Visualizza Versione Completa : Varie ed eventuali su smontaggio e rimontaggio motore
Postate qui domande,dubbi,integrazioni ed eventuali...quiz ;-):mavieni::ciao:
prima di tutto grazie per la tua disponibilità e la voglia di condividere il tuo sapere con tutti, questo lo apprezzo molto nelle persone, poi posso tranquillamente affermare che hai suscitato in me il desiderio di tentare di revisionare il motore della mia PX 125E e..................... adesso oso........................anche il motore della mia struzzo VL3 mi sto preparando(speriamo di non sbagliare)
Ahh dimenticavo la domanda
il cuscinetto lato volano ho visto che hai inciso sulla gomma dell'anello di tenuta all'altezza del foro di lubrificazione per consentire un migliore flusso dell'olio sul cuscinetto che per altro ho notato che su quello originale questa precauzione non è presente, ora volevo sapere l'inserimento del cuscinetto è fatto ad occhio o c'è una distanza da rispettare? Grazie e spero di essere stato comprensibile
smilzoPX125E
07-06-11, 20:36
grupo termico ignoto:mah:
ho aperto il mio gruppo termico, ma non so che roba sia, no ho trovato scritte, solo una "G" nella zona tra testa e cilindro, e la sigla "SC" sul cielo del pistone, la testa è marcata col simbolo piaggio, e la scritta U.S.A., diametro cilindro 66mm e qualcosa
le foto le potete vedere qui
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/42029-vespista-novello.html
magari riuscite a riconoscerlo, ho guardato anche i getti, ma non mi sono segnato nulla e non ricordo i valori, carburatore dell'orto si24-24
grazie in anticipo;-)
http://www.vesparesources.com/#
come si smontano e come si montano i cuscinetti??bisogna per forza riscaldare i carter:mah::mah:??
Grazie in anticipo
Ahh dimenticavo la domanda
il cuscinetto lato volano ho visto che hai inciso sulla gomma dell'anello di tenuta all'altezza del foro di lubrificazione per consentire un migliore flusso dell'olio sul cuscinetto che per altro ho notato che su quello originale questa precauzione non è presente, ora volevo sapere l'inserimento del cuscinetto è fatto ad occhio o c'è una distanza da rispettare? Grazie e spero di essere stato comprensibile
Io mi fermo quando ha superato quello svaso dell'alloggiamento.
grupo termico ignoto:mah:
ho aperto il mio gruppo termico, ma non so che roba sia, no ho trovato scritte, solo una "G" nella zona tra testa e cilindro
Non ricordo di preciso e percio' mi astengo.
, e la sigla "SC" sul cielo del pistone
Se gratti un altro pochino,uscira la freccetta che sta ad indicare il verso di montaggio SC=Scarico
, la testa è marcata col simbolo piaggio, e la scritta U.S.A., diametro cilindro 66mm e qualcosa
Non mi vorrei sbagliare,ma 66,5 e' il pistone del 200,come primo montaggio
le foto le potete vedere qui
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/42029-vespista-novello.html
magari riuscite a riconoscerlo, ho guardato anche i getti, ma non mi sono segnato nulla e non ricordo i valori, carburatore dell'orto si24-24
grazie in anticipo;-)
http://www.vesparesources.com/#
:ciao::ciao:
come si smontano e come si montano i cuscinetti??bisogna per forza riscaldare i carter:mah::mah:??
Grazie in anticipo
Consigliato!! Un fornelletto non costa poi tanto :ciao::ciao:
grazie per la risposta calabrone:ok:, ma per farlo entrare se faccio così:appoggio il cuscinetto dove lo devo montare sopra di esso un un pezzo di legno e batto con un martello (ovviamente mirando sulla parte esterna del cusninetto??:mrgreen:
Con il tempo,mi sono procurato e autoadattati pezzi di tubo per togliere e mettere cuscinetti e paraoli.Certamente dovrai fare molta attenzione e non farti prendere dalla fretta...mi raccomando.;-):ok::mavieni::mrgreen::ciao:
Piccolo OT: zio a quando una bella discussione sulla preparazione di un motore 200 da viaggio, tipo quello che hai sul tuo PE? o forse dici che non è una cosa fattibile, visto che ci sono sempre dei casi diversi? :mrgreen:
smilzoPX125E
10-06-11, 12:21
ecco, questo interesserebbe anche me, visto che ho scoperto di avere un blocco 200 sotto la mia px125e:mrgreen:
Piccolo OT: zio a quando una bella discussione sulla preparazione di un motore 200 da viaggio, tipo quello che hai sul tuo PE? o forse dici che non è una cosa fattibile, visto che ci sono sempre dei casi diversi? :mrgreen:
Lo potrei anche fare,ma preferisco non...interferire nelle mansioni altrui,leggasi MastriTuningari.:Lol_5::ciao::ciao:
Ciao, come accennato in piazzetta mi appresto a smontare il motore della mia VBN5T del 64 per un restauro che la faccia viaggiare per altri 46 anni ... e siccome domani passo a Ravenna per lavoro, pensavo di fare un salto da Pascoli con la lista della spesa.
Non l' ho ancora aperto ma di sicuro ho bisogno della crociera, bobina AT (a motore caldo si spegne e non parte più) , set guarnizioni motore, set paraoli e set oring.
Credete che dovrei comprare anche i cuscinetti e la frizione o mi consigliate prima di aprire il vaso di pandora e vedere cosa c'è dentro ?
calabrone rieccomi qui :mrgreen: siccome ho trovato rotto il carterino quello che smontandolo si vede il pignone la campana e la frizione capito? ho recuperato un altro solo che sta rotta la leva ho pensato di toglierla a quello rotto la leva che funziona e metterla al carterino non rotto come si smonta e si rimonta quella leva ??:mah: grazie in anticipo:ciao:
tatankaippo
23-07-11, 23:48
Ciao a tutti, appena iscritto!:mrgreen:
domanda...ho appena aperto tutto e ho scoperto che oltre ad avere il parastrappi competamente distrutto, ho anche il relativo cuscinetto della primaria andato, avendo l'albero della primaria in mano come faccio a togliere l'asse interno e poi il cuscinetto? ho paura che smartellando si rompa qualcosa....
