Visualizza Versione Completa : questo è il migliore...
Visura vespa 125 1953 - Accessori Moto In vendita Lucca (http://www.subito.it/accessori-moto/visura-vespa-125-1953-lucca-26769369.htm)
Visura vespa 125 1953 - Accessori Moto In vendita Lucca (http://www.subito.it/accessori-moto/visura-vespa-125-1953-lucca-26769369.htm)
:risata::risata::risata::risata::risata:
ma che bestia....... ajo' ajòòòòòòòòòòòòòò
:ciao::ciao::ciao:
ne vende un altra ancora
Visura vespa 125 del 1958 - Accessori Moto In vendita Lucca (http://www.subito.it/accessori-moto/visura-vespa-125-del-1958-lucca-26769381.htme)
Questa pero vale di meno:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
che uomo guasto......... :ciao::ciao::ciao:
per me che sono ignorante in materia, se si compra tale visura, cosa ci si puo fare??
(illegalmente ovviamente.....credo....)
provo a indovinare:
te la metti in tasca per l'evenienza
che ti scappi forte quando sei lontano da casa
e sei costretto a nasconderti dietro un cespuglio?
per me che sono ignorante in materia, se si compra tale visura, cosa ci si puo fare??
(illegalmente ovviamente.....credo....)
Finora non ho mai sentito di collezionisti di visure, di targhe qualcuno.
Secondo la teoria criminale se tu hai una vespa senza documenti e magari senza numeri ti compri sta visura da dove prenderai numero di telaio e numero di targa.
Il numero di telaio viene punzonato sulla scocca a disposizione con dei punzoni a uso collezionistico rimuovendo/cancellando il vecchio e qualche bravo artigiano che riproduce le targhe, sempre per scopo collezionistico :risata:, ti rifà una targa con i numeri della visura.
Poi si procede con iscrizione FMI e a seguire documenti a te intestati. Ora in teoria, sempre la teoria criminale tu ti sei rimesso in strada una vespa.
In pratica i rischi sono tantissimi:
- la vespa di quella visura potrebbe essere già stata già reiscritta dal leggittimo proprietario o chi per lui e la prendi al limone fortissimo:risata:
- La targa riprodotta, per quanto ben fatta si riconosce;
- la punzonatura fatta in casa idem;
- se quella vespa della visura con la sua targa originale esiste ancora e un bel giorno il leggittimo proprietario o chi per lui la reiscriverà si scoprirà che qualche furbone lo ha preceduto utilizzando targhe e punzonatura falsi su un'altra vespa vincendo così diverse denunce penali oltre al sequestro/confisca e distruzione del mezzo contraffatto.
:ciao:
Finora non ho mai sentito di collezionisti di visure, di targhe qualcuno.
Secondo la teoria criminale se tu hai una vespa senza documenti e magari senza numeri ti compri sta visura da dove prenderai numero di telaio e numero di targa.
Il numero di telaio viene punzonato sulla scocca con dei punzoni a uso collezionistico che hai eventualmente rimuovendo/cancellando il vecchio e qualche bravo artigiano che riproduce le targhe, sempre per scopo collezionistico :risata:, ti rifà una targa con i numeri della visura.
Poi si procede con iscrizione FMI e a seguire documenti a te intestati. Ora in teoria, sempre la teoria criminale tu ti sei rimesso in strada una vespa.
In pratica i rischi sono tantissimi:
- la vespa di quella visura potrebbe essere già stata già reiscritta dal leggittimo proprietario o chi per lui e la prendi al limone fortissimo:risata:
- La targa riprodotta, per quanto ben fatta si riconosce;
- la punzonatura fatta in casa idem;
- se quella vespa della visura con la sua targa originale esiste ancora e un bel giorno il leggittimo proprietario o chi per lui la reiscriverà si scoprirà che qualche furbone lo ha preceduto utilizzando targhe e punzonatura falsi su un'altra vespa vincendo così diverse denunce penali oltre al sequestro/confisca e distruzione del mezzo contraffatto.
:ciao:
io conosco un collezionista di documenti (libretti,targhe, visure,punzoni,libretti uso e manutenzioni e tutto l'altro cartaceeo) e le visure le tiene in un raccoglitore. Ha visure e targhe di 98 e di altri mezzi rari. A me ha regalato un libretto di ape del 1970 in ottimo stato :ciao:
io conosco un collezionista di documenti (libretti,targhe, visure,punzoni,libretti uso e manutenzioni e tutto l'altro cartaceeo) e le visure le tiene in un raccoglitore. Ha visure e targhe di 98 e di altri mezzi rari. A me ha regalato un libretto di ape del 1970 in ottimo stato :ciao:
Consentimi una considerazione, senza allusioni e senza malizia, il confine fra uno che colleziona visure, targhe, libretti e punzoni ed uno che organizza tarocchi è davvero sottilissimo. é vero che il reato lo compie chi ne fa un uso fraudolento ma è anche vero che con tutto quel popò di roba bisogna fare anche attenzione.
