Visualizza Versione Completa : Kawasaki W800...
tommyramone
30-05-11, 17:38
L'ho vista dal concessionario LML della mia zona,che oltre alle indiane vende anche Kawasaki e Suzuki,cosa ne pensate?Io sono rimasto folgorato,tanto da farci due conti per il prossimo anno.Magari per fargli spazio (e liquidi) vendo la Primavera...
Kawasaki W800 (http://www.kawasaki.it/W800)
YouTube - ‪Moto.it: la prova su strada della Kawasaki W800‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=T4Lc6gf0h9w&feature=related)
Veramente molto bella, ci ho fatto più di un pensierino anche io,pero finirebbe per fare la stessa fine della mia attuale moto... Parcheggiata in garage quasi perennemente perchè uso sempre e solo la Vespa:vespone:
Molto bella, l'ho vista da osellini a PC ...
... mi piacerebbe provarla per sentire come va , credo sia molto cool da vedere, ma poi la sella non è così imbottita, la assoluta mancanza di protezione dell'aria, il motore che non è certo una fonte inesauribile di cavalli , un solo disco davanti ... e non è neppure leggerissima .
... mi sembra una moto stilosa per andar piano .
Tuttosommato se voglio andar piano esco in vespa, se esco in moto è per aver quel qualcosa in più che non credo la W800 mi possa dare.
Marco
tommyramone
30-05-11, 19:28
E' palesemente una copia della moto degli anni 70,da qui l'adozione delle specifiche dell'epoca.Sicuramente è una moto da passeggio,non da andare forte,diciamo che è come la mia Honda Four,solo un pò più affidabile e che puoi permetterti di parcheggiarla e lasciarla incustodita...
se decidi di vendere la primavera a cifre non folli fammi un fischio...
sto cercando un 125...
Capisco che puoi esser rimasto "folgorato" ma...perché non vai vedere la Regina delle vintage?
Ovviamente parlo della MOTO GUZZI V7 CLASSIC!
YouTube - ‪Moto Guzzi V7 Classic - official video‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=LlWvSWjoUlA)
Pagina ufficiale: Homepage (http://www.motoguzzi.it/#/motoguzzi/IT/it/moto/naked/V7-classic)
Non metto il link di una prova in particolare perché ne trovi a bizzeffe!
E' la mia Moto ed è fantastica! :mrgreen:
Purtroppo su Guzzi girano molte storie prive di fondamento che farebbero pensare ad una Moto di scarsa qualità e con materiali pessimi...NIENTE DI PIU' FALSO! Sono solo storielle legate a situazioni di tanti anni fa!
Mai avuto un problema (usata in qualunque condizione), un motore "tranquillo" con una buona erogazione a qualunque regime, freni a disco ant-post con pinze Brembo "serie oro" e molto maneggevole anche nelle manovre da fermo (pesa solo 182kg)!:mavieni:
P.S.La W800 è una interpretazioni moderna di una modello retrò, ma ha un motore progettato ex novo, quindi non la continuazione del modello originale.
La Guzzi V7 Classic, ha la meccanica originaria, seppure (ovviamente) aggiornata e migliorata... per chi come me è legato alle radici di un prodotto questa considerazione può avere un peso!:ok:
E poi...una Moto ITALIANA che esce dalla fabbrica di Mandello del Lario facendo lavorare operai ITALIANI!;-)
quoto Skleros,la Guzzi V7 è veramente fantastica,bellissima come un'altro modello Guzzi del passato,anni 70 penso,di cui purtroppo non sò il nome(gli assomiglia però),la incrocio sempre in giro per Lucca ed è uno spettacolo!
io prenderei la Guzzi,però dare via una Vespa:crazy:
:ciao:
tommyramone
30-05-11, 20:33
Bè,dare via una Vespa che non si usa,e che tiene del posto in garage sotto una coperta,per prendere una bella moto da usare e coccolare non è poi così da suonati.Hai ragione Skleros,è molto bella la V7,infatti ho visto un video comparativo tra la W800,la Bonneville e la Guzzi e devo dire che l'italiana non sfigura affatto...Hai detto che la possiedi o che è la tua moto nel senso che la preferisci?
La possiede :ok:
A me la kawa piace molto, qualche mese fa ne avevo postato un video su faccialibro, ha una linea veramente accattivante.
Io di guzzi ne ho guidate solo 2, ma nessuna delle 2 ha lasciato il segno nel mio cuore, tra le case italiane è quella che mi ispira meno.
Ho però un caro amico guzzista da cui non ho mai sentito dire che la sua moto abbia avuto dei problemi. ;-)
Dimenticavo, se per fare spazio decidi di dare via la four te la prendo io eh, che a me quelle con i fari a mandorla piacciono :mrgreen:
Hai detto che la possiedi o che è la tua moto nel senso che la preferisci?
L'ho acquistata per girare tutti i giorni! :mrgreen:
Se hai dubbi e/o perplessità chiedimi pure! La Vespa la uso nei raduni!:lol:
La possiede :ok:
Ho però un caro amico guzzista da cui non ho mai sentito dire che la sua moto abbia avuto dei problemi. ;-)
Questa è un'ulteriore conferma delle mie parole...cioè che non dà nessun problema!:ok:
Questa è un'ulteriore conferma delle mie parole...cioè che non dà nessun problema!:ok:
Io però non ho idea di quali e quante siano le casistiche di rotture delle guzzi.
Come dici giustamente, fino a non molto tempo fa non reggevano il confronto con le giapponesi o con le bmw per quanto riguarda le moto da turismo, ed esteticamente... Beh, lasciavano un po a desiderare, ora quelle nuove sono graziose, ma non è che in giro se ne vedano molte, non so se dipende dal fatto che sono care e da usate non hanno mercato, oppure perchè le altre vadano meglio :boh:
Gabriele82
30-05-11, 23:02
Direi che avete citato 4moto che a me piacciono molto molto molto!
la Four mi piace da sempre, la bonneville sempre bella, la V7 classic idem, mi colpì qualche tempo fa, e la nuova nata W800, che ha il sapore delle moto giap anni 70 (vedi la four, o per me, ancora meglio, la kawa che aveva mio padre negli anni'80..)
Una vale l'altra...bellissime!
Tommy non è che ci metti due foto della Four?
Quando son venuto da te mica l'avevi..sbaglio?
ma non è che in giro se ne vedano molte, non so se dipende dal fatto che sono care e da usate non hanno mercato, oppure perchè le altre vadano meglio
Il fatto che non vedi molte Guzzi in giro non è legato al fatto che non abbiano mercato (se vai a cercare l'usato ne vedi pochissime e per poco tempo in vendita...al contrario delle Bmw che sono inflazionate sul mercato dell'usato) o che le altre vadano meglio...è sempre lo stesso discorso :
Purtroppo su Guzzi girano molte storie prive di fondamento che farebbero pensare ad una Moto di scarsa qualità e con materiali pessimi...NIENTE DI PIU' FALSO! Sono solo storielle legate a situazioni di tanti anni fa!
E così la maggior parte dei potenziali acquirenti preferisce pigramente NON “indagare” per capire se queste voci sono vere o meno (basandosi sui "luoghi comuni") e acquista dei mezzi NON che per “folgorazione”, passione, affidabilità e rapporto qualità/prezzo ma piuttosto perché sono diventati degli “status symbol” da “fighetto” (vedi GS)!
Un altro motivo per cui è tecnicamente impossibile vederne tante quanto le “teteske” o jap è perché la Guzzi conta solo un centinaio di operai (sono praticamente moto “artigianali”) con una limitata capacità produttiva…questo è un grosso punto a favore della Moto “nostrana” perché dedicano molta più attenzione e cura alle 2ruote che escono dallo stabilimento rispetto alle altre che vengono “sfornate” a ripetizione dalle catene di montaggio!