Aiuto!!!!:cry:
Ciao a tutti, appena iscritto!:mrgreen:
domanda...ho appena aperto tutto e ho scoperto che oltre ad avere il parastrappi competamente distrutto, ho anche il relativo cuscinetto della primaria andato, avendo l'albero della primaria in mano come faccio a togliere l'asse interno e poi il cuscinetto? ho paura che smartellando si rompa qualcosa....
Aiuto!!!!:cry:
...lo togli battendo,con un mazzuolo in gomma,sull'alberino dalla parte dove hai tolto i 21 rullini e dopo aver tolto il seeger davanti al cuscinetto.Quando lo rimonti,RICORDATI,di montare il cuscinetto infilato sull'alberino e poooi piazzarlo nel suo alloggiamento.
Salve a tutti, avrei bisogno di un parere tecnico di qualcuno più esperto di me in materia do motore vespa.
Sto ultimando il restauro del motore della mia vespa GT del 68 e mentre inserivo i cuscinetti di banco nelle sedi ho notato che il cuscinetto lato volano entra ed esce facilmente a me la cosa non sembra tanto normale. Cosa ne dite?
Un'ultima cosa , la gabbia a rulli che sta sull'albero secondario lato selettore come va inserita, per intenderci la rondella di spallamento va all'interno o all'esterno?
Ciao a tutti,
Approfitto di questo post per chiedere un'informazione:
Sto revisionando il motore della mia Vespa px 125 dell'86, anche grazie ai consigli che mi hanno dato sul forum.
Ormai ho finito di smontare tutto e sto facendo la "lista della spesa".
Ho intenzione di cambiare tutti i cuscinetti e i paraoli e, guardando tra i vari kit in commercio mi sono imbattuto in un cuscinetto che non riesco a trovare tra quelli che ho smontato. Posto un link Bearing Kit crankshaft | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/Bearing+Kit+crankshaft+_90016000)
Il cuscinetto lato frizione ok, ma il cuscinetto piccolino proprio non capisco da dove sia saltato fuori (anche perchè non ci ho fatto caso nella guida allo smontaggio/rimontaggio).
Qualcuno mi potrebbe dare un aiuto?
sono1signore
12-08-11, 12:33
Salve,
io avrei un leggerissimo problema nel rimontaggio del mio carburatore si 20\20 sulla mia px..
Spiego smontando il carburatore, liberandolo dai prigionieri ho trovato al di sotto del carburo una piccola rondellina di gomma... all' atto del rimontaggio io non ricordo assolutamente da dove sia uscita, ho letto che si tratta del gommino di spurgo del carburatore, ma non ho idea di dove vada posizionato...
Potete aiutarmi?
GRAZIE
sartana1969
16-08-11, 22:28
Salve,
io avrei un leggerissimo problema nel rimontaggio del mio carburatore si 20\20 sulla mia px..
Spiego smontando il carburatore, liberandolo dai prigionieri ho trovato al di sotto del carburo una piccola rondellina di gomma... all' atto del rimontaggio io non ricordo assolutamente da dove sia uscita, ho letto che si tratta del gommino di spurgo del carburatore, ma non ho idea di dove vada posizionato...
Potete aiutarmi?
GRAZIE
Di px non so praticamente nulla
questi pero' possono esserti di aiuto
Diagrammi Esplosi/Schemi Carburatori Dell’Orto Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/carburatori-dellorto/diagrammi-esplosi-schemi-carburatori-dell-orto/)
scorri e vedi lo spaccato del tuo SI
(Calabrone, scusa l'intromissione)
Salve,
io avrei un leggerissimo problema nel rimontaggio del mio carburatore si 20\20 sulla mia px..
Spiego smontando il carburatore, liberandolo dai prigionieri ho trovato al di sotto del carburo una piccola rondellina di gomma... all' atto del rimontaggio io non ricordo assolutamente da dove sia uscita, ho letto che si tratta del gommino di spurgo del carburatore, ma non ho idea di dove vada posizionato...
Potete aiutarmi?
GRAZIE
In allegato la posizione corretta del gommino.
:ciao: Gg
Ciao a tutti! sull'ottima guida smontaggio motore di Calabrone vedo che l'astuccio a rulli ruota posteriore (lato preselettore cambio) non viene rimosso.. non serve sostituirlo quando si revisione il motore? essendo rulli non dovrebbero a vere un grossa usura, però..
Ciao a tutti e scusate perchè questa più che una risposta è una domanda. Prima di tutto voglio complimentarmi con tutti coloro che hanno realizzato le guide che sono presenti nel forum, molto belle e utili. Detto questo vorrei esporvi il mio quesito: posso montare una frizione con pignone 21 o 22 denti in sostituzione di una 20 o devo cambiare altre cose? La mia vespa è una px125e (VNX2T). Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.:-)
smilzoPX125E
04-12-11, 11:34
salve, mi sto apprestando a chiudere i carter del mio blocco px 200, e mi sto scervellando per capire come far combaciare la molla, che spinge sul pignone dell'avviamento, se la metto sul pignone poi chiudo, non so se va nella sede sul carterino, e se cerco di tenerla in sede nel carterino, è un'impresa già farla stare in sede, figuriamoci centrare il pignone:doh:
nel motore vnl3m l'ho buttata lì per la disperazione, tanto è stivato in garage, in attesa di revisione
qualcuno mi illumini, io le ho pensate tutte, la potrei incollare, ma la colla prima o poi si staccherà finendo chissà dove, e non mi pare il caso, posso tentare di farla stare in sede con una noce di grasso, ma dubito che funzioni:roll:
voi come fate?:cioe:
grazie:Ave_2:
!!:testate:ho avuto lo stesso problema qualche sett fa in fase di chiusura del mio motore PX 125.. alla fine dopo averla puntata e accostato/riaperto più volte i carter (perché non ero sicuro che rimanesse nella giusta posizione) all''ultimo tentativo ho chiuso guardando con una lampada dalla fessura tra i carter se rimaneva ferma, quindi , prima di stringere le viti dei carter ho provato se la leva avviamento innescava bene l'ingranaggio. Credo non ci sia una regola o la certezza che rimanga ferma, ma anche se non è perfetta alla prima spedalata si posiziona dove deve andare... aspettiamo cmq consigli da + esperti
farla stare in sede con una noce di grasso, ma dubito che funzioni:roll:
voi come fate?:cioe:
grazie:Ave_2:
Cosi facciamo tutti. ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
anche se non è perfetta alla prima spedalata si posiziona dove deve andare...
