Accedi

Visualizza Versione Completa : impianto elettrico px defunto



pluttero
27-05-11, 21:34
Ciao,
ho una vespa 125px '82 (modello con frecce) in cui l'impianto elettrico è completamente morto (l'unica cosa che funziona è la chiave per spegnere il motore, tutto il resto tace!).
Prima che succedesse il fatto, per qualche giorno ho osservato lo strano comportamento per cui con il manubrio tutto girato a sx, le luci di posizione lampeggiavano come le frecce!
Temo quindi ci possa essere qualche falso contatto all'altezza del manubrio, ma chiedo a voi se sia un problema già noto (visto che smontare il manubrio non è la cosa più simpatica!).
Ho nel frattempo provato a misurare la tensione sul regolatore e, sia in ingresso che uscita, il tester segnala circa 2.5V (anche con motore su di giri).
grazie mille.

teach67
27-05-11, 22:54
tempo fa ho messo le mani sopra un px di un collega che aveva gli stessi problemi..... i fili erano interrotti proprio nel manubrio, con poco tempo e nessuna spesa si è risolto il problema....... :ciao::ciao::ciao:

radiogramma
28-05-11, 08:20
Quello strano comportamento di cui accennavi quando giravi il manubrio sembra proprio suggerire un problema di falsi contatti.
In effetti è rognoso aprire il manubrio ma al 99% il problema è lì.
L'altro punto è la contattiera che sta dietro il nasello ed è facilissimo da verificare: se vuoi spendere 2 minuti di tempo prima di aprire il manubrio puoi controllarla, ma è altamente improbabile che il problema sia quella.
Facci sapere

pluttero
28-05-11, 22:16
ok,
prossima settimana procedo con lo smontaggio del manubrio: mi avete convinto :)
Farò sapere i risultati.
grazie mille

teach67
29-05-11, 12:08
:ok::ok::ok:non sarà nulla di grave.....

:ciao::ciao::ciao:

pluttero
11-06-11, 21:02
ciao a tutti,
ho smontato manubrio e nasello ma sembra essere tutto in ordine (a parte alcuni fili del devio frecce che sono schiacciati ma non interrotti, quindi non penso sia causa loro).
Anche la contattiera dietro al nasello è in ordine.
A questo punto inizio a temere possa trattarsi di regolatore e/o statore, anche se il problema del manubrio con luci fanale che lampeggiano non si spiega!
Continuo a smontare....

teach67
11-06-11, 23:17
anche io aprendo morsettiera sotto nasello e coprimanubrio non vedevo nulla di strano, ma facendo le prove con il tester ho circoscritto il problema proprio in quel punto....i fili spesso sono raggruppati dentro una guaina e chiaramente non riesci a vederli singolarmente ......:ciao::ciao::ciao:

radiogramma
13-06-11, 07:19
anche io aprendo morsettiera sotto nasello e coprimanubrio non vedevo nulla di strano, ma facendo le prove con il tester ho circoscritto il problema proprio in quel punto....i fili spesso sono raggruppati dentro una guaina e chiaramente non riesci a vederli singolarmente ......:ciao::ciao::ciao:

Quoto teach67: la prima prova che dovresti fare è verificare con il tester che non ci siano cavi scollegati (resistenza infinita significa che in quel punto il circuito è aperto ovvero non c'è contatto).
Sempre in funzione ohm, puoi verificare che nei punti in cui il circuito dovrebbe essere aperto (resistenza infinita), non ci sia resistenza zero, che segnala un falso contatto.

Una volta fatte queste verifiche più semplici, dovrai usare il tester in funzione volt e, schema elettrico alla mano, verificare pezzo-pezzo tutto l'impianto.

Spero di esserti stato utile.

Buon lavoro!

pluttero
17-07-11, 22:49
Ciao Ragazzi!
Alla fine ho scoperto l'arcano: si è interrotto (ma il maledetto a volte rifa contatto) il filo BLU che dalla scatolina di derivazione subito fuori lo statore, porta alla scatolina sotto al nasello (per intenderci è il cavo, insieme a un altro giallo, di sezione maggiore).
Ora tutte le lucine sono funzionanti :risata1:
Paolo