PDA

Visualizza Versione Completa : px 200 vuoti rilasciano il gas



vespanicola
07-06-11, 12:32
Salve a tutti.
Ho una vespa sprint con blocco motore px200 che mi regala parecchie soddisfazioni.

Ho però un problema che si è accentuato dopo che, avendo dovuto rettificare il cilindro, ho aperto un po le luci sul pistone, quando vado con il gas bello spalancato e poi chiudo per poi subito riaprire il motore fa un forte vuoto.

Cosa ne dite?

il motore è originale, ho solo fresato leggermente la parte sopra del cilindro e spessorato sotto per scoprire bene tutti i travasi, la marmitta è una sito plus, carburo e filtro originale 24, getto max 112 min 55.

ciao e grazie

irdelino
07-06-11, 21:26
guarda anche io con il px200e ho lo stesso problema...per adesso non ho risolto, alcuni ma hanno detto che potrebbe essere causato da un eccesso d'aria alle "alte" velocità dovuto, nel mio caso, alla mancanza del tappo sotto al serbatoio olio, che frena l'afflusso d'aria proveniente dal davanti!

MrOizo
08-06-11, 08:01
..è lo spruzzo max piccolo...

vespanicola
08-06-11, 08:48
..è lo spruzzo max piccolo...

Non so, ho provato ad aumentarlo e la situazione è peggiorata...

Leggendo qua e la ci sono molte opinioni, c'è chi dice che è il tubo della banzina troppo lungo (dubito altrimenti farebbe il classico effetto sifone e la vespa proprio non andrebbe) altri dicono di aver risolto con il filtro aria T5, altri ancora forando il coperchio del filtro sopra i getti.... non so...

Di certo ho provato un po di getti (non molti a dire il vero) e sia salendo che scendendo non sono riuscito a migliorarla.

A dire il vero, inizialmente con il 55 mi dava 2 tipi di problemi, quello gia detto e in più se andavo in quarta con un filo di gas incominciava sbrodolare con dei mini vuoti. Adesso, dopo varie prove, sto girando con un getto un po più piccolo del 55 e l'effetto di "mini sbrodolate" è sparito, mentre i vuoti in rilascio/riapertura sono aumentati, stessa cosa mi è successa aumentando il getto....

Boh.....

MrOizo
08-06-11, 10:35
...il punto di partenza, a mio avviso, se monti il cilindro originale, deve essere la carburazione originale del px 200....se utilizzando quel tipo di getti c'è qualcosa che non va, non è imputabile alla carburazione, ma probabilmente a qualcos'altro.....occorre allora controllare che non vi siano infiltrazioni d'aria da nessuna parte, che la corrente vada sempre bene, etc etc....

vespanicola
08-06-11, 10:54
Boh... non so.... proverò ancora ma ho la sensazione che lavorando sul filtro possa migliorare....

Ti farò sapere.

In ogni caso sono più che ben accetti consigli da tutti...

Grazie

vespanicola
10-06-11, 13:36
ciao MrOizo (http://www.vesparesources.com/members/mroizo.html).
Dal basso della mia poca capacità di carburazione, ho ben pensato di seguire i tuoi consigli, che sicuramente ne sai MOOOLTO più di me...

Non avendo una grande disponibilità di getti ho lavorato sul rapporto freno aria/getto, provando a salire e scendere, ma, ho ottenuto scarsi risultati e pure contradditori, in pratica mi trovo più confuso di prima...

Alla fine di tutto il MENO PEGGIO è il 160/55, che mi riduce il vuoto in rilascio ma si porta dietro il problema dei leggeri sborbottamenti con un filo di gas.

Secondo te potrebbe essere il freno dell'aria troppo piccolo? e se si secondo te cosa potrei provare?

Grazie in anticipo.
Ciao

antovnb4
10-06-11, 22:51
Guarda che il getto del minimo non c'entra nulla, a quei regimi entra in gioco il getto di massima, che a prescindere da tutto quanto sopra è PICCOLO, se non hai il mix devi spruzzare con un 118 di max, a salire, visto che hai un marmitta semi espansione. Questo e il primo passo, poi è molto importante che la paratia del tunnel sia presente, questo per evitare moti turbolenti della presa aria carburatore. Poi, da ultimo, DEVI fare i fori sul filtro dell'aria, meglio sostituire con filtro T5 ribassato, si aumenta la superfice di aspirazione e si riduce sensibilmente la resistenza di passaggio aria, genereando più pronteza e maggior allungo. E' probabile chie il filtro aria che usi attualmente sia vecchio , non sporco, i vecchi filtri anche se lavati bene, non sono traspiranti a sufficenza, arricchendo il titolo (ingrassando molto).
Il problemi del 200, li ho sempre risolti, TUTTI, con questi accorgimenti.

vespanicola
11-06-11, 08:01
ok grazie mille. Proverò tutti i tuoi consigli, solo aumentare il getto massimo sono un po titubante la candela aveva un bel color nocciola.
Comunque provo....

Grazie ancora :Ave_2:

vesparolo
11-06-11, 08:33
Per me il problema del vuoto è la mancanza della paratia sotto
al serbatoio.....fai una prova mettendo una spugna di quelle
spesse incastrata sotto al nasello portaclacson dove esce la
forca e fai un giro...e poi facci sapere.

vespanicola
11-06-11, 12:49
a questo punto incomincio rimettendo la paratia sotto
al serbatoio, me l'ero dimenticata l'ultima volta che ho dovuto cambiare una guaina che mi era rimasta incastarata....

Provo appena posso e vi faccio sapere, se sta pioggia maledetta mi da un po di tregua qui da me sono praticamente 10 giorni che continua a piovere...

In ogni caso il filtro del T5 ribassato puo essere una buona idea? si sente la differenza?

Ciao grazie

antovnb4
11-06-11, 23:53
In ogni caso il filtro del T5 ribassato puo essere una buona idea? si sente la differenza?

In linea di massima il 200 è molto ricco di carburazione, già da nuovo. Poi in vecchiando peggiora, come ti dicevo il filtro diventa poco traspirante, e le tenute tendono a lasiarsi andare con l'età. Una valida modifica è proprio quella di aumentare la superfice di filtraggio, e di conseguenza, il 118 si equilibra bene. Poi tieni presente che maggior benzina vuol dire motore fresco, anche in due ed in salita, il 200 nasce a questo scopo, per viaggiare anche a manetta senza pericolose scaldate, preservando la durata del GT.
Poi la prova della candela in che condizioni la fai ? Non è semplice, della serie smonto la candela e vedo di che colore è. Va ripetuta almeno tre volte, perchè le condizioni meteo sono variabili e la carburazione ne risente. Ora non voglio andare nel dettaglio, ma mamma Piaggio ha fatto una cosa equilibrata, sia per chi è a livello mare che montagna, dove la carburazione inizia a risentire un pelino.
In conclusione, metti il 118 e stai sereno, candela calda anche in estate, se il motore è originale, io uso sempre una 7 su scala ngk. E autopulente e trovo pochi residui carboinosi.
Comunque a motare la paratia ci va un quarto d'ora.

smilzoPX125E
12-06-11, 13:54
scusate, anche io ho un problema simile, ma a me lo fa anche se sto fermo al semaforo al minimo, quando riparto tende a spegnersi, e nei cambi marcia, all'apertura ha un vuoto poi accelera
di che paratia parlate? dove la devo cercare?
ho questa configurazione:
carburatire si 24-24 e
118-be3-160
55-160
ngk br9es

tekko
12-06-11, 14:10
scusate, anche io ho un problema simile, ma a me lo fa anche se sto fermo al semaforo al minimo, quando riparto tende a spegnersi, e nei cambi marcia, all'apertura ha un vuoto poi accelera
di che paratia parlate? dove la devo cercare?
ho questa configurazione:
carburatire si 24-24 e
118-be3-160
55-160
ngk br9es

candela sbagliata
se nn mi confondo il200 originale monta la 6, metti la 7 in estate

smilzoPX125E
12-06-11, 18:07
ma pensa te, ma come gli è venuto in mente di montare questa?!?:crazy:
grazie

per il resto tutto a posto?
oggi ho incontrato un amico, vespista veterano, e dice che faccio la miscela troppo ricca, la faccio quasi al 3%, come mi ha detto il vecchio proprietario, può essere ua causa anche quella?

antovnb4
12-06-11, 22:58
Appunto la candela 9 non lauso nemmeno sul mio 230 pinasco!
La 7 e quella che si comporta meglio, tranne a dicembre e gennaio...che la 6 è ideale, ma io non la uso con il ghiaccio!.
Fare miscela al 3 paradossalmente è deleterio, poichè si modifica il titolo, riducendo la quantità di benzina, sostituita dall'olio, l'olio non rende la miscela ricca ma grassa! La benzina in eccesso non brucia, raffreddando il cilindro.
Un buon olio sintetico al 2% è prù che sufficente.
Il fatto che ti faccia dei vuoti in partenza è molto strano, cioè non fa parte della tara ereditaria dei 200, potrebbe diperndere da altri fattori, quali trafilaggio aria o correttore miscela troppo chiuso.(Vite posteriore al carburo) in norma sul 200 va dai 2 giri a 2,5.ù
Facci sapere.