Manovra,giusta,da eseguire sempre prima di chiudere a battuta i carter.;-):mavieni::ok::ciao:
smilzoPX125E
05-12-11, 13:23
:mrgreen::mrgreen:
grazie calabrone
vada per il grasso, speriamo di non dover smadonnare troppo;-)
Utente micg88,ti ho spostato il quesito nella sezione apposita che troverai qui: ;-):mavieni::ciao:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/48670-difficolta-nella-chiusura-carter-vespa-n.html
smilzoPX125E
01-01-12, 12:38
salve, sto cambiando i silent block al 200, e, arrivato al silent posteriore, quello per l'ammortizzatore, mi sono accorto che quello nuovo è un cm più corto di quello vecchio, nonostante viene venduto per tutte le vespe:mogli:
come mi comporto?
se lo monto avrò rogne?
non vorrei che avendo meno materiale per assorbire, si distruggie in poco tempo, o che non assorba come dovrebbe
si trovano più lunghi?
grazie
quello che dici è successo pure a me , confrontando quello vecchio col nuovo notavi che tra i 2 c'era un cm di differenza ma una volta inserito si allarga e diventano uguali
smilzoPX125E
01-01-12, 21:36
ah si?
allora procedo, grazie:ok:
smilzoPX125E
05-01-12, 21:21
ho un'altro problemino:mrgreen:
stasera ho messo l'olio nel carter, ma aimè, me lo sono pisciato tutto dal mozzo ruota:testate::testate::testate::testate::testate:
vi spiego meglio, per comodità ho girato il motore mettendo il foro di rabbocco in alto, quindi il mozzo ruota in basso, inizio a mettere l'olio, e dopo 100gr circa do uno sguardo in giro, e l'olio che stavo mettendo sta va colando dal paraolio del mozzo
io ho un dubbio sul quanto inserire il corteco, se devo arrivare a toccare il cuscinetto o va bene così, dalle foto che ho durante lo smontaggio non si capisce:frustate:
però vi metto queste che ho fatto oggi, così magari ci capite qualcosa:mrgreen:
sartana1969
05-01-12, 22:29
non conosco i px ma se non metti il tamburo il paraolio è come se non lo avessi.
Non vedi che riesci a vedere il cuscinetto?
io l'olio del cambio lo metto solo quando il motore è sul telaio e con il tamburo montato se no succede quello che è successo a te
smilzoPX125E
05-01-12, 23:21
si che lo vedo il cuscinetto, però avevo il dubbio di aver dimenticato qualcosa
adesso che me lo avete detto, mmi rendo conto che è il tamburo che va a chiudere il tutto, e ovviamente, quando per eventuali riparazioni, sostituzione ganasce,ecc, l'olio non esce, perchè il mozzo è più in alto
ora capisco perchè quando si prova il motore sul cavalletto, c'è sempre il tamburo montato:oops::oops:mrgreen:
va bene frustatemi pure a sangue, me lo merito:lol:
Rockabilly
19-01-12, 12:09
Ciao a tutti e scusate l'intrusione in un discorso ben più complesso del problema che sto per esporvi...ho acquistato due copri ventola e due copri selettori cromati per i miei due px prima serie. Ma con stupore vedo che non montano ne il copri ventola e ne i copri selettore in quanto più grandi!!! Abbastanza più grandi. Di che vespa possono essere?
Ciao ragazzi sono alla mia prima esperienza di revisione completa di un motore px 150 my un secondo motore che ho preso proprio per approfondire le mie conoscenze tutto l'ho fatto seguendo i vari tutorial consigli ed esperienze letti dalle varie discussioni su questo e altri forum, ma veniamo al sodo..
mi trovo ora al rimontaggio il primo dubbio è sul pistone polini non c'è la freccia per lo scarico io l'ho montato con la parte chiusa dal lato scarico quindi con la chiusura fasce verso l'aspirazione giusto?
poi mi servirebbe conoscere la coppia di serraggio per i prigionieri al carter che non riesco a trovare nella tabella piaggio intanto li ho tirati a 12 Nm non vorrei esagerare e rovinare il filetto del carter
grazie :ok::ok:
Ciao ragazzi sono alla mia prima esperienza di revisione completa di un motore px 150 my un secondo motore che ho preso proprio per approfondire le mie conoscenze tutto l'ho fatto seguendo i vari tutorial consigli ed esperienze letti dalle varie discussioni su questo e altri forum, ma veniamo al sodo..
mi trovo ora al rimontaggio il primo dubbio è sul pistone polini non c'è la freccia per lo scarico io l'ho montato con la parte chiusa dal lato scarico quindi con la chiusura fasce verso l'aspirazione giusto?
poi mi servirebbe conoscere la coppia di serraggio per i prigionieri al carter che non riesco a trovare nella tabella piaggio intanto li ho tirati a 12 Nm non vorrei esagerare e rovinare il filetto del carter
grazie :ok::ok:
La parte chiusa va verso lo scarico, quindi hai indovinato,
per le coppie di serraggio, se intendi i prigionieri del cilindro la piaggio dice:
PX 125/150 Nm 13 - 18
PX 200 Nm 17 - 22
io il polini lo serro a 17
:ciao:
ciao ragazzi stò proseguendo il montaggio del motore ma oggi mi sono bloccato per colpa della frizione dopo snervanti prove sono riuscito a capire il problema ,premetto che ho acquistato una frizione 7 molle 4 dischi a cui ho poi cambiato le molle con le rinforzate pinasco compresi gli scodellini e proprio quest'ultimi sono la causa del mio problema infatti toccano il coperchio !
