Accedi

Visualizza Versione Completa : Conserviamo?!?



PaCoDj
29-05-11, 08:46
Buongiorno ragazzi!!!
Un mio amico ha recuperato un Gs 160 seconda serie, l'intenzione era di fare un bel conservato ma vi spiego in breve le condizioni del mezzo:
verniciatura non originale fatta alla buona forse a bomboletta visto che non c'è nemmeno uno strato di fondo fra questa e quella originale....si riesce a toglierla tranquillamente con il diluente senza esagerare ovviamente...
la pedana è da riprendere in + parti ed infine presenzta un angolo spezzato..
presenta ruggine sotto lo scudo... voi che consigliate?!? restauriamo da zero sabbiando il tutto o procediamo con un restauro conservativo eliminado la ruggine saldando lamiera nuova dove ci vuole e procedendo con vernice a campione?
La sella è originale? ed il clackson? ovviamente so bene che la scritta e il logo non lo sono...

lanciadelta
29-05-11, 09:26
Aspettiamo la valutazione degli esperti, intanto per quello che vedo direi che conservarla sarebbe la scelta migliore. A parte il sotto pedana è messa più o meno come la mia che sto conservando.

Mi preoccupa un po la pedana, sicuramente lì bisognerà bonificare.

è davvero una splendida vespa.

vsb1t
29-05-11, 10:00
Ciao il clacson e la sella sicuramente no, il clacson deve essere quella di tipo a ventaglio! Molto bella complimenti, un conservato sarebbe l'ideale secondo me. Chissa perchè poi specialmente per la gs 160 si divertivano cosi tanto a riverniciarle di bianco a bomboletta?:ciao:

zichiki96
29-05-11, 10:04
bhe a quanto sembra la ruggine sotto la pedana all'imbocco con lo scudo è passante quindi ci vuole una bella saldatura. Si nota molto la vernice a bomboletta?

teach67
29-05-11, 11:50
uhm...... il sottopedana è bisognoso di profonde cure....... non so se esce un conservato...... certo è uno splendido modello......... :ciao::ciao::ciao:

djgonz
29-05-11, 11:55
Anche lo sportello motore è da riprendere... Inoltre ci sono dei particolari non originali...
Fai le cose fatte bene, sabbiala e rifalla da 0...

PaCoDj
29-05-11, 12:24
il fatto è che il colore a bomboletta è leggermente + scuro e quindi ha una tonalità che va piu nel beige mentre la vernice sotto va + nel grigio chiaro chiaro... però cmq ho visto che con il diluente senza voler strafare un pochino alla volta si riesce a sciogliere la vernice superficiale e far riaffiorare quella originale!! cmq adesso per prima cosa cercheremo di far ripartire il motore
cambiando candela e facendo un'operazione di pulizia del carburatore... il motore è libero ed ha una compressione pazzesca!!!(sono abituato alla vnb)
nel frattempo il proprietario deciderà come vorrà agire, conservare o sabbiare :)
ovviamente in tutti e due i casi sotto lo scudo verrà asportata la parte marcia!!

PANZ
29-05-11, 13:42
:ciao: dal mio punto di vista ne esce un buon conservato,:mavieni: sicuramente un risultato più impegnativo da ottenere,la base è come già tu hai detto:pulizia generale del mezzo e "sverniciatura" dello strato bomboletta poi vedi il da farsi.

Naturalmente sarà un "restauro" conservativo visto i lavori d'intervento ai lamierati da riprendere.

Comunque sempre un conservato ne uscirà alla fine, con il suo inconfondibile
"charme" d'epoca.

Buon lavoro!!:ok:

albymatto
30-05-11, 22:38
Conserva se riesci che quella vespa ha un gran fascino....affidati a chi davvero sa lavorare sui lamierati....questo sempre se riesci a togliere lo strato superficiale di vernice spruzzata in seguito...il tuo amico ha acquistato una gran bella vespa!!!

albymatto
30-05-11, 22:40
addirittura avevano all'epoca attaccato il kit strisce della rally 200...pazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

