PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa Gl 150 63 problemi Candela



viviano
08-06-11, 15:06
Salve a tutti:ciao:
ho finito di restaurare la mia Gl 150 del 1963 e sono in attesa che la FEDERMOTO mi mandi il tesserino dell'avvenuta registrazione.:lol:
Ho problemi con la candela e la carburazione forse sono legati.
In pratica,non potendo uscire,mettevo in moto la vespa giusto per farla girare un pò ma dopo circa un mese che settimanalmente la facevo girare, sono cominciati i problemi.:mrgreen:
Andava in moto e dopo qualche minuto si spegneva e dovevo aspettare alcuni minuti per riaccenderla, se accelleravo mi scoppiettava.
la candela risultava molto bagnata e cosi ho provato a cambiarla, non avendo una nuova ho montato la sua vecchia, tutto risolto la vespa marciava benissimo e teneva il minimo.
Mi è stato detto che molto probabilmente che l'uso sporadico ed al minimo hanno danneggiato la candela,:cry:
Allora per eliminare l'inconveniente ho cominciato a farla girare su strade
secondarie ma dopo aver fatto 3 o 4 viaggi di circa 5 6 Km mi si è spenta, dopo alcuni minuti si è riaccesa ma neanche al minimo durava molto.:orrore:
Ho comperato un nuova candela Champions 82 C e la vespa e rimasta accesa al minimo per più di 40 minuti senza dare segni di sofferenza.
Scusate il dilungarmi ma vorrei capire primo se la candela è giusta per la mia Gl 150 oppure la causa potrebbe essere la carburazione?
Il carburatore è 20/17C ed i getti sono 42 185 140
Potreste darmi consigli

volumexit
08-06-11, 15:27
Salve a tutti:ciao:
ho finito di restaurare la mia Gl 150 del 1963 e sono in attesa che la FEDERMOTO mi mandi il tesserino dell'avvenuta registrazione.:lol:
Ho problemi con la candela e la carburazione forse sono legati.
In pratica,non potendo uscire,mettevo in moto la vespa giusto per farla girare un pò ma dopo circa un mese che settimanalmente la facevo girare, sono cominciati i problemi.:mrgreen:
Andava in moto e dopo qualche minuto si spegneva e dovevo aspettare alcuni minuti per riaccenderla, se accelleravo mi scoppiettava.
la candela risultava molto bagnata e cosi ho provato a cambiarla, non avendo una nuova ho montato la sua vecchia, tutto risolto la vespa marciava benissimo e teneva il minimo.
Mi è stato detto che molto probabilmente che l'uso sporadico ed al minimo hanno danneggiato la candela,:cry:
Allora per eliminare l'inconveniente ho cominciato a farla girare su strade
secondarie ma dopo aver fatto 3 o 4 viaggi di circa 5 6 Km mi si è spenta, dopo alcuni minuti si è riaccesa ma neanche al minimo durava molto.:orrore:
Ho comperato un nuova candela Champions 82 C e la vespa e rimasta accesa al minimo per più di 40 minuti senza dare segni di sofferenza.
Scusate il dilungarmi ma vorrei capire primo se la candela è giusta per la mia Gl 150 oppure la causa potrebbe essere la carburazione?
Il carburatore è 20/17C ed i getti sono 42 185 140
Potreste darmi consigli

Ma sei sicro di aver regolato le puntine correttamente. Prova ad abbasare il ponte della candela e vedi come va. Anch'io ho avuto problemi simili, abbassando il ponte della candela la vespa andava bene. Alla fine ho scoperto che era la bobina.

Vol.

viviano
08-06-11, 21:07
Ma sei sicro di aver regolato le puntine correttamente. Prova ad abbasare il ponte della candela e vedi come va. Anch'io ho avuto problemi simili, abbassando il ponte della candela la vespa andava bene. Alla fine ho scoperto che era la bobina.

Vol.

Si le puntine le ho regolate a 0.3 e la candela a 0.5
La candela si presenta di colore nero:mah:
La bobina è ancora quella originale, sembra che funzioni ma la cambierò alla prossima prova.:mavieni:
Mi sai dire se il getto max da 185 è quello giusto per la GL 150
Grazie
Viviano

volumexit
08-06-11, 21:22
Si le puntine le ho regolate a 0.3 e la candela a 0.5
La candela si presenta di colore nero:mah:
La bobina è ancora quella originale, sembra che funzioni ma la cambierò alla prossima prova.:mavieni:
Mi sai dire se il getto max da 185 è quello giusto per la GL 150
Grazie
Viviano

Quello e' il freno aria. Il getto del massimo sta in fondo dall'altra parte dell'emulsionatore.
Prova a mettere il ponte della candela a 0.25mm.

