PDA

Visualizza Versione Completa : Modifiche Vespa PK 50 XL



Ste34
31-05-11, 18:22
Ciao a tutti ho una Vespa PK 50 XL del 1985 tutta originale, volevo farci qualche modifica per farla arrivare agli 80 km/h, cosa mi consigliate??

BeaN
31-05-11, 19:26
ciao e benvenuto!
a occhio ti consiglierei di cambiare rapporti, carburatore, gt e marmitta...io monto un 112 (dr 102 rettificato) con 22/63 DE, 19.19 e sito plus proprio nella PK50XL :ciao:

Ste34
31-05-11, 19:54
io me ne intendo poco. Se volessi mettere per esempio un 102 Polini basta cambiare frizione, campana e carburatore?

BeaN
31-05-11, 20:34
mmm...frizione?? :mah:
se vuoi mettere un gt diverso, qualunque esso sia, basta smontare coprivolano, cuffia, collettore marmitta e sostituire cilindro, testa e pistone...il gt soltanto insomma...
poi per vedere quanto possa rendere al meglio la vespa con un gt più grosso devi anche vedere di cambiare carburatore per farlo bere un po' di più, marmitta per farlo respirare (non è un obbligo ma è sempre meglio farlo) e mettere rapporti lunghi se vuoi più velocità che accelerazione.
Comunque proprio sulla PK in questo forum ci sono un sacco di topic già aperti, ti consiglio di usare il Cerca e vedere se trovi una discussione più ampia. :ciao:

Ste34
31-05-11, 20:56
Mettiamo che metto un 102 Polini, 19/19 dell'orto e una marmitta Polini. I rapporti come si allungano?

sparutapresenza
31-05-11, 20:57
vuoi una vespa che ti faccia 80 tranquilli , sia affidabile e non beva?
io ti direi...
-carter e valvola originali senza lavori...poi
-102DR o 85DR(+ lento ma beve una mazza ed è un mulo da battaglia...sei sugli ottanta, con il centodue qualcosa in + e maggior ripresa...)
-campana frizione 24\72...è perfetta x entrambi , o una 22\63 , un po + lunga , avrai meno ripresa ma la vespa terrà una buona velocità di crociera...
va detto poi che devi scegliere tra campana con parastrappi e senza...io consiglio senza;-)
-frizione 4 dischi di buona marca e olio di buona qualità
-l'albero originale se è in buono stato e non ha molti km lo lasci...in alternativa c'è sempre il mazzucchelli spalle piene
-carburatore , rettifichi l'originale a 16\16 o metti un 19 con relativo collettore,bocchettone e fascetta...io consiglierei quest'ultimo;-)
-marmitta tieni l'originale...lo stesso dicasi x tutto il resto, e avrai una vespa da passeggio , affidabile, che non beve molto e non è neanche malaccio come prestazioni:ok:
certo non ci farai le gare , ma darà le sue soddisfazioni;-) e poi avrai a mio dire un buon compromesso tra prestazioni-affidabilità e spesa , non la stessa che avresti montando polini , altri pezzi+costosi o lavorando i carter
:ciao:

djgonz
01-06-11, 11:21
vuoi una vespa che ti faccia 80 tranquilli , sia affidabile e non beva?
io ti direi...
-carter e valvola originali senza lavori...poi
-102DR o 85DR(+ lento ma beve una mazza ed è un mulo da battaglia...sei sugli ottanta, con il centodue qualcosa in + e maggior ripresa...)
-campana frizione 24\72...è perfetta x entrambi , o una 22\63 , un po + lunga , avrai meno ripresa ma la vespa terrà una buona velocità di crociera...
va detto poi che devi scegliere tra campana con parastrappi e senza...io consiglio senza;-)
-frizione 4 dischi di buona marca e olio di buona qualità
-l'albero originale se è in buono stato e non ha molti km lo lasci...in alternativa c'è sempre il mazzucchelli spalle piene
-carburatore , rettifichi l'originale a 16\16 o metti un 19 con relativo collettore,bocchettone e fascetta...io consiglierei quest'ultimo;-)
-marmitta tieni l'originale...lo stesso dicasi x tutto il resto, e avrai una vespa da passeggio , affidabile, che non beve molto e non è neanche malaccio come prestazioni:ok:
certo non ci farai le gare , ma darà le sue soddisfazioni;-) e poi avrai a mio dire un buon compromesso tra prestazioni-affidabilità e spesa , non la stessa che avresti montando polini , altri pezzi+costosi o lavorando i carter
:ciao:

Non ne vedo il motivo...

Mincio82
01-06-11, 13:15
Ciao..molto dipende dalla spesa che vuoi affrontare..

Volendo gli 80 all'ora li fai anche con un 130..ma naturalmente il costo è diverso..
Di configurazioni valide ce ne sono diverse..parti dal semplice 102 dr e campana 22/63 lasciando tutto il resto invariato per poi arrivare a quelle un po più complesse che richiedono anche una messa a punto (niente di stratosferico intendiamoci però non è il solito prendi e monta).
Personalmente se il problema sono i soldi aspetterei e farei un lavoro completo a 360* altrimenti devi in primis rimetterci le mani per fare degli upgrades perdendo del tempo e spendendo altri soldi.
La configurazione che ti suggerirei:

- 102 polini (costa il doppio del Dr ma prestazionalmente va meglio)
- Albero anticipato (preferibilmente non mazzucchelli dato il peso del volano originale della pk) oppure anticipi o fai anticipare da qualcuno il tuo originale (che andrà controllato in base al kilometraggio che ha alle spalle)
- Travasi alla base del cilindro raccordati con quelli al carter
- Carburatore e collettore 24 raccordato al carter
- Polini a banana di marmitta
- Filtro dell'aria il classico airbox polini (quelli in spugna a lungo andare si impregnano di benzina e sei costretto a pulirli ogni tot tempo per mantenere inalterata la carburazione)
- Frizione 3 dischi con molla originale o volendo molla polini (ma è un surplus vista l'esigua potenza in gioco)
- Campana frizione 24/72 se ti piace il fischio degli ingranaggi e un pelo in più di accelerazione, oppure vai con la classica 22/63 che è meno rumorosa e ha un rapporto leggermente più lungo...la differenza tra le due è di circa 5 km orari a parità di giri
- L'accensione puoi lasciarla originale, il volano potresti alleggerirlo tramite tornitura di qualche etto..ricorda però che con una configurazione del genere scendere sotto a 1,6kg risulta controproducente e anche rischioso se il lavoro non è stato eseguito in modo intelligente

Ste34
01-06-11, 13:40
No vabbè troppe complicazioni XD Il lavoro non lo faccio io, ma un vecchietto però mi verrebbe a costare troppo. Un mio amico mi ha detto di prendere l'80 (o 85, quello che è..), campana frizione, frizione e basta. Secondo voi com'è come progetto?

Mincio82
01-06-11, 14:09
Quando devi prendere il 90 prendi il 102..tanto il costo è quello

Ste34
01-06-11, 14:55
Si ma va bene anche qualcosa di meno io non voglio farci troppi lavori.. va a finire che prendo il 75 Polini come avevo pensato che almeno non devo cambiare altro..