Non vorrei sbagliarmi ma dovrebbe anche averli annullati perchè se per un accidente qualsiasi gli trovano in casa libretti, targhe e punzoni, quel confine sottilissimo per le forze dell'ordine potrebbe non esistere.
:ciao:
provo a indovinare:
te la metti in tasca per l'evenienza
che ti scappi forte quando sei lontano da casa
e sei costretto a nasconderti dietro un cespuglio?
:risata::risata::risata:
Consentimi una considerazione, senza allusioni e senza malizia, il confine fra uno che colleziona visure, targhe, libretti e punzoni ed uno che organizza tarocchi è davvero sottilissimo. é vero che il reato lo compie chi ne fa un uso fraudolento ma è anche vero che con tutto quel popò di roba bisogna fare anche attenzione.
Non vorrei sbagliarmi ma dovrebbe anche averli annullati perchè se per un accidente qualsiasi gli trovano in casa libretti, targhe e punzoni, quel confine sottilissimo per le forze dell'ordine potrebbe non esistere.
:ciao:
Naturalmente dici qualcosa di giusto quando affermi che quei libretti dovrebbero essere annulati. A mio personale parere pero, certe collezioni non dovrebbero proprio esistere. La vedo un po come essere fidanzati con una pornostar e conservare la castità.:risata:
Non so se regge come paragone:ciao::ciao:
Consentimi una considerazione, senza allusioni e senza malizia, il confine fra uno che colleziona visure, targhe, libretti e punzoni ed uno che organizza tarocchi è davvero sottilissimo. é vero che il reato lo compie chi ne fa un uso fraudolento ma è anche vero che con tutto quel popò di roba bisogna fare anche attenzione.
Non vorrei sbagliarmi ma dovrebbe anche averli annullati perchè se per un accidente qualsiasi gli trovano in casa libretti, targhe e punzoni, quel confine sottilissimo per le forze dell'ordine potrebbe non esistere.
:ciao:
le targhe le ha restaurate e non ha rifatto gli stemmi della repubblica tranne su quelle conservate che ci sono ancora. Ma un conto è tenere eventualmente punzoni,libretti e targhe pronte all'uso e un conto è tenerli sotto vuoto catalogati. Poi naturalmente c'è gente che fa diventare un lavoro sotto la dicitura "per uso collezionistico" come quelli che ti danno anche il lamierato. Io ho a casa due targhe (fiat 127 e fiat 500) di due auto che sono state demolite negli anni passati, ma non mi metto di certo a far ripunzonare qualche telaio. Poi naturalmente se vorrei le potrei vendere a qualche "collezionista" pronto per usarle. Ognuno ha le sue collezioni, come quelli che collezionano armi, che possono essere ferme in casa in bacheca oppure usate per scopi non leciti.Alla fine non è la collezione che fa la persona, ma il collezionista di che uso ne fa della collezione.
Mi pare che pure elabonero ha un po' di documenti :ciao:
Come ti dicevo prima non volevo ne accusare ne insinuare.
E sempre come dicevo prima, di tante cose collezionabili o no è l'uso che se ne fa che potrebbe creare problemi, non tanto la collezione o la detenzione in se per se.
Ad esempio i punzoni: io ne ho una serie da 0 a 9 che usavo per personalizzare le tabelle informative dei cancelli automatici (n. impianto, anno costruzione, peso anta, etc) e ovviamente nessuno può sequestrarmeli. Se poi con gli stessi punzoni ribatto una vespa quei punzoni diventano "l'arma del delitto" e non sono più dei banali punzoni.
Pensa ai coltelli da cucina di fatto sono attrezzi da cucina ma un coltello con una lama da 30 cm ci vuole poco a impugnarlo per compiere reati.
E la colpa in quel caso non è della povera casalinga che li aveva nella sua cucina ma di chi ne ha fatto un uso improprio.
:ciao:
Come ti dicevo prima non volevo ne accusare ne insinuare.
:ok::ok:
Io conosco un amico che colleziona tutti i tipi di droghe :sbonk:
Le tiene in bustine sigillate e catalogate... non credo avrà mai problemi con le forze dell'ordine :roll:
Io conosco un amico che colleziona tutti i tipi di droghe :sbonk:
Le tiene in bustine sigillate e catalogate... non credo avrà mai problemi con le forze dell'ordine :roll:
:quote::quote::quote::quote::risata::risata::risat a::risata:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.