Visualizza Versione Completa : Sorpassati dalla propria ruota, mai successo?
piuttostoorbo
02-06-11, 02:19
Date un occhiata a quello che mi è successo venerdì, avete mai visto una cosa simile?
Si è staccata di netto senza darmi segnali mentre ero in un viale.... a 70 km/h
http://img593.imageshack.us/img593/7859/dscn2039o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/dscn2039o.jpg/)
http://img593.imageshack.us/img593/5735/dscn2036.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/dscn2036.jpg/)
http://img143.imageshack.us/img143/3954/dscn2035l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/143/dscn2035l.jpg/)
http://img155.imageshack.us/img155/4034/dscn2033x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/155/dscn2033x.jpg/)
http://img10.imageshack.us/img10/9358/imag0028s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/imag0028s.jpg/)
http://img233.imageshack.us/img233/382/imag0027u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/imag0027u.jpg/)
http://img21.imageshack.us/img21/662/imag0025xk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/imag0025xk.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/7575/imag0023ui.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/imag0023ui.jpg/)
http://img801.imageshack.us/img801/3016/imag0021dm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/imag0021dm.jpg/)
http://img820.imageshack.us/img820/1577/imag0019ad.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/imag0019ad.jpg/)
http://img24.imageshack.us/img24/2207/imag0018a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/imag0018a.jpg/)
http://img807.imageshack.us/img807/3618/imag0020l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/807/imag0020l.jpg/)
nicotronico
02-06-11, 04:53
io avrei acceso un cero alla Madonna soltanto perchè posso raccontarlo :Ave_2:,mai vista una rottura cosi,e credimi sei stato mooooolto fortumato considerando che non andavi pianissimo e che eri sù un viale quindi presumo in città.Le cause non saprei dirti a meno che tu non faccia del gran fuoristrada ,però mi dà da pensare e credo sia bene che tutti controlliamo meglio i tamburi periodicamente.
Ciao
bart.found
02-06-11, 08:00
:orrore::orrore::orrore:
Mio Dio!!!! Cosa è successo dopo???
Porca P******a! si è tranciato di netto il tamburo... :orrore: :orrore: :orrore:
ma è del px??
io avrei acceso un cero alla Madonna soltanto perchè posso raccontarlo :Ave_2:
Quoto!
aristide70
02-06-11, 08:40
Porca P******a! si è tranciato di netto il tamburo... :orrore: :orrore: :orrore:
ma è del px??
Quoto!
azzzzzzzzzzzz:orrore::orrore::orrore::orrore::orro re: sei ancora vivo ?? :azz:
Avevo visto assi tranciati di netto, ma mai un tamburo che abbia ceduto in quel modo.
Ma non hai avuto avvisaglie? Non credo che quel danno sia accaduto improvvisamente, sembra una cricca che è avanzata sino al collasso completo.
piuttostoorbo
02-06-11, 09:11
Le cause non saprei dirti a meno che tu non faccia del gran fuoristrada ,però mi dà da pensare e credo sia bene che tutti controlliamo meglio i tamburi periodicamente.
Ciao
Le condizioni del manto stradale bresciano possono essere considerate fuoristrada? Ci siamo quasi
Porca P******a! si è tranciato di netto il tamburo...
ma è del px??
Quoto!
Si
Ma non hai avuto avvisaglie? Non credo che quel danno sia accaduto improvvisamente, sembra una cricca che è avanzata sino al collasso completo.
L'unica avvisaglia è stato il pedale del freno che 6km prima aveva cambiato resistenza frenando decisamente meglio.
L'svevo lavata qualche giorno prima e il tamb era perfetto, un po' nero ma non ho visto crepe!
Cavoli. Ti sei fatto male? Sei riuscito a non cadere? La Vespa presenta altri danni?
Se hai rotto solo il tamburo, a ripristinarla si fa presto.
Azzarola. Se sei qui a raccontarla, hai avuto un "qlo" smodato...
Avevi fatto qualche lavoro al posteriore, che aveva richiesto lo smontaggio di cerchio o tamburo?
Se ci fosse stato un difetto nella fusione, credo sarebbe venuto fuori prima!
Comunque, sei stato fortunatissimo e questo è l'importante!
:orrore::orrore: per scrupolo controllo i miei subito dopo mangiato! mi partisse a 90 kmh non penso riuscirei a raccontarvelo!nella sfiga hai avuto molto qulo!
:ciao:
vespa r102
02-06-11, 11:56
:orrore::orrore::orrore:
ti sei fatto male??
:orrore::orrore::orrore::orrore:
piuttostoorbo
02-06-11, 13:53
:orrore::orrore::orrore:
ti sei fatto male??
:orrore::orrore::orrore::orrore:
mi sono sfaciato tutto il lato sinistro e compromesso i legamenti del ginocchio sx, quando potrò fare la RMC ne saprò di più
La vespa.... ora è più rotonda!
l'ho smerigliata per bene su entrambi i lati e forse ho bucato i carter nel punto in cui hanno sbattuto e strusciato sull'asfalto.
Già è difficile che non cada da ferma senza tamburo, figurati a 70
Azz... Buon recupero allora!
Intanto tanti auguri per una pronta guarigione, sei stato molto fortunato e i ceri alla Madonna diventano due (uno da parte mia).
Secondo, la cosa mi preoccupa non poco: quanto pesi? Non vorrei succedesse a me col PK.
Secondo voi quanto può reggere un tamburo prima di fare quello che ha fatto a piuttostoorbo?
Utente Cancellato 007
02-06-11, 15:06
Secondo voi quanto può reggere un tamburo prima di fare quello che ha fatto a piuttostoorbo?
bisognerebbe chiedere a chi li ha progettati :roll:
ma che domande sono, dai...
Ti faccio i miei più sinceri auguri per una pronta guarigione.
vespa r102
02-06-11, 21:04
mi sono sfaciato tutto il lato sinistro e compromesso i legamenti del ginocchio sx, quando potrò fare la RMC ne saprò di più
La vespa.... ora è più rotonda!
l'ho smerigliata per bene su entrambi i lati e forse ho bucato i carter nel punto in cui hanno sbattuto e strusciato sull'asfalto.
Già è difficile che non cada da ferma senza tamburo, figurati a 70
la vespa si aggiusta ma la pelle no;-)
guarisci presto:ciao::ciao:
Oddio! Perfortuna stai bene.
Dico una cazzata, non è che l'hai lavata "a caldo"? Tipo che il tamburo era a una temperatura elevata e con un lavaggio freddo è stato soggetto a una specie di stress termico che l'ha compromesso??
La mia domanda è: i tamburi erano gli originali piaggio o li avevi cambiato oppure se l'hai comprata usata, ti sembravano originali piaggio o sostituiti per qualche motivo con altri nuovi magari imitazioni a basso costo come si trovano in giro su internet o su bancarelle ai raduni?:crazy:
Vespa 50 L
03-06-11, 12:35
Mai visto nulla di questo genere, le cose che mi verrebbero da dire guardando le foto, sono essenzialmente due:
1. Tamburo non originale;
2. Presenza di profonde lesioni sul tamburo determinatesi a causa di una buca profonda.
Io propenderei per la seconda ipotesi. Non ci sono altre spiegazioni.:orrore:
E' proprio la domanda che mi stavo facendo. Se il tamburo non è l'originale, come credo, sarebbe interessate risalire al costruttore, non tanto per avere un risarcimento, quanto per evitare episodi simili ad altri.
madonna santa che roba!!! :orrore::orrore::orrore::orrore:
meno male che puoi ancora raccontarlo :Ave_2:
quando vedo queste cose mi passa la voglia di andare in vespa... ! vedere queso e pensare che c'è ki elabora oltre i 200cc mi mette i brividi...
cmq la mia paura piu grossa ....da quando ho la vespa..è che si possa tranciare il cavo freno posteriore, magari in una discesa ripida e presa un po allegrotta!!........... li sarebbero proprio c@zzi!!!
vespa r102
03-06-11, 21:01
madonna santa che roba!!! :orrore::orrore::orrore::orrore:
meno male che puoi ancora raccontarlo :Ave_2:
quando vedo queste cose mi passa la voglia di andare in vespa... ! vedere queso e pensare che c'è ki elabora oltre i 200cc mi mette i brividi...
cmq la mia paura piu grossa ....da quando ho la vespa..è che si possa tranciare il cavo freno posteriore, magari in una discesa ripida e presa un po allegrotta!!........... li sarebbero proprio c@zzi!!!
ache io ho questo dubbio ma come ci si fa ad accorgere quando il cavo ci sta per lasciare??
per sdrammatizzare...:mrgreen::mrgreen:
@piuttosto orbo...
dacci tre numeri a caso e ruota che ci giochiamo tutti un terno secco... hai visto mai che col culo che hai....:sbonk:
piuttostoorbo
04-06-11, 12:37
ache io ho questo dubbio ma come ci si fa ad accorgere quando il cavo ci sta per lasciare??
Il cavo freno non si trancia di netto, si sfiletta piano piano o si molla la vite che la tiene al braccetto del freno.
Te ne accorgi perchè la corsa del pedale diventa sempre più lunga, quando prima ti bastava fiorarlo per frenare ora gli devi dare un bel pestone.
I cavi, sia freno che frizione, non sono un unico filo di metallo, se ne guardi uno vedrai che è un mazzetto intrecciato di fili più piccoli. Vien da se che a meno che non usi una pinza, non si tranciano tutti nello stesso momento!
Dategli un colpo d'occhio di tanto in tanto e viaggiate tranquilli!
ragazzi che botta...
rimettiti presto ed in bocca al lupo per il ginocchio....
ciao
gian
auguri di pronta guarigione, la vespa si ripara....... :ciao::ciao::ciao:
Giuseppe77
06-06-11, 14:12
Ciao!!! Innanzi tutto mi auguro che ti riprenda quanto prima, poi una cosa del genere non l'avevo mai vista. Un mio collega di lavoro, possessore di un PX150 arcobaleno, un giorno rimase con la ruota posteriore praticamente in mano in quanto, fortunatamente da fermo, insospettito da un certo gioco della ruota fa per scuoterla ed ecco la ruota in mano. Praticamente si era spezzato l'asse che usciva dal cambio e collegava il tamburo!!! Comunque, bene come ti è andata!!!! :ciao:
...fatto rimane che se il tuo amico aveva la vespa ferma sul cavalletto e la stava controllando e' perche' aveva avuto qualche sentore del problema ..!!!
Per tranciarsi cosi' di netto le vibrazioni si dovevano per forza sentire anche prima..
A me e' capitato di stallonare la ruota posteriore per la rottura del cerchio e vi garantisco che le oscillazioni erano da rodeo.
A meno che il pneumatico rimanendo gonfio le abbia attenuate...bho.
Ricontrollo mozzi tamburi cerchi gomme ed anche le camere d'aria per sicurezza.
Sarebbe interessante sapere l'anno del PX per poter verificare su un mozzo della stessa produzione.Gli identificativi del lotto dovrebbero essere stampigliati da qualche parte.
Tanti auguri per una pronta guarigione.
Date un occhiata a quello che mi è successo venerdì, avete mai visto una cosa simile?
Si è staccata di netto senza darmi segnali mentre ero in un viale.... a 70 km/h
http://img593.imageshack.us/img593/7859/dscn2039o.jpg
http://img593.imageshack.us/img593/5735/dscn2036.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/3954/dscn2035l.jpg
http://img155.imageshack.us/img155/4034/dscn2033x.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/9358/imag0028s.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/382/imag0027u.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/662/imag0025xk.jpg
http://img683.imageshack.us/img683/7575/imag0023ui.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/3016/imag0021dm.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/1577/imag0019ad.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/2207/imag0018a.jpg
http://img807.imageshack.us/img807/3618/imag0020l.jpg
Ora le foto si vedono un pelo meglio ;-)
e foto della moto non ne metti??? giusto per vedere come se l'è cavata.....:ciao::ciao::ciao:
Anch'io mi son ritrovato il tamburo rotto sull'ET3: l'esagono in ferro fuso dentro ha cominciato a ballare, e quindi ballava la ruota. Ma c'ho messo le mani prima di arrivare a grattare per terra e me ne sono accorto, fortunatamente.
babbylavespa
09-06-11, 09:32
:orrore: Da non credere ai propri occhi!
Sicuramente dovevano avere un difetto di fabbricazione e a forza di botte nei buchi cittadini e di surriscaldamente da frenata e da motore caldo pian piano si è aperto come una latta di pelati.
Auguri per la guarigione!
enricopiozzo
09-06-11, 10:02
da non credere!
:orrore::orrore:
chissà che disastro la vespa... pensa se accade sulla ruota davanti! ...meglio non pensarci...
auguri di pronta guarigione!!
Innanzi tutto ti faccio tanti auguri di pronta guarigione e poi vorrei chiederti se fosse possibile indicarmi:
- se il tamburo era originale o di altra marca (quale?)
- se trovavi spesso o hai trovato il dado del mozzo allentato
- se avevi vibrazioni in frenata
Grazie e di nuovo auguri
:ciao:
Stavo pensando ad una cosa... Vorrei chiederti se quel tamburo è stato messo "ammollo" in qualche sgrassante, lavamotori o venuto a contatto con qualche sostanza, per esempio un trattamento di qualche tipo prima di essere riverniciato.
Ti rinnovo gli auguri per una pronta guarigione.
A presto.
:ciao:
piuttostoorbo
09-06-11, 22:57
Rispondo con ordine:
Qarlo
Avevo cambiato il tamburo 4 anni fa perchè al suo erano partiti i prigionieri, l'estate scorsa ho cambiato le ganasce. Normale manutenzione
...bis...
Si, c'hai preso. Hai detto una cazzata :-)
marthy82
Quando l'ho comprato non sapevo neanche che esistessero non originali, da fuori sono identici in tutto e per tutto all'originale
Vespa 50 L
Da fuori non si vedevano ne crepe ne segni di sorta, dato il colore brunito sospetto un'errata fusione del pezzo con una lega "sporca" non a temperatura adatta
EzioGS160
Mi piacerebbe tanto riuscire a risalire al produttore, ma dal logo non si capisce
Alext5
1) ho scoperto grazie a questo danno che il tamburo non era originale
2) no, lo stringo sempre con un accrocchio che mi sono costruito con un vecchio cerchio che lo stringe per bene
3) nessuna vibrazione
gluglu
....non è stato riverniciato. Come l'ho comprato l'ho montato
Rispondo con ordine:
Qarlo
Avevo cambiato il tamburo 4 anni fa perchè al suo erano partiti i prigionieri, l'estate scorsa ho cambiato le ganasce. Normale manutenzione
...bis...
Si, c'hai preso. Hai detto una cazzata :-)
marthy82
Quando l'ho comprato non sapevo neanche che esistessero non originali, da fuori sono identici in tutto e per tutto all'originale
Vespa 50 L
Da fuori non si vedevano ne crepe ne segni di sorta, dato il colore brunito sospetto un'errata fusione del pezzo con una lega "sporca" non a temperatura adatta
EzioGS160
Mi piacerebbe tanto riuscire a risalire al produttore, ma dal logo non si capisce
Alext5
1) ho scoperto grazie a questo danno che il tamburo non era originale
2) no, lo stringo sempre con un accrocchio che mi sono costruito con un vecchio cerchio che lo stringe per bene
3) nessuna vibrazione
gluglu
....non è stato riverniciato. Come l'ho comprato l'ho montato
Ok grazie delle info, prendo spunto da quello che ti è successo e da qualche esperienza mia e di amici per dare qualche consiglio:
- tamburo sempre e solo originale;
- il tamburo deve essere ben serrato;
- se in frenata notate delle vebrazioni smontatelo subito e controllatelo, e se è di concorrenza buttatelo direttamente, se originale e l'ovalizzazione non è eccessiva potete farlo rettificare. Continuando a camminare con un tamburo ovalizzato prima o poi finisce come quello che avete visto in foto;
- se dopo aver serrato bene il mozzo e dopo aver camminato lo ritrovate allentato smontatelo subito e controllatelo probabilmente non c'è un buon accoppiamento nel millerighe e con l'andar del tempo rovinerete l'asse.
Mi raccomando!
:ciao:
prendo spunto da quello che ti è successo e da qualche esperienza mia e di amici per dare qualche consiglio:
se originale e l'ovalizzazione non è eccessiva potete farlo rettificare. Continuando a camminare con un tamburo ovalizzato prima o poi finisce come quello che avete visto in foto;
...mmm... terrò controllato il mio posteriore. Credo che un pò ovalizzato lo sia.
Ho capito bene, un tamburo ovalizzato potrebbe contribuire ad un cedimento di questo tipo? Immagino perchè scalda e vibra più del normale?
Guardando bene l'interno del tamburo si nota una scritta di origine cinese o comunque asiatica, mi sa che il tamburo non sia originale piaggio e pensando che proviene da produzione cinese la qualità dell alluminio non credo sia granchè.
http://img233.imageshack.us/img233/382/imag0027u.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/2207/imag0018a.jpg
Intanto ti faccio gli auguri per una pronta guarigione :ok:
Ciao :ciao:
...mmm... terrò controllato il mio posteriore. Credo che un pò ovalizzato lo sia.
Ho capito bene, un tamburo ovalizzato potrebbe contribuire ad un cedimento di questo tipo? Immagino perchè scalda e vibra più del normale?
il problema sono le vibrazioni. Quando il freno è a riposo comunque il tamburo anche se ovalizzato non è "costretto" nei suoi movimenti mentre quando azioni il freno il tamburo riceve dei colpi che scarica sulla parte centrale rovinando il millerighe e/o allentando il dado e/o spaccandosi.
:ciao:
:orrore::orrore::orrore:
il mio freno posteriore e' optional per via della continua perdita di olio che va sul tamburo;con la modifica delle ganasce suggerita da calabrone la frenata e' pero migliorata, quindi , quando freno piu' decisamente uso quello anteriore, che pero vibra da far paura. ora mollo tutto e vedo a fare un controllo, certo che ora mi hai messo proprio paura...e domani volevo fare circa 300km su per i monti...
beata ignoranza mi vien da dire...
Comunque la cosa piu' impostante e e' che tu guarisca presto.
ciao!
:orrore::orrore::orrore:
il mio freno posteriore e' optional per via della continua perdita di olio che va sul tamburo;
Mai pensato di cambiare il paraolio per tappare questa perdita? In 1h massimo fai tutto
quando freno piu' decisamente uso quello anteriore, che pero vibra da far paura.
Dai una stretta alle ghiere che fissano il canotto dello sterzo, almeno limiti un po' le vibrazioni
Mai pensato di cambiare il paraolio per tappare questa perdita? In 1h massimo fai tutto
Dai una stretta alle ghiere che fissano il canotto dello sterzo, almeno limiti un po' le vibrazioni
il paraolio e' stato sostituito, ma non ho risolto comunque del tutto...
per le ghiere non ci avevo pensato, grazie del consiglio....
Occhio che di paraolio ce ne sono di due misure diverse! L'ho scoperto a mie spese inzuppando il tamburo di olio e rischiando un frontale ...
e come faccio a controllare che misura deve andarci?
in bocca al lupo per una pronta guarigione! per il resto propongo una "salutare grattata di gruppo" per scaramanzia! nonchè vedere se si riesce a farseli fare in acciaio i tamburi!( magari con freno a disco celato all'interno);-) al posto delle vetuste ganasce!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.