Visualizza Versione Completa : Vespista novello
smilzoPX125E
01-06-11, 20:10
ciao a tutti, sono marco e sono nuovo del forum, e anche al primo approccio con il mondo vespa, ho aquistato da due settimane la mia prima vespa, una px 125 e
spero di riuscire a riportarla ad uno stato degno, è stata sotto le mani di un tamarro animale che l'ha completamente verniciata di nero opaco a bomboletta:crazy:
:ciao: ben arrivato in VR :ok:
ciao Marco, benvenuto :ciao:
fai qualche foto alla vespa che vediamo come è messa! :-)
ciao smilzo per caso fai parte del club di sant' elpidio a mare?
smilzoPX125E
01-06-11, 21:42
grazie del benvenuto
domani faccio u paio di foto
p.v., no non faccio parte del club, ma conosco un paio di persone che frequentano
smilzoPX125E
02-06-11, 14:40
come promesso ecco le foto della mia vespa, molti avranno male agli occhi a vederla conciata così, ma ancora per poco, se tutto va bene, finita l'estate vorrei smontarla e rifare la carrozzeria, sulla quale ho dei dubbi, nel senso, non ha ruggine estesa, solo qualche punto quà e là, e sotto i parafanghi, mi è stato consigliato di non fare un'intervento invasivo, ma di intervenire solo diìove serve, ovviamente riverniciando poi tutto
ho un milione di domande da farvi, a cominciare dal gruppo termico ignoto, e su come svitare i tamburi, vorrei aprire un topic sulla mia vespa ma non ho ben capito dove farlo:-)
intanto ecco le foto:mrgreen:
http://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://imageshack.us/photo/my-images/52/p1010202ib.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img52.imageshack.us/img52/1170/p1010202ib.th.jpg
come promesso ecco le foto della mia vespa, molti avranno male agli occhi a vederla conciata così, ma ancora per poco, se tutto va bene, finita l'estate vorrei smontarla e rifare la carrozzeria, sulla quale ho dei dubbi, nel senso, non ha ruggine estesa, solo qualche punto quà e là, e sotto i parafanghi, mi è stato consigliato di non fare un'intervento invasivo, ma di intervenire solo diìove serve, ovviamente riverniciando poi tutto
ho un milione di domande da farvi, a cominciare dal gruppo termico ignoto, e su come svitare i tamburi, vorrei aprire un topic sulla mia vespa ma non ho ben capito dove farlo:-)
intanto ecco le foto:mrgreen:
http://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://imageshack.us/photo/my-images/52/p1010202ib.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img52.imageshack.us/img52/1170/p1010202ib.th.jpg
levare i tamburi è semplice, leva la borchia centrale con un cacciavite. raddrizza la coppiglia con le pinze e levala dal foro. (Procurati una coppiglia nuova x il montaggio) svita il bullone con chiave e martello tenendo il freno tirato e il tamburo è libero..
Ciao
Ciao ragazzi, sono nuovo pure io ,ma non di Vespa, oggi iscritto e oggi mi avete risolto un problema... SIETE GRANDI
smilzoPX125E
02-06-11, 20:19
levare i tamburi è semplice, leva la borchia centrale con un cacciavite. raddrizza la coppiglia con le pinze e levala dal foro. (Procurati una coppiglia nuova x il montaggio) svita il bullone con chiave e martello tenendo il freno tirato e il tamburo è libero..
Ciao
col martello non ho provato, ho provato solo con la chiave, ma non si è mosso, poi ho rinunciato perchè ho pensato che magari si svitassero al contrario, invece è solo tirato a bestia, invece per l'anteriore che bussola serve? è di sicuro tra la 24 e la 27, ma purtroppo non ce l'ho:rabbia:
ne avevo una identica! :orrore:
non è targata CR, vero? :mrgreen:
vespa r102
02-06-11, 20:58
benvenuto e bella vespa apparte il nero a bonboletta:azz:
smilzoPX125E
02-06-11, 21:54
ahah ma dai:-)
no la mia è targata AP
grazie vespa r102, ma dal vivo non è così bella, mi vergogno anche un pò, ma per adesso me la godo così:lol:
momentaneamente potresti fare un lavoretto "poca spesa-molta resa"!