Pensate che, grazie alle numerose richieste delle nuove Stelvio e Norge, in fabbrica stanno facendo un sacco di straordinari per soddisfare tutte le richieste!
P.S. Da quando ho il V7 Classic faccio attenzione e noto molte più Guzzi per strada!
mario_marzoro
31-05-11, 10:43
Allora esprimo anche io la mia opinione.
A mio avviso la kawa W è il miglior mezzo nel segmento modern vintage oggi sul mercato.
La moto di adesso si rifà alla prima kawa w 650 (in realtà la moto era ancora Maguro - il nome della kawa prima che si chiamasse kawa), moto "ispirata" alle inglesi bicilindriche fronte marcia. La Kawa non era sola, insieme a lei, e con molto più sucesso fuori dall'Italia, la yamaha propone nel 1968 la XS 650 bicilindrica con 53 cv e 180 all'ora (lo so perchè io ho una xs del '75).
La kawa inventa il modern vintage verso la metà degli anni 90 mettendo in commercio la w650 con il raffinatissimo motore con distribuzione a coppie coniche (come la ducati che ha vinto il TT con hailwood). Immediatamente nasce un fenomeno. In giappone i tuner mettono in loop "On Every Sunday" (lo consiglio a tutti, film meraviglioso) e sformano dei capolavori ispirati al dirt trak dei primi '70 e cafe racer di notevole spessore filologico.
Ma la kawa ha molta sfortuna perchè a fine anni 90, prima di imporre il W650 in europa e negli stati uniti, esce il nuovo triumph Boneville, con qualche cc in più e con la scritta triumph sul serbatoio. A mio avviso tra le due moto non c'è confronto, la triumph è assai inferiore per proporzioni (sembra lunghissima), carateristiche tecniche, estetica, ma si chiama triumph e alla fine la kawa 650 esce dal mercato. Adesso la kawa esce in cilindrata 800 (ottenuta modificando l'alesaggio del 650), ma la moto è assolutamente la stessa (meno male). Io faccio un in bocca al lupo a questo mezzo, che ottenga il meritato successo.
Un saluto
mario
A mio avviso la kawa W è il miglior mezzo nel segmento modern vintage oggi sul mercato.
E' vero che "de gustibus non disputandum est" ;-) ma mi sembra un pò esagerato parlare così di una moto che non ha neanche il freno a disco posteriore (infatti la frenata è uno dei suoi punti deboli)! :azz:
Per quanto riguarda la gamma V7 (Classic, Café e Racer):
"L'intento è quello di richiamare due gloriosi modelli del passato, la "V7 Special" del 1969 e la "V7 Sport" del 1972 che rappresentano due importanti successi costruttivi nella storia del marchio Moto Guzzi, dal secondo dopoguerra." (fonte Wikipedia)
D'altronde se vai a vedere il V700 (nato nel 1965) potrai notare la "parentela" tra quel modello e il V7 Classic!
v700 guzzi - Cerca con Google (http://www.google.it/search?hl=it&q=v700+guzzi&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&biw=922&bih=199&wrapid=tlif130684516284410&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi)
E poi...il suono del "twin"...libidine (come quando sento una Vespa! :lol:)...a proposito del famoso bicilindrico nato dalla mente geniale di Carcano nel 1959 e delle sue applicazioni sulle Moto Guzzi:
"La sua nascita si deve alla richiesta della Polizia di avere un veicolo polivalente in grado di sostituire quello che ha rappresentato il modello tuttofare per molto tempo, il Falcone.
Il modello militare vide così la luce, con il motore a V di 90* che ha fatto la storia del marchio dell'Aquila negli ultimi cinquant'anni, nel 1963, mentre la versione civile dello stesso motociclo venne presentata al Salone del ciclo e motociclo di Milano nel 1965.
Il progetto originale fu dell'ingegner Giulio Cesare Carcano che si avvalse della collaborazione del suo team di fiducia capitanato da Umberto Todero." (fonte Wikipedia)
Una cosa è guidare una moto che si ispira a modelli storici, un'altra cosa è guidare la STORIA...:Ave_2:
E' vero che "de gustibus non disputandum est" ;-) ma mi sembra un pò esagerato parlare così di una moto che non ha neanche il freno a disco posteriore (infatti la frenata è uno dei suoi punti deboli)! :azz:
Per quanto riguarda la gamma V7 (Classic, Café e Racer):
"L'intento è quello di richiamare due gloriosi modelli del passato, la "V7 Special" del 1969 e la "V7 Sport" del 1972 che rappresentano due importanti successi costruttivi nella storia del marchio Moto Guzzi, dal secondo dopoguerra." (fonte Wikipedia)
D'altronde se vai a vedere il V700 (nato nel 1965) potrai notare la "parentela" tra quel modello e il V7 Classic!
v700 guzzi - Cerca con Google (http://www.google.it/search?hl=it&q=v700+guzzi&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&biw=922&bih=199&wrapid=tlif130684516284410&um=1&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi)
E poi...il suono del "twin"...libidine (come quando sento una Vespa! :lol:)...a proposito del famoso bicilindrico nato dalla mente geniale di Carcano nel 1959 e delle sue applicazioni sulle Moto Guzzi:
"La sua nascita si deve alla richiesta della Polizia di avere un veicolo polivalente in grado di sostituire quello che ha rappresentato il modello tuttofare per molto tempo, il Falcone.
Il modello militare vide così la luce, con il motore a V di 90* che ha fatto la storia del marchio dell'Aquila negli ultimi cinquant'anni, nel 1963, mentre la versione civile dello stesso motociclo venne presentata al Salone del ciclo e motociclo di Milano nel 1965.
Il progetto originale fu dell'ingegner Giulio Cesare Carcano che si avvalse della collaborazione del suo team di fiducia capitanato da Umberto Todero." (fonte Wikipedia)
Una cosa è guidare una moto che si ispira a modelli storici, un'altra cosa è guidare la STORIA...:Ave_2:
la w800 e la guzzi classic sono due belle motociclette. le immagino entrambe piacevolissime da guidare senza fretta (con la precisazione che la guzzi "V7" di cui questa è un "remake"... all'epoca era la moto più "cattiva e performante" sul mercato, non una tranquilla moto per passeggiare! telaio granitico, freni eccellenti (specialmente le versioni a disco) e velocità massima "siderale"...per l'epoca...praticamente il top...).
Il problema è che la v7 attuale e la w800 hanno un prezzo che - secondo me - non corrisponde alle aspettative del motociclista "medio" (che è quello che fa fare i "numeri" alle varie "hornet", gsr etc.) perchè iul rapporto prezzo/cosa ricevi in cambio è decisamente sbilanciato. una v7 non può costare come un bandit 1200 iniezione raffreddato ad acqua con l'abs....:ciao:
tommyramone
31-05-11, 14:09
Tommy non è che ci metti due foto della Four?
Quando son venuto da te mica l'avevi..sbaglio?
Ce l'avevo già,ma la tengo dai miei per mancanza di posto.Anch'essa prende la polvere sotto una coperta,da qui il ragionamento:se vendo la Primavera,la Four e dò la Star in permuta mi prendo la Kawasaki (o la Guzzi) e mi rimane anche qualcosa in tasca,ho il posto in garage per lei,il Px e la R della mia ragazza,mi risparmio i soldi di 2 assicurazioni,revisioni e bolli,ho un mezzo che posso usare tranquillamente senza aver paura che si rompa qualcosa per cui non esiste più il ricambio,o che posso parcheggiare senza paura che sparisca un fianchetto.Anche la mia ragazza che è una talebana del vintage mi ha dato il benestare...