smilzoPX125E
13-06-11, 12:09
allora, le prime due cose che farò, saraà cambiare la candela, rimetto la miscela al 2%, e poi, visto che ho una perdita, smonto il carburatore per cambiare le guarnizioni, me lo studio un pò, così almeno capisco come funziona, o almeno ci provo:mrgreen:
poi pensavo di montare un getto 120, ma questo se proprio non risolvo
se invece è un trafilaggio?

Utente Cancellato 007
13-06-11, 23:15
non capisco quel getto del massimo... torna al 118 e poi svita la vite della miscela (dopo averla avvitata completamente) di 3 giri... la candela 6 o 7 non cambia molto, io le uso entrambe e non mi accorgo praticamente della differenza... prova ad iniziare con queste piccole cose, se poi non va ancora bene ne riparliamo....

smilzoPX125E
14-06-11, 12:22
qual'è la vite della miscela?
ce l'ho nella versione senza miscelatore?

Utente Cancellato 007
14-06-11, 12:55
si si ce l'hai ce l'hai ;)
è quella posta nella parte posteriore del carburatore... dovrebbe eserci un tappo di gomma, togli quel tappo e vedrai la vite...

smilzoPX125E
15-06-11, 12:10
trovata, era coperta di sporco:mrgreen:
ora pulisco il carburatore, cambio le guarnizioni, e vediamo come va;-)

markguar85
16-06-11, 20:20
ciao,

anch'io ogni tanto ho quel problema.

pulendo carburatore e scatola dell'aria si risolvono un pò ???

smilzoPX125E
16-06-11, 20:47
appena tornato dal giro di prova, dopo aver sostituito tutte le guarnizioni del carburatore e vaschetta, sostituito spillo, e la vite del minimo(4€ :orrore:)
in sostanza, ho fatto un giro di una decina di km, e sembra migliorata un bel pò, per avere la certezza forse si doveva scaldare di più, ma al momento sono soddisfatto, sembra andare bene, o meglio, va quanto prima, ma non ho avvertito vuoti

vespanicola
17-06-11, 06:30
Ho risolto pure io:risata1: :risata1: :risata1:

Ho montato la paratia sotto il serbatoio e i vuoti sono scomparsi.

Poi mi sono rimesso a carburare la moto e alla fine la configurazione migliore è

max 160/116 (inizialmente era 114 non 112 mi sono sbagliato)

min 160/55

Con il 118 mi rimaneva un pelino grassa.

Grazie a ncora a tutti per i consigli...

smilzoPX125E
17-06-11, 11:57
mi fate capire un'attimo com'è fatta, e dove si trova questa paratia?:mah:
grazie

Vins
18-06-11, 09:24
mi fate capire un'attimo com'è fatta, e dove si trova questa paratia?:mah:
grazie

Togli il serbatoio, guardi verso il basso, lei si trova lì.

Wyatt, quella è la vite per la carburazione, non per la miscela (o per la miscela aria-benzina)

Per quanto riguarda le candele, forse non te ne accorgi, ma il motore sì.
Non cambiano le prestazioni nel tuo caso, ma il calore cui esso è sottoposto.

Ciao ciao.

smilzoPX125E
18-06-11, 12:18
ok grazie, adesso ci guardo

Utente Cancellato 007
19-06-11, 11:05
Togli il serbatoio, guardi verso il basso, lei si trova lì.

Wyatt, quella è la vite per la carburazione, non per la miscela (o per la miscela aria-benzina)

Per quanto riguarda le candele, forse non te ne accorgi, ma il motore sì.
Non cambiano le prestazioni nel tuo caso, ma il calore cui esso è sottoposto.

Ciao ciao.
per miscela intendevo chiaramente la miscela aria/benzina... in effetti non l'ho specificato, poteva essere facilmente frainteso, pardon...
per quanto riguarda invece le candele, il fatto che non mi accorga delle differenze è dovuto anche al fatto che entrambe le candele risultavano essere dello stesso colore... e sinceramente più che guardare il colore della candela e dire che l'andamento della vespa mi rimane invariato non saprei cosa fare... se ci sono altre prove più o meno obbiettive fammele sapere così potrò valutare meglio...