non ho mai sentito di altri che hanno avuto questo problema considerato che il mio è un px my quindi frizione originale 8 molle che dovrebbe avere gli stessi ingombri,esistono forse scodellini di diverse profondità? le molle pinasco sono più lunghe di circa 1 cm sono da portare alla misura delle originali? :crazy:
E' successo anche a me,toccavano i bicchierini piu' profondi degli originali ed ho dovuto slimazzare come da foto.Controlla se,anche a te,struscia pure l'alberino.Ti metto le foto di entrambi i casi.;-):mavieni::mrgreen::ciao::ciao:
grazie per la risposta, come da mie foto (l'ultima)toccava in entrambi i punti ho quindi rimesso i bicchierini e molle originali riguardo quest'ultime sai dirmi se sono adatte per la frizione 4 dischi o solo per quella 3 dischi essendo più lunghe? :ok::ok:
smilzoPX125E
19-03-12, 13:23
ho un problema di incontinenza:oops:
non io ma il mio px:mrgreen:
esce benzina dalla scatola del carburatore, rubinetto chiuso, butta benzina per tutta la settimana
se fosse lo spillo, potrebbe essere la benzina rimasta nel tubo??:mah:
voglio dire, in uno due giorni dovrebbe scolare tutta, o no?
al contrario, se fosse il rubinetto, non dovrebbe uscire benzina dal carburatore, giusto?
Mi unisco anche io al coro delle domande....
Sto revisionando il blocco del mio px 150 my grazie alla guida dello zio Calabrone (:bravo:): ora ho svuotato i carter e sto procedendo al reperimento dei ricambi..
Però nel frattempo studio...e c'è una cosa che non mi è molto chiara dalle foto...per rimontare l'albero motore nel cuscinetto lato frizione qual è il metodo giusto?confermatemi se ho capito...
Se non ho capito male, lo zio lubrifica albero, cuscinetto e paraolio; poi a mano punta l'albero nel cuscinetto e mette la chiavetta lato frizione. Quindi prende il pacco frizione intero, lo blocca e inizia a stringere il dado in modo da 'tirare' l'albero in sede. Poi rismonta la frizione, mette la rondella con lo smusso sotto, rimonta la frizione e ristringe il dado per portarlo completamente a battuta?
Ho capito giusto zio?
Grazie per l'attenzione
Giacomo
ho un problema di incontinenza:oops:
non io ma il mio px:mrgreen:
esce benzina dalla scatola del carburatore, rubinetto chiuso, butta benzina per tutta la settimana
se fosse lo spillo, potrebbe essere la benzina rimasta nel tubo??:mah:
Comincia a controllarlo cosi da escluderlo.
voglio dire, in uno due giorni dovrebbe scolare tutta, o no?
al contrario, se fosse il rubinetto, non dovrebbe uscire benzina dal carburatore, giusto?
Ci vuole tanto a staccare il tubo dal carburo(Svitando il bullone dell'innesto al carburatore) e controllare?
Mi unisco anche io al coro delle domande....
Se non ho capito male, lo zio lubrifica albero, cuscinetto e paraolio; poi a mano punta l'albero nel cuscinetto...
...poi con pezzetto di tubo adeguato o facendo spesssore con piu' rondelle,tiro fino a..
...quindi prende il pacco frizione intero, lo blocca e inizia a stringere il dado in modo da 'tirare' l'albero in sede. Poi rismonta la frizione, mette la rondella con lo smusso sotto, rimonta la frizione e ristringe il dado per portarlo completamente a battuta?
Ho capito giusto zio?
Grazie per l'attenzione
Giacomo
A breve aggiornero' la guida,dove ho omesso per distrazione questo passaggio.:ok::mrgreen::ciao:
smilzoPX125E
20-03-12, 13:16
Ci vuole tanto a staccare il tubo dal carburo(Svitando il bullone dell'innesto al carburatore) e controllare?
e hai ragione, mi mancava la voglia, ogni volta mi fa tribolare sfilare il tubo:mrgreen:
ho dimenticato di dire che lo spillo è nuovo, può essere che sia già rovinato?
tanto se non smonto non potrò mai saperlo
grazie
Mi unisco anche io al coro delle domande....
Sto revisionando il blocco del mio px 150 my grazie alla guida dello zio Calabrone (:bravo:): ora ho svuotato i carter e sto procedendo al reperimento dei ricambi..
Però nel frattempo studio...e c'è una cosa che non mi è molto chiara dalle foto...per rimontare l'albero motore nel cuscinetto lato frizione qual è il metodo giusto?confermatemi se ho capito...
Se non ho capito male, lo zio lubrifica albero, cuscinetto e paraolio; poi a mano punta l'albero nel cuscinetto e mette la chiavetta lato frizione. Quindi prende il pacco frizione intero, lo blocca e inizia a stringere il dado in modo da 'tirare' l'albero in sede. Poi rismonta la frizione, mette la rondella con lo smusso sotto, rimonta la frizione e ristringe il dado per portarlo completamente a battuta?
Ho capito giusto zio?
Grazie per l'attenzione
Giacomo
ciao ,io ho appena finito la mia prima revisione totale del mio motore px 150,anch'io mi sono affidato ai tutorial di calabrone ed altri del forum ,volevo riportarti la mia esperienza per il montaggio dell'albero che ha lasciato anche me stupito per la semplicità praticamente ho lasciato circa 24 ore l'albero nel congelatore al momento di montarlo ho dato prima una lieve scaldata con la pistola termica al cuscinetto poi ho lubrificato paraolio e cuscinetto ed infine preso l'albero l'ho spinto in sede semplicemente spingendolo a mano con un pò di forza ,naturalmente il metodo non l'ho inventato io l'ho letto da qualche parte ed ha funzionato benissimo :ciao:
Grazie mille a tutti delle risposte!:-)
Sì sì..anche io ho smontato tutto seguendo per filo e per segno la guida di zio Calabrone e mi sono trovato davvero bene! Non ho avuto acluna noia!
In ogni caso ho notato che il vecchio cuscinetto entra nel vecchio albero praticamente a mano, basta spingere con un briciolo di forza e va tranquillamente in sede, quindi spero che anche il nuovo non faccia i capricci:mrgreen:
Ne approfitto per chiedervi ancora una cosa....che non mi sono segnato al momento dello smontaggio (:testate:): il mio motore è di quelli con il paraolio del mozzo posteriore interno (la sequenza da dentro verso il fuori è: corteco-cuscinetto-seeger-anello parapolvere con feltrino). Ma...nonvricordo il verso di montaggio del corteco...la parte diciamo 'cava' con la molla va verso la ruota o verso l'interno motore?
Grazie mille
anche il mio con paraolio interno ti mando la prova fotografica,la prima è al momento dello smontaggio ciao :mavieni:
scusate, io ho una sprint... il cuscinetto del mozzo ruota va nella sede e poi ho un dado ''a castello'' che lo chiude a pacco... ma... non mi ricordo se ci va un paraolio o no :azz::azz::azz: il cuscinetto è uno skf schermato con la gomma... quindi forse fa tenuta da sè... o no??:mah::mah:
:ok:ho capito rileggendo bene tutto: nel mio caso il paraolio va nel dado a castello, è bloccato all'interno da un seeger! rimane aria tra il paraolio e l'albero ruota: solo col montaggio del tamburo il paraolio lavora! un pò macchinoso ma ce l'ho fatta :risata1:
Salve vespisti ne approfitto di questo post per chiedere un'informazione sto chiudendo i carter di una vbb1t il problema è che il cuscinetto dell'albero oppone resistenza devo scaldarlo ? poi chiaramente dando dei colpetti di martello (GOMMA) sul carter per chiuderlo mi si sfilano i rullini dell albero cambio come posso fareeeeeeee??? aiutoooooooooooooo grazie in anticipo :)
Salve vespisti ne approfitto di questo post per chiedere un'informazione sto chiudendo i carter di una vbb1t il problema è che il cuscinetto dell'albero oppone resistenza devo scaldarlo ? poi chiaramente dando dei colpetti di martello (GOMMA) sul carter per chiuderlo mi si sfilano i rullini dell albero cambio come posso fareeeeeeee??? aiutoooooooooooooo grazie in anticipo :)
Ciao alex88 , se non lo hai ancora fatto passa in piazzetta per le presentazioni, tornando a noi mi viene da chiederti ma l'albero primario del cambio lo hai fissato col suo dado ( ora non so se il tuo modello lo abbia ma credo di si) , per quanto riguarda l'albero motore ed i cuscinetti segui la guida di zio calabrone che è ben fatta
Innanzi tutto grz Gt 1968 presentazioni fatte :) cmq si l albero primario ha il dado e lo stretto il fatto è che la gabbia rulli dell'albero secondario non appena cerco di imboccare il semi carter non rimane perfettamente nella sua sede quindi tutti i rullini escono non so proprio più come fare..
Innanzi tutto grz Gt 1968 presentazioni fatte :) cmq si l albero primario ha il dado e lo stretto il fatto è che la gabbia rulli dell'albero secondario non appena cerco di imboccare il semi carter non rimane perfettamente nella sua sede quindi tutti i rullini escono non so proprio più come fare..
Metti grasso quanto basta per tenerli in posizione. :ok::ciao:
Calabrone grz per la celere risposta grasso qb già messo il fatto è l albero motore fa fatica ad entrare nel cuscinetto cosicchè mi tocca usar il martello di gomma il fatto è che qnd martello i rullini saltan tutti anche col grasso.
Non ho mai montato un motorecome il tuo.Comunque vedi se ti resta spazio a sufficienza per piazzare una rondellona dove far poggiare qualche spessore.Praticamente,montando il dado e tirandoti l'albero.
se no ti costruisci 2 atrezzini per tirare l'albero ,non ci vuole nulla , domani ti metto le foto ,
Grz gt 1968 attendo le foto :) :)
questo è l'attrezzo che mi son costruito per tirare l'albero nei careter .
Materiale usato : tubo da mezzo pollice , barra filettata m12 e 3 dadi a castelletto per acchiappare l'albero , per il lato volano ho un'altra barra dove ho saldato il dado del volano. Anche se brutto fa il suo dovere
grazie mille Gt mi adopero all'istante per crearne uno simile e faccio mille scongiuri :)
io ho paura di aver fatto un danno.... ho montato un cuscinetto nuovo sull'albero del cambio lato ruota... però tonazzo me ne ha inviato uno schermato serie skf explorer... invece l'originale era senza schermatura... ora ho chiuso i carter e mi è venuta la paturnia: ma l'olio riuscirà a lubrificarlo o la schermatura lo blocca? se la schermatura non fa entrare l'olio, appena comincerà a girare forte, il cuscinetto gripperà... che faccio, riapro i carter appena chiusi e cambio di nuovo il cuscinetto?? qualcuno ha qualche esperienza in merito?? help!!
smilzoPX125E
26-03-12, 20:28
se riapri basterebbe togliere le schermature, con la punta di un cutter vengono via facilmente, anche a me hanno mandato lo stesso cuscinetto:ok:
sartana1969
26-03-12, 20:39
io ho paura di aver fatto un danno.... ho montato un cuscinetto nuovo sull'albero del cambio lato ruota... però tonazzo me ne ha inviato uno schermato serie skf explorer... invece l'originale era senza schermatura... ora ho chiuso i carter e mi è venuta la paturnia: ma l'olio riuscirà a lubrificarlo o la schermatura lo blocca? se la schermatura non fa entrare l'olio, appena comincerà a girare forte, il cuscinetto gripperà... che faccio, riapro i carter appena chiusi e cambio di nuovo il cuscinetto?? qualcuno ha qualche esperienza in merito?? help!!
il cuscinetto internamente è ingrassato - i fianchetti sono la schermatura per mantenere il grasso e rendere il cuscinetto idoneo all'utilizzo in ambienti polverosi.
Se togli il fianco che da sull'esterno vedrai che riesci a spingere anche quello interno fuori dalla sua sede.
Fatto questo hai risolto il problema di lubrificazione del cuscinetto e del paraolio.
Il fianchetto interno restera' lì a girare imperniato e smollo nell'asse ruota
Se si leva gli ingranaggi lo tritano in un attimo
(questo sull'asse ruota di una small ma penso che in una large sia la stessa identica cosa)
smilzoPX125E
26-03-12, 20:45
a questa soluzione non avevo pensato, nel px non arriva agli ingranaggi, però c'è sempre il rischio che torni a tappare il cuscinetto, anche se un minimo di lubrificazione potrebbe esserci
sartana1969
26-03-12, 20:52
a questa soluzione non avevo pensato, nel px non arriva agli ingranaggi, però c'è sempre il rischio che torni a tappare il cuscinetto, anche se un minimo di lubrificazione potrebbe esserci
non puo' tornare a tappare: rimane sempre luce e nella luce, l'olio si infila.
NB il cuscinetto dell'asse ruota è il cuscinetto che per regime di rotazione è il meno utilizzato del motore
smilzoPX125E
26-03-12, 20:55
si effettivamente fa i giri della ruota, non è che sia gran che
io ho fatto due conti... se non erro la ruota (e quindi il cuscinetto) a velocità massima fa circa 1300 giri al minuto... il cuscinetto (da dati skf) ne fa al massimo 10000... visto così lo si potrebbe pure lasciare stare... però se col tempo il grasso che contiene si secca... mmm... mi sa che seguo il consiglio di sartana... non fa un granchè ''meccanica fine'' però dovrebbe funzionare... :ok:
In allegato la posizione corretta del gommino.
:ciao: Gg
Ciao a tutti volevo chiedere se non metto il gommino che succede ? Altra domanda il foro sul carter che combacia con lo spurgo a me sembra ostruito come liberarlo ? Dove va a finie ? Se otturato che problemi potrebbe dare ? Grazie amici che spesso mi aiutate
Salve,
io avrei un leggerissimo problema nel rimontaggio del mio carburatore si 20\20 sulla mia px..
Spiego smontando il carburatore, liberandolo dai prigionieri ho trovato al di sotto del carburo una piccola rondellina di gomma... all' atto del rimontaggio io non ricordo assolutamente da dove sia uscita, ho letto che si tratta del gommino di spurgo del carburatore, ma non ho idea di dove vada posizionato...
Potete aiutarmi?
GRAZIE
Era questa la citazione scusate
Va inserita qui.:mavieni:
Grazie della risposta , ma se no. La inserisco da problemi ? E se il foro nel carter e ostruito può dare problemi ? Dove scarica quel foro ?Grazie
Grazie della risposta , ma se no. La inserisco da problemi ? E se il foro nel carter e ostruito può dare problemi ? Dove scarica quel foro ?Grazie
La DEVI montare :mavieni::mavieni: per il resto leggi qui:
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25439-ii-catetere-sfiato-vaschetta-carburatore.html#post372988
Grazie per la risposta visto che sei piu esperto di me potresti aiutarmi in questo problema che non riesco a risolvere ?http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/51574-fuma-nero.html#post748339
Buona Pasqua a tutti!:-)
Ho un paio di dubbi in merito al rimontaggio del blocco del mio px...
Eccoli:
1) l'ingranaggio che sta sotto la frizione e fa presa sulla chiavetta per trasmettere il moto all'ingranaggino che a sua volta lo trasmette all'alberino del miscelatore ha uno smusso da un lato...da che parte va montato lo smusso? verso l'interno (cioè verso il cuscinetto) o verso la frizione?
2) ho letto che dopo aver avvitato lo stelo comando cambio alla crocera, occorre cianfrinare la parte finale per evitare lo svitamento. Ma ho visto che lo zio Calabrone nella guida al rimontaggio invece di cianfrinare metteva del frenafiletti. Cosa è meglio? E comunque, come devo fare per cianfrinare? Uso un punzone?
3) ora non uccidetemi:mrgreen::azz:...quando ho smontato gli ingranaggi del cambio, non mi sono segnato il verso...:doh: qual è? devono combaciare perfettamente come quote con quelli dell'albero di natale vero?
4) i ribattini del parastrappi, prima di chiuderli, vanno tagliati a misura...Quanto debbono sporgere? 2,5-3 mm sono sufficienti per ribatterli?
Grazie mille per l'attenzione! E scusate le tante domande!
1) non lo so
2) c'è su una rondella apposta che sta li in mezzo che va ribattuta per bloccare vite/madrevite, la puoi ribattere con un cacciavite, un cacciaspine... è leggera non fa tanta resistenza
3) guarda qui sul sito che ci sono gli spaccati del tuo motore... da li si dovrebbe capire... comunque non sono perfettamente allineati, c'è un pochino di differenza, solo che ti accorgi nel montaggio che se li metti al contrario toccano uno contro l'altro sulla parte dentata (esterno) mentre se montati correttamente si appoggiano solo sul diametro interno
4) si 3mm circa bastano
se ti può essere utile questa sequenza in fase di smontaggio ... ciao
buona Pasqua :ok:
:applauso::Ave_2::bravo:
Grazie mille davvero audiocl!!!
Queste foto mi saranno utilissimissimissime!!!
Son stato stupido io quando ho smontato...ho levato attentamente gli ingranaggi uno per uno e appoggiati sul banco nell'ordine in cui li avevo levati...ma a metà del lavoro è suonato il telefono e ho perso la bussola...:azz::mrgreen:
Grazie mille!!
Buona Pasqua anche a te!
giacomo
Buona Pasqua a tutti!:-)
Ho un paio di dubbi in merito al rimontaggio del blocco del mio px...
Eccoli:
1) l'ingranaggio che sta sotto la frizione e fa presa sulla chiavetta per trasmettere il moto all'ingranaggino che a sua volta lo trasmette all'alberino del miscelatore ha uno smusso da un lato...da che parte va montato lo smusso? verso l'interno (cioè verso il cuscinetto) o verso la frizione?
Verso il cuscinetto.
2) ho letto che dopo aver avvitato lo stelo comando cambio alla crocera, occorre cianfrinare la parte finale per evitare lo svitamento. Ma ho visto che lo zio Calabrone nella guida al rimontaggio invece di cianfrinare metteva del frenafiletti. Cosa è meglio? E comunque, come devo fare per cianfrinare? Uso un punzone?
Cianfrinatura che ha sempre rotto le scatole,sia allo smontaggio che al rimontaggio della nuova crocera,percio' vai di frenafiletti.
3) ora non uccidetemi:mrgreen::azz:...quando ho smontato gli ingranaggi del cambio, non mi sono segnato il verso...:doh: qual è? devono combaciare perfettamente come quote con quelli dell'albero di natale vero?
Ti/Vi ho preparato una miniguida:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/52848-rimontiamo-il-secondario.html
4) i ribattini del parastrappi, prima di chiuderli, vanno tagliati a misura...Quanto debbono sporgere? 2,5-3 mm sono sufficienti per ribatterli?
Io lascio quasi 3mm
Grazie mille per l'attenzione! E scusate le tante domande!
Buona Pasqua :ok::ok::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:
Grazie mille Zio,
Sei stato gentilissimo!
Anche se Pasqua è quasi passata, auguri anche a te e a tutti i tuoi!:-):-):ciao::ciao:
ciao a tutti sono nuovo del forum ,una domanda devo richiudere un motore di una vespa 150 vbb1t ce in giro del materiale fotografico per un corretto rimontaggio visto che purtroppo non avevao aperto io quel motore.vi ringrazio anticipatamente
manic_monday
17-04-12, 11:17
scusate per quanto riguarda la cinafrinatura/frenafiletti ma il fatto che si avviti al contrario non è già di per se una sicurezza? io sto rimontando ma non ho usato nessuna delle 2 accortezze...
ciao vorrei chiederti visto che sei espertissimo un motore di un px con mix ed avviamento elettrico può essere montato su un px arcobaleno?da premettere che io non voglio usare il mix ma vorrei convertirlo a senza mix e compatibbile grazie anticipatamente
ciao vorrei chiederti visto che sei espertissimo un motore di un px con mix ed avviamento elettrico può essere montato su un px arcobaleno?da premettere che io non voglio usare il mix ma vorrei convertirlo a senza mix e compatibbile grazie anticipatamente
:noncisiamo: :noncisiamo: Errato,sono solo un...maneggione :ok: Lo puoi montare e mi piange il cuore a sapere che vuoi togliere il mix,mentre io li sto cercando con mix.Se ti sta bene,potremo scambiarceli con quelli che ho messo sul mercatino.Mi assumo il compito di montasmonta e...ottimizzazione del tuo,se vorrai lasciarlo originale.;-):mavieni::mrgreen::ciao:
I miei carter li puoi visionare qui:
http://www.vesparesources.com/mercatino-scambio/49623-carter-200-no-mix.html
il motore non l'ho ancora preso per adesso ma se la situazione lavorativa migliora terro in considerazione la tua domanda per lo scambio sicuramente sara a mano
Salve a tutti!
Scusatemi se abuso ancora della vostra pazienza e competenza, ma non avendo una macchina foto digitale quando ho smontato il blocco ho cercato di segnare tutto su un blocco appunti..ma evidentemente mi son scordato qualcosa:azz:
Volevo solo chiedere: il mio blocco my monta il paraolio ruota posteriore interno, ma non ricordo il verso del montaggio...il lato della molla va verso le ganasce o verso l'interno del motore (il secondario)?
Grazie millle a tutti
Giacomo
Grazie infinite ragazzi!:ok::-)
charasello
24-04-12, 15:17
ciao a tutti..
volevo sapere...dopo aver calcolato e modificato le fasature del gt quali sono le cose da controllare??
RC? squish? anticipo? carburazione???altro???
grazie a tutti:ok:
Buongiorno amici vespisti
Da qualche giorno sto ultimando il riassemblaggio del mio motore dopo averlo revisionato, ho sostituito guarnizioni varie, tutti i cuscinetti e paraoli, sostituito crociera, molle parastrappi, fasce elastiche pistone, eccetera eccetera eccetera....adesso siccome è la prima volta che apro un motore e grazie ai vostri consigli sto per giungere alla conclusione di questo lavoro, volevo chiedere....ma una volta chiuso il motore è montato sotto la vespa, ci sono degli accorgimenti da tenere in conto prima di avviare il motore ? Ad esempio far ricircolare i fluidi all'interno ( benzina e olio miscela) oppure come impostare il carburatore al primo avviamento?
non so se sono stato chiaro grazie è saluti a tutti.
Buongiorno a tutti, rimontando il px150e arc. mi sono imbattuto in un paio di problemi:
1. per rimontare correttamente il piattino spingidisco della frizione come va posizionato il ferretto? le 2 estremità vanno solo affiancate o agganciate fra di loro?
2. è possibile che mi si sia accorciato il tubo benzina?:mah: l'avevo scollegato per staccare il carter ma ora non arriva più al carburatore...mi mancano un paio di cm!! mentre prima era perfetto!
grazie!! :ciao:
Le due estremità vanno infilate nella sede circolare della campana,fanno semplicemente si che il piattino sia in posizione.una estremità è ad occhiello e l'altra presenta i due filo affiancati e liberi.per tubo magari gli hai fatto fare un giro diverso da prima sotto il serbatoio,quindi risulta più corto
carlocantoni
22-12-15, 13:44
158443
Guarda se può esserti di aiuto questa foto della mia campana a 7 molle
Ciao! Grazie per le risposte...a me non resta così largo il filo metallico ma Più centrato... È un problema o viene "spinto" fuori dalla zona di battuta una volta tirata la frizione?
Il tubo benzina invece non gli avevo fatto fare giri diversi...solo staccato dal carbu...mah!
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
Non deve interagire con il nottolino spingidisco,fai in modo che i cavi stiano come nella foto.
Buonasera, sapete come si smonta questo cuscinetto e come disassemblo "l'alberello"?
158494
Grazie in anticipo !!!
Togli il seeger pio picchi sull'alberino da lato opposto e ti esce il cuscinetto. L'albero di natale non si smonta. Puoi solo smontare il parastrappi.
Per la revisione del parastrappi leggi qua.
http://www.vesparesources.com/showthread.php?p=86230
Grazie Volumexit, mi sono già studiato la guida sul parastrappi e quella sullo smontaggio motore grazie al quale ho smontato il mio veloce e senza sorprese...
Il mio dubbio era su dove battere perchè avevo paura di fare qualche danno; la parte dove devo picchiare è quella mobile che scorre dentro l'albero, per intendersi, dove ci sono i rullini vero ?? Se ricordo bene c'è l'incavo vero??
Corretto, devi prima togliere il seeger.
puoi dare un occhio anche a questo: https://www.youtube.com/watch?v=wirPudSWorM
Buongiorno a tutti! Vi è mai capitata una guarnizione in alluminio per la base del cilindro con i travasi più stretti rispetto a quelli "reali" del carter/cilindro? Me ne sono accordo rimontando il GT originale sulla px150e arc.
Come avete fatto? Semplicemente tagliato con forbice o ci sono guarnizioni di qualità migliori?
Grazie!![emoji6]
Inviato dal mio HM 1SW utilizzando Tapatalk
mpfreerider
08-01-16, 12:34
Io ho ritagliato un pelo, per evitare disturbi nei flussi
Matteo mpfreerider
La parte chiusa va verso lo scarico, quindi hai indovinato,
per le coppie di serraggio, se intendi i prigionieri del cilindro la piaggio dice:
PX 125/150 Nm 13 - 18
PX 200 Nm 17 - 22
io il polini lo serro a 17
:ciao:
Ragazzi, domandone:
i prigionieri del GT quanto vanno avvitati? perchè io non ho segnato la vecchia "distanza" prima di smontarli :(
Sapreste aiutarmi? sono i prigionieri del px125e, con GT DR177
Grazie
guarda qui
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/49799-lunghezza-prigionieri
e ho usato anche la funziona cerca :D
Grazie fenn!!
Metabisolfito
16-04-16, 16:46
Salve a tutti!
Appena iscritto e parto subito con le domande..
Sto revisionando il mio px 125 del 2001. 42500km ed è la prima volta che apro il gt per dare un'occhiata... vi allego una foto del pistone...
160370
Secondo voi, oltre ad una evidente necessità di sostituire le fasce, quelle rigature devono essere interpretate in qualche modo? sono normali? sintomo di scaldate?
il cilindro non è rigato...
infine volevo chiedervi se c'è qualcosa a cui devo fare assolutamente attenzione nel rimontare il tutto.
Grazie mille a tutti!
le strisciate sono le "carezze" che si son scambiati pistone e cilindro.
scherzi a parte, devi asmontare il GT, controlla lo stato del cilindro e liscio vai cmq in rettifica, controllo delle tolleranze ( spazio tra pistone e cilindro) ma cambierei il pistone comunque.
valuta il costo e vedi se ti conviene sostituire il pistone ( 40-60 €) o mettere direttamente un GT nuovo.
metti pure una nuova "gabbietta", il cuscinetto a rulli dello spinotto/pistone insomma
controllo da fare meticolosamente è il verificare che i fermi dello spinotto siano messi correttamente in posizione.
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum e mi sono avvicinato da poco al mondo delle vespe, perciò spero che perdonerete i miei eventuali strafalcioni :Ave_2:... volevo chiedere un consiglio a chi mi vorrà rispondere: ho comprato per due soldi un motore di un PX 125 prima serie smontato e sporchissimo. Mi sono messo in testa di pulirlo, revisionare tutti i pezzi seguendo i tutorial su internet e poi riassemblarlo. Oggi ho scrostato, sgrassato e pulito il carter sinistro e, sotto uno spesso strato di grasso e terra, ho trovato che la sede dell'albero dove gira la biella (non so se ha un nome specifico...) è tutta rovinata internamente. Considerando che comunque il gruppo termico e l'albero motore li metterò nuovi, secondo voi devo comunque fare rettificare (o si dice barenare?) la sede dove gira la biella, oppure posso chiudere così e fregarmene? Altra cosa: se comunque rettificassi la sede, poi dovrei comprare un albero motore apposito più grande? Grazie a chi mi vorrà rispondere. Allego foto del carter in questione
161585161586
ho visto di peggio.
dai una lucidata al travaso, cioè .. lascia perdere la camera di manovella com'è ma lucida solo la parte orizzontale che esce dalla camera di manovella.
puoi usare semplice carta abrasiva, grana 120-180 poi se non sei soddisfatto, lucidi appena con una grana 400.
date le condizioni se hai modo immergi il cuscinetto ( nn serve estrarlo dal carter, usa una bacinella) nel gasolio, immerso per una notte. poi soffia.
l'albero motore rimane lo stesso
Gianluca102
21-11-16, 23:36
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum e mi sono avvicinato da poco al mondo delle vespe, perciò spero che perdonerete i miei eventuali strafalcioni :Ave_2:... volevo chiedere un consiglio a chi mi vorrà rispondere: ho comprato per due soldi un motore di un PX 125 prima serie smontato e sporchissimo. Mi sono messo in testa di pulirlo, revisionare tutti i pezzi seguendo i tutorial su internet e poi riassemblarlo. Oggi ho scrostato, sgrassato e pulito il carter sinistro e, sotto uno spesso strato di grasso e terra, ho trovato che la sede dell'albero dove gira la biella (non so se ha un nome specifico...) è tutta rovinata internamente. Considerando che comunque il gruppo termico e l'albero motore li metterò nuovi, secondo voi devo comunque fare rettificare (o si dice barenare?) la sede dove gira la biella, oppure posso chiudere così e fregarmene? Altra cosa: se comunque rettificassi la sede, poi dovrei comprare un albero motore apposito più grande? Grazie a chi mi vorrà rispondere. Allego foto del carter in questione
161585161586 anche io sono rimasto perplesso quando ho trovato la camera di biella un po rovinatina, ma la questa qui sembra proprio messa male...domanda: ma a cosa può essere dovuto un tale stato??
non si capisce se è così lucida perchè è stata rilavorata o perchè pulita...nel primo caso, se fosse stata rilavorata, potrebbe essere che ci fosse stato riportato del materiale, ed allora si spiegherebbero quelle brutte traccie....però mi pare strano perchè sono diffuse anche altrove...mi verrebbe da pensare a un difetto di fusione, difficile dirlo al 100%, per me. posso solo ipotizzare questo. Ad ogni modo, se la valvola è ok, e la sede paraolio pure, non dovresti avere nessun problema.
N.
puoi aggiungere una foto del lato opposto?grazie
ragazzi, nel frattempo ho assemblato il motore coi carter così com'erano e funziona egregiamente. Ci ho montato un 177 Dr che ho trovato usato d'occasione, ci ho messo un pignone da 21 denti e ho montato il tutto sulla mia vespa, sostituendolo al motore originale che ho riposto in garage. Un meccanico al quale avevo fatto vedere i carter mi ha detto che addirittura la superficie scabrosa della camera della biella avrebbe contribuito al buon andamento del motore... mha! ci ho percorso 2000 km e finora nessun problema
sul fatto che non fosse un problema lo pensavo anche io appunto......ma addirittura che vada meglio?...concordo con un mah
N.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.