Qui c'è la mia Four,l'avevo già presentata al forum...
http://www.vesparesources.com/nonsolovespa-2-ruote/8963-kaori-tommyramone.html
mario_marzoro
31-05-11, 16:04
Secondo me sarebbe un'ottima scelta. La four ha un buon mercato e si vende bene, soprattutto in questa stagione, stesso discorso per la primavera. Non voglio entrare nel discorso che a mio avviso entrambi i mezzi sono sopravvalutati (come quotazioni), soprattutto il four. Per la LML non so fai un grande affare a venderla, perchè secondo me ci tiri su poco soprattutto adesso che sta per uscire il 200.
Per la mia esperienza i prezzi del nuovo sono sempre un po' variabili, anche tanto, soprattutto qualche mese dopo il lancio sul mercato. Per quanto attiene al W, che ho visto dal vivo, l'impressione è che, come dicono gli anglosassoni, sia un "good value for money", o come si dice a zena, a ghe nè. Ottime finiture, pochissima plastica, molto metallo, ottime cormature, mi ha ricordato le harley, dove anche le entry level danno impressione di solidità. A me, come si capisce, piace molto.
Per i miei gusti mi sarebbe piaciuta una interpretazione più '70 (tipo l'ultima boneville, quella con i cerchi in lega), come qualche foto in cui appariva con grafiche serbatoio e colorazioni tipo mach III (scritta in basso lunga kawasaki e colori verde metallizzato e giallo).
Un saluto
Mario
tommyramone
31-05-11, 18:20
Bè la Star me la ritirerebbe il conce che poi mi venderebbe la Kawasaki,come detto è rivenditore LML,Kawasaki,Suzuki oltre a Benelli,Ligier e non so che altro...Purtroppo facendo due chiacchere in occasione del tagliando,e cioè quando ho visto la giapponese per la prima volta,mi ha già detto che non potrebbe darmi più di 2000,dato il chilometraggio,ma che poi si potrebbe fare un discorsetto a livello di accessori...Probabilmente se andassi da un concessionario Moto Guzzi la mia Star nemmeno vorrebbe vederla...
Display digitale multifunzione? :orrore: Solo per questo la W800 non è definibile classica. Scusate sono integralista talebano in queste cose.
Ci sono un sacco di belle moto davvero vintage, se proprio non resistiamo per il nuovo, la miglior classica al mondo è la nuova Honda CB1100F, per adesso commercializzata solo in Giappone, ma si vocifera di un suo imminente sbarco in Europa.
E' bella da impazzire, giudicate voi:
[YOUTUBE VIDEO]3Dn19VbH_98[/YOUTUBE VIDEO]
la precisazione che la guzzi "V7" di cui questa è un "remake"
Attenzione :roll:...io non ho detto che è "uguale" ma bensì una “diretta discendente” con lo stesso DNA ;-) :
La Guzzi V7 Classic, ha la meccanica originaria, seppure (ovviamente) aggiornata e migliorata
A proposito delle tue giuste affermazioni :mavieni: della Guzzi sul V7 degli anni ’70:
”telaio granitico, freni eccellenti (specialmente le versioni a disco)”
Vorrei sottolineare che, come il V700 dell’epoca, anche il V7 di oggi ha il “telaio a doppia culla in tubi d’acciaio” fatto dallo stesso creatore del V7 Sport e ha un impianto frenante (a disco ant-post) di tutto rispetto Brembo (serie oro) che si avvale di un disco flottante da Ø 320 mm :applauso:
la miglior classica al mondo è la nuova Honda CB1100F
E' bella da impazzire, giudicate voi:
Il motore che fa lo stesso rumore dell'aspirapolvere di mia moglie!:azz:
tommyramone
31-05-11, 19:25
Il motore che fa lo stesso rumore dell'aspirapolvere di mia moglie!:azz:
Comunque bella è bella,non ne conoscevo l'esistenza.Forse è un pò ''grossa'' per me,una goduria per le scampagnate ma un pò impegnativa per la città...
Allora esprimo anche io la mia opinione.
A mio avviso la kawa W è il miglior mezzo nel segmento modern vintage oggi sul mercato.
La moto di adesso si rifà alla prima kawa w 650 (in realtà la moto era ancora Maguro - il nome della kawa prima che si chiamasse kawa), moto "ispirata" alle inglesi bicilindriche fronte marcia. La Kawa non era sola, insieme a lei, e con molto più sucesso fuori dall'Italia, la yamaha propone nel 1968 la XS 650 bicilindrica con 53 cv e 180 all'ora (lo so perchè io ho una xs del '75).
La kawa inventa il modern vintage verso la metà degli anni 90 mettendo in commercio la w650 con il raffinatissimo motore con distribuzione a coppie coniche (come la ducati che ha vinto il TT con hailwood). Immediatamente nasce un fenomeno. In giappone i tuner mettono in loop "On Every Sunday" (lo consiglio a tutti, film meraviglioso) e sformano dei capolavori ispirati al dirt trak dei primi '70 e cafe racer di notevole spessore filologico.
Ma la kawa ha molta sfortuna perchè a fine anni 90, prima di imporre il W650 in europa e negli stati uniti, esce il nuovo triumph Boneville, con qualche cc in più e con la scritta triumph sul serbatoio. A mio avviso tra le due moto non c'è confronto, la triumph è assai inferiore per proporzioni (sembra lunghissima), carateristiche tecniche, estetica, ma si chiama triumph e alla fine la kawa 650 esce dal mercato. Adesso la kawa esce in cilindrata 800 (ottenuta modificando l'alesaggio del 650), ma la moto è assolutamente la stessa (meno male). Io faccio un in bocca al lupo a questo mezzo, che ottenga il meritato successo.
Un saluto
mario
volevo aggiungere un'altro appunto in favore della w800....nella bonneville visto che ha un sistema ad iniezione i corpi farfallati sono coperto con dei "coperchi" di plastica in modo da farli sembrare dei carburatore a differenza della w800 che,pur avendo sempre l'iniezione elettronica,non li nasconde con dei finti carburatori in plastica bensì una meccanica(quindi metallo cromato) che è stata strutturata per riprendere i vecchi motori ma con l'efficienza dell'elettronica.
inoltre a livello di rifiniture e cromature(sarò un pò coatto ma a me picciono da morire..:mrgreen:)non ci sono paraagoni sta prorio sopra
...per adesso commercializzata solo in Giappone, ma si vocifera di un suo imminente sbarco in Europa.
Certo, a noi italiani ci danno quel sanitario della CrossRunner!!! :orrore:
Gabriele82
31-05-11, 23:30
Display digitale multifunzione? :orrore: Solo per questo la W800 non è definibile classica. Scusate sono integralista talebano in queste cose.
Ci sono un sacco di belle moto davvero vintage, se proprio non resistiamo per il nuovo, la miglior classica al mondo è la nuova Honda CB1100F, per adesso commercializzata solo in Giappone, ma si vocifera di un suo imminente sbarco in Europa.
E' bella da impazzire, giudicate voi:
[YOUTUBE VIDEO]3Dn19VbH_98[/YOUTUBE VIDEO]
L'avevo già vista, molto bella...ma a sto punto (esteticamente) preferisco la Guzzi, o la W800, se non mi sbaglio la honda ha i cerchi in lega..:roll:;-)
Certo, a noi italiani ci danno quel sanitario della CrossRunner!!! :orrore:
Beh cambiando genere a me piace un sacco...com'è che nemmeno a te piace? non sei il primo che me lo dice!
Gabriele82
31-05-11, 23:31
Tommy, se decidi di vendere la Primavera, e la Four, fammi sapere qualcosa, ok?