Vol.

vespiaggio
09-06-11, 19:08
è logico che se lasci il motore al minimo per tanto tempo si imbratta la candela, perchè aspira più di quanto potenzialmente brucia. Quindi non andrei a toccare un bel nulla, prendi la vespa e fai un giretto, lasciarla ore al minimo non serve a un fico secco
ciao!

viviano
09-06-11, 20:58
è logico che se lasci il motore al minimo per tanto tempo si imbratta la candela, perchè aspira più di quanto potenzialmente brucia. Quindi non andrei a toccare un bel nulla, prendi la vespa e fai un giretto, lasciarla ore al minimo non serve a un fico secco
ciao!
Non posso girare:Lol_5:
perchè ancora non posso reiscriverla:noncisiamo:
ho rettificato il cilindro e pistone nuovo :mavieni:
Il girare al minimo credo che sia il modo di fargli fare un pò di rodaggio:mah:
oppure sbaglio:roll:
Grazie:ciao:

viviano
13-06-11, 13:34
è logico che se lasci il motore al minimo per tanto tempo si imbratta la candela, perchè aspira più di quanto potenzialmente brucia. Quindi non andrei a toccare un bel nulla, prendi la vespa e fai un giretto, lasciarla ore al minimo non serve a un fico secco
ciao!
Ho seguito il tuo consiglio ho cominciato a fare qualche giretto:orrore:
Dopo circa 3 km sono incominciati i guai la vespa tenta ad inchiodarsi:Lol_5:
Si blocca la ruota, spengo, poi subito con sol colpo di pedivella riparte per poi inchiodarsi dopo circa 6-700 metri.
Ricontrollato tutto anticipo apertura candela e puntine e riprovo.
Stessa Storia :rabbia:sembra che abbia un target 3 km 3,5 km si blocca ma poi riparte con un sol colpo.:rabbia:
La candela ora è di colore marrone, penso che vada bene ed anche la marcia sembra regolare
Il cilindro è stato rettificato con pistine nuovo e a mio parere forse avevano dado pure troppo tolleranza ma la lappatura lasciava a desiderare.:cry:
La guarnizione tra cilindro e testata è di carta forse dovrei mettercela di alluminio per trasmettere meglio il calore tra (testata-cilindro-blocco- motore-Pistone):crazy:
cosa ne dite
Grazie
Viviano

volumexit
13-06-11, 13:53
Ho seguito il tuo consiglio ho cominciato a fare qualche giretto:orrore:
Dopo circa 3 km sono incominciati i guai la vespa tenta ad inchiodarsi:Lol_5:
Si blocca la ruota, spengo, poi subito con sol colpo di pedivella riparte per poi inchiodarsi dopo circa 6-700 metri.
Ricontrollato tutto anticipo apertura candela e puntine e riprovo.
Stessa Storia :rabbia:sembra che abbia un target 3 km 3,5 km si blocca ma poi riparte con un sol colpo.:rabbia:
La candela ora è di colore marrone, penso che vada bene ed anche la marcia sembra regolare
Il cilindro è stato rettificato con pistine nuovo e a mio parere forse avevano dado pure troppo tolleranza ma la lappatura lasciava a desiderare.:cry:
La guarnizione tra cilindro e testata è di carta forse dovrei mettercela di alluminio per trasmettere meglio il calore tra (testata-cilindro-blocco- motore-Pistone):crazy:
cosa ne dite
Grazie
Viviano


Che strano, probabilmente hanno sbagliato il gioco di montaggio in rettifica. Tra testa e cilindro non ce uarnizione, l'unica guarnizione e tra cilindro e carter, e qui va bene anche quella in carta. Hai controllato se aspira aria da qualche parte? Il minimo lo tiene bene?

