PDA

Visualizza Versione Completa : Riesumazione della mia 150 VBA 1T



lespaul
08-06-11, 17:47
Eccomi, dopo essermi presentato e
dopo aver appurato insieme a voi che
il mio Vespone è un 150cc VBA1T del 1958,
passiamo alle cose serie..

Devo rimetterlo a posto, cercherò il vostro aiuto
limitandomi a non fare domande ridondanti, ovviamente
fin dove la funzione "cerca" non mi conduca nel più totale oblìo..

Ma principalmente il topic l'ho aperto per condividere
con voi opinioni, emozioni e immagini, man mano
che il mio Vespone torna in vita..

Mi serve sapere tutto sulle caratteristiche del modello,
manuale di officina, manuale manutenzione, manuale elettrico,
manuale d'uso :sbonk:
ma soprattutto un punto di riferimento dove trovare
a buon prezzo pezzi di ricambio per la VBA 1T, possibilmente
tutti originali, fino all'ultima vite..

Vi metto qualche foto attuale del Vespone,
ripetendo anche quelle che ho messo nella mia presentazione:
https://lh5.googleusercontent.com/-Bq1JJLXkrlE/Te0zE4aMjeI/AAAAAAAAAE8/Ta6M5IUEccs/s640/Foto0207.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-46NQxkf6ZJE/Te0xnfWEKaI/AAAAAAAAAEo/mBCNdbeYn6Q/s512/Foto0205.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/-PDx_Nn4k52A/Te0w2x2qhdI/AAAAAAAAAEg/a9HLlU7C6xQ/s512/Foto0203.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-ZzkX4MczBq0/Te-mVDtU_3I/AAAAAAAAAF0/Ir5B3UrMirs/s512/Foto0213.jpg
https://lh6.googleusercontent.com/-xzq3vn7IBJU/Te-meGZGm_I/AAAAAAAAAF4/qnRTdMoE6kw/s512/Foto0217.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-ahCmLARJGXE/Te-mjwpV6fI/AAAAAAAAAF8/ATA0gaqBwMc/s512/Foto0219.jpg
https://lh5.googleusercontent.com/-nmZQJxexzAY/Te-mvo6jKAI/AAAAAAAAAGA/lr8fGc3Tv2s/s512/Foto0216.jpg

alelocate
08-06-11, 17:50
Non conosco bene in modello nella fattispecie ma mi sembra veramente messa mooooooooolto bene!:ok:

lespaul
08-06-11, 17:54
ripeto ciò che scrissi nell'altro topic,
le foto non rendono molto bene,
di ruggine ce n'è molta!!
;-)

teach67
08-06-11, 18:24
ruggine superficiale, non passante. questa torna un gioiello....... il colore non è il suo, il suo è azzurro metallizzato 15067 il fondo è chiaramente nocciola 3000M, chiaramente max meyer.... :ciao::ciao::ciao:

lespaul
09-06-11, 13:20
Ma che scemo che sono,
vuoi vedere che i buchetti sul fronte
non sono altro che l'aggancio per il logo Vespa?

E' così o sbaglio?

lespaul
10-06-11, 17:38
Si infatti i buchetti sono per quello, meno male..

Ragazzi, siccome la vernice non è originale
e la sbombolettata è stata fatta bene ma
ci sono delle parti del Vespone che mostrano
il colore originale, oltre la ruggine di troppo,
la mia decisione è quella di sabbiare,
passare antiruggine, stucchi e vernici tutto originale..

Pertanto domandona:
Siccome non mi voglio fare l'errore
di mandare dal carrozziere solo telaio, pezzi laterali e manubrio
per poi accorgermi che c'era qualcos'altro da verniciare
con lo stesso colore quando ormai è tardi,
sapreste dirmi il numero totale di pezzi che vanno
verniciati con lo stesso colore Max Meyer 15088?

Ve lo chiedo perchè mi viene il dubbio che forse
anche i cerchi debbano essere dello stesso colore del telaio,
l'ho visto oggi dal negoziante di Vespe,
che ne ha molto restaurate da paura, alcune coi cerchi
verniciati uguali altre no..

Altra domanda, di riserva:
Sul manuale di officina vi è scritto

C) - Smalto metallizzato azzurro 15088 Max-Meyer.
1a. mano di copertura (diluire gr. 100 di prodotto con 60 o 70 gr. di diluente 63535 Max-Meyer).
Spruzzare in modo da coprire e bagnare bene tutta la superficie da ritoccare.
5' o 10' di appassimento all'aria.
2a. mano di finitura (diluire gr. 100 di prodotto con 130 o 170 gr. di diluente 63535 Max-Meyer).
Spruzzare con l'aerografo regolato con la vite di registrazione del getto dello smalto quasi chiusa, in modo che durante la spruzzatura esca più aria che smalto. Così operando si deve uniformare la tinta e la brillantezza del ritocco con il resto del pezzo.
8' o 15' di appassimento all'aria, poi essicazione in forno a 115* o 125* C per 50' o 60', oppure con lampade a raggi infrarossi.

e poi


D) - Smalto metallizzato azzurro 15089 Max-Meyer (diluire gr. 100 di prodotto con 100 o 120 gr. di diluente 63535 Max-Meyer); essicazione all'aria.


Non capisco se il punto D è un'alternativa al punto C
o è un'altra finizione da applicare dopo il punto C,
dato che prima si parla di Max Meyer 15088, poi di 15089?

La questione infrarossi, qualcuno l'ha mai provata?
Sarebbe quasi fattibile a questo punto una possibile
riverniciatura fatta in casa?