Magari non io, ma forse qualche mio conoscente è interessato...(io potenzialmente lo sono...praticamente, non posso!:testate:)
Attenzione :roll:...io non ho detto che è "uguale" ma bensì una “diretta discendente” con lo stesso DNA ;-) :
A proposito delle tue giuste affermazioni :mavieni: della Guzzi sul V7 degli anni ’70:
Vorrei sottolineare che, come il V700 dell’epoca, anche il V7 di oggi ha il “telaio a doppia culla in tubi d’acciaio” fatto dallo stesso creatore del V7 Sport e ha un impianto frenante (a disco ant-post) di tutto rispetto Brembo (serie oro) che si avvale di un disco flottante da Ø 320 mm :applauso:
Il motore che fa lo stesso rumore dell'aspirapolvere di mia moglie!:azz:
io volevo semplicemente dire che mentre la v7 "originale" era la maxi sportiva per eccellenza (prestazioni, tenuta etc.) e soprattutto una moto INNOVATIVA al massimo... la V7 "odierna" è una bella moto "da passeggio" dal gusto "vintage" ....
E' bella esteticamente (in particolare quella bianca ) ma trovo il suo prezzo "da appassionati" ... ossia ingiustificato dal valore intrinseco della moto (un bicilindrico ad aria, 2 valvole da 40 cavalli,col telaio in acciaio..), giustificato forse dal fatto che una linea come la sua non è per tutti quindi è destinata a bassi volumi di vendita. Per cui costa caretta...:ciao:
ps. sono passati 40 anni dal V7...come prestazioni quella di oggi è un'utilitaria, non una maxi sportiva!
Beh cambiando genere a me piace un sacco...com'è che nemmeno a te piace? non sei il primo che me lo dice!
Beh a mio avviso il frontale non è affatto riuscito, sembra già vecchia, il posteriore invece è più azzeccato. Il problema è che forse anzichè "riciclare" la vecchia VFR mettendole un nuovo vestito avrebbero potuto fare di meglio.... in fondo per 11mila euro un pò di impegno potevano mettercelo!
Un pò come è accaduto con la nuova CBR-F, praticamente una Hornet con la carena. Nulla di neanche lontanamente paragonabile alla vecchia CBR-F, forse l'unica vera moto totale per eccellenza! (io l'ho avuta e mi pento ancora di averla venduta). Ok, vuoi risparmiare con le economie di scala? Bene, ma almeno il design curalo un pò di più! Sembra la moto di mio nonno.... :roll:
Vespista46
01-06-11, 15:47
Beh a mio avviso il frontale non è affatto riuscito, sembra già vecchia, il posteriore invece è più azzeccato. Il problema è che forse anzichè "riciclare" la vecchia VFR mettendole un nuovo vestito avrebbero potuto fare di meglio.... in fondo per 11mila euro un pò di impegno potevano mettercelo!
Un pò come è accaduto con la nuova CBR-F, praticamente una Hornet con la carena. Nulla di neanche lontanamente paragonabile alla vecchia CBR-F, forse l'unica vera moto totale per eccellenza! (io l'ho avuta e mi pento ancora di averla venduta). Ok, vuoi risparmiare con le economie di scala? Bene, ma almeno il design curalo un pò di più! Sembra la moto di mio nonno.... :roll:
Haakon dici questa (più o meno come anno) come CBR F?
http://www.tonusracingparts.com/osc/images/CBR-600-F-1998.jpg
No questa, prodotta dal 2001 al 2007:
http://www.nelik.it/immagini/sfondi/cbr600f_1.jpg
Vespista46
02-06-11, 01:38
No questa, prodotta dal 2001 al 2007:
http://www.nelik.it/immagini/sfondi/cbr600f_1.jpg
Ahi ahi... ...Iniezione? :roll:
Tommy, se decidi di vendere la Primavera, e la Four, fammi sapere qualcosa, ok?
ho chiesto prima io... :mrgreen:
se decidi di vendere la primavera a cifre non folli fammi un fischio... sto cercando un 125...
:sbonk:
...la vecchia CBR-F, forse l'unica vera moto totale per eccellenza! (io l'ho avuta e mi pento ancora di averla venduta).
Gran moto! La più equilibrata ed eclettica di sempre.
tommyramone
02-06-11, 08:37
ho chiesto prima io... :mrgreen:
Non state a litigare,tanto lo ''sforzo'' economico sarebbe importante.Un mio collega di lavoro la verrebbe a prendere oggi pomeriggio stesso se calassi di 200 euro il prezzo,sappiamo entrambi che ci incontreremo a metà strada,ma per ora non mi sono del tutto convinto...
Per capire di cosa stiamo parlando,la mia Primavera è questa,ed è ancora nelle stesse condizioni perchè ci ho fatto sì e no mille km dal restauro...
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8295-la-piccola-freccia-tommyramone.html
Ahi ahi... ...Iniezione? :roll:
Già.... ma su una sportiva del nuovo millennio ci vedresti ancora i carburatori?! :orrore:
;-) :ciao:
Gran moto! La più equilibrata ed eclettica di sempre.
Come non essere daccordo?! :Ave_2:
io volevo semplicemente dire che mentre la v7 "originale" era la maxi sportiva per eccellenza (prestazioni, tenuta etc.) e soprattutto una moto INNOVATIVA al massimo... la V7 "odierna" è una bella moto "da passeggio" dal gusto "vintage" ....
Beh ma questo è stato chiaro fin dal giorno della presentazione...una Moto "vintage" con illustri antenati (e dai cui deriva moltissima componentistica)! :ok:
E' bella esteticamente (in particolare quella bianca ) ma trovo il suo prezzo "da appassionati" ... ossia ingiustificato dal valore intrinseco della moto (un bicilindrico ad aria, 2 valvole da 40 cavalli,col telaio in acciaio..), giustificato forse dal fatto che una linea come la sua non è per tutti quindi è destinata a bassi volumi di vendita. Per cui costa caretta...:ciao:
Premettendo che il prezzo che leggi a listino non è mai quello che andresti a pagare (tra permuta dello spooter e sconto del concessionario l'ho pagata € 2.000 in meno rispetto al listino :lol: ) in confronto alle rivali w800 e Bonneville...la V7 è la MENO cara! :mrgreen:
tommyramone
02-06-11, 16:09
Bellissima la primavera!
La vuoi ancora adesso? :sbonk:
Si! è veramente stupenda!
Vespista46
02-06-11, 22:46
Già.... ma su una sportiva del nuovo millennio ci vedresti ancora i carburatori?! :orrore:
Bhe, quella che ti ho postato è identica a quella che ha mio padre, ultima CBR F a carburatori "1998".
Posso dirti che con quella dell'anno successivo (ovvero versione a iniezione) non c'è paragone, almeno si tolgono 12 cv (reali non so a libretto) e una bella differenza di allungo.
E lo so perchè mio zio aveva proprio quest'ultima! :mrgreen:
PS: per la cronaca, la moto di mio padre ha 5800km dal 98 a oggi! :azz:
Gabriele82
02-06-11, 23:09
ho chiesto prima io... :mrgreen:
:sbonk:
Non state a litigare,tanto lo ''sforzo'' economico sarebbe importante.Un mio collega di lavoro la verrebbe a prendere oggi pomeriggio stesso se calassi di 200 euro il prezzo,sappiamo entrambi che ci incontreremo a metà strada,ma per ora non mi sono del tutto convinto...
Per capire di cosa stiamo parlando,la mia Primavera è questa,ed è ancora nelle stesse condizioni perchè ci ho fatto sì e no mille km dal restauro...
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8295-la-piccola-freccia-tommyramone.html
Tranquilli, nessun litigio...anche perchè sarei più interessato alla kawa...:mrgreen::mrgreen:
Posso dirti che con quella dell'anno successivo (ovvero versione a iniezione) non c'è paragone, almeno si tolgono 12 cv (reali non so a libretto) e una bella differenza di allungo.
Uhm... sicuro? Che io sappia la 1999 aveva, come la successiva del 2001, 81 kw contro i 77 della versione precedente a carburatori...
Vespista46
03-06-11, 00:27
Uhm... sicuro? Che io sappia la 1999 aveva, come la successiva del 2001, 81 kw contro i 77 della versione precedente a carburatori...