Mincio82
01-06-11, 15:43
Si ma 80 all'ora poi te li scordi..con solo un 75 non arrivi 60 all'ora..

sparutapresenza
01-06-11, 17:09
Non ne vedo il motivo...

intendevo in caso il suo avesse molti km ho avesse gioco alla base biella...e gli consigliavo uno spalle piene proprio perchè vuole affidabilità...poche vibrazioni , e motore tranquillo:ciao:

Ste34
01-06-11, 17:10
Eh lo so.. Comunque con un 75cc Polini non guadagno nemmeno 10 km/h??? :-( Ora fa i 50 a cannone! :cioe:
Comunque ora ha 24200 km. E' stata ferma 10 anni e sono ripartito qualche mese fa da 22935 km

djgonz
01-06-11, 21:39
intendevo in caso il suo avesse molti km ho avesse gioco alla base biella...e gli consigliavo uno spalle piene proprio perchè vuole affidabilità...poche vibrazioni , e motore tranquillo:ciao:

+ collettore lamellare e asportazione valvola e il costo sale di parecchio... Se proprio lo deve cambiare va benissimo un anticipato...

sparutapresenza
02-06-11, 19:35
+ collettore lamellare e asportazione valvola e il costo sale di parecchio... Se proprio lo deve cambiare va benissimo un anticipato...

mmm concordo pero'
piccolo OT
sulla mia hp col 102 e l'anticipato (di serie) avevo forti vibrazioni , del tipo che dopo 5-6km in quarta , scendendo e mi prudevano le chiappe:mrgreen:ma è normale oppure ho l'albero un tantino squilibrato? la moto gira come un orologio ora, minimo perfetto e carburazione ok , nessun rumore...solo sta vibrazione , anche se ora si sente meno perchè ho l'85DR...ma se dovessi rimettere il 102 , e avessi davvero l'albero un tantino squilibrato , rischio di fottere i cuscinetti di banco e di sbiellare? ho ancora sto dubbio...ti ringrazio anticipatamente x la risp:ok:

per quanto riguarda il nostro amico qui presente , apparte tutti i pezzi citati , se non mette una campana lunga e un gt diametro almeno 50 o 55 la velocità che vuole non la sfiora nemmeno...:ciao:

djgonz
02-06-11, 21:45
mmm concordo pero'
piccolo OT
sulla mia hp col 102 e l'anticipato (di serie) avevo forti vibrazioni , del tipo che dopo 5-6km in quarta , scendendo e mi prudevano le chiappe:mrgreen:ma è normale oppure ho l'albero un tantino squilibrato? la moto gira come un orologio ora, minimo perfetto e carburazione ok , nessun rumore...solo sta vibrazione , anche se ora si sente meno perchè ho l'85DR...ma se dovessi rimettere il 102 , e avessi davvero l'albero un tantino squilibrato , rischio di fottere i cuscinetti di banco e di sbiellare? ho ancora sto dubbio...ti ringrazio anticipatamente x la risp:ok:

per quanto riguarda il nostro amico qui presente , apparte tutti i pezzi citati , se non mette una campana lunga e un gt diametro almeno 50 o 55 la velocità che vuole non la sfiora nemmeno...:ciao:

E' normalissimo che con un albero anticipato il motore vibra... Il motore è studiato per girare col suo albero motore, se tu ce ne metti uno diverso è normale che il motore giri diversamente ;-)

sparutapresenza
02-06-11, 22:22
E' normalissimo che con un albero anticipato il motore vibra... Il motore è studiato per girare col suo albero motore, se tu ce ne metti uno diverso è normale che il motore giri diversamente ;-)

:ok:

sartana1969
02-06-11, 22:33
E' normalissimo che con un albero anticipato il motore vibra... Il motore è studiato per girare col suo albero motore, se tu ce ne metti uno diverso è normale che il motore giri diversamente ;-)

quindi se io lascio l'albero normale e cambio gruppo termico maggiorato, montando un pistone diverso, la bilanciatura dell'albero originale è ugualmente perfetta? ;-)

Qarlo
02-06-11, 23:04
intendevo in caso il suo avesse molti km ho avesse gioco alla base biella...e gli consigliavo uno spalle piene proprio perchè vuole affidabilità...poche vibrazioni , e motore tranquillo:ciao:

Meno male che non ha seguito il tuo consiglio... Con un albero a spalle piene, senza nessun'altra modifica (come hai indicato tu) probabilmente la Vespa non va neanche in moto...
Perchè dare consigli palesemente sbagliati?

sartana1969
03-06-11, 07:58
Meno male che non ha seguito il tuo consiglio... Con un albero a spalle piene, senza nessun'altra modifica (come hai indicato tu) probabilmente la Vespa non va neanche in moto...
Perchè dare consigli palesemente sbagliati?

Non "probabilmente"
Non va proprio

sparutapresenza
03-06-11, 15:22
Meno male che non ha seguito il tuo consiglio... Con un albero a spalle piene, senza nessun'altra modifica (come hai indicato tu) probabilmente la Vespa non va neanche in moto...
Perchè dare consigli palesemente sbagliati?

ragazzi mi avete fatto notare che ho detto una cazzata madornale...perdonate l'errore , la prossima volta se non saro' sicuro mi asterro' dal dare consigli:oops:

Qarlo
03-06-11, 21:16
Errare è umano...
Perdonare è divino...
Perseverare è diabolico...

djgonz
03-06-11, 22:30
quindi se io lascio l'albero normale e cambio gruppo termico maggiorato, montando un pistone diverso, la bilanciatura dell'albero originale è ugualmente perfetta? ;-)

No... Stesso discorso di prima...

sartana1969
03-06-11, 22:36
No... Stesso discorso di prima...

Quale discorso? Tu hai detto esattamente quello che ho riportato io.

"...Il motore è studiato per girare col suo albero motore, se tu ce ne metti uno diverso è normale che il motore giri diversamente"

Io, nel mio esempio, non ho mica cambiato l'albero...... ;-)

djgonz
03-06-11, 22:40
Quale discorso? Tu hai detto esattamente quello che ho riportato io.

"...Il motore è studiato per girare col suo albero motore, se tu ce ne metti uno diverso è normale che il motore giri diversamente"

Io, nel mio esempio, non ho mica cambiato l'albero...... ;-)

Stesso discorso nel senso che se cambi il gruppo termico anche l'albero motore si comporta diversamente da come dovrebbe comportarsi...

sartana1969
03-06-11, 22:42
Stesso discorso nel senso che se cambi il gruppo termico anche l'albero motore si comporta diversamente da come dovrebbe comportarsi...

perchè?

djgonz
03-06-11, 22:56
perchè?

Perchè gira di più di quanto dovrebbe avendo un gruppo termico maggiorato... Poi magari vibra o magari no, fatto sta che il motore non gira come dovrebbe... Questo volevo spiegare all'amico sparutapresenza, mi sembra ovvio che montando un componente diverso poi il motore cambi (nel suo caso la vibrazione)...

sartana1969
03-06-11, 23:06
Perchè gira di più di quanto dovrebbe avendo un gruppo termico maggiorato... Poi magari vibra o magari no, fatto sta che il motore non gira come dovrebbe... Questo volevo spiegare all'amico sparutapresenza, mi sembra ovvio che montando un componente diverso poi il motore cambi (nel suo caso la vibrazione)...

guarda che l'albero motore non si comporta diversamente
si comporta uguale (è sempre un biella-manovella)

è la sua bilanciatura che, in relazione o al materiale asportato all'albero e/o al diverso peso-altezza di compressione del pistone montato nel piede di biella, varia

il motore non gira come dovrebbe?
la vibrazione?

con un 85 o un 102? maddai....

ti farei sentire un vecchio albero di un v5a1m con matricola bassa, tagliato con la sega in confronto a un mazzucchelli o pari anticipato dalla casa e da questa più o meno bilanciato.

djgonz
03-06-11, 23:20
guarda che l'albero motore non si comporta diversamente
si comporta uguale (è sempre un biella-manovella)

è la sua bilanciatura che, in relazione o al materiale asportato all'albero e/o al diverso peso-altezza di compressione del pistone montato nel piede di biella, varia

il motore non gira come dovrebbe?
la vibrazione?

con un 85 o un 102? maddai....

ti farei sentire un vecchio albero di un v5a1m con matricola bassa, tagliato con la sega in confronto a un mazzucchelli o pari anticipato dalla casa e da questa più o meno bilanciato.