con una bomboletta di alluminio ruote puoi verniciare i mozzi ruota e con tre di nero lucido puoi rinfrescare la carrozzeria e renderla più brillante. :ok::mavieni::ciao:
smilzoPX125E
03-06-11, 12:32
si è fattibile magari per finire l'estate ci posso fare un pensiero;-) ma io, quest'inverno, vorrei proprio rimetterla in sesto, sistemare le bottarelle e riverniciarla tutta, possibilmente senza dissanguarmi, quindi la maggior parte dei lavori la faccio io, andrò dal carrozziere solo per la verniciatura, e sicuramente anche per la sabbiatura, che nei fondi serve sicuramente
sapete dirmi che gruppo termico monto? io non ho trovato scritte, apparte una G sul cilindro, e una sigla, SC sul cielo del pistone, non ho potuto vedere l'interno del pistone perchè ho fatto tutto senza tirare giù il motore
spero che con le foto mi possiate aiutare, se questo non è il topic giusto per parlarne ditemelo che sposto tutto;-)
ah, il diametro è 66 e qualcosa(calibro da 10€), e la testata è piaggio U.S.A.:mah: ma è la testata americana:mah:
Vespa 50 L
03-06-11, 13:22
Sposto la discussione in restauro largeframe, il topic godrà di maggiore visibilità, ciao ;-)
smilzoPX125E
03-06-11, 20:01
ah grazie:ok:
lanciadelta
05-06-11, 12:45
...bella la puntona nera, dub style!
smilzoPX125E
06-06-11, 12:07
grazie:lol: ma ti devo correggere, è german/cleaned:frustate:
nessuno sa dirmi che gruppo termico monta la mia vespa?:cry:
vorrei sistemare dei vuoti di erogazione, sia in apertura che in rilascio
stranissimo!!!ma comunque che ti serve sapere che GT è??:mah::mah: tanto sai il diametro!
smilzoPX125E
07-06-11, 21:02
appunto per il diametro,i soliti 177cc hanno 63mm, questo quasi 77cc:mah:
e poi devo sistemare un pò l'erogazione
Giuseppe77
07-06-11, 21:26
Benvenuto!!! Ma guarda un pò cosa gli combinano a queste povere Vespe!!!! Mi raccomando falla diventare come mamma Piaggio l'ha partorita!!!;-) Un'altra cosa, se vuoi/puoi sostituisci quella sella!!!!!:mrgreen:
A presto :ciao:
smilzoPX125E
07-06-11, 21:31
eh si giuseppe, la sella è un'altra priorità:mrgreen: la voglio riportare alla sua classicità, magari con un leggero tocco moderno, ma vedremo:lol:
eh si giuseppe, la sella è un'altra priorità:mrgreen: la voglio riportare alla sua classicità, magari con un leggero tocco moderno, ma vedremo:lol:
Ciao ti consiglio la sella originale, io l ho montata da poco ed è oltre che bella comodissima..
smilzoPX125E
07-06-11, 22:00
si si, era quello che avevo in mente;-)
e se mi dici che è comoda mi levi un pensiero, mi è stato detto che è più comoda questa, ed effettivamente lo è, ma non se pò vedè:mrgreen: magari qualche anno fà l'avrei voluta a tutti i costi:mrgreen:
approposito, mi sapete consigliare un negozio dove prendere una sella?
mi pare di aver capito che ne girano anche di non originali, e non vorrei prendere una ciofeca
grazie
smilzoPX125E
09-06-11, 12:31
è possibile che monto il gruppo termico della px 200?
ho controllato e l'alesaggio è lo stesso, px 200 66,5mm, ma monta il gruppo 200 sul 125?:mah:
hai un blocco motore px 200 con cilindro originale piaggio.
controlla dove indico in foto e vedi se scritto VSE1M
a te decidere se è una fortuna o Sfortuna avere un blocco 200....
ciao
http://img706.imageshack.us/img706/7268/telaiopx200.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/telaiopx200.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
PEPPEPX125
09-06-11, 13:19
Testa USA..fatti un'idea quì..:ciao:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36134-tutorial-testa-usa-vs-testa-normale.html
smilzoPX125E
09-06-11, 20:29
sfortuna!?!?
sinceramente non la vedo:mrgreen:
a meno che non ci siano problemi per il collaudo
domani controllo la sigla del motore(dopo aver toloto la morchia)
se così fosse, potrei montare il 225:Lol_5::sbav:
ma mi posso accontentare di questo 200, almeno per il momento, ha già del potenziale così comè, devo solo sistemare quanche irregolarità
purtroppo avevo già letto il topic sulla testa usa, per questo ero un pò smontato, se rimedio una testa normale dovrei migliorare qualcosina, giusto?
smilzoPX125E
09-06-11, 21:07
ho controllato, ma non c'è nessuna scritta:mah:
è normale?
potrebbe non esserci scritto nulla.
a volte i ricambi non hanno scritto nulla
cmq è un 200
se con collaudo intendi la normale revisione che si fa ogni 2 anni, in teoria non la passeresti perche sul libretto c'è un prefisso motore e sul motore uno divero, o in questo caso nessuno.
in pratica poi nessuno o quasi lo guarda
girare con un motore elaborato sai i rischi legali che comporta, e quindi decidi
ciao
smilzoPX125E
10-06-11, 12:20
allora la faccio dove l'ha fatta il vechio prprietario, almeno lo conosceaborato ci sono abituato, alla fine è una vespa, chi la controlla, se non fai il cretino per strada vai tranquillo;-)
si si, era quello che avevo in mente;-)
e se mi dici che è comoda mi levi un pensiero, mi è stato detto che è più comoda questa, ed effettivamente lo è, ma non se pò vedè:mrgreen: magari qualche anno fà l'avrei voluta a tutti i costi:mrgreen:
approposito, mi sapete consigliare un negozio dove prendere una sella?
mi pare di aver capito che ne girano anche di non originali, e non vorrei prendere una ciofeca
grazie
Io l ho comprata da vespatime (BO) nn é originale ma costa il giusto.. 98euri
Alla Piaggio me ne avevano chiesti ben 248!!
Ciao
smilzoPX125E
13-06-11, 19:32
stic.zzi:orrore:
grazie della dritta;-)
smilzoPX125E
14-06-11, 21:24
piano piano la morchia se va tutta:mavieni:
ho preso la serie di guarnizioni del carburatore, e visto lo stato dei carter, mi sono messo di gasolio e olio di gomito, e ho ripulito l'ultima parte di carter, quella sotto la vaschetta del carburatore, ho scoperto che effettivamente sotto lo sporco c'era la vite della miscela:ok: e ho un dubbio sulla valvola, è originale o è stata lavorata?
ah, per la sostituzione delle guarnizioni, devo mettere il sigillante, frenafiletti, ecc.?
grazie
ecco alcune foto del prima e dopo, domani tocca al carburatore
smilzoPX125E
19-06-11, 08:22
e finalmente la sella yankee va in pensione:risata1:
però le mie chiappette preferivano la yankee, almeno in accelerazione tratteneva, con quella origialle devi tenerti di più allo strerzo, ma va bene, ci farò l'abitudine, non la potevo più vedere:mrgreen:
ho preso una sella originale, molto probabilmente restaurata, a giudicare dal prezzo, 60€, ad un mercatino quì vicino, se vi interessa vi posso dare il contatto del restauratore da cui l'ho presa;-)
smilzoPX125E
06-07-11, 21:16
buone notizie, ho rimediato un blocco px 125 e, ma da revisionare, presenta ossidazioni superficiali sui carter, e sul gruppo tamburo, per il resto sembra a posto, l'unica rogna è che sono stati raccordati i travasi, no so per quale gt, poi c'è da controllare lo statore, che anche lì c'è un pò di ossido, sicuramente il pickup va cambiato
quando aprirò i carter spero di non avere altre spiacevoli sorprese:roll:
ho preso anche un si24-24g per il 200, e già smontato, pulito e spianato la base, che era imbarcata:mavieni:
piano piano la morchia se va tutta:mavieni:
ho preso la serie di guarnizioni del carburatore, e visto lo stato dei carter, mi sono messo di gasolio e olio di gomito, e ho ripulito l'ultima parte di carter, quella sotto la vaschetta del carburatore, ho scoperto che effettivamente sotto lo sporco c'era la vite della miscela:ok: e ho un dubbio sulla valvola, è originale o è stata lavorata?
ah, per la sostituzione delle guarnizioni, devo mettere il sigillante, frenafiletti, ecc.?
grazie
ecco alcune foto del prima e dopo, domani tocca al carburatore
Complimenti Smilzo, hai acuto c***o a trovare in bel 200 sotto il tuo 125. non è da tutti!!
Stai facendo un buon lavoro e .........complimenti per i pezzi in "salamoia" :mrgreen::risata::risata::risata:
smilzoPX125E
09-07-11, 11:50
eh si, proprio c**o :mrgreen:
i lavori sul 125 procedono, ma è peggio del previsto, la campana frizione ha ruggine in alcuni punti, appena la smonto vedo se torna bella, e se non ha intaccato parti vitali, altrimenti andrà sostituita anche lei :cry:
Vedrai che riesci a recuperarla. Con un po' di gasolio ed una paglietta fine di acciaio torna nuova. Controlla bene tutto e magari posta una foto :mrgreen:
smilzoPX125E
09-07-11, 19:53
già foto, non ne ho fatte nemmeno mezza:roll:
comunque ho visto che è solo superficiale, no ho ancora aperto il pacco frizione, ma dentro dovrebbe essere a posto, ho aperto anche i carter, apparte la morchia, è tutto ok, non ci sono segni di evidenti di usura, devo prendere una pinza decente per togliere i seeger, così apro il cambio, poi inizio a togliere i vari cuscinetti e mi dedico alla pulizia generale dei componenti;-)
però ho un dubbio, essendo che i carter sono stato lavorati per un gt maggiorato, montando il cilindro originale come mi devo comportare?
raccordando il cilindro ai carter rischio di peggiorare la situazione?
smilzoPX125E
11-07-11, 12:37
rieccomi, ho quasi finito lo smontaggio del 125, mi mancano solo i cuscinetti
ho fatto un pò di foto, anche per ricordarmi come vanno alcune parti, ma principalmente per farvi vedere alcuni pezzi, tipo la frizione, che con una spazzolata è tornata nuova, menomale:risata1:
poi per farvi vedere la valvola e i travasi dei carter, la valvola è originale o è stata lavorata?
i travasi invece, possono dare problemi col cilindro originale?
non ho avuto ancora modo di confrontarli col cilindro
smilzoPX125E
11-07-11, 12:43
ah, altro quesito
riconoscete quest'albero?
non ci sono sigle, e non so se sia l'originale, poi quel solco sulla spalla può essere un problema?
altra domanda, i due filtri sono lo stesso modello?