PaCoDj
01-06-11, 13:36
raqgazzi per il momento stiamo provando a far partire il motore, il serbatorio è ok abbiamo cambiato anche il tubo della benzina, ho scollegato tutt i fili dell'impianto elettrico e lasciato solo quelli della bobbina, ma il motore non ha voluto sapere di partire, però ha fatto qualche scoppiettino singolo accompagnato da fumata (forse è ingolfato pesantemente) cmq mi sembrava di aver letto da qualche parte che le gs avevano problemi di partenza derivati dalla batteria, adesso la batteria non c'è montata, ma cmq l'impianto elettrico è staccato... può essere un problema?!?

djgonz
01-06-11, 21:47
raqgazzi per il momento stiamo provando a far partire il motore, il serbatorio è ok abbiamo cambiato anche il tubo della benzina, ho scollegato tutt i fili dell'impianto elettrico e lasciato solo quelli della bobbina, ma il motore non ha voluto sapere di partire, però ha fatto qualche scoppiettino singolo accompagnato da fumata (forse è ingolfato pesantemente) cmq mi sembrava di aver letto da qualche parte che le gs avevano problemi di partenza derivati dalla batteria, adesso la batteria non c'è montata, ma cmq l'impianto elettrico è staccato... può essere un problema?!?

Guarda, non so se sia così anche per la 160, ma da quel che so le GS (tranne la VS1) senza la batteria non partono...

PaCoDj
01-06-11, 23:47
ok , ma perchè ?!? so sempre pre sentito dire che molte venivano modificate per andare senza batteria... cmq il fatto che abbia cacciato fumo non può poter significare un tentativo di partenza?!?

zichiki96
02-06-11, 00:42
ok , ma perchè ?!? so sempre pre sentito dire che molte venivano modificate per andare senza batteria... cmq il fatto che abbia cacciato fumo non può poter significare un tentativo di partenza?!?

cambiata candela e miscela :mrgreen:

PaCoDj
02-06-11, 09:35
la miscela è fresca, abbiamo cambiato anceh il tubo della benza e pulito il rubinetto, la candela la cambieremo domani perchè pensavamo che fosse tipo px ma in realtà ha un passo + lungo..:orrore:

Utente Cancellato 007
02-06-11, 11:36
la miscela è fresca, abbiamo cambiato anceh il tubo della benza e pulito il rubinetto, la candela la cambieremo domani perchè pensavamo che fosse tipo px ma in realtà ha un passo + lungo..:orrore:
se ha il passo lungo può essere comunque di px... px200 chiaramente

lucavs1
02-06-11, 12:30
La sella è originale?
potrebbe esserlo, visto che a causa del serbatoio rialzato la 160 non prende le normali selle per large; quindi se non ha il serbatoio ammaccato la sella o è originale oppure dedicata. :ciao:

PaCoDj
02-06-11, 13:30
io avevo confrontato con candela di px 150 :oops:
Cmq per la sella non so il serbatotio sembra messo bene ha un paio di righi su di un lato ma non è ammaccato cmq appena posso gli scatto qualche foto!

Vespa 50 L
03-06-11, 12:28
Secondo me è una decisione da prendere mano mano che si scoprono i problemi che ci sono sotto, procedi per gradi, ciao ;-)

PaCoDj
03-06-11, 14:04
ragazzi scusate l'ignoranza la battteria a quanti volts deve essere?!?

vsb1t
03-06-11, 18:06
ragazzi scusate l'ignoranza la battteria a quanti volts deve essere?!?


La batteria è 6V - 12 Ah, io personalmente ti consiglio di fare la modifica senza batteria. Io ho fatto cosi..:ciao:

PaCoDj
03-06-11, 19:17
vsb1t ma secondo te, io ho staccato l'impianto elettrico, ho lasciato solo i fili collegati alla bobbina, il motore può partire?!? o ha bisogno della batteria? a rigor di logica penso che la batteria non serva a far partire il motore...

vsb1t
03-06-11, 21:38
vsb1t ma secondo te, io ho staccato l'impianto elettrico, ho lasciato solo i fili collegati alla bobbina, il motore può partire?!? o ha bisogno della batteria? a rigor di logica penso che la batteria non serva a far partire il motore...

Se hai staccato l'impianto le luci non funzioneranno e quindi anche l'accensione o lo spegnimento tramite la chiave.
Ma scusa hai provato a vedere se la candela fa la scintilla?