Lo so benissimo il funzionamento di un'albero motore... Che ci metti un 50 o un 130, sempre il suo lavoro fa... Il problema è che il primo gira come è stato studiato e creato per girare (e quindi si presume bene), l'altro no... Quindi se il nostro amico ha montato un albero (e probabilmente anche un gruppo termico ) diverso, non può pretendere che il motore vibri come vibra un motore originale... Questo stupido e banale concetto stavo cercando di far capire...

sartana1969
03-06-11, 23:27
E' normalissimo che con un albero anticipato il motore vibra... Il motore è studiato per girare col suo albero motore, se tu ce ne metti uno diverso è normale che il motore giri diversamente....potevi spiegarlo meglio ;)

Ste34
04-06-11, 11:09
Il 75 Polini in ghisa con 6 travasi va bene? Sono andato dal Vespa Club della mia città e mi ha consigliato di mettere questo. Cosa sono e a cosa servono questi 6 travasi??

sartana1969
04-06-11, 17:24
Il 75 Polini in ghisa con 6 travasi va bene? Sono andato dal Vespa Club della mia città e mi ha consigliato di mettere questo. Cosa sono e a cosa servono questi 6 travasi??

è uno dei migliori 75 in circolazione

Mincio82
04-06-11, 18:42
...resto sempre del mio parere...quando devo spendere i soldi per un 75 che comunque sia mi imballa il rapporto originale investo in un 102..almeno mi rimangono i soldi per qualche pieno e qualche birra..

sparutapresenza
04-06-11, 20:01
Lo so benissimo il funzionamento di un'albero motore... Che ci metti un 50 o un 130, sempre il suo lavoro fa... Il problema è che il primo gira come è stato studiato e creato per girare (e quindi si presume bene), l'altro no... Quindi se il nostro amico ha montato un albero (e probabilmente anche un gruppo termico ) diverso, non può pretendere che il motore vibri come vibra un motore originale... Questo stupido e banale concetto stavo cercando di far capire...

ragazzi la mia vespa ha l'albero originale piaggio , con circa 13000km , ed è una vespa hp , con l'albero anticipato di serie quindi...ora , quello che dice sartana in poche parole , è che l'albero che monto io ha l'equilibratura giusta per un pistone 50cc(non ricordo se era 38 il diametro) , e io ora ci ho messo l'85DR , diametro 50...le vibrazioni aumentano...se mettessi il diametro 55 aumenterebbero ancora , e fin qui tutto normale , solo è che avevo il dubbio che l'albero in mio possesso fosse + sbilanciato di quanto dovrebbe , perchè tempo fa , aprì il blocco per cambiare il cuscinetto lato volano andato...allora io da ignorante , mi domandavo se un cuscinetto che gira sbilanciato , avesse potuto comportare che mi si sbilanciasse pure l'albero , che avrà fatto un 30km in queste condizioni...ecco qual'era il dubbio:ok:

Ste34
06-06-11, 22:45
Ci sta tutto il blocco del PX150 sul PK50XL?

malu
07-06-11, 10:52
se può interessarti la mia pk è così configurata e va una meraviglia con consumi non eccessivi:
- albero motore originale piaggio sostituito nuovo
- gt DR d. 55
- carburatore dell'orto 19/19
- campana frizione polini z21-62
- collettore aspirazione monolamellare polini
- marmitta sito plus

Mincio82
07-06-11, 11:31
Ci sta tutto il blocco del PX150 sul PK50XL?

Non monta proprio "cotto e mangiato" però taglia di qua..cuci di la...può starci..

Ste34
19-06-11, 11:20
Volevo chiedervi una cosa è possibile riuscire a bucare la ruota posteriore 4 volte in nemmeno 1 mese? Bèh a me è capitato e non riesco a capire come mai. Ho cambiato 4 copertoni, 3 usati e uno nuovo di zecca. I tre usati erano rovinati dentro e hanno bucato la camera d'aria ma quello nuovo lo preso addirittura tutto montato con la camera d'aria e il cerchio nuovi! Ora quello nuovo non l'ho ancora tolto quindi non so se è tagliato dentro come gli altri però è possibile che sia qualcosa nella Vespa che li rovini??

djgonz
19-06-11, 11:32
Volevo chiedervi una cosa è possibile riuscire a bucare la ruota posteriore 4 volte in nemmeno 1 mese? Bèh a me è capitato e non riesco a capire come mai. Ho cambiato 4 copertoni, 3 usati e uno nuovo di zecca. I tre usati erano rovinati dentro e hanno bucato la camera d'aria ma quello nuovo lo preso addirittura tutto montato con la camera d'aria e il cerchio nuovi! Ora quello nuovo non l'ho ancora tolto quindi non so se è tagliato dentro come gli altri però è possibile che sia qualcosa nella Vespa che li rovini??

E' possibile che siano assemblati male, oppure tu non gonfi abbastanza le gomme...

Ste34
19-06-11, 13:31
E' possibile che siano assemblati male, oppure tu non gonfi abbastanza le gomme...

A Quanto vanno gonfiate di solito?

djgonz
19-06-11, 13:32
A Quanto vanno gonfiate di solito?

Non ricordo bene ma mi pare 1.5 davanti e 1.8 dietro...

Ste34
19-06-11, 13:33
Io facevo 1,5 anche dietro...

djgonz
19-06-11, 13:36
Io facevo 1,5 anche dietro...

No 1.5 dietro è sicuramente poco... Gonfiala almeno a 1.8 - 2.0

sartana1969
19-06-11, 19:53
ti si fora andando o la trovi sgonfia appena assembli la ruota?

Qarlo
19-06-11, 22:08
Potresti aver "pinzato" la camera d'aria nell'accoppiare i cerchi.

Ste34
20-06-11, 08:02
Allora in 3 casi su 4 me la sono trovata sgonfia sotto casa dopo averci girato per un pò. Nel 4 caso si è sgonfiata di colpo mentre andavo.

Mincio82
20-06-11, 08:59
Controlla che la valvola della camera d'aria sia ben posizionata

sartana1969
20-06-11, 10:03
Controlla che la valvola della camera d'aria sia ben posizionata

e di aver chiuso bene camera, pneumatico e i due semicanali.

per montare BENE la ruota
- dai acqua e sapone all'interno dei canali
- prendi la gomma e la posizioni nel canale più largo
- prendi la camera e la posizioni dentro la gomma, posizionando correttamente la valvola
- prendi il compressore e gonfi la camera, quel tanto che basta in maniera che mantenga la sua forma circolare, non si afflosci e che non dia pressione alla gomma (in sostanza, la vedrai che non interferisce con la lamiera interna del canale)
- prendi il canale piccolo, occhio allo smanco per fare passare la valvola e lo punti
- stringi bene i 5 dadi
- controlla che la valvola abbia un po' di gioco e che non sia bloccata (la mandi un po' giù nel cerchio - deve essere libera).

Ora e solo ora puoi gonfiare la gomma

Gonfiala fino a 2.5-3 bar e poi la sgonfi a zero

Adesso gonfiala alla pressione corretta

Ste34
19-07-11, 13:27
Qualcuno mi può spiegare passo passo come cambiare il parafango alla PK? Perchè quello che ho ora è distrutto e ne ho uno nuovo da montare ma non so come fare, cioè ho un idea ma so che è un lavoro un pò complicato.

vespahp93
21-07-11, 20:19
se non ricordo male devi levare la forca....