Ciao,

Vol.

viviano
13-06-11, 20:48
Si il minimo lo tiene bene per guarnizione intendevo tra carter e cilindro
La prossima settimana smonterò il cilindro e verificherò la finitura del cilindro che come ripeto non mi piaceva
grazie

pero65
15-06-11, 12:50
io fossi in te ricontrollerei ancora l'apertura delle puntine, anch'io GL e non hai idea di quanto influisca sulle prestazioni. Prova a metterle a 0.4.
Non capito se le puntine le hai cambiate.
Occhio che se cambi puntine se non sono proprio identiche all'originale ti si potrebbe leggermente sfasare l'accensione (tutto già vissuto di persona)

viviano
15-06-11, 21:42
io fossi in te ricontrollerei ancora l'apertura delle puntine, anch'io GL e non hai idea di quanto influisca sulle prestazioni. Prova a metterle a 0.4.
Non capito se le puntine le hai cambiate.
Occhio che se cambi puntine se non sono proprio identiche all'originale ti si potrebbe leggermente sfasare l'accensione (tutto già vissuto di persona)

Si puntine condensatore candela tutto nuovo solo le bobine sia interne che esterne sono quelle originali.:mavieni:
Puntine regolate a 0.3 e la candela a 0.5 anticipo 22* come dicono i manuali.:mah:
Come ripeto sembra che vada bene ma solo per 3 Km:testate:

vespiaggio
15-06-11, 21:44
ciao a parte che le puntine vanno a 0,5 ma se dici che si inchioda letteralmente il motore, smonta subito il cilindro e riportalo alla rettifica, sicuramente hai la canna stra ovalizzata

pero65
18-06-11, 11:34
Hai la bobina rossa in bachelite, quella col coperchio?

viviano
20-06-11, 21:19
Si Proprio quella

pero65
21-06-11, 08:28
l'avevo anch'io, ma ho scoperto che era la causa di tutti i problemi.
Se ne hai la possibilità prova a cambiarla con quella di una sprint, va bene anche quella del ciao...
La piaggio su quel modello dal 63 in poi ha cambiato quel tipo di bobina, con quella dello sprint.
io ho risolto così, ottenendo l'affidabilità che mi mancava.

Ne ho comprate 2 di bachelite prima di capirlo :-(

vespiaggio
21-06-11, 12:21
l'avevo anch'io, ma ho scoperto che era la causa di tutti i problemi.
Se ne hai la possibilità prova a cambiarla con quella di una sprint, va bene anche quella del ciao...
La piaggio su quel modello dal 63 in poi ha cambiato quel tipo di bobina, con quella dello sprint.
io ho risolto così, ottenendo l'affidabilità che mi mancava.

Ne ho comprate 2 di bachelite prima di capirlo :-(

si, hai ragione però il problema del grippaggio è strettamente legato a una cattiva rettifica.

volumexit
21-06-11, 14:01
si, hai ragione però il problema del grippaggio è strettamente legato a una cattiva rettifica.


Comunque, come capire se e' un problema di bobina l'ho gia' scritto sopra, poi per esperienza personale, l'unica bobina in bachelite che mi ha dato qualche problema e' la sua originale vecchia di 45 anni, una volta sostituita con una nuova sempre in bachelite non ho avuto piu problemi. D'altronde la piaggio usava le bobine in bachelite gia' degl'anni '50, quindi dubito che si sia accorta solo nel '63 che davano problemi.

Vol.

viviano
21-06-11, 14:02
si, hai ragione però il problema del grippaggio è strettamente legato a una cattiva rettifica.


salve:ciao:
smontato cilindro e trovato il pistone leggermente inchiodato e segni sul cilindro in corrispondenza.:rabbia:
Quello che mi aspettavo si è avverato cioè non mi avevano fatto la lappatura del cilindro ed inoltre da mie misure il cilindro era pure ovale 4-5 centesimi.:orrore:
Mi sono armato di pazienza::cry:
ho pulito il pistone dalle rigature
Attrezzato il mio autocostruito tornio a legno e con l'aiuto di tanta pazienza e sp...to ho tolto l'ovalità al cilindro lucidandolo alla perfezione.:-)
Per fare questo mi sono mangiato 2 centesimi sulla tolleranza che devono avere cilindro ghisa /pistone alluminio.:oops:
rimontato tutto e subito andato a provare EUREKA!!!!! circa 15 chilometri senza nessun problema.:risata1::risata1:
Dimenticavo che ho fatto un c...lo per smontare il cilindro ho dovuto scollegare tutto il motore perché il cilindro nn passava sulla carrozzeria potete immaginare che da solo non è stato facile ma ci sono riuscito
Saluti
Viviano