uno dei due ha un forellino, ed era corredato da un pezzo di spugna al posto del suo filtrante, suppongo il foro sia stato fatto dopo, ma non ne sono sicuro, perchè i due filtri hanno due articoli diversi
la frizione, che con una spazzolata è tornata nuova, menomale
ma l'hai aperta? :ciao:
smilzoPX125E
11-07-11, 19:56
non ancora, ma male che vada i dischi saranno da sostituire, e forse anche le molle, ma lo avevo messo in conto
smilzoPX125E
26-07-11, 12:42
finalmente ho fatto una foto (devo dire, anche venuta male:mrgreen:) della vespa con gli ultimi ritocchi, ovvero, sella originale, pedivella lucidata + gommino nuovo, non ne potevo più, ogni volta mi prendevo la pedivella nello stinco:risata:
poi ho messo le scarpette al cavalletto, ma non mi piacciono, però avevo la necessità di allungare un pò i piedi, perchè la vespa non si reggeva bene
altra cosa, ho sostituito la centralina, ma quel blu è proprio un pugno in un'occhio, una sbombolettata di nero ci sta tutta
sta meglio no, senza yankee ha una marcia in più:ok:
ah anche le frecce orange;-)
smilzoPX125E
17-09-11, 17:28
finalmente ho iniziato lo smontaggio della vespa, ho iniziato subito ad aprire il motore, visto che so grossomodo i lavori da farci, pochi comunque, sembra sia stato sostituito lo spingidisco, perchè non mi sembra particolarmente usurato, solo che mancava una vite del coperchio, secondo me perdeva parecchio olio da lì
quanti cc di olio ci vanno di solito? così confronto con quello che tolto
altro dilemma, ma il 200cc non monta la frizione 8 molle?
io ne ho una a 7 molle
con la carrozzeria inizierò più in là, anche perchè devo ancora trovare un candidato al restauro
durante le ferie ho girato un paio di carrozzieri, consigliati da alcuni vespisti, uno mi ha chiesto 500€ esclusa eventuale sabbiatura, l'altro mi ha sparato una mina astronomica, penso che non volesse perderci tempo
poi ho sentito anche un restauratore a tempo perso, si è messo a metà tra i due prezzi, e mi pare troppo, adesso devo sentire un'ex carrozziere, a detta di alcuni, un artista, spero che non mi chieda troppo
il mio 200 ne monta una 7 molle....... e direi che è l'originale.....:ciao::ciao::ciao:
smilzoPX125E
19-09-11, 21:13
stasera ho aperto la frizione, a me i dischi sembrano molto asciutti, voi che dite?
è ferma da 3 settimane, magari è normale
i dischi mi conviene cambiarli, anche se non sono finiti, poi c'è da cambiare la rondella in bronzo, praticamente scomparsa, e per finire la frizione, vorrei provare il cluch slider della pinasco
che dite, prendo anche i bicchieri forati pinasco?
a domani per l'apertura dei carter:ciao:
Se è ferma da tre settimane, è normale che i dischi siano asciutti, l'olio cade tutto in coppa.
I bicchierini Pinasco, lasciano il tempo che trovano, io non mi sono trovato bene, precepivo lo svuotamento di olio dai dichi con frizione sgorbutica. Si per le molle rinforzate.
Il cuscinetto a sfere per la frizione, soldi sprecati, praticamente funziona solo quando pigi la frizione, per il resto è in presa diretta, non migliora l'innesto delle marce e non allevia gli attriti che si fomano.
smilzoPX125E
20-09-11, 12:16
allora niente bicchierini, e niente cluch slider, se non aiuta nelle cambiate non me ne faccio nulla, sulle molle rinforzate sono indeciso, ci sarà un aumento di potenza, in quanto monterò un albero corsa 60, ma non vorrei che si indurisse troppo la leva, quindi penso che chiudo con queste, poi se non vanno faccio presto a togliere la frizione
grazie dei suggerimenti;-)
smilzoPX125E
20-09-11, 21:12
carter aperti e svuotati, e sembrerebbe tutto in ottimo stato, eccetto l'ingranaggio più piccolo del primario un pò usurato, domani controllo la crocera come se la passa, poi tocca ai cuscinetti, una bella pulita, anche se dentro è pulitissimo, pensavo di trovare depositi sul fondo, dato che mi hanno detto che è stata un paio di anni ferma, ma niente, meglio così:ok:
smilzoPX125E
24-09-11, 19:55
ho vinto la battaglia con il parastrappi:risata1:
ci ho rimesso due cacciaspine da 2mm, uno usag, durato 2 martellate, e uno beta durato un pò di più, poi ho preso un beta da 3mm, ne è uscito acciaccato, ma alla fine abbiamo trionfato
sostituito anche il cuscinetto con un 6302-RSH-/C3, richiuso e in attesa dei 21 rullini nuovi:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.