PaCoDj
03-06-11, 23:04
sisi la candela fa la scintilla, anzi come dicevo spedivellando svariate volte è capitato anche che cacciasse fumo dalla marmitta, infine l'altro giorno così per puro caso mentre la stavo spostando da una aprte all'altra è scappata la 1* dentro e ha fatto uno scoppietto cacciando un pò di fumo!!
Penso che con la candela nuova e un pò di insistenza lo faccio partire:mrgreen::mrgreen:

djgonz
04-06-11, 08:19
sisi la candela fa la scintilla, anzi come dicevo spedivellando svariate volte è capitato anche che cacciasse fumo dalla marmitta, infine l'altro giorno così per puro caso mentre la stavo spostando da una aprte all'altra è scappata la 1* dentro e ha fatto uno scoppietto cacciando un pò di fumo!!
Penso che con la candela nuova e un pò di insistenza lo faccio partire:mrgreen::mrgreen:

Ok, se fa la scintilla allora deve partire anche senza la batteria... Se la storia della batteria vale anche per la 160, allora sicuramente in passato hanno fatto la modifica al tuo impianto...

PaCoDj
05-06-11, 20:11
help!!! help!!! help!!!:testate::testate::testate:
Ragazzi abbiamo cambiato la candela con una nuova ma il risultato è sempre lo stesso per un pò ciaccia solo fumo ma di partire non ne vuole sapere!!!
ho notato che la candela cmq rimane pulita (non si colora di nocciola o altro)
qualcuno sa dirmi dove devo smanettare per farlo partire?!? problemi di carburzione? bobbina difettosa??(l'impianto elettrico l'ho staccato ed ho collegato il filo viola con il filo viola ed il filo rosso con il filo giallo)
vi scongiuro chi sa parli!!! datemi una mando a risentir eil robo di questo Gs:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

PaCoDj
05-06-11, 22:45
un'altra domanda!
Come funziona la chiave sul manubrio?!? quante posizioni ha? ho notato che nel buco della serratura non ci sono cilindretti ma come funziona.. possibile che una chiave sola possa girare in tutti i gs160?? se qualcuno mi può mandare qualche foto della sua serratura di Gs mi sarebbe molto d'aiuto!!!

PaCoDj
05-06-11, 22:50
è questa la chiave??

\\ Chiave Siem per Vespa Gs // | eBay (http://cgi.ebay.it/Chiave-Siem-per-Vespa-Gs-/300533248746?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item45f92d72ea)

PaCoDj
06-06-11, 19:42
help!!!!

vsb1t
07-06-11, 10:30
un'altra domanda! Come funziona la chiave sul manubrio?!? quante posizioni ha? ho notato che nel buco della serratura non ci sono cilindretti ma come funziona.. possibile che una chiave sola possa girare in tutti i gs160?? se qualcuno mi può mandare qualche foto della sua serratura di Gs mi sarebbe molto d'aiuto!!! Anteprime Allegati

se hai un altra bobina puoi provare a sostiurla.


help!!! help!!! help!!! Ragazzi abbiamo cambiato la candela con una nuova ma il risultato è sempre lo stesso per un pò ciaccia solo fumo ma di partire non ne vuole sapere!!! ho notato che la candela cmq rimane pulita (non si colora di nocciola o altro) qualcuno sa dirmi dove devo smanettare per farlo partire?!? problemi di carburzione? bobbina difettosa??(l'impianto elettrico l'ho staccato ed ho collegato il filo viola con il filo viola ed il filo rosso con il filo giallo) vi scongiuro chi sa parli!!! datemi una mando a risentir eil robo di questo Gs Files Allegatischema elettrico vsb.pdf (432.1 KB, 5 visite)

I collegamenti mi sembrano giusti.
La chiave è quella che hai trovato su ebay, e purtroppo sono uguali per tutti i modelli di gs 160.


Le posizioni sono 5:

1 scatto a sinistra se hai la batteria serve ad accendere le luci di posizioni con motore spento

2 scatto chiave verticale motore spento

3 scatto chiave accensione

4 scatto luci di posizione inserita

5 scatto luci anabbaglianti/abbaglianti.