Infatti io ti parlo di potenza reale, scaricata sull'asfalto, non su dati scritti.
Sappiamo tutti come possono variare i dati per fare gola più o meno al pubblico, specialmente se il prodotto è "nuovo" e nessuno e ancora da scoprire :ok:
PS: Tu l'hai provata quella a carburatori?
Si ma come fai a valutare in 12 cv (circa) la differenza di potenza alla ruota? Hai fatto delle prove al banco? Purtroppo non essendo un tester di professione devo necessariamente basarmi su prove tecniche effettuate da professionisti. Per cui, tralasciando i dati dichiarati dalle case (che di solito si riferiscono a misurazioni all'albero) cmq noi comuni mortali dobbiamo fidarci di questa o quella rivista, o giornalista, o tester....
La vecchia a carburatori non l'ho provata, ma non significa nulla, troppe le variabili in gioco per valutarne la differenza. Ho provato però altre moto simili coeve, e ti assicuro che sono dei vecchi cancelloni, CBR-F compresa, neanche lontanamente paragonabili alle sportive "moderne"...
Vespista46
03-06-11, 14:26
Si ma come fai a valutare in 12 cv (circa) la differenza di potenza alla ruota? Hai fatto delle prove al banco? Purtroppo non essendo un tester di professione devo necessariamente basarmi su prove tecniche effettuate da professionisti. Per cui, tralasciando i dati dichiarati dalle case (che di solito si riferiscono a misurazioni all'albero) cmq noi comuni mortali dobbiamo fidarci di questa o quella rivista, o giornalista, o tester....
La vecchia a carburatori non l'ho provata, ma non significa nulla, troppe le variabili in gioco per valutarne la differenza. Ho provato però altre moto simili coeve, e ti assicuro che sono dei vecchi cancelloni, CBR-F compresa, neanche lontanamente paragonabili alle sportive "moderne"...
10/12 cv erano indicativi, per dirti che la differenza è poca ma c'è. Ovvio che una non va il doppio dell'altra...
Bhe, sulle vecchie CBR-F posso darti ragione, ma questa di quì è l'anello di congiunzione fra vecchi cancelli e le super elettroniche.
Mi dispiace solo siamo così lontani, altrimenti l'avresti potuta provare e sentire la differenza. :mavieni:
tommyramone
08-06-11, 14:07
E della Triumph Truxton che ne pensate?
E della Triumph Truxton che ne pensate?
Bellissima, niente da dire, l'unica vera Cafè Racer in vendita, con buona pace della V7.
Compatta e bella. Occhio però alla ciclistica: è una moto da passeggio, telaio, freni, sospensioni e misure delle gomme non permettono grandi velleità.
tommyramone
08-06-11, 19:20
Per me che devo andarci al lavoro,al mare e a fare la passeggiata in collina la domenica è già troppo anche la W800,figuriamoci questa.... ;-) Ma sulla Thruxton il codino rigido nasconde il prolungamento della sella o è solo monoposto?
Certo, a noi italiani ci danno quel sanitario della CrossRunner!!! :orrore:
...com'è che nemmeno a te piace? non sei il primo che me lo dice!
Anch'io la trovo imbarazzante per quanto è brutta.
Bellissima la Truxton, molto cafe racer come piacciono a me le moto un pò datate... Certo c'e da valutare bene anche il fattore sella in caso di zavorrina... ;-)
Tommy però ti prego, non vendere la primavera... non so se al mondo ci sono altri malati come te (e come me) disposti a tenerla in quel modo maniacale... :mrgreen:
Credo che la sella originale sia proprio monoposto. C'è anche la sella doppia come accessorio originale a 272 euro.
Comunque se fossi in te per una sella così bella rinuncerei anche alla gnocca, che rimanga a piedi o comunque aspetti il tuo ritorno.
Configuratore:
Triumph Configurator (http://www.triumph.co.uk/italy/configuratorPopup.aspx)
tommyramone
08-06-11, 20:20
Sono d'accordo... :-)
E della Triumph Truxton che ne pensate?
Chi cerca la Truxton non acquista una moto "concorrente" della Guzzi V7...è molto più pesante (da valutare nelle manovre da fermo)...è molto più cara...
tommyramone
08-06-11, 21:02
Questo è vero,soprattutto riguardo al prezzo,ci sono quasi 2000 euro di differenza...
E della Triumph Truxton che ne pensate?
ho gia commentato su facebook.......è tutto il giorno che guardo glil annunci per colpa tua! :testate::testate:
tommyramone
08-06-11, 21:23
Anche l'usato costa.Ne ho viste del 2009 ancora a 7000-7500 €.Comunque lì di fianco la Guzzi Cafè Classic non sfigura affatto.Ci fosse nera quasi quasi,costa pure meno della W800...
Questo è vero,soprattutto riguardo al prezzo,ci sono quasi 2000 euro di differenza...
E considera che non è il prezzo reale in quanto il V7 lo si paga generalmente meno...;-)
Pensa che il mio V7 Classic, dando in permuta la mia frulloVespa Lx e con un ulteriore sconto del concessionario, l'ho pagato 6.000 euro! :mrgreen:
Ma la Thruxton non è in pratica una Bonneville modificata qua e la?
tommyramone
09-06-11, 16:31
E considera che non è il prezzo reale in quanto il V7 lo si paga generalmente meno...;-)
Pensa che il mio V7 Classic, dando in permuta la mia frulloVespa Lx e con un ulteriore sconto del concessionario, l'ho pagato 6.000 euro! :mrgreen:
'Sta Guzzi mi piace sempre di più... :mrgreen:
tommyramone
09-06-11, 16:33
Ma la Thruxton non è in pratica una Bonneville modificata qua e la?
Alla fine sì,è una Bonneville tirata cafè race...
Alla fine sì,è una Bonneville tirata cafè race...
...con motore potenziato.
...di ben 2 kw!!! :shock:
:mrgreen:
...di ben 2 kw!!! :shock:
Hai ragione, nulla di che, comunque in linea con la filosofia di questa moto: si tratta di mezzi di carattere. Non ho mai provato una Bonny o una Truxthon, ma a volte si può cambiare il carattere di un motore (erogazione, risposta e sound) senza necessariamente pompare tanti cavalli.
Piuttosto, come mai fino ad ora non è saltato fuori il nome Royal Enfield?!
tommyramone
10-06-11, 13:54
Piuttosto, come mai fino ad ora non è saltato fuori il nome Royal Enfield?!
Di carrette made in India ne ho già una e mi basta e avanza... :sbonk:
Piuttosto, come mai fino ad ora non è saltato fuori il nome Royal Enfield?!
Le Royal Enfield sono moto dal progetto antiquato ed hanno dimostrato di essere poco affidabili.
La Triumph "old style" hanno stile antico ma soluzioni tecniche ed affidabilità moderne.
Ho visto un documentario sulla fabbrica indiana della RE, gli operai a piedi scalzi le moto le mettono in casse di legno imbottite di paglia per spedirle. Giuro che l'ho visto con i miei occhi.
Mah, bella è bella, però preferisco le cose autenticamente vecchie, non in stile. Il motore è una scultura.
tommyramone
12-06-11, 13:30
Ieri mattina sono andato a farmi un giro in concessionaria,hanno questa in vetrina e non ho potuto non entrare...
YouTube - ‪Moto Guzzi V7 Cafè Classic - official video‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=4jv5JWf-W2Q)
7500 in strada,mi ha valutato la mia Star 1800 euro (e qui stendiamo un velo pietoso) e mi da la sella due posti e il manubrio alto che però mi devo montare da solo...
SKLEROS TI ODIOOOOOOO!!!!!!!!!
