc.etc...) questo a mio parere, ovviamente. lo lascerei pertanto "originale"...la marmitta va cambiata se piena...
intendevo dire...che montare un 177 su un blocco motore "anziano" con i cuscinetti vecchi e chissà quanti km sul groppone...magari con usura sul piede di biella..etc.etc... potrebbe portarti allo "schianto" del blocco motore molto prematuramente....
prima di intervenire col 177 dovresti "revisionare" il motore (cambiare cuscinetti, paraoli, parastrappi...etc.etc.etc...) questo a mio parere, ovviamente. lo lascerei pertanto "originale"...la marmitta va cambiata se piena...Queste operazioni volevo farle quest'inverno probabilemente..
per ora allora mi accontento della Polidella per motori originali? tanto la mia devo cambiarla che è piena come ti ho detto.. sempre meglio che prendere una sito normale no?:-)
Quoto per una bella revisione generale, lasciare tutto originale, anche perchè la SV ha davvero un bel motorello.
La polidella per motori originali al posto della mia marmitta piena me la consigli?
La polidella per motori originali al posto della mia marmitta piena me la consigli?
non conosco le Polidelle (...un mome alquanto "alchemico"....) mi pare di aver capito che siano delle marmitte "originali" aperte e un po' riviste. aspetta un "esperto"...
Non so che risultati ti possano dare però, alla fine.
Guarda comunque che una SV ben revisionata e "a punto" non ha bisogno di elaborazioni....a mio parere:ciao:
ps. la mia di tachimetro - in condizioni non sfavorevoli - passa anche i 90...basrta e avanza per un mezzo così...
grazie dei consigli!
aspetto anche pareri esperti per la suddetta marmitta!!
ps. Quanto puo' costare farsi cambiare cuscinetti paraoli parastrappi etc? insomma una bella revisione aprendo il motore..
tenete presente che la vespa va bene e parte al primo colpo, ma ha pur sempre 40 anni!!
come configurazione devi decidere se aluminio(e quindi durata eterna),quindi Pinasco o Polini,ghisa,ma più prestazionale e molto duraturo se trattato bene...per la marmitta dovresti parlarne con chi le crea
comunque io fossi i nte me lo monterei da solo il GT,ci vuole a malapena un oretta,niente di trascendentale,e risparmi un bel pò di soldini!!!
:ciao:
ps. Quanto puo' costare farsi cambiare cuscinetti paraoli parastrappi etc? insomma una bella revisione aprendo il motore..!!
qui puoi usare la funzione "cerca"...ci sono tante discussioni.
In linea di massima dipende se lo fa un meccanico o se lo fai tu.
Nel primo caso c'è gente che per rifare tutto (originale) ha speso anche più di 500 euro.
Dovremmo essere - grosso modo- sui 100 di ricambi (dipende da cosa cambi, in genere si cambiano anche quei particolari non troppo costosi tipo la crocera anche se non si presentano malmessi....perchè se il lavoro lo fai fare a un meccanico il grosso è la manodopera...) più la rettifica del cilindro (sui 70 compreso il pistone nuovo) più la marmitta (altri 50). poi resterebbe l a manodopera....e li la variabile è impazzita...
ps. parlo di rifarlo "originale". Se intervieni sulla rapportatura, cambi carburatore e gruppo termico etc. i costi salgono...e mica poco!
Vado un po' OT, ma se invece di andare ad aprire i tuoi carter originali, ti cerchi un blocco px e lo sventri a dovere, poi togli il tuo blocco e butti su il nuovo blocco elaborato senza mezzi termini. Avrai 3 vantaggi: lasci intatto il motore originale, avrai una vespa con accensione elettronica e impianto a 12 volt, sfrutterai al 100% l'elaborazione. Chiaramente la spesa sarà più elevata, ma se ti fai tutto tu con 500/600 € te la cavi. Per quella cifra fai fatica a trovare un meccanico che ti faccia la revisione completa, non perchè si tratti di una categoria di ladri, ma perchè le ore di manodopera sono tante e a volte non prevedibili ad inizio lavori. :ciao:
a quel punto converrebbe un blocco px200 con 2424 con polidella..e buona notte a tutti :ok:
ci stavo pensando..
Vado un po' OT, ma se invece di andare ad aprire i tuoi carter originali, ti cerchi un blocco px e lo sventri a dovere, poi togli il tuo blocco e butti su il nuovo blocco elaborato senza mezzi termini. Avrai 3 vantaggi: lasci intatto il motore originale, avrai una vespa con accensione elettronica e impianto a 12 volt, sfrutterai al 100% l'elaborazione. Chiaramente la spesa sarà più elevata, ma se ti fai tutto tu con 500/600 € te la cavi. Per quella cifra fai fatica a trovare un meccanico che ti faccia la revisione completa, non perchè si tratti di una categoria di ladri, ma perchè le ore di manodopera sono tante e a volte non prevedibili ad inizio lavori. :ciao:
si ma il dettaglio del numero di motore? altrimenti bèh,faceva prima con il blocco 200
il blocco SV è uguale a quello del PX se non erro,cambiano i numeri di telaio però...
marmittozza,20/20,Polini e via,se devi aprire raccordi,anticipi l'albero,ci metti un 24 e hai una Sprint davvero Veloce!
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.