Ste34
27-07-11, 12:16
Il collettore di aspirazione del carburatore del PK 50 XL del 1985 quanti fori ha? Lo devo prendere per il 19/19 ma non so se prenderlo a 2 o a 3 fori. Mentre il bocchettone va bene quello del PK 125?

sartana1969
27-07-11, 12:41
Il collettore di aspirazione del carburatore del PK 50 XL del 1985 quanti fori ha? Lo devo prendere per il 19/19 ma non so se prenderlo a 2 o a 3 fori. Mentre il bocchettone va bene quello del PK 125?

SE HAI il motore guarda dove è montato il collettore
se son 2 o 3 fori lo vedi

Ste34
27-07-11, 12:48
Ok poi ci guardo. Il 19/19 sul PK ci va quello dell ET3 o quello del PK 125?

Mincio82
27-07-11, 14:58
Sicuramente il collettore è a 3 fori di fissaggio

djgonz
27-07-11, 15:03
Ok poi ci guardo. Il 19/19 sul PK ci va quello dell ET3 o quello del PK 125?

3 fori... Il carburatore è meglio se lo prendi per PK, ma monta benissimo anche quello dell'ET3, le uniche differenze stanno nel filtro e mi pare nella posizione della ghigliottina...

Ste34
27-07-11, 23:16
Quindi prendo il collettore a 3 fori, il 19 del PK e anche il bocchettone allora devo prenderlo del PK giusto?

djgonz
28-07-11, 10:22
Quindi prendo il collettore a 3 fori, il 19 del PK e anche il bocchettone allora devo prenderlo del PK giusto?

Il bocchettone te lo danno incluso col collettore...

razzo1977
08-08-11, 11:42
mmm...frizione?? :mah:
se vuoi mettere un gt diverso, qualunque esso sia, basta smontare coprivolano, cuffia, collettore marmitta e sostituire cilindro, testa e pistone...il gt soltanto insomma...
poi per vedere quanto possa rendere al meglio la vespa con un gt più grosso devi anche vedere di cambiare carburatore per farlo bere un po' di più, marmitta per farlo respirare (non è un obbligo ma è sempre meglio farlo) e mettere rapporti lunghi se vuoi più velocità che accelerazione.
Comunque proprio sulla PK in questo forum ci sono un sacco di topic già aperti, ti consiglio di usare il Cerca e vedere se trovi una discussione più ampia. :ciao:
scusate se scrivo qui ma non riesco a capire dove scrivere le mie domande! io non riesco a capire di preciso dove dovrebbe essere il numero di telaio sulla mia pk50xl, chiedo aiuto a chiunque possa darmi una mano grazie

sartana1969
08-08-11, 12:50
scusate se scrivo qui ma non riesco a capire dove scrivere le mie domande! io non riesco a capire di preciso dove dovrebbe essere il numero di telaio sulla mia pk50xl, chiedo aiuto a chiunque possa darmi una mano grazie

april la pacchetta dove si cambia la candela e guarda nel bordino....

Ste34
09-08-11, 10:22
Guarda qui http://i50.tinypic.com/j08du0.jpg

Ste34
15-08-11, 23:25
Ciao a tutti. Questa sera mi è successa una cosa strana: Ero con il PK con le luci anabbaglianti accese (quindi anche le posizioni accese) e mentre entravo nel giardino di casa ho preso una buca e gli anabbaglianti si sono spenti mentre le posizioni sono rimaste accese (gli interruttori sul manubrio non si sono mossi durante il colpo). La cosa strana è che se spengo gli anabbaglianti (che non vanno) mi spegne la posizione e quindi davanti non fa più luce ma dietro e sul tachimetro la luce rimane. Se spenco la posizione si spegne tutto. Cosa è successo?? :crazy:

Mincio82
16-08-11, 19:26
Lampadina fulminata?
Ho spostato la discussione in tuning perchè non inerente con questa sezione.

Ste34
21-08-11, 23:19
Ho montato il 102 Polini con frizione e carburatore. Però non ho la marmitta, secondo voi va bene prendere la marmitta del PK125, svuotarla e metterla sul 102?