Gabriele82
13-06-11, 21:29
Ti devi montare da solo?!!! in una moto nuova te la devi smontare te ?!! io li avrei mandati a cacare...:rabbia:
Sabato sono entrato in un concessionario,aveva il mestruo e si e no mi ha risposto,quindi sono uscito quasi immediatamente...
aveva però una stupenda machIII 500 prima serie...15.000 euro...:orrore::orrore::orrore:
e la w800 a fianco...8.4 e qualcosa..
tommyramone
14-06-11, 14:09
Ti devi montare da solo?!!! in una moto nuova te la devi smontare te ?!! io li avrei mandati a cacare...:rabbia:
Sabato sono entrato in un concessionario,aveva il mestruo e si e no mi ha risposto,quindi sono uscito quasi immediatamente...
aveva però una stupenda machIII 500 prima serie...15.000 euro...:orrore::orrore::orrore:
e la w800 a fianco...8.4 e qualcosa..
No Gabriele,intendevo dire che me li dà in più quei pezzi,quelli originali rimangono a me.Glieli ho strappati nella trattativa,ovvio che se deve metterci un meccanico un paio d'ore per loro son soldoni...
Certo che con 8000 euro di prezzo non possono permettersi di mettere un tamburo dietro...
aveva però una stupenda machIII 500 prima serie...15.000 euro...
Una Kawa MachIII 500 a 15.000 Euro?!?!?!?!?
Ok, stasera torno a casa e ammazzo mio padre che a suo tempo l'ha venduta...
tommyramone
14-06-11, 15:55
Certo che con 8000 euro di prezzo non possono permettersi di mettere un tamburo dietro...
E' una scelta voluta.Alla presentazione ufficiale del modello il delegato italiano della Kawasaki spiegava infatti che a livello di costi di produzione,è più oneroso produrre il freno a tamburo piuttosto che quello a disco...
tutte le moto che avete elencato mi piacciono tantissimo e tra queste la guzzi v7 in special modo la versione cafè la adoro...
secondo me però ne avete dimenticata una molto importante e che fa parte di quel segmento come tipologia e come prezzo:
la harley davidson sportster 883!:-)
tommyramone
15-06-11, 17:46
Non è che l'ho dimenticata,tanto più che un mio collega ha la Iron e me l'ha pure fatta provare.Mi piace molto ma purtroppo per me che devo andarci spesso con la ragazza al seguito è un pò scomoda...
Tommy, permettimi solo un rapido flash: voto V7! (te lo potevi immaginare) :-)
tommyramone
20-06-11, 20:09
Tommy, permettimi solo un rapido flash: voto V7! (te lo potevi immaginare) :-)
Pensavo votassi per il Morini!!! ;-)
Beh, questo è ovvio. Occhio che forse salta fuori un'altra asta in Luglio e potresti comprarti un 9 1/2 (che a quanto ho capito corrisponde ai tuoi criteri) al prezzo di uno scooter! ;-)
Beh, questo è ovvio. Occhio che forse salta fuori un'altra asta in Luglio e potresti comprarti un 9 1/2 (che a quanto ho capito corrisponde ai tuoi criteri) al prezzo di uno scooter! ;-)
A proposito di Morini,si sà niente sul suo futuro?le moto prodotte le vendettero tutte?
Peccato,gran bel marchio e con delle bellissime moto,oltre alla 9 1/2 anche la Corsaro è molto bella,l'ultimo listino del 2010 era un passo avanti a tutte le marche come estetica.
Comunque voto V7,o se la trovi la Morini!
:ciao:
Peccato,gran bel marchio e con delle bellissime moto,oltre alla 9 1/2 anche la Corsaro è molto bella,l'ultimo listino del 2010 era un passo avanti a tutte le marche come estetica.
:ciao:
:roll: chissà perchè ha fallito....:Lol_5:
A proposito di Morini,si sà niente sul suo futuro?le moto prodotte le vendettero tutte?
Peccato,gran bel marchio e con delle bellissime moto,oltre alla 9 1/2 anche la Corsaro è molto bella,l'ultimo listino del 2010 era un passo avanti a tutte le marche come estetica.
:ciao:
Le moto prodotte sono tutte andate via, su prenotazione, a un prezzaccio. Tra meno di un mese torna all'asta il marchio ma ovviamente non si sa molto sulle possibilità future. Ci sono i soliti nomi che girano e le varie ipotesi per un futuro più o meno auspicabile.
Le moto prodotte sono tutte andate via, su prenotazione, a un prezzaccio. Tra meno di un mese torna all'asta il marchio ma ovviamente non si sa molto sulle possibilità future. Ci sono i soliti nomi che girano e le varie ipotesi per un futuro più o meno auspicabile.
Speriamo lo compri qualcuno interessato a fare moto vere e non sputer con il nome del marchio,anche se Morini non ha un gran nome dietro,non è certo Gilera.....
Sperem,intanto daje di V7:mrgreen::mrgreen:
:ciao:
...anche se Morini non ha un gran nome dietro...
Sarà, ma almeno non ha svenduto il :ciapet: a piaggio per continuare a "vivere"...
Sarà, ma almeno non ha svenduto il :ciapet: a piaggio per continuare a "vivere"...
Quello al sicuro,parlavo solo di logica di mercato,Gilera tirava,Morini mica tanto.....solo i blocchi Franco Morini avevano una pessima fama,le moto erano si vendute ma non è mai stata ne la MV ne la Ducati....a me come marchio piace,a livello estetico,provate non ne ho mai provate,di moto,di aggeggi con motori FM si purtroppo :mrgreen::mrgreen:
:ciao::ciao:
Giusto per dovere di cronaca, la Morini Franco Motori c'entra gran poco con la Moto Morini.
Giusto per dovere di cronaca, la Morini Franco Motori c'entra gran poco con la Moto Morini.
:orrore: Davvero?credevo fosse della Morini,che facesse pure i blocchi,come faceva Minarelli....
Siamo assai OT comunque.
:ciao:
:roll: chissà perchè ha fallito....:Lol_5:
Ha fallito per malgestione, non per la qualità dei prodotti.
Beh, questo è ovvio. Occhio che forse salta fuori un'altra asta in Luglio e potresti comprarti un 9 1/2 (che a quanto ho capito corrisponde ai tuoi criteri) al prezzo di uno scooter! ;-)
e con i ricambi come la mettiamo?
e con i ricambi come la mettiamo?
Si spera che non si rompa:mrgreen:
:ciao:
Ricambi ce n'è, ovviamente manca la garanzia. E' giunta voce che potrebbe rifarsi avanti Agostini alla prossima asta... che dite?! ...
Ha fallito per malgestione, non per la qualità dei prodotti.
non intendevo tirare in ballo la qualità dei prodotti....ma malgestione significa anche SCEGLIERE di produrre...prodotti "sbagliati" per il mercato...
Ora, non so se la Morini abbia fallito con un mare di ordini nel cassetto (il che potrebbe anche essere)...
Però...se devo tirare fuori 10-12000 euro per una moto occorre - almeno per me - che ci siano le necessarie "garanzie"...mi spiego. se una jap (es. honda) costa 13000 euro ma ti garantisce ricambi (costosi, questo si! ma ci sono!) a vita non è come un marchio "risorto" dal nulla, che propone come primo prodotto una moto da 9000 euro (:crazy:...) senza nessuna "garanzia" (non parlo della garanzia di legge, chiaramente) sul fatto che la moto sia "valida", e che l'azienda sopravviverà almeno fino a quando avrò necessità dei ricambi....
Faccio un esempio...rilevo un marchio più o meno "glorioso"....cerco di rifarmi una reputazione PARTENDO DA MODELLI DAL PREZZO PIU' CONTENUTO per far capire che i miei prodotti sono affidabili. SOLO DOPO, quando ho una clientela "affezionata" e il "nome" è rientrato nel "giro" posso iniziare a proporre prodotti di fascia più alta...e qualcuno li può acquistare senza troppi punti interrogativi vedendo che l'azienda "GIRA".
Certo, questa politica è più a lungo termine ovviamente. Di casi come quello della "nuova" MORINI ce ne sono tanti... Il target della morini - tradizionale - erano comunque PICCOLE-MEDIE cilindrate....ed erano quelle che le avevano dato grande successo negli anni '70. Prestazioni ottime a prezzi contenuti!
Pensiamo a LAVERDA....anche qui perchè non hanno puntato sui 125 per iniziare, ad esempio? Sono partiti invece con dei bei 750 (veramente BELLI a dire il vero!) SENZA continuità con la Vecchia Laverda se non per un marchio (sul serbatoio...). Perchè uno le avrebbe dovute comprare? Fallita, ricambi ko etc. anche in quel caso. O ancora...BENELLI? Stesso discorso, perchè dovrei pagare 10000 euro per una "tornado" quando ci sono marchi famosi e "affidabili" che mi propongono moto di prestazioni simili a prezzi più contenuti?
Un'azienda forse dovrebbe scegliere più accuratamente come posizionarsi sul mercato...:ciao:
Pima di ricomprare la mia terza guzzi ho atteso il w 800 in concessionaria ..............esteticamente gradevole ma mi è sembrata un po' ina, un gingillino compatto da usare magari al posto della vespa . ma ho gia' una star,,,,,,,,,,,ecco una guzzi mi sento di consigliarla............io da questa primavera guido con soddisfazione una bellissima ( per me ) guzzi bellagio completa di borse in pelle e cupolino,,,,,,,,,,,fondamentale per la scelta finale di un prodotto secondo me è sapere se si puo contare su un valido post vendita e qui in zona mi fido solo di piaggio e guzzi..................ciao
tommyramone
24-08-11, 18:18
Oggi avevo una mezz'oretta da sprecare in attesa che aprisse un ufficio,così sono andato a fare un giretto da un concessionario delle mie parti che vende oltre ad altre marche,anche Guzzi e Triumph.In esposizione aveva una V7 cafè classic verde,una Bonneville T100 nera e una Truxthon serie speciale bianca con telaio rosso,che non è nemmeno presente sul sito ufficiale :mah:.Bè,me le sono guardate tutte a fondo,e bisogna dire che la differenza tra l'italiana e le inglesi a livello qualitativo è evidente,sia come verniciatura che come materiali,ma la cosa che più mi lascia perplesso è la manifattura del telaio,in tutte le saldature della Guzzi ci sono degli antiestetici,giganteschi pallini,e il telaio è tutto a vista.La bonneville costa però 1000 euro in più e la sorella 1500 rispetto alla Guzzi.In più la Guzzi viene offerta con un pacchetto di accessori del valore di 1100 euro a soli 50 euro in più rispetto al listino,mentre le inglesi ti fanno pagare pure 70 euro in più per il tappo serbatoio con chiave (optional)...
Domanda (forse) idiota, le saldature della guzzi sono fatte a mano?
tommyramone
24-08-11, 23:12
Domanda (forse) idiota, le saldature della guzzi sono fatte a mano?
facendolo come lavoro posso affermarlo con certezza...
L'ho sospettato quando hai detto che ci sono i pallini.....
Quando lavoravo in officina se avessi consegnato un pezzo saldato senza aver tolto gli "spruzzi" mi sarei preso un cazziatone mostruoso.
Vista la finitura speriamo almeno che non ci siano punti dove la saldatura manca o non è completa, pensa che bello se un telaio cede in una curva perchè il saldatore quel giorno aveva poca voglia. :roll:
Vespista46
25-08-11, 02:19
L'ho sospettato quando hai detto che ci sono i pallini.....
Quando lavoravo in officina se avessi consegnato un pezzo saldato senza aver tolto gli "spruzzi" mi sarei preso un cazziatone mostruoso.
Vista la finitura speriamo almeno che non ci siano punti dove la saldatura manca o non è completa, pensa che bello se un telaio cede in una curva perchè il saldatore quel giorno aveva poca voglia. :roll:
Che io sappia le saldature dei telai, specialmente nelle moto vengono "pressati" per verificarne la tenuta. :mavieni:
Magari sono solo non rifiniti, perchè un conto è una soffiatura nella saldatura, un'altro i puntini di scoria. Col primo rompi il telaio, col secondo fai brutta figura al bar! :mrgreen:
Non escluderei che le le saldature Guzzi siano volutamente grezze, per enfatizzare l'artigianalità e stile vintage del mezzo.
Giuseppe77
25-08-11, 08:08
Certo che sono molto simili!!!! Comunque se dovessi scegliere, prenderei la Guzzi. A proposito di Moto Guzzi, la BREVA 1100 è molto bella!!!! :ciao:
tommyramone
25-08-11, 09:49
Non escluderei che le le saldature Guzzi siano volutamente grezze, per enfatizzare l'artigianalità e stile vintage del mezzo.
Interessante teoria... Non ho pensato di controllare sulla Griso e sulla Norge che c'erano esposte se la storia era la stessa...
tommyramone
25-08-11, 09:51
Certo che sono molto simili!!!! Comunque se dovessi scegliere, prenderei la Guzzi. A proposito di Moto Guzzi, la BREVA 1100 è molto bella!!!! :ciao:
Sì,bella la Breva,ma la Griso,marmitte a parte lo è ancora di più.Solo che poi andiamo su cifre che non mi lascerebbero alcun dubbio sulla scelta,Bmw R1200R...
tommyramone
25-08-11, 09:52
O una bella Harley Forty Eight... ;-)
de gustibus etc etc, ma piuttosto che prendermi qualcosa di "finto vecchio", w800, bonneville o altre amenità, piuttosto mi prendo una Four 500 con meno soldi o la 750 con gli stessi (tenedno conto che delle four trovi ancora praticamente tutto)
Ho letto poi della Royal enfield, si, vabbè, ciofechina in versione originale, ma la McDeeb in provincia di Brescia, ne fa delle special bellissime
Mc Deeb - Quality built motocycles (http://mcdeeb.it/six_days.aspx) certo che si va sui 10.000 euro
O una bella Harley Forty Eight... ;-)
e il giubbotto con le frangie alle maniche no??!!:mrgreen::mrgreen:
tommyramone
05-09-11, 20:06
de gustibus etc etc, ma piuttosto che prendermi qualcosa di "finto vecchio", w800, bonneville o altre amenità, piuttosto mi prendo una Four 500 con meno soldi o la 750 con gli stessi (tenedno conto che delle four trovi ancora praticamente tutto)
La Four 500 ce l'ho,tutta restaurata,ma di fatto è una moto che non puoi usare tutti i giorni,fai la passeggiata la domenica e stop.Non puoi usarla per andare al lavoro quando piove o al mare e lasciarla nella polvere sotto al sole per 5-6 ore,e in più tendono a sparire i fianchetti e altri pezzi con una certa facilità se la lasci incustodita...
La Four 500 ce l'ho,tutta restaurata,ma di fatto è una moto che non puoi usare tutti i giorni,fai la passeggiata la domenica e stop.Non puoi usarla per andare al lavoro quando piove o al mare e lasciarla nella polvere sotto al sole per 5-6 ore,e in più tendono a sparire i fianchetti e altri pezzi con una certa facilità se la lasci incustodita...
ah caspita, complimenti. E che modello è, k0,k1,k2 o che?
Io alterno durante la settimana e per i raduni la four 400ss, la vespa primavera e fino a 15 gg fa il mach 400, ma ora l'ho venduto...per altri usi Honda cbf600s. Cmq, con la four c'ho fatto 3.000 km in questi dui ulstimi 2 anni.
p.s. Non è che vendi la 500?:mrgreen:
tommyramone
05-09-11, 21:00
C'è il link in prima pagina,messaggio 17 della mia Four.Di incedibile al mondo non c'è niente,tutto è una questione di prezzo,ma so di aver rifiutato un'offerta di 5000 euro...
A proposito di Morini,si sà niente sul suo futuro?:ciao:
20 luglio 2011 —
SARANNO due imprenditori milanesi a far rinascere la storica azienda bolognese Moto Morini. Ieri mattina all' asta davanti al Tribunale fallimentare di Bologna, l' unica busta con un' offerta è stata quella della newco Eagle Bike, un pool di investitori con a capofila Sandro Capotosti e Ruggeromassimo Jannuzzelli, che hanno messo sul piatto 1 milione e 960 mila euro. LA MOTO Morini era stata giudicata fallita nel maggio del 2010 e la prima asta del 13 aprile scorso era andata deserta, lasciando ancora incertezza per i 35 dipendenti in mobilità e la spettro di una sparizione definitiva. Capotosti è fondatore e presidente di Banca Profilo mentre Jannuzzelli è presidente della Astor srl, holding che investe in attività industriali ed immobiliari; non vengono dall' industria motoristica ma paiono pieno di entusiasmo. La Eagle Bike ha quindi acquistato il marchio e l' attività aziendale ma non il capannone in via Porrettana dove ha sede la Moto Morini, (così l' operazione sarebbe costata 4,6 milioni di euro), che sarà però messo in comodato d' uso per due anni. Da lì, sperano anche i sindacati, dovrebbe ripartire la produzione. Capotostiè apparso ottimista: «Contiamo di rilanciare questo storico marchio e ci avvarremo dell' esperienza dei lavoratori della Morini. Una scelta che facciamo con il cuore, io da giovane ho avuto il Corsarino». Sentimentalismi a parte, anche Piero Aicardi, il curatore fallimentare, valuta positivamente l' operazione: «Saranno stati una cinquantinai soggetti che s' erano detti interessati, offerte non solo in Italia ma anche da Francia, Corea e Medio Oriente. E non tutte erano affidabili. La Eagle Bike ci è parsa un' azienda con idee precise per un rilancio».
C'è il link in prima pagina,messaggio 17 della mia Four.Di incedibile al mondo non c'è niente,tutto è una questione di prezzo,ma so di aver rifiutato un'offerta di 5000 euro...
bella, c'ha ancora gli scarichi a tromboncino originali:ok:
k2
CB 500 Four (http://www.classichondaclub.it/Modelli/Four/CB500Four/tabid/163/Default.aspx)
tientela, dammi retta, ma mettigli il paraspruzzi: capisco non sia bello ma noi puristi... ;-)
tommyramone
06-09-11, 12:57
bella, c'ha ancora gli scarichi a tromboncino originali:ok:
k2
CB 500 Four (http://www.classichondaclub.it/Modelli/Four/CB500Four/tabid/163/Default.aspx)
tientela, dammi retta, ma mettigli il paraspruzzi: capisco non sia bello ma noi puristi... ;-)
Gli scarichi li ho comprati nuovi,ordinati direttamente alla Honda quando l'ho risistemata,allora li pagai 1.400.000 lire...
Gli scarichi li ho comprati nuovi,ordinati direttamente alla Honda quando l'ho risistemata,allora li pagai 1.400.000 lire...
già, quelli sono i prezzi, che non hai dovuto cambiare i collettori;-)
tommyramone
07-09-11, 13:54
già, quelli sono i prezzi, che non hai dovuto cambiare i collettori;-)
Sono intere,tutto un pezzo fin dai cilindri...
Sono intere,tutto un pezzo fin dai cilindri...
vero, mi son sbagliato. Dovrei vendere la mia primavera e il mio 400 four e la comprerei al volo:ok:
Bluck, il tuo avatar è un motore Honda CBX 6 cilindri, vero? Moto fantastica :)
Bluck, il tuo avatar è un motore Honda CBX 6 cilindri, vero? Moto fantastica :)
si, sono un pò anzianotto:mrgreen:
tommyramone
17-09-11, 18:01
Pima di ricomprare la mia terza guzzi ho atteso il w 800 in concessionaria ..............esteticamente gradevole ma mi è sembrata un po' ina, un gingillino compatto da usare magari al posto della vespa . ma ho gia' una star,,,,,,,,,,,ecco una guzzi mi sento di consigliarla............io da questa primavera guido con soddisfazione una bellissima ( per me ) guzzi bellagio completa di borse in pelle e cupolino,,,,,,,,,,,fondamentale per la scelta finale di un prodotto secondo me è sapere se si puo contare su un valido post vendita e qui in zona mi fido solo di piaggio e guzzi..................ciao
Bellissima la Bellagio,domenica ne ho vista una in versione Aquila Nera dal vivo e ne sono rimasto folgorato...
Bellissima la Bellagio,domenica ne ho vista una in versione Aquila Nera dal vivo e ne sono rimasto folgorato...E questa come le altre 2 guzzi che avevo prima hanno visto il meccanico solo per i tagliandi....................e quando te le consegnano ti fanno firmare un bel papiro dove sono segnate tutte le verifiche fatte prima di dartela.......................certo non la regalano..........................la breva che avevo prima si è fatta anche i pirenei e la turchia un bel cambio olio prima dei grandi raid e poi benzinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa..........ciao:risat a1:
tommyramone
17-09-11, 20:41
E questa come le altre 2 guzzi che avevo prima hanno visto il meccanico solo per i tagliandi....................e quando te le consegnano ti fanno firmare un bel papiro dove sono segnate tutte le verifiche fatte prima di dartela.......................certo non la regalano..........................la breva che avevo prima si è fatta anche i pirenei e la turchia un bel cambio olio prima dei grandi raid e poi benzinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa..........ciao:risat a1:
Metti due foto della tua,così mi sale la scimmia... :sbonk:
Metti due foto della tua,così mi sale la scimmia... :sbonk:
bellagio in bella vista................sullo sfondo Isoladelba................ps meglio una fregatura nostrana di una indiana...............non ti basta la star indiana ? bada anche la triumph la fanno con archi e frecce!!!!!!!!!!
tommyramone
26-09-11, 13:48
Slurp.... :sbav:
Slurp.... :sbav:
preferisco la mia.............................doppio disco aneriore ..............frenata inegrale...................e al semaforo skizza via come un grillo.....................:risata1:
Slurp.... :sbav:
Forty Eight.... ce l'ha un caro amico. Bellissima Harley, forse la più bella attualmente. Peccato che l'autonomia sia ridicola.... :azz:
tommyramone
26-09-11, 18:29
preferisco la mia.............................doppio disco aneriore ..............frenata inegrale...................e al semaforo skizza via come un grillo.....................:risata1:
Bè,certo,sono due moto diverse,impossibile paragonarle.Questa poi deve essere scomoda da guidare in città,nelle condizioni in cui ti trovi a dover appoggiare spesso il piede,per via dei poggiapiedi e comandi avanzati.Come autonomia si arriva tra sì e no a 100 km di autonomia,ieri al concessionario Harley in occasione dell'Open Day,gente che ce l'aveva diceva che bisogna avere il mazzetto dei 5 euro nel portaoggetti,anche se andando avanti di questo passo tra poco ci staranno anche i 10 euro... :azz:
Come autonomia si arriva tra sì e no a 100 km di autonomia
:orrore:
Ma perché? Serbatoio piccolo stile Vespa o consumi esagerati?
tommyramone
09-10-11, 21:59
Il serbatoio tiene poco meno di 8 lt,considera un consumo medio di 15km per litro,i conti son fatti...
Il serbatoio tiene poco meno di 8 lt,considera un consumo medio di 15km per litro,i conti son fatti...
quoto...
C'è qualche possessore qui della splendida W800?
(Sto valutando l'acquisto della special edition 2014)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.