Ti allego un immagine per farti capire meglio

PaCoDj
09-06-11, 20:14
grazie 1000!!!
volevo chiederti siccome io non avendo la chiave non ho potuto provare, ma le varie posizioni sono delimitate da scatti o da cosa?
grazie come sempre per il prezioso aiuto che dispensate!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

vsb1t
10-06-11, 16:57
grazie 1000!!! volevo chiederti siccome io non avendo la chiave non ho potuto provare, ma le varie posizioni sono delimitate da scatti o da cosa? grazie come sempre per il prezioso aiuto che dispensate!!

Te L'ho scritto sopra: ;-):ciao::ciao::ciao:


Le posizioni sono 5: 1 scatto a sinistra se hai la batteria serve ad accendere le luci di posizioni con motore spento 2 scatto chiave verticale motore spento 3 scatto chiave accensione 4 scatto luci di posizione inserita 5 scatto luci anabbaglianti/abbaglianti. Ti allego un immagine per farti capire meglio

PaCoDj
10-06-11, 19:24
scusami ma l'avevo letto velocemente e mi è sfuggito :testate:
cmq il motore non ne vuole sapere di partire:-(

djgonz
10-06-11, 21:46
La compressione com'è? Se è buona e la corrente e la benza arrivano prova a bruciare la marmitta, forse è piena...

salvba
10-06-11, 22:03
ciao, non ho letto tutti i commenti. ma secondo me se la restauri di sanapianta non ti crocifigge nessuno!

PaCoDj
11-06-11, 13:02
al 99% la rifacciamo da 0 prima però la vorremmo sentire in moto!

otrebor
11-06-11, 13:22
Secondo me è una decisione da prendere mano mano che si scoprono i problemi che ci sono sotto, procedi per gradi, ciao ;-)

quoto ! intanto smonta e poi con calma prenderai la decisione. Per togliere lo spray un buon metodo è anche la pasta abrasiva e magari anche un po di paglietta fine fine (magari con acqua e sapone) tanto poi dovrai lucidare tutto.

Un dato buono è che sia bianca, a colorimetro ce la fai di sicuro a fartelo fare identico, perchè mi sa che se non la rifai tutta il suo colore originale sarà comunque un po diverso da quello che dopo tutti questi anni di uv e agenti atmosferici un pochino sarà virato.
:ciao:

PaCoDj
23-07-11, 19:46
Aggiorno la discussione la vespa è partita ed è stata smontanta e sabbiata... seguirà restauro :sbonk:

albymatto
25-07-11, 10:11
pako gentilmente mi puoi dare il codice che si trova in basso sui due bordoscudi???te ne sarei grato proprio...davvero...grazie...

PaCoDj
25-07-11, 12:52
ecco!!!

12travasi_BIS
25-07-11, 15:23
Aggiorno la discussione la vespa è partita ed è stata smontanta e sabbiata... seguirà restauro :sbonk:

qual'era il problema?
ottima scelta almeno risanate tutto dalla ruggine e dal marcio!;-)

PaCoDj
25-07-11, 18:44
mha penso problema di carburazione perchè il meccanico non ha cambiato nulla!!!:oops:

vsb1t
26-07-11, 07:58
ecco!!!

Bello! a che altezza si trova sul borduscudo? Sulle riproduzioni attuali non c'è questo codice?

PaCoDj
26-07-11, 08:13
si trova verso la fine del bordoscudo... su quelli nuovi non saprei se è presente..:ciao:

albymatto
28-07-11, 18:39
non solo su quelli nuovi non è presente questo codice...ti dirò di più...i vecchi sono di acciaio inox lucidati, i nuovi sono un pò di ferro cromato...e cambia anche la sagoma!!!

PaCoDj
28-07-11, 18:41
penso proprio che rimonteremo il vecchio... come il 90% dei pezzi :mrgreen:

vsb1t
28-07-11, 18:43
non solo su quelli nuovi non è presente questo codice...ti dirò di più...i vecchi sono di acciaio inox lucidati, i nuovi sono un pò di ferro cromato...e cambia anche la sagoma!!!

E come si fa a montarli? hai gia provato?:orrore:

albymatto
28-07-11, 18:44
si stira tutto e si lucida.....poi si monta e sicuro hai un BELLISSIMO bordoscudo!!!