volumexit
21-06-11, 14:18
salve:ciao:
smontato cilindro e trovato il pistone leggermente inchiodato e segni sul cilindro in corrispondenza.:rabbia:
Quello che mi aspettavo si è avverato cioè non mi avevano fatto la lappatura del cilindro ed inoltre da mie misure il cilindro era pure ovale 4-5 centesimi.:orrore:
Mi sono armato di pazienza::cry:
ho pulito il pistone dalle rigature
Attrezzato il mio autocostruito tornio a legno e con l'aiuto di tanta pazienza e sp...to ho tolto l'ovalità al cilindro lucidandolo alla perfezione.:-)
Per fare questo mi sono mangiato 2 centesimi sulla tolleranza che devono avere cilindro ghisa /pistone alluminio.:oops:
rimontato tutto e subito andato a provare EUREKA!!!!! circa 15 chilometri senza nessun problema.:risata1::risata1:
Dimenticavo che ho fatto un c...lo per smontare il cilindro ho dovuto scollegare tutto il motore perché il cilindro nn passava sulla carrozzeria potete immaginare che da solo non è stato facile ma ci sono riuscito
Saluti
Viviano

Ma perche' dici che non hanno fatto la lappatura? Quello in foto sembra un normale cilindro appena rettificato. E piu probabile che abbiano sbagliato il gioco di montaggio. Che gioco gli hai dato tu?

Vol.

viviano
21-06-11, 18:07
Ma perche' dici che non hanno fatto la lappatura? Quello in foto sembra un normale cilindro appena rettificato. E piu probabile che abbiano sbagliato il gioco di montaggio. Che gioco gli hai dato tu?

Vol.

Se osservi la prima foto del cilindro e la confronti con la terza dopo che ho lucidato (Lappato io) vedi delle belle differenze di finitura superficiale.
CmQ io ho trovato da in una diagonale +3 centesimi ed a novanta gradi +6
Alla fine ho un gioco di + 7-8 centesimi.

flipper
22-06-11, 22:27
salve:ciao:
smontato cilindro e trovato il pistone leggermente inchiodato e segni sul cilindro in corrispondenza.:rabbia:
Quello che mi aspettavo si è avverato cioè non mi avevano fatto la lappatura del cilindro ed inoltre da mie misure il cilindro era pure ovale 4-5 centesimi.:orrore:
Mi sono armato di pazienza::cry:
ho pulito il pistone dalle rigature
Attrezzato il mio autocostruito tornio a legno e con l'aiuto di tanta pazienza e sp...to ho tolto l'ovalità al cilindro lucidandolo alla perfezione.:-)
Per fare questo mi sono mangiato 2 centesimi sulla tolleranza che devono avere cilindro ghisa /pistone alluminio.:oops:
rimontato tutto e subito andato a provare EUREKA!!!!! circa 15 chilometri senza nessun problema.:risata1::risata1:
Dimenticavo che ho fatto un c...lo per smontare il cilindro ho dovuto scollegare tutto il motore perché il cilindro nn passava sulla carrozzeria potete immaginare che da solo non è stato facile ma ci sono riuscito
Saluti
Viviano
Bello quel pistone dove l'hai trovato? è originale vero?
anch'io ho una gl del 64, ho fatto fare la rettifica e m'hanno montato un pistone del px...non cambia nulla però...
ciao

volumexit
23-06-11, 06:01
Dimenticavo che ho fatto un c...lo per smontare il cilindro ho dovuto scollegare tutto il motore perché il cilindro nn passava sulla carrozzeria potete immaginare che da solo non è stato facile ma ci sono riuscito
Ti segnalo questa discussione.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38299-labc-per-smontare-un-cilindro-large.html

Bello quel pistone dove l'hai trovato? è originale vero? anch'io ho una gl del 64, ho fatto fare la rettifica e m'hanno montato un pistone del px...non cambia nulla però... ciao
Anche quello e di PX, si intravede la finestrella del 3 travaso.
A me l'ha trovato rancillio qualche anno fa il pistone originale.

Vol.

viviano
23-06-11, 11:34
Il cilindro è originale ma il Pistone dato che è stato rettificato il cilindro non può esser quello originale
Ciao

viviano
23-06-11, 11:41
Ti segnalo questa discussione.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38299-labc-per-smontare-un-cilindro-large.html

Anche quello e di PX, si intravede la finestrella del 3 travaso.
A me l'ha trovato rancillio qualche anno fa il pistone originale.

Vol.


Grazie del link,
anche io avevo pensato di svitare i prigionieri ma ho avuto paura che mi si rompesse dentro il carte, allora si che sarebbero stati guai più seri.:orrore::orrore:
Allora ho alzato la vespa ma come ripeto da solo è una bella faticaccia:mavieni:
Ciao

viviano
27-06-11, 12:56
Ti segnalo questa discussione.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38299-labc-per-smontare-un-cilindro-large.html

Anche quello e di PX, si intravede la finestrella del 3 travaso.
A me l'ha trovato rancillio qualche anno fa il pistone originale.

Vol.
Ciao:ciao:
io ho montato quello con la finestrella del terzo travaso:mavieni:
pensi che vada bene lo stesso oppure mi devo aspettare dei problemi?

viviano
22-07-11, 13:47
salve a tutti:-)
ho rimontato e rifasato tutto il GT.
ora non ho più avuto problemi di grippaggi ho fatto circa un 100 di Km e nessun problema.:lol:
Però quando tiro le marce specie prima e seconda e terza ad un certo numero di giri mi mura , non so se si dice cosi, in pratica non aumenta di giri e scoppietta.:rabbia:
questo la fa anche con la quarta quando sono a circa mezzo gas ma se aumento il gas ritorna normale.:mah:
Ho ricambiato puntine e condensatore, provato ad anticipare o posticipare , niente il difetto persiste.
Puntine 0.4, fase 20 gradi, diametro pistone 58.1
getti originali fabbrica carburatore dell'orto 20/17 C
numero regolazione 506
valvola gas 1
polverizzatore E1
getto max 100
getto minimo 42
getto avviamento 60
calibratore aria massimo 185
galleggiante gr. 3,7
L'unica cosa che non ho cambiato ma a mio parere sembra funzionante è la bobina esterna, dico che funziona perché ho una bella scintilla alla candela e per quanto ne so ma posso sbagliare quando la bobina non funziona a caldo ti lascia a piedi.
Chiedo aiuto per risolvere questo problema.:testate:
saluti:ciao:
Viviano

pero65
23-07-11, 10:00
Comunque, come capire se e' un problema di bobina l'ho gia' scritto sopra, poi per esperienza personale, l'unica bobina in bachelite che mi ha dato qualche problema e' la sua originale vecchia di 45 anni, una volta sostituita con una nuova sempre in bachelite non ho avuto piu problemi. D'altronde la piaggio usava le bobine in bachelite gia' degl'anni '50, quindi dubito che si sia accorta solo nel '63 che davano problemi.

Vol.

Per quanto riguarda i ricambi nuovi so che bobine di quel tipo sono state riprodotte un pò di anni fà con scarso successo, e sostituite recentemente con quelle di tipo potenziato. Poi sul perchè la Piaggio nel 63 abbia deciso di abbandonare la bachelite non so nulla, se non che lo ha fatto...
Da un vecchio amico meccanico ho saputo che erano più "sensibili" all'acqua rispetto a quelle sigillate (tipo sprint, ciao, ecc)

viviano
24-07-11, 13:42
Comunque, come capire se e' un problema di bobina l'ho gia' scritto sopra, poi per esperienza personale, l'unica bobina in bachelite che mi ha dato qualche problema e' la sua originale vecchia di 45 anni, una volta sostituita con una nuova sempre in bachelite non ho avuto piu problemi. D'altronde la piaggio usava le bobine in bachelite gia' degl'anni '50, quindi dubito che si sia accorta solo nel '63 che davano problemi.

Vol.
Vol.[/QUOTE]
Caro Volumexit :ciao:
ti prego di perdonarmi ma io non ho capito come hai fatto a verificare che era la bobina esterna la causa deituoi guai.:oops:
Cambiando la Bobina ti sono spariti i difetti oppur hai fatto delle prove ad Hoc?
Grazie per i tuoi eventuali consigli
Saluti

teach67
24-07-11, 22:50
fatti prestare una bobina 6 volt di quelle di ciclomotori tipo ciao..... io ho risolto il problema alla lambretta proprio con una di queste. una volta appurato che il problema era la bobina, l'ho comprata nuova......:ciao::